PDA

View Full Version : Steam Box : un pc fatto console targato Valve?


City Hunter '91
04-03-2012, 19:44
Voci di corridoio sempre piu insistenti vogliono la Valve intenzionata ad entrare nel mondo console, con un lato software proprietario, perfettamente integrato in Steam e specifiche hw di un pc, prototipo: cpu i7 e vga nvidia, in futuro scopriremo se si tratta di una leggenda metropolitana o di verita'..e se fosse la cosa non mi dispiacerebbe per nulla.

Fonti:

http://www.theverge.com/2012/3/2/2840932/exclusive-valve-steam-box-gaming-console


https://twitter.com/#!/gregcoomer/media/slideshow?url=pic.twitter.com%2FuVdGOtZq Foto pubblicata su Twitter da Greg Coomer, impiegato alla Valve.

Si parla di un possibile annuncio al GDC o E3.

Edit: ho visto adesso che c'e' anche una discussione nella sezione console ma non mi sembra sbagliato lasciare anche questa discussione, ai mod la sentenza.

appleroof
04-03-2012, 19:55
Interessante ma non riesco a capire che valore aggiunto possa dare una cosa del genere rispetto ad avere semplicemente installato steam sul proprio pc..

City Hunter '91
04-03-2012, 20:00
Sicuramente un'ottimizzazione stratosferica dei giochi rispetto ad un pc desktop qualsiasi.
Se cosi fosse sony e microsoft dovrebbero riaggiornare le specifiche hw delle loro console future.
E poi piu' concorrenza non fa' mai male.

appleroof
04-03-2012, 20:07
Sicuramente un'ottimizzazione stratosferica dei giochi rispetto ad un pc desktop qualsiasi.
Se cosi fosse sony e microsoft dovrebbero riaggiornare le specifiche hw delle loro console future.
E poi piu' concorrenza non fa' mai male.

si ok per la concorrenza, per il resto rimango perplesso, sopratutto se il sistema valve non ha un os proprietario ma si appoggia a Windows e alle dx, diventa un semplice preassemblato come migliaia...mah vedremo

Imp
04-03-2012, 20:52
Versione migliorata :O :

http://i.imgur.com/d0wbfl.jpg (http://imgur.com/d0wbf.jpg)

City Hunter '91
04-03-2012, 22:37
si ok per la concorrenza, per il resto rimango perplesso, sopratutto se il sistema valve non ha un os proprietario ma si appoggia a Windows e alle dx, diventa un semplice preassemblato come migliaia...mah vedremo

E' proprietario e sviluppato da Valve a quanto dicono, per quello parlavo di ottimizzazione e poi se cosi non fosse neanche si potrebbe parlare di console/pc, staremo a vedere se e' vero o no .

Mgz
04-03-2012, 22:49
A me sembra interessantissimo come progetto, io vabbè sono un po' di parte quando si parla di Valve, però credo che se veramente faranno un prodotto simile allora sicuramente avrà qualcosa di unico rispetto alla concorrenza, non mi sembrano i tipi che si buttano su un mercato senza proporre qualcosa di nuovo.

Dreammaker21
05-03-2012, 07:43
Sarebbe una bella rivoluzione ed immagino che il titolo di punta sarà Half-Life 3...................

La buona notizia è che se la notizia è vera, l'annuncio verrà dato alla GDC cioè questa settimana.

tbs
05-03-2012, 07:52
Ne compro 4.

Jackaos
05-03-2012, 07:54
si ok per la concorrenza, per il resto rimango perplesso, sopratutto se il sistema valve non ha un os proprietario ma si appoggia a Windows e alle dx, diventa un semplice preassemblato come migliaia...mah vedremo

Credo utilizzerebbero hardware "normale" per una totale retrocompatibilità coi propri titoli per PC, e la novità dovrebbe semmai stare nei controller e nei modi di interagire coi giochi ( cosa su cui ormai spingono tutti ), si parla di controller biometrici e roba del genere, cose su cui Valve stava facendo ricerca già da un pò se non ricordo male.

Darkless
05-03-2012, 07:55
Una gran boiata, però sono sicuri di venderne almeno uno a Gaxel così qualcosina dei costi di sviluppo rientra a priori.

Jackaos
05-03-2012, 08:13
Se sarà, gaxel la prenderà sicuramente:D; comunque per me non ha nessun appeal una cosa del genere.

