PDA

View Full Version : Consiglio Reflex entry-level, mirrorless o bridge?


nakatag
09-03-2012, 14:29
Premetto che fino ad ora ho sempre utilizzato una Panasonic Tz5, quindi ultra automatica e la vorrei sostituire perchè vorrei iniziare ad approfondire il "mondo" fotografia e per fare foto migliori a concerti o serate con gli amici e nei viaggi.

Mi hanno regalato una Canon 1100D con obbiettivo 18-55.
Oggi sono andato a vedere se cambiarla oppure no, con un altro modello, forse più compatto o mirrorless o Bridge.
Disponibile c'erano

Nikon J1
Nikon 3100
Olympus EPM1
Olympus EPL3
Panasonic GF2
Sony Nex5
Sony Nex3C
Fuji HS20EXR

La Fuji mi è piaciuta, perchè in definitiva con le dimensioni della Canan ho un mega zoom. Un 720 sulle mirrorless e sulle normali non potrò mai averlo e nei concerti poterlo sfruttare sarebbe perfetto.

Le mirrorless sono nettamente più trasportabili, ma dovrei comunque comprare un'ottica aggiuntiva e in questo caso i prezzi sono assurdi e le dimensioni crescono.

La 3100 della Nikon non è male, ma in cosa è meglio rispetto alla 1100 della Canon? Mi conviene comunque buttarmi su una di queste due e prendermi un 18-200 compatto? Sarebbe uno zoom sufficente per andare ad un concerto? Qual'è la migliore delle due?

Qualitativamente una Bridge con mega zoom perde parecchio rispetto alle mirrorless e alle Reflex entry level? Dove noterei la differenza? E in che tipo di foto?

Grazie a tutti e scusate le domande da ignorante in fotografia.

zazzu
09-03-2012, 16:42
sinceramente non capisco il motivo di cambiarla con una reflex di pari livello come la D3100.

per quanto riguarda le bridge guadagni un po' di spazio ma perdi di brutto in qualità.

per le mirrorless le migliori dal punto di vista della qualità sono le nex ma unite alle ottiche non è che vai a risparmiare tanto spazio rispetto ad una reflex entry level e sono parecchio autometiche (punta e scatta), le altre sono un filo più piccole e meno prestanti ma alcune sono parecchio personalizzabili tipo le panasonic

lorenz082
09-03-2012, 16:52
lascia stare le bridge, che sono delle normali compatte ben al di sotto delle reflex e mirrorless e lascia stare quel giocattolo della J1...la D3100 restituisce una migliore fotografia finale rispetto alla 1100D, ma la differenza è davvero poca (gli esperti non credo che la vedrebbero di getto)...al prezzo della D3100 c'è la pentax K-r che è ben superiore anche alle varie mirrorless citate (e-pl3, e-pm1, nex 5 ecc.). tra l'altro tutte le mirrorless citate non hanno il mirino, quindi si usano come delle banali compatte e non avresti uno dei tanti vantaggi delle reflex...posto quindi che la 1100D appena regalatati ti andrà benissimo e ti darà soddisfazioni nettamente maggiori della tz5 (immagino che abbia il 18-55 is, cioè con stabilizzatore), lo zoom che hai potrebbe andarti benissimo se stai vicino...semmai aggiungici un'altro obiettivo tipo un 55-250 is...ad ogni modo un 18-200 non è molto compatto

nakatag
09-03-2012, 17:29
lascia stare le bridge, che sono delle normali compatte ben al di sotto delle reflex e mirrorless e lascia stare quel giocattolo della J1...la D3100 restituisce una migliore fotografia finale rispetto alla 1100D, ma la differenza è davvero poca (gli esperti non credo che la vedrebbero di getto)...al prezzo della D3100 c'è la pentax K-r che è ben superiore anche alle varie mirrorless citate (e-pl3, e-pm1, nex 5 ecc.). tra l'altro tutte le mirrorless citate non hanno il mirino, quindi si usano come delle banali compatte e non avresti uno dei tanti vantaggi delle reflex...posto quindi che la 1100D appena regalatati ti andrà benissimo e ti darà soddisfazioni nettamente maggiori della tz5 (immagino che abbia il 18-55 is, cioè con stabilizzatore), lo zoom che hai potrebbe andarti benissimo se stai vicino...semmai aggiungici un'altro obiettivo tipo un 55-250 is...ad ogni modo un 18-200 non è molto compatto

