View Full Version : Anonimi e decentralizzati, ecco le parole chiave per il futuro del file-sharing
Redazione di Hardware Upg
05-03-2012, 09:40
Link alla notizia: http://www.hwfiles.it/news/anonimi-e-decentralizzati-ecco-le-parole-chiave-per-il-futuro-del-file-sharing_41046.html
Dopo i colpi pesanti accusati dal mondo del file sharing, alcune interessanti soluzioni alternative si fanno largo. Tra queste Tribler e RetroShare: il futuro del file sharing?
Click sul link per visualizzare la notizia.
Domenik73
05-03-2012, 09:48
Bella l'idea di RetroShare... l'unica mia paura è che (se non ho capito male) viene formata una rete di "amici".... e quindi se magari viene beccato qualcuno sia semplice arrivare agli "amici" e poi agli "amici degli amici".... insomma ho paura che si trasformi in RetroInsert :D
TheMonzOne
05-03-2012, 10:00
insomma ho paura che si trasformi in RetroInsert :D:rotfl: :rotfl: :rotfl:
Bella l'idea di RetroShare... l'unica mia paura è che (se non ho capito male) viene formata una rete di "amici".... e quindi se magari viene beccato qualcuno sia semplice arrivare agli "amici" e poi agli "amici degli amici".... insomma ho paura che si trasformi in RetroInsert :D
Essendo anonimo non ci dovrebbe essere modo di sapere chi sei almeno che non sei tu a dirlo
g.luca86x
05-03-2012, 10:42
il problema però da quello che ho capito è la possibilità di accesso alla rete di condivisione: cioè si può partecipare solo tramite "invito" oppure come il buon vecchio immortale mulo si può installare il programma di condivisione e partecipare? perchè se funziona solo "ad inviti", quindi in modo chiuso sarà molto difficile possa avere un'espansione così grande da diventare uno dei prossimi standard di condivisione... o mi sbaglio?
il problema però da quello che ho capito è la possibilità di accesso alla rete di condivisione: cioè si può partecipare solo tramite "invito" oppure come il buon vecchio immortale mulo si può installare il programma di condivisione e partecipare? perchè se funziona solo "ad inviti", quindi in modo chiuso sarà molto difficile possa avere un'espansione così grande da diventare uno dei prossimi standard di condivisione... o mi sbaglio?
Io ho capito che quando aggiungi un'amico, aggiungi anche i suoi amici, gli amici degli amici ecc.
Ilpolitico
05-03-2012, 11:08
mmm ma ants p2p che fine ha fatto invece?
E nessuno che parli di furk.net ?
Secondo me è un servizio ottimo!
gd350turbo
05-03-2012, 11:11
che non era male !
non capisco tutte queste paranoie: il file sharing inteso come condivisione di file senza diritto d'autore non è in pericolo: i "pesanti colpi" sono stati messi in atto per contrastare lo scambio di materiale pirata!
"il popolo di internet si trova ad interrogarsi su quali canali rappresentino, oggi, la vera alternativa e la giusta strada per continuare a condividere file."
cioè???? per il materiale legale i metodi sono sempre gli stessi di sempre...il problema è il materiale illegale (e per illegale intendo quello che allo stato attuale delle cose le leggi reputano come illegale, discorso a parte il fatto che il concetto di diritto d'autore forse vad un po' modernizzato)...quindi questo articolo si pone la problematica di come trovare una "giusta strada" per condividere files illegali?
"Il client in questione permette di andare ad aggiungere quell'elemento di anonimato che andrebbe a proteggere in modo diretto gli utenti"
...che bisogno c'è di clients torrent cifrati se non per nascondersi alfine di condividere materiale protetto da copyright?
Avete fatto un bel quadretto "del futuro del file sharing" dal punto di vista dell'illegalità: fortuna vuole che non esiste solo un uso illegale del file sharing...
