View Full Version : La prossima Xbox non disporrà di un lettore ottico?
Redazione di Hardware Upg
10-03-2012, 09:01
Link alla notizia: http://www.gamemag.it/news/la-prossima-xbox-non-disporra-di-un-lettore-ottico_41136.html
Proseguono le voci sulle possibili caratteristiche della futura console di Microsoft. Il supporto fisico rimarrà ma dovrebbero essere sfruttate delle apposite memory card, presumibilmente secondo un criterio analogo a quello di PS Vita.
Click sul link per visualizzare la notizia.
19giorgio87
10-03-2012, 09:43
avrebbe un senso
bonzoxxx
10-03-2012, 09:57
beh i developers non sarebbero legati al limite di dimensione dei supporti fisici (nel solo caso di xbox, ps3 avendo il BD non ha questi "limiti" diciamo), e ormai i lettori BD stand alone te li tirano appresso quindi avrebbe un senso ciò, solo che DEVONO metterci un HDD decente da almeno 320 GB o 500 addirittura.
l'unica cosa è: come si distribuiranno i giochi? attraverso una piattaforma tipo STEAM? ok.... e l'usato? ricordimoci che i giochi console costano 70 sacchi e se non si dà la possibilità di rivendere un gioco usato che facciamo, paghiamo ogni volta 70 euro? mecoions...
inoltre, chi non è ancora raggiunto da ADSL a banda larga che fà, lo tiene come fermacarte?
diciamo che bisogna valutare alcune cose... (IMHO, PC a vita!)
Poliacido
10-03-2012, 09:57
che bello si ritornano a usare le cartucce del megadrive, speriamo siano compatibili...ne ho ancora un po nell'armadio
matsnake86
10-03-2012, 10:56
che bello si ritornano a usare le cartucce del megadrive, speriamo siano compatibili...ne ho ancora un po nell'armadio
Ci ho pensato anche io.
Ma se queste ipotetiche cartucce fossero in realtà degli ssd cammuffati ad hoc per la console?
beh.. figata imho.
Caricamenti finalmenti veloci e quantità di spazio deicsamente superiore a dvd e anche blu-ray volendo....
Certo.. costerebbe un pò il discorso
Spectrum7glr
10-03-2012, 11:14
la scelta di abbandonare i supporti ottici è decisamente plausibile: i costi delle memorie sono in costante calo e non è difficile prevedere supporti capaci di archiviare 15-30gb a prezzi concorrenziali con i BR per la fine del 2013 (quando si dovrebbe vedere la next box)....e i prezzi continuerebbero comunque a scendere: entro 1 o 2 anni dal lancio agli stessi prezzi lo spazio di archiviazione potrebbe essere più che triplicato. Questo senza contare che per allora il DD potrebbe essere un'alternativa perfettamente percorribile( magari abbinata a speciali "cartucce" registrabili).
biometallo
10-03-2012, 11:43
"i costi delle memorie sono in costante calo e non è difficile prevedere supporti capaci di archiviare 15-30gb a prezzi concorrenziali con i BR per la fine del 2013"
Guarda in un noto store online 10 blu ray da 25 giga costano 9 euro, e penso che i produttori di videogiochi li paghino ancora meno...
Sono sicuro anch'io che gli SSD scenderanno ulteriormente di prezzo, ma non credo si potranno avvicinare neanche lontanamente a quello di un supporto ottico.
Sicuramente ci sarà un ulteriore spinta verso la distribuzione digitale, che tra l'altro risolve anche il loro "problema del'usato" (su DD non esiste usato) ma c'è il problema che sono ancora tanti i luoghi del mondo dove una connessione ad internet è ancora un miraggio, tipo un paese del terzo mondo chiamato Italia...
Per me insomma è una bufala al 100% poi chi vivrà vedrà...
