View Full Version : caccia fotografica per tutte le tasche
Ciao a tutti,
possiedo una Nikon D40 con un tele 55-200 vr. Vorrei fare della caccia fotografica e 200mm sono pochi per questo scopo. Gradirei una valutazione da chi è più esperto di me per sapere qual'è la soluzione più efficace e con il miglior rapporto prezzo/prestazioni tra queste opzioni che sto valutando (proposte alternative sensate saranno bene accette):
1. Digiscoping (non ho idea di quanto possa costare)
2. Tele oltre i 200mm che possibilmente non costi 1000€ (es. Sigma 150-500)
3. Nikon 1 + adattatore Ft-1 + il mio 55-200mm (o 70-300mm vr)
grazie mille
hornet75
05-03-2012, 22:46
Il digiscoping prevede un bell'investimento in un telescopio terrestre tipo i Fieldscope della Nikon però la qualità non è ai livelli di un teleobiettivo da reflex anche se, soprattutto usati con una compattina e relativi adattatori puoi avere ingrandimenti impensabili per un sistema reflex.
Qui trovi l'articolo dell'experience Nikon
http://www.nital.it/experience/fieldscope.php
Un fieldscope della Nikon lo acquisti anche con 300 euro ma se vai su prodotti di qualità come gli Swarovski allora il prezzo può salire da 1000 euro in su.
Anche l'acquisto della Nikon 1 più adattatore + obiettivo richiede un investimento notevole e a conti fatti conviene rivolgersi proprio ad un sigma 150-500 da usare con la D40 magari cercando un AF APO 150-500mm F5-6.3 DG OS HSM usato. Riesci a stare ben sotto i 1000 euro d'investimento, manterresti comunque un buon AF grazie al motore HSM e la stabilizzazione.
roccia1234
05-03-2012, 22:59
oppure c'è il sigma 120-400 HSM OS, sempre stabilizzato e motorizzato, che è sicuramente più economico dei 150-500.
Se la tua macchina avesse il motore nel corpo, ti avrei consigliato il 300 f/4 nikon vecchia versione, che si porta a casa con 400-500€ + un eventuale molti 1,4x per raggiungere i 400mm.
hornet75
05-03-2012, 23:14
Qui puoi trovare una serei di foto fatte con il suddetto Sigma 150-500, ovviamente la maggirparte dei soggetti sono proprio quelli tipici della caccia fotografica
http://www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&page=obiettivo&t=sigma_150-500os
Metti in conto di dover mettere mano alle foto in post produzione per poter migliorare la risoluzione delle foto poichè a 500mm l'obiettivo è abbastanza "morbido".
lorenz082
05-03-2012, 23:31
Ciao a tutti,
possiedo una Nikon D40 con un tele 55-200 vr. Vorrei fare della caccia fotografica e 200mm sono pochi per questo scopo. Gradirei una valutazione da chi è più esperto di me per sapere qual'è la soluzione più efficace e con il miglior rapporto prezzo/prestazioni tra queste opzioni che sto valutando (proposte alternative sensate saranno bene accette):
1. Digiscoping (non ho idea di quanto possa costare)
2. Tele oltre i 200mm che possibilmente non costi 1000€ (es. Sigma 150-500)
3. Nikon 1 + adattatore Ft-1 + il mio 55-200mm (o 70-300mm vr)
grazie mille
evitando la nikon 1 (il gioco non vale affatto la candela)...potresti prendere o il 70-300 VR (che va molto bene)...c'è anche l'80-400 VR, ma se ti dice bene viene almeno 1500 caffè.
hornet75
05-03-2012, 23:37
...potresti prendere o il 70-300 VR (che va molto bene)...c'è anche l'80-400 VR, ma se ti dice bene viene almeno 1500 caffè.
Il 70-300 è corto per la caccia fotografica e anche i 400mm sono appena sufficienti per quello gli consigliavo il Sigma 150-500
lorenz082
05-03-2012, 23:44
eh...ogni tanto faccio caccia fotografica...ed effettivamente è un po' corto. magari, mo che ci penso, mi son dimenticato di dire che potrebbe mettere un moltiplicatore o non conviene?
hornet75
05-03-2012, 23:53
Con il duplicatore sul 70-300 VR perdi l'AF e a dirla tutta il duplicatori Nikon non sono nemmeno compatibili con il suddetto Nikkor. Nikon dichiara compatibile il duplicatore TC-14E II solo con obiettivi F4 o più luminosi. Con tale duplicatore otterresti un 100-420mm F/6,3-8,0.
Pare che l'unico che mantenga l'AF usato sul 70-300 VR sia il Kenko TELEPLUS PRO 300 1.4X, ma oltre a degradare notevolmente la qualità dell'immagine l'AF sarà comunque balbettante. visto che il Multicam 530 della D40 non è certo pensato per mettere a fuoco con obiettivi luminosità F8 e molto probabilmente ti giochi pure lo stabilizzatore. Senza considerare l'aspetto economico, il nikkor 70-300 VR + il suddetto kenko vengono a costare quanto il solo Sigma 120-400 OS HSM e poco meno del Sigma 150-500 acquistati nuovi.
costa di più, ma se ci arrivi con il budget il sigma 50-500 è migliore rispetto agli altri due.
il 120-400 è meglio del 150-500 (miglior sfocato, miglior dettaglio alla massima focale, più luminoso ed usabile a TA al contrario del 150-500 che è meglio chiuderlo di uno stop)
ciao
roccia1234
06-03-2012, 06:53
Il 70-300 è corto per la caccia fotografica e anche i 400mm sono appena sufficienti per quello gli consigliavo il Sigma 150-500
Se fossimo su FF ok, ma su aps ritengo i 300mm "sufficienti", mentre 400mm sono già buoni. Ovvio che un 500-600-800 mm non fa schifo.
La sfida principale in caccia è conoscere luogo e soggetto e mimetizzarsi nell'ambiente. Senza questi fattori, anche il 1200-1700 (per restare in nikon) potrebbe risultare corto...
Personalmente, con un 200-400 f/5.6, mi sono trovato più spesso a desiderare una lente più luminosa piuttosto che più lunga... il 150-500 (o il 50-500) ha si il vantaggio di arrivare a 500mm, però ha il problema che chiude parecchio in fretta: a 290mm è già f/6.3 come apertura massima.
Personalmente consiglierei di prendere una lente che non scenda sotto f/5.6. Il sigma 150-500 sarebbe ottimo se solo fosse un f/5.6 fino a 400mm e solo dopo chiudesse a f/6.3 .
Io consiglio il 120-400 OS HSM (miraccomando HSM, altrimenti perdi l'AF sulla D40).
hornet75
06-03-2012, 07:57
Se fossimo su FF ok, ma su aps ritengo i 300mm "sufficienti", mentre 400mm sono già buoni. Ovvio che un 500-600-800 mm non fa schifo.
Ho il 70-300 VR con la D90, ti assicuro che è corto per quel genere di foto e devi croppare a manetta, ora visto che lui ha un sensore da 6 mpx questo diventa un problema.
però ha il problema che chiude parecchio in fretta: a 290mm è già f/6.3 come apertura massima.
Personalmente consiglierei di prendere una lente che non scenda sotto f/5.6.
tra F5,6 e F6,3 ci passa solo 1/3 di stop, sui tempi di scatto è praticamente ininfluente e sullo sfocato non lo noti nemmeno. Il fatto che chiuda a F6,3 già a 290mm non lo trovo un problema proprio perchè un 70-300 VR a 300mm è F5,6.
Io consiglio il 120-400 OS HSM (miraccomando HSM, altrimenti perdi l'AF sulla D40).
Se non sbaglio il 120-400 è stato prodotto solo in versione HSM ;)
roccia1234
06-03-2012, 08:15
Ho il 70-300 VR con la D90, ti assicuro che è corto per quel genere di foto e devi croppare a manetta, ora visto che lui ha un sensore da 6 mpx questo diventa un problema.
Sul crop con la D40 concordo, 6mpx non danno molte possibilità.
Per la focale dipende tantissimo dalle situazioni, dai soggetti e dall'approccio del fotografo alla caccia. In certe situazioni 300mm li ho trovati più che sufficienti/giusti, in altre anche 400 erano dannatamente pochi... diciamo che il famoso 1200-1700 mi sarebbe tornato utile :asd: .
tra F5,6 e F6,3 ci passa solo 1/3 di stop, sui tempi di scatto è praticamente ininfluente e sullo sfocato non lo noti nemmeno. Il fatto che chiuda a F6,3 già a 290mm non lo trovo un problema proprio perchè un 70-300 VR a 300mm è F5,6. Lo sfocato ok, ma per i tempi di scatto non darei così per scontato il fatto che è ininfluente. Specie quando la luce scarseggia, avere quel terzo di stop in più sarebbe una manna, sia per il tempo di scatto, sia per l'autofocus.
Se non sbaglio il 120-400 è stato prodotto solo in versione HSM ;)
Hai ragione, dovrebbe essere così, ho trovato solo versioni HSM OS da una rapida ricerca con gogole... quello che esiste (anche?) non motorizzato è il 135-400.
lorenz082
06-03-2012, 08:37
domanda...ma perchè nikon non pensa a produrre uno zoom tele sulla scia dei vari 50-500/150-500 di sigma? per dire, potrebbe fare un 150-500, o volendo un 70-500, che secondo me non si andrebbe a sovrapporre ne all'80-400 ne al 70-300, o magari un, chessò, 300-600...non mi sembra comodissimo avere tele fissi dopo i 400, poi magari sbaglio, eh? :)
... qual'è la soluzione più efficace e con il miglior rapporto prezzo/prestazioni ...
ZOO! 20 euro e fai tutte le foto che vuoi anche con il tuo 55-200mm :)
Scherzi a parte penso che l'opzione sigma 120-400 o 150-500 sia quella più economica e praticabile, tenendo ben presente quello che ha scritto roccia1234: "La sfida principale in caccia è conoscere luogo e soggetto e mimetizzarsi nell'ambiente."
hornet75
06-03-2012, 09:02
domanda...ma perchè nikon non pensa a produrre uno zoom tele sulla scia dei vari 50-500/150-500 di sigma?
Ci sono diversi rumors Nikon per un 100-500mm F4-5,6, adesso bisogna vedere la volontà di metterlo in produzione.
http://farm3.static.flickr.com/2242/2460958676_9485aaa428.jpg
Che dici scriviamo una lettera in giappone? :D
Fenrir74
06-03-2012, 09:19
300 mm su dx corti? dipende da quanta pazienza si ha, la caccia fotografica è più pazienza che scatto, bisogna appostarsi magari sdraiarsi. Io non vedo che gusto ci sia prendere un cannone da tanti mm e prendere l'animale da enorme distanza, è più bello capirne le abitudini, nel caso di aviofauna capire dove si posa abitualmente e appostarsi, io con una D700 + un 300mm moltiplicato a 1,4 ho provato a fare dei primi piani a pettirossi o cince che non mi ci stavano interi nel fotogramma. Dire che 300 sono pochi è relativo, dipende da come ci si approcia allo scatto.
