PDA

View Full Version : Ubuntu 12.04 - pangolino preciso - in beta


Redazione di Hardware Upg
06-03-2012, 11:01
Link alla notizia: http://www.hwfiles.it/news/ubuntu-1204-pangolino-preciso-in-beta_41063.html

È disponibile una prima release beta di Ubuntu 12.04 - nome in codice pangolino preciso

Click sul link per visualizzare la notizia.

insane74
06-03-2012, 11:23
una precisazione su HUD: non ha niente a che fare con le notifiche, ma con i menù.
per esempio: http://www.tomshw.it/cont/news/ubuntu-12-04-abbraccia-l-hud-vuole-fare-fuori-i-menu/35561/1.html

[EDIT]
vedo che avete corretto. :Perfido:

Portocala
06-03-2012, 11:37
Non potevano scegliere un altro nome?
Leggo sempre pagnolino quando vedo il titolo :fagiano:

ziozetti
06-03-2012, 11:43
Speriamo che sia la volta buona; se nemmeno con la 12.04 riescono a convincere il "grande" pubblico temo ci sarà una grande migrazione verso altri lidi.

sociologo
06-03-2012, 11:51
Avevo letto pannolino...
Cmq l'ho provato.
Non è che sia tanto diverso a livello estetico se non in piccoli e impercettibili particolari come ad es il logo di ubuntu in unity.
Ma ho avuto un grosso problema con firefox.
Installato sotto macchina virtuale ubuntu eppure non si connette!
Strano visto che ho potuto scaricare gimp tranquillamente...
Sarà perchè è la versione 11 di firefox personalizzata da canonical?

nico_1982
06-03-2012, 12:10
Non potevano scegliere un altro nome?
Leggo sempre pagnolino quando vedo il titolo :fagiano:
Ma no, e' troppo bello Precise Pangolin XD Fanno troppo ridere i nomi delle release di Ubuntu: Breezy Badger :P Peccato non abbiano scelto Hungry Hippo per l'H :P

Dumah Brazorf
06-03-2012, 13:02
Per anni si è cercato di mettere tutto su un'icona in modo da fare le cose con un click ed ora si torna alla cara vecchia riga di comando?

pabloski
06-03-2012, 13:14
Per anni si è cercato di mettere tutto su un'icona in modo da fare le cose con un click ed ora si torna alla cara vecchia riga di comando?

boh, a me sembra più un box di ricerca tipo spotlight di macos

Itacla
06-03-2012, 13:55
finalmente si prospetta una release con i fiocchi, dopo i macelli fatti nelle ultime due versioni (che imho erano da considerare del tutto delle beta).

Questa 12.04 dalla mia esperienza è molto più stabile e veloce, e i miglioramenti apportati, seppur meno appariscenti, sono quasi tutti sotto il cofano. Unity pian piano evolve e diventa uno strumento quasi comodo.

Hiei3600
06-03-2012, 14:08
Sostituire i menu' è una gran cavolata.

Funziona benissimo per chi conosce a memoria tutte le funzioni del programma e sa come richiamarle,ma per chi non ha idea di cosa un programma può fare e come un determinato programma denomi una certa funzione che magari in altri programmi è denominata diversamente sarà un incubo.

Inoltre I menu' sono fatti anche per essere usati solo con il mouse,senza dover cerca ogni volta con la tastiera un comando, è estremamente più comodo per chi magari al computer fa altre cose(Tipo si prende un caffè o prende appunti con l'altra mano).

Secondo me queste idee stile Windows-8 Ribbon *spiattellamo tutto ciò che c'è di diverso senza discernimento o cognizione* finiranno per affossare questi prodotti ed allontarne la gente:Basti vedere a cosa è successo a YouTube e GMail in questi anni:Interfaccia cambiata ogni 6 mesi in nome di chissà quale fantasiosa innovazione mentre io starei benissimo con le interfaccie semplici ed immediate di 10 anni fa che non avevano spiattelato ogni 2 centimetri il pulsante like di facebook un book per la chat un box per i contatti un box di qua un box di la(Tutti regolarmente mai usati),e che cavolo.

Family Guy
06-03-2012, 14:08
boh, a me sembra più un box di ricerca tipo spotlight di macos

è simile alla ricerca nei menù di mac os x

http://i.imgur.com/ri2eel.jpg

funzione presente dal 2007...

Gnubbolo
06-03-2012, 14:44
ubuntu 12 ultimate edition, nel senso che dopo questa non se lo fila più nessuno e passano definitivamente tutti a mint o fedora, molto più user friendly con gnome 3 moddato o kde.

Aegon
06-03-2012, 14:59
è simile alla ricerca nei menù di mac os x
funzione presente dal 2007...

Quella è una semplicissima ricerca nelle voci del menù, già presente su Linux da anni con GnomeDo e simili.
Questa è una ricerca semantica contestuale.

ubuntu 12 ultimate edition, nel senso che dopo questa non se lo fila più nessuno e passano definitivamente tutti a mint o fedora, molto più user friendly con gnome 3 moddato o kde.

Invece questa è la cosa migliore fatta su unity da quando è uscita... peccato non sia disponibile su Gnome3, Unity proprio non mi garba.

Sostituire i menu' è una gran cavolata.

Funziona benissimo per chi conosce a memoria tutte le funzioni del programma e sa come richiamarle,ma per chi non ha idea di cosa un programma può fare e come un determinato programma denomi una certa funzione che magari in altri programmi è denominata diversamente sarà un incubo.

Inoltre I menu' sono fatti anche per essere usati solo con il mouse,senza dover cerca ogni volta con la tastiera un comando, è estremamente più comodo per chi magari al computer fa altre cose(Tipo si prende un caffè o prende appunti con l'altra mano).

Secondo me queste idee stile Windows-8 Ribbon *spiattellamo tutto ciò che c'è di diverso senza discernimento o cognizione* finiranno per affossare questi prodotti ed allontarne la gente:Basti vedere a cosa è successo a YouTube e GMail in questi anni:Interfaccia cambiata ogni 6 mesi in nome di chissà quale fantasiosa innovazione mentre io starei benissimo con le interfaccie semplici ed immediate di 10 anni fa che non avevano spiattelato ogni 2 centimetri il pulsante like di facebook un book per la chat un box per i contatti un box di qua un box di la(Tutti regolarmente mai usati),e che cavolo.

Non sostituiscono i menù, aggiungono solo una ricerca semantica contestuale molto utile per chi lavora col computer. Puoi sempre usare il mouse, nessuno te lo impedisce. E' un po' come chi digita senza guardare la tastiera e chi deve ogni volta ricercare la posizione dei singoli tasti...

Ovviamente dipende dall'applicazione, ma non devi per forza sapere tutte le funzionalità. Se ad esempio cerchi un filtro blur su GIMP, digiti "blur" e lui ti trova tutto quello che puoi farci... perdi MOLTO più tempo a navigare col mouse.

Non mi sembra che abbia qualcosa a che vedere con Ribbon, che è presente in Office dai tempi di Vista, bensì semmai con Metro... altra interfaccia che ha delle potenzialità enormi. Il Desktop così com'è ora è un contetto vecchio di 30 anni, spazio sprecato... i widget/desklets/plasmoidi sono stati il primo fallimentare tentativo di usarlo in modo più intelligente, adesso si cerca qualcos'altro.
Non mi sembra neanche che YouTube e GMail abbiano avuto un calo di utenti a causa dell'interfaccia, anzi... sono molto più comodi ora.

Bisogna sapersi adattare ed evolvere.

Family Guy
06-03-2012, 15:04
Quella è una semplicissima ricerca nelle voci del menù, già presente su Linux da anni con GnomeDo e simili.
Questo?

http://it.wikipedia.org/wiki/GNOME_Do

è un launcher "ispirato" a Quicksilver...

?

Opteranium
06-03-2012, 15:23
non userò unity neanche sotto tortura (e con lui gnome shell), sono l'antitesi della semplicità, ergonomia, chiarezza.

spero che xfce/lxde facciano il loro mestiere, perché quando abbandonerò lucid e il caro gnome2 non mi resteranno che loro. Kde proprio non mi ispira.

ld50
06-03-2012, 15:59
scusate tutti a lamentarsi io non uso ubuntu da anni, ma sto vedendo ora delle demo su youtube per curiosità e questa unity non mi sembra niente male, anzi devo dire che mi sta venendo voglia di installare ubuntu sul mio pc, benvengano i progressi e la semplificazione, davvero un'interfaccia buona, ricorda molto quella di mac os.

themac
06-03-2012, 16:02
Mi interessa molto la predisposizione di questa nuova versione di Ubuntu ad essere eseguita su dispositivi arm.
Ho letto da qualche parte che c'e' molto impegno, questa volta.
E ho anche visto che su dei mirror ufficiali (http://cdimage.ubuntu.com/releases/precise/beta-1/) c'e' gia' un "qualcosa" per gli Arm (ma sto pensando ai dispositivi Tegra2, ArmV7 in particolare).

Che ne pensate ?



TheMac

Piccioneviaggiatore
06-03-2012, 16:15
Per un dispositivo ARM consiglierei vivamente di provare Arch.Per cio' che concerne Unity posso dir solamente che e' servito ad allontanare da Ubuntu il 90 per 100 dellagente che conosco.Qualcuno si e' rifugiato su Mint,altri Arch ed i piu' saggi su una vecchia ma sempre eccellente Debian.Ai miei amici che voglion provare linux consiglio senza paura Fedora 16.

Hiei3600
06-03-2012, 16:17
Bisogna sapersi adattare ed evolvere.

Evoluzione significa fare le cose meglio di come se facevano prima.

Qui non fanno altro che spiattellare soluzioni "Alternative" la buona sostanza non è cambiata di molto negli ultimi 10 anni.

Io stavo piu' che altro sottolineando come la parola "Evoluzione" venga abusata per giustificare qualsiasi cambiamento ed addirittura ad imporre un metodo "Diverso" come fosse lo standard, senza dare nessuna scelta finale all'utente su quale metodo egli ritenga piu' adatto alle proprie esigenze.

L'ho detto in questa notizia perché mi è parso di leggere che intendono addirittura sostituire i menu' nei prossimi due anni immagino apportando altre "Evoluzioni"(Leggasi cambiamenti) alla metodologia attuale.

Pier2204
06-03-2012, 16:40
non userò unity neanche sotto tortura (e con lui gnome shell), sono l'antitesi della semplicità, ergonomia, chiarezza.

spero che xfce/lxde facciano il loro mestiere, perché quando abbandonerò lucid e il caro gnome2 non mi resteranno che loro. Kde proprio non mi ispira.

Non condivido, dopo molto tempo che uso Unity devo dire che una volta imparato il concetto risulta molto più naturale di KDE che provato per un paio di mesi con openSuse.

KDE è bello da vedere ma per nulla immediato e con troppe funzioni e complicazioni, troppo tempo perso per capire anche i concetti fondamentali, il tasto cerca è un insulto, trova quello che gli pare, la barra inferiore è l'ufficio complicazioni, a parte qualche bug tipo sparizione di orologio o widget..

Posso capire che Unity non piaccia per via delle sue grandi icone sulla destra, poco configurabile, ma io lo trovo immediato, certo non subito, ci vuole un po di tempo per capirlo a fondo, ma alla fine sono tornato proprio li.

Mi sembra la stessa storia di Metro, mille critiche ogni volta che si cambia in maniera fondamentale vecchie abitudini consolidate...

Opteranium
06-03-2012, 17:06
Non condivido, dopo molto tempo che uso Unity devo dire che una volta imparato il concetto risulta molto più naturale di KDE che provato per un paio di mesi con openSuse.
il punto è che cosa uno si aspetta da un desktop manager. Io mi aspetto che mi dia accesso in modo facile e immediato a tutti i programmi e file del mio pc, e a tutte le funzioni dei suddetti programmi. Il tutto senza troppi fronzoli.

gnome2 era perfetto: menu applicazioni, menu risorse, menu sistema. Lì dentro c'era tutto a disposizione con un click.

con unity devi aprire quel cavolo di dash, digitare le iniziali del programma che cerchi e poi, se è installato, lo trova e lo puoi aprire. Ti pare un'evoluzione? Una semplificazione?

Ora i menu "intelligenti" con questo hud.. si ricorda i tasti che usi e te li spiattella. Detesto i programmi che vorrebbero pensare al posto tuo: ma se ho voglia di fare un giro su tutte le funzioni di un programma lo potrò fare in pace? I vecchi menu in cima erano e rimangono la soluzione migliore. E se uno non ha voglia di cliccare c'è la tastiera.

Anche la barra dei programmi, con cui sai subito che cosa hai di aperto sul pc, è sparita in nome di non si sa cosa. Anzi, lo sappiamo benissimo: la dura legge del mercato che ha fatto prevalere schermi sempre più larghi e bassi, senza un reale vantaggio, anzi.

infine, l'ottica verso cui si sta orientando il settore delle interfacce, tutte sempre più "tablettizzate" (passatemelo), tendenti a renderti sempre più distante da un vero controllo del file system, mi risulta intollerabile.

questo, in pratica, quel che penso. Giusto o sbagliato che sia

ziozetti
06-03-2012, 17:10
scusate tutti a lamentarsi io non uso ubuntu da anni, ma sto vedendo ora delle demo su youtube per curiosità e questa unity non mi sembra niente male, anzi devo dire che mi sta venendo voglia di installare ubuntu sul mio pc, benvengano i progressi e la semplificazione, davvero un'interfaccia buona, ricorda molto quella di mac os.
Ecco.

tulifaiv
06-03-2012, 17:52
La beta di Ubuntu 12.04 l'ho scaricata qualche settimana fa e non ha fatto altro che confermare il mio sospetto che la 10.04 rimarrà sui miei PC ancora a lungo.

Di Unity e dei suoi orridi menu a scomparsa farò volentieri a meno, soprattutto sul notebook che uso al 90% con il touchpad. Non voglio slogarmi le dita.

fbf
06-03-2012, 18:12
Se anche questa volta Unity non funziona (perchè sarebbe anche bellino se non fosse pieno di bug e inverosibilmente lento) e occupa ancora 400MB di memoria solo per visualizzare il desktop (tutte cose molto probabili visto che compiz è oramai un progetto defunto), spero proprio che Ubuntu abbia il coraggio di abbandonarlo e torni a Gnome di default.
Mi scoccierebbe dover reinstallare tutto per passare a fedora...

Opteranium
06-03-2012, 19:51
La beta di Ubuntu 12.04 l'ho scaricata qualche settimana fa
non per fare il pignolo, ma la beta è uscita da pochi giorni ;)

uRza
07-03-2012, 10:08
è già aprile?

:D

comunque, come al solito ubuntu insegue troppo le novità e troppo poco la stabilità.

giggi85
07-03-2012, 13:49
ancora unity?
personalmente m'ha fatto schifo sia nella 11.04 che la 11.10 (MOOOOLTO SIMILI ALL'ODIATISSIMO MACos).
Altra cosa niubba: chi mi spiega perchè vengono utilizzati sempre x.04 e x.10?

giggi85
07-03-2012, 14:06
ancora una cosa: concordo con chi dice che la vecchia barra con i menù semplicissimi (stile winzoz) che ti dicono esattamente cosa c'è e cosa non c'è siano più chiari e semplici. Se vuoi fare una ricerca c'è il tasto o widget fatto apposta.
Quest'interfaccia è pensata appunto per i tablet, ma per chi come me usa pc fa schifo.
In più che cavolo ne so se ci sono applicazioni preinstallate che fanno al caso mio se vengo da win7/macos? per non parlare della personalizzazione, molto più semplice nella 10.10! e li con compiz si che ti divertivi..

calabar
07-03-2012, 16:03
Altra cosa niubba: chi mi spiega perchè vengono utilizzati sempre x.04 e x.10?
Perché il tempo di rilascio è di 6 mesi, e i mesi di rilascio sono Aprile e Ottobre.
In pratica, 11.04 sta per Aprile 2011.

WarDuck
12-03-2012, 09:47
Sto usando Gnome Shell (3.2 per intenderci) sul mio pc da un po', e devo dire che è molto comodo, sin dall'inizio dell'esperienza d'uso.

Per il menù basta andare in alto a sinistra con il mouse e switchare alla finestra desiderata o digitare subito quello che si vuole... in quest'ottica capisco anche l'abbandono del tasto per ridurre la finestra, non serve più.

Comunque con un configuratore avanzato si possono rimettere le cose apposto (desktop e tasti).

Secondo me GNOME Shell è decisamente migliore di Unity sotto il profilo dell'usabilità, anche se non ho provato gli eventuali miglioramenti nella 12.04.

Vabbè che uso Arch e di Ubuntu non ne voglio sapere :asd:

Faster_Fox
12-03-2012, 14:29
Ebbi circa 5 anni fa una breve esperienza con ubuntu. Adesso che torno, prima con la 11.04 LTS e poi con 11.10 vedo che le cose sono (naturalmente) cambiate, ma non so se in tutto e per tutto in meglio....sono appunto pochi giorni che ritorno ad ubuntu e quindi totalmente inesperto dunque non sempre mi ricordo i nomi dei programmi soprattutto se li ho scoperti da poco.... e dovrei scrivere il nome per trovarli? scherziamo? ora con la 11.10 non c'è più il tasto riavvia (è integrato in arresta)! Il pannello di controllo è stato ancora più semplificato, dovendo usare obbligatoriamente il tasto cerca, e da quello che ho capito con la 12.04 verrà tutto integrato attraverso la ricerca. Per un certo aspetto può essere anche meglio ma per chi si accosta a ubuntu ed è alle prime armi, a me queste non sembrano semplificazioni anzi...per fortuna che da poco che ho installato così che posso provare più distribuzioni (es. fedora e mint) vedremo...

tulifaiv
12-03-2012, 22:29
Per strano che possa sembrare, io ho fatto un bel downgrade generale alla 10.04LTS (fortuna che ho preso la buona vecchia abitudine di mettere /home in una partizione separata) e... sai che c'è? Va tutto alla grande.

Da qualche settimana hanno reintegrato pure Firefox nei repository ufficiali; si aggiorna alla ultima versione senza dover aggiungere manualmente il ppa di Mozilla nei repository. Pace :)