La mia esperienza con le cartucce si limita al Nintendo 64, ma ne fui entusiasta. Diciamo che senza lettore ottico, si avrà una cospicua diminuzione di resi causa guasti. Aspetto non indifferente. Appoggio questa linea, nonostante fino a poco tempo fa il cartuccione era visto come antiquato. Cosa non vera.
leddlazarus
10-03-2012, 12:57
secondo me sarebbe una cavolata
1) il supporto ottico è si usurabile, ma è + immediato come utilizzo. Vuoi giocare prendi il dvd o bd, lo inserisci e giochi.
2) l'hdd interno è comodo ma poi si riempie e se uno ha molti giochi cosa fa? lo smonta e ne mette un'altro?
3) forse non vogliono mettere un lettore bd pero' ormai un DVD DL non basta + per i giochi ultima generazione.
i developers non sarebbero legati al limite di dimensione dei supporti fisici
i giochi si installano (ed è meglio installarli ovviamente) quindi potresti anche farli su 4 DVD. Installi tutto, poi inserendo il primo DVD fa il check e poi ti godi il gioco.
Il bluray non servirebbe davvero, fa solo più comodo per non dividere (come ai tempi dei CD, c'erano giochi su molti CD per PC)
Il problema lo crea la stessa Microsoft che vende anche la versione di xbox senza HD, che sarà comodo perché puoi averla a prezzo più basso (io stesso presi l'HD dopo un anno) ma è un limite dato che gli sviluppatori devono far funzionare i giochi dal supporto oltre che da installati, quindi dividere non è agevole.
secondo me sarebbe una cavolata
1) il supporto ottico è si usurabile, ma è + immediato come utilizzo. Vuoi giocare prendi il dvd o bd, lo inserisci e giochi.
2) l'hdd interno è comodo ma poi si riempie e se uno ha molti giochi cosa fa? lo smonta e ne mette un'altro?
3) forse non vogliono mettere un lettore bd pero' ormai un DVD DL non basta + per i giochi ultima generazione.
più immediati ok, ma è sempre meglio installare i giochi, almeno quello si potrà fare no? secondo me non toglie la comodità d'utilizzo alle console premere installa e aspettare un po'...
se ha molti giochi disinstalla qualcosa, è lo stesso discorso del PC, ovviamente devono mettere hard disk più grandi nelle console, e non fare ladrate con i prezzi se uno volesse acquistarne uno nuovo (l'apoteosi, che non si realizzerà mai, sarebbe un hard disk di serie e uno spazio per aggiungerne uno nuovo che voglio io, no marchiato microsoft al quadruplo dei prezzi normali per guadagnarci l'impossibile sopra)
leddlazarus
10-03-2012, 13:31
...
se ha molti giochi disinstalla qualcosa, è lo stesso discorso del PC, ovviamente devono mettere hard disk più grandi nelle console, e non fare ladrate con i prezzi se uno volesse acquistarne uno nuovo (l'apoteosi, che non si realizzerà mai, sarebbe un hard disk di serie e uno spazio per aggiungerne uno nuovo che voglio io, no marchiato microsoft al quadruplo dei prezzi normali per guadagnarci l'impossibile sopra)
ok ma poi cosa fai se non hai il supporto? lo disinstalli e quindi lo butti? lo sposti su un'altro HD magari esterno? una bella menata. si ok è quello che si fa con i PC normalmente, ma una console dovrebbe essere + immediata ed usata senza troppi intoppi.
immagina una moglie o un bambino: oggi è del tutto/a indipendente, domani mi immagino già che per ogni gioco nuovo ci devo mettere le mani io prima.
mha forse è meglio mantenere una porta verso l'esterno.
supporti flash? ancora troppo cari rispetto al costo che puo' avere un supp. ottico a livello industriale.
poi cmq voglio che la console sia anche indipendente da un collegamento internet.
secondo me sarebbe una cavolata
1) il supporto ottico è si usurabile, ma è + immediato come utilizzo. Vuoi giocare prendi il dvd o bd, lo inserisci e giochi.
2) l'hdd interno è comodo ma poi si riempie e se uno ha molti giochi cosa fa? lo smonta e ne mette un'altro?
