PDA

View Full Version : Scoperto un nuovo bug nei processori AMD


Redazione di Hardware Upg
07-03-2012, 09:31
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/cpu/scoperto-un-nuovo-bug-nei-processori-amd_41082.html

Uno sviluppatore ha rilevato un bug molto particolare in alcune CPU AMD, che tuttavia non dovrebbe avere ripercussioni sul funzionamento pratico e ordinario dei processori

Click sul link per visualizzare la notizia.

Tsaeb
07-03-2012, 09:40
niente di che insomma, nell'uso quotidiano neanche te ne accorgi.

bonzoxxx
07-03-2012, 09:41
ok, ma a noi comuni mortali la cosa non tange proprio, magari il problema è per sistemi server 24/7.

Tasslehoff
07-03-2012, 09:49
ok, ma a noi comuni mortali la cosa non tange proprio, magari il problema è per sistemi server 24/7.Appunto, ci mancava solo questa per tenere alla larga i clienti dalle soluzioni server dotate di cpu AMD... come se già non fossero viste con diffidenza :rolleyes:

zanardi84
07-03-2012, 09:52
Cosa assolutamente normale. Il core 2 duo doveva essere pieno zeppo di bug secondo Torvalds e BSD, eppure è stato un clamoroso successo commerciale: se non è gravissimo come quello del pentium dove venivano sbagliate alcune semplici operazioni (ma parliamo di un'altra era geologica), bisogna scrivere appositamente codice e codice per trovarli.

roccia1234
07-03-2012, 09:56
questo malfunzionamento si possa verificare solo in presenza di una ben precisa sequenza di operazioni. Lo stesso Dillon, ad esempio, ha evidenziato come sia stato necessario lasciare un sistema Opteron dotato di ben 48 core in esecuzione continua con codice da lui sviluppato per 2 giorni prima di riuscire a mandare il crash il sistema intervenendo sul bug hardware.

Cioè questo con 48 core e codice studiato appositamente per incappare nel bug, ci ha messo ben 2 giorni per arrivare al crash :stordita: .

per noi utenti normali è una non-notizia :stordita: . La probabilità di incappare in quel bug è ridicola.

Predator_1982
07-03-2012, 09:58
i processori, un po come le righe di codice di un programma, sono pieni di bug e imperfezioni. Ogni tanto se ne scopre uno, Intel non ne è esente. L'importante è individuarlo in modo tale da documentarlo per permettere ai programmatori di aggirare l'eventuale stallo in esecuzione.

tecno789
07-03-2012, 10:03
ma qua dice che possono essere affetti tutte le cpu amd a 45nm, quindi anche i phenom II?

Ghostfox
07-03-2012, 10:05
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/cpu/scoperto-un-nuovo-bug-nei-processori-amd_41082.html
All'atto pratico, quindi, quanto emerso dal lavoro congiunto di Dillon e di AMD non ha ripercussioni dirette sui possessori di processori AMD ma conferma nuovamente come il processo di testing e di validazione dei processori sia di fatto senza fine. Le peculiarità del software in commercio possono far emergere anche dopo lungo tempo degli errata all'interno dei processori, spesso con poche possibilità di intervento che non siano quella di bypassare una specifica sequenza di calcoli che possa portare al malfunzionamento.
Click sul link per visualizzare la notizia.

Già non c'e storia, poi se "fallano" anche le CPU addio concorrenza... adesso mi spiego come mai costano meno, si preoccupano zero della fase di test.. della serie: eh ma costa poco, cosa pretendi?! :mbe:
cioè come tirarsi la zappa sui piedi da soli... :doh:

roccia1234
07-03-2012, 10:10
Già non c'e storia, poi se "fallano" anche le CPU addio concorrenza... adesso mi spiego come mai costano meno, si preoccupano zero della fase di test.. della serie: eh ma costa poco, cosa pretendi?! :mbe:
cioè come tirarsi la zappa sui piedi da soli... :doh:

Lo sai che anche il tuo i7, gli attuali sandy bridge, i core 2, ecc ecc hanno la loro bella lista di bug?

Marco71
07-03-2012, 10:21
...micro o nano o con altro prefisso in testa hanno errata (possibilmente con corrige annessa).
Non sarei cosi` sicuro della non riproducibilita` dell`evento che conduce ad "errore" anche per l`uso non 24/7.
Ed oggi comunque moltissime persone mantengono in funzione i loro sistemi per molto tempo anche 24/7 come in molti sistemi Linux od Unix based.
L`errata a carico dei Core 2 Duo e Quad a cui vi riferite interessava la TLB e fu corretta tramite aggiornamento di microcodice caricato da bios nelle prime fasi di avvio oppure con file di sistema rilasciato da Microsoft per i suoi sistemi operativi (con analogo provvedimento per i s.o Linux).
Grazie.

