View Full Version : Problema Hard disk Seagate ST31000524AS
barchitiello
09-03-2012, 12:51
Salve...
da un pò di tempo mentre guardo film in divx l'immagina si blocca per qualche secondo e poi riparte...nel frattempo vedo l'hard disk (Seagate ST31000524AS) caricare...
Premetto che avendo un ssd ho disabilitato sia defrag che indicizzazione
Ho fatto dei test con HDTUNE e questo è il risultato
http://img138.imageshack.us/img138/3100/hdtunei.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/138/hdtunei.jpg/)
http://img99.imageshack.us/img99/1084/hdtune2.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/99/hdtune2.jpg/)
i tempi di risposta sono incredibilmente alti...credo
e non so cosa vogliano dire quelle 3 stringhe in giallo
Il disco è partizionato in due parti come potete vedere nella screenshot sotto
http://img826.imageshack.us/img826/6770/deskeg.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/826/deskeg.jpg/)
Cosa mi consigliate di fare??
Ah non posso spostare ciò che ho sopra non avendo un altro disco da 1tb...
GRAZIE MILLE
Lo screen di HDtune sembra anomalo, come se fosse un problema di alimentazione o un problema al cavo. Per cominciare comunque rifai il test con hdtune 4.60 e vedi se ottieni il medesimo risultato. La scelta infelice di mettere i programmi separati dal disco di sistema ti impedisce di spostare facilmente il contenuto su un'altra partizione, tuttavia potresti comunque spostare il contenuto sugli altri due hd, non c'è bisogno di un altro disco, lo spazio ce l'hai.
Riposta un'altra schermata con la ver. 4.60, poi io controllerei il cavo sata sostituendolo con uno sicuramente buono e controllerei anche il cavo dell'alimentazione. Poi controlla la gestione da windows sul risparmio energetico, qualcosa come "spegni i dischi per risparmiare" :)
I settori riallocati e gli errori di lettura non fanno ben sperare, ma escludiamo prima il cavo sata
barchitiello
09-03-2012, 14:09
Lo screen di HDtune sembra anomalo, come se fosse un problema di alimentazione o un problema al cavo. Per cominciare comunque rifai il test con hdtune 4.60 e vedi se ottieni il medesimo risultato. La scelta infelice di mettere i programmi separati dal disco di sistema ti impedisce di spostare facilmente il contenuto su un'altra partizione, tuttavia potresti comunque spostare il contenuto sugli altri due hd, non c'è bisogno di un altro disco, lo spazio ce l'hai.
Riposta un'altra schermata con la ver. 4.60, poi io controllerei il cavo sata sostituendolo con uno sicuramente buono e controllerei anche il cavo dell'alimentazione. Poi controlla la gestione da windows sul risparmio energetico, qualcosa come "spegni i dischi per risparmiare" :)
I settori riallocati e gli errori di lettura non fanno ben sperare, ma escludiamo prima il cavo sata
domani farò questi test che mi dici...
per quanto riguardo lo spazio..se guardi bene nel disco F: ho solo 239gb disponibili, mentre il disco G: è RAMDISK ed è di soli 500mb
Il disco N: è formattato in WBFS
Le partizioni F: e N: fano parte di un solo disco da 500gb da 2.5
domani farò questi test che mi dici...
per quanto riguardo lo spazio..se guardi bene nel disco F: ho solo 239gb disponibili, mentre il disco G: è RAMDISK ed è di soli 500mb
Il disco N: è formattato in WBFS
Le partizioni F: e N: fano parte di un solo disco da 500gb da 2.5
dallo screenshot non potevo capire che era un ramdisk perchè ho erroneamente letto GB e non MB :)
I controlli hardware e i test si possono fare comunque senza perdere i dati. Se non si risolve così poi valuterai dove mettere questi dati.
dimenticavo: alcuni barracuda 7200.11 sono affetti a un bug del firmware. Controlla il post evidenziato in questa sezione per vedere se il tuo ne è affetto.
(non conosco il bug in oggetto non avendo HD seagate)
dimenticavo: alcuni barracuda 7200.11 sono affetti a un bug del firmware. Controlla il post evidenziato in questa sezione per vedere se il tuo ne è affetto.
(non conosco il bug in oggetto non avendo HD seagate)
Il disco dell'utente mi pare un 7200.12 da un tera.
Il bug (che colpiva alcuni 7200.11 e diamondmax22 da 500Gb) rendeva il disco completamente invisibile al bios, era cmq un caso diverso.
qui direi che il disco è messo maluccio (sia come tempo di accesso che come settori)
barchitiello
09-03-2012, 21:12
Il disco dell'utente mi pare un 7200.12 da un tera.
Il bug (che colpiva alcuni 7200.11 e diamondmax22 da 500Gb) rendeva il disco completamente invisibile al bios, era cmq un caso diverso.
qui direi che il disco è messo maluccio (sia come tempo di accesso che come settori)
controllerò ciò che mi ha consigliato Muzio...ma per il momento, avendo trovato un altro hard disk dove poter fare un backup, potrei provare a fare una formattazione a basso livello??? o dite che non ne vale la pena?
controllerò ciò che mi ha consigliato Muzio...ma per il momento, avendo trovato un altro hard disk dove poter fare un backup, potrei provare a fare una formattazione a basso livello??? o dite che non ne vale la pena?
non so del bug dei seagate, quindi leggi il thread o fai riferimento a quello che scrive BlackW.
Per la formattazione a basso livello direi che è l'ultima spiaggia, prova prima con un altro cavo e benchare con un software aggiornato. Poi vedi che ti dice utilizzando i seatools, poi prova l'hd su un'altra macchina se puoi. Io andrei per gradi, poi vedi tu.
barchitiello
11-03-2012, 00:19
niente da fare...
1 cambiato cavi sia di alimentazione sia sata
2 provato hdd regenerator (sapevo che era na cazzata ma tanto vale)
2 formattato a baso livello
gli errori sono sempre li...e i settori danneggiati aumentano a vista d'occhi, sempre secondo hd tune
Ora ho deciso di mandarlo in RMA
L'assistenza seagate pretende il codice errore di seatools....CHE IO NON HO PERCHè I TEST ME LI SUPERA TUTTI...
cosa mi consigliate di fare?
Ora ho deciso di mandarlo in RMA
L'assistenza seagate pretende il codice errore di seatools....CHE IO NON HO PERCHè I TEST ME LI SUPERA TUTTI...
cosa mi consigliate di fare?
seatools da dos (long) lo passa? :eek:
UtenteSospeso
11-03-2012, 10:25
Hai apparentemente dei settori riallocati, quell'86 dovrebbe essere 0 per un disco al 100%, e comunque inferiore a 36 .
Visto che ti supera il test di Seatools devi provare ad aggiornare il firmware, lo trovi sul sito seagate, c'è la possibilità di controllare se è necessario l'aggiornamento inserendo modello e serialnumber.
Oppure scarichi l'ISO e fai il boot da CD, se è necessario ti esegue l'aggiornamento, avrà all'interno un database dei serial number da aggiornare.
Gli aggiornamenti ci sono anche per i 7200.12 , però non è molto chiaro cosa succede a questi 7200.12 se non si fa l'aggiornamento.
Provalo anche con http://www.hdat2.com/ devi scaricare l'iso , HDAT2 è anche in Hiren's Boot cd in versione precedente però .
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.