Non sono d'accordo, se si faranno giochi su cartuccia non bisognerà neanche installarli perchè le memorie solide sono gia veloci di loro e non si avrebbero i problemi che si hanno oggi con i dvd.
Quindi si avrebbe l'hd libero e il gioco su cartuccia senza bisogno di installarlo, senza contare poi che la cosa porta molti vantaggi :
- nessun problema ottico, o di lente che si usura
- nessun problema di graffi al disco o di lettura
- meno rumore
- meno calore
- caricamenti più veloci
- magari la possibilità di salvare direttamente sulla cartuccia
E comunque per quanto riguarda i costi bisogna sempre mettere in conto che oggi a noi una pen drive da 16 giga viene a costare dalle 10 alle 15 euro, ma parliamo del pezzo singolo, contate che un gioco tipo call of duty vende 8 milioni di copie all'anno, servirebbero decine di milioni di unità all'anno per soddisfare la domanda quindi i costi potrebbero essere bassi gia in partenza.
Che poi le memorie oggi costano tanto, quando uscirà la nuova xbox (si presume metà o fine 2013) costeranno ancora meno.
leddlazarus
10-03-2012, 13:42
Non sono d'accordo, se si faranno giochi su cartuccia non bisognerà neanche installarli perchè le memorie solide sono gia veloci di loro e non si avrebbero i problemi che si hanno oggi con i dvd.
......
quindi torniamo indietro?
un bd costerà 1-2 euro (alle case distrib) e ci fai stare fino a 50gb
anche se fosse solo una ROM anzichè una flash, 50GB non potrebbero mai costare cosi' poco.
poi allora un gioco potrebbe anche costare 80-100€ mettendoci il costo del supporto.
poi non sarei nemmeno sicuro che una cartuccia possa essere incopiabile.
Paggio.Saccente
10-03-2012, 13:48
La mancanza del lettore è un po' strana, perlomeno per come siamo abituati da anni. Però non è detto che sia così peregrina come s'immagina. Per BF3 ci sono ben 2 DVD: uno per il single play e l'altro per il multi. Ebbene, perchè non dare un solo DVD o cartuccia, se viene confermata la notizia, eppoi scaricarsi il resto sul HD dal loro server? Mi direte, e se si riempie l'HD cosa faccio? Butto via i soldi? Assolutamente no. Vedrete che il Cloud arriverà anche per il settore videogiochi o, mia personale idea, avendo il codice della licenza del gioco si potrà semplicemente ricaricarlo quando si vuole.
Ho però un altro brutto presentimento... siccome parliamo di persone che pensano solo a far più soldi possibili in tutti i modi, vedi: vendere un gioco incompleto, eppoi appioppare X (come numero ;) ) DLC a pagamento, :sofico: non vorrei che la licenza in questione fosse:
1) legata alla consolle/PC e perciò non rivendibile
2) utilizzabile solo un tot di volte.
Paranoia? Mah... :what:
quindi torniamo indietro?
un bd costerà 1-2 euro (alle case distrib) e ci fai stare fino a 50gb
anche se fosse solo una ROM anzichè una flash, 50GB non potrebbero mai costare cosi' poco.
poi allora un gioco potrebbe anche costare 80-100€ mettendoci il costo del supporto.
poi non sarei nemmeno sicuro che una cartuccia possa essere incopiabile.
neanche un blu ray è incopiabile, e io penso che una memoria da 64gb se ordinata in grandi volumi non possa poi costare tanto, noi la paghiamo 40 euro, se un produttore ne ordina 10 milioni le paghera si e no 8 euro al pezzo.
Poi noi ragioniamo con prezzi ad oggi, te dici "non potrebbero mai costare così poco", anche io un anno fa quando vedevo le memorie da 16gb a 35 euro dicevo "non costeranno mai 10 euro", oggi fatti un giro su trovaprezzi e trovi le pen drive a 12 euro spedite e le 32gb a 20 euro, e conta che con questo prezzo tu paghi anche la plastica e la porta usb, al produttore di gochi serve solo il chip flash.