II ARROWS
05-03-2012, 08:27
Ma sono l'unico sano di mente a capire che se fosse vero sarebbe semplicemente un normalissimo computer?

Perché vengono fuori queste pippe mentali?

demiurgous
05-03-2012, 08:47
Io penso che la questione più importante sarebbe il discorso prezzo.

Leggevo al volo qua e la una possibile lista dell'hw, notando roba tipo CPU Intel di ultima generazione, 8 GB di Ram e GPU NVidia, insomma, i migliori componenti ai prezzi più alti.

Mi spiego, da sola una buona CPU Intel può costare più di una console intera con annesso accessorio per giocare ballando sul divano (mi pare che con più o meno 300 euro ti fai X360+Kinect), ergo, come potrebbe Valve offrire al consumatore questo prodotto a prezzi concorrenziali rispetto alle console?


Anche qualora uscisse in contemporanea con le nuove console, esse a mio avviso costerebbero comunque di meno anche al d1 (quanto costeranno mai 500 €?)

Custode
05-03-2012, 08:49
Ripropongo quanto scritto nella sezione console:

Provo a rigirare la frittata :):
pensa a PS3 e 360, cosa sono alla fin fine?
Hardware chiuso e fissato su cui MS e Sony creano dei dev kit e delle certificazioni rigide affinchè i vari giochi possano girarvi.
Hanno retrocompatibilità limitata o nulla con il precedente software, mentre con quello attuale o futuro tendono a dare il meglio di sè in base all'esperienza che i programmatori acquisiscono nel loro utilizzo.

Ora pensa a questa Steam console:
- hardware chiuso e fissato, ce l'ho;
- retrocompatibilità totale con tutto il parco giochi Steam, ce l'ho;
- certificazione che Valve renderà necessaria con i futuri giochi affinchè possano girare al meglio su tale hardware, ce l'ho;
- dev kit facilissimo da padroneggiare, è un PC con hardware unico, ce l'ho;
- probabilmente nessun costo in royalty da pagare, magari giusto una quota minima per la certificazione, ce l'ho;
- costi del software da mercato PC, mediamente un 30-40% più bassi al day one, con la pletora di deal, sconti e affini con cui Steam praticamente annichilisce la concorrenza, ce l'ho;
- servizio assistenza e qualità Steam, sia nei confronti degli utenti che, soprattuto, nei confronti dei programmatori: se c'è una cosa su cui ultimamente si sente ribattere, è il fatto che le software house passate da Live/PSN a Steam, abbiano trovato da parte di Steam un servizio notevolmente più efficiente nei contatti e negli aiuti proposti per risolvere problematiche di ogni genere, ce l'ho.

Alla fin fine non mi sembra malvagia come idea, non più di quanto potrebbe essere una PS4 o XboX 760 allo stato attuale, secondo me.
Rimane l'incognita del costo hardware: un PC carrozzato AMD, esperta nel proporre soluzioni sufficientemente potenti con CPU e GPU integrate, a mio avviso sarebbe la scelta migliore per abbattere i costi. Di contro un i7 con GPU discreta, ha potenzialià ben superiori, ma anche costi di altro livello.
Io vedo un target ottimale sui 450 Euro, che poi è il costo al lancio di una nuova console: un i7 di "vecchia" generazione, magari un i7 920 -quad core a 2.6 Ghz- affiancato ad una GTX560 può rientrare tranquillamente in quel prezzo e offrire prestazioni da console next gen già da ora.

tbs
05-03-2012, 08:59
Ripropongo quanto scritto nella sezione console:

Provo a rigirare la frittata :):
pensa a PS3 e 360, cosa sono alla fin fine?
Hardware chiuso e fissato su cui MS e Sony creano dei dev kit e delle certificazioni rigide affinchè i vari giochi possano girarvi.
Hanno retrocompatibilità limitata o nulla con il precedente software, mentre con quello attuale o futuro tendono a dare il meglio di sè in base all'esperienza che i programmatori acquisiscono nel loro utilizzo.

