View Full Version : Nikkor AF 35mm f/2.0 quanto vale usato?
megthebest
09-03-2012, 18:07
Ciao Ragazzi,
ho visto un AF 35mm F/2 (non la versione D) a 200€ spedito sulla baia..
è in perfette condizione ed è di un tipo toscano che ha già altri obiettivi e il 35 F/2 lo usa poco..
secondo voi è un buon prezzo?
Trovo in giro solo recensioni della versione D che dovrebbe differire dalla versione precedente per il fatto che la D comunica la distanza del punto di fuoco alla macchina e per il fatto che lesposimetro in matrix funziona meglio...
Che mi dite?
Thanks
roccia1234
09-03-2012, 18:33
Ma si vede dalle foto che è la versione senza la "D" ?
Perchè può darsi che l'abbiano fatto direttamente AF-D...
hornet75
09-03-2012, 19:26
C'è anche la versione non D
http://www.photosynthesis.co.nz/nikon/af352.jpg
meg, ma perchè non prendere il 35 DX F1,8?
megthebest
09-03-2012, 19:37
si, è la versione senza la dicitura D.
include anche un paraluce.
@hornet: hai ragione ma sono molto combattuto..
vorrei una lente con la ghiera per usarla come eventuale macro invertito o con tubi di prolunga.. e serve per forza questo o l'af-D
roccia1234
09-03-2012, 19:44
si, è la versione senza la dicitura D.
include anche un paraluce.
@hornet: hai ragione ma sono molto combattuto..
vorrei una lente con la ghiera per usarla come eventuale macro invertito o con tubi di prolunga.. e serve per forza questo a l'af-D
Puoi comunque bloccarlo a TA con un pezzetto di carta/nastro adesivo o simili ;)
megthebest
09-03-2012, 20:48
Puoi comunque bloccarlo a TA con un pezzetto di carta/nastro adesivo o simili ;)
intendi l'AF-S? non capisco come potrei.... tipo imposto F/14 , spengo la macchina e tolgo l'obiettivo?
zulutown
10-03-2012, 12:38
intendi l'AF-S? non capisco come potrei.... tipo imposto F/14 , spengo la macchina e tolgo l'obiettivo?
Non so nikon, su canon c'è su corpo macchina il pulsante per "anteprima chiusura diaframma" un trucco è premerlo e quindi spegner macchina/smontar ottica in modo che rimanga "congelata" con il diaframma chiuso
roccia1234
10-03-2012, 12:46
intendi l'AF-S? non capisco come potrei.... tipo imposto F/14 , spengo la macchina e tolgo l'obiettivo?
No, nikon ha la levetta meccanica con una molla, se lasciato libero il diaframma si chiude sempre, a differenza di canon.
Se l'obiettivo lo monti invertito devi sempre usarlo a TA, quindi il problema non si pone.
Se invece usi i tubi senza automatismi non puoi selezionare un diaframma preciso... potresti bloccarlo con il pezzetto di carta ad un certo diaframma, ma non sapresti con precisione quale (f/11, f/13, f/8... vallo a sapere, puoi solo fare ad occhio) e dovresti lavorare in stop down.
hornet75
10-03-2012, 13:48
@hornet: hai ragione ma sono molto combattuto..
vorrei una lente con la ghiera per usarla come eventuale macro invertito o con tubi di prolunga.. e serve per forza questo o l'af-D
Ci sono tubi di prolunga che mantengono tutti gli automatismi incluso il controllo del diaframma anche con i Nikkor AF-S
http://www.nikon-discount.net/tubi-macro-af-nikon--eco--.html
megthebest
10-03-2012, 14:18
grazie.. allora rifletterò meglio.. credo che u AF-S a 185€ spedito nuovo sia preferibile a questo punto..
avevo il 50mm AF_S dato via perchè troppo lungo in alcune circostanze.. e quindi ci facevo solo ritratti..
il 35 dovrebbe essere più usabile..
Ci sono tubi di prolunga che mantengono tutti gli automatismi incluso il controllo del diaframma anche con i Nikkor AF-S
http://www.nikon-discount.net/tubi-macro-af-nikon--eco--.html
A livello qualitativo come sono i tubi prolunga? Quanto e come peggiorano la foto?
hornet75
10-03-2012, 14:54
A livello qualitativo come sono i tubi prolunga? Quanto e come peggiorano la foto?
I tubi di prolunga non degradano l'immagine, sono tubi cavi non c'è alcuna lente correttiva in mezzo diversamente dai duplicatori di focale. L'unica cosa che cala è la luminosità dell'obiettivo ma per la fotografia macro ciò non costituisce un problema in quanto la macrofotografia richiede molta profondità di campo e quindi diaframmi più chiusi.
Chelidon
10-03-2012, 18:20
In realtà non è propriamente vero dal punto di vista ottico, che il fatto di non avere nulla dentro al tubo eviti a priori (come viene naturale pensare) un decadimento, anche se è una consegenza indiretta che dipende fortemente dall'obiettivo e quindi da valutare a seconda dei casi. Diciamo che con un ottica IF pensata per minimizzare le aberrazioni tenendo a una distanza fissa l'elemento posteriore (come sono spesso gli zoom tele ad esempio), personalmente preferirei di gran lunga un aggiuntivo all'uso dei tubi per fare macro, visto che avrei dei vantaggi operativi e con un aggiuntivo decente lo scadimento potrebbe pure essere più contenuto invece che con l'estensione richiesta coi tubi..
Aggiungo anche che non vorrei dire una cosa banale, ma proprio per il fatto che generalmente in macro si tendono ad usare diaframmi abbastanza chiusi, avere un fattore di caduta dell'esposizione personalmente non lo trovo così ininfluente.. :wtf: Certo se vai ad alti RR dove quel fattore pesa di più sei comunque obbligato a lavorare "in studio" e quindi hai già preventivato e messo in conto le contromisure, però se non ci fosse male proprio non farebbe dato che potresti tenere tempi più corti.. :p
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.