PDA

View Full Version : Microsoft Windows 8 Consumer Preview - primo contatto


Redazione di Hardware Upg
06-03-2012, 11:56
Link all'Articolo: http://www.hwfiles.it/articoli/3161/microsoft-windows-8-consumer-preview-primo-contatto_index.html

Con Windows 8 Consumer Preview Microsoft rende pubblica la prima beta del sistema operativo atteso in versione definitiva per l'autunno. Lo abbiamo installato e provato per qualche giorno riassumendo caratteristiche e impressioni

Click sul link per visualizzare l'articolo.

TheDarkMelon
06-03-2012, 12:10
Ottimo sistema Windows 8, spero però che nella RTM diano la possibilità di scegliere start sì, start no.
In ogni caso mio al day one!! :D

Gioman
06-03-2012, 12:25
Ovviamente crackato :D

rollo82
06-03-2012, 12:29
l'inutilità di metro su un pc si chiama "uso il pc per lavorare e non come cellulare"...

belle le notifiche sulle tiles etc etc, ma metro ha 1 grosso difetto: si può aprire 1 programma alla volta! se devo leggermi un pdf mentre scrivo una mail, non posso farlo... mica posso continuare ad aprire un app e poi un'altra!

quindi metro resterà una cosa utile solo sui tablet.

praticamente da windowS è diventato window... ergo, si userà la modalità "desktop" praticamente sempre!

beppe90
06-03-2012, 12:30
Ottimo sistema Windows 8, spero però che nella RTM diano la possibilità di scegliere start sì, start no.
In ogni caso mio al day one!! :D

Io invece preferirei una cosa tipo: durante l'installazione ti chiede se vuoi metro o il desktop normale, così se hai un tablet ti godi metro se hai un normalissimo pc desktop o notebook ti apre direttamente il desktop, che a mio modesto parere e ancora la miglior cosa, e poi al massimo alla pressione dello start ti apre metro per aprire le applicazioni, andando a sostituire il normale menu che abbiamo ora...

dunmaster
06-03-2012, 12:32
non mi riesce a convincere pienamente questo metro. mi sa di forzatura...

beppe90
06-03-2012, 12:35
l'inutilità di metro su un pc si chiama "uso il pc per lavorare e non come cellulare"...

belle le notifiche sulle tiles etc etc, ma metro ha 1 grosso difetto: si può aprire 1 programma alla volta! se devo leggermi un pdf mentre scrivo una mail, non posso farlo... mica posso continuare ad aprire un app e poi un'altra!

quindi metro resterà una cosa utile solo sui tablet.

praticamente da windowS è diventato window... ergo, si userà la modalità "desktop" praticamente sempre!

Scusa ma non è vero che puoi aprire solo una finestra alla volta. Tu apri ciò che ti interessa, poi premi start, torni in metro e apri un altro programma, poi per tornare a quello precedente basta che porti il cursore del mouse in alto a sinistra e ti si apre una specie di sidebar o di task manager che ti fa scegliere in quale app, che avevi precedentemente aperto, tornare.

Gioman
06-03-2012, 12:35
Io trovo estenuente il dover passare in continuazione tra le due interfacce.
Francamente sto provando a farmelo piacere ma non ci riesco proprio.
Per non parlare di ie in modalità schermo pieno, un'aborto.

rollo82
06-03-2012, 12:38
Scusa ma non è vero che puoi aprire solo una finestra alla volta. Tu apri ciò che ti interessa, poi premi start, torni in metro e apri un altro programma, poi per tornare a quello precedente basta che porti il cursore del mouse in alto a sinistra e ti si apre una specie di sidebar o di task manager che ti fa scegliere in quale app, che avevi precedentemente aperto, tornare.

ma ti pare logico? io tengo aperti 2 programmi IN CONTEMPORANEA... mica posso fare avanti e indietro!!!!

beppe90
06-03-2012, 12:54
ma ti pare logico? io tengo aperti 2 programmi IN CONTEMPORANEA... mica posso fare avanti e indietro!!!!

Ma infatti hai ragione, io ti ho solo detto come poter passare agilmente da un programma all'altro senza chiuderlo o riaprirlo, ma se vuoi usarli in contemporanea uno di fianco all'altro, come anch'io faccio spesso, allora devi usare il desktop, e tutto ciò è abbastanza stressante...

Domanda per tutti, e rispondete il vero.... :D
Quanto ci avete messo per capire come si chiudevano definitivamente le app in modalità metro senza premere lo start??? e quanto a capire come si spegneva il PC??? :D :D

Tuvok-LuR-
06-03-2012, 13:07
se vuoi usarli in contemporanea uno di fianco all'altro, come anch'io faccio spesso, allora devi usare il desktop, e tutto ciò è abbastanza stressante...
mi pare che anche nel video di qualche giorno fa facesse vedere che era possibile mettere due app in split screen in metro?

FA.Picard
06-03-2012, 13:09
Domanda per tutti, e rispondete il vero.... :D
Quanto ci avete messo per capire come si chiudevano definitivamente le app in modalità metro senza premere lo start??? e quanto a capire come si spegneva il PC??? :D :D

In effetti non è immediato...per chiudere l'applicazione sono andato di alt+f4...per spegnere il sistema (in virtual box) disconnetti utente e spegni sistema

beppe90
06-03-2012, 13:16
mi pare che anche nel video di qualche giorno fa facesse vedere che era possibile mettere due app in split screen in metro?

magari!!! sarebbe un gran cosa...

In effetti non è immediato...per chiudere l'applicazione sono andato di alt+f4...per spegnere il sistema (in virtual box) disconnetti utente e spegni sistema

Per chiudere le app, devi portare il cursore in alto, ti appare una manina e con quella manina devi trascinare la schermata verso il basso, comodo, ma per nulla intuitivo. Ma per spegnere il pc, bisogna essere ingegneri!! :D , devi prima fare il logout del profilo, una volta disconnesso, ti trovi la schermata di sblocco, sblocchi il pc e infine in basso a destra c'è il tasto per spegnere il pc...cioè ma vi sembra normale?!?!!? :mbe: :mbe:

Cpt O'Bryan
06-03-2012, 13:17
l'inutilità di metro su un pc si chiama "uso il pc per lavorare e non come cellulare"...

belle le notifiche sulle tiles etc etc, ma metro ha 1 grosso difetto: si può aprire 1 programma alla volta! se devo leggermi un pdf mentre scrivo una mail, non posso farlo... mica posso continuare ad aprire un app e poi un'altra!

Sì può fare, si può fare... Anzi lo spazio è ancora più ottimizzato rispetto alle classiche 2 finestrelle che avresti in modalità desktop normale.
http://www.youtube.com/watch?v=syXUgwUMDS0&t=46s

DarthFeder
06-03-2012, 13:21
l'inutilità di metro su un pc si chiama "uso il pc per lavorare e non come cellulare"...

belle le notifiche sulle tiles etc etc, ma metro ha 1 grosso difetto: si può aprire 1 programma alla volta! se devo leggermi un pdf mentre scrivo una mail, non posso farlo... mica posso continuare ad aprire un app e poi un'altra!

quindi metro resterà una cosa utile solo sui tablet.

praticamente da windowS è diventato window... ergo, si userà la modalità "desktop" praticamente sempre!

sicuro di averlo provato per più di mezz'ora?
Apri il programma che ti interessa, porti il mouse verso il margine superiore dello schermo e diventa una manina. Tieni cliccato il tasto sinistro del mouse, trascini la finestra verso il bordo destro o sinistro e rilasci il mouse (se invece trascini verso il basso chiudi il programma). Torni a start o passi al secondo programma aperto con alt+tab e questo si apre in automatico di fianco a quello che avevi ancorato a destra o a sinistra. Puoi aprire tre "tab" in contemporanea, ridimensionarle orizzontalmente, ridisporle e puoi tenere una app ancorata al margine e aprire il desktop sulla restante porzione di schermo.

Quindi si, puoi leggere i pdf e controllare la posta in contemporanea.

beppe90
06-03-2012, 13:31
sicuro di averlo provato per più di mezz'ora?
Apri il programma che ti interessa, porti il mouse verso il margine superiore dello schermo e diventa una manina. Tieni cliccato il tasto sinistro del mouse, trascini la finestra verso il bordo destro o sinistro e rilasci il mouse (se invece trascini verso il basso chiudi il programma). Torni a start o passi al secondo programma aperto con alt+tab e questo si apre in automatico di fianco a quello che avevi ancorato a destra o a sinistra. Puoi aprire tre "tab" in contemporanea, ridimensionarle orizzontalmente, ridisporle e puoi tenere una app ancorata al margine e aprire il desktop sulla restante porzione di schermo.

Quindi si, puoi leggere i pdf e controllare la posta in contemporanea.

Ciao, io avevo provato a fare una roba simile, ma mi rimette l'app a schermo intero non si aggancia a lato come dici tu...non capisco il perchè.. :confused:

DarthFeder
06-03-2012, 13:40
Ciao, io avevo provato a fare una roba simile, ma mi rimette l'app a schermo intero non si aggancia a lato come dici tu...non capisco il perchè.. :confused:

assicurati di trascinarla proprio fino al bordo, si aggancia da sola e ti lascia il resto dello schermo grigio o del colore che hai impostato di sfondo. Poi premi start, vedrai l'app scomparire ma appena clicchi per aprire qualche altro programma ti dispone le finestre affiancate.

Per spegnere il pc: Tasto Win+C, more settings, shut down. C'era un'altra scorciatoia che apre direttamente Settings ma non mi viene in mente a memoria, forse Win+i. Consiglio a tutti di passare per il thread ufficiale Aspettando Win 8 o di cercare un elenco delle shortcut e features su Google...

Gioman
06-03-2012, 13:47
Per spegnere basta andare nell'angolo in basso a destra,cliccare su settings-power-shutdown. L'ho trovato quasi subito perchè mi viene voglia di spegnere il pc quando uso windows 8 :D

DanieleG
06-03-2012, 13:52
sicuro di averlo provato per più di mezz'ora?
Apri il programma che ti interessa, porti il mouse verso il margine superiore dello schermo e diventa una manina. Tieni cliccato il tasto sinistro del mouse, trascini la finestra verso il bordo destro o sinistro e rilasci il mouse (se invece trascini verso il basso chiudi il programma). Torni a start o passi al secondo programma aperto con alt+tab e questo si apre in automatico di fianco a quello che avevi ancorato a destra o a sinistra. Puoi aprire tre "tab" in contemporanea, ridimensionarle orizzontalmente, ridisporle e puoi tenere una app ancorata al margine e aprire il desktop sulla restante porzione di schermo.

Quindi si, puoi leggere i pdf e controllare la posta in contemporanea.

Peccato che non funzioni, al di là del fatto che è un sistema assolutamente demenziale. :)

rollo82
06-03-2012, 13:52
sicuro di averlo provato per più di mezz'ora?
Apri il programma che ti interessa, porti il mouse verso il margine superiore dello schermo e diventa una manina. Tieni cliccato il tasto sinistro del mouse, trascini la finestra verso il bordo destro o sinistro e rilasci il mouse (se invece trascini verso il basso chiudi il programma). Torni a start o passi al secondo programma aperto con alt+tab e questo si apre in automatico di fianco a quello che avevi ancorato a destra o a sinistra. Puoi aprire tre "tab" in contemporanea, ridimensionarle orizzontalmente, ridisporle e puoi tenere una app ancorata al margine e aprire il desktop sulla restante porzione di schermo.

Quindi si, puoi leggere i pdf e controllare la posta in contemporanea.

ok non lo sapevo... ma resta scomodo e limitato... per i desktop! per i tablet è molto comodo

DarthFeder
06-03-2012, 14:06
Peccato che non funzioni, al di là del fatto che è un sistema assolutamente demenziale. :)

non funziona a TE, mica in assoluto ;) è comodo avere Internet e mail affiancati, ovvio che poi per funzionalità avanzate si torna alle finestre del desktop...ma sicuramente il popolo di esperti di questo forum ha già capito che Metro è un'interfaccia che si rivela utile per fare velocemente compiti quotidiani come navigare, leggere qualche mail, ascoltare musica e video, di certo non si pone come sostituta di Explorer ;)

Grillo.M
06-03-2012, 14:15
Per spegnere basta andare nell'angolo in basso a destra,cliccare su settings-power-shutdown. L'ho trovato quasi subito perchè mi viene voglia di spegnere il pc quando uso windows 8 :D

Anche io faccio così, ma per trovarlo la prima volta è stato un calvario.
Tra l'altro sotto settings lo mettono? Che impostazione è spegnere il pc?

Concordo con chi dice che è un po' snervante passare sempre tra due stili di interfaccia diversi. Per ora ho eliminato tutte le app nella schermata iniziale e tengo solo le icone dei programmi che avrei nel classico menu start. Come prima insomma.

Family Guy
06-03-2012, 14:20
Metro è un'interfaccia che si rivela utile per fare velocemente compiti quotidiani come navigare, leggere qualche mail, ascoltare musica e video, di certo non si pone come sostituta di Explorer ;)
A me sembra di aver capito che microsoft ha però fatto in modo che sia l'interfaccia principale del computer, sia esso tablet o dotato di periferiche di input tradizionali, e l'utente se la "ritrova sempre tra i piedi" (ovvero intralcio alle normali operazioni con mouse e tastiera).

Capisco che microsoft si comporti in questo modo per promuovere lo sviluppo di applicazioni per tablet (per i quali metro è ottimo)... ma spero che "rinsavisca" :D

aohwsw
06-03-2012, 14:24
Quanto ci avete messo per capire come si chiudevano definitivamente le app in modalità metro senza premere lo start??? e quanto a capire come si spegneva il PC?
Tanto! Non l'avevo capito, son ricorso al tradizionale Alt+F4.
Certo che se su un forum di esperti/smanettoni ci si deve passare le dritte per saper compiere le azioni più elemetari ...
Un'interfaccia riuscita é una interfaccia intuitiva. Mi pare ne siamo molto lontani.

Metodo fantascienza ON
Pensate che bello introdurre una simile interfaccia in un'azienda con decine / centinaia di utenti e poi dover spiegare loro come azionare le funzioni di base ...
Produttività a picco e PIL messo in crisi più che con la crisi internazionale.
Metodo fantascienza OFF

Per fortuna si tratta di una versione "consumer", cioé per gente che tanto davanti al PC perde solo tempo. Una parte di questo quindi, anziché usato per vedere scemate, servirà ad imparare come vederle.
Direi che é già un progresso. Grazie Microsoft, ci tieni allenata la mente e fai risparmiare il costo della settimana enigmistica.

DarthFeder
06-03-2012, 14:26
Anche io faccio così, ma per trovarlo la prima volta è stato un calvario.
Tra l'altro sotto settings lo mettono? Che impostazione è spegnere il pc?

Concordo con chi dice che è un po' snervante passare sempre tra due stili di interfaccia diversi. Per ora ho eliminato tutte le app nella schermata iniziale e tengo solo le icone dei programmi che avrei nel classico menu start. Come prima insomma.

si ma non ha senso provare una cosa nuova pretendendo che sia uguale alla vecchia e usandola come se fosse vecchia...togliendo le app elimini in pratica l'utilità di Metro, ci credo che diventa un calvario. Prova a usare il desktop per le cose che richiedono un approccio più "serio" e metro per il resto: avvii il pc e con un click sei già tranquillo su Internet, ascoltando musica e leggendo la posta. Per questo genere di cose devi DIMENTICARTI che esiste l'app Desktop, non devi nemmeno pensare di essere sotto Windows. Poi quando inizia a servire Office, un IDE, tante cartelle aperte allora si torna al classico desktop, ma lo scopo di metro è quello di dare un colpo d'occhio sui tuoi dati (mail, file multimediali, contatti, ecc) raggrupando tutte le informazioni nei titles e nelle app. Metro NON è il classico menu Start rifatto, è tutta un'altra cosa e come tale va usata...altrimenti è come iniziare a cercare la Dashboard o Exposè di OSX in Win7 e dire che fa schifo perché non ci sono o perché Explorer non è uguale a Finder.