Marco71.

Ghostfox
07-03-2012, 10:36
Lo sai che anche il tuo i7, gli attuali sandy bridge, i core 2, ecc ecc hanno la loro bella lista di bug?

Si esistono ovunque, c'è solo una cosa che ti sfugge: INTEL domina il mercato, ha un'utile che praticamente è il fatturato di AMD che risulta addirittura in perdita nel 2011... se Intel (passami il termine) fa un marone, ha pochissimi problemi sia per il rimedio che per la preoccupazione che a causa del problema, la gente passi alla concorrenza... e non è cosa da poco.

rastrano
07-03-2012, 10:51
Ho un portatile con Intel i7 pagato 1500 euro. Mi va meglio l'AMD core due duo pagato 300 euro. Ho provato di tutto, ubuntu64, ubuntu32, windows ecc.. Mi va in stallo con un uso di cpu bassisimo (2%) e non riesco a lavorarci. Voglio un AMD come prossimo processore. giuro.

Ricordiamoci anche che AMD ha inventato o almeno commercializzato per primo cose come la possibilità di cambiare la frequenza della cpu a runtime (cpu scaling) per risparmiare energia e la tecnologia a 64bit intel gli è andata dietro ed anche male

Marco71
07-03-2012, 11:09
...conto con maggior precisione delle condizioni al contorno che ti portano a quel "vistoso calo" di prestazioni.
In stallo con uso del processore al 2% ovvero quasi in idle ?
Molto strano.
Dubito che un Core i7 sia meno "potente" del tuo AMD Core Duo.
Grazie.

Marco71.

the_joe
07-03-2012, 11:14
Ho un portatile con Intel i7 pagato 1500 euro. Mi va meglio l'AMD core due duo pagato 300 euro. Ho provato di tutto, ubuntu64, ubuntu32, windows ecc.. Mi va in stallo con un uso di cpu bassisimo (2%) e non riesco a lavorarci. Voglio un AMD come prossimo processore. giuro.

Ricordiamoci anche che AMD ha inventato o almeno commercializzato per primo cose come la possibilità di cambiare la frequenza della cpu a runtime (cpu scaling) per risparmiare energia e la tecnologia a 64bit intel gli è andata dietro ed anche male

AMD CORE2 DUO????? :mbe:

http://upload.wikimedia.org/wikipedia/it/e/e6/Intel_Core_2_Duo_-_logo.jpg

:O

!fazz
07-03-2012, 11:27
Ricordo a tutti che la notizia non è amd vs Intel quindi o rimanete in topic ed evitate i flame oppure scattano le vacanza di pasqua anticipate

marchigiano
07-03-2012, 11:32
Ho un portatile con Intel i7 pagato 1500 euro. Mi va meglio l'AMD core due duo pagato 300 euro. Ho provato di tutto, ubuntu64, ubuntu32, windows ecc.. Mi va in stallo con un uso di cpu bassisimo (2%) e non riesco a lavorarci. Voglio un AMD come prossimo processore. giuro.

o scrivi la config precisa o è aria fritta. potrebbe essere una cpu da 17w contro una da 95, te credo...


Già non c'e storia, poi se "fallano" anche le CPU addio concorrenza... adesso mi spiego come mai costano meno, si preoccupano zero della fase di test.. della serie: eh ma costa poco, cosa pretendi?! :mbe:
cioè come tirarsi la zappa sui piedi da soli... :doh:

ma scusa un bug che viene fuori dopo che la cpu esce dalla produzione, montata per anni su milioni di computer senza che nessuno se ne accorgesse, non mi pare tutto sto gran problema...

devil_mcry
07-03-2012, 11:32
Cosa assolutamente normale. Il core 2 duo doveva essere pieno zeppo di bug secondo Torvalds e BSD, eppure è stato un clamoroso successo commerciale: se non è gravissimo come quello del pentium dove venivano sbagliate alcune semplici operazioni (ma parliamo di un'altra era geologica), bisogna scrivere appositamente codice e codice per trovarli.

Tutti i processori hanno ERRATE, il problema è quando sono gravi tipo il TLB bug al tempo (sminuito da molti perchè in pochi sanno cos'è il TLB in una CPU e a cosa serve)

Ad ogni modo, questo bug qui può al massimo impensierire che lo impiega in server, l'utente consumer non ha comunque da pensarci troppo

medicina
07-03-2012, 13:44
Si esistono ovunque, c'è solo una cosa che ti sfugge: INTEL domina il mercato, ha un'utile che praticamente è il fatturato di AMD che risulta addirittura in perdita nel 2011... se Intel (passami il termine) fa un marone, ha pochissimi problemi sia per il rimedio che per la preoccupazione che a causa del problema, la gente passi alla concorrenza... e non è cosa da poco.