Quanto gli potrà costare un chip da 32gb? Ordinandolo in grandi volumi (come dicevo si parla di decine di milioni) spende 3 euro al pezzo è anche tanto.
ok ma poi cosa fai se non hai il supporto? lo disinstalli e quindi lo butti? lo sposti su un'altro HD magari esterno? una bella menata. si ok è quello che si fa con i PC normalmente, ma una console dovrebbe essere + immediata ed usata senza troppi intoppi.
immagina una moglie o un bambino: oggi è del tutto/a indipendente, domani mi immagino già che per ogni gioco nuovo ci devo mettere le mani io prima.
mha forse è meglio mantenere una porta verso l'esterno.
supporti flash? ancora troppo cari rispetto al costo che puo' avere un supp. ottico a livello industriale.
poi cmq voglio che la console sia anche indipendente da un collegamento internet.
se non ci sarà il supporto DVD esisterà comunque un supporto fisico secondo me, da cui magari installare i giochi (così non serve che questo supporto sia veloce, solo capiente e ormai non costano cifre folli. eviterei proprio console senza HD al giorno d'oggi).
Se invece vuoi fare un sistema alla steam allora devi poterci fare quello che fai su Steam:
- Gran belle offerte almeno settimanali (ma serie, no la felpa per l'avatar) e durante le festività. Così chi vuole le cose subito paga di più, gli altri aspettano e comprano a meno, anche a infinitamente meno (non dico le offertone di Steam, ma nemmeno quelle ridicole di xbox live).
- HD seri dentro le console (alluvione a parte 1TB costava una cavolata e ci metti una marea di giochi)
- download un numero illimitato di volte
- backup dove mi pare
A sto punto ne possiamo parlare, con una connessione seria (giustamente non pensano certo a paesi del terzo mondo come l'Italia quando creano queste cose) è più comodo del supporto fisico (nemmeno devi andare a comprare i giochi e farteli spedire, potrai perdere tempo a scaricare, male che vada se riempissi 1TB a salvare altrove)
Ci rimette solo l'usato, ma a chi importa se i prezzi durante le offerte fossero serie...la console sarebbe dipendente da internet per gli acquisti ma dovrebbe permettere di giocare offline ovviamente
fantasie...
1) legata alla consolle/PC e perciò non rivendibile
2) utilizzabile solo un tot di volte.
Paranoia? Mah... :what:
Paranoia?
No io direi realtà, gia tempo fa si leggevano articoli sul fatto che la prossima xbox potrebbe abbattere l'usato, l'idea delle cartucce riuscirebbe a fare ciò.
Basterebbe mettere in ogni cartuccia una piccola partizione da 512kb in cui la console scrive un file che associa la cartuccia alla tua console, solo alla tua console e ciò la renderebe inutilzzabile con le altre quindi bye bye usato.
leddlazarus
10-03-2012, 13:59
...... Assolutamente no. Vedrete che il Cloud arriverà anche per il settore videogiochi o, mia personale idea, avendo il codice della licenza del gioco si potrà semplicemente ricaricarlo quando si vuole.
...
ma perchè per giocare con un giocattolo (io considero uan console poco + di quello) devo avere per forza internet?
è come comprare una confezione di lego e poi scoprire che il manuale lo devi scaricare da internet perchè si è voluto risparmiare sulla carta.
su ragionate un attimo.
se veramente non avrà un sistema a supporti (ottici o flash che siano) non avrà mai tanto successo.
non tutti siamo informatici, altrimenti userebbero tutti un PC.
e cmq come dicono molti il mercato del gioco usato crollerebbe come un castello di carte.
ma perchè per giocare con un giocattolo (io considero uan console poco + di quello) devo avere per forza internet?
è come comprare una confezione di lego e poi scoprire che il manuale lo devi scaricare da internet perchè si è voluto risparmiare sulla carta.
su ragionate un attimo.
qui concordo, al dilà del successo o meno, ma bisogna sempre dare la possibilità di usare la console a chi non ha internet.
