View Full Version : Social media sul lavoro: cambia l'atteggiamento delle grandi aziende
Redazione di Hardware Upg
06-03-2012, 15:50
Link alla notizia: http://www.businessmagazine.it/news/social-media-sul-lavoro-cambia-l-atteggiamento-delle-grandi-aziende_41071.html
Entro il 2014 saranno sempre meno le grandi organizzazioni a bloccare i social media sul luogo di lavoro
Click sul link per visualizzare la notizia.
E pensare che io Facebook lo vieterei per Legge.
proprio oggi sul corriere leggevo che la regione Lombardia vuole togliere twitter e facebook agli impiegati. credo sia una proposta non ancora deliberata
io nelle aziende in cui sono stato non ho mai avuto problemi di filtro, erano chiusi solo siti per scaricare sw/musica o porno
ormai ci sono gli smartphone quindi se blocchi facebook dal pc il dipendente lo controlla con il telefono e li non puoi filtrare...
ricordo invece una grande azienda dove ero stato come consulente che bloccava di tutto, compresa la posta e questo era davvero limitante...
secondo me non serve tanto se hai un fancazzista in azienda anche se gli blocchi internet cazzeggia in altro modo
gd350turbo
06-03-2012, 16:27
Qui il firewall aziendale blocca tutto, anche siti che sono assolutamente innocenti, e anzichè calare i blocchi aumentano...
theclosest
06-03-2012, 16:30
Qui il firewall aziendale blocca tutto, anche siti che sono assolutamente innocenti, e anzichè calare i blocchi aumentano...
Io ho tutto completamente sbloccato, pure i software p2p :O
Cpt O'Bryan
06-03-2012, 17:25
E pensare che io Facebook lo vieterei per Legge.
Se per te è una cosa inutile libero di pensarlo. Ma non vedo perchè bloccare un potente mezzo di comunicazione solo perchè per te fa schifo, è inutile o altro...
http://en.wikipedia.org/wiki/File:Internet_blackholes.svg
Ti consiglio di andare a vivere negli stati colorati di grigio, in quelli molto probabilmente Facebook è stato censurato...
Se per te è una cosa inutile libero di pensarlo. Ma non vedo perchè bloccare un potente mezzo di comunicazione solo perchè per te fa schifo, è inutile o altro...
http://en.wikipedia.org/wiki/File:Internet_blackholes.svg
Ti consiglio di andare a vivere negli stati colorati di grigio, in quelli molto probabilmente Facebook è stato censurato...
Pensa se il tuo elettricista, idraulico o chiunque tu chiami per venire a farti un lavoro a casa tua in vece di lavorare guarda facebook e tu lo paghi a ore.
Saresti cosi' contento?
Nel posto di lavoro vieterei totalmente i social.
Se poi una vuole cazzeggiare lo fa non nelle ore di lavoro.
Si puo' bloccare anche facebook anche sul cellulare dei dipendenti, basta prendere l'apparecchio per bloccare il campo della rete 3g.
Se poi i dipendendi si lamentano basta dirgli che la porta di uscita della ditta è sempre apera.
Io sono un operaio e mi metto dei panni dei datori di lavoro che con ste stronzate tra social e altro la gente si perde via e non fa' il suo lavoro e quindi perdita per l'azienda.
Da me è bloccato x tutti tranne che x me visto che ormai fa parte del mio lavoro (anche se uso più linkedlin)...
Serious Sandro
06-03-2012, 18:58
Pensa se il tuo elettricista, idraulico o chiunque tu chiami per venire a farti un lavoro a casa tua in vece di lavorare guarda facebook e tu lo paghi a ore.
Saresti cosi' contento?
Nel posto di lavoro vieterei totalmente i social.
Se poi una vuole cazzeggiare lo fa non nelle ore di lavoro.
Si puo' bloccare anche facebook anche sul cellulare dei dipendenti, basta prendere l'apparecchio per bloccare il campo della rete 3g.
Se poi i dipendendi si lamentano basta dirgli che la porta di uscita della ditta è sempre apera.
Io sono un operaio e mi metto dei panni dei datori di lavoro che con ste stronzate tra social e altro la gente si perde via e non fa' il suo lavoro e quindi perdita per l'azienda.
ti straquoto in tutto e per tutto! non capisco perchè la gente deve tenere il cellulare acceso durante le ore di lavoro. se c'è un problema il famigliare chiama al lavoro e ben finita! altro che mamme che telefonano ogni 5 minuti a casa ai bambini per chiedere se hanno fatto la cacca! ti deve chiamare un avvocato o un medico o altro? allora chiedi il permesso al datore che se non è scemo non ti rompe le scatole e anzi ti dice di usare il telefono aziendale per telefonare.
lonewo|_f
06-03-2012, 20:11
Si puo' bloccare anche facebook anche sul cellulare dei dipendenti, basta prendere l'apparecchio per bloccare il campo della rete 3g.