Il "barlume di luce" lo si comincerà ad intravedere quando verranno fatte leggi chiare, al passo coi tempi ed il software avrà prezzi umani, non certo quando dopo una stangata delle forze dell'ordine si trova una nuova strada per continuare a delinquere in maniera più anonima e più nascosti di prima... :doh:
buon file sharing a tutti
gabriele_burgazzi
05-03-2012, 11:36
@LORENZO
Stai dando tua libera interpretazione a ciò che ho scritto. Nel mio pezzo non trovi mai la parola "illegale". Il taglio che ho dato, e l'ho fatto con cognizione di causa, ha abbracciato ogni concetto del file sharing: l'interpretazione che tu ne dai è la tua personale lettura.
Sono ben consapevole dell'esistenza di un file sharing che non sia solo quello illegale, ed è per questo che nel mio articolo non trovi alcun riferimento specifico.
Spero che questo possa aiutarti nel rileggere l'articolo con maggiore calma e serenità.
Ciao
gd350turbo
05-03-2012, 11:41
Il problema cè eccome se cè...
Avevo un pacchettino di foto e video,fatti da me, su megaupload, ed ovviamente sono spariti, ne ho ovviamente la copia su hard disk, però per bastonare gli illegali hanno bastonato anche chi non centrava nulla...
Quindi un servizio decentrato ed anonimo, a mio avviso è preferibile !
Quanto alle leggi moderne e software a basso costo, più o meno avverrà quando tutti pagheranno le tasse in base al reale reddito !
@lorenz0
Mi spiace ma quanto dici è quantomeno inesatto.
Per lavoro usavo 5 siti di file sharing dove c'erano uploadati SOLO file creati in ufficio di progetti e compagnia bella. Non c'era mezzo file illegale e soprattutto non sono mai stati usati per scaricare materiale illegale eppure tutti chiusi senza nemmeno dare spiegazioni.
Per fortuna teniamo anche mirror fisici in ufficio ma IMHO hanno colpito la gran parte del materiale legale e di esempi di gente che ha perso foto, filmini e/o materiale perfettamente legale ce ne sono centinaia in rete.
Quindi francamente non biasimo che si parli di questi programmi e non sono sinonimo di illegalità. Il fatto è che si è colpito a caso e nel mucchio come se per prendere un assassino fucilassero tutto un paese perché tanto c'è anche l'assassino in mezzo.
IMHO più utilizzano questi mezzi scandalosi e più la gente sarà spinta e avrà voglia di fare anche file sharing illegale un po' come con il proibizionismo dell'alcool che fece solo in modo di ingrassare i canali illegali e creare più alcolisti.
@LORENZO
Stai dando tua libera interpretazione a ciò che ho scritto. Nel mio pezzo non trovi mai la parola "illegale". Il taglio che ho dato, e l'ho fatto con cognizione di causa, ha abbracciato ogni concetto del file sharing: l'interpretazione che tu ne dai è la tua personale lettura.
Sono ben consapevole dell'esistenza di un file sharing che non sia solo quello illegale, ed è per questo che nel mio articolo non trovi alcun riferimento specifico.
Spero che questo possa aiutarti nel rileggere l'articolo con maggiore calma e serenità.
Ciao
non avete mai nominato la parola ILLEGALE ma nemmeno avete fatto alcun riferimento al file sharing usato in maniera legale: la vostra analisi focalizza solamente sul fatto di come nascondersi o criptare gli scambi...ma se uno non fa nulla illegale, perchè deve dare così tanta importanza a nascondersi e rendersi anonimo solo per una questione di privacy? come al solito fa più notizia il fatto che dopo contorli a raffica ci sia chi cerca nuovi sistemi per bypassare le situazioni piuttosto che, da sempre, usa lo stesso metodo con finalità utili e lungimiranti.
Ad ogni modo, ovviamente, questa è stata una mia personale sensazione e le mie parole sono una personale interpretazione di quanto ho letto (era sottointeso). La calma e la serenità risiedono proprio in un'analisi ed un'interpretazione libera degli argomenti e nel rispetto di tutti, sia da parte di chi li scrive sia da parte di chi li commenta: se tutti avessimo le medesime sensazioni e vedessimo le cose in un unico modo, non sarebbero necessari i forum o le discussioni in merito ad alcunchè. :)
gd350turbo
05-03-2012, 13:05
La privacy è una cosa a cui secondo me si da poca importanza e spesso la si abbina erroneamente ad attività illegali...