Ora pensa a questa Steam console:
- hardware chiuso e fissato, ce l'ho;
- retrocompatibilità totale con tutto il parco giochi Steam, ce l'ho;
- certificazione che Valve renderà necessaria con i futuri giochi affinchè possano girare al meglio su tale hardware, ce l'ho;
- dev kit facilissimo da padroneggiare, è un PC con hardware unico, ce l'ho;
- probabilmente nessun costo in royalty da pagare, magari giusto una quota minima per la certificazione, ce l'ho;
- costi del software da mercato PC, mediamente un 30-40% più bassi al day one, con la pletora di deal, sconti e affini con cui Steam praticamente annichilisce la concorrenza, ce l'ho;
- servizio assistenza e qualità Steam, sia nei confronti degli utenti che, soprattuto, nei confronti dei programmatori: se c'è una cosa su cui ultimamente si sente ribattere, è il fatto che le software house passate da Live/PSN a Steam, abbiano trovato da parte di Steam un servizio notevolmente più efficiente nei contatti e negli aiuti proposti per risolvere problematiche di ogni genere, ce l'ho.

Alla fin fine non mi sembra malvagia come idea, non più di quanto potrebbe essere una PS4 o XboX 760 allo stato attuale, secondo me.
Rimane l'incognita del costo hardware: un PC carrozzato AMD, esperta nel proporre soluzioni sufficientemente potenti con CPU e GPU integrate, a mio avviso sarebbe la scelta migliore per abbattere i costi. Di contro un i7 con GPU discreta, ha potenzialià ben superiori, ma anche costi di altro livello.
Io vedo un target ottimale sui 450 Euro, che poi è il costo al lancio di una nuova console: un i7 di "vecchia" generazione, magari un i7 920 -quad core a 2.6 Ghz- affiancato ad una GTX560 può rientrare tranquillamente in quel prezzo e offrire prestazioni da console next gen già da ora.

Sì, ma deve essere come un pc a tutti gli effetti: nessuna assurda limitazione per l'installazione di sh, nessun modem proprietario o lettore ottico da installare per forza. Se fosse un sistema hw chiuso, anche se aperto per quanto riguarda il discorso software, dubito che riuscirebbero a venderne un numero adeguato - fanboy valve a parte.
Tecnicamente la killer-application potrebbe essere hl3, ma è un pò pochino per rendere l'acquisto di un carrozzone del genere obbligatorio.

Sicuramente, se uno scenario del genere fosse verosimile, valve sarebbe costretta a vendere in perdita l'hw, come fanno microsoft, sony e nintendo.
L'unica via percorribile sarebbe un abbonamento, come fanno per i cellulari.
E.g. 50 euro al mese hai in comodato d'uso la console e un gioco gratuito al mese, o qualcosa di molto simile.
Vendere a 500 euro il tutto e dover pagare anche i giochi, che non avrebbero chissà quali innovazioni rispetto a pc e console, non ha senso.
Dovrebbero scontrarsi con colossi mica da ridere, secondo me si stanno montando la testa.

Custode
05-03-2012, 09:21
Sì, ma deve essere come un pc a tutti gli effetti: nessuna assurda limitazione per l'installazione di sh, nessun modem proprietario o lettore ottico da installare per forza. Se fosse un sistema hw chiuso, anche se aperto per quanto riguarda il discorso software, dubito che riuscirebbero a venderne un numero adeguato - fanboy valve a parte.
Tecnicamente la killer-application potrebbe essere hl3, ma è un pò pochino per rendere l'acquisto di un carrozzone del genere obbligatorio.

Sicuramente, se uno scenario del genere fosse verosimile, valve sarebbe costretta a vendere in perdita l'hw, come fanno microsoft, sony e nintendo.
L'unica via percorribile sarebbe un abbonamento, come fanno per i cellulari.
E.g. 50 euro al mese hai in comodato d'uso la console e un gioco gratuito al mese, o qualcosa di molto simile.
Vendere a 500 euro il tutto e dover pagare anche i giochi, che non avrebbero chissà quali innovazioni rispetto a pc e console, non ha senso.
Dovrebbero scontrarsi con colossi mica da ridere, secondo me si stanno montando la testa.

Sulla prima parte del discorso non so dare risposta: anche io auspico che sia un PC a tutti gli effetti e che quindi permetta di fare quel che un PC consente, ma il punto è capire cosa vuole Valve da questa piattaforma:
un PC con hardware fisso che garantisce a tutti di giocare al meglio?
O un PC a prova di imbranato?
Nella prima ipotesi ci sta il fatto che sia una piattaforma con cui è possibile smanettare da PC, nella seconda decisamente no: per offrire qualcosa a prova di dummy, bisogna chiudere gli scompartimenti...