Icio85 fossi in te venderei il 55-200 e prenderei il 70-300 che è la lente + comoda e versatile con quella focale ho amici che hanno il 150-500 e sono limitati dal suo peso.
Ciao, Paolo
roccia1234
06-03-2012, 09:28
domanda...ma perchè nikon non pensa a produrre uno zoom tele sulla scia dei vari 50-500/150-500 di sigma? per dire, potrebbe fare un 150-500, o volendo un 70-500, che secondo me non si andrebbe a sovrapporre ne all'80-400 ne al 70-300, o magari un, chessò, 300-600...non mi sembra comodissimo avere tele fissi dopo i 400, poi magari sbaglio, eh? :)
Bella domanda...
Tecnicamente quello che chiedi te sarebbe un sostituito dell'80-400, che oramai sente non poco il peso degli anni: AF a vite parecchio lento, VR di primissima generazione (la prima lente nikon stabilizzata), performance ottiche a 400mm non proprio esaltanti per una lente da più di 1200€, aberrazioni cromatiche piuttosto visibili... insomma come rapporto qualità prezzo, secondo la mia opinione, non ci siamo per niente, è al limite del "fuori mercato", sia nuovo che usato.
Per confronto il 100-400 canon è migliore da ogni punto di vista (o, alla peggio, pari) e costa suppergiù uguale.
Infatti ci sono parecchi nikonisti che auspicano un aggiornamento di questa lente da parecchio tempo... ma nikon sembra sorda da quell'orecchio.
È da qualche anno che si parla dell'uscita del nuovo 80-400 o 100-400 o addirittura si parlava di un 100-500, con tanto di brevetto dello schema ottico postato su nikonrumors:
http://nikonrumors.com/2010/12/13/new-nikon-patent-nikkor-100-400mm-f4-5-6g-vr-ed-lens.aspx/
http://nikonrumors.com/2010/10/07/nikkor-af-s-80-400mm-f4-5-5-6-could-be-released-next.aspx/
http://nikonrumors.com/2009/05/31/is-this-patent-for-a-new-nikon-80-400mm-f45-56-lens.aspx/
Comunque, ad oggi, si è vista solo aria fritta su questo obiettivo... sta diventando il nuovo half life 3 (o ep. 3) :asd: .
Stessa storia per il 300 f/4. Niente da dire sull'ottica in se, è ottimo, ma non farebbe per nulla schifo averlo stabilizzato, come il canon.
EDIT: per quanto riguarda gli zoom molto lunghi... sono fattibili, però, a meno di farli f/5.6, verrebbero dei bestioni assurdi, sia per peso che per dimensioni, e che molto probabilmente non raggiungerebbero la qualità e/o la luminosità di un supertele fisso di pari prezzo e/o focale.
grazie ragazzi per i preziosi consigli!!
diciamo che passare dal 55-200 al 70-300 non mi sembra un salto così notevole (parlando solo in termini di mm). Eliminando il digiscoping che sembra essere più adatto per praticità alle compatte, il dubbio che mi rimane è tra uno zoomone sigma oppure la nikon 1 con adattatore. Infatti mi sono informato sul prezzo e la j1 + 10-30mm + adattatore verrebbe 499+200=699€ che sarebbe più o meno intorno alla cifra che dovrei spendere per i suddetti Sigma. Inoltre avrei 10mpx contro i soli 6 della D40 potendo ipoteticamente eseguire un crop con più dettaglio, dico bene?
p.s. vorrei esprimere anche io il mio desiderio a babbo Nikon: per me un best seller sarebbe un tele 200(o 300)-500mm Vr Dx, "plasticoso" da abbinarsi ai 18-55, 55-200(o 300) ...fantasie:D
...dipende da quanta pazienza si ha...
Vero, se passi 6 mesi a buttare carne su una roccia ben esposta nel territorio di caccia di un'aquila riesci a farle una foto anche senza un 600mm. :) Questo per dire che si, 300mm su dx possono essere corti e pure 400 o 500: se icio85 è disposto a spendere molto tempo ed energie in appostamenti, studiare ed applicare metodi di mimetismo, conoscere vita ed abitudini delle sue prede, allora il discorso "300mm bastano" ha senso, altrimenti se vuole vivere la caccia molto più alla buona 300mm sono pochi. Con 4/500mm in oasi/biotopi attrezzati per l'ossevazione, un po di pazienza e qualche accorgimento delle belle foto se le porta a casa.
... io con una D700 + un 300mm moltiplicato a 1,4 ho provato a fare dei primi piani a pettirossi...
Io l'ho fatto col 18-55... :D ma "Stordito" (così abbiamo battezzato il pettirosso) aveva sbattuto contro una finesta di casa, qualche minuto in giardino per riprendersi ed è volato via.
roccia1234
06-03-2012, 10:01
grazie ragazzi per i preziosi consigli!!
diciamo che passare dal 55-200 al 70-300 non mi sembra un salto così notevole (parlando solo in termini di mm). Eliminando il digiscoping che sembra essere più adatto per praticità alle compatte, il dubbio che mi rimane è tra uno zoomone sigma oppure la nikon 1 con adattatore. Infatti mi sono informato sul prezzo e la j1 + 10-30mm + adattatore verrebbe 499+200=699€ che sarebbe più o meno intorno alla cifra che dovrei spendere per i suddetti Sigma. Inoltre avrei 10mpx contro i soli 6 della D40 potendo ipoteticamente eseguire un crop con più dettaglio, dico bene?
p.s. vorrei esprimere anche io il mio desiderio a babbo Nikon: per me un best seller sarebbe un tele 200(o 300)-500mm Vr Dx, "plasticoso" da abbinarsi ai 18-55, 55-200(o 300) ...fantasie:D
Da 200 a 300 mm il salto si sente parecchio... puoi toglierti il dubbio andando in un mediaworld/trony/euronics/quellochetrovi e chiedere di provare la lente ;) .
Per la j1 secondo me il gioco non vale la candela, inoltre non illuderti di poter croppare molto.
Già il sensore delle 1 fa da crop rispetto all'aps (otterresti un 520mm effettivi contro gli attuali 300 di D40+55-200) e bisogna vedere come si comporta il 55-200@ 200mm in questa situazione. Potresti ottenere scatti "non ulteriormente croppabili" a causa dei limiti della lente.
Con un sigma 120-400 arrivi più lungo (600mm effettivi) e molto probabilmente avresti una migliore qualità, spendendo pure di meno.
Fenrir74
06-03-2012, 10:39
Vero, se passi 6 mesi a buttare carne su una roccia ben esposta nel territorio di caccia di un'aquila riesci a farle una foto anche senza un 600mm. :) Questo per dire che si, 300mm su dx possono essere corti e pure 400 o 500: se icio85 è disposto a spendere molto tempo ed energie in appostamenti, studiare ed applicare metodi di mimetismo, conoscere vita ed abitudini delle sue prede, allora il discorso "300mm bastano" ha senso, altrimenti se vuole vivere la caccia molto più alla buona 300mm sono pochi. Con 4/500mm in oasi/biotopi attrezzati per l'ossevazione, un po di pazienza e qualche accorgimento delle belle foto se le porta a casa.
Io l'ho fatto col 18-55... :D ma "Stordito" (così abbiamo battezzato il pettirosso) aveva sbattuto contro una finesta di casa, qualche minuto in giardino per riprendersi ed è volato via.
Si lo so che per la caccia i mm non bastano mai ma quello che mi sembra nessuno ha preso in considerazione che il sigma 150-500 sono 2 kili di ottica .... non è un fuscellino, il rischio è che resti a casa a far polvere perchè pesa troppo. Io prenderei il 70-300 più piccolo più gestibile , poi nel momento che mi sento corto beh allora ci ragiono ma con un 70-300 attaccato alla d40 la prima cosa che avrò voglia di cambiare sarà il corpo macchina non l'ottica. Per l'oasi .... io di solito riesco ad essere molto più vicino e come dicevo fx+300x1,4 va bene.
Per il pettirosso stordito fatto col 55 beh, non so se sei mai stato a pontresina in svizzera, lì nel periodo invernale cince (more, dal ciuffo, allegre) ti vengono a mangiare dalle mani, un mio amico le fotografava col 50 1,8 ma sono cose particolari. Cmq a me in casa è entrato un cucciolo di cornacchia e non riuscivo a prenderlo perchè beccava terribilmente.
ciao, Paolo
roccia1234
06-03-2012, 11:01
Si lo so che per la caccia i mm non bastano mai ma quello che mi sembra nessuno ha preso in considerazione che il sigma 150-500 sono 2 kili di ottica .... non è un fuscellino, il rischio è che resti a casa a far polvere perchè pesa troppo.
Anche questo è da tenere in considerazione, ma c'è un "ma".
Intendiamoci, è un'ottica che, oggettivamente, si fa sentire, sia nello zaino che in mano, però il "quanto" dipende sia dalla persona sia (soprattutto) dall'uso che ne fa.
Ad esempio in uno zaino mentre si va per sentieri di montagna, si farebbe sentire non poco e potrebbe rompere parecchio le scatole.
Se invece si va in un'oasi o lungo un fiume o comunque in piano, beh, quel peso si fa sentire molto, molto meno.
Alla fine 2kg sono una bottiglia d'acqua... inizierei a preoccuparmi seriamente della portabilità se fosse un vetro da 3-4kg, magari lungo 40-50cm da chiuso.
Io prenderei il 70-300 più piccolo più gestibile , poi nel momento che mi sento corto beh allora ci ragiono ma con un 70-300 attaccato alla d40 la prima cosa che avrò voglia di cambiare sarà il corpo macchina non l'ottica. Per l'oasi .... io di solito riesco ad essere molto più vicino e come dicevo fx+300x1,4 va bene.
È indubbio che il 70-300 sia molto più piccolo e leggero (a memoria si ferma ben sotto al kg)... però si ferma a 300mm :stordita: .
... il sigma 150-500 sono 2 kili di ottica .... non è un fuscellino..
Dilettante (http://static.blogo.it/clickblog/Juza_handholding_sigma_200500_28.jpg)... :Prrr:
...come dicevo fx+300x1,4 va bene.
Eh grazie :) 300mm ottimi+1.4X e con una macchina con più Mpixel se sei corto puoi anche croppare, senza considerare che 300mm+1.4 cosa ti costa? Meno del sigma 120-400? Non penso :)
hornet75
06-03-2012, 11:06
Si lo so che per la caccia i mm non bastano mai ma quello che mi sembra nessuno ha preso in considerazione che il sigma 150-500 sono 2 kili di ottica .... non è un fuscellino, il rischio è che resti a casa a far polvere perchè pesa troppo.