Arnoldforever
06-03-2012, 14:38
belle le notifiche sulle tiles etc etc, ma metro ha 1 grosso difetto: si può aprire 1 programma alla volta! se devo leggermi un pdf mentre scrivo una mail, non posso farlo... mica posso continuare ad aprire un app e poi un'altra!

Ma che stai dicendo? Non so come tu l'abbia provato, ma le applicazioni metro non funzionano affatto come dici tu...

ferragno
06-03-2012, 14:48
Grazie Microsoft, ci tieni allenata la mente e fai risparmiare il costo della settimana enigmistica.

mi sn pisciato dalle risate...xò hai ragione!!!!

sgsgsfgsgsfgsg
06-03-2012, 14:51
Tanto! Non l'avevo capito, son ricorso al tradizionale Alt+F4.
Certo che se su un forum di esperti/smanettoni ci si deve passare le dritte per saper compiere le azioni più elemetari ...
Un'interfaccia riuscita é una interfaccia intuitiva. Mi pare ne siamo molto lontani.

Metodo fantascienza ON
Pensate che bello introdurre una simile interfaccia in un'azienda con decine / centinaia di utenti e poi dover spiegare loro come azionare le funzioni di base ...
Produttività a picco e PIL messo in crisi più che con la crisi internazionale.
Metodo fantascienza OFF

Per fortuna si tratta di una versione "consumer", cioé per gente che tanto davanti al PC perde solo tempo. Una parte di questo quindi, anziché usato per vedere scemate, servirà ad imparare come vederle.
Direi che é già un progresso. Grazie Microsoft, ci tieni allenata la mente e fai risparmiare il costo della settimana enigmistica.


Quoto!
Avevo una mezza intenzione di provarlo(non mi strappo i capelli sia chiaro) ma dopo questo post evito di perdere tempo a scaricarlo.
Non voglio rompermi i maroni a perdere un'ora per settare/togliere prima di sedermi comodo e iniziare finalmente a lavorare.
Tra l'altro è interessante notare che se esci dal negozio con un Sony Vaio nuovo e fiammante già ora devi perderci dietro un'ora per eliminare tutte le porcherie che vengono piazzate su di default e che non servono a una mazza.
Se a questo aggiungi che quando uscirà sta meraviglia Microsoft oltre a quello dovrai smazzarti anche la menata di come capire sta nuova GUI bè allora siamo messi davvero bene.
Credo che Apple crescerà ancora almeno fino a windows 9..:D

majer78
06-03-2012, 14:52
Mha.. io l'ho installato sia sul desktop che sul notebook. Sono partito completamente senza pregiudizi e ho cercato di usare il pc nel modo che uso sempre per capire se Metro era cosa buona e giusta... mi sono trovato a non usare mai l'interfaccia metro se non per le notifiche di stato, comodo l'aggiornamento in tempo reale delle Email, sia google che microsoft, nonché di Facebook. Per il resto del tempo interfaccia normale. Detto questo io mi chiedo: non si potevano integrare alla interfaccia classica quelle 2/3 opzioni di metro veramente interessanti e far decidere all'utente se installarla o no?? cmq alla fine se a uno non piace o come nel mio caso non serve può semplicemente non usarla. Per il resto l'OS e' veramente reattivo, la differenza l'ho visto sul netbook , dove sembrava reattivo e veloce come se stessi usando WindowsStart senza interfaccia Aero, mentre invece era tutto attivo. in questo senso veramente complimenti a Microsoft

Arnoldforever
06-03-2012, 14:53
Secondo me chi critica w8 non ha ancora chiaro un concetto... Ci sono 2 mondi separati: metro e l'interfaccia classica (desktop), ed entrambe sono semplicemente collegate dal nuovo start menu. Allo stesso modo esistono applicazioni desktop (quelle che girano su la maggior parte delle vecchie versioni di windows) e le applicazioni metro. Dove sta il problema?

niciz
06-03-2012, 15:10
io non riesco proprio a starci dietro.. è tutto un casino! per passare da un applicazione ad un altra devo spostarmi sul lato attendere qualche secondo e poi spostarmi in basso senza spostarmi più di 10px verso destra altrimenti si richiude!!! :doh:

Ma la cosa peggiore in assoulto e che avevo il timore facessero è che non si può usare il pc in tranquillità senza dover incappare nell'interfaccia metro.. a meno che mi riempia il desktop di collegamenti!!

Per non parlare dello spegnimento del computer ci ho messo anch'io i miei 5 minuti prima di capire che dovevo andare tutto a sinistra con il mouse..

per non parlare della nuova interfaccia delle cartelle.. a parer mio un disastro!!! voglio sapere quanti di voi hanno mai usato e mai useranno tutta quell'infinità di opzioni che ci sono la sopra!!! ho provato a guardarle una ad una ma dopo un pò ho dovuto smettere perchè mi ero rotto.. inutili e impossibili da ricordare dove sono quando servono!!!

Krusty93
06-03-2012, 15:14
Secondo me chi critica w8 non ha ancora chiaro un concetto... Ci sono 2 mondi separati: metro e l'interfaccia classica (desktop), ed entrambe sono semplicemente collegate dal nuovo start menu. Allo stesso modo esistono applicazioni desktop (quelle che girano su la maggior parte delle vecchie versioni di windows) e le applicazioni metro. Dove sta il problema?

infatti. Metro è solamente uno "start esteso a tutto schermo" con "icone" dinamiche, con aggiornamento in tempo reale.
niente di piu niente di meno.
Per lavorare non devi passare da una parte all'altra: se prima usavi start per aprire un programma, ora usi "start esteso a tutto schermo" per aprire il tuo programma, che salta molto di più all'occhio, e lo metti dove vuoi tu, cosi da andare a memoria.

io non riesco proprio a starci dietro.. è tutto un casino! per passare da un applicazione ad un altra devo spostarmi sul lato attendere qualche secondo e poi spostarmi in basso senza spostarmi più di 10px verso destra altrimenti si richiude!!! :doh:

Ma la cosa peggiore in assoulto e che avevo il timore facessero è che non si può usare il pc in tranquillità senza dover incappare nell'interfaccia metro.. a meno che mi riempia il desktop di collegamenti!!

Per non parlare dello spegnimento del computer ci ho messo anch'io i miei 5 minuti prima di capire che dovevo andare tutto a sinistra con il mouse..

che icone devi mettere su desktop?va bene che io apro tutto tramite macro della g110 o la search di start, ma non c'è bisogno di nessun collegamento sul desktop....ho solo chrome pinnato sulla barra e il cestino sullo sfondo


EDIT: anche xp era inusabile, ed era nettamente inferiore al '98 (ricordo ancora mio zio :) ), poi sappiamo tutti come è finita :sofico:

Piccioneviaggiatore
06-03-2012, 15:39
Penso che sia una toppata storica,ma la gente se lo trovera' nei pc e alla fine lo digerira' pure.
Son sicuro comunque che solo un pazzo fara' l'upgrade da seven.

Arnoldforever
06-03-2012, 16:01
Tanto! Non l'avevo capito, son ricorso al tradizionale Alt+F4.
Certo che se su un forum di esperti/smanettoni ci si deve passare le dritte per saper compiere le azioni più elemetari ...
Un'interfaccia riuscita é una interfaccia intuitiva. Mi pare ne siamo molto lontani.

Metodo fantascienza ON
Pensate che bello introdurre una simile interfaccia in un'azienda con decine / centinaia di utenti e poi dover spiegare loro come azionare le funzioni di base ...
Produttività a picco e PIL messo in crisi più che con la crisi internazionale.
Metodo fantascienza OFF

Per fortuna si tratta di una versione "consumer", cioé per gente che tanto davanti al PC perde solo tempo. Una parte di questo quindi, anziché usato per vedere scemate, servirà ad imparare come vederle.
Direi che é già un progresso. Grazie Microsoft, ci tieni allenata la mente e fai risparmiare il costo della settimana enigmistica.

Ovvio che per un certo tipo di utenza il passaggio non sarà così immediato. Però questi sono i soliti discorsi da bla bla bla c*****a (come direbbe il buon Mr Chao :asd: ). Se in Microsoft avessero ascoltato questo tipo di lamentele probabilmente oggi staremmo discutendo sul "nuovo" sistema operativo MS-DOS 2012 Consumer Preview invece che di Windows 8.

Piccioneviaggiatore
06-03-2012, 16:06
E forse msdos1012 non permetterebbe LORO di metter mano nel TUO computer...
http://www.computerworld.com/s/article/9222518/Microsoft_We_can_remotely_delete_Windows_8_apps

maurilio968
06-03-2012, 16:18
Provato; in sintesi: dopo aver resisitito anni con xp (sino all'avvento di windows 7 ) restisterò nuovamente anni con windows 7.

Arnoldforever
06-03-2012, 16:27
E forse msdos1012 non permetterebbe LORO di metter mano nel TUO computer...
http://www.computerworld.com/s/article/9222518/Microsoft_We_can_remotely_delete_Windows_8_apps

E quindi? stiamo parlando delle applicazioni che si scaricano dal market. Sinceramente non mi sembra uno scandalo...

Phoenix Fire
06-03-2012, 16:31
E forse msdos1012 non permetterebbe LORO di metter mano nel TUO computer...
http://www.computerworld.com/s/article/9222518/Microsoft_We_can_remotely_delete_Windows_8_apps
notizia già commentata al tempo sul thread ufficiale, si tratta principalmente di una questione di sicurezza, impedisce di installare monnezza sul proprio pc dal market e di purgare eventuale monnezza già installata, se usato con criterio non ci vedo niente di male, anche perchè già lo fanno Google e Apple con i rispettivi market, non so se anche MS con wp già adotta questa politica.
Tu comunque sarai libero di andare sul sito del soft e installarlo a mano, ma, se permetti, io nel mio negozio non te lo faccio vendere e "ritiro" tutte le "copie" vendute prima che facciano ulteriori danni

niciz
06-03-2012, 16:32
che icone devi mettere su desktop?va bene che io apro tutto tramite macro della g110 o la search di start, ma non c'è bisogno di nessun collegamento sul desktop....ho solo chrome pinnato sulla barra e il cestino sullo sfondo


EDIT: anche xp era inusabile, ed era nettamente inferiore al '98 (ricordo ancora mio zio :) ), poi sappiamo tutti come è finita :sofico:

L'hai detto anche tu :).. le applicazioni che uso più spesso sono tutte pinnate nella barra in basso ma quelle che si utilizzano meno spesso sono tutte in start.. Ogni volta dovrei scorrere la lista di mattonelle per cercare l'applicazione che mi serve e non lo vedo tanto comodo.. inoltre ogni volta che vorrò riaprirla dopo averla messain secondo piano dovrò spostarmi a destra e aprire il task.. non mi sembra proprio la cosa più comoda del mondo.. sempre a parere mio!! :)

BLACK-SHEEP77
06-03-2012, 16:40
Ovviamente crackato :D

Ovviamente sto OS for tablet manco crackato lo installo sul mio pc:D

Phoenix Fire
06-03-2012, 16:40
L'hai detto anche tu :).. le applicazioni che uso più spesso sono tutte pinnate nella barra in basso ma quelle che si utilizzano meno spesso sono tutte in start.. Ogni volta dovrei scorrere la lista di mattonelle per cercare l'applicazione che mi serve e non lo vedo tanto comodo.. inoltre ogni volta che vorrò riaprirla dopo averla messain secondo piano dovrò spostarmi a destra e aprire il task.. non mi sembra proprio la cosa più comoda del mondo.. sempre a parere mio!! :)

metro è organizzabile in sezioni, quindi se tu dividi il tutto per tipologia, per esempio, ti basta aprire metro, puntare direttamente alla schermata utile e aprire il soft interessato, più veloce che cercarlo nell'albero di start, sempre che non hai in mente il nome del soft, in questo caso apri metro inizi scrivere il nome della tua applicazione
Tempo totale uguale o minore di prima.
Inoltre se, come molti, hai una mano sul mouse e una sulla tastiera, i vari alt+tab e win+tab permettono di passare agilmente da un app all'altra, anche in combinazione col mouse per la selezione

pasph
06-03-2012, 17:12
Giuro che non vi capisco.
Un UTENTE MEDIO di un prodotto CONSUMER come questo se compra un portatile che usa per lavoro (office e simili) con win8 glielo riporta indietro il primo giorno.
Non credo che accetterebbe di dover perdere soldi e tempo per fare un corso per poterlo usare.
Se usa il pc come strumento produttivo = soldi che entrano e il pc non è il suo core business.
Le transizioni 98->xp->vista->7 secondo me erano assai più "soft".
IMHO.

Arnoldforever
06-03-2012, 17:13
L'hai detto anche tu :).. le applicazioni che uso più spesso sono tutte pinnate nella barra in basso ma quelle che si utilizzano meno spesso sono tutte in start.. Ogni volta dovrei scorrere la lista di mattonelle per cercare l'applicazione che mi serve e non lo vedo tanto comodo.. inoltre ogni volta che vorrò riaprirla dopo averla messain secondo piano dovrò spostarmi a destra e aprire il task.. non mi sembra proprio la cosa più comoda del mondo.. sempre a parere mio!! :)

Puoi sempre usare la ricerca. Poi prova a pensare a quante applicazioni potevi aggiungere allo start menu di windows 7 e a quante ne puoi aggiungere ora.

Ste powa
06-03-2012, 17:15
L' ho provato subito e devo dire la verità : per i primi ci 15 minuti ho rischiato diverse volte di distruggere il monitor.

Poi è andata un pò meglio ma l' interfaccia metro davvero è scomoda e difficile da usare con mouse e tastiera : si vede lontano 99 anni luce che è pensata per la moda del momento .
La cosa sinceramente non mi piace e se non uscirà una versione con interfaccia uguale e windows7 non lo metterò mai . Ci sono però 2 lati positivi :
- il nuovo task manager è decisamente ben studiato
- non ricordo più

Arnoldforever
06-03-2012, 17:24
L' ho provato subito e devo dire la verità : per i primi ci 15 minuti ho rischiato diverse volte di distruggere il monitor.

Poi è andata un pò meglio ma l' interfaccia metro davvero è scomoda e difficile da usare con mouse e tastiera : si vede lontano 99 anni luce che è pensata per la moda del momento .
La cosa sinceramente non mi piace e se non uscirà una versione con interfaccia uguale e windows7 non lo metterò mai . Ci sono però 2 lati positivi :
- il nuovo task manager è decisamente ben studiato
- non ricordo più

Io per esempio lo start menu di windows 7 (a parte la barra di ricerca) non lo uso da quando uscì vista. E in questo nuovo sinceramente dopo quasi una settimana di utilizzo non ci trovo nulla di scomodo. Fidati è solo questione di abitudine ;)

Krusty93
06-03-2012, 17:40
L'hai detto anche tu :).. le applicazioni che uso più spesso sono tutte pinnate nella barra in basso ma quelle che si utilizzano meno spesso sono tutte in start.. Ogni volta dovrei scorrere la lista di mattonelle per cercare l'applicazione che mi serve e non lo vedo tanto comodo.. inoltre ogni volta che vorrò riaprirla dopo averla messain secondo piano dovrò spostarmi a destra e aprire il task.. non mi sembra proprio la cosa più comoda del mondo.. sempre a parere mio!! :)

ma non la metti in secondo piano.
non vederla come una finestra che si apre, ma appunto come ho gia detto, uno start che ricopre tutto lo schermo.
mi permetto di correggerti un'altra cosa: il verbo "scorrere" usato da te non mi sembra appropriato, in quanto nella "lista" lascerai solo i programmi che usi di frequente o saltuariamente e potrai tenerlo nell'ordine che vuoi tu, appunto per evitare di "scorrere" ed evidenziare ciò che per te è piu importante. Inoltre c'è il solito search, veloce quanto su 7 siccome non c'è bisogno di andare per forza su "Search", che vien ben piu usato rispetto a start :)
un esempio stupido: dopo aver installato i catalyst, ho tolto subito l'exe relativo alla guida del CCC :rolleyes:

tutto questo imho, dico ciò che penso in quanto reputo Metro una grande innovazione che farà strada. Forse tutto questo fa parte della mia generazione a scapito della vostra, la voglia di cambiare e di innovazione. Ricordo il mio primo pc, un XP con mio zio (ecco che mi ricollego al post precedente) che diceva di buttarlo via e mettere '98 :sofico:
ora si sta lentamente staccando per passare a 7 :read:

tony73
06-03-2012, 17:42
Windows 7 regnerà supremo sul mio PC almeno sino a Windows 9, sempre non sia un pastrocchio come questo 8.
Questa è roba per quei giocattoli a forma di tavoletta che vanno tanto di moda ora, e come tutte le mode spero passi alla svelta, così da poter finalmente tornare alla normalità con interfacce come si deve.