E comunque senza giochi retail i vari gamestop e negozi simili chiuderebbero in 4 e 4 8, e ciò non fa bene all'industria.
Una bella console senza lettore e senza hard disk la gradirei molto. Infili la cartuccia e giochi. Le console sono nate x giocare invece ora stanno prendendo sempre più la forma di un un box multimediale. Installa il gioco connettiti a internet scaricati l'aggiornamento vai su facebook ti guardi un filmato, ma che palle. Ridatemi il Nintendo 64 :muro:
leddlazarus
10-03-2012, 14:25
Una bella console senza lettore e senza hard disk la gradirei molto. Infili la cartuccia e giochi. Le console sono nate x giocare invece ora stanno prendendo sempre più la forma di un un box multimediale. Installa il gioco connettiti a internet scaricati l'aggiornamento vai su facebook ti guardi un filmato, ma che palle. Ridatemi il Nintendo 64 :muro:
la cartuccia è sicuramente il supporto + pratico, veloce (anche se i tempi di caricamento ci saranno sempre) e sicuro anche se non lo vedo come un "progresso", ma sarebbe meglio questa che niente.
dipende solo se il costo del "supporto" sarà accettabile. un ulteriore incremento dei costi dei giochi non lo vedrei molto bene.
A me pare piuttosto che l'idea di fondo sia quallo di privarti della proprietà "fisica" del gioco dove il cluod ne è l'esempio tipico. Parliamo di steam. Io ci ho comprato diversi giochi ma con il passare del tempo e le reinstallazioni qualche titolo "vecchiotto" è rimasto tra le opzioni dei miei giochi. Ora mi domando, Se il gioco l'avessi avuto su CD avrei provato a rivenderlo per guadagnarci quache soldo? Probabilmente si è la risposta. Il cloud mira giustamente a mettere l'utente nella posizione di aver le mani legate. Da una parte elimina la pirateria (siccome non esiste un supporto fisico non puoi alterarlo) e dall'altra si ripropone di eliminare la vendita del TUO usato (riproponendolo loro stessi a prezzo scontato dopo un certo periodo). Personalmente a me gia il concetto di privarmi della proprietà mi sta sulle balle. A concetti come il cloud poi ho una forma acuta di allergia. Immaginatevi un futuro dove tutti i contenuti digitali (foto, video, programmi ect.) siano custoditi nel server di società private. Che naturalmente devono sottostare alla legislazione ed alle regole del controllo del sistema. Per cui dietro richiesta (o violazione) qualcuno può accedere liberamente a tutti i tuoi dati per capire chi sei e cosa ti piace. Per me questo significa solo controllo. E tanti cari saluti alla privacy delle persone.
A queste cose io ci sto lontano come se avessero la peste. Ma naturalmente ognuno e libero di "bersi" la versione della storia che vuole. In fin dei conti ci siete seduti voi consumatori in questo ipotetico bar.
VILLO1988
10-03-2012, 15:17
Capisco il discorso di MS di non voler comprare il BD di Sony, ma le cartucce? il cloud storage??? bleah...
Non è meglio restare coi dvd, ma avere un super HD chessò da 1Tb o 2Tb(tanto oramai costano poco e su larga scala anche meno..) su cui installare???
basta metterlo nella versione base e via...
Giovannino
10-03-2012, 15:24
Ragionando un minimo penso che:
supporto hardware di formato proprietario per i giochi e hard disk interno esclusivamente per l'aggiornamento del sistema operativo della console = impossibilità di copiare i giochi, gli sviluppatori vendono più giochi e son più contenti. Fine pirateria = minor prezzo per gioco (tra un simil-sd proprietario e un BD non è che alla fine ci sono 100 euro di differenza... ma neppure 10... e direi neanche 3-4... e 3-4 euro in piu' per gioco, se poi gli sviluppatori vendono di più non incidono perché il prezzo del gioco in sè risulta più economico).