Quando tizio mi chiede se gli mando le tal foto/video è una cosa tra me e tizio, meno persone la vedono meglio è...
^-Super_Treje-^
05-03-2012, 15:00
@ilpolitico
AntsP2P funziona alla grande, se lo usassero molte più persone sarebbe l'ideale!
Finora tutta la comunità di CulturaLiberaP2P lo utilizza per opere legali, free con licenza gpl, cc, lgpl, public domain ed ogni altra licenza che permetta il libero scambio delle opere stesse tra utenti.
Per lavoro usavo 5 siti di file sharing dove c'erano uploadati SOLO file creati in ufficio di progetti e compagnia bella. Non c'era mezzo file illegale e soprattutto non sono mai stati usati per scaricare materiale illegale eppure tutti chiusi senza nemmeno dare spiegazioni.
Beh, però azz.
Cercare siti un po meno "pericolosi"?
Voglio dire: dropbox non l'hanno chiuso per esempio. Sarà un po più caro di MegaUpload, ma almeno è più sicura la sua continuità. :)
Un po come uno che si lamenta che gli hanno chiuso la palestra dove andava, per doping, e non gli hanno ridato la caparra annuale. La QuiSiSpacciaAllaGrandissima Fitness Body. ;)
beh tecnicamente non hanno chiuso megaupload perchè hostava file protetti da diritti d'autore (le major mi sa che ormai ci hanno fatto il callo alla pirateria)e nemmeno perchè chiedeva soldi per account premium, del resto i server erano i suoi e ci poteva fare ciò che voleva anche dare tutti i privilegi premium a tutti senza pagare (se andava bene a lui ovvio).
Ma è stato chiuso per il discorso crediti dati agli upper con i link più scaricati e per il lucro che lui ci faceva sopra.
Anche perchè chiunque abbia anche solo prestato un CD o un DVD o un gioco ad un amico dal punto di vista delle major (e della legge) è un pirata, l'amico mica li ha pagati i diritti d'autore (anzi spesso nei disclaimer è specificato che è vietato anche il prestito).
TheUnforgivin'WithinTemptation
05-03-2012, 21:10
quali sono attualmente i sistemi migliori?
grazie delle risposte :D
.... insomma ho paura che si trasformi in RetroInsert :D
:asd: mi hai fatto cadere dalla sedia
L'FBI è anche amica tua :asd:
Ahahaha scusate se rido ma usare servizi come megaupload e company per un uso professionale o cmq legale è da
Folli o ingenui! Con in po' di intelligenza e cognizione di causa si poteva capire benissimo che " era solo una questione di tempo" prima che li chiudessero ( anche i proprietari lo sapevano infatti proponevano abbonamenti a vita...chi ha orecchie
Per intendere intenda). Se uploaddi file
Importanti o per lavoro vai a usare servizi seri e sani come: DROPBOX, ICloud e Company....sbaglio?!?!
gd350turbo
06-03-2012, 08:23
E anche di parecchio...
E' il modo di pensare che è sbagliato...
Ovvero quello di fare di tutta l'erba un fascio !
Metti un centro commerciale di 100 negozi, uno di questo vende merce rubata, e tu chiudi tutto il centro commerciale !
Torrentbook? Questa cosa degli amici non mi piace affatto sinceramente. Ok l'anonimato ma l'aggiunta di amici... Poi ti ritrovi "l'amico" Guardia_Finanza_tranquillo-che-è-un-nick-falso che magari ti aggiunge... Bah.
"Rende i motori di ricerca torrent inutili" io non li uso perche' ho gia' un software che effettua le ricerce su tutti questi siti direttamente, non ho mai usato i motori di ricerca torrent...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.