DIDAC
06-03-2012, 17:53
Premettendo che no lo ho provato, non ho capito quante finestre può tener aperto.
Per un utilizzo office io tengo aperto, senza raggruppare i pulsanti:
-posta
-excel (almeno 2 finestre)
-access (da 1 a 3 o più DB)
-skype (ma non necessariamente)
-SAP (almeno 3 finestre)
varie eventuali (magari un word per "formattare" un filtro per access per esempio).

Con metro come è possibile fare ciò se è possibile?

EDIT: cazzi dimenticavo una finestra per google chrome :D

Krusty93
06-03-2012, 17:58
Premettendo che no lo ho provato, non ho capito quante finestre può tener aperto.
Per un utilizzo office io tengo aperto, senza raggruppare i pulsanti:
-posta
-excel (almeno 2 finestre)
-access (da 1 a 3 o più DB)
-skype (ma non necessariamente)
-SAP (almeno 3 finestre)
varie eventuali (magari un word per "formattare" un filtro per access per esempio).

Con metro come è possibile fare ciò se è possibile?

EDIT: cazzi dimenticavo una finestra per google chrome :D

windows 8 ha un desktop normalissimo, certo che puoi :read:

herth90
06-03-2012, 18:06
onestamente mi sembra una vera ca... secondo la mia opinione è sarebbe un enorme passo falso levare start per mettere al suo posto un interfaccia per tablet. Microsoft sta toccando davvero il fondo inizio a concepire perchè le persone stanno passando a MAC

aohwsw
06-03-2012, 18:07
Però questi sono i soliti discorsi da bla bla bla c*****a (come direbbe il buon Mr Chao :asd: ). Se in Microsoft avessero ascoltato questo tipo di lamentele probabilmente oggi staremmo discutendo sul "nuovo" sistema operativo MS-DOS 2012 Consumer Preview invece che di Windows 8.
Vuoi darmi del "passatista" solo perché quando lavoravo sui fogli Multiplan con l'Olivetti M24 tu dovevi ancora nascere?
In tanti anni di novità ne ho viste parecchie, a volte c'é voluto un po' ad abituarsi, altre é stato più facile. A volte ci si é imbattuti in quello che si attendeva da anni, ad es. il multitasking di Windows 3.0 (all'epoca in cui sembrava fantascienza riuscire a gestire i file con NortonCommander in una sessione DOS dall'interno di AutoCAD), a volte i risultati non sono stati pari alle apettative (WinVista?).

In Win7 c'é la ricerca dei programmi a partire da Search. Novità rispetto XP, molti la usano, io mi ci trovo poco, più spesso apro Programs con l'albero completo perché spesso ignoro che programmi siano installati sul PC e anche come si chiamino. Ma restano entrambe le possibilità: posso usare l'una per i programmi più noti e l'altra per il resto. Benissimo.

Quello che contesto a Metro é la mancanza di alcuni elementi base cui eravamo abituati, SOSTITUITI e NON affiancati dalle nuove modalità (es. tastini di controllo della finestra).

Se nel passaggio da DOS a Windows si facilitavano enormemente le cose perché i tutti comandi erano presentati sullo schermo (e non più da ricordare a memoria), ora vengono nuovamente nascosti, sostituiti da nuove combinazioni di gesti da conoscere già prima di agire. Mi sembra quasi di tornare indietro.

Certo una volta memorizzati potrebbero diventare gesti abituali. Ma chiudere un programma con la crocetta in alto a dx che controindicazioni aveva?
Io per progresso intendo qualcosa che permetta nuove cose, oppure quelle consuete fatte in modo migliore, non solo diverso.
Faccio la fatica di cambiare se poi ho dei miglioramenti, come quando mi sono abituato ad usare il mouse anche con la sinistra per non distrarre la destra dalla tastiera quando c'é da scrivere un po'. Allora per diventare "mancino part-time" ho faticato tre giorni, ma sono vent'anni che ne ricavo vantaggi.

Con Metro non solo si cambia, a volte si rallenta. Non mi si venga a dire che sia progresso spegnere il PC usando 5 comandi quando con gli altri sistemi se ne usavano solo 2.

Se poi certi elementi sono stati eliminati per semplificare l'uso di tablet/telefoni touch (meno precisione di puntamento) perché ne devono patire anche gli utenti PC, dotati di mouse con precisione micrometrica?

Che Metro voglia essere un'altra cosa rispetto al tradizionale desktop (ad es. la situazione immediata di diversi ambiti: foto, film, meteo, borsa, ecc, ecc.) mi sta benissimo.
Il COME lo fa e la sua integrazione col resto mi sembrano invece criticabili.

Queste le prime impressioni. Proverò più approfonditamente test per capire meglio, ma se il buongiorno si vede dal mattino ...

DIDAC
06-03-2012, 18:08
windows 8 ha un desktop normalissimo, certo che puoi :read:

Ah ok, passando in modalità diciamo desktop "classico".
Bhè ma a questo punto non ci vedo niente di male, direi che è un SO più versatile nel senso che puoi essere installato e "modellato" a seconda che debba finire su tablet (e li si configura il desktop "metro") o su pc office (configurazione desktop "classica").

Direi ottimo, no?

Alla fine anche seven ha installato windows media center, nessuno lo usa, ma se qualcuno lo avesse messo per un utilizzo htpc, lo avrebbe configurato in quel senso. Quindi non capisco le critiche :fagiano:

niciz
06-03-2012, 18:16
metro è organizzabile in sezioni, quindi se tu dividi il tutto per tipologia, per esempio, ti basta aprire metro, puntare direttamente alla schermata utile e aprire il soft interessato <cut>

Ammetto di non averlo provato abbastanza per essermi accorto che fosse suddivisibile in sezioni e questo facilità sicuramente le ricerche!!
Forse sbaglio io ma non ho mai usato la ricerca per trovare la applicazioni.. dovrò imparare a farlo :D


tutto questo imho, dico ciò che penso in quanto reputo Metro una grande innovazione che farà strada. Forse tutto questo fa parte della mia generazione a scapito della vostra, la voglia di cambiare e di innovazione. Ricordo il mio primo pc, un XP con mio zio (ecco che mi ricollego al post precedente) che diceva di buttarlo via e mettere '98 :sofico:
ora si sta lentamente staccando per passare a 7 :read:

:mbe:
LOL. ahahah ho solo un anno in più di te!!! :ciapet:

Comunque hai ragione se è "difficile" per me figuriamoci per le vecchie generazioni!!

fbassini
06-03-2012, 18:19
Per primo rimetterei il menu e il pulsante di start, senza questi due io non lo compro. Poi renderei completamente indipendenti le 2 interfacce, metro e quella classica, in modo che ognuno possa scegliere quella che preferisce e non debba passare mille volte dall' una all' altra.

P.S. Metro propio non lo digerisco, non mi piace neppure sui telefonini figuriamoci su un PC !

Gioman
06-03-2012, 18:19
Non capisci le critiche?
Ma ti pare normale dover "palleggiare" continuamente dall'interfaccia metro al classico desktop? Senza contare la scomodità nell'usare applicazioni a schermo intero tipo internet explorer senza un'interfaccia touch.

DIDAC
06-03-2012, 18:29
Non capisci le critiche?
Ma ti pare normale dover "palleggiare" continuamente dall'interfaccia metro al classico desktop? Senza contare la scomodità nell'usare applicazioni a schermo intero tipo internet explorer senza un'interfaccia touch.

Ah ok, allora ho frainteso.
Avevo capito che si potesse utilizzare la modalità "desktop classico" dimenticandosi che esiste la modalità "desktop metro", ma a quanto scrivi evidentemente non è cosi e le due versioni sono obbligate a coesistere contemporaneamente per avere il pieno accesso alle funzioni, giusto?

Se è cosi il mondo office lo vedo in crisi...cmq devo provarlo questo W8

Krusty93
06-03-2012, 18:35
Non capisci le critiche?
Ma ti pare normale dover "palleggiare" continuamente dall'interfaccia metro al classico desktop? Senza contare la scomodità nell'usare applicazioni a schermo intero tipo internet explorer senza un'interfaccia touch.

usa ie per desktop o un normale browser. nessuno ti obbliga a usare quello per i touch :muro:

Vuoi darmi del "passatista" solo perché quando lavoravo sui fogli Multiplan con l'Olivetti M24 tu dovevi ancora nascere?
In tanti anni di novità ne ho viste parecchie, a volte c'é voluto un po' ad abituarsi, altre é stato più facile. A volte ci si é imbattuti in quello che si attendeva da anni, ad es. il multitasking di Windows 3.0 (all'epoca in cui sembrava fantascienza riuscire a gestire i file con NortonCommander in una sessione DOS dall'interno di AutoCAD), a volte i risultati non sono stati pari alle apettative (WinVista?).

In Win7 c'é la ricerca dei programmi a partire da Search. Novità rispetto XP, molti la usano, io mi ci trovo poco, più spesso apro Programs con l'albero completo perché spesso ignoro che programmi siano installati sul PC e anche come si chiamino. Ma restano entrambe le possibilità: posso usare l'una per i programmi più noti e l'altra per il resto. Benissimo.

Quello che contesto a Metro é la mancanza di alcuni elementi base cui eravamo abituati, SOSTITUITI e NON affiancati dalle nuove modalità (es. tastini di controllo della finestra).

Se nel passaggio da DOS a Windows si facilitavano enormemente le cose perché i tutti comandi erano presentati sullo schermo (e non più da ricordare a memoria), ora vengono nuovamente nascosti, sostituiti da nuove combinazioni di gesti da conoscere già prima di agire. Mi sembra quasi di tornare indietro.

Certo una volta memorizzati potrebbero diventare gesti abituali. Ma chiudere un programma con la crocetta in alto a dx che controindicazioni aveva?
Io per progresso intendo qualcosa che permetta nuove cose, oppure quelle consuete fatte in modo migliore, non solo diverso.
Faccio la fatica di cambiare se poi ho dei miglioramenti, come quando mi sono abituato ad usare il mouse anche con la sinistra per non distrarre la destra dalla tastiera quando c'é da scrivere un po'. Allora per diventare "mancino part-time" ho faticato tre giorni, ma sono vent'anni che ne ricavo vantaggi.

Con Metro non solo si cambia, a volte si rallenta. Non mi si venga a dire che sia progresso spegnere il PC usando 5 comandi quando con gli altri sistemi se ne usavano solo 2.

Se poi certi elementi sono stati eliminati per semplificare l'uso di tablet/telefoni touch (meno precisione di puntamento) perché ne devono patire anche gli utenti PC, dotati di mouse con precisione micrometrica?

Che Metro voglia essere un'altra cosa rispetto al tradizionale desktop (ad es. la situazione immediata di diversi ambiti: foto, film, meteo, borsa, ecc, ecc.) mi sta benissimo.
Il COME lo fa e la sua integrazione col resto mi sembrano invece criticabili.

Queste le prime impressioni. Proverò più approfonditamente test per capire meglio, ma se il buongiorno si vede dal mattino ...

riguardo alla parte che ho evidenziato: non puoi modellare a piacimento le finestre delle APP di metro (che comunque ricordiamo che ciascuna app è ancora in beta), ma le finestre normali di windows si.
quindi se tu hai 10 finestre aperte di office, explorer, chrome e tutto quello che vuoi, te le puoi modellare a piacimento.
Metro è solamente un extra a quello che gia si ha

Credo che molta gente ancora non abbia ancora capito Metro, affiancandolo ogni volta a dispositivi touch.
io mi trovo benissimo e lo penso sempre come estensione. La cosa che finora ho usato tanto è stata l'app mail, affiancata al desktop, cosa molto ma molto comoda. E la stessa cosa si può fare con Word e IE10 app aperta.

finisco dicendo che non posseggo alcun tablet o smartphone touch, ho solo un Nokia e5-00 (qwerty)

ulk
06-03-2012, 19:08
non mi riesce a convincere pienamente questo metro. mi sa di forzatura...

E' certo che è una forzatura.. finalizzata a spingere WP su tablet e smatphone.. falliranno ovviamente.:cool:

Manwë
06-03-2012, 19:15
E' un OS sviluppato per tablet e arrangiato per PC.

SingWolf
06-03-2012, 19:26
speriamo facciano una versione senza metro per desktop normali... :stordita:

Rossi88
06-03-2012, 19:58
...come quando mi sono abituato ad usare il mouse anche con la sinistra per non distrarre la destra dalla tastiera quando c'é da scrivere un po'...

Potresti spiegare meglio questa parte mi incuriosisce

Bestseller
06-03-2012, 20:19
Ma quindi è possibile o non è possibile, come si vociferava qualche tempo fa, giocare ai videogiochi della Xbox360 con Windows 8?

rollo82
06-03-2012, 20:22
sicuro di averlo provato per più di mezz'ora?
Apri il programma che ti interessa, porti il mouse verso il margine superiore dello schermo e diventa una manina. Tieni cliccato il tasto sinistro del mouse, trascini la finestra verso il bordo destro o sinistro e rilasci il mouse (se invece trascini verso il basso chiudi il programma). Torni a start o passi al secondo programma aperto con alt+tab e questo si apre in automatico di fianco a quello che avevi ancorato a destra o a sinistra. Puoi aprire tre "tab" in contemporanea, ridimensionarle orizzontalmente, ridisporle e puoi tenere una app ancorata al margine e aprire il desktop sulla restante porzione di schermo.

Quindi si, puoi leggere i pdf e controllare la posta in contemporanea.

ho provato e riprovato ma non mi funziona, e mi sono risposto che nelle specifiche veniva detto che la risoluzione minima per fare ciò era 1366x768. avendo il pc di test un 19" 4:3 1280x1024 non si può fare questa cosa.

comunque il mio problema che per prima cosa devo valutare l'impatto sulla mia clientela, non su di me che uso il pc circa 12h/giorno e sono un programmatore. quando provo qualcosa di nuovo penso ai miei clienti che mi chiedono se devono fare doppio click o "una volta sola", se devono farlo col sinistro del mouse o col destro. o se gli dico di clikkare su start mi chiedono cosa sia... è vero che a pensarla così non si va da nessuna parte, ma windows 8 porta una rivoluzione in seno, non una semplice evoluzione. il problema che, al contrario di vista che lo vece "nel cuore", questo lo fa nell'aspetto...

DarthFeder
06-03-2012, 20:54
Ma quindi è possibile o non è possibile, come si vociferava qualche tempo fa, giocare ai videogiochi della Xbox360 con Windows 8?
Dubito, che fine farebbero altrimenti le consoles? C'è un'integrazione sempre più spiccata con Windows Live Games, profilo xBox Live, obiettivi ecc ma non credo proprio che porteranno su PC anche i giochi...
ho provato e riprovato ma non mi funziona, e mi sono risposto che nelle specifiche veniva detto che la risoluzione minima per fare ciò era 1366x768. avendo il pc di test un 19" 4:3 1280x1024 non si può fare questa cosa.

comunque il mio problema che per prima cosa devo valutare l'impatto sulla mia clientela, non su di me che uso il pc circa 12h/giorno e sono un programmatore. quando provo qualcosa di nuovo penso ai miei clienti che mi chiedono se devono fare doppio click o "una volta sola", se devono farlo col sinistro del mouse o col destro. o se gli dico di clikkare su start mi chiedono cosa sia... è vero che a pensarla così non si va da nessuna parte, ma windows 8 porta una rivoluzione in seno, non una semplice evoluzione. il problema che, al contrario di vista che lo vece "nel cuore", questo lo fa nell'aspetto...

Una rivoluzione che si, come dici tu può rappresentare un ostacolo quasi invalicabile per chi di informatica sa poco o nulla, ma potrebbe portare anche tantissime innovazioni e semplificazioni: un utente consumer che ha la sola pretesa di navigare e leggere la posta, magari guardare un film o ascoltare un cd, potrebbe benissimo ignorare totalmente l'esistenza del desktop, unpinnarlo da Start e vivere di Metro e le 4-5 apps che gli servono…
Penso a mia madre, che usa il mio vecchio pc portatile collegato alla TV per guardare le repliche della Rai in streaming da rai.tv e usa solo Google Chrome, penso a mio padre che sul vecchio muletto fa girare solo Opera (posta+internet in un solo programma) e Windows media player...per un'utenza del genere Metro è la fine di millemila icone ambigue, barre di start, cartelle, files sparsi...non trovi?

rollo82
06-03-2012, 21:00
Dubito, che fine farebbero altrimenti le consoles? C'è un'integrazione sempre più spiccata con Windows Live Games, profilo xBox Live, obiettivi ecc ma non credo proprio che porteranno su PC anche i giochi...


Una rivoluzione che si, come dici tu può rappresentare un ostacolo quasi invalicabile per chi di informatica sa poco o nulla, ma potrebbe portare anche tantissime innovazioni e semplificazioni: un utente consumer che ha la sola pretesa di navigare e leggere la posta, magari guardare un film o ascoltare un cd, potrebbe benissimo ignorare totalmente l'esistenza del desktop, unpinnarlo da Start e vivere di Metro e le 4-5 apps che gli servono…
Penso a mia madre, che usa il mio vecchio pc portatile collegato alla TV per guardare le repliche della Rai in streaming da rai.tv e usa solo Google Chrome, penso a mio padre che sul vecchio muletto fa girare solo Opera (posta+internet in un solo programma) e Windows media player...per un'utenza del genere Metro è la fine di millemila icone ambigue, barre di start, cartelle, files sparsi...non trovi?

si hai ragione ma ci sono le vie di mezzo, le migliaia di segretarie sparse per gli uffici più disparati... boh la vedo grigia...

DarthFeder
06-03-2012, 21:16
si hai ragione ma ci sono le vie di mezzo, le migliaia di segretarie sparse per gli uffici più disparati... boh la vedo grigia...

Si penso a certi impiegati dell'azienda dove lavoro… :asd: beh spero che, tra le 9 edizioni che sono in programma secondo le indiscrezioni, ci sia una versione "Pro" o "Enterprise" che elimina (o limita) Metro a favore di un approccio Desktop più tradizionale.
Vabbè che poi perfino in Enel che abbiamo budget decisamente larghi siamo ancora fermi a XP, stiamo pian piano migrando a Seven quest'anno, ora che le piccole e medie imprese passeranno a Windows 8...da mio padre hanno ancora i server Windows 2000 :asd:

-=W1S3=-
06-03-2012, 21:43
L'unica cosa che mi perplime è che lo Start non lo uso quasi mai per cercare programmi, bensì per accedere alle raccolte Documenti, Immagini, Video, ecc ecc!

aohwsw
06-03-2012, 21:56
"...come quando mi sono abituato ad usare il mouse anche con la sinistra per non distrarre la destra dalla tastiera"
Potresti spiegare meglio questa parte? mi incuriosisce
Siamo piuttosto OT, comunque ...
Se devo usare solo il mouse o farci lavori di precisione utilizzo la destra, mano prevalente. Altrimenti (ad es. correzioni ad un testo o un listato di programma magari con molti copia/incolla o applicazione di formati) occorre usare quasi contemporaneamente mouse e tastiera.
In questi casi continuo a digitare con la destra (mi riesce meglio) e comando il mouse con la sinistra. Ciò mi fa risparmiare tempo, utilizzando sempre due mani anziché dover alternare la destra tra mouse e tastiera.

DarthFeder
06-03-2012, 22:07
L'unica cosa che mi perplime è che lo Start non lo uso quasi mai per cercare programmi, bensì per accedere alle raccolte Documenti, Immagini, Video, ecc ecc!

Basta pinnare le raccolte al nuovo start...

Schernitore_Di_Paguri
06-03-2012, 22:28
L'interfaccia Metro può essere una cosa simpatica e più efficiente di quella Dekstop (che d'atronde, diciamocelo, ha i suoi anni alle spalle), ma solo per UN UTENTE ESPERTO.
Un utente inesperto (il 90% dell'utenza), ha rifiutato VISTA, figuriamoci accettare un'interfaccia così "nuova" e ostica.

L'unico modo per evitare un FLOP PAZZESCO analogo a quello di vista se non peggiore (con quindi gente E SOPRATUTTO AZIENDE che compra nuovi pc con l'opzione "downgrade a 7") dovrebbero fare decidere DA SUBITO l'interfaccia che si vuole utilizzare. Un po' come uccede col browser web. Q

Uindi rendere metro opzionale (e ovviamente riattivabile/disattivabile a piacimenti)... un semplice "switch" tra le due interfacce è comunque troppo macchinoso, dovrebbe essere una che esclude l'altra.

Rossi88
06-03-2012, 22:32
Siamo piuttosto OT, comunque ...
Se devo usare solo il mouse o farci lavori di precisione utilizzo la destra, mano prevalente. Altrimenti (ad es. correzioni ad un testo o un listato di programma magari con molti copia/incolla o applicazione di formati) occorre usare quasi contemporaneamente mouse e tastiera.
In questi casi continuo a digitare con la destra (mi riesce meglio) e comando il mouse con la sinistra. Ciò mi fa risparmiare tempo, utilizzando sempre due mani anziché dover alternare la destra tra mouse e tastiera.

Effettivamente è un po' offtopic... :sofico:

grazie comunque della risposta

Rossi88
06-03-2012, 22:39
ho provato e riprovato ma non mi funziona, e mi sono risposto che nelle specifiche veniva detto che la risoluzione minima per fare ciò era 1366x768. avendo il pc di test un 19" 4:3 1280x1024 non si può fare questa cosa.

comunque il mio problema che per prima cosa devo valutare l'impatto sulla mia clientela, non su di me che uso il pc circa 12h/giorno e sono un programmatore. quando provo qualcosa di nuovo penso ai miei clienti che mi chiedono se devono fare doppio click o "una volta sola", se devono farlo col sinistro del mouse o col destro. o se gli dico di clikkare su start mi chiedono cosa sia... è vero che a pensarla così non si va da nessuna parte, ma windows 8 porta una rivoluzione in seno, non una semplice evoluzione. il problema che, al contrario di vista che lo vece "nel cuore", questo lo fa nell'aspetto...

Ecco ora mi spiego perché sul mio monitor 1280*1024 (5:4) non posso affiancare le app :cry: , che sia giunto il momento di cambiare monitor a passare ad un 1680*1050? o magari fullHD :D

Ma oltre al non poter affiancare le app non posso neanche fare lo switch fra app mettendo il mouse a sinistra, cerco di spiegarmi meglio, simulando la gesture fatta con la mano, tu riesci? Mi sembra che solo per qualche microsecondo dopo l'installazione ho visto l'effetto e poi niente più.

calabar
06-03-2012, 23:08
@Rossi88
Non puoi simulare il gesto con la mano. Purtroppo (e questo a mio parere è un difetto dell'attuale versione che spero sistemino) tocco e mouse sono gestiti in maniera del tutto diversa.
Molto più sensato invece sarebbe poter usare il mouse in "touch mode" utilizzando le gesture che normalmente fai con un dito.

Lo switch tra le applicazioni lo fai portando il mouse nell'angolo in alto a destra e cliccando.
Se poi sposti un po' il mouse verso il basso si apre la barra laterale con i programmi aperti.

golfinho203
06-03-2012, 23:09
Sono un utente Microsoft da moltissimo tempo ma non mi sono mai, nei vari cambi di vesione del sistema, trovato di fronte a una interfaccia tanto brutta e poco pratica come la Metro. Microsoft deve stare attenta a non incappare in un altro passo falso (leggi il pessimo Vista)che gli costerebbe molto caro, visti i sistemi emergenti. Io con il computer ci lavoro e non ci gioco...arrivato il messaggio? Certo che Windows 8 è molto più reattivo ma...la facciata Metro non mi va proprio giù!

Rossi88
06-03-2012, 23:32
@Rossi88
Non puoi simulare il gesto con la mano. Purtroppo (e questo a mio parere è un difetto dell'attuale versione che spero sistemino) tocco e mouse sono gestiti in maniera del tutto diversa.
Molto più sensato invece sarebbe poter usare il mouse in "touch mode" utilizzando le gesture che normalmente fai con un dito.

Lo switch tra le applicazioni lo fai portando il mouse nell'angolo in alto a destra e cliccando.
Se poi sposti un po' il mouse verso il basso si apre la barra laterale con i programmi aperti.

grazie dell'informazione eppure mi sembrava che nella developer preview si potesse fare :( , comunque è in alto a sinistra e non a destra per fare lo switch fra app, a destra c'è la charm bar ;)

gpc
06-03-2012, 23:32
Provato; in sintesi: dopo aver resisitito anni con xp (sino all'avvento di windows 7 ) restisterò nuovamente anni con windows 7.

Ahah, la stessa cosa che ho pensato io :D
Tra l'altro su Virtualbox mi funziona una volta ogni 10, ho provato anche a ripristinare ma non funziona, parte quando vuole lui rimanendo bloccato alla schermata col pesce.
Le volte che ho potuto usarlo l'ho trovato onestamente assurdo. Capisco innovare, ma perchè togliere le cose comode? Togliere il menu start? Mettere come principale una interfaccia che va bene per i bambini che usano IE/facebook/twitter/mail? Mah.

rollo82
06-03-2012, 23:38
Si penso a certi impiegati dell'azienda dove lavoro… :asd: beh spero che, tra le 9 edizioni che sono in programma secondo le indiscrezioni, ci sia una versione "Pro" o "Enterprise" che elimina (o limita) Metro a favore di un approccio Desktop più tradizionale.
Vabbè che poi perfino in Enel che abbiamo budget decisamente larghi siamo ancora fermi a XP, stiamo pian piano migrando a Seven quest'anno, ora che le piccole e medie imprese passeranno a Windows 8...da mio padre hanno ancora i server Windows 2000 :asd:

in realtà il problema non sta nelle aziende dove appunto magari stanno ancora con windows 2000... io lavoro principalmente con avvocati e piccole aziendine e il problema grosso sta nella morte di windows xp nel 2014... molti dovranno cambiare xp e si troveranno sto 8... mah!

sarò invece molto curioso di vedere, proprio tra i professionisti, quanto i tablet windows 8 potranno andare a uccidere iPad. oggettivamente se la portabilità è simile, è innegabile che l'idea microsoft sia vincente: interfaccia metro comoda per dita, possibilità di tastiera e app standard dall'altra...

Corpse89Grinder
06-03-2012, 23:45
Troppi paraocchi in giro ultimamente. Uso la CP dal giorno del rilascio e ormai sono già bello che abituato (anche se ammetto di non usare chissà che programmi). Personalmente credo che le maggiori difficoltà siano dettate dall'abitudine. Mi spiego meglio: sono 15 anni che il computer è accessibile praticamente da tutti e in 15 anni praticamente tutti i PC hanno avuto un'interfaccia grafica basata su icone, taskbar e finestre. Abbiamo imparato con tempo e impegno a spulciare funzionalità e scorciatoie varie tanto da arrivare a compiere azioni più o meno complesse senza incontrare più tante difficoltà. Ora si presenta la novità e, come tante e tante novità, è malvista, si preferisce il vecchio al nuovo ad occhi chiusi. Nel nostro caso di certo manca una bella applicazione metro chiamata TUTORIAL che risolverebbe tanti dubbi assieme ad un parco applicazioni degno di nota (per dio, è una beta, mi sembra più che legittimo).
Un punto su cui sono d'accordo è che l'opzione di spegnimento è troppo nascosta, ma basterebbe aggiungerla cliccando sull'immagine dell'account.
Per il resto tante modifiche sotto il cofano, l'OS è una scheggia...

Gnubbolo
07-03-2012, 00:01
da quando ho infilato il workbench 1.3 nel floppy non ho mai letto un tutorial, i desktop environment ben congegnati non ne hanno bisogno, sono intuitivi.
la sola idea di tornare a combinazioni di tasti per fare operazioni comuni mi inorridisce e metro è uno scherzo, sono convinto che lo start verrà reintrodotto con una patch.

type
07-03-2012, 00:45
Non posso che ringraziare la Microsoft per la possibilità che mi ha dato di testare questa preview.

Ora so che non comprerò questo sistema operativo che mi trasforma il pc in uno smartphone.

Certo che sarei veramente curioso di vederlo usare senza aiuto da chi sa appena accendere il pc e scrivere una lettera con word... ogni volta quando lo deve spegnere stacca direttamente la spina visto che il tasto di arresto è ben nascosto.

AlanBoo
07-03-2012, 00:53
si infatti quell utente che vuole scrivere con word farà ancora prima visto che WORD è una tile 300x90px messa davanti alla faccia alla partenza

Underthebridge
07-03-2012, 07:53
il motivo che aspettavo per passare a mac os

FA.Picard
07-03-2012, 09:18
Mamma mia quanto siete tragici...usandolo un po' più di 5 minuti ci si abitua e lo si sfrutta a dovere :)

Siamo più evoluti delle scimmie o no? :asd:

gondsman
07-03-2012, 09:19
Da quello che ho visto quindi ora windows ha un window manager floating e un tiling window manager che consente di lanciare solo 3 applicazioni alla volta, e in cui non si possono organizzare le finestre a piacimento (e io che mi sono sempre chiesto perche' windows continuasse ad avere una gestione delle finestre cosi' primitiva, qui andiamo indietro invece che avanti). Le applicazioni che girano sui due WM sono separate e incompatibili, ma bisogna comunque passare dal secondo per effettuare operazioni comuni (lanciare applicazioni, configurare il sistema).
Due pensieri mi vengono in mente:
- Microsoft sta evidentemente preparando un "phase out" del desktop standard. Vuole controllare cosa si installa sul PC attraverso lo store (come Apple) e cosa l'utente puo' fare con il proprio computer. Non giudichero' qui questa mossa.
- Tecnologicamente avere due WM separati non ha senso, basta usare KDE per piu' di 10 minuti per vedere come si potevano fare le cose. Kwin ha una modalita' tiling e una floating, che ovviamente fanno funzionare le stesse applicazioni. Inoltre con una duplicazione di codice veramente minima e' disponibile una interfaccia per desktop, una per netbook e una per tablet, usando le stesse tecnologie.

Nord Art
07-03-2012, 09:22
Da utilizzatore vetuso di xp vista , seven rimango molto deluso per diversi motivi.

La risoluzione minima richiesta è una pagliacciata,su netbook funziona il pannello di controllo ma per tutte le altre app devi aumentare la risoluzione rendendo il tutto schiacciato e illeggibile.

Ho provato ad usarlo per lavorarci,a parte che se apri un pdf da cui copiare più cose devi fare un continuo apri e chiudi...Lo snap metro è per monitor fullhd plus ultra ma dettagli.