Ma hai letto la notizia? Trovato un problema, c'è anche una soluzione possibile e AMD è del tutto in grado di rimediare, non stiamo parlando di hobbysti che fanno queste cose come terzo lavoro. :D

winebar
07-03-2012, 13:50
Ricordate che parliamo di un bug che è venuto fuori SOLO dopo circa 48 ore di loop dello stesso medesimo codice. Quel codice è praticamente stato creato per sottolineare l'errore, quindi probabilmente i dati con cui la CPU aveva a che fare ad ogni loop erano sempre gli stessi. Di conseguenza dubito che questo bug sia riproducibile anche negli ambiti lavorativi più "spinti". Con codice non creato appositamente potrebbero volerci settimane, o addirittura mesi, per poter scovare il problema.
Di conseguenza non mi sembra che sia un bug così grave come sembra.

medicina
07-03-2012, 13:54
L'articolo dice che il bug manda in crash il sistema, mi pare invece che non sia sicuramente così, che ad andare in crash sia invece il singolo programma col codice scritto appositamente.

giovanbattista
07-03-2012, 17:27
che poppanti che siete, mi riferisco ai commenti:

Intel fattura x

Gli AMD costano poco cosa pretendi

In amicizia cresci (e non di altezza) ;)

PC Intel caso equivoci :)

!fazz
07-03-2012, 17:52
che poppanti che siete, mi riferisco ai commenti:

Intel fattura x

Gli AMD costano poco cosa pretendi

In amicizia cresci (e non di altezza) ;)

PC Intel caso equivoci :)

e per fortuna che avevo chiesto di evitare i flame

5gg

fk0
08-03-2012, 08:12
Anche nell'uso 24/24 e' un bug difficile da riprodurre in quanto si tratta di sequence di istruzioni abbastanza precise da quel che comprendo;
non basta la normale attivita' di un server, e nemmeno un'operazione di raytracing ma qualcosa che rstringa l'uso a sequenze specifiche di sitruzioni.
Forse per attivare il bug serve qualcosa con codice talmente corto da poter essere scritto in maniera tale da causare il bug bypassando il compilatore, tipo un generatore di numeri primi ad esempio, o un loop specifico, insomma non capiterebbe mai nell'uso normale.
E qui ci metto il condizionale perche' amd dovra' verificare l'origine del bug e spiegare se vi sono altre modalita' per attivarlo e con quale frequenza possa essere attivato.
Per mandare in crash i lsistema occorre che il codice che causa il bug venga eseguito in modalita' non protetta come un modulo del kernel o un driver, questo dipende quindi dal lavoro che stava svolgendo la sviluppatore che ha scoperto il bug; non dimentichiamoci ad esempio che un driver per una periferica hardware compira' frequenti loop di codice breve e qui le propbabilita' di attivare il bug sono piu' elevate rispetto a software ordinario, ed e' proprio la condizione in cui il sistema crasha.
I programmi girano in modalita' protetta e possono leggere e scrivere entro la zona di memoria a cui loro e permesso grazie all'unita' mmu presente in tutti i microprocessori; un errore della cpu altro fara che generare un'eccezzione che esegue codice arbitrario ad un vettore specifico di una tablella, tale codice sara' quella parte di debugging del sistema operativo che provvederea' a verificare l'applicazione ed eventualmente terminala "segmentation fault" , "questo programma ha eseguito unoperazione illegale" , etc.....

heavyrain84
13-03-2012, 22:12
Ragazzi ma di cosa stiamo parlando ! Qui si tratta di un eventualità molto remota sperimantata in laboratorio , vogliamo parlare di quando hanno bloccato la vendita dei primi sb lo scorso anno. Usiamo dei toni consoni e dei titoli consoni perchè va bene tutto ma non mi diventerete mica studio aperto ? . "Prima di generare un facile allarmismo dobbiamo segnalare come questo malfunzionamento si psosa verificare solo in presenza di una ben precisa sequenza di operazioni. Lo stesso Dillon, ad esempio, ha evidenziato come sia stato necessario lasciare un sistema Opteron dotato di ben 48 core in esecuzione continua con codice da lui sviluppato per 2 giorni prima di riuscire a mandare il crash il sistema intervenendo sul bug hardware." qualcuno divoi ha un 48 core ? Beati voi !