View Full Version : Corsair Accelerator: 3 SSD da usare quale memoria cache
Redazione di Hardware Upg
08-03-2012, 08:31
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/storage/corsair-accelerator-3-ssd-da-usare-quale-memoria-cache_41103.html
Corsair estende la propria gamma di soluzioni SSD con i 3 modelli della serie Accelerator: capienze da 30 a 60 Gbytes per utilizzo specifico quale memoria cache da abbinare ad un hard disk meccanico
Click sul link per visualizzare la notizia.
Paganetor
08-03-2012, 08:41
Con un po' di "attenzione" già 30 giga possono essere utilizzati come disco di sistema, saltando il discorso della cache...
Questi "dischi" devono però avere un prezzo molto competitivo, altrimenti non hanno senso!
sinceramente un 30gb come cache scrittura/lettura per velocizzare il sistema non lo metterei mlc xkè si brucia dopo poco tempo secondo me...
visti i costi elevati di queste soluzioni, ne capisco poco il senso: per avere 2 dischi, preferisco avere l'ssd come disco di sistema e un 5900 come disco dati... penso siano veramente pochissime le realtà dopo può essere meglio una situazione del genere, se ce ne sono.
sarebbe buono nei portatili, dove si potrebbe usare un ssd piccolo (anche nel formato), ma nessun portatile ha lo z68...
bonzoxxx
08-03-2012, 09:03
un ssd slc, un hdd per i dati e un ramdisk (visti i prezzi delle ram) sono la scelta migliore.
se poi questi sono MLC la durata scende ancora.
Il_Baffo
08-03-2012, 09:04
sinceramente un 30gb come cache scrittura/lettura per velocizzare il sistema non lo metterei mlc xkè si brucia dopo poco tempo secondo me...
Non ho ben capito le basi di questa supposizione, come disco cache dovrebbe, anzi durare di più in quanto non tutti i dati passano dalla cache ma solo i file utilizzati più di frequente, contrariamente all'uso come disco di sistema.
In ogni caso trovo anche io che non sia molto conveniente una soluzione simile, i produttori dei sistemi operativi dovrebbero facilitare all'utente la configurazione di dove vengono salvati i dati anzichè sbattare di default qualunque cosa nella partizione principale.
Io uso un Corsair 30 come cache, e i risultati sono ottimi. Prestazioni da SSD nel lancio applicazioni, senza i limiti di spazio.
Dopo un anno nessun problema di affidabilitá.
coschizza
08-03-2012, 09:13
sinceramente un 30gb come cache scrittura/lettura per velocizzare il sistema non lo metterei mlc xkè si brucia dopo poco tempo secondo me...
visti i costi elevati di queste soluzioni, ne capisco poco il senso: per avere 2 dischi, preferisco avere l'ssd come disco di sistema e un 5900 come disco dati... penso siano veramente pochissime le realtà dopo può essere meglio una situazione del genere, se ce ne sono.
sarebbe buono nei portatili, dove si potrebbe usare un ssd piccolo (anche nel formato), ma nessun portatile ha lo z68...
questi dischi usati come cache usano memorie SLC
Fatemi capire.
Io ho due HDD come da signa: se aggiungo uno di questi SSD (quale?) ottengo risultati visibili (specialmente nel gaming) o faccio prima a restare come sono/passare completamente a SSD? :mbe:
Goofy Goober
08-03-2012, 09:15
C'è un errore nell'articolo, citate il chipset Z67, che non esiste, invece dello Z68
Non ho capito se il requisito minimo è lo Z67... 'sto coso funzionerebbe su chipset H61 su un sistema con due dischi meccanici (RAID mirror) gestiti da Win 7 x64 pro? Se si sarebbe buona cosa, ovviamente prezzi da marocchino, altrimenti se lo tengono.
Solo l'Intel 311 (ed il prossimo 312) usano memorie SLC.
Tutti gli altri ssd per il caching usano memorie MLC, a volte sincrone altre asincrone, solo con un enorme overprovisioning, in pratica montano il doppio dei chip nand resi poi disponibili all'utente.
Nulla che non si possa fare con qualsiasi ssd (prendi ad esempio un Force3 120GB e crei una partizione da 60GB sul quale fare caching).
Il problema è che i sw di caching usati da Corsair, Crucial e OCZ non sono disponibili retail, da qui il prezzo relativamente alto degli ssd caching. Questo se si vuole usare il caching su qualsiasi MB.
Un Crucial Adrenaline da 50GB, costa 90-100 euro, quando un Crucial M4 64GB ne costa meno di 80 ma ha 59GB disponibili, mentre un Crucial M4 128Gb ne costa 130-135 euro, ha lo stesso spazio fisico dell'Adrenaline, ma ha 118GB disponibili, fregandosene del caching.
Altrimenti su Z68 (ed il prossimo Z77) si usa lo Smart Response tecnology.
Notturnia
08-03-2012, 10:27
99$ per 60gb :-D non male
Fatemi capire.