Lo store (ben diverso da quelli della concorrenza) è integrato SOLO con la parte metro,il sistema in se non è quindi più protetto.

Il nuovo explorer fa perdere tempo con ribbon,ingrandire una cartella con immagini richiede 2 3 click contro 1 di prima...Poi ci sono 10000 opzioni non si capisce nulla. Trovato le impostazioni della cartella? SI?? HAHAHAHAHAA O_o

per far comparire il tasto cerca andando in alto a destra devi calcolare la forza del vento,l'energia da trasferire al mouse,l'inclinazione gognometrica,ecc...

I programmi per la musica,people,messaggi,video richiedono 10 tazze di camomilla...Non credevo al caso fino ad oggi,quando per trovare il punto esatto di un video o di una canzone che volevo vedere/riascoltare ho dovuto prendere atto che dio gioca a dadi e nasconde anche il risultato...

L'installazione della stampante e il riconoscimento hardware invece è stato velocissimo. Al contrario l'avvio e tutto non è più veloce di una comune ibernazione,forse si nota di più su ssd boh.

Dovevo salvare diverse foto da internet,trascinandole su desktop mi appariva ogni volta l'avviso "attenzione,scarica da siti fidati *_*" ...alla 50a richiesta mi sono reso conto di come la camomilla sia dannatamente eccitante.

Settings,pannello di controllo?..Ambarabà cici cocò è una teoria sperimentale da oggi.

Ho rimosso altri brutti ricordi,su tablet è fantastico immagino...Ora vi devo salutare che è arrivato il tecnico a spegnermi il pc! :D

Quoto sopra e aggiungo,sono passato/sto passando a ubuntu (frega niente?..) grazie a questo 8!

DanieleG
07-03-2012, 09:50
non funziona a TE, mica in assoluto ;) è comodo avere Internet e mail affiancati, ovvio che poi per funzionalità avanzate si torna alle finestre del desktop...ma sicuramente il popolo di esperti di questo forum ha già capito che Metro è un'interfaccia che si rivela utile per fare velocemente compiti quotidiani come navigare, leggere qualche mail, ascoltare musica e video, di certo non si pone come sostituta di Explorer ;)

Non funziona a parecchi :D
E come fai a dire che non si pone come sostituta, dato che ti si ficca tra le bolas in qualsiasi cosa tu faccia? :asd:

[?]
07-03-2012, 09:54
Non si puo' vedere sta roba su un desktop

DarthFeder
07-03-2012, 10:03
Non funziona a parecchi :D è una beta...
E come fai a dire che non si pone come sostituta, dato che ti si ficca tra le bolas in qualsiasi cosa tu faccia? :asd:

non mi pare proprio, in questo momento sto lavorando a 6 files Excel, un database Access e svariate pagine Internet e sono sul desktop classico dalle...7.10 di mattina, secondo il cartellino dell'ufficio. Metro l'ho vista solo all'avvio, quello che mi serve ora è pinnato alla vecchia superbar.
Ieri a casa invece il desktop manco l'ho lanciato visto che avevo il client mail ancorato a destra e il forum aperto a coprire il resto di schermo.
Due ambienti, due usi diversi ;)

DIDAC
07-03-2012, 10:17
è una beta...

non mi pare proprio, in questo momento sto lavorando a 6 files Excel, un database Access e svariate pagine Internet e sono sul desktop classico dalle...7.10 di mattina, secondo il cartellino dell'ufficio. Metro l'ho vista solo all'avvio, quello che mi serve ora è pinnato alla vecchia superbar.
Ieri a casa invece il desktop manco l'ho lanciato visto che avevo il client mail ancorato a destra e il forum aperto a coprire il resto di schermo.
Due ambienti, due usi diversi ;)

Oohhhhhh, ma allora avevo capito bene ieri, quindi ripeto: non capisco le critiche.

Prima o poi lo provo, ma hai confermato quello che pensavo: è un SO che permette due utilizzi differenti, ma uno non esclude l'altro.

MRI_
07-03-2012, 10:27
E io che non mi sono ancora abituato a Windows7,tant'è che ho messo la "navbar" alla windows xp.Su questo windows 8 non so proprio,sicuramente utilizzerò solo desktop,ma la mancanza del tasto start mi da fastidio.Se non la mettono loro,installerò una di terze parti che uscirà al 101%

rеpne scasb
07-03-2012, 10:32

Arnoldforever
07-03-2012, 10:33
Mamma mia quanto siete tragici...usandolo un po' più di 5 minuti ci si abitua e lo si sfrutta a dovere :)

Siamo più evoluti delle scimmie o no? :asd:

Due giorni su questo thread e ho letto solo critiche. E fin qui è tutto normale, fino a quando lo si è provato per non più di mezz'ora come il 90% di quelli che scrivono. Non ho ancora letto una sola giustificazione sensata.

DarthFeder
07-03-2012, 10:36
Oohhhhhh, ma allora avevo capito bene ieri, quindi ripeto: non capisco le critiche.

Prima o poi lo provo, ma hai confermato quello che pensavo: è un SO che permette due utilizzi differenti, ma uno non esclude l'altro.

io mi ci trovo molto bene, permette due usi, anche contemporaneamente, completamente diversi del pc.

Arnoldforever
07-03-2012, 10:39
Ho provato ad usarlo per lavorarci,a parte che se apri un pdf da cui copiare più cose devi fare un continuo apri e chiudi...


Troppo difficile scaricare il buon vecchio Adobe Reader e usare quello? Cerchiamo di essere un minimo costruttivi con le critiche dai...

Nord Art
07-03-2012, 11:16
Non è difficile,ma a questo punto metro è inutile

Rossi88
07-03-2012, 12:07
Troppo difficile scaricare il buon vecchio Adobe Reader e usare quello? Cerchiamo di essere un minimo costruttivi con le critiche dai...

Oppure PDF xchange viewer, che può ricordare i PDF aperti e te li riapre se chiudi il programma e poi lo riapri, ricorda il livello di zoom, la pagina che stavi vedendo, annotazione ed evidenziazione delle parti che ti interessano ecc.... Magari lo fanno anche altri programmi lettori di PDF

il reader di Microsoft invece non è adatto agli utilizzi che faccio io, l'ho provato ad usare per un po' ma ho desistito e sono corso ad installare altro progamma, per tablet magari può essere l'ideale avendo interfaccia minimale

Arnoldforever
07-03-2012, 12:21
Il punto della questione è cercare di capire che Metro e le applicazione annesse (quelle che si scaricheranno dallo store) sono un aggiunta in più al normale utilizzo di windows a cui siamo abituati da una quindicina d'anni. In questo io sinceramente non ci trovo nulla di inutile. Sopratutto nel momento in cui faccio doppio clic su un pdf e me lo apre senza la necessità di installare un programma di terze parti. Per non parlare dei driver in generale, gli unici che ho installato (scheda video) non mi hanno nemmeno chiesto il riavvio del sistema. Così come l'installazione degli update di windows.

Krusty93
07-03-2012, 12:33
Da utilizzatore vetuso di xp vista , seven rimango molto deluso per diversi motivi.

La risoluzione minima richiesta è una pagliacciata,su netbook funziona il pannello di controllo ma per tutte le altre app devi aumentare la risoluzione rendendo il tutto schiacciato e illeggibile.

Ho provato ad usarlo per lavorarci,a parte che se apri un pdf da cui copiare più cose devi fare un continuo apri e chiudi...Lo snap metro è per monitor fullhd plus ultra ma dettagli.

Lo store (ben diverso da quelli della concorrenza) è integrato SOLO con la parte metro,il sistema in se non è quindi più protetto.

Il nuovo explorer fa perdere tempo con ribbon,ingrandire una cartella con immagini richiede 2 3 click contro 1 di prima...Poi ci sono 10000 opzioni non si capisce nulla. Trovato le impostazioni della cartella? SI?? HAHAHAHAHAA O_o

per far comparire il tasto cerca andando in alto a destra devi calcolare la forza del vento,l'energia da trasferire al mouse,l'inclinazione gognometrica,ecc...

I programmi per la musica,people,messaggi,video richiedono 10 tazze di camomilla...Non credevo al caso fino ad oggi,quando per trovare il punto esatto di un video o di una canzone che volevo vedere/riascoltare ho dovuto prendere atto che dio gioca a dadi e nasconde anche il risultato...

L'installazione della stampante e il riconoscimento hardware invece è stato velocissimo. Al contrario l'avvio e tutto non è più veloce di una comune ibernazione,forse si nota di più su ssd boh.

Dovevo salvare diverse foto da internet,trascinandole su desktop mi appariva ogni volta l'avviso "attenzione,scarica da siti fidati *_*" ...alla 50a richiesta mi sono reso conto di come la camomilla sia dannatamente eccitante.

Settings,pannello di controllo?..Ambarabà cici cocò è una teoria sperimentale da oggi.

Ho rimosso altri brutti ricordi,su tablet è fantastico immagino...Ora vi devo salutare che è arrivato il tecnico a spegnermi il pc! :D

Quoto sopra e aggiungo,sono passato/sto passando a ubuntu (frega niente?..) grazie a questo 8!

ma perchè devi usare necessariamente le app di metro?
per usare un pdf apri il solito adobe reader che apri da 10 anni a questa parte.
musica?perchè aprire l'app music?apri vlc o media player, che problemi hai?
la ribbon puoi disabilitarla, c'è una freccettina in alto: ma poi nn capisco, è cosi comoda...basta farci l'abitudine, capire dove sono le cose che ti servono e andrai a memoria poi
l'avvio di windows8 mi risulta notevolmente piu veloce che l'avvio di windows 7. e w8 è installato su un HDD IDE con adattatore sata, mentre quello di w7 è un normale sata2..

non ti piacciono le app metro?non lo usi, stop. usi il tuo desktop tradizionale.

Ci sto passando giornate senza toccare Metro (e non ho ancora installato il software per la g110, poi con le 12 (o 36) macro sai come mi diverto :Prrr:

oltretutto è un OS dannatamente veloce..veramente veloce
e rinunciate alla velocità e alla immediatezza perchè dopo 15 anni di start, non volete uno start a schermo intero :muro:

Krusty93
07-03-2012, 12:36
E io che non mi sono ancora abituato a Windows7,tant'è che ho messo la "navbar" alla windows xp.Su questo windows 8 non so proprio,sicuramente utilizzerò solo desktop,ma la mancanza del tasto start mi da fastidio.Se non la mettono loro,installerò una di terze parti che uscirà al 101%

è gia uscita

comunque ripeto, il tasto start c'è, eccome se c'è

Jena73
07-03-2012, 12:41
bah ragazzi, tutti sti orpelli sono si carini e in alcuni casi posso risultare utili ma alla lunga stancano... da utente mac sto passando la stessa cosa su Lion, vedi il launch pad che dovrebbe ricalcare la springboard di iphone e ipad.. peccato che sia parecchio scomoda... se devo cercare un programma devo sfogliare le varie pagine (scomodo da fare con il mouse)... quando potrei tranquillamente usare spotlight e trovarlo in un secondo... idem con windows 7... due lettere nella ricerca e trovo tutto ciò che mi serve...
purtroppo usare mouse+tastiera è tremendamente diverso che usare le dita quindi una gui pensata per il touch non si adatterà mai ad un uso classico... anzi, renderà tutto molto più complicato... non a caso in casa apple hanno tirato fuori il touchpad gigante per aiutare l'utente... personalmente non lo trovo molto comodo... rimango fedele al classico mouse o alla tavoletta grafica....
spero che nella release finale sia data la possibilità di scelta dell'ambiente grafico durante l'installazione....

MRI_
07-03-2012, 12:43
Questa mattina l'ho provato per ben 2ore,conclusione è una merda,alla fine mi son messo alla ricerca di un pulsante start classico che ho prontamente installato.
L'interfaccia metro,si carina,ma per un cellulare o un tablet al massimo.Su pc non è utilizzabile,ogni cosa da fastidio.E' troppo grande,e per muovermi velocemente uso solo combinazioni di tasti.Le applicazioni integrate con metro,son li per bellezza.Dopo 5 minuti che le hai viste tutte,hai finito,non le userai mai più.
Spero seriamente che rimettono il vecchio desktop,non dico di default ma almeno lasciate scegliere,anche perchè c'è una cosa che mi piace di w8,l'ottimizzazione e la velocità che mi spingerebbe ad aggiornare w7.

Arnoldforever
07-03-2012, 12:50
bah ragazzi, tutti sti orpelli sono si carini e in alcuni casi posso risultare utili ma alla lunga stancano... da utente mac sto passando la stessa cosa su Lion, vedi il launch pad che dovrebbe ricalcare la springboard di iphone e ipad.. peccato che sia parecchio scomoda... se devo cercare un programma devo sfogliare le varie pagine (scomodo da fare con il mouse)... quando potrei tranquillamente usare spotlight e trovarlo in un secondo... idem con windows 7... due lettere nella ricerca e trovo tutto ciò che mi serve...
purtroppo usare mouse+tastiera è tremendamente diverso che usare le dita quindi una gui pensata per il touch non si adatterà mai ad un uso classico... anzi, renderà tutto molto più complicato... non a caso in casa apple hanno tirato fuori il touchpad gigante per aiutare l'utente... personalmente non lo trovo molto comodo... rimango fedele al classico mouse o alla tavoletta grafica....
spero che nella release finale sia data la possibilità di scelta dell'ambiente grafico durante l'installazione....

Guarda io capisco che ad una prima occhiata può sembrare un interfaccia pensata solamente per schermi touch... ma non è vero. Prima di tutto la ricerca la puoi fare benissimo anche adesso, ed è organizzata in maniera migliore rispetto a windows 7. In secondo luogo la nuova start screen è senza dubbio più comoda rispetto a quella classica. E' personalizzabile a piacimento e sopratutto le applicazioni e i collegamenti si raggiungono in modo molto più semplice rispetto al passato e questo è innegabile (basta utilizzarlo come si deve per più di un paio d'ore e ci si accorge subito).

Arnoldforever
07-03-2012, 12:56
Spero seriamente che rimettono il vecchio desktop

Guarda per quello basta cliccare su Desktop dalla schermata di start o usare la combinazione di tasti Win+d :stordita:


E' troppo grande,e per muovermi velocemente uso solo combinazioni di tasti.


Sei allergico alla tastiera per caso? Che io sappia fin dai tempi di windows 95 le combinazioni di tasti servono a velocizzare il normale lavoro col pc...

Gnubbolo
07-03-2012, 13:01
mettendo una cartella sul desktop con tutti i link ai programmi utili si risolvono molti problemi di usabilità.
solo che aprirla e chiuderla non è bello come avere qualcosa sul quale scorrere in maniera veloce, dovrebbero implementarla, sarebbe una feature rivoluzionaria.

Sei allergico alla tastiera per caso? Che io sappia fin dai tempi di windows 95 le combinazioni di tasti servono a velocizzare il normale lavoro col pc...
mai usate, quando non lavoro l'unica cosa che si muovono sono il palmo della mano e l'indice , di pochi millimetri per fare click click click
e questo dal 1989, da quando ho comprato l'Amiga 500.

Arnoldforever
07-03-2012, 13:09
mettendo una cartella sul desktop con tutti i link ai programmi utili si risolvono molti problemi di usabilità.
solo che aprirla e chiuderla non è bello come avere qualcosa sul quale scorrere in maniera veloce, dovrebbero implementarla, sarebbe una feature rivoluzionaria.

mai usate, quando non lavoro l'unica cosa che si muovono sono il palmo della mano e l'indice , di pochi millimetri per fare click click click
e questo dal 1989, da quando ho comprato l'Amiga 500.

ah io le trovo essenziali ;)

rollo82
07-03-2012, 13:29
che piaccia o meno, un problema lo ha: l'elenco delle applicazioni.

nei windows precedenti, col menu start, i programmi venivano raggruppati per cartelle e sottocartelle.
il mio software ad esempio ha 3 icone "principale" (il software, il backup, la configurazione principale) e poi 2 sottocartelle con diverse icone di configurazioni secondarie... come office che ha la suite e poi ha la sottocartella "strumenti di office"...

su un pc come il mio di sviluppo con installati visual studio 2005,2008,2010 e adesso 11 beta, altri tools, sql server etc... mi trovo un elenco di app lungo 1km!

