Redazione di Hardware Upg
07-03-2012, 13:09
Link alla notizia: http://www.hwfiles.it/news/ricerche-sicure-anche-su-googleit_41092.html
Google attiva la crittografia SSL anche sui domini localizzati: utilizzando google.it si potrà beneficiare della nuova opportunità
Click sul link per visualizzare la notizia.
se il livello di sicurezza e' lo stesso usato su google images siamo in una botte di ferro!
andate su google images, impostate al livello massimo le restrizioni e cercate parole come "cameltoe"
Guarda che la sicurezza garantita da ssl non centra nulla con i filtri sui risultati delle ricerche serve solo a garantire la "riservatezza" della comunicazione
tulifaiv
07-03-2012, 15:40
se il livello di sicurezza e' lo stesso usato su google images siamo in una botte di ferro!
andate su google images, impostate al livello massimo le restrizioni e cercate parole come "cameltoe"
ma che c'entra :sbonk:
se il livello di sicurezza e' lo stesso usato su google images siamo in una botte di ferro!
andate su google images, impostate al livello massimo le restrizioni e cercate parole come "cameltoe"È meglio se fai chiarezza su cosa s'intende qui con "sicurezza".
Tu intendi la "sicurezza" dei contenuti trovati: sei decisamente fuori strada.
Qui si parla di "sicurezza" nel senso di comunicazione crittografata tra browser e Google, per evitare che eventuali dati intercettati possano essere visti in chiaro.
AsusP7131Dual
07-03-2012, 19:00
Se non sbaglio altri motori di ricerca (ad es. DuckDuckGo) lo fanno già da tempo...
postillo
07-03-2012, 19:13
con https il contentuto viaggia criptato. Ma lo è anche l'url?
Se io, cioè, digito www.sitonascosto.tld, eventuali MITM sanno già grosso modo i contentuti che leggerei...
con https il contentuto viaggia criptato. Ma lo è anche l'url?
Se io, cioè, digito www.sitonascosto.tld, eventuali MITM sanno già grosso modo i contentuti che leggerei...Per quello c'è poco da fare, anche Google non può metterci alcuna pezza. Le richieste arrivano ai DNS in chiaro e queste le ridirigono.
L'importante è che non si sappiano le informazioni scambiate.
AleLinuxBSD
08-03-2012, 18:38
Direi che è un'aggiunta positiva (alla meglio tardi che mai ...) anche se, sfortunatamente, al livello di privacy verso google, la situazione resta invariata, mentre migliora riguardo ad eventuali terzi, dato che al massimo potranno tentare di intercettare dati crittografati anziché in chiaro.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.