Poi dopo un paio di anni qualche industria cinese crea dei supporti vergini con lo stesso formato di quelli proprietari, parte di nuovo la pirateria che ridà fiato alla vendita di console (dopo la botta iniziale in cui se ne vendono tante per la novità poi vogliono probabilmente accaparrarsi il mercato di quelli che non vogliono spendere).
Quante volte ho visto questa situazione negli ultimi 20 anni...
@VILLO1988
Credo che se il contetto fosse semplicemente quello di non voler comprare il BD di sony, MS avrebbe utilizzato, se non rilevato, la tecnologia concorrente della quale ora non mi viene immediatamente alla memoria il nome e che oramai è scomparsa dal mercato.
No credo invece che MS stia puntando a qualcosa di differente. Forse creare una sorta di clone di steam dove tutto e virtuale, abbattendo considerevolmente costi di produzione e distribuzione ed aumentando considerevolmente i profitti.
Vedremo
P.S.
L'idea delle cartucce mi pare tanto improbabile. Vedremo
Ragionando un minimo penso che:
supporto hardware di formato proprietario per i giochi e hard disk interno esclusivamente per l'aggiornamento del sistema operativo della console = impossibilità di copiare i giochi, gli sviluppatori vendono più giochi e son più contenti. Fine pirateria = minor prezzo per gioco
Non ci crederai mica veramente a questa cosa spero? :D
Giovannino
10-03-2012, 16:19
Non ci crederai mica veramente a questa cosa spero? :D
Ovviamente no :D, senza pirateria poiché gli sviluppatori avranno il monopolio sul proprio prodotto lo venderanno stracaro, il supporto hardware lo venderanno all'800% del valore del supporto stesso e la console stessa costerà il doppio di una con BD (vedi NEOGEO :D).
matsnake86
10-03-2012, 17:30
come detto da molti la console deve rimanere a prova di bambino.
Quindi deve restare assolutamente slegata da internet e digital delivery.
Lo si può aggiungere come optional, ma non deve essere la feature primaria. La psp go ha fallito miseramente.
quindi...
I dvd diciamo che per la prossima generazione non si potranno piu usare. Ormai i giochi ci stanno stretti e sono lentiiiiiiii!!
I blu-ray sono enormi, ma sono lentiiiiiiiiiiiii!!!!
Quindi ... o fanno diventare la console un pc, dove ti compri il gioco spalmato su 3-4 dvd e te lo installi nell'hd oppure puntano sulle memorie/cartucce ssd/flash
Freeman77
10-03-2012, 18:16
i giochi costerebbero di piu con le cartucce . il bluray è la scelta migliore per ora . se pensano solo alla distribuzione online perdono 90% dei clienti in italia :P
Freeman77
10-03-2012, 18:19
sai che palle scaricare 50gb di gioco
può avere un senso se si riesce a risparmiare sull'HD della console... uno fa una cartuccia con una memoria che magari è pure più prestante di un disco fisso e Blu-ray... allora la console costa di meno ma i giochi di più inevitabilmente. loro potrebbero comunque vendere la console senza disco fisso a basso costo perchè per i giochi normali non serve e far pagare caro il disco fisso a parte per tutti gli altri servizi. in questo modo coprirebbero il tutto.
sono più del parere però che non faranno niente del genere. penso che metteranno un disco fisso e al limite faranno due versioni della console, una senza lettorre che va solo con il digital delivery, e uno con il lettore. in modo da avere un modello entry level economico
ironman72
10-03-2012, 23:36
i giochi costerebbero di piu con le cartucce . il bluray è la scelta migliore per ora . se pensano solo alla distribuzione online perdono 90% dei clienti in italia :P
sai che palle scaricare 50gb di gioco
Finche' in italia non co sara' l'adsl per tutti eliminare il supporto ottico e' un 'idiozia!
Vale per i giochi per console soprattuto e per pc(scaricarsi gb da steam e' assurdo!!)
Supporto ottico SEMPRE e possibilmente completo senza necessita' di scaricarsi gb su gb!!