Krusty93
07-03-2012, 14:02
che piaccia o meno, un problema lo ha: l'elenco delle applicazioni.

nei windows precedenti, col menu start, i programmi venivano raggruppati per cartelle e sottocartelle.
il mio software ad esempio ha 3 icone "principale" (il software, il backup, la configurazione principale) e poi 2 sottocartelle con diverse icone di configurazioni secondarie... come office che ha la suite e poi ha la sottocartella "strumenti di office"...

su un pc come il mio di sviluppo con installati visual studio 2005,2008,2010 e adesso 11 beta, altri tools, sql server etc... mi trovo un elenco di app lungo 1km!

ma i gruppi puoi farli..non a livello di cartelle e sottocartelle, ma i gruppi si possono fare benissimo

Rossi88
07-03-2012, 14:54
che piaccia o meno, un problema lo ha: l'elenco delle applicazioni.

nei windows precedenti, col menu start, i programmi venivano raggruppati per cartelle e sottocartelle.
il mio software ad esempio ha 3 icone "principale" (il software, il backup, la configurazione principale) e poi 2 sottocartelle con diverse icone di configurazioni secondarie... come office che ha la suite e poi ha la sottocartella "strumenti di office"...

su un pc come il mio di sviluppo con installati visual studio 2005,2008,2010 e adesso 11 beta, altri tools, sql server etc... mi trovo un elenco di app lungo 1km!

Quoto in tutto e per tutto, come rimedio è possibile mettere una toolbar sulla superbar, click tasto destro sulla superbar ed aggiungi toolbar, scegliendo la cartella opportuna (che non mi ricordo più qual è :D )

mtofa
07-03-2012, 15:23
Secondo me la pretesa di unificare interfaccia tra dispositivi touch e pc desktop è molto opinabile, se a Microsoft non si sono bevuti il cervello dovranno permettere di scegliere il tipo di interfaccia sin dall'installazione.

Arnoldforever
07-03-2012, 15:31
Secondo me la pretesa di unificare interfaccia tra dispositivi touch e pc desktop è molto opinabile, se a Microsoft non si sono bevuti il cervello dovranno permettere di scegliere il tipo di interfaccia sin dall'installazione.

Lo hai provato per meno di 5 minuti, o lo hai visto solo su youtube?

Krusty93
07-03-2012, 15:52
da quello che ho capito, l'utenza in generale è divisa in 2 parti "estremiste":

-chi non lo prova, o dice che fa schifo a prescindere e odia Metro senza alcun motivo, o perchè qualcuno gli ha messo in mente che è fatto solo per touch

-chi l'ha provato per giorni e si trova molto meglio rispetto a prima


logicamente poi ci sono le eccezioni, ma ho distinto questi due gruppi, dopo aver partecipato attivamente a 3 thread..

Arnoldforever
07-03-2012, 15:56
da quello che ho capito, l'utenza in generale è divisa in 2 parti "estremiste":

-chi non lo prova, o dice che fa schifo a prescindere e odia Metro senza alcun motivo, o perchè qualcuno gli ha messo in mente che è fatto solo per touch

-chi l'ha provato per giorni e si trova molto meglio rispetto a prima


logicamente poi ci sono le eccezioni, ma ho distinto questi due gruppi, dopo aver partecipato attivamente a 3 thread..

Grande, miglior commento del thread ;)

the_joe
07-03-2012, 16:08
da quello che ho capito, l'utenza in generale è divisa in 2 parti "estremiste":

-chi non lo prova, o dice che fa schifo a prescindere e odia Metro senza alcun motivo, o perchè qualcuno gli ha messo in mente che è fatto solo per touch

-chi l'ha provato per giorni e si trova molto meglio rispetto a prima


logicamente poi ci sono le eccezioni, ma ho distinto questi due gruppi, dopo aver partecipato attivamente a 3 thread..

Come per tutti i cambiamenti ha bisogno di tempo per l'adattamento e naturalmente ci sarà sempre chi preferirebbe restare con quello che conosce, sia perchè per abitudine ci si trova meglio che perchè non ha voglia o ha paura di imparare, non dico nemmeno che al momento non ci siano problemi come ad esempio il già citato pulsante per lo spegnimento che è stato nascosto un po' troppo, ma d'altronde si tratta anche di una versione BETA per cui dovrebbe migliorare, e proprio per questo chi vuol far migrare verso il nuovo sistema deve forzare anche quelli più restii altrimenti la migrazione non verrebbe mai fatta (ed è sempre così sia per i SO che per i programmi vedi Office con Ribbon) poi alla fine si "digerisce" la novità e non si tornerebbe più indietro.

Per inciso, a mio figlio più abituato ai sistemi moderni come i telefonini interfacce delle consolle ecc. METRO piace molto e ci si è trovato bene da subito, il che vuol dire che METRO può attirare le simpatie di chi di computer si interessa poco, ma per opportunità si trova a doverli usare, e non è certo cosa da poco attrarre nuovi "clienti"......

DanieleG
07-03-2012, 16:16
Ma soprattutto, chi ha detto a microsoft che la gente vuole la stessa interfaccia ovunque? :rolleyes:
Su Apple mica è così. e quando hanno provato a "ios-izzare" mac c'è stata una rivolta. Oddio, compatibilmente a come si possono rivoltare i mac-isti :D

Phoenix Fire
07-03-2012, 16:18
da quello che ho capito, l'utenza in generale è divisa in 2 parti "estremiste":

-chi non lo prova, o dice che fa schifo a prescindere e odia Metro senza alcun motivo, o perchè qualcuno gli ha messo in mente che è fatto solo per touch

-chi l'ha provato per giorni e si trova molto meglio rispetto a prima


logicamente poi ci sono le eccezioni, ma ho distinto questi due gruppi, dopo aver partecipato attivamente a 3 thread..


Come per tutti i cambiamenti ha bisogno di tempo per l'adattamento e naturalmente ci sarà sempre chi preferirebbe restare con quello che conosce, sia perchè per abitudine ci si trova meglio che perchè non ha voglia o ha paura di imparare, non dico nemmeno che al momento non ci siano problemi come ad esempio il già citato pulsante per lo spegnimento che è stato nascosto un po' troppo, ma d'altronde si tratta anche di una versione BETA per cui dovrebbe migliorare, e proprio per questo chi vuol far migrare verso il nuovo sistema deve forzare anche quelli più restii altrimenti la migrazione non verrebbe mai fatta (ed è sempre così sia per i SO che per i programmi vedi Office con Ribbon) poi alla fine si "digerisce" la novità e non si tornerebbe più indietro.

Per inciso, a mio figlio più abituato ai sistemi moderni come i telefonini interfacce delle consolle ecc. METRO piace molto e ci si è trovato bene da subito, il che vuol dire che METRO può attirare le simpatie di chi di computer si interessa poco, ma per opportunità si trova a doverli usare, e non è certo cosa da poco attrarre nuovi "clienti"......


nomination per il POTM (post of the month)

qoto entrambi, l'esempio di ribbon è il più calzante, c'è gente che lo odia ancora, preferendo la vecchia barra e gente (come me) che non tornerebbe mai indietro XD

Krusty93
07-03-2012, 16:32
Come per tutti i cambiamenti ha bisogno di tempo per l'adattamento e naturalmente ci sarà sempre chi preferirebbe restare con quello che conosce, sia perchè per abitudine ci si trova meglio che perchè non ha voglia o ha paura di imparare, non dico nemmeno che al momento non ci siano problemi come ad esempio il già citato pulsante per lo spegnimento che è stato nascosto un po' troppo, ma d'altronde si tratta anche di una versione BETA per cui dovrebbe migliorare, e proprio per questo chi vuol far migrare verso il nuovo sistema deve forzare anche quelli più restii altrimenti la migrazione non verrebbe mai fatta (ed è sempre così sia per i SO che per i programmi vedi Office con Ribbon) poi alla fine si "digerisce" la novità e non si tornerebbe più indietro.

Per inciso, a mio figlio più abituato ai sistemi moderni come i telefonini interfacce delle consolle ecc. METRO piace molto e ci si è trovato bene da subito, il che vuol dire che METRO può attirare le simpatie di chi di computer si interessa poco, ma per opportunità si trova a doverli usare, e non è certo cosa da poco attrarre nuovi "clienti"......

si è vero, c'è gente che odia Ribbon ma davvero non lo capirò mai, è un'interfaccia cosi intuitiva...

e nonostante su w8 si possa mettere e togliere, c'è gente che dice di non comprarlo a causa (oltre della Metro, naturalmente) della Ribbon stessa.
Va bene che in un thread ognuno espone le proprie opinioni, ma a uno cosi cosa vuoi rispondere?con tutto il rispetto..

EDIT: comunque si è normale che ci si debba abituare. Infatti avevo gia detto che forse per noi ragazzi (sono del '93, primo pc un xp nel 2002) sia piu facile, mente per gli adulti e chi di pane ne ha masticato sia piu difficile da digerire.
Pero non ho mai visto tanto odio, veramente..

DanieleG
07-03-2012, 16:43
si è vero, c'è gente che odia Ribbon ma davvero non lo capirò mai, è un'interfaccia cosi intuitiva...

e nonostante su w8 si possa mettere e togliere, c'è gente che dice di non comprarlo a causa (oltre della Metro, naturalmente) della Ribbon stessa.
Va bene che in un thread ognuno espone le proprie opinioni, ma a uno cosi cosa vuoi rispondere?con tutto il rispetto..

EDIT: comunque si è normale che ci si debba abituare. Infatti avevo gia detto che forse per noi ragazzi (sono del '93, primo pc un xp nel 2002) sia piu facile, mente per gli adulti e chi di pane ne ha masticato sia piu difficile da digerire.
Pero non ho mai visto tanto odio, veramente..

Io la ribbon su explorer la trovo perfino migliore del menù precedente :D
E se fosse solo il menù start a essere in metro, ci passerei pure sopra... La questione è che c'è un'incoerenza praticamente totale tra le interfacce, senza contare che la "metrizzazione" del desktop sta andando in una direzione che nelle prime interfacce metro (wp7, zune) non c'è! Mi spiego: alotre a w8, sto provando anche win8 server.. veloce, per carità, ma già solo il server manager è completamente piatto. Non risalta nulla, non basta più il colpo d'occhio per capire subito dov'è la roba. Tutto grigio, grigetto, grigiotto, grigione :mbe: Zune non è così...wp7 nemmeno.
E se non ascoltano manco mezzo feedback, assisteremo a downgrade di massa. :rolleyes:

gondsman
07-03-2012, 16:53
Innanzitutto la gente e' liberissima di odiare ribbon, non e' che a tutti piace la stessa interfaccia. Secondo me ribbon e' una buona idea per la discoverability dei comandi, ma una volta che uno il programma lo sa usare e' piu' lenta (non di molto, ma lo e'). Inoltre la scelta di metterla in alto ora che gli schermi sono sempre piu' stretched non la capiro' mai.
Metro invece e' una idiozia, tra l'altro messa li' con il chiaro intento di essere l'unica l'interfaccia, solo che poi gli utenti sarebbero insorti se avessero tolto il desktop originale. Per quanto possa essere carina, e' tecnologicamente una aberrazione. Usa applicazioni incompatibili con il desktop classico, tra l'altro installabili solo passando attraverso lo store di microsoft. Non consente un multitasking decente (applicazioni solo affiancate verticalmente? Massimo 3 per volta?). Ha un sacco di comandi nascosti o completamente non intuitivi, tanto e' vero che praticamente costringe l'utente a usare scorciatoie da tastiera, che velocizzano anche il lavoro ma sono la cosa meno intuitiva di una GUI. L'intera interfaccia e' un incubo da navigare col mouse ed e' chiaramente studiata per un touchscreen.
Oltre a questo microsoft ha volutamente inserito comandi che devono necessariamente passare da metro, che quindi risulta si' separata dal desktop tradizionale, ma viene periodicamente tirata in ballo.
A me sembra una enorme stupidaggine. Funziona se col PC apro un browser e la posta e non faccio altro, ma quel caso d'uso era gia' abbondantemente coperto dal vecchio desktop. La gente aveva difficolta' ad aprire un browser e un cliet di posta prima?

Family Guy
07-03-2012, 16:53
si è vero, c'è gente che odia Ribbon ma davvero non lo capirò mai, è un'interfaccia cosi intuitiva...

è un obbrobrio di icone ed iconcine che non si possono personalizzare...

DanieleG
07-03-2012, 17:10
Perchè, di solito ti personalizzavi il menù di explorer? :D

gondsman
07-03-2012, 17:21
Explorer e' il classico esempio di programma basilare che alla microsoft ancora non hanno capito come gestire. Usate 10 minuti dolphin su KDE 4.8 e poi ne riparliamo.

gpc
07-03-2012, 17:22
Due giorni su questo thread e ho letto solo critiche. E fin qui è tutto normale, fino a quando lo si è provato per non più di mezz'ora come il 90% di quelli che scrivono. Non ho ancora letto una sola giustificazione sensata.

Giustificazioni sensate se ne sono sentite eccome.
L'interfaccia Metro ha una giustificazione per dispositivi mobili ma per un PC (che si usi come tale) è solo di intralcio.
Personalmente ho notato un "macinamento" molto pesante dell'HD (su macchina virtuale) che non ha corrispondenze con quanto osservo su 7, XP o Ubuntu (tutte in macchina virtuale).
Togliere il menú start è una scelta a mio avviso assurda, da un punto di vista tradizionale è sempre stato presente da Win95 in poi ed era un'ottima abitudine, da un punto di vista funzionale avere accesso a tutte le funzioni principali da un solo menú sempre visibile è estremamente comodo.
Altre cose faccio fatica a dirle perchè l'ho potuto usare poco, dato che mi parte una volta su dieci, ma in generale mi sembra molto pesante e condivido le critiche fin qui fatte.
Direi che Win8 sta a Win7 come Vista sta a XP...

Arnoldforever
07-03-2012, 17:38
Giustificazioni sensate se ne sono sentite eccome.
L'interfaccia Metro ha una giustificazione per dispositivi mobili ma per un PC (che si usi come tale) è solo di intralcio.
Personalmente ho notato un "macinamento" molto pesante dell'HD (su macchina virtuale) che non ha corrispondenze con quanto osservo su 7, XP o Ubuntu (tutte in macchina virtuale).
Togliere il menú start è una scelta a mio avviso assurda, da un punto di vista tradizionale è sempre stato presente da Win95 in poi ed era un'ottima abitudine, da un punto di vista funzionale avere accesso a tutte le funzioni principali da un solo menú sempre visibile è estremamente comodo.
Altre cose faccio fatica a dirle perchè l'ho potuto usare poco, dato che mi parte una volta su dieci, ma in generale mi sembra molto pesante e condivido le critiche fin qui fatte.
Direi che Win8 sta a Win7 come Vista sta a XP...

Saranno opinioni, ma io personalmente il nuovo menu lo trovo decisamente più comodo e reattivo anche su un pc. E questo dopo una settimana di utilizzo. Anzi ti dirò dopo aver provato windows 8 faccio faticare ad usare windows 7 al lavoro (formatterei il pc ma non credo che il mio capo sarebbe troppo daccordo :asd: ).
E comunque nel mondo informatico di stravolgimenti ce ne sono sempre stati, questo non è il primo e non sarà l'ultimo. Come dici tu da xp a Vista sono cambiate parecchie cose. Ok Vista non ha fatto un gran successo... ma la colpa principale a mio parere l'ha avuta Microsoft con una campagna di marketing praticamente inesistente. E mi sembra che con Windows 8 la lezione l'hanno imparata...

Mendocino89
07-03-2012, 17:41
L'ho provato per mezzo pomeriggio su una VM...non che sia la stessa cosa, ma con vt-d, vt-x e un hdd dedicato credo che il feedback prestazionale possa essere attendibile.
Il setup mi sembra leggermente più rapido, e l'ho fatto da un DVD eh, non dalla iso.
A primo colpo si resta spiazzati, le app preinstallate ad onor del vero le trovo poco utili, magari con la RTM migliorano pure quest'aspetto...
La prima cosa che si cerca è il desktop classico, che in sostanza rimane quasi invariato, a parte chiaramente l'assenza del menù start.

Il nuovo "stile" di explorer con l'interfaccia ribbon per la GUI la trovo un'ottima cosa, si hanno tutte una serie di opzioni/comandi a disposizione senza dover andare a spulciare fra i vari menu/contestuali.

La reattività del sistema è eccellente, davvero, una fluidità mai vista in un prodotto Microsoft, nessun impuntamento del sistema con 1GB di ram (ho testato la x86).Ho voluto osare e ho portato il quantitativo di memoria di sistema a 512MB, e a parte qualche incertezza il sistema è rimasto usabilissimo.

Per quanto riguarda la coesistenza delle due GUI...prima di provarlo ero abbastanza scettico., tuttavia poi, constatando che i due ambienti rimangono comunuque distinti e separati durante l'uso, ho accettato un pò la cosa.
Secondo me bisogna vedere Metro come un "punto di partenza", start appunto, esteso: non necessariamente devi usare il browser per tenere sotto controllo le tue notifiche, usare facebook o leggere qualche notizia.

Insomma, per l'user disimpegnato e "distratto" ritengo che Metro sia la scelta più giusta e di rapido accesso.
Per l'utente più avanzato, vedi il programmatore, il grafico o qualsiasi altro utente più "smaliziato" nell'uso del pc, direi che Metro è assolutamente inefficace, anzi è proprio "frustrante" (o quanto meno è la mia impressione).

Non critico Microsoft e la sua scelta di integrare Metro sui PC Desktop, critico i modi.
Dovrebbe offrire all'utente la possibiltà di scegliere se usare i due ambienti o uno solo.
Magari facendo delle versioni specifiche, in modo che io, utente avanzato possa puntare sulla versione K e usare Win come sempre, mentre l'user entry level potrebbe usare la versione Y con Metro e compagnia cantante...

Questa almeno è la mia impressione, ciò che ho maturato io con qualche ora di utilizzo.
Per il resto non credo che sarò uno di quelli che lo comprerà al day one, anche perchè sto sempre più apprezzando e abituandomi ad OSX, che in effetti, su alcuni aspetti, è tutta un'altra cosa.

DanieleG
07-03-2012, 17:42
@gondsman: Explorer è di gran lunga il miglior file manager che ci sia in giro, ma di parecchio pure :D
Citare dolphin poi è da fanboy senza speranza :asd:

gondsman
07-03-2012, 18:03
@DanieleG: Explorer non ha in buona sostanza opzioni di configurazione. Non ha le tab, non ha il doppio pane, non ha la visualizzazione per colonne, non ha l'anteprima col mouseover. Perche' sarebbe migliore, di grazia?

Krusty93
07-03-2012, 18:19
è un obbrobrio di icone ed iconcine che non si possono personalizzare...

e cosa dovresti personalizzare?sono indicate per genere, piu ordinate di cosi..

Family Guy
07-03-2012, 18:22
e cosa dovresti personalizzare?
renderlo meno obbrobrioso :muro:

Aurora2008
07-03-2012, 18:31
Gentilmente, qualcuno mi da qualche dritta per creare una virtual machine (come indicato nell'articolo) o eventualmente mi rimanda ad un sito (possibilimente in italiano) dove spiegano come fare? :)

Krusty93
07-03-2012, 18:46
renderlo meno obbrobrioso :muro:

cos'ha di strano?anziché in menu a tendina ha le opzioni in bella vista pronte ad essere cliccate


comunque, mi sto convincendo del fatto, che se mettessero l'icona del pulsante start, lasciando Metro, metà della gente cambierebbe idea

DarthFeder
07-03-2012, 18:50
Io sinceramente non capisco chi dice che metro è frustrante e non ci si trova.
Forse non è ben chiaro che
Metro non è un file manager come Explorer o Finder o Dolphin, ma un nuovo menu Start con l'aggiunta di titles e apps "quotidiane" o pinnate dall'utente, come tale va usato!
O qualcuno di voi ha usato il menu start di vista, seven, xp o 98 come file manager al posto di Explorer?! Dovete programmare o lavorare o tenere trecento finestre aperte? Usate il solito Desktop! Usate il pc mezz'ora per controllare la posta e tre cose su Google? Due click su Start "Metro" e avete finito! Non mi sembra così difficile da capire...

Family Guy
07-03-2012, 18:51
cos'ha di strano?anziché in menu a tendina ha le opzioni in bella vista pronte ad essere cliccate
non è strano, è un obbrobrio
http://unaparolaalgiorno.it/significato/O/obbrobrio.htm

Krusty93
07-03-2012, 19:09
non è strano, è un obbrobrio
http://unaparolaalgiorno.it/significato/O/obbrobrio.htm

"Un obbrobrio è un atto più che vergognoso, una dichiarazione, un pensiero, un progetto più che infame"
se Ribbon è un progetto infame.....:sofico:

va be, siamo OT.

In ogni caso da 8, si puo togliere

mtofa
07-03-2012, 19:54
Lo hai provato per meno di 5 minuti, o lo hai visto solo su youtube?

Questo non ha importanza, sono trent'anni che ho a che fare con i computer ed ho esperienza a sufficienza per capire certe cose anche senza provarle.

DarthFeder
07-03-2012, 20:01
Questo non ha importanza, sono trent'anni che ho a che fare con i computer ed ho esperienza a sufficienza per capire certe cose anche senza provarle.

giudichi non solo una GUI, ma un intero nuovo approccio e interazione verso i computer per....non so....illuminazione divina? :rotfl: ne ho lette di assurdità ma questa le batte tutte :asd:

mtofa
07-03-2012, 20:12
giudichi non solo una GUI, ma un intero nuovo approccio e interazione verso i computer per....non so....illuminazione divina? :rotfl: ne ho lette di assurdità ma questa le batte tutte :asd:

Giudico da quello che vedo e quello che leggo, non c'è bisogno di tante segate per capire che per chi lavora al pc classico con mouise e tastiera un "approccio" come quello di metro è meno adatto rispetto ad un desktop ben organizzato che nasce per l'uso con moause e tastiera invece di un'interfaccia che anzitutto nasce per rendere agevole l'utilizzo di uno smartphone ed un tablet, poi è adattata anche ad un pc.

Piuttosto abbi più rispetto per le opinioni degli altri, io non ho offeso nessuno, ho espresso la mia opinione e qualisasi opinione deve essere rispettata.

Krusty93
07-03-2012, 20:24
Giudico da quello che vedo e quello che leggo, non c'è bisogno di tante segate per capire che per chi lavora al pc classico con mouise e tastiera un "approccio" come quello di metro è meno adatto rispetto ad un desktop ben organizzato che nasce per l'uso con moause e tastiera invece di un'interfaccia che anzitutto nasce per rendere agevole l'utilizzo di uno smartphone ed un tablet, poi è adattata anche ad un pc.


ma chi l'ha detto che nasce per tablet ed è stata convertita per pc?con il mouse è estremamente comoda.
quante volte con lo start normale sbagli a cliccare una cartella nell'elenco?qui, su questo grande start esteso a tutto schermo (d'ora in poi lo chiamo cosi) data la grandezza che imposti tu, è praticamente impossibile cliccare sbagliato

DarthFeder
07-03-2012, 20:25
Giudico da quello che vedo e quello che leggo, non c'è bisogno di tante segate per capire che per chi lavora al pc classico con mouise e tastiera un "approccio" come quello di metro è meno adatto rispetto ad un desktop ben organizzato che nasce per l'uso con moause e tastiera invece di un'interfaccia che anzitutto nasce per rendere agevole l'utilizzo di uno smartphone ed un tablet, poi è adattata anche ad un pc.

Piuttosto abbi più rispetto per le opinioni degli altri, io non ho offeso nessuno, ho espresso la mia opinione e qualisasi opinione deve essere rispettata.

mi scuso se ti sei sentito offeso ma ti faccio notare che giudicare senza provare è una cosa sbagliatissima. Può dirlo anche Dio in persona che una cosa è brutta e scomoda ma se la provo e a me piace come la mettiamo...? Credo che dovresti almeno provare la beta prima di bocciarla perché , come scrivevo, qui non è cambiato solo start ma l'intero approccio al mondo pc. Volendo puoi usare il classico desktop ma metro è molto più della "cavolata per tablet" che molti giudicano. Se anche io mi basassi solo sulle recensioni e i commenti dei forum (in cui metà della popolazione giudica senza provare) allora anche io starei a dire che fa schifo, e invece ho provato sulla mia pelle per una settimana questo sistema in ogni ambito, dal casual al lavoro, e mi ci trovo meglio che con Seven.

Se lo provi e mi dici "non mi piace per xyz motivi" posso capirlo, ma se mi dici "non mi piace perché Hwupgrade/Engadget/il forum/youtube ha detto che fa schifo" allora scusa ma faccio più fatica a ritenerla un'opinione valida...

DDoZ
07-03-2012, 20:30
Perdonatemi se non ho letto tutti i vostri commenti e se ripeto quel che qualcuno possa aver già detto, ma ci tenevo a sottolineare questo.

A quanti di voi questa "nuova interfaccia" ricorda "lievemente" l'interfaccia dei Mac?

Una barra con le icone per lanciare i programmi più usati senza un tasto start ( caratteristica di windows dal 95 per quanto ricordo ) come eravamo abituati.
Sinceramente se la si disancora dallo schermo e la si arrotonda un pò...

Nota: Ci tengo a sottolineare che uso windows. Non ho un mac ( bensi un G73sw ) ma ne vedo molti in giro.

Arnoldforever
07-03-2012, 20:45
Questo non ha importanza, sono trent'anni che ho a che fare con i computer ed ho esperienza a sufficienza per capire certe cose anche senza provarle.

Giudico da quello che vedo e quello che leggo, non c'è bisogno di tante segate per capire che per chi lavora al pc classico con mouise e tastiera un "approccio" come quello di metro è meno adatto rispetto ad un desktop ben organizzato che nasce per l'uso con moause e tastiera invece di un'interfaccia che anzitutto nasce per rendere agevole l'utilizzo di uno smartphone ed un tablet, poi è adattata anche ad un pc.

Piuttosto abbi più rispetto per le opinioni degli altri, io non ho offeso nessuno, ho espresso la mia opinione e qualisasi opinione deve essere rispettata.

Si soprattutto quando ci si basa su commenti di utenti che manco lo hanno provato :mc: … Proprio grazie ai tuoi 30 anni di esperienza maturati nell'utilizzo del computer dovresti capire che un giudizio non si deve basare su come ti gira a te o a un utente qualsiasi su un forum qualsiasi. Certi commenti mi fanno solo sorridere. Cioè non fraintendermi, io rispetto sicuramente la tua opinione, ma tu cerca di non venire a scrivere post inutili su Windows 8, quando tu stesso hai ammesso di non averlo neanche provato. E se vuoi metterla sul tecnico pure io ho una certa esperienza con i computer (tanto qua siamo tutti Bill Gates no?)

zavfx
07-03-2012, 20:55
Cervellotico e per niente intuitivo anche per le operazioni più semplici, sicuramente la curva di apprendimento tra una precedente qualsiasi versione di Windows e Mac OSX o LInux è molto più breve del salto tra Windows 7 e Windows 8.

Eress
07-03-2012, 20:58
Comunque metro o non metro, credo che non servisse fare un intero OS per questo, bastava un widget qualsiasi :D

http://www.youtube.com/watch?v=naH9H8eWyAs

ironman72
07-03-2012, 21:32
Macche' bastava Asus express gate!!
Per leggere le notifiche , la posta, il meteo, sentire 2 canzoni vedere un filmatino.. prendo il mio galaxy s2 non sto ad accendere il pc..
Se voglio lavorare si accendo il pc.
Come detto da chi adora Metro , tale gui e' adatta per un uso sbarazzino, come sopra.
La possibilita' di scelta in fase di installazione, se avere o no tale tipo di gui/start, credo sia la cosa piu' saggia ed auspicabile per il successo a tutto tondo di win 8.
Poi de gustibus..:D

mtofa
07-03-2012, 22:57
mi scuso se ti sei sentito offeso ma ti faccio notare che giudicare senza provare è una cosa sbagliatissima. Può dirlo anche Dio in persona che una cosa è brutta e scomoda ma se la provo e a me piace come la mettiamo...? Credo che dovresti almeno provare la beta prima di bocciarla perché , come scrivevo, qui non è cambiato solo start ma l'intero approccio al mondo pc. Volendo puoi usare il classico desktop ma metro è molto più della "cavolata per tablet" che molti giudicano. Se anche io mi basassi solo sulle recensioni e i commenti dei forum (in cui metà della popolazione giudica senza provare) allora anche io starei a dire che fa schifo, e invece ho provato sulla mia pelle per una settimana questo sistema in ogni ambito, dal casual al lavoro, e mi ci trovo meglio che con Seven.

Se lo provi e mi dici "non mi piace per xyz motivi" posso capirlo, ma se mi dici "non mi piace perché Hwupgrade/Engadget/il forum/youtube ha detto che fa schifo" allora scusa ma faccio più fatica a ritenerla un'opinione valida...

Ma io non ho detto che fa schifo, forse ti riferisci ad altri, ho detto soltanto che per un pc classico è più indicata una interfaccia che è nata con i dispositivi di input classici, come il sistema desktop/icone. Sono d'accordo che non sia una "cavolata da tablet" ma è innegabile che Metro nasce anzitutto per rendere utilizzabili agevolmente smartphone e tablet, non lo scopro certo io questo, se non esistessero questi dispositivi non esisterebbe neanche Metro così come è.
Neanche ho detto che non mi piace, ma in base alla mia esperienza ed alle informazioni che ho acquisito sono piuttosto scettico sul fatto che Metro sia un vero miglioramento e mi sembra che il 70-80% di chi lo sta provando avvalori al mia tesi.
Purtroppo non ho il tempo per provarlo a breve termine, ma non mancherò appena mi sarà possibile.

mtofa
07-03-2012, 23:02
Si soprattutto quando ci si basa su commenti di utenti che manco lo hanno provato :mc: … Proprio grazie ai tuoi 30 anni di esperienza maturati nell'utilizzo del computer dovresti capire che un giudizio non si deve basare su come ti gira a te o a un utente qualsiasi su un forum qualsiasi. Certi commenti mi fanno solo sorridere. Cioè non fraintendermi, io rispetto sicuramente la tua opinione, ma tu cerca di non venire a scrivere post inutili su Windows 8, quando tu stesso hai ammesso di non averlo neanche provato. E se vuoi metterla sul tecnico pure io ho una certa esperienza con i computer (tanto qua siamo tutti Bill Gates no?)

E tu chi sei per giudicare quali sono i post utili e quelli inutili? Io ho soltanto espresso la mia opinione, non importa da cosa sia dettata, pensi che tu per qualche ora di utilizzo o anche fosse qualche giorno sei in grado di giudicare un s.o.? Se pensi questo allora ne hai di strada da fare...
Tra l'altro rispondi ad un mio post che non era rivolto a te :rolleyes:

mtofa
07-03-2012, 23:10
Macche' bastava Asus express gate!!
Per leggere le notifiche , la posta, il meteo, sentire 2 canzoni vedere un filmatino.. prendo il mio galaxy s2 non sto ad accendere il pc..
Se voglio lavorare si accendo il pc.
Come detto da chi adora Metro , tale gui e' adatta per un uso sbarazzino, come sopra.
La possibilita' di scelta in fase di installazione, se avere o no tale tipo di gui/start, credo sia la cosa piu' saggia ed auspicabile per il successo a tutto tondo di win 8.
Poi de gustibus..:D

Quoto, praticamente è il concetto che ho espresso nel mio primo post: se a Microsoft sono svegli daranno questa possibilità e non un desktop emulato dentro Metro.

Krusty93
07-03-2012, 23:12
non è molto in-topic, ma appena l'ho letto mi è andato di condividerlo con voi.
Ho estratto un paragrafo che parlava dei pregi e difetti di Windows Vista.
"se cerchi di installare driver o programmi non certificati, Vista ti avverte del rischio di malfunzionamenti ma ti consente di farlo. In futuro non so, ma sono 20 anni che sento continui allarmismi e previsioni che si sono rivelate infondate. 18 anni fa si diceva che IBM OS/2 avrebbe soppiantato Windows, 12 anni fa si diceva che il PC ormai era morto, 7 anni fa che Linux avrebbe soppiantato Windows e fatto fallire Microsoft nel giro di 2 anni, 5 anni fa che Windows XP non avrebbe mai preso piede, che solo un incompetente avrebbe lasciato Windows 98 o il 2000 per passare a XP, 4 anni fa che Internet sarebbe giunta al collasso nel giro di un anno. Oggi, nei forum frequentati dagli "esperti" informatici (che vivono lontani anni luce dai comuni utenti), si dice che nessuno comprerà Vista se non se lo troverà preinstallato sul PC".

Vedo la situazione un po' analoga, per chi dice che sarà un flop quanto Vista, che tutto sto flop, non era..

mtofa
07-03-2012, 23:34
Se devo dirtela, io tutte le dicerie che furono create su vista non le ho mai capite. Sono anni che ci lavoro tutti i giorni sul pc principale con soddisfazione, istallato subito appena assemblato senza mai il minimo ripensamento, lo ritengo ottimo, almeno la versione a 64bit che ho.

Krusty93
08-03-2012, 15:12
Se devo dirtela, io tutte le dicerie che furono create su vista non le ho mai capite. Sono anni che ci lavoro tutti i giorni sul pc principale con soddisfazione, istallato subito appena assemblato senza mai il minimo ripensamento, lo ritengo ottimo, almeno la versione a 64bit che ho.

io avevo la 32bit e non ho mai avuto grandi problemi.
solo qualche incompatibilità, ma la maggior responsabilità era dei produttori software.

Pero, dopo un format, avevo messo l'SP1 e mentre lo installava si era verificato un bug che interrompeva l'installazione, ogni volta ci si provava..mi sono documentato su internet, e l'unica soluzione era formattare. Ritengo che una cosa del genere sia insostenibile, cosi son passato a W7 64bit, che davvero, non ha nessun genere di problema

Family Guy
08-03-2012, 15:15
Se devo dirtela, io tutte le dicerie che furono create su vista non le ho mai capite. Sono anni che ci lavoro tutti i giorni sul pc principale con soddisfazione, istallato subito appena assemblato senza mai il minimo ripensamento, lo ritengo ottimo, almeno la versione a 64bit che ho.
vista (ma anche 7) funzionano bene con 2 gigabyte di ram... all'epoca un pc con 512 mb era superdotato... e vista era inutilizzabile (provato personalmente)

edit: poi mettici che le schede video in grado di eseguire gli effettini tanto pubblicizzati erano veramente poche e questo ha fatto il resto

Phoenix Fire
08-03-2012, 16:11
vista (ma anche 7) funzionano bene con 2 gigabyte di ram... all'epoca un pc con 512 mb era superdotato... e vista era inutilizzabile (provato personalmente)

edit: poi mettici che le schede video in grado di eseguire gli effettini tanto pubblicizzati erano veramente poche e questo ha fatto il resto

all'epoca un pc con 2gb era superdotato, il problema erano i vari pc da supermercato con 512MB e vista preinstallato, con l'aggiunta di tanto crapware di contorno, tante volte mi è capitato che, semplicemente formattando il pc e rimettendo vista pulito, il sistema veramente passava dall'inutilizzabile all'usabile con calma :D

Krusty93
08-03-2012, 16:19
all'epoca un pc con 2gb era superdotato, il problema erano i vari pc da supermercato con 512MB e vista preinstallato, con l'aggiunta di tanto crapware di contorno, tante volte mi è capitato che, semplicemente formattando il pc e rimettendo vista pulito, il sistema veramente passava dall'inutilizzabile all'usabile con calma :D

si esatto, gli OEM hanno giocato male...Rovinando parecchio l'andamento di Vista

Family Guy
08-03-2012, 16:24
all'epoca un pc con 2gb era superdotato, il problema erano i vari pc da supermercato con 512MB e vista preinstallato, con l'aggiunta di tanto crapware di contorno, tante volte mi è capitato che, semplicemente formattando il pc e rimettendo vista pulito, il sistema veramente passava dall'inutilizzabile all'usabile con calma :D
parli di computer nuovi con vista preinstallato

io lo provai sul mio computer con 512MB che con windows XP girava decentemente... vista appena installato (senza altro software aggiunto) era inutilizzabile

Krusty93
08-03-2012, 16:36
parli di computer nuovi con vista preinstallato

io lo provai sul mio computer con 512MB che con windows XP girava decentemente... vista appena installato (senza altro software aggiunto) era inutilizzabile

si, in quel post parlavo di computer già assemblati.

io ricordo che l'avevo assemblato, e con 1gb di ram a volte faceva fatica, poi quando ne ho messi 2, la situazione era cambiata notevolmente

comunque siamo OT

Krusty93
08-03-2012, 18:37
se interessa

http://www.windowsblogitalia.com/2012/03/start8-rimette-lorb-e-introduce-un.html

ironman72
08-03-2012, 19:47
se interessa

http://www.windowsblogitalia.com/2012/03/start8-rimette-lorb-e-introduce-un.html

Interessante, peccato non azzeri metro del tutto anche all'avvio del pc.
Comunque in questo senso dovrebbe muoversi Microsoft.

Jin Roh
09-03-2012, 11:53
a me invece metro piace come interfaccia...è davvero molto avveneristica e sembra realmente utile per ottimizzare e organizzare il lavoro.
Specialmente poi se ci mettiamo in congiunzione un buon touchpad!

Addirittura con kinect questa interfaccia diverebbe la vera realizzazione di "minority report".

Micosoft è stata coraggiosa, e secondo me anche davvero intuitiva!

rollo82
09-03-2012, 12:06
se a qualcunoi interessa e se non è ancora stato detto, windows 8 monta automaticamente le iso senza software aggiuntivi

Krusty93
09-03-2012, 12:45
se a qualcunoi interessa e se non è ancora stato detto, windows 8 monta automaticamente le iso senza software aggiuntivi

non vorrei dire una cavolata, ma in questi giorni sono riuscito a "lavorare" senza problemi anche su rar e zip, senza alcun sw di terze parti. Correggetemi se anche i vecchi windows potevano fare questo, siccome non li ho mai usati senza win rar...

rollo82
09-03-2012, 13:00
non vorrei dire una cavolata, ma in questi giorni sono riuscito a "lavorare" senza problemi anche su rar e zip, senza alcun sw di terze parti. Correggetemi se anche i vecchi windows potevano fare questo, siccome non li ho mai usati senza win rar...

Formato zip già da Windows xp... formato rar è una novità. Buona cosa

Syk
09-03-2012, 13:13
.

Krusty93
09-03-2012, 13:49
Formato zip già da Windows xp... formato rar è una novità. Buona cosa

come non detto -.-'

i file su cui avevo operato erano tutti .zip, i .rar non li apre.

anche io sbaglio :doh:


Comunque, spero che lo supportino, visto che si trovano file .rar da tutte le parti

rollo82
09-03-2012, 14:28
possibilità di modificare le .iso?
quanti e che tipo di drive virtuali?
supporta solo le .iso o anche altro tipo .bin ecc?

proverò, adesso su due piedi mi è capitato al volo e non ho tempo ma magari provo... cmq semplicementi fai doppio click e ti crea l'unità, quindi credo che puoi farne quante ne vuoi... credo

ironman72
09-03-2012, 19:26
se a qualcunoi interessa e se non è ancora stato detto, windows 8 monta automaticamente le iso senza software aggiuntivi

Si era una delle novita' annunciate.. i file zip si aprono da sistema operativo anche con win 7( ma gia' da xp..), i rar sarebbe una gran cosa..!!
Windows 8 ha grandi novita sotto la scorza.. peccato la scorza...( Metro chi ha detto Metro :D :D :D :D )

FA.Picard
10-03-2012, 10:19
Mi piacerebbe montarlo sul pc da salotto, dove gira praticamente solo xbmc...ma che "durata" ha questa preview?
Il sistema è un Atom D525 con scheda video ION II integrata e 4gb di ram...è supportata no?

Krusty93
10-03-2012, 14:28
Mi piacerebbe montarlo sul pc da salotto, dove gira praticamente solo xbmc...ma che "durata" ha questa preview?
Il sistema è un Atom D525 con scheda video ION II integrata e 4gb di ram...è supportata no?

dura fino l'uscita del RTM a settembre-ottobre

icedzed
10-03-2012, 18:37
provato.. bah, non mi convince molto, ma penso sia solo questione di abitudine xD

The Gold Bug
10-03-2012, 22:53
Adesso che ci penso, ma quanto fa cacare lo sfondo pesciolino predefinito? O sono io che ho particolari problemi video per visualizzarlo decentemente? :D
Poi a quanto vedo Defender si è evoluto ed è anche antivirus? Si è fuso con MSE ?

Krusty93
11-03-2012, 00:15
Adesso che ci penso, ma quanto fa cacare lo sfondo pesciolino predefinito? O sono io che ho particolari problemi video per visualizzarlo decentemente? :D
Poi a quanto vedo Defender si è evoluto ed è anche antivirus? Si è fuso con MSE ?

si esatto, io avevo avast, poi ho saputo di questa cosa e l'ho tolto, tenendo solo defender

comunque il pesciolino è squadrettato :sofico:
ci ho messo l'arcipelago :)

psychok9
12-03-2012, 16:44
da quello che ho capito, l'utenza in generale è divisa in 2 parti "estremiste":

-chi non lo prova, o dice che fa schifo a prescindere e odia Metro senza alcun motivo, o perchè qualcuno gli ha messo in mente che è fatto solo per touch

-chi l'ha provato per giorni e si trova molto meglio rispetto a prima


logicamente poi ci sono le eccezioni, ma ho distinto questi due gruppi, dopo aver partecipato attivamente a 3 thread..

Magari tu avresti gradito anche questo all'epoca:
http://toastytech.com/guis/bobhome1p.png
Ma come è stato detto più volte, un interfaccia per pc consente maggiore libertà e possibilità di quella di un tablet. Quindi se tu fai il downgrade del mio pc ad un telefono :ncomment: :ncomment: :ncomment:
Alla fine tante persone poco informatizzate potrebbero usare il pc anche così:
http://img802.imageshack.us/img802/1539/windows9.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/802/windows9.jpg/)
Corro a registrare l'idea rivoluzionaria... :rotfl:

p.s. Per i mod, spero le dimensioni dell'immagine ridotte non diano comunque fastidio, eventualmente cancellate l'immagine (non sono riuscito a fargli fare la miniatura link, non so perché).

Krusty93
12-03-2012, 16:50
Magari tu avresti gradito anche questo all'epoca:
http://toastytech.com/guis/bobhome1p.png
Ma come è stato detto più volte, un interfaccia per pc consente maggiore libertà e possibilità di quella di un tablet. Quindi se tu fai il downgrade del mio pc ad un telefono :ncomment: :ncomment: :ncomment:
Alla fine tante persone poco informatizzate potrebbero usare il pc anche così:
http://img802.imageshack.us/img802/1539/windows9.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/802/windows9.jpg/)
Corro a registrare l'idea rivoluzionaria... :rotfl:

p.s. Per i mod, spero le dimensioni dell'immagine ridotte non diano comunque fastidio, eventualmente cancellate l'immagine (non sono riuscito a fargli fare la miniatura link, non so perché).

ma perchè, questa non è un'interfaccia pc?
l'associazione al tablet, proprio non la capisco

gpc
12-03-2012, 16:51
ma perchè, questa non è un'interfaccia pc?
l'associazione al tablet, proprio non la capisco

Ma l'hai mai usato un PC? Cos'è che non è chiaro sul diverso utilizzo di tablet, cellulari e pc?
Comunque la divisione tra utenti che fai è una boiata: qui tutti quelli che hanno detto che Metro non piace l'hanno provata e hanno spiegato perchè. Mi sembrano proprio discorsi da fanboy i tuoi...

psychok9
12-03-2012, 16:53
ma perchè, questa non è un'interfaccia pc?
l'associazione al tablet, proprio non la capisco

Sono due oggetti diversi con usi e contingenze e limitazioni MOLTO diverse?

Eldy è un idea veramente utile per far avvicinare chi ne ha veramente bisogno (chi non sa già usare un pc, e ha esigenze ridotte).
http://www.eldy.org/

ironman72
12-03-2012, 17:49
da quello che ho capito, l'utenza in generale è divisa in 2 parti "estremiste":

-chi non lo prova, o dice che fa schifo a prescindere e odia Metro senza alcun motivo, o perchè qualcuno gli ha messo in mente che è fatto solo per touch

-chi l'ha provato per giorni e si trova molto meglio rispetto a prima


logicamente poi ci sono le eccezioni, ma ho distinto questi due gruppi, dopo aver partecipato attivamente a 3 thread..

Terza opzione chi lo ha provato per giorni e dice che e' ridicola, invadente , inutile , macchinosa , rende l'utilizzo del pc caotico...naturalmente opinioni personali.
Per Facebook , leggere la posta, il meteo e 4 app messe in croce e' meglio uno smartphone che "sacrificare" un pc desktop ! IMHO.
P.S.
Se si potessero dividere i 2 ambienti il desktop classico alla win 7 e Metro senza che si intersechino, allora potrebbe andare bene, entro in metro se devo "cazzeggiare" , entro in desktop classico se devo lavorare seriamente.
Cosi come e' posta la cosa e' caotica e dispersiva.

psychok9
13-03-2012, 23:35
Terza opzione chi lo ha provato per giorni e dice che e' ridicola, invadente , inutile , macchinosa , rende l'utilizzo del pc caotico...naturalmente opinioni personali.
Per Facebook , leggere la posta, il meteo e 4 app messe in croce e' meglio uno smartphone che "sacrificare" un pc desktop ! IMHO.
P.S.
Se si potessero dividere i 2 ambienti il desktop classico alla win 7 e Metro senza che si intersechino, allora potrebbe andare bene, entro in metro se devo "cazzeggiare" , entro in desktop classico se devo lavorare seriamente.
Cosi come e' posta la cosa e' caotica e dispersiva.

Esatto. Preferirei due interfacce completamente separate, almeno ad ognuno il suo.

marcandrea
19-03-2012, 10:12
L'ho installata e provata ieri... procedura installazione: identica... quel pesce con l'8 spero lo cambino perchè è inguardabile, utilizzo: carina l'idea di metro ma mi ha dato la medesima sensazione dei winphone, interfaccia splendida usabilità scarsa, abituato con la semplicità di un iphone questa è un casino pazzesco, poi l'hanno mischiata con la vecchia... che senso ha? è come quando microsft fece msn explorer il browser più inutile al mondo... attualmente scrivo da ubuntu 11,10 e già questa interfaccia non fa impazzire ma questa nuova della microsoft è veramente criptica nel suo voler semplificare le cose... forse sono troppo abituato ai vecchi pc ma boh...