Se poi i dipendendi si lamentano basta dirgli che la porta di uscita della ditta è sempre apera.
non è illegale fare jamming su frequenze licenziate?
mi roderebbe parecchio il perdere le funzioni del mio smartphone (sincronizzazione agenda e contatti, servizi di messaggistica e chiamate voip, invio di foto e video da fotocamera premendo un solo tasto altrimenti a voce non mi capiscono, meteo, orario mezzi, etc)
ti straquoto in tutto e per tutto! non capisco perchè la gente deve tenere il cellulare acceso durante le ore di lavoro. se c'è un problema il famigliare chiama al lavoro e ben finita! altro che mamme che telefonano ogni 5 minuti a casa ai bambini per chiedere se hanno fatto la cacca! ti deve chiamare un avvocato o un medico o altro? allora chiedi il permesso al datore che se non è scemo non ti rompe le scatole e anzi ti dice di usare il telefono aziendale per telefonare.
la mai esperienza lavorativa mi dice che trattare i dipendenti in maniera orwelliana è controproducente, i giorni nei quali chi ci controllava era fuori (mezzo dirigente, non ho mai capito il tuo titolo) si lavorava MOLTO meglio e si finiva il lavoro programmato per la giornata in meno tempo e con meno stress
OVVIAMENTE è sottointeso che a fine giornata/settimana il lavoro che c'era da fare sia stato completato come si deve, ma non ha senso l'impedire l'invio di un messaggio o due parole con un co-worker se si ha un minuto di tempo morto
non è illegale fare jamming su frequenze licenziate?
mi roderebbe parecchio il perdere le funzioni del mio smartphone (sincronizzazione agenda e contatti, servizi di messaggistica e chiamate voip, invio di foto e video da fotocamera premendo un solo tasto altrimenti a voce non mi capiscono, meteo, orario mezzi, etc)
la mai esperienza lavorativa mi dice che trattare i dipendenti in maniera orwelliana è controproducente, i giorni nei quali chi ci controllava era fuori (mezzo dirigente, non ho mai capito il tuo titolo) si lavorava MOLTO meglio e si finiva il lavoro programmato per la giornata in meno tempo e con meno stress
OVVIAMENTE è sottointeso che a fine giornata/settimana il lavoro che c'era da fare sia stato completato come si deve, ma non ha senso l'impedire l'invio di un messaggio o due parole con un co-worker se si ha un minuto di tempo morto
Io se dovessi diventare imprenditore non bloccherei la rete 3G dei cellulari ma farei firmare un foglio a tutti i miei dipendenti che se vengono beccati su facebook e altri siti non pertinenti al lavoro vengono licenziati subito e senza l'ultimo mese di stipendio.
Mi è capitato anche a me di avere bisogno del telefono sul lavoro e ho sempre chiesto il permesso.
Anche perchè se vado a chiedere il permesso al mio principale sa che è per una cosa seria mentre se mi sgama che sono al telefono di nascosto pensa che sto cazzeggiando e quindi inizia a pensare male di me.
In ogni caso il discorso che si lavora di piu' quando i capi non ci sono non credo che sia cosi'.
Io lavoro sia che ci sia o che non ci sia il mio principale, ma non perchè sono il piu' bello o il piu' bravo, ma solo che se a fine giornata non ho raggiunto la produzione il mio capo se ne accorge e viene a rompermi le balle.
Faccio questo discorso perchè una volta mi è capitato di avere a casa l'impresa edile e di beccare sempre uno che telefonava di nascosto.
Una volta mi va bene, la seconda passa ma quando ogni giorno ti becco al telefono perchè io mi allontano allora non mi va bene, anche perchè io ti pago 25 euro all'ora e DEVI lavorare.
Secondo me siete un pelo estremisti.
Sono ragionamenti che hanno un senso in realtà molto grandi, dove è effettivamente difficile controllare i dipendenti.
In tutte le altre aziende/realtà, quindi la maggior parte in Italia, il dipendente è spesso a contatto con il datore di lavoro e il proibizionismo non si è mai dimostrato essere la scelta migliore.
Tutto sta al buonsenso di chi lavora, che può anche perdere qualche minuto. Il problema è quando si supera il limite.
Non ho mai ripreso nessun dipendente perché telefonava o parlava di calcio, ma agirei diversamente e in modo ben più drastico se vedessi che qualcuno approfitta di questa situazione.
Just my 2 cents.
Piccioneviaggiatore
06-03-2012, 23:07
A casa fai cio' che vuoi....al lavoro no.
Tutti su farmville per ore e ore.
Usi il proxy?Bene....preparati a qualche scherzetto.