Sul discorso prezzo: io ho sparato 450 Euro come target, ma secondo me, con opportuni accordi commerciali su grandi quantitativi e soprattutto su hardware temporalmente obsoleto -ripeto, temporalmente, non prestazionalmente-, possono anche scendere sotto i 400. Insisto nel dire che con AMD sarebbe stato tutto più facile, una macchina da 300 Euro ti saltava fuori come niente, ma tant'è, alla Valve avranno fatto i loro conti.

Discorso innovazione: l'innovazione non sta tanto nel software, quanto nel fatto che chiunque possa comprarsi un PC -quindi do auspicabilmente per scontata la prima ipotesi a cui sopra accennavo- a poco prezzo su cui far girare tutto al meglio. Pensa alle grandi catene di informatica: oggi il ragazzetto sprovveduto va e si porta a casa carrozzoni in grado di far girare a malapena il solitario, un domani potrebbe tornare a casa con una SteamBox.
Tu dirai, ma per questo ci sono già le console. Vero, ma le console non permettono di avere lo stesso ventaglio di utilizzi di un PC.

E prego vivamente non si inventino cose come abbonamenti o cose del genere.

Ovviamente tutto con un bell'IMHO grande come una casa :D.

tbs
05-03-2012, 09:42
Sulla prima parte del discorso non so dare risposta: anche io auspico che sia un PC a tutti gli effetti e che quindi permetta di fare quel che un PC consente, ma il punto è capire cosa vuole Valve da questa piattaforma:
un PC con hardware fisso che garantisce a tutti di giocare al meglio?
O un PC a prova di imbranato?
Nella prima ipotesi ci sta il fatto che sia una piattaforma con cui è possibile smanettare da PC, nella seconda decisamente no: per offrire qualcosa a prova di dummy, bisogna chiudere gli scompartimenti...

Sul discorso prezzo: io ho sparato 450 Euro come target, ma secondo me, con opportuni accordi commerciali su grandi quantitativi e soprattutto su hardware temporalmente obsoleto -ripeto, temporalmente, non prestazionalmente-, possono anche scendere sotto i 400. Insisto nel dire che con AMD sarebbe stato tutto più facile, una macchina da 300 Euro ti saltava fuori come niente, ma tant'è, alla Valve avranno fatto i loro conti.

Discorso innovazione: l'innovazione non sta tanto nel software, quanto nel fatto che chiunque possa comprarsi un PC -quindi do auspicabilmente per scontata la prima ipotesi a cui sopra accennavo- a poco prezzo su cui far girare tutto al meglio. Pensa alle grandi catene di informatica: oggi il ragazzetto sprovveduto va e si porta a casa carrozzoni in grado di far girare a malapena il solitario, un domani potrebbe tornare a casa con una SteamBox.
Tu dirai, ma per questo ci sono già le console. Vero, ma le console non permettono di avere lo stesso ventaglio di utilizzi di un PC.

E prego vivamente non si inventino cose come abbonamenti o cose del genere.

Ovviamente tutto con un bell'IMHO grande come una casa :D.

Sono d'accordo sul fatto che i pc da centro commerciale siano improponibili, videoludicamente parlando; come sono d'accordo sul fatto che le console siano eccessivamente chiuse.
Però, l'unico modo per sfidare colossi come sony, con esperienza decennale nel settore, è proporre un'alternativa che abbia qualcosa di nuovo da dire.
Che debba essere un sistema aperto è fuori da ogni dubbio (altrimenti sarebbe una console come le altre); va solamente capito in quale grado potrebbe esserlo.
Totalmente aperto non è possibile - ci sono già i pc per questo. Senza considerare il fatto che, data la relativa convenienza sul fronte del prezzo, la steam box verrebbe comprata esclusivamente per essere rootata.
Totalmente chiuso non sarebbe conveniente per il motivo opposto: chi ha un pc non lo cambierebbe per la steam box e lo stesso farebbe chi è cresciuto con le console e ne conosce l'affidabilità.
La via di mezzo è scontata; ma bisogna vedere cosa si inventