View Full Version : Ubisoft e gli inconvenienti dei titoli tripla A
Redazione di Hardware Upg
10-03-2012, 10:01
Link alla notizia: http://www.gamemag.it/news/ubisoft-e-gli-inconvenienti-dei-titoli-tripla-a_41131.html
Alex Hutchinson, creative director di Assassin's Creed 3, ritiene che il concetto stesso di titolo tripla-A possa costituire un serio problema per l'industria.
Click sul link per visualizzare la notizia.
Quindi, pone due scenari alternativi:
- cinico fare soldi
- corsa agli armamenti
Se la seconda la considera un cancro, quindi, rimane come ovvia conseguenza che bisogna perseguire la prima :p
Battute a parte, a mio parere è un ragionamento che non ha molto senso. Devono essere le aziende produttrici di giochi a trovare l'equilibrio tra "mastodonticità" del titolo, tempi di uscita e costi.
Se sapranno creare titoli di qualità ed equilibrati venderanno, altrimenti avranno sbagliato strategia di sviluppo.
Certo che queste parole dette da uno dei creatori di Ac, che praticamente è sempre la stessa solfa ogni anno (perchè ormai è ha cadenze annuali come Cod, Fifa e Pes), e che mantiene sempre la stessa grafica e gli stessi contenuti, fanno veramente ridere...
Come al solito Ubisoft è fonte illimitata di barzellette, e idioti di turno con le loro stupide dichiarazioni.
La prima riguarda una progressione piuttosto "cinica" del media, volta unicamente al conseguimento di profitto e alla realizzazione di denaro.
e cosa ci sarebbe di diverso da quello che accade già ora abitualmente? :fagiano:
Per quanto riguarda la seconda prospettiva si parla invece di una "massiccia corsa agli armamenti", nella quale gli studi saranno impegnati nello "spingere sulla fedeltà grafica e lavorare sulle dimensioni crescenti dei titoli".
non vedo come questa prospettiva debba essere considerata per forza negativa..
ah, ho capito! alle sh toccherà sganciare più grano per aggiornarsi e stare al passo coi tempi, non potranno più riciclare a raffica dalle produzioni precedenti..
eh già, che avvenire oscuro :rolleyes:
Alekos Panagulis
10-03-2012, 11:21
Certo che queste parole dette da uno dei creatori di Ac, che praticamente è sempre la stessa solfa ogni anno (perchè ormai è ha cadenze annuali come Cod, Fifa e Pes), e che mantiene sempre la stessa grafica e gli stessi contenuti, fanno veramente ridere...
Come al solito Ubisoft è fonte illimitata di barzellette, e idioti di turno con le loro stupide dichiarazioni.
Straquoto. Sono i più disonesti, subdoli e meschini. Spero falliscano.
Concordo con chi spera che falliscano.
Dopo lo scherzetto del loro DRM always online hanno perso qualsiasi stima o rispetto avessi di loro.
Non importa che titoli rilasciano, da me non avranno un centesimo.
Ma si ascolta quando parla oppure i discorsi glieli scrive qualcuno?
Cos'è una giustificazione sul fatto che il prossimo AC non debba necessariamente essere decente a livello grafico oppure vasto in dimensioni altrimenti ci sarà una "progressione piuttosto cinica del media, volta unicamente al conseguimento di profitto e alla realizzazione di denaro"... perché far uscire un titolo dello stesso brand all'anno non è pensare al profitto sfruttando il traino dei fan?
Oppure una "massiccia corsa agli armamenti" per impegnarsi nello "spingere sulla fedeltà grafica e lavorare sulle dimensioni crescenti dei titoli", come se già adesso non esistessero titoli solo grafica e zero contenuti?
Poi l'ultimo punto "Secondo il mio punto di vista i giochi devono avere l'obiettivo di educare le persone..." quale titolo di punta Ubisoft mira sull'educare le persone? AC? Far Cry 2? Splinter Cell? Driver?
La più bella riflessione che potrebbero fare alla Ubi è come evitare di trasformare in spazzatura ogni brand che gli capita nelle mani.
La questione è molto più semplice: dato che è ormai quasi certo che il mercato si evolverà (oppure il suo contrario :D) verso il mercato tablet e smartphone, i publisher stanno semplicemente mettendo le mani avanti; e lui lo sta facendo notare.
Paggio.Saccente
10-03-2012, 14:02
Per quanto riguarda la seconda prospettiva si parla invece di una "massiccia corsa agli armamenti", nella quale gli studi saranno impegnati nello "spingere sulla fedeltà grafica e lavorare sulle dimensioni crescenti dei titoli".
Come no, aspetta che arrivi la prossima generazione di consolle e vedrai che corsa. La maratona sarà una passeggiata de salute... :Prrr:
Prima chiedono più potenza e poi se ne lamentano. Mah...
Straquoto. Sono i più disonesti, subdoli e meschini. Spero falliscano.
EA potrebbe prendersela, credo ci tenga ad essere lei la peggiore
EA potrebbe prendersela, credo ci tenga ad essere lei la peggiore
:rotfl:
Sul discorso di coerenza credo che ci troviamo tutti d'accordo. Appare evidente che quì si predica bene ma si razzola male. Se è da loro che dovrebbe venir l'esempio siamo proprio destinati ad un futuro tetro.
Sembra che ci sia nell'aria un virus di demenza contagiosa analizzando le dichiarazioni di alcuni "pensatori" d'azienda. Spero incontrino un vaccino a breve. Non vorrei infettassero tutti i potenziali clienti.
E fu così che iniziarono tutti a fare giochini per i telefonini, e fu così che io smisi di giocare con i videogiochi.
E fu così che iniziarono tutti a fare giochini per i telefonini, e fu così che io smisi di giocare con i videogiochi.
:asd:
Io mi sto recuperando un cellulare, così posso giocare pure quelli... :asd:
:asd:
Io mi sto recuperando un cellulare, così posso giocare pure quelli... :asd:
Chissà se si potrà cambiare processore o scheda video al cellulare, magari si potrà mettere il raffreddamento a liquido. :asd:
Ma si ascolta quando parla oppure i discorsi glieli scrive qualcuno?
Cos'è una giustificazione sul fatto che il prossimo AC non debba necessariamente essere decente a livello grafico oppure vasto in dimensioni altrimenti ci sarà una "progressione piuttosto cinica del media, volta unicamente al conseguimento di profitto e alla realizzazione di denaro"... perché far uscire un titolo dello stesso brand all'anno non è pensare al profitto sfruttando il traino dei fan?
Oppure una "massiccia corsa agli armamenti" per impegnarsi nello "spingere sulla fedeltà grafica e lavorare sulle dimensioni crescenti dei titoli", come se già adesso non esistessero titoli solo grafica e zero contenuti?
Poi l'ultimo punto "Secondo il mio punto di vista i giochi devono avere l'obiettivo di educare le persone..." quale titolo di punta Ubisoft mira sull'educare le persone? AC? Far Cry 2? Splinter Cell? Driver?
La più bella riflessione che potrebbero fare alla Ubi è come evitare di trasformare in spazzatura ogni brand che gli capita nelle mani.
Mega Quotone!
E' dal 2009 (ultimo gioco Ubi HAWX) che evito come la peste questa SH...e continuerò a farlo! :mad:
Chissà se si potrà cambiare processore o scheda video al cellulare, magari si potrà mettere il raffreddamento a liquido. :asd:
:sbonk:
siamo arrivati ad un punto in cui non si riesce più a gestire in maniera efficiente la complessità di alcuni titoli, questo è evidente. è un fatto appurato che titoli nati troppo ambiziosi poi finiscono per avere troppi bug. e si può realizzare un gioco privo di bug solo limitando pesantemente il gameplay. quando le software house continuano a rilanciare si arriva ad un punto in cui semplicemente non è più proficuo o anche troppo rischioso. in più quando si devono investire milioni inevitabilmente si tagliano fuori molti con buone idee e si perseguono facilmente quelle che gli "esperti di marketing" garantiscono avrà maggiore mercato. ed ecco tutti che sfornano "FPS tripla A". dove tripla A si intende la produzione, non il valore del gioco intendiamoci.
sono d'accordo in generale con il tizio, stupire va bene, ma non sempre si individua il modo giusto per farlo. non sempre è una battaglia tecnologica sui pixel o sulla complessità. ci si può concentrare anche su altri elementi, ci sono tanti titoli buoni che lo dimostrano. ma non è facile per i chi ha i soldi (e non la competenza) individuare queste strade.
Paggio.Saccente
11-03-2012, 08:04
siamo arrivati ad un punto in cui non si riesce più a gestire in maniera efficiente la complessità di alcuni titoli, questo è evidente. è un fatto appurato che titoli nati troppo ambiziosi poi finiscono per avere troppi bug. e si può realizzare un gioco privo di bug solo limitando pesantemente il gameplay. quando le software house continuano a rilanciare si arriva ad un punto in cui semplicemente non è più proficuo o anche troppo rischioso. in più quando si devono investire milioni inevitabilmente si tagliano fuori molti con buone idee e si perseguono facilmente quelle che gli "esperti di marketing" garantiscono avrà maggiore mercato. ed ecco tutti che sfornano "FPS tripla A". dove tripla A si intende la produzione, non il valore del gioco intendiamoci.
Hai perfettamente ragione.
Però il discorsetto del tipo di Ubisoft, lo facevano già 20 anni fa. Mi ricordo che molti si lamentavano già allora che il reparto grafica stava diventando sempre più grande a confronto di quello programmazione. Basta guardare i titoli di coda di MW3. E, "per fortuna" che il motore di gioco è lo stesso di MW1! :D
Chi giocherebbe a AC senza effetti particellari, antialiasing, la neve sugli alberi che cade se la tocchi? ;)
Suvvia, lei può essere la più simpatica e intelligente del mondo, ma se è una cozza voglio proprio vedere quanti la chiamano... :ciapet:
Ormai il mondo dei VG lo possiamo accostare tranquillamente al cinema, e anche lì vagonate di soldi non indicano un grande film... qualcuno a parlato de La Minaccia Fantasma? :Perfido::D
Chi giocherebbe a AC senza effetti particellari, antialiasing, la neve sugli alberi che cade se la tocchi? ;)
Io, visto che ci tengo alla pulizia e definizione grafica, quindi disabilito sempre tutto il postprocessing. :stordita:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.