Io ho due HDD come da signa: se aggiungo uno di questi SSD (quale?) ottengo risultati visibili (specialmente nel gaming) o faccio prima a restare come sono/passare completamente a SSD? :mbe:
io sinceramente non sto usando le soluzioni di caching.
Non dico che non vadano bene ma per ora a me non servono. Tenete conto che pensare di accelerare molto un hd da 2TB con un SSD da 30GB è puro ottimismo! Funzionerà in maniera abbastanza efficace solo se
a) il disco da 2TB è quasi vuoto
b) i dati utilizzati del disco da 2TB sono pochi, confrontabili o nello stesso ordine di grandezza dell'SSD
c) se si ha l'hd da 2TB con pochi dati e programmi acceduti spesso (come nel caso b)), e il resto dell'hd è occupato da altri file acceduti poco frequentemente o in maniera sequenziale.
Se il disco da 2TB è pieno di applicazioni e di documenti aperti di frequente (se insomma l'hd viene spazzolato di continuo) un ssd da 30GB non potrà fare moltissimo.
Ho buoni risultati (non faccio benchmark, ma vedo la responsività del sistema) utilizzando 2 ssd da 60GB ciascuno. Nel primo il sistema operativo. Nel secondo installo programmi, la cartella utente (tramite un junction), e lo swap. Ho 8GB di ram, sprecarne 8GB pure sull'SSD per la funzione di ibernazione mi pare uno spreco e quindi lo ho disabilitato.
Forse tutto questo è eccessivo, bastava un singolo disco da 120, ma ho preferito separare.
Poi, anche i programmi installati su altri dischi (meccanici) in realtà soffrono meno, visto che tutte le attività di caricamento di files del sistema operativo sono appannaggio degli SSD.
In queste condizioni, le applicazioni più grosse (penso ai giochi, anche se io non ne ho) si aprono più velocemente anche da un disco meccanico, rispetto a quello che accade su sistemi a singolo disco meccanico.
My 2 cents :-)
http://memory.dataram.com/products-and-services/software/ramdisk
usi ram disk ...oggi 16 gb di ram costano pochissimo ne si usa 12 x il sistema e 4 con tale software.
veloce e sei sicuro che allo spegnimento del pc viene svuotato completamente.
basta mettere i temporanei di wxplorer in ram...e vedi le pagine web o altre applicazioni come le elabora.
Facendo lo sborone con le nuove mobo arrivare a 32 gb ram è molto facile se proprio ne sui 16 gb x swap o cache....
ciao
Il_Baffo
08-03-2012, 12:22
http://memory.dataram.com/products-and-services/software/ramdisk
usi ram disk ...oggi 16 gb di ram costano pochissimo ne si usa 12 x il sistema e 4 con tale software.
veloce e sei sicuro che allo spegnimento del pc viene svuotato completamente.
basta mettere i temporanei di wxplorer in ram...e vedi le pagine web o altre applicazioni come le elabora.
Facendo lo sborone con le nuove mobo arrivare a 32 gb ram è molto facile se proprio ne sui 16 gb x swap o cache....
ciao
Mettendo i temporanei di explorer in ram equivale a disabilitarli in quanto ogni volta che riavvii il pc devi riscaricarli, lo scopo della cache è proprio l'opposto...
Il ramdisk va benissimo per elaborazioni che necessitano di IOPS elevate, crei i file il ram, li elabori in ram, e poi li salvi a lavoro finito.
Resta il fatto che un software che fa elaborazioni simili, solitamente lavora in ram già di suo.
http://memory.dataram.com/products-and-services/software/ramdisk
usi ram disk ...oggi 16 gb di ram costano pochissimo ne si usa 12 x il sistema e 4 con tale software.
veloce e sei sicuro che allo spegnimento del pc viene svuotato completamente.
basta mettere i temporanei di wxplorer in ram...e vedi le pagine web o altre applicazioni come le elabora.
Facendo lo sborone con le nuove mobo arrivare a 32 gb ram è molto facile se proprio ne sui 16 gb x swap o cache....
ciao
Se lo fai per un obiettivo di sicurezza (pulizia dei temporanei assicurata) va bene. Per velocità, boh, se navighi, il browser dovrà scaricare di nuovo cose che ha già, e comunque la sua cache sarà per forza limitata.
Per le applicazioni: devi essere nelle condizioni di poter tollerare la totale perdita dei dati in caso di power failure, a meno che il ramdisk non lo fai con soluzioni ad-hoc che hanno anche la batteria tampone.
Colonel.exe
14-03-2012, 15:12
se scendessero a 1~1.5€/GB, penserei seriamente di prenderli e schiaffarci le raccolte di film o dei filmini della videocamera...
del tipo:
- SSD 1: filmati miniDV
- SSD2: musica
- SSD3: film x, y, z...
il tutto attaccato allo smart tv con una docking station :)
tanto, al contrario degli HDD, non hanno la circuiteria a vista sul retro, o sbaglio?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.