;)
ancora con questa storia del marketing , utilita bla bla bla..
suvvia lo sanno tutti che facebook viene usato dal 99,9 periodico % della gente per cazzeggiare :D
imho , ne abbiamo fatto a meno per tantissimo tempo e potevamo continuare a farne a meno ;)
utile per alcune cose, ma trascurabili.
tutto il resto son caxxate ;)
certo , che devono dire quelli che lo promuovono? che è bene bandirlo nelle ore di lavoro ? :D su su... fate i bravi bambini capisco che la maggior parte abbia scoperto internet con facebook ma fatevene una ragione :asd:
redeagle
07-03-2012, 08:29
Mi dispiace deluderti ma ciò che dici mi fa pensare ad una mancanza di esperienza specifica.
Dove lavoro io, azienda di un grande gruppo con governance IT centralizzata a livello nazionale, già da due o tre anni alcuni uffici soffrono la mancanza di accesso a Facebook e Twitter (ebbene sì, fra questi uffici c'è il marketing!) e ti assicuro che sono persone che conoscono internet da prima dell'avvento dei social network.
In alcuni casi siamo stati costretti ad installare un accesso ADSL fuori LAN aziendale...
Faccio questo discorso perchè una volta mi è capitato di avere a casa l'impresa edile e di beccare sempre uno che telefonava di nascosto.
Una volta mi va bene, la seconda passa ma quando ogni giorno ti becco al telefono perchè io mi allontano allora non mi va bene, anche perchè io ti pago 25 euro all'ora e DEVI lavorare.
Ti do ragione, ma secondo me quello che è sbagliato (e parlo in generale) è il lavoro a ore.
Ti chiamo perché mi devi sistemare un muro? Quanto vuoi 1000€? Ok, 1000€ avrai, poi se ci metti un giorno o una settimana sono affari tuoi. E vedi come tutti cazzeggerebbero di meno!
blade9722
07-03-2012, 14:10
Secondo me siete un pelo estremisti.
Sono ragionamenti che hanno un senso in realtà molto grandi, dove è effettivamente difficile controllare i dipendenti.
In tutte le altre aziende/realtà, quindi la maggior parte in Italia, il dipendente è spesso a contatto con il datore di lavoro e il proibizionismo non si è mai dimostrato essere la scelta migliore.
Tutto sta al buonsenso di chi lavora, che può anche perdere qualche minuto. Il problema è quando si supera il limite.
Non ho mai ripreso nessun dipendente perché telefonava o parlava di calcio, ma agirei diversamente e in modo ben più drastico se vedessi che qualcuno approfitta di questa situazione.
Just my 2 cents.
Premetto, che sto scrivendo da una "realtà molto grande", proprio a riprova di ciò che sto per dire.
Secondo me sono proprio queste realtà ad essere più permissive, in quanto badano di più ai risultati che non alle ore di lavoro.
Invece, sono le piccole realtà a conduzione padronale/famigliare ad essere culturalmente più afflitte dagli atteggiamenti radicali descritti in questo thread.
Che poi chiudere il social network di turno è del tutto inutile, si può cazzeggiare anche fingendo di lavorare. Mentre, se valuti i risultati tagli la testa al toro, devi però instaurare un meccanismo di premi che sia diverso dalla minaccia del licenziamento.
Trovo peraltro emblematico il caso di un mio caro amico, che lavorava come dipendente in una ditta che americana che badava al risultato, e quindi poteva permettersi di infilare sessioni di snowboard in mezzo alle trasferte lavorative. Bene, quando è diventato "imprenditore" è subito diventato intransigente verso qualsiasi forma di cazzeggio. Tipico esempio di incoerenza all'italiana che gli ho rimarcato.
Faccio comunque notare che, in caso di lavoro di ufficio davanti a video terminali, è prevista per legge una pausa di 15 minuti (non necessariamente per prendere il caffè, basta staccarsi dal monitor) ogni due ore.....
Mi dispiace deluderti ma ciò che dici mi fa pensare ad una mancanza di esperienza specifica.
Dove lavoro io, azienda di un grande gruppo con governance IT centralizzata a livello nazionale, già da due o tre anni alcuni uffici soffrono la mancanza di accesso a Facebook e Twitter (ebbene sì, fra questi uffici c'è il marketing!) e ti assicuro che sono persone che conoscono internet da prima dell'avvento dei social network.
In alcuni casi siamo stati costretti ad installare un accesso ADSL fuori LAN aziendale...
si ok... ma son casi particolari.
inoltre, il proxy è personalizzabile per tutte le esigenze, di privati o aziende.
non dico che deve essere bloccato a tutti , ma a quasi, perche purtroppo, ed è un dato di fatto, che questo social network , come anche altri , diminuisce la produttivita dei proprio lavoratori che, invece di creare e sviluppare nuove idee o propositi per la propria azienda, perde tempo tra le milioni di pagine di questo SN.
lavorando per un azienda che fa assistenza informatica e installa internet su aziende la situazione mi è ben chiara :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.