Il 18-200 della Tamron che mi hanno mostrato era a occhio meno di 10cm e non molto più grande del 18-55 che era con la Canon, quindi pensavo, se rimango con le Reflex mi prendo questo obiettivo e non penso a nulla, per un pò.
Non vorrei trovarmi con montato un obiettivo che non è quello adatto alla foto che voglio realizzare e perdere l'attimo per cambiarlo. Ed è anche questa la paura che mi faceva fare qualche pensierino sulle Bridge. Sò che perderei di qualità, ma non mi rendo conto in che termini, ma la praticità di avere una macchina e con questa coprire una super distanza, mi piace. Credo anche che comunque farei un netto passo avanti rispetto alla mia TZ5 anche ad alti ISO prendendo una Bridge, oppure sbaglio?
Le mirrorless, le guardavo con l'idea di avere comunque la trasportabilità, ma se poi devo aggiungerci ottiche enormi, forse non ne vale la pena, considerando anche che il prezzo degli obiettivi è superiore rispetto a quelli delle Reflex.
La D3100 ha qualche punto in più rispetto alla 1100? Ad alti Iso chi si comporta meglio? In cosa si differenziano? Dovrei aggiungerci circa 80€ per prendere la Nikon.

Grazie e scusate la rottura

Asmita1983
09-03-2012, 18:27
Secondo me il cambio a questo punto non ha senso, se proprio vuoi guadagnare ad alti ISO prendi la Pentax K-R che tra le entry in quel campo è la migliore.
Le bridge non guadagnano proprio nulla ad alti ISO rispetto alle compatte montando sensori delle stesse dimensioni (Fuji XS-1 esclusa, ha un sensore leggermente più grosso ma comunque molto più piccolo della APS-C delle reflex)
Il Tamron 18-200 è scarso, molto scarso, per avere immagini nitide, e peraltro non a tutte le focali, va chiuso il diaframma di almeno 2 stop con la conseguenza che devi usare o tempi più lunghi o iso più alti. Un po' meglio il Sigma 18-200.
Se proprio vuoi qualcosa di più compatto, ma comunque mai come una compatta, prendi la Olympus PEN E-PL1 e ci metti davanti il 14-150 che però è piuttosto caro... inoltre perderesti il mirino e anche un po' di resa ad alti ISO rispetto ad una reflex.

lorenz082
09-03-2012, 20:49
Il 18-200 della Tamron che mi hanno mostrato era a occhio meno di 10cm e non molto più grande del 18-55 che era con la Canon, quindi pensavo, se rimango con le Reflex mi prendo questo obiettivo e non penso a nulla, per un pò.
Non vorrei trovarmi con montato un obiettivo che non è quello adatto alla foto che voglio realizzare e perdere l'attimo per cambiarlo. Ed è anche questa la paura che mi faceva fare qualche pensierino sulle Bridge. Sò che perderei di qualità, ma non mi rendo conto in che termini, ma la praticità di avere una macchina e con questa coprire una super distanza, mi piace. Credo anche che comunque farei un netto passo avanti rispetto alla mia TZ5 anche ad alti ISO prendendo una Bridge, oppure sbaglio?
Le mirrorless, le guardavo con l'idea di avere comunque la trasportabilità, ma se poi devo aggiungerci ottiche enormi, forse non ne vale la pena, considerando anche che il prezzo degli obiettivi è superiore rispetto a quelli delle Reflex.
La D3100 ha qualche punto in più rispetto alla 1100? Ad alti Iso chi si comporta meglio? In cosa si differenziano? Dovrei aggiungerci circa 80€ per prendere la Nikon.