Mi sembra una cavolata immensa passare alle cartucce, ricordo ai tempi del Nintendo 64 in cui i giochi non te li tiravano certo dietro, mentre i cd della ps1 scendevano abbastanza in fretta come prezzo. La scelta del DD la vedo anche scomoda, mi vien voglia di spararmi quando su steam devo scaricare 20 gb di gioco che, malgrado scarichi a 800-900 kb/s ci mette cmq una vita.
Tra i commenti non ho visto nessuno che ha pensato ad un altro aspetto della vicenda; è dai tempi della ps2 che i produttori di console spingono nel trasformare il loro prodotto in un media center, in modo da sostituire lettore dvd/br, set top box ecc. Se tolgono il supporto ottico la console ritorna ad essere semplicemente una console e non credo vogliano tagliarsi fuori una grossa fetta di acquirenti. Basti pensare che secondo indagini di mercato in america moltè xbox vengono acquistate con lo scopo specifico di usarle come media center e non tanto come console di gioco.
Hulk9103
11-03-2012, 09:29
beh i developers non sarebbero legati al limite di dimensione dei supporti fisici (nel solo caso di xbox, ps3 avendo il BD non ha questi "limiti" diciamo), e ormai i lettori BD stand alone te li tirano appresso quindi avrebbe un senso ciò, solo che DEVONO metterci un HDD decente da almeno 320 GB o 500 addirittura.
l'unica cosa è: come si distribuiranno i giochi? attraverso una piattaforma tipo STEAM? ok.... e l'usato? ricordimoci che i giochi console costano 70 sacchi e se non si dà la possibilità di rivendere un gioco usato che facciamo, paghiamo ogni volta 70 euro? mecoions...
inoltre, chi non è ancora raggiunto da ADSL a banda larga che fà, lo tiene come fermacarte?
diciamo che bisogna valutare alcune cose... (IMHO, PC a vita!)
Chi non ha internet semplicemente non può giocare, ora come ora molti o quasi tutti i titoli richiedono l'attivazione online.
Io non ho la console, ma posso fare lo stesso discorso per il pc, 70 sacchi se lo compri al Ga**s**p perchè se fai una ricerchina come si deve sul web, fidati che a prezzo pieno non lo compri. Quindi largo alla pigrizia e via a cercare le offerte che ce ne sono a bizzeffe.
Sono contrario pure a steam, o qualsiasi piattaforma perchè il loro scopo è quello di eliminare il mercato dell'usato, così vuoi un gioco? sgancia i verdoni, mentre ora un gioco fà passaparola anche di 10 persone come è giusto che sia.
Per rendere la cosa bella, dovrebbero fare una specie di mercato dell'usato su steam, in modo tale che ogni utente possa vendere il gioco ormai finito, rifarsi due soldini e aver la possibilità e soprattutto lo stimolo di comprarsi un titolo nuovo.
Secondo me la microsoft non metterà mai su BD sulla sua console, inventerà sicuro un disposito tutto suo.
antoniox
11-03-2012, 16:52
Magari si potrebbe utilizzare un hard disk esterno con connessione proprietaria e contenuto cifrato.
Il disco si "lega" alla propria xbox (oppure al proprio account live).
I giochi si possono scaricare via internet (e vanno su questo hard disk esterno) oppure presso i negozi (chioschi self-service?) che offrono il servizio XBox. Paghi e scarichi sul tuo disco il gioco.
Così si azzerano i costi e i tempi di distribuzione e i giochi non sono cedibili come usato.
Che ne dite? Lo brevettiamo? :-)
Dragon2002
11-03-2012, 19:34
Passano alle memorie,tipo pen drive o schede sd per i giochi?
Un supporto lo devono avere se no il 90% del mondo rimane tagliato fuori.
Costerebbero un patrimonio, forse di piu, ma sarebbe bellissimo se le console tornassero CONSOLE ovvero cartucce ROM.. niente memorie flash (che caricano), niente DVD/BRD (che caricano), niente hard disk/ssd (che caricano), solo ed esclusivamente ROM a caricamento immediato: CONSOLE appunto, tornerei ad amarle incondizionatamente...
