AlexlovesUSA
07-03-2012, 18:59
Salve a tutti. Oltre al nuovo computer con cui sto scrivendo, ho un altro computer vecchiotto con due HDD, uno da 250Gb e uno da 60Gb, entrambi con il s.o. windows xp installato. In poche parole una volta ho deciso di fare la copia completa dell'hdd di 60gb su quello di 250gb per switchare gli hdd, visto che quest'ultimo è molto più veloce e più caqpiente.
Qualche giorno fa è successoc he ho fatto uno scandisk di entrambi gli hdd perchè il sistema operativo non si avviava più, così ho messo quello di 60gb come master e l'altro come slave e l'ho riparato. Questa volta, dopo aver rimesso quello di 250gb come master, ho dimenticato di lasciare scollegato quello di 60 e l'ho collegato pure come slave. Sin da quel giorno il sistema operativo aveva ogni tanto qualche problema ad avviarsi e oggi addirittura non si voleva più avviare, al che ho scollegato quello di 60gb ed è partito tutto correttamente.
Ora, la mia è più una curiosità, ovvero è possibile che in qualche modo i due sistemi operativi entravano in conflitto all'avvio del sistema? Ovvero, il Bios non capiva quale dei due fare partire?
Qualche giorno fa è successoc he ho fatto uno scandisk di entrambi gli hdd perchè il sistema operativo non si avviava più, così ho messo quello di 60gb come master e l'altro come slave e l'ho riparato. Questa volta, dopo aver rimesso quello di 250gb come master, ho dimenticato di lasciare scollegato quello di 60 e l'ho collegato pure come slave. Sin da quel giorno il sistema operativo aveva ogni tanto qualche problema ad avviarsi e oggi addirittura non si voleva più avviare, al che ho scollegato quello di 60gb ed è partito tutto correttamente.
Ora, la mia è più una curiosità, ovvero è possibile che in qualche modo i due sistemi operativi entravano in conflitto all'avvio del sistema? Ovvero, il Bios non capiva quale dei due fare partire?