Grazie e scusate la rottura

nessuna rottura ;) ...con una reflex avrai una resa ad alti ISO 10 anni avanti rispetto alle compattine...cmq mi trovo molto d'accordo con quello che ha detto asmita...alla fine ti conviene molto di più una K-r che da filo da torcere alla mia D5100, ma costa quanto una D3100 (a volte qualcosa in meno)...per l'obiettivo potresi aggiungere quindi o un 55-250 (per me la soluzione migliore), oppure se ne vuoi uno solo prendi il 18-200 canon

p.s.: la D3100 rumoreggia meno della 1100D, anche se poi nei casi pratici non te ne accorgi proprio (salvo che non sei un progettista).

nakatag
09-03-2012, 22:48
nessuna rottura ;) ...con una reflex avrai una resa ad alti ISO 10 anni avanti rispetto alle compattine...cmq mi trovo molto d'accordo con quello che ha detto asmita...alla fine ti conviene molto di più una K-r che da filo da torcere alla mia D5100, ma costa quanto una D3100 (a volte qualcosa in meno)...per l'obiettivo potresi aggiungere quindi o un 55-250 (per me la soluzione migliore), oppure se ne vuoi uno solo prendi il 18-200 canon

p.s.: la D3100 rumoreggia meno della 1100D, anche se poi nei casi pratici non te ne accorgi proprio (salvo che non sei un progettista).

La K-r in quel negozio non c'è e da questa prova: http://www.fotopratica.it/?p=2974 non sembrerebbe la migliore ad alti Iso. Grazie dei consigli, ultima cosa... i valori 18-55 dell'ottica delle Reflex o i 18-55 delle mirrorless sono la medesima cosa? Oppure c'è differenza? E questi valori sono comparabili anche con quelli delle Bridge? Cioè il 24-720 del Fuji si trova nelle ottiche di Reflex o Mirrorless?

Asmita1983
10-03-2012, 01:02
Quel test lascia il tempo che trova: non è specificato se sono dei raw o dei Jpeg e se in questo caso quali erano le impostazioni per quanto riguarda la soppressione del rumore applicata. Se vuoi un test serio guarda qua: http://www.dpreview.com/reviews/pentaxkr/10
Per quanto riguarda la lunghezza focale, la questione è lunga; nel caso delle ottiche per reflex e mirrorless la lunghezza focale dichiarata è sempre quella che si avrebbe l'obiettivo fosse montato su una Full Frame, nel caso il sensore sia più piccolo del 36X24 allora esiste un rapporto di moltiplicazione per ottenere la focale effettiva: il 18-55 nelle normali reflex APS-C corrisponde all'incirca ad un 27-80 (1,5X) e lo stesso vale per le mirrorless APS-C. Nel caso invece delle mirrorless 4/3 il rapporto di moltiplicazione è di 2X, solitamente viene dato in kit un 14-42 che corrisponde a un 28-84. Per quanto riguarda la Fuji che hai nominato il sensore è talmente piccolo che per ottenere la lunghezza focale effettiva (quella di 24-720) devi moltiplicare il valore reale per 5 più o meno, la lunghezza focale sul formato full frame di quella Fuji è all'incirca di 5-150. Ma se per un sensore piccolo è possibile fare ottiche con fattore di moltiplicazione enorme lo stesso non vale per un sensore di grosse dimensioni: attualmente lo zoom con il maggiore rapporto di moltiplicazione per reflex Aps-C è il tamron 18-270 (valore reale) che corrisponde a un 27-405 effettivo molto meno dunque del 24-720 della Fuji...