Peccato non si realizzerà.
Costerebbero un patrimonio, forse di piu, ma sarebbe bellissimo se le console tornassero CONSOLE ovvero cartucce ROM.. niente memorie flash (che caricano), niente DVD/BRD (che caricano), niente hard disk/ssd (che caricano), solo ed esclusivamente ROM a caricamento immediato: CONSOLE appunto, tornerei ad amarle incondizionatamente...
Peccato non si realizzerà.
Un peccato veramente. Lettori ottici che prima o poi si guastano, esperienza mia su Dreamcast o su altri ''lettori laser''... Accanto un Nintendo 64 che funzionerà fino alla decomposizione dei materiali stessi... azz.. e questa cosa ?? Cataste di Console con guasti al comparto lettore... e dall'altro lato della bilancia una console che fa anche da lettore Bluray o DVD...
Pregi e difetti di entrambe le tecnologie.
DarthFeder
12-03-2012, 07:11
Eliminare il supporto ottico per i giochi spero non sia sinonimo di eliminare il lettore dvd, perché io la xBox la uso anche per vedere i film...che faccio, ogni volta mi dovrei prendere il dvd e ripparlo in chiavetta? Assurdo....
dotlinux
12-03-2012, 08:07
Spendi 50€ e compri un lettore br
DarthFeder
12-03-2012, 08:41
Spendi 50€ e compri un lettore br
se uno prende una console per usarla anche come media center eliminare lettori esterni questa soluzione non è esattamente la fine del mondo ;)
Dire che M$ ha, nei fatti, intenzione di rinunciare quasi totalmente al concetto di console + mediacenter... se manco legge i BR :rolleyes:
Come dite di solito voi altri? Ah si...
SCAFFALE ;)
Secondo me la genialata sarebbe fare la console di base senza supporto ottico nè cartucce per chi usa il DD e vuole risparmiare e un accessorio lettore blue ray (a la Mega CD) per chi vuole una console più classica oppure vedersi i film :D
Non è una cattiva idea, visto che permetterebbe di installare le patch direttamente sulla scheda di memoria, evitando di dover patchare ogni volta che si deve installare il gioco su console.
Però stampare un DVD/BD costa quanto? 0.01€?
Le schede di memoria costano moooolto più di quello, quindi non so se converrebbero...
Sì alla fine è quello il problema... un BR da 25 GB costa per ipotesi 0.01€ uno da 50 0.02€... da qui a 2 anni un flash drive da 25 / 50 GB riuscirà a costare tanto poco?
... temo di no ...
ingframin
13-03-2012, 06:41
Possono sempre rispolverare le cassette come ai tempi del commodore 64 :D
Quanto mi ci divertivo :rolleyes: :cry:
E poi anche il c64 aveva le cartucce e, per chi comprava il lettore, anche i floppy.
Solo che io mi ricordo che il grande successo della Play Station fu anche dovuto all'adozione del cd che era un pelo più veloce delle cartucce, costava meno e soprattutto, ahi noi, si poteva "masterizzare" abbastanza facilmente.
Io non ho mai avuto una play station, dopo il commodore 64 comprai il Sega Mater System e poi il game boy (20 anni fa?!?! sono vecchio :cry: ) e poi solo l'anno scorso dopo secoli ho comprato una Nintendo Wii.
Non credo che le cartucce faranno la fortuna dell'XBOX.
Inoltre le stesse devono per forza di cose essere ROM perché dopo un certo numero di cicli di scrittura le flash si degradano. Infatti i dati non sono copiati lindi e pinti sulla flash ma sono corredati di codici a correzione di errore (FEC (http://it.wikipedia.org/wiki/Forward_Error_Correction) per i curiosi) e dopo 100'000 o 200'000 cicli di scrittura comunque cominciano a perdere colpi. Non lo so eh... magari mi sbaglio ma secondo me non stanno facendo una politica lungimirante ma più mirata ad uno sperato immediato profitto.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.