Il discorso è giusto ma se uno dice che vuole fare caccia fotografica il peso è l'ultimo dei problemi altrimenti quelli che vanno a fare caccia con un 400mm F2,8 come fanno? Tu stesso dici che ti trovi bene con FX + 300 + duplicatore 1,4 a conti fatti hai 1,6 kg circa tra 300 f4 e duplicatore, non molto lontani dagli 1,9 kg del Sigma 150-500 se poi ci metti il kg della D700 contro il mezzo kg scarso della D40 direi che ti porti roba più pesante dietro. Altro sarebbe il discorso se Icio dice di volere un'ottica polivalente e più pratica. Se parliamo di caccia fotografica c'è poco da fare, i mm non bastano mai e sicuramente il 150-500 è un'ottica più specialistica e quindi più orientata a quel genere rispetto ad un nikkor 70-300.
Fenrir74
06-03-2012, 11:19
Il discorso è giusto ma se uno dice che vuole fare caccia fotografica il peso è l'ultimo dei problemi altrimenti quelli che vanno a fare caccia con un 400mm F2,8 come fanno? Tu stesso dici che ti trovi bene con FX + 300 + duplicatore 1,4 a conti fatti hai 1,6 kg circa tra 300 f4 e duplicatore, non molto lontani dagli 1,9 kg del Sigma 150-500 se poi ci metti il kg della D700 contro il mezzo kg scarso della D40 direi che ti porti roba più pesante dietro. Altro sarebbe il discorso se Icio dice di volere un'ottica polivalente e più pratica. Se parliamo di caccia fotografica c'è poco da fare, i mm non bastano mai e sicuramente il 150-500 è un'ottica più specialistica e quindi più orientata a quel genere rispetto ad un nikkor 70-300.
Ok ma ci sono arrivato per gradi
Per il discorso che è l'ultimo dei problemi .... ti direi NI (come NIKON ahahahah) nel senso che se per caccia devi fare anche strada di montagna ti voglio vedere portarti dietro 7,3 kg di ottica ...
Fenrir74
06-03-2012, 11:22
Dilettante (http://static.blogo.it/clickblog/Juza_handholding_sigma_200500_28.jpg)... :Prrr:
Eh grazie :) 300mm ottimi+1.4X e con una macchina con più Mpixel se sei corto puoi anche croppare, senza considerare che 300mm+1.4 cosa ti costa? Meno del sigma 120-400? Non penso :)
e si sono deboluccio hahahahahah :Prrr:
beh insomma croppare con una d700 ho 12 mpixel non è che posso fare sti cropponi.
Certo 300f4+1,4 costano mi sa 3 sigma 120-400 ma sulla qualità non si discute
roccia1234
06-03-2012, 11:23
Dilettante (http://static.blogo.it/clickblog/Juza_handholding_sigma_200500_28.jpg)... :Prrr:
Eh grazie :) 300mm ottimi+1.4X e con una macchina con più Mpixel se sei corto puoi anche croppare, senza considerare che 300mm+1.4 cosa ti costa? Meno del sigma 120-400? Non penso :)
L'AF-D si trova a 450-500€, suppergiù il prezzo del sigma :D .
Però non ha il motore af e bisogna aggiungere il molti :)
Con l'af-s + molti originale bisogna circa triplicare :(
hornet75
06-03-2012, 11:24
mi sono informato sul prezzo e la j1 + 10-30mm + adattatore verrebbe 499+200=699€ che sarebbe più o meno intorno alla cifra che dovrei spendere per i suddetti Sigma. Inoltre avrei 10mpx contro i soli 6 della D40 potendo ipoteticamente eseguire un crop con più dettaglio, dico bene?
Io direi che in fase di crop la qualità di un sensore DX riesce a dare qualcosa in più rispetto ad un sensore CX quindi non sarei così sicuro sul maggior dettaglio inoltre tenendo il 55-200 usato su nikon 1 avresti un 540mm equivalente mentre con il Sigma 120-400 usato du DX avresti un 600mm equivalente e con un 150-500 avresti addirittura un 750mm equivalente.
per andare oltre avresti bisogno del 55-300 VR sa usare su Nikon 1 ma a quel punto la spesa sale ulteriormente
j1 + 10-30mm + adattatore + 55-300 VR 499+200+300=999€
Fenrir74
06-03-2012, 11:25
Anche questo è da tenere in considerazione, ma c'è un "ma".
Intendiamoci, è un'ottica che, oggettivamente, si fa sentire, sia nello zaino che in mano, però il "quanto" dipende sia dalla persona sia (soprattutto) dall'uso che ne fa.
Ad esempio in uno zaino mentre si va per sentieri di montagna, si farebbe sentire non poco e potrebbe rompere parecchio le scatole.
Se invece si va in un'oasi o lungo un fiume o comunque in piano, beh, quel peso si fa sentire molto, molto meno.
Alla fine 2kg sono una bottiglia d'acqua... inizierei a preoccuparmi seriamente della portabilità se fosse un vetro da 3-4kg, magari lungo 40-50cm da chiuso.
È indubbio che il 70-300 sia molto più piccolo e leggero (a memoria si ferma ben sotto al kg)... però si ferma a 300mm :stordita: .
Guarda io ho lo zaino che leggi sotto in firma ho provato ad avere dentro d700 + 1,4x +300f4 + 80-200 + 4 kili tra cavalletto e testa ... non era così massacrante, bisogna perderci un po' per sistemare al meglio spallacci e lacci vari. ;)
hornet75
06-03-2012, 11:34
Per il discorso che è l'ultimo dei problemi .... ti direi NI (come NIKON ahahahah) nel senso che se per caccia devi fare anche strada di montagna ti voglio vedere portarti dietro 7,3 kg di ottica ...
:eek: :eek:
anzitutto il nikkor 400mm F2,8 VR pesa 4,6 kg e poi guardando questa foto fatta con il 600mm F4 (che pesa anche di più) non credo sia stata fatta dal balcone di casa. :D Se vuoi ottenere un certo tipo di risultati devi essere disposto a qualche sacrificio (leggi scarpinata zavorrato tipo sherpa indiano).
http://www.juzaphoto.com/shared_files/uploads/91041.jpg
Fenrir74
06-03-2012, 11:42
:eek: :eek:
anzitutto il nikkor 400mm F2,8 VR pesa 4,6 kg e poi guardando questa foto fatta con il 600mm F4 (che pesa anche di più) non credo sia stata fatta dal balcone di casa. :D Se vuoi ottenere un certo tipo di risultati devi essere disposto a qualche sacrificio (leggi scarpinata zavorrato tipo sherpa indiano).
http://www.juzaphoto.com/shared_files/uploads/91041.jpg
azz andavo a memoria e ricordavo male chiedo venia. Per i sacrifici beh è chiaro in caccia se ne fanno molti. Per ritornare al post la mia preoccupazione è che 2 kg di ottica per iniziare mi fanno un po' paura dico a Icio di valutare peso e ingombri. Poi chiaro non sono contro mm nè contro i pesi eccessivi visto cosa mi porto dietro. ;)
roccia1234
06-03-2012, 12:05
Guarda io ho lo zaino che leggi sotto in firma ho provato ad avere dentro d700 + 1,4x +300f4 + 80-200 + 4 kili tra cavalletto e testa ... non era così massacrante, bisogna perderci un po' per sistemare al meglio spallacci e lacci vari. ;)
Beh, logico, tutto dipende dalla persona...
Io in montagna mi carico come un mulo ma vado su lo stesso (ovviamente lento come un mulo :asd: ), alcuni miei amici anche con solo 4-5 kg di zaino hanno la lingua che striscia in terra dopo mezz'ora.
Però non conoscendo la persona è dura dire "con 2kg non hai problemi" oppure "con 2 kg non vai su", dipende da troppi fattori, per quello sono stato sul "chivala" con il mio intervento precedente.
lorenz082
06-03-2012, 12:48
Ci sono diversi rumors Nikon per un 100-500mm F4-5,6, adesso bisogna vedere la volontà di metterlo in produzione.
Che dici scriviamo una lettera in giappone? :D
sì! concordo :D
p.s.:certo che se qualcuno poi mi regala il sigma 200-500 f2.8 sarei contento cmq :D (alla fine la sua portabilità ce l'ha..ihihihi)
Bella domanda...
Tecnicamente quello che chiedi te sarebbe un sostituito dell'80-400, che oramai sente non poco il peso degli anni: AF a vite parecchio lento, VR di primissima generazione (la prima lente nikon stabilizzata), performance ottiche a 400mm non proprio esaltanti per una lente da più di 1200€, aberrazioni cromatiche piuttosto visibili... insomma come rapporto qualità prezzo, secondo la mia opinione, non ci siamo per niente, è al limite del "fuori mercato", sia nuovo che usato.
Per confronto il 100-400 canon è migliore da ogni punto di vista (o, alla peggio, pari) e costa suppergiù uguale.
Infatti ci sono parecchi nikonisti che auspicano un aggiornamento di questa lente da parecchio tempo... ma nikon sembra sorda da quell'orecchio.
È da qualche anno che si parla dell'uscita del nuovo 80-400 o 100-400 o addirittura si parlava di un 100-500, con tanto di brevetto dello schema ottico postato su nikonrumors:
http://nikonrumors.com/2010/12/13/new-nikon-patent-nikkor-100-400mm-f4-5-6g-vr-ed-lens.aspx/
http://nikonrumors.com/2010/10/07/nikkor-af-s-80-400mm-f4-5-5-6-could-be-released-next.aspx/
http://nikonrumors.com/2009/05/31/is-this-patent-for-a-new-nikon-80-400mm-f45-56-lens.aspx/
Comunque, ad oggi, si è vista solo aria fritta su questo obiettivo... sta diventando il nuovo half life 3 (o ep. 3) :asd: .
Stessa storia per il 300 f/4. Niente da dire sull'ottica in se, è ottimo, ma non farebbe per nulla schifo averlo stabilizzato, come il canon.
EDIT: per quanto riguarda gli zoom molto lunghi... sono fattibili, però, a meno di farli f/5.6, verrebbero dei bestioni assurdi, sia per peso che per dimensioni, e che molto probabilmente non raggiungerebbero la qualità e/o la luminosità di un supertele fisso di pari prezzo e/o focale.
speriamo che si decidano in nikon...sennò il giorno che mi serviranno più mm dovrò pensare ad altre marche (che poi già lo faccio, hihihi).
p.s.: ma gli zoom lunghi non potrebbero farli, chessò, f4 fisso? o, se è troppo aperto, f5 fisso? (insomma una via di mezzo tra 4 e 5,6..non che 5,6 vada male)
hornet75
06-03-2012, 13:09
p.s.: ma gli zoom lunghi non potrebbero farli, chessò, f4 fisso? o, se è troppo aperto, f5 fisso? (insomma una via di mezzo tra 4 e 5,6..non che 5,6 vada male)
Nikon da quel lato "non ci sente". Per i lunghi propone solo costosissimi cannoni.
A parte il nuovo 80-400 sarebbe opportuno riporoporre un 400mm F5,6 fisso che stia sotto al chilo e mezzo di peso e più o meno attorno ai 1200/1300 euro.
Canon lo fa e pure Nikon negli anni 80 lo faceva
http://www.photosynthesis.co.nz/nikon/ais40056.jpg
E l'elenco potrebbe continuare con un 200mm F4 un 135mm F2,8 ecc... tutte ottiche che un tempo erano presenti nel catalogo Nikon e che davano accesso alla qualità di un teleobiettivo fisso a prezzi relativamente bassi.
Noto con molto piacere che la discussione via ha interessato. sono contento :D
Venedo un po' al sodo direi che la soluzione nikon 1 è attraente ma ancora troppo sperimentale: non conoscendo la resa dei miei obiettivi su quella macchina sarebbe una sorta di salto nel vuoto.
L'opzione che mi pare vada per la maggiore è l'acquisto di uno zoom Sigma. A me sembra una proposta sensata solo mi lascia perplesso la questione affidabilità dei produttori terzi (ove possibile tenderei ad acquistare Nikon). Per i pesi non ho grossi problemi visto che abito in pianura, molto vicino ad un oasi naturale che si chiama Isola della Cona, alla foce del fiume Isonzo, è lì che andrei più spesso. Invito chi può a visitarla, è davvero molto bella.
Per ora continuerò ad usare il 55-200mm che sento di non avere sfruttato a fondo: forse scattando in raw e con le giuste impostazioni potrei ricavarne dei crop migliori (anche se le foto che ho già fatto, per le mie esigenze, non sono male).
Nel frattempo vorrei cominciare a mettere via qualche spicciolo, perchè tra le tecniche fotografiche la naturalistica è quella che mi procura il maggior rilascio di endorfine, ma per cosa?
indicativamente spenderei una cifra tra i 500€ e i 1000€
lorenz082
06-03-2012, 15:55
Nikon da quel lato "non ci sente". Per i lunghi propone solo costosissimi cannoni.
A parte il nuovo 80-400 sarebbe opportuno riporoporre un 400mm F5,6 fisso che stia sotto al chilo e mezzo di peso e più o meno attorno ai 1200/1300 euro.
Canon lo fa e pure Nikon negli anni 80 lo faceva
E l'elenco potrebbe continuare con un 200mm F4 un 135mm F2,8 ecc... tutte ottiche che un tempo erano presenti nel catalogo Nikon e che davano accesso alla qualità di un teleobiettivo fisso a prezzi relativamente bassi.
e allora è il caso che tornassero a fare queste cose...ma i nikonisti di lunga data glielo fanno mai presente?
Noto con molto piacere che la discussione via ha interessato. sono contento :D
Venedo un po' al sodo direi che la soluzione nikon 1 è attraente ma ancora troppo sperimentale: non conoscendo la resa dei miei obiettivi su quella macchina sarebbe una sorta di salto nel vuoto.
L'opzione che mi pare vada per la maggiore è l'acquisto di uno zoom Sigma. A me sembra una proposta sensata solo mi lascia perplesso la questione affidabilità dei produttori terzi (ove possibile tenderei ad acquistare Nikon). Per i pesi non ho grossi problemi visto che abito in pianura, molto vicino ad un oasi naturale che si chiama Isola della Cona, alla foce del fiume Isonzo, è lì che andrei più spesso. Invito chi può a visitarla, è davvero molto bella.
Per ora continuerò ad usare il 55-200mm che sento di non avere sfruttato a fondo: forse scattando in raw e con le giuste impostazioni potrei ricavarne dei crop migliori (anche se le foto che ho già fatto, per le mie esigenze, non sono male).
Nel frattempo vorrei cominciare a mettere via qualche spicciolo, perchè tra le tecniche fotografiche la naturalistica è quella che mi procura il maggior rilascio di endorfine, ma per cosa?
indicativamente spenderei una cifra tra i 500€ e i 1000€
l'opzione sigma è quella che mi sembra più sensata (anche se non saprei sull'affidabilità). l'opzione nikon 1 costa troppo e il gioco non vale affatto la candela, imho. ho visto che per meno di 1000€ ti prendi il sigma 150-500.
hornet75
06-03-2012, 16:04
indicativamente spenderei una cifra tra i 500€ e i 1000€
Direi allora che la scelta vada fatta tra Sigma 120-400mm che parte da circa 700 euro nuovo e Sigma 150-500mm che parte da circa 800 euro nuovo.
roccia1234
06-03-2012, 17:16
Direi allora che la scelta vada fatta tra Sigma 120-400mm che parte da circa 700 euro nuovo e Sigma 150-500mm che parte da circa 800 euro nuovo.
Concordo.
Un'altra opzione potrebbe essere il 300 f/4 AF-S usato, al quale aggiungendo un molti 1,4x kenko si dovrebbe riuscire a restare poco sotto i 1000€.
scusate, qualche tempo fa andai a visitare un oasi sul po. uno di quei posti dove i fenicotteri stanno fermi tranquilli mentre la barca gli passa sui piedi. (almeno fino all'apertura della caccia vera:stordita: ).
ricordo che sono stato sul punto di comprare un obiettivo samyang, avevo visto a cifre molto invitanti un paio di 500mm con diaframma fisso uno a 5,6 e l'altro a f8. mi pare che stessero sui 150€. il 35mm della samyang pare che sia una piccola meraviglia quindi potrebbero essere interessanti, pesano pure la metà di un 400mm normale.
alla fine non lo presi perchè avendo un 200mm con un 2x ho preferito risparmiare.
però mi chiedo sempre come si facciano a fare le foto naturalistiche con quei cannoni che si vedono in giro... cioè il cavalletto è necessario quindi bisogna anche nascondersi, e comunque una volta avvistata la preda con che tempo bisogna scattare per evitare il mosso?
roccia1234
06-03-2012, 18:03
scusate, qualche tempo fa andai a visitare un oasi sul po. uno di quei posti dove i fenicotteri stanno fermi tranquilli mentre la barca gli passa sui piedi. (almeno fino all'apertura della caccia vera:stordita: ).
ricordo che sono stato sul punto di comprare un obiettivo samyang, avevo visto a cifre molto invitanti un paio di 500mm con diaframma fisso uno a 5,6 e l'altro a f8. mi pare che stessero sui 150€. il 35mm della samyang pare che sia una piccola meraviglia quindi potrebbero essere interessanti, pesano pure la metà di un 400mm normale.
alla fine non lo presi perchè avendo un 200mm con un 2x ho preferito risparmiare.
però mi chiedo sempre come si facciano a fare le foto naturalistiche con quei cannoni che si vedono in giro... cioè il cavalletto è necessario quindi bisogna anche nascondersi, e comunque una volta avvistata la preda con che tempo bisogna scattare per evitare il mosso?
Quei samyang hai visto quasi certamente sono catadiottrici (che hanno la caratteristica, tra le altre, di avere il diaframma fisso). Sono lenti molto economiche e non di grandissima qualità, però hanno il vantaggio di essere compatti e leggeri.
Purtroppo, qualitativamente parlando, la gamma samyang si divide in due parti: gli obiettivi dall'85 mm fino ai fisheye sono ottimi, mentre i vari supertele da 500 e più mm sono dei fondi di bottiglia, per giunta molto bui.
Ho qualche riserva sulla qualità dei catadiottrici, che potrebbe anche essere decente, ma la maggior parte dei tele samyang va bene solo per foto alla luna e poco (pochissimo) altro.
Per evitare il mosso la regola è la solita: tempo di sicurezza di 1/focale. Questo è uno dei motivi per cui lo stabilizzatore su tele del genere è una manna. Ad esempio un 400mm su aps necessiterebbe di un tempo di sicurezza di 1/600 a mano libera (e non sempre si riesce ad arrivare a tempi così rapidi, anzi, spessissimo è vero il contrario), mentre uno stabilizzatore ti consentirebbe, con la stessa lente, di scattare anche a 1/150, soggetto permettendo.
Ovvio che il cavalletto è il miglior stabilizzatore al mondo in quanto ad efficacia, ma non sempre è possibile utilizzarlo o comunque il tempo di aprire il cavalletto potrebbe farti perdere l'attimo magico, a meno di non essere appostati in capanno. Insomma, non c'è una regola generale.
Invece per quanto riguarda il nascondersi... bisogna farlo sempre, cavalletto o non cavalletto, altrimenti il bestio scappa :D .
hornet75
06-03-2012, 18:04
I samyang da 500mm sono catadiottrici, cioè somigliano a dei telescopi riflettori ed infatti si basa su un sistema a specchi interno dove la lunce "rimbalza"
http://www.miotti.it/images/catadiottrico.gif
hanno una costruzione molto semplice a cui corrisponde una qualità molto scarsa e uno sfocato a ciambella orrendo. Oltre ovviamente alla limitazioni del diaframma fisso oltre che molto buio (F6,3 per il più costoso) e mancanza dell'autofocus. In pratica non hanno nulla in comune con prodotti di altro spessore tecnico come il Samyang 35mm F1,4.
Per fare caccia fotografica la tecnica dipende molto dalle circostanze, in un capanno d'avvistamento con certi cannoni è d'obbligo un treppiedi se invece non ci sono posti dove occultarsi bisogna mimetizzarsi e spesso ci si sdraia al suolo con l'obiettivo appoggiato oppure si cerca un nascondiglio naturale con la possibilità di appoggiare l'obiettivo.
I tempi di scatto sono medioveloci, se il soggetto è fermo, molto piùà rapidi se il soggetto si muove soprattutto in volo.
grazie delle spiegazioni. avevo immaginato che quegli obiettivi non fossero l'uovo di colombo. oggi provando 400 e 800mm anche con lo stabilizzatore non sono riuscito a fare nulla senza il cavalletto.
...
hanno una costruzione molto semplice a cui corrisponde una qualità molto scarsa...
Messa così sembra che perchè son semplici fanno schifo, più che altro son strumenti nati per altri scopi, è come prendere una F1 e usarla per andare a fare la spesa. :)
roccia1234
08-03-2012, 08:39
grazie delle spiegazioni. avevo immaginato che quegli obiettivi non fossero l'uovo di colombo. oggi provando 400 e 800mm anche con lo stabilizzatore non sono riuscito a fare nulla senza il cavalletto.
Dipende dalle condizioni... 400mm a mano libera sono gestibilissimi, a meno di usare un vetro buio e/o scattare di in scarsa luce. La maggiore difficoltà sta nella messa a fuoco manuale, specie con le reflex attuali che aiutano ben poco.
800mm già iniziano ad essere difficilotti a mano libera. Su aps il tempo di sicurezza è rapidissimo (1/1000 almeno) e non è facile mantenerlo con un'ottica solitamente buia come un cata. Inoltre, non essendo ottiche stabilizzate, a mano libera vedresti ballare tutto nel mirino, il che aggiungerebbe un'ulteriore difficoltà alla già non facile messa a fuoco manuale. Direi che, in questi casi, l'uso del cavalletto è tra il "caldamente consigliato" e "obbligatorio".
hornet75
08-03-2012, 08:52
Messa così sembra che perchè son semplici fanno schifo, più che altro son strumenti nati per altri scopi, è come prendere una F1 e usarla per andare a fare la spesa. :)
Perchè non è così? Il fatto che costano poco è dovuto alla loro semplicità costruttiva, qui non ci sono lenti in vetro da trattare, levigare, stampare. Il fatto che siano nati per altri scopi l'avevo sottolineato anch'io
cioè somigliano a dei telescopi riflettori ed infatti si basa su un sistema a specchi interno dove la luce "rimbalza"
Perchè non è così? ...
Per me no :)
Se prendi un obiettivo con dentro 50 lenti in plastica levigate col ghiaino e le foto fanno schifo è perchè quello che c'è tra la luce e il sensore è fatto male. Se le foto fatte alle paperelle con un catadiottrico vengon "brutte" è perchè non è fatto per quello, pure l'Hubble stringi stringi è un tubo con 2 specchi dentro e un sensore alla fine, fa brutte foto (http://hubblesite.org/gallery/album/) per te? :)
hornet75
08-03-2012, 10:12
Per me no :)
e per me invece si!!!
1 a 1 palla al centro :D
navigando nel web mi è capitato d'imbattermi nella Fujifilm x-s1, che ne pensate? sembra avere una qualità d'immagine comparabile con la mia Nikon D40 ed è dotata di uno zoom che raggiunge i 624mm equivalenti!! :eek:
Per me no :)
Se prendi un obiettivo con dentro 50 lenti in plastica levigate col ghiaino e le foto fanno schifo è perchè quello che c'è tra la luce e il sensore è fatto male. Se le foto fatte alle paperelle con un catadiottrico vengon "brutte" è perchè non è fatto per quello, pure l'Hubble stringi stringi è un tubo con 2 specchi dentro e un sensore alla fine, fa brutte foto (http://hubblesite.org/gallery/album/) per te? :)
Ti pare economico l'Hubble? O credi che basta il principio per definirlo economico?
Hai idea di come vengano gestite le immagini che tira fuori l'Hubble?
Messa così sembra che perchè son semplici fanno schifo, più che altro son strumenti nati per altri scopi, è come prendere una F1 e usarla per andare a fare la spesa. :)
No è come prendere una F1 e costruirla in cartapesta col risultato che fa schifo.
lorenz082
17-03-2012, 16:39
navigando nel web mi è capitato d'imbattermi nella Fujifilm x-s1, che ne pensate? sembra avere una qualità d'immagine comparabile con la mia Nikon D40 ed è dotata di uno zoom che raggiunge i 624mm equivalenti!! :eek:
le reflex attuali sono più prestanti della x-s1 ;)
le reflex attuali sono più prestanti della x-s1 ;)
anche una 'vecchietta' D40?
lorenz082
17-03-2012, 19:44
la d40 è vecchia, anche se dice ancora la sua...ma per gli oltre 600€ che devi dare per una xs1 ti prendi reflex più prestanti e spendi qualcosa in meno. ad esempio la pentax k-r.
si ma quanto dovrei spendere per avere un 624mm f5.6 da montarci sopra?
lorenz082
18-03-2012, 19:22
si ma quanto dovrei spendere per avere un 624mm f5.6 da montarci sopra?
per la caccia fotografica potrebbe bastarti un 70-300 che equivalente è un 105-400, o volendo anche uno zoom (o fisso) che arrivi a 400 (cioè 600 equivalenti)...magari il costo non è proprio da poco, ma la qualità è tutt'altra cosa, anche perchè il sensore della xs1 è minuscolo rispetto ad un aps-c...poi una lente tuttofare così spinta è molto probabile che soffra di una discreta distorsione.
torgianf
18-03-2012, 19:25
si ma quanto dovrei spendere per avere un 624mm f5.6 da montarci sopra?
ma davvero credi che quei 624mm sulla xs1 siano anche solo usabili ? :asd:
ma davvero credi che quei 624mm sulla xs1 siano anche solo usabili ? :asd:
perchè? l'hai provata?
qui c'è una galleria di foto scattate con la x-s1: http://www.flickr.com/photos/tonysturn/
forse non sono dettagliatissime ma non credo che un Nikkor 70-300 vr su una Nikon D40 possa fare molto meglio: http://www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&page=obiettivo&t=nikon_70-300vr
torgianf
19-03-2012, 12:59
perchè? l'hai provata?
qui c'è una galleria di foto scattate con la x-s1: http://www.flickr.com/photos/tonysturn/
forse non sono dettagliatissime ma non credo che un Nikkor 70-300 vr su una Nikon D40 possa fare molto meglio: http://www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&page=obiettivo&t=nikon_70-300vr
non l' ho provata e non ne sento neanche il bisogno, eh si, un 70 300 su una d40 fa decisamente di meglio, ma sono 450mm e non gli inutili 624 sul sensore capocchia di spillo. a quella focale un sensore del genere restituira' un accozzaglia di pixel al posto di un immagine vagamente tale, ma poi sei libero di spendere come piu' ti aggrada
roccia1234
19-03-2012, 13:05
perchè? l'hai provata?
qui c'è una galleria di foto scattate con la x-s1: http://www.flickr.com/photos/tonysturn/
forse non sono dettagliatissime ma non credo che un Nikkor 70-300 vr su una Nikon D40 possa fare molto meglio: http://www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&page=obiettivo&t=nikon_70-300vr
Non sono per niente lusinghiere quelle foto, anzi...
c'è una quantità spropositata di rumore nonostante i soli 200 iso, la definizione è parecchio bassa.
Una D40 con il 70-300VR otterrebbe risultati tecnicamente molto, molto migliori.
hornet75
19-03-2012, 13:07
forse non sono dettagliatissime ma non credo che un Nikkor 70-300 vr su una Nikon D40 possa fare molto meglio
Senza prove a parità di condizione è difficile dare una risposta però io credo che l'accoppiata D40 + 70-300 VR sia comunque superiore. Nella recensione di Juza mi pare non ci siano foto di esempio con l'accoppiata D40 + 70-300 VR per cui te ne posto una io che oltretutto è anche croppata:
http://farm4.staticflickr.com/3268/2657115620_6c9b16d704_z.jpg
Se la vuoi vedere a risoluzioni maggiori la trovi in firma tra le mie foto e ce ne sono anche altre fatte con la D50 (stesso sensore della D40) e il 70-300 VR.
lorenz082
19-03-2012, 13:25
perchè? l'hai provata?
qui c'è una galleria di foto scattate con la x-s1: http://www.flickr.com/photos/tonysturn/
forse non sono dettagliatissime ma non credo che un Nikkor 70-300 vr su una Nikon D40 possa fare molto meglio: http://www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&page=obiettivo&t=nikon_70-300vr
anch'io son dell'idea che il 70-300vr su d40 fa decisamente meglio...quelle della xs1 non hanno una buona nitidezza, oltretutto su alcune si nota una visibile aberrazione cromatica (ad es. foto "pigeon head", in particolare sul becco)...la foto che ha messo hornet mette in risalto la differenza.
Ti pare economico l'Hubble?
No, l'ho detto io? Dove? :D
No è come prendere una F1 e costruirla in cartapesta col risultato che fa schifo.
Se parli dei samyang da 500mm non so, non ne ho mai preso in mano uno, se il tuo discorso, come il mio, è esteso a tutti i catadiottrici forse è meglio che prima ne provi uno, per quello che son fatti, non quindi per le foto alle paperelle o per i ritratti. :)
No, l'ho detto io? Dove? :D
Si parlava di ottiche semplici, non mi pare che l'hubble sia di costruzione semplice, e il fatto che impieghi un sistema galileiano non ne fa comunque un ottica semplice nel complesso.
Non centra proprio a niente il paragone, tutto la.
Mi spieghi cosa centrano "le paperelle" o i "primi piani" con il fatto che il samyang è un ottica economica?
Credo che tu abbia confuso una cosa ... non si criticava il metodo di funzionamento del samyang, solo il fatto che non fosse fatto granché bene (credo sui materiali). Tutte le marche hanno prodotto catadiotrici di qualità in passato (Nikon in particolare, ma anche Tamron), e basta leggere un po' di recensioni per capire che il 500 samyang non è all'altezza di quelle ottiche.
Si parlava di ottiche semplici, non mi pare che l'hubble sia di costruzione semplice...
Costruirlo di sicuro non è semplice, ne economico, ma vuoi negare che stringi stringi son 2 specchi in un tubo? :D
Mi spieghi cosa centrano "le paperelle" o i "primi piani" con il fatto che il samyang è un ottica economica?
Centrano perchè il samyang come gli altri cata per relfex son dei telescopi travestiti.
Qual'è l'utilizzo ideale di un telescopio? Guardarci il cielo la notte. / A che serve una F1? A correre sui circuiti
Puoi usarli di giorno con la reflex? Certo ma hanno un sacco di limiti / Puoi usarla per far la spesa? Certo ma hai dei limiti
Vedi che il paragone con la F1 ci sta? :Prrr:
Che siano samyang o nikon o meade o chi vuoi tu, usare un cata di giorno ti porterà sempre ad avere uno sfocato quantomeno discutibile, (senza dimenticare che sono bui, manuali e non stabilizzati) quindi non è questione di chi li produce ne (per me) di come son fatti (schema estremamente semplice) è che son nati telescopi e li han voluti adattare ad altro ma il risultato è quello che è. :(
bah, il 35mm samyang per me è meglio del 35 nikon, quindi dubito che le lenti in questione abbiano molto da invidiare alle corrispondenti versioni di altri costruttori.
Costruirlo di sicuro non è semplice, ne economico, ma vuoi negare che stringi stringi son 2 specchi in un tubo? :D
Con 2 specchi e un tubo non ci fai niente. Ti serve buona parte del software per la gestione della luce raccolta dall'Hubble.
I risultati dei Nikon e dei Tamron non erano niente male, certo sempre con sfuocato a cerchi, ma nettamente superiori ai samyang.
C'è un bel giro di usati sui catadiottrici degli anni '80 ... molta gente li colleziona, il 1000mm Nikon costa anche un bel botto.
roccia1234
19-03-2012, 21:02
bah, il 35mm samyang per me è meglio del 35 nikon, quindi dubito che le lenti in questione abbiano molto da invidiare alle corrispondenti versioni di altri costruttori.
ma che c'entra? :stordita:
Non è che se un produttore fa alcune ottime lenti, allora tutte le lenti di quel produttore sono ottime. Anche nikon e canon hanno i loro fondi di bottiglia e lenti che rasentano la perfezione.
Nel caso di samyang, ci sono lenti ottime (dal fish all'85mm) e fondi di bottiglie di birra, ossia tutti i superteleobiettivi a lenti e i cata (forse qualcuno dei cata raggiunge la decenza).
proseguo questa discussione per non essere troppo dispersivo e perchè alla fine il tema di fondo è sempre lo stesso...
avrei bisogno del vostro parere su questo:
stavo pensando di cambiare la mia D40 con una D90, per avere più megapixel, la qualità di una semipro e soprattutto per poter usare le ottiche AF (sto pensando ai tele tipo l'af 300mm f4)...
ho sentito però l'annuncio dell'imminente arrivo di una nuova D3200 con sensore da 24mpx!! che mi ha fatto ricadere nel dubbio...
il dubbio è: con un sensore da 24mpx avrei un super dettaglio, maggiore rispetto alla D90, vero? cioè potrei pensare anche di tenermi il mio buon 55-200vr e 'croppare' all'occorrenza, o sbaglio?
grazie dell'aiuto
Chelidon
29-03-2012, 23:07
Con 2 specchi e un tubo non ci fai niente. Ti serve buona parte del software per la gestione della luce raccolta dall'Hubble.
Ma anche NO suvvia! :sofico: Credere davvero che basti del "software" per vedere galassie a qualche miliardo di anni luce, vuol dire avere una fiducia un po' troppo sconfinata nell'informatica, eufemisticamente parlando.. :)
Quello che fa la differenza sull'Hubble è prima di tutto che è FUORI atmosfera e poi in secondo luogo che appunto come vi si faceva notare che è un insieme di specchi ben congeniati di diametro perfino piccolo rispetto a telescopi terrestri (poco più di 2m contro i 10 degli osservatori terrestri a regime da anni, cioè senza citare i nuovi progetti ad interferometria) ma ripeto può spingersi a fare quel che fa, nonostante il diametro irrisorio (il potere risolvente, ricordiamolo idealmente senza considerare aberrazioni, dipende dall'apertura) perché non trova problemi di turbolenze atmosferiche.
Si parlava di ottiche semplici, non mi pare che l'hubble sia di costruzione semplice, e il fatto che impieghi un sistema galileiano non ne fa comunque un ottica semplice nel complesso. L'Hubble non è, nè potrebbe mai esserlo con quelle dimensioni galileano, quelli sono schemi che hanno grossi ma proprio grossi limiti di pesi, costi e dimensioni allo scalare del diametro. :mc:
Non dico che prima di scrivere cose che non si sanno di impararsi l'ottica.. :rolleyes: ma basta provare solo un attimo a pensarci a un sistema di lenti con diametro di più di 2m :p altro che tolleranze di allineamento, già senza sottoporlo alle accelerazioni di un razzo una lente di tali dimensioni collassa per il suo stesso peso e infatti con un rifrattore il mostro più grande avrà al limite il metro di diametro! :stordita:
Gli schemi dei riflettori proprio perché più semplici e affidabili vincono la sfida in quel campo, senza parlare dei problemi di aberrazioni dei rifrattivi che richiedono schemi complessi di correzione appunto anche per questa ragione.
In due avete detto delle inesattezze e espresso un'opinione, quest'ultima è sensatissima in campo fotografico visto che è vero che in tal campo un catadiottrico ha il grave handicap dello sfocato e tendono ad essere molto poco contrastati, ma occhio a liquidarli come degli schemi inutili e stupidi come qualcuno ha cercato di farvi notare..
No è come prendere una F1 e costruirla in cartapesta col risultato che fa schifo. Ripeto prima di esprimere un giudizio del genere magari fermarsi un attimo a documentarsi... :)
I samyang da 500mm sono catadiottrici, cioè somigliano a dei telescopi riflettori ed infatti si basa su un sistema a specchi interno dove la lunce "rimbalza"
hanno una costruzione molto semplice a cui corrisponde una qualità molto scarsa e uno sfocato a ciambella orrendo.
Verissimo, però proprio perché la luce è riflessa e non rifratta sono immuni alle aberrazioni cromatiche e all'apertura di lavoro (spesso buia purtroppo) meno proni a certe aberrazioni geometriche che affligono le lenti a TA.
In fotografia se ne può fare certo a meno, ma con quei costi sfido a fare un ottica rifrattiva con quelle caratteristiche che non sia la fiera dei cromatismi e delle aberrazioni e che ingombrerebbe molto di più! :sofico: Certo non consiglierei un catadiottrico a nessuno che non avesse le idee chiare dei suoi limiti, ma lo stesso vale per un fisheye.. ;)
Chelidon guarda da dov'è partita la discussione ... gia sono passati 10 giorni mi tocca tornare indietro e rifare tutto il ragionamento.
L'esempio dell'hubble non l'ho portato io, sono intervenuto (chiedo scusa se non ho portato a supporto i datasheet dei circuiti del progetto originale ne gli schemi ottici che non ho), perché si paragonavano i cata samyang con l'hubble.
Io sostenevo che non è lo stesso tipo di progetto, la controparte invece sosteneva che si tratta comunque di 2 specchi e un tubo.
Mi sono soffermato sul fatto che per farlo funzionare così bene ha ben altro tipo di gestione intorno (senza entrare nel merito dello schema ottico).
Alle volte non serve arrivare al "progetto originale" per dimostrare quello che si intende dire.
Visto che ti piace essere così loquace almeno la prossima volta ricostruisciti la storia degli interventi per intero e in autonomia. Buona notte.
proseguo questa discussione per non essere troppo dispersivo e perchè alla fine il tema di fondo è sempre lo stesso...
avrei bisogno del vostro parere su questo:
stavo pensando di cambiare la mia D40 con una D90, per avere più megapixel, la qualità di una semipro e soprattutto per poter usare le ottiche AF (sto pensando ai tele tipo l'af 300mm f4)...
ho sentito però l'annuncio dell'imminente arrivo di una nuova D3200 con sensore da 24mpx!! che mi ha fatto ricadere nel dubbio...
il dubbio è: con un sensore da 24mpx avrei un super dettaglio, maggiore rispetto alla D90, vero? cioè potrei pensare anche di tenermi il mio buon 55-200vr e 'croppare' all'occorrenza, o sbaglio?
grazie dell'aiuto
mi autoquoto per riproporre la domanda visto che mi sembra si sia andati un po' OT
lorenz082
30-03-2012, 19:25
mi autoquoto per riproporre la domanda visto che mi sembra si sia andati un po' OT
la d3200 dev'essere presentatat e poi bisognerà vederne le foto...sulla carta dovrebbe avere maggiore dettaglio della D90, però il condizionale è più che d'obbligo. cmq se intendi croppare con 24mp il tuo 55-200 vr va già benone, ma meglio se riesci a mettere le mani sul 70-300 vr ;) (imho ovvviamente).
roccia1234
30-03-2012, 19:28
mi autoquoto per riproporre la domanda visto che mi sembra si sia andati un po' OT
È più difficile da gestire un sensore del genere. Devi avere prima di tutto una lente cazzuta per sfruttare a fondo un sensore così denso (il 300 f/4 dovrebbe farcela, il 55-200... è da vedere), poi aumenterebbero i rischi di avere foto micromosse, il che limiterebbe il crop.
Il mio consiglio è evitare questi sotterfugi e vai direttamente di D90 + 300 f/4, l'accoppiata non ti lascerà deluso ;) .
hornet75
30-03-2012, 19:39
mi autoquoto per riproporre la domanda visto che mi sembra si sia andati un po' OT
Ti parlo della mia esperienza passando da una D50 (stesso sensore delle D40) alla D90. Sembrano solo pro ma c'è qualcosa a cui adattarsi ovvero le maggiori probabilità di avere micromosso. La maggior densità non perdona, se c'è del micromosso un sensore più denso lo mette in risalto e passare da 6 a 24 mpx è un balzo enorme. Non è l'unico problema a cui si va incontro. Con certi diaframmi più chiusi il problema della diffrazione emerge prima vanificando di fatto la maggior risoluzione del sensore. Facile che con 24 mpx la diffrazione faccia sentire i suoi effetti già a F8 e quindi con ottiche buie come il 55-200 hai meno margini di manovra. Sicuramente Nikon avrà curato meglio la gestione del sensore Sony da 24 mpx e tirerà fuori una gran macchina ma io terrei in seria considerazione queste controindicazioni.
Chelidon
31-03-2012, 10:49
L'esempio dell'hubble non l'ho portato io, sono intervenuto (chiedo scusa se non ho portato a supporto i datasheet dei circuiti del progetto originale ne gli schemi ottici che non ho), perché si paragonavano i cata samyang con l'hubble. Dai, non è questione di conoscere progetti ma di fare considerazioni sapendo di cosa si parla un attimino, prima di trarre giudizi azzardati su tutta una categoria. Ci può sempre essere qualcuno alle prime armi che prende i giudizi come verità. :fagiano: Anche RR2 non si capisce perché sia andato su un iperbole del genere, quando poteva citarvi un qualsiasi telescopio riflettore (o catadiottrico) normale e farvi vedere cosa fa, ma il senso che voleva far passare resta visto che l'Hubble è un telescopio riflettore e non era mettere a confronto un samyang con un satellite, ma semmai farvi osservare che usare degli specchi al posto di lenti non è per niente assurdo come qualcuno può pensare.
Lo ripeto non siamo su posizioni distanti: in fotografia sono d'accordissimo che i cata possono non piacere (ma poi per acontentarsi neanche così tanto considerato che sono in genere dei 500-1000 mm a costi e ingombri irrisori), ma a volte si cerca d'intervenire anche per sfatare alcuni falsi miti, poi va be' se come al solito quando si scrive invece di parlare non si capisce il tono e non si trova qualcosa di costruttivo negli altri, allora pazienza. :fagiano:
AlexSwitch
31-03-2012, 11:07
Una domanda per chi usa, o ha usato fissi con focali lunghe... Avrei trovato un Sigma 400mm f/4 usato, ma ha l'autofocus in coma. Non potendo provarlo di persona, vorrei sapere com'è la messa a fuoco in manuale con questi vetri; è agevole oppure no?
roccia1234
31-03-2012, 11:56
Una domanda per chi usa, o ha usato fissi con focali lunghe... Avrei trovato un Sigma 400mm f/4 usato, ma ha l'autofocus in coma. Non potendo provarlo di persona, vorrei sapere com'è la messa a fuoco in manuale con questi vetri; è agevole oppure no?
sigma 400 f/4? :confused: Qual'è? Foto? Link?
Di tele sigma fissi so che ci sono il 400 f/5.6 o il 500 f/4.5, ma di 400 f/4 non ne ho mai sentito parlare...
Comunque l'autofocus su una lente del genere non è mai semplice, serve allenamento e un corpo macchina con un buon mirino (lascerei perdere i pentaspecchio, meglio un bel pentaprisma con il 100% di copertura), inoltre dipende moltissimo da come è stata progettata la ghiera di messa a fuoco della lente (conta che la pdc è ridottissima e serve parecchia precisione)
AlexSwitch
31-03-2012, 12:08
E' vero il Sigma 400 f/4 non esiste... E' il f/5.6.... Scusami ma mi sono confuso. :doh:
E' un modello fuori produzione per la baionetta alpha Sony/Minolta.
Queste sono le sue caratteristiche:
http://www.dyxum.com/lenses/Sigma-400-F5.6_lens397.html
Il mio dubbio sulla maneggevolezza della messa a fuoco manuale, visto che l'AF è morto, ma conserva gli automatismi del diaframma e per l'esposizione, è per la sua lunghezza e il suo peso, visto che è costruito in metallo.
roccia1234
31-03-2012, 13:14
E' vero il Sigma 400 f/4 non esiste... E' il f/5.6.... Scusami ma mi sono confuso. :doh:
E' un modello fuori produzione per la baionetta alpha Sony/Minolta.
Queste sono le sue caratteristiche:
http://www.dyxum.com/lenses/Sigma-400-F5.6_lens397.html
Il mio dubbio sulla maneggevolezza della messa a fuoco manuale, visto che l'AF è morto, ma conserva gli automatismi del diaframma e per l'esposizione, è per la sua lunghezza e il suo peso, visto che è costruito in metallo.
Ma la versione con baionetta sony ha il motore nell'obiettivo o c'è la presa di forza che sfrutta il motore nel corpo macchina?
Comunque non ho la minima idea della maneggevolezza del MF con quest'ottica, bisognerebbe chiedere a chi l'ha usata...
Ah, a quanto ho letto, la versione "apo macro" è otticamente la migliore di tutte.
che ne pensate della soluzione Nikkor af 180mm f2.8 più moltiplicatore 1,4 o 1,7 per la caccia fotografica? può essere considerata un'alternativa più leggera al classico af 300mm f4 o non c'è paragone?
lorenz082
02-04-2012, 13:08
che ne pensate della soluzione Nikkor af 180mm f2.8 più moltiplicatore 1,4 o 1,7 per la caccia fotografica? può essere considerata un'alternativa più leggera al classico af 300mm f4 o non c'è paragone?
non dovrebbe essere malaccio, ma il moltiplicatore in genere tende a peggiorare la qualità dell'immagine...secondo me a quel punto vai di 300 f4 e stai a posto. non ci metti altri verti in mezzo che per natura fisica deteriorano l'immagine (anche se magari di pochissimo). altri qui, cmq, ti sapranno dire meglio di me ;)
p.s.: al massimo col 180 e il moltiplicatore 1,7 arriveresti a 306mm equivalenti. col 300mm stai già a 450mm equivalenti...quindi già per questo dovresti preferire l'ipotesi del 300 f4
Ho parlato con un birdwatcher di Chioggia del national geographic molto bravo, mi ha fatto vedere delle foto pazzesche di un Martin Pescatore in caccia, ad un certo punto mi fa "eh si perché 1/1000s è il minimo sindacale per fare queste foto" ... viaggia con una D3S e una D7000 ed un bel 600F4G VR.
Il treppiede del 600F4 VR costava più di tutta la mia attrezzatura :D:D
Per iniziare mi ha consigliato caldamente il Nikon 300 F4, non tanto per la lunghezza focale, quanto per un motivo di velocità e precisione del motore di messa a fuoco. Secondo lui a quel prezzo qualsiasi altra ottica con aggancio Nikon non ha la stessa affidabilità e precisione, io ovviamente non me ne intendo, ma immagino le abbia provate veramente ...
roccia1234
02-04-2012, 13:36
che ne pensate della soluzione Nikkor af 180mm f2.8 più moltiplicatore 1,4 o 1,7 per la caccia fotografica? può essere considerata un'alternativa più leggera al classico af 300mm f4 o non c'è paragone?
Secondo me può essere considerata una soluzione valida SE E SOLO SE ti serve un 180 f/2.8 che useresti nella maggior parte dei casi come 180 f/2.8 (liscio e senza moltiplicatori) ma che, in rari casi, abbineresti a dei moltiplicatori per arrivare più lontano.
Se invece pensi di prendere un 180 f/2.8 e usarlo per la maggior parte del tempo moltiplicato... meglio evitare. I molti peggiorano la qualità dell'immagine, e l'effetto è tanto più evidente quanto più il molti è "spinto".
Un (buon) molti 1,4x su una buona/ottima lente fa solitamente perdere molta poca qualità, tanto che potrebbe essere difficile notare differenze. Un 1,7x già fa perdere qualcosa in più, un 2x è consigliato solitamente con tele di ottima fattura e molto luminosi, ma anche in quel caso il calo di qualità c'è (grosso o piccolo che sia).
Tra i due, per la caccia, molto meglio il 300 f/4, che con un molti anche solo 1,4x diventa un 420 f/5.6, perdendo poco o nulla in qualità.
Il 180 f/2.8, anche moltiplicato 2x, si ferma a 360mm f/5.6, con in più il contro del moltiplicatore 2x, che potrebbe ridurre (più o meno pesantemente) la qualità finale dell'immagine (definizione, aberrazioni cromatiche).
non dovrebbe essere malaccio, ma il moltiplicatore in genere tende a peggiorare la qualità dell'immagine...secondo me a quel punto vai di 300 f4 e stai a posto. non ci metti altri verti in mezzo che per natura fisica deteriorano l'immagine (anche se magari di pochissimo). altri qui, cmq, ti sapranno dire meglio di me ;)
p.s.: al massimo col 180 e il moltiplicatore 1,7 arriveresti a 306mm equivalenti. col 300mm stai già a 450mm equivalenti...quindi già per questo dovresti preferire l'ipotesi del 300 f4
No, col 180 e molti 1,7 arriverebbe a 180*1,7*1,5= 459 mm equivalenti, esattamente come con il 300 f/4 liscio, però l'ottica sarebbe più buia di mezzo stop (f/4.8) rispetto al 300 f/4
Inoltre, anche moltiplicando il 180 con il 2x, arriverebbe ad un 360mm f/5.6 (540 equiv), mentre con il 300 f/4 anche un 1,4x porterebbe il vetro a 420mm (600 e qualcosa equivalenti).
lorenz082
02-04-2012, 14:15
No, col 180 e molti 1,7 arriverebbe a 180*1,7*1,5= 459 mm equivalenti, esattamente come con il 300 f/4 liscio, però l'ottica sarebbe più buia di mezzo stop (f/4.8) rispetto al 300 f/4
Inoltre, anche moltiplicando il 180 con il 2x, arriverebbe ad un 360mm f/5.6 (540 equiv), mentre con il 300 f/4 anche un 1,4x porterebbe il vetro a 420mm (600 e qualcosa equivalenti).
ah già! che scemo! ho fatto il calcolo sbagliato...sorry, hai ragione tu ;)
roccia1234
02-04-2012, 14:46
Ho parlato con un birdwatcher di Chioggia del national geographic molto bravo, mi ha fatto vedere delle foto pazzesche di un Martin Pescatore in caccia, ad un certo punto mi fa "eh si perché 1/1000s è il minimo sindacale per fare queste foto" ... viaggia con una D3S e una D7000 ed un bel 600F4G VR.
Il treppiede del 600F4 VR costava più di tutta la mia attrezzatura :D:D
Per iniziare mi ha consigliato caldamente il Nikon 300 F4, non tanto per la lunghezza focale, quanto per un motivo di velocità e precisione del motore di messa a fuoco. Secondo lui a quel prezzo qualsiasi altra ottica con aggancio Nikon non ha la stessa affidabilità e precisione, io ovviamente non me ne intendo, ma immagino le abbia provate veramente ...
Ecco, questa secondo me è una cosa che vale più di 10.000 recensioni/test online e non: l'opinione di un professionista che sicuramente ha provato le ottiche in questione e, soprattutto, sa quello che fa e quello di cui parla. :)
Dopo questa, sono ancora più convinto che la prossima entrata nel mio corredo sarà un 300 f/4 AF-S :D .
Il tamron 200-400 che ho come qualità ci potrebbe anche stare per le mie esigenze... il problema è l'AF, che a 400mm sono più le volte che sbaglia che quelle che azzecca. Per foto "al volo" oramai mi fermo a 300mm o poco più, se ho bisogno dei 400mm o vado di manual focus (molto scomodo) o di af a contrasto, sperando che il bestio nel frattempo non si sposti di li...
P.S. che bestione il 600 f/4 :sbav: . Però, se avessi la possibilità di spendere cifroni del genere, prenderei un 400 f/2.8 e lo moltiplicherei 1,4x all'occorrenza, per avere in cicinino più flessibilità.
O magari prenderei il 300 f/2 Ai (si, f/2, non mi sono dimenticato il .8) :stordita:
ah già! che scemo! ho fatto il calcolo sbagliato...sorry, hai ragione tu ;)
;)
Ti sei perso il fattore di crop :D
Non so, secondo me il duplicatore rallenta e non poco.
Cioé che senso avrebbe comprasi un 600F4 VR da quasi 10.000€ (che pesa come un cannone mauser dell'anticarro A10), comprarsi un treppiede ancora più grande, praticamente apposta ... quando poi e' sufficiente un bel 400f2.8 con il moltiplicatore 1,7 o addirittura un 300f2 con il moltiplicatore 2 risparmiando soldi, spazio e avendo con se due focali utili?
Se è vero che il degrado di dettaglio con i nuovi moltiplicatori è molto contenuto, allora vuol dire che qualcosa lato AF succede ...
roccia1234
02-04-2012, 15:15
Non so, secondo me il duplicatore rallenta e non poco.
Cioé che senso avrebbe comprasi un 600F4 VR da quasi 10.000€ (che pesa come un cannone mauser dell'anticarro A10), comprarsi un treppiede ancora più grande, praticamente apposta ... quando poi e' sufficiente un bel 400f2.8 con il moltiplicatore 1,7 o addirittura un 300f2 con il moltiplicatore 2 risparmiando soldi, spazio e avendo con se due focali utili?
Se è vero che il degrado di dettaglio con i nuovi moltiplicatori è molto contenuto, allora vuol dire che qualcosa lato AF succede ...
Facile che tu abbia centrato il punto... comunque dubito che l'af di un 400 2.8 + molti 1,4 si possa definire lento in senso assoluto, ma probabilmente è lento rispetto all'af di un 600 f/4.
Ah, tra 400 2.8 e 600 4, non c'è tutta sta differenza di peso... uno pesa 4,6kg (il 400), l'altro 5kg.
Vabhé tanto dubito avrò mai questo dubbio da sciogliere ... :asd:
roccia1234
02-04-2012, 17:34
Vabhé tanto dubito avrò mai questo dubbio da sciogliere ... :asd:
idem :asd: :cry:
Fenrir74
04-04-2012, 11:50
Dopo questa, sono ancora più convinto che la prossima entrata nel mio corredo sarà un 300 f/4 AF-S :D .
Una grande lente ha un bel autofocus non sfigura nemmeno con quello del 70-200 VRII, a 4 è morbidino, si dovrebbe viaggiare da 5,6 chiaro che se poi lo devi moltiplicare devi chiudere ulteriormente...
Nel sottobosco magari hai problemi, io abbinato alla D700 dove a 1600 iso non fa una piega mi trovo benissimo.
Paolo
roccia1234
04-04-2012, 12:13
Una grande lente ha un bel autofocus non sfigura nemmeno con quello del 70-200 VRII, a 4 è morbidino, si dovrebbe viaggiare da 5,6 chiaro che se poi lo devi moltiplicare devi chiudere ulteriormente...
Nel sottobosco magari hai problemi, io abbinato alla D700 dove a 1600 iso non fa una piega mi trovo benissimo.
Paolo
Grazie mille della minirecensione :D .
Dici che a TA è morbidino? "Quanto" morbidino? Potresti postare delle immagini di confronto?
Te lo chiedo perchè nelle recensioni che ho visto, le differenze in definizione/contrasto tra f/4 e f/5.6 (ma anche f/4 - f/8) sono mooolto basse, specie al centro, e molto spesso leggo, "very sharp wide open".
Non sto criticando eh... semplicemente avevo dato per scontato che a f/4 fosse già una lama (leggendo rece e opinioni), e vorrei ben capire com'è la situazione :) .
Sai, non costa bruscolini...
Fenrir74
04-04-2012, 12:31
Grazie mille della minirecensione :D .
Dici che a TA è morbidino? "Quanto" morbidino? Potresti postare delle immagini di confronto?
Te lo chiedo perchè nelle recensioni che ho visto, le differenze in definizione/contrasto tra f/4 e f/5.6 (ma anche f/4 - f/8) sono mooolto basse, specie al centro, e molto spesso leggo, "very sharp wide open".
Non sto criticando eh... semplicemente avevo dato per scontato che a f/4 fosse già una lama (leggendo rece e opinioni), e vorrei ben capire com'è la situazione :) .
Sai, non costa bruscolini...
Non ho immagini identiche con differenti aperture perchè facendo aviofauna dovrei trovare il fagiano impagliato in trattoria però in scatti a TA a delle mandarine dove il soggetto è finito sul bordo avevo la sensazione che fosse impastata devo cercarle stasera sulla mia pagina qui non riesco. Cmq il problema è presto risolto chiudendo un pelo anche per guadagnare in PDC perchè a 4 è un attimo avere il soggetto che esce (di solito che frega è la coda). Cmq al centro è una lama anche a TA
roccia ti ho mandato un mp! ;)
roccia1234
16-04-2012, 22:23
roccia ti ho mandato un mp! ;)
Letto :) . Ti rispondo qui, almeno se a qualcun altro interessa può leggere.
Allora... per la mia esperienza e le mie esigenze il tamron 200-400 è, per il prezzo, una lente onesta.
L'ho pagato 180€ spedito (o 180+ss, non ricordo) con la scatola originale e praticamente nuovo (eccetto dei segnetti sul paraluce, ma per vederli devi cercarli sfruttando i riflessi della plastica, inezie) comunque la cifra è questa, e non andrei oltre per acquistarlo, massimo massimo arriverei a 250€, 300€ è già troppo.
Come definizione da 200 a 300mm è buono anche a tutta apertura (f/5.6, costante da 200 a 400), mentre andando oltre si ha un calo ed è meglio chiudere un pochetto... già f/6.3 fa qualcosa, ma meglio arrivare ad f/8. Ovviamente non c'è da aspettarsi una lama che spacca il capello in 32 parti uguali... per quello c'è il 400 f/2.8 VRII, di ben altro prezzo.
Nella versione nikon l'autofocus è mosso dal motore nel corpo macchina, quindi occhio che con tutte le entry senza motore AF nel corpo va SOLO in manual focus (sottolineato che almeno risalta, sia mai che qualcuno rimanga "fregato" per colpa mia :D ). Come velocità dell'AF non è male per il genere di lente, ovvio non è fulmineo: se passi dalla lucertola a 3 metri al paesaggio all'infinito impiega il suo tempo, ma per soggetti suppergiù alla stessa distanza, su D90 la velocità è decente... direi circa ai livelli del 18-105 del kit, forse un pelino più lento.
Il mio esemplare ha un problema piuttosto fastidioso di precisione dell'AF tra 350 e 400, più verso i 400mm: in pratica molto spesso sgarra, seppur di poco, e ottieni immagini più morbide del voluto/dovuto... l'errore che fa è "piccolo", ma si nota comunque, soprattutto in crop al 100%. Non so se è la lente in se o l'accoppiata corpo/lente... non ho ancora avuto l'occasione di provarlo su altre macchine.
Ora veniamo al difetto principale di questa lente: le aberrazioni cromatiche. Nonostante vanti di avere lenti LD, le aberrazioni cromatiche escono fuori appena possono, specie in situazioni critiche. Un esempio "classico" è il cigno (bianco) in mezzo al fiume (solitamente molto più scuro) con il sole che gli batte sopra.
Altro "difetto" è l'assenza di stabilizzazione (anche se non è proprio un difetto di questa lente, è più una considerazione generale)... con lenti di queste lunghezze focali lo stabilizzatore non fa mai schifo, specie se non puoi salire troppo con gli iso. Su aps il tempo di sicurezza è di almeno 1/600 alla massima focale... e in caccia con una lente f/5.6 non sempre è possibile usare tempi del genere senza tirare parecchio su gli iso.
Aggiungo che il paraluce è davvero enorme e svolge il suo lavoro alla grande, così come il supporto per treppiede (ruota di 360° ma NON è rimovibile) che ritengo bello solido e ben fatto.
Se vuoi un consiglio, ti direi di risparmiare ancora un pochetto e prendere una lente che sia stabilizzata e con meno problemi di AC. C'è il sigma 120-400 OS di cui ho letto bene, sull'usato con 500€ dovresti cavartela (lo so, non sono spicci) oppure il tamron 70-300 VC.
Oppure ho letto belle cose del sigma 400 f/5.6 versione APO MACRO.
bon, credo sia tutto :stordita:
grazie mille roccia. non avevo notato la frase che hai messo in firma. se l'avessi fatto non ti avrei mandato un mp ;)
grazie per le delucidazioni e soprattutto per i suggerimenti finali. credo che attenderò di risparmiare qualche soldino per puntare al 120-400, che sul sito di Juza ho visto sfornare foto magnifiche! il Sigma 400 apo macro sembra effettivamente buono ma anche decisamente raro, penso sia molto difficile trovarne uno ad un prezzo onesto...
roccia1234
17-04-2012, 06:35
grazie mille roccia. non avevo notato la frase che hai messo in firma. se l'avessi fatto non ti avrei mandato un mp ;)
grazie per le delucidazioni e soprattutto per i suggerimenti finali. credo che attenderò di risparmiare qualche soldino per puntare al 120-400, che sul sito di Juza ho visto sfornare foto magnifiche! il Sigma 400 apo macro sembra effettivamente buono ma anche decisamente raro, penso sia molto difficile trovarne uno ad un prezzo onesto...
no figurati, anzi, hai fatto bene a scrivermi l'MP, altrimenti chissà quando avrei letto ;) . Quella frase è li per evitare che mi si continuino a fare domande a raffica tramite MP per consigli su acquisti o cose del genere, che potrebbero essere benissimo fatte sul forum.
Comunque ottima decisione, meglio aspettare un po' e prendere una lente migliore ;)
continuo a scrivere qui perchè non mi sono ancora deciso, anzi...
Sono (o ero) giunto alla conclusione che l'obiettivo più adatto alle mie esigenze sia fotografiche che finanziarie sia l'ottimo 70-300 vr: pazienza se corto, cercherò di avvicinarmi il più possibile con dei metodi mimetici :)
Lo ritengo migliore dal punto di vista ottico e meccanico rispetto a certi zoom "fondi di bottiglia" che arrivano a 400mm, inoltre è leggero, nitido quanto basta, con una buona stabilizzazione e Af veloce.
Mi rimane un dubbio però: lo avevo giudicato migliore all'ultimo Tamron Vc anche in base ai test Mtf di DxOMark però poi mi sono accorto che gli stessi test @300mm valutano meglio ancora il Nikkor AF 70-300mm f/4-5.6 D ED (sebbene non con distacchi senzazionali), cosa assolutamente sconfessata da Photozone, Kenrockwell e altri. Le questioni sono due: o i test Mtf NON sono uno strumento per giudicare la qualità di un'ottica oppure sono fatti "alla come mi viene" e quindi totalmente inutili...
cosa potete dirmi in merito? io nonostante tutto continuo a preferire il Nikkor 70-300 Vr al gemello Tamron, gli scatti visti in rete mi confermano in questo...
roccia1234
27-04-2012, 08:50
I test mtf hanno una validità relativa... molto meglio sentire/leggere l'opinione di chi queste ottiche le usa o le ha usate e guardare le foto che tirano fuori (preferibilmente raw).
roccia1234
01-05-2012, 17:52
Dopo aver parlato male (forse troppo) del tammy 200-400, voglio spezzare una lancia in suo favore.
Oggi sono uscito a fare un po' di caccia nonostante il tempo schifoso. Ho visto un nido artificiale al cui interno si sentivano pigolare dei pulcini, al che mi sono appostato e nascosto poco distante con macchina su cavalletto e nido preventivamente messo a fuoco (in senso fotografico :D ). Il sig. cincia non si è fatto attendere a lungo, e uno dei risultati è stato questo:
http://i.imgur.com/mG6i5.jpg
Ora, a parte la foto in se che non è granchè, come risultato tecnico mi ha sorpreso in positivo.
Ero a 400mm, f/8 e 800iso. L'immagine è il raw nudo e crudo semplicemente convertito in jpg (che si è pure mangiato un po' di dettaglio nonostante le dimensioni) dopo aver dato una sistematina al WB.
Per un vetro da 180€ messo alla focale massima non mi sembra per niente da buttare via.
Sono sempre più convinto che il grosso (e principale) problema di quest'ottica sia la scarsa precisione di messa a fuoco a 350-400mm.
ciao ragazzi,
non ho ancora deciso che tele acquistare per il mio scopo, la fotografia naturalistica-amatoriale. Siccome il budget è sempre più risicato (direi 350€ non oltre) ho limitato le mie scelte al Tamron 70-300 VC e all'introvabile Sigma 400mm Telemacro. Voi cosa scegliereste? Il Sigma è raro ma ho trovato qualcuno che forse è disposto a venderlo. I miei dubbi su questo obiettivo sono l'autofocus lento rispetto al Tamron e in generale il fatto che si tratta di una lente di parecchi anni con tutte le problematiche del caso (per esempio l'impossibilità di essere riparato se danneggiato). Ha dalla sua l'escursione focale maggiore, una maggior nitidezza, e la funzione macro, ma fa pagare il prezzo dei suoi 1,4 kg. Il Tamron è più recente (lo comprerei nuovo), è uno zoom, è stabilizzato, leggero, con autofocus ultrasonico ma ha minor escursione e meno nitidezza a 300mm anche se da quel che si legge e si vede in giro è capace di regalare ottime fotografie (a chi è in grado di farle).
Vi ringrazio in anticipo per i consigli.
francisco9751
04-08-2012, 11:33
Oppure il Nikon 55-300 VRII
Tapatalked with HTC XE
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.