Ulysseita
10-03-2012, 08:31
o tieni la 1100...ma devi spendere in ottiche cmq prima o poi..e scorda pure i zoommoni 18 200 e co..

o prendi una nex...che proprio per le serate con amici ..è l ideale, la butti in borsa, e anchese con l'ottica lunga rispetto al corpo, è pur sempre meno massiccia, meno complicata da usare se qualcun 'altri ti fa una foto, ma abbastanza seria da poterla usare in fulll manual, e ha un sensibilità iso da PAURA...

ti assicuro che ti finirebbe col portartela anche al wc;)

io ora che non sono a casa e ho la a55 con ottiche più o meno grosse , mi sento molto vincolato quando esco con amici o per altri impegni e in general avevo preso questa abitudine di averla sempre dietro (ricordo...come qualità costruttiva con la nex5 siamo sopra la 3100 , la kr e la 1100).

nakatag
12-03-2012, 11:20
o tieni la 1100...ma devi spendere in ottiche cmq prima o poi..e scorda pure i zoommoni 18 200 e co..

o prendi una nex...che proprio per le serate con amici ..è l ideale, la butti in borsa, e anchese con l'ottica lunga rispetto al corpo, è pur sempre meno massiccia, meno complicata da usare se qualcun 'altri ti fa una foto, ma abbastanza seria da poterla usare in fulll manual, e ha un sensibilità iso da PAURA...

ti assicuro che ti finirebbe col portartela anche al wc;)

io ora che non sono a casa e ho la a55 con ottiche più o meno grosse , mi sento molto vincolato quando esco con amici o per altri impegni e in general avevo preso questa abitudine di averla sempre dietro (ricordo...come qualità costruttiva con la nex5 siamo sopra la 3100 , la kr e la 1100).

Per un concerto che obiettivo dovrei prendere, indipendentemente dalla Reflex? e che dimensioni avrebbe la macchina con l'obiettivo montato? Per una mirrorless ci sono obiettivi adatti ad un concerto?

Grazie

Cfranco
12-03-2012, 13:34
Per un concerto che obiettivo dovrei prendere, indipendentemente dalla Reflex? e che dimensioni avrebbe la macchina con l'obiettivo montato? Per una mirrorless ci sono obiettivi adatti ad un concerto?

Grazie

Per la serie "comincio con le cose semplici" ... :fagiano:
Diciamo subito che un concerto è una delle cose più difficili assieme allo sport indoor ... :stordita:
La luce è poca, spesso si è lontani, non ci si può mettere su un treppiede, il chitarrista si muove come un tarantolato ... cosa manca ? Ah sì ... la sicurezza all' ingresso che ti ferma perchè con la macchina fotografica non puoi entrare ... :help:

lorenz082
12-03-2012, 13:36
con un 55-250 is non dovresti avere problemi...per tanto tieniti la 1100D e vedrai che avrai soddisfazioni ;)

nakatag
12-03-2012, 14:40
con un 55-250 is non dovresti avere problemi...per tanto tieniti la 1100D e vedrai che avrai soddisfazioni ;)

In effetti non sempre è permesso fare le foto e forse con una Reflex qualità ottima, ma forse sarei fin troppo visibile...dicamo che a questo punto occorre accontentarsi...o qualità "mediocre" e Bridge con mega-zoom oppure mirrorless ma spesa per obiettivo nettamente superiore. che fatica...è difficile scegliere, oppure sarò io che sono incasinato, comunque la Reflex non mi convince per via delle dimensioni e del peso da doversi portare, borsa con corpo più obiettivi e siamo già a sopra 1,5kg. Per i primipiani con sfondo sfocato come si comporta la Fuji HS20? E le mirrorless? Sapete che in un negozio di fotografia mi hanno detto che la qualità delle mirrorless è la stessa delle Bridge? ahahah...diciamo che non sono l'unico ad avere le idee poco chiare...ahahah

lorenz082
15-03-2012, 15:58
se le reflex non ti convincono con le dimensioni, allora prendi una mirrorless, che sono sempre nettamente avanti rispetto alle compatte/bridge. magari prendine una col mirino ;)

zazzu
15-03-2012, 16:34
se le reflex non ti convincono con le dimensioni, allora prendi una mirrorless, che sono sempre nettamente avanti rispetto alle compatte/bridge. magari prendine una col mirino ;)

bhe, ma alla fine non è che le mirrorless siano poi così piccole...
o meglio, il solo corpo macchina lo è anche, ma già se ci abbini un paio di lenti la borsetta è cmq d'obbligo...