View Full Version : Parrot AR.Drone 2.0, l'evoluzione della specie [VIDEO]
Redazione di Hardware Upg
08-03-2012, 13:36
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/telefonia/parrot-ardrone-20-l-evoluzione-della-specie-video_41112.html
Presentato nel corso di un evento tenutosi questo martedì, ecco alcune immagini e info sul nuovo AR.Drone 2.0 di Parrot, evoluzione del primo quadricottero della compagnia francese in commercio a partire da maggio
Click sul link per visualizzare la notizia.
303 euro!!
Sti c@zzi il giocattolo per i bambini grandi!! :D
Però come vorrei averne uno xD... mi divertirei un sacco a farlo volare dalle mie parti... waa immagino già i posti che potrei esplorare e filmare con la sua fotocamera ihihih... Se sto coso diventerà una moda, immagino già le evoluzioni che faranno quando gli appassionati gli faranno fare cose che gli sviluppatori non avevano minimamente pensato (altro che quel semplice giro della morte che si vede nel video)
AAzzzoooooo ficataa...... ma abbassate i preezzzziiiiiiiiiiii..........
alla fine è un pezzo di polistirolo, 4 palette di plastica, 4 motorini, 2 sensori e 2 mini servocomandi e una mini webcam..... manco a pagarli a peso d'oro arrivano a quel prezzo!!!!!
L'idea..l'idea...alla fine uno paga l'idea... ma l'idea non vi frutta di più se la vendete a un prezzo popolare?
Daiii 99 euro...e sono tutti contenti...a quel prezzo me lo compro!
Notturnia
09-03-2012, 08:55
@jined
visto che secondo te sono stupidate costruiscine uno te ..
io conosco un amico che li produce per chi fa i recuperi in alta quota.. e ha dedicato un anno per lo sviluppo del sw che lo renda facile da usare anche per un non-elicotterista..
tu lo fai in 5 minuti ?.. bravo.. lui è solo un ing. elettronico con qualche master ma deve essere imbranato visto che anche lui ha perso tempo
4 motori.. devono viaggiare in modo un po' particolare per poter essere stabili.. se vendono a 99 euro non si ripagheranno mai il tempo perso per montare quello che secondo te è una stupidata..
sarà che è venerdì -.-
sbudellaman
09-03-2012, 09:42
Non so questo AR Drone fino a quanto possa spingersi, immagino che si tratti di un trasmettitore da 10mw che riesce a mantenere la connessione fino ad un 10-50 metri effettivi a seconda dei casi (escludendo muri e quant'altro).
Per chi è interessato a giocattolini del genere consiglio di informarsi su una pratica chiamata FPV, relativamente ai modellini radiocomandati (aerei, elicotteri ecc.).
Si possono pilotare questi gioiellini a distanze anche molto elevate, superiori al kilometro.
Video esplicativo di un f16 radiocomandato a fistanza, con video :
http://www.youtube.com/watch?v=RRRJjsMR-Bs&feature=related
Balthasar85
09-03-2012, 10:46
Domanda: ma su questi aggeggi è possibile migliorare la portata del segnale? Ho sentito che con la vecchia versione si arrivava ad un massimo di 20/25metri poi si comincia ad aver disturbi di segnale.. ed essendo l'antenna di uno smartphone non credo che comunque si possa sperar di meglio.
Nel caso, ci son droni che ovviano a questi problemi?
CIAWA
Il successo del AR.drone sta proprio nel poterlo pilotare facilmente tramite telefono, all'inizio era solo per iphone/ipad. La distanza massima credo sia limitata dalla potenza del wi-fi del telefono.
Mi ero informato un po sul primo modello anche se il prezzo per me era sempre proibitivo, ci sono alcune mod in rete ma sono più esperimentiche che altro http://dronehacks.com/category/3g-mod/.
Comunque bellissimo che hanno messo una telecamera con risoluzione maggiore, a vivere in un palazzo potresti spiare tutti gli appartamenti :D
sbudellaman
09-03-2012, 11:25
Domanda: ma su questi aggeggi è possibile migliorare la portata del segnale? Ho sentito che con la vecchia versione si arrivava ad un massimo di 20/25metri poi si comincia ad aver disturbi di segnale.. ed essendo l'antenna di uno smartphone non credo che comunque si possa sperar di meglio.
Nel caso, ci son droni che ovviano a questi problemi?
CIAWA
Basta che leggi il mio post sopra il tuo, solo che si riferisce a prodotti con radiocomando e monitor a parte non col cellulare.
Cmq apparte migliorie di qualche non penso si possa fare granchè per l'AR drone, dovrebbe essere una questione di potenza del trasmettitore (10mw immagino) che non è potenziabile se non sostituendolo, IMHO.
flashsone
09-03-2012, 12:35
Speriamo che la batteria originale duri di più della versione precedente.. 10 minuti di gioco sono troppo pochi..
Faster_Fox
09-03-2012, 13:33
@jined
visto che secondo te sono stupidate costruiscine uno te ..
io conosco un amico che li produce per chi fa i recuperi in alta quota.. e ha dedicato un anno per lo sviluppo del sw che lo renda facile da usare anche per un non-elicotterista..
tu lo fai in 5 minuti ?.. bravo.. lui è solo un ing. elettronico con qualche master ma deve essere imbranato visto che anche lui ha perso tempo
4 motori.. devono viaggiare in modo un po' particolare per poter essere stabili.. se vendono a 99 euro non si ripagheranno mai il tempo perso per montare quello che secondo te è una stupidata..
sarà che è venerdì -.-
quoto...la gente non tiene mai conto dello sviluppo che c'è dietro una cosa...bho!
Basta che leggi il mio post sopra il tuo, solo che si riferisce a prodotti con radiocomando e monitor a parte non col cellulare.
Cmq apparte migliorie di qualche non penso si possa fare granchè per l'AR drone, dovrebbe essere una questione di potenza del trasmettitore (10mw immagino) che non è potenziabile se non sostituendolo, IMHO.
1mw (0 dbm) non 10 è è la massima potenza che può essere irradiata nella ism 2.4 GHz
sbudellaman
09-03-2012, 14:18
1mw (0 dbm) non 10 è è la massima potenza che può essere irradiata nella ism 2.4 GHz
:confused:
I trasmettitori sui 2.4ghz, legalmente, possono avere una potenza fino a 10mw. Non so da dove l'hai preso 1 mw.
Balthasar85
09-03-2012, 18:26
Basta che leggi il mio post sopra il tuo, solo che si riferisce a prodotti con radiocomando e monitor a parte non col cellulare.
Cmq apparte migliorie di qualche non penso si possa fare granchè per l'AR drone, dovrebbe essere una questione di potenza del trasmettitore (10mw immagino) che non è potenziabile se non sostituendolo, IMHO.
Ho cercato qualcosa sulla rete.. ma ho trovato solo soluzioni molto costose (700/1000/1500€). Non è che sei a conoscenza di qualcosa di simile all'AR ma che dia maggiore liberta'.. magari pilotabile anche da portatile? :P
CIAWA
sbudellaman
10-03-2012, 13:42
Ho cercato qualcosa sulla rete.. ma ho trovato solo soluzioni molto costose (700/1000/1500€). Non è che sei a conoscenza di qualcosa di simile all'AR ma che dia maggiore liberta'.. magari pilotabile anche da portatile? :P
CIAWA
Ciò che ti serve è:
-trasmettitore e ricevitore video: 100 euro
-mini telecamera: 50 euro
-modellino con radiocomando (quadricottero, elicottero, aereo, macchinina ecc.): 100-200 euro o di più a seconda del modello
Dopodichè ti serve qualcosa per ricevere il segnale video. Puoi scegliere fra:
-monitor tft 7 pollici: 30-40 euro
-occhiali virtuali (!!!): 200-300 euro
-il tuo portatile (nessun costo) più chiavetta per acquisizione video (30 euro)
A tutto questo, eventualmente, puoi aggiungere: autopilota, OSD per velocità ed altitudine, meccanismo pan e tilt per il movimento della telecamera ed eventualmente tracking tramite gli occhialini.
Comprando dalla china i prezzi sono molto più bassi nonostante il pagamento della dogana, potresti cavartela con 200 euro o anche meno ma tutto dipende dal tipo di sistema, dalla qualità ecc.
I vari negozi da dove comprare non posso dirteli qui perchè è contro il regolamento. Ovviamente ci sono molti altri dettagli da sapere ma sarebbe OT. Se poi sei interessato puoi contattarmi in privato, tenendo però sempre in considerazione che non stai parlando con un esperto o un professionista.
@jined
visto che secondo te sono stupidate costruiscine uno te ..
io conosco un amico che li produce per chi fa i recuperi in alta quota.. e ha dedicato un anno per lo sviluppo del sw che lo renda facile da usare anche per un non-elicotterista..
tu lo fai in 5 minuti ?.. bravo.. lui è solo un ing. elettronico con qualche master ma deve essere imbranato visto che anche lui ha perso tempo
4 motori.. devono viaggiare in modo un po' particolare per poter essere stabili.. se vendono a 99 euro non si ripagheranno mai il tempo perso per montare quello che secondo te è una stupidata..
sarà che è venerdì -.-
Scusa dove hai letto che è una stupidata e che si costruisce in 5 minuti? Hai avuto un'allucinazione?
IO ho scritto che i componenti assemblati non sono costosi, infatti esistono diversi cloni a costo inferiore.
E' sempre meglio leggere i post, prima di rispondere.
E comunque chi ha detto che a 99 euro non si ripagherebbero il lavoro fatto?
Dillo a quelli che vendono milioni di copie di software a 1 euro...
come ho detto, i pezzi non sono costosi, quindi il prezzo di può abbassare,
anche perchè i cloni che hanno gli stessi pezzi, hanno prezzi molto più bassi..
certo, poi è il software a fare la differenza... ma chi ha detto che questo software vale 300 euro?
Non mi sembra che sia un sistema operativo, ne che dietro ci sia una corporation con 10.000 stipendi da pagare.
quoto...la gente non tiene mai conto dello sviluppo che c'è dietro una cosa...bho!
a parte che non ho emesso critiche... in genere un costo minore contribuisce a vendite maggiori..
lve ragazzi, io c'ho pensato k si potrebbe migliorare il software come se fosse un telefonino.ad esempio io ho WEBPOCKET della 3 e internet sono card FASTWEB. Forse si potrebbe collegare il WEBPOCKET al parrot con un caricabatteria portatile di una autonomia di 5 ore per il pocket e collegarsi tramite il cellulare con la connessione dati.in pratica l'ar Stone volerebbe con un pocket della 3 e un caricabatterie leggero atacatti ai lati e cosi potresti usarlo ovunque non avresti limiti di distanza e ovviamente bisognerebbe migliorare l'autonomia della batteria almeno 2 o 3 ore.k ne ditte? Caliodd@gmail.com.Carlo Marini. lve ragazzi, io c'ho pensato k si potrebbe migliorare il software come se fosse un telefonino.ad esempio io ho WEBPOCKET della 3 e internet sono card FASTWEB. Forse si potrebbe collegare il WEBPOCKET al parrot con un caricabatteria portatile di una autonomia di 5 ore per il pocket e collegarsi tramite il cellulare con la connessione dati.in pratica l'ar Stone volerebbe con un pocket della 3 e un caricabatterie leggero atacatti ai lati e cosi potresti usarlo ovunque non avresti limiti di distanza e ovviamente bisognerebbe migliorare l'autonomia della batteria almeno 2 o 3 ore.k ne ditte? Caliodd@gmail.com.Carlo Marini.
Conan12345
18-07-2012, 08:49
Probabilmente prenderò più in là questa versione 2.0.... per il momento rimpiango la mia 1.0 scomparsa, dopo aver perso il controllo, fra la roccia lavica....:cry:
Isola_CR
04-08-2012, 16:36
Salve a tutti sono nuovo, sarei intenzionato in futuro a comprare questo modellino direi piuttosto fico ;D
Ma vorrei avere delle delucidazioni per chi possiede la versione 1, oppure l'ha solo provata:
-Esiste una applicazione solo per sistemi operativi iOS che viene data tramite dischetto con il modellino?
-E possibile installarla sul Playbook della Black berry? con sistema operativo RIM (dato che io ho questo che me l'hanno regalato, e quindi non vorrei comprare ipad iphon ecc ecc)
-Funziona anche con un sistema operativo android?
-Esiste anche applicazione per Windows in modo da comandarlo da un PC portatile o fisso, in modo tale da potenziare anche l'antenna wifi trasmittente?
-Funziona anche su un sistema operativo MAC?
oppure bisogna avere solamente un dispositivo Ipad o Iphone e basta?
Saluti
:D
Isola_CR
04-08-2012, 18:06
http://www.youtube.com/watch?v=q2YutO8IgE4
ho trovato questo video che mostra l'AR.done comandato tramite windows però il link non va! :mbe:
E comunque chi ha detto che a 99 euro non si ripagherebbero il lavoro fatto?
Dillo a quelli che vendono milioni di copie di software a 1 euro...
come ho detto, i pezzi non sono costosi, quindi il prezzo di può abbassare,
anche perchè i cloni che hanno gli stessi pezzi, hanno prezzi molto più bassi..
certo, poi è il software a fare la differenza... ma chi ha detto che questo software vale 300 euro?
Non mi sembra che sia un sistema operativo, ne che dietro ci sia una corporation con 10.000 stipendi da pagare.
Beh calcoli difficili da fare se non si sa di preciso cosa ci sta dietro.
Cmq se supponi che ci abbiano lavorato 5 persone, specializzate, full time per un anno hai come minimo sui 250.000E di stipendi da pagare (e sono stato abbast. basso con gli stipendi), senza contare i costi dei prototipi realizzati e del fatto che magari il lavoro continua anche post realizzazione del prodotto ed il lavoro non è solo di 1 anno.
Ipotizzando di tenere un margine di guadagno di "soli" 50E per pezzo, significherebbe rientrare dei costi solo dopo la vendita di almeno 5000 pezzi.
Per carità penso che ne abbiano venduti di più ma penso anche che i costi di ricerca siano stati maggiori dei 250.000 citati sopra.
lve ragazzi, io c'ho pensato k si potrebbe migliorare il software come se fosse un telefonino.ad esempio io ho WEBPOCKET della 3 e internet sono card FASTWEB. Forse si potrebbe collegare il WEBPOCKET al parrot con un caricabatteria portatile di una autonomia di 5 ore per il pocket e collegarsi tramite il cellulare con la connessione dati.in pratica l'ar Stone volerebbe con un pocket della 3 e un caricabatterie leggero atacatti ai lati e cosi potresti usarlo ovunque non avresti limiti di distanza e ovviamente bisognerebbe migliorare l'autonomia della batteria almeno 2 o 3 ore.k ne ditte?
Due o tre ore di autonomia per l'AR Drone sono impossibili da ottenere, ci vorrebbe una batteria troppo grande.
Il volo pilotato via UMTS l'hanno già fatto da tempo alcuni smanettoni e non c'è bisogno di un intero webpocket.
Basta una chiavetta HSDPA usb da collegare alla porta Usb (presente anche in ArDrone 1.0 anche se senza il connettore Usb classico).
Inoltre il web pocket mi sa che è troppo pesante da attaccare al drone che non volerebbe più o volerebbe a fatica (quindi minore tempo di volo) a causa del peso eccessivo.
Rispondo solo a quello che so per certo per l'ArDrone 1.0:
Salve a tutti sono nuovo, sarei intenzionato in futuro a comprare questo modellino direi piuttosto fico ;D
Ma vorrei avere delle delucidazioni per chi possiede la versione 1, oppure l'ha solo provata:
-Funziona anche con un sistema operativo android?
Si ci sono vari software per Android sia in versione free (dal produttore stesso) che in versione a pagamento (da terze parti).
-Esiste anche applicazione per Windows in modo da comandarlo da un PC portatile o fisso, in modo tale da potenziare anche l'antenna wifi trasmittente?
Si ci sono 2 o 3 programmi free per Windows non ufficiali che permettono di pilotarlo anche con un joystick analogico (io l'ho fatto e diventa molto comodo usarlo) oltre che con la tastiera.
Uno di questi (ARDrone_WinDev) l'ho provato personalmente e funzionava discretamente bene , ma purtroppo non viene aggiornato da 18 mesi e non è più perfettamente compatibile con i firmware post 1.5.x usciti per il drone (ora siamo alla 1.10.4).
Funziona ancora ma perdendo alcune funzionalità
-Funziona anche su un sistema operativo MAC?
Non lo so se c'è un software nativo per Mac ma c'era anche una versione, un po' grezza, in Java che in teoria dovrebbe funzionare su qualsiasi sistema che supporti Java.
Senza contare che Parrot distribuisce un SDK per Linux e quindi il software demo (ma sufficiente per pilotare) per Linux potrebbe essere riconvertito per MacOs (che sotto sotto ha una infrastruttura Unix)
oppure bisogna avere solamente un dispositivo Ipad o Iphone e basta?
No come detto sopra con Android sei messo benissimo (software ufficiale come su Apple) e con il pc sei messo non benissimo ma cmq lo riuscirai ad usare.
Per la cronaca c'era anche una versione non ufficiale per Nokia N900 e N9, ma non l'ho mai provata e non so neanche se si sia evoluta nel tempo (seguendo le modifiche al firmware del drone)
Isola_CR
03-11-2012, 18:15
Rispondo solo a quello che so per certo per l'ArDrone 1.0:
Si ci sono vari software per Android sia in versione free (dal produttore stesso) che in versione a pagamento (da terze parti).
Si ci sono 2 o 3 programmi free per Windows non ufficiali che permettono di pilotarlo anche con un joystick analogico (io l'ho fatto e diventa molto comodo usarlo) oltre che con la tastiera.
Uno di questi (ARDrone_WinDev) l'ho provato personalmente e funzionava discretamente bene , ma purtroppo non viene aggiornato da 18 mesi e non è più perfettamente compatibile con i firmware post 1.5.x usciti per il drone (ora siamo alla 1.10.4).
Funziona ancora ma perdendo alcune funzionalità
Non lo so se c'è un software nativo per Mac ma c'era anche una versione, un po' grezza, in Java che in teoria dovrebbe funzionare su qualsiasi sistema che supporti Java.
Senza contare che Parrot distribuisce un SDK per Linux e quindi il software demo (ma sufficiente per pilotare) per Linux potrebbe essere riconvertito per MacOs (che sotto sotto ha una infrastruttura Unix)
No come detto sopra con Android sei messo benissimo (software ufficiale come su Apple) e con il pc sei messo non benissimo ma cmq lo riuscirai ad usare.
Per la cronaca c'era anche una versione non ufficiale per Nokia N900 e N9, ma non l'ho mai provata e non so neanche se si sia evoluta nel tempo (seguendo le modifiche al firmware del drone)
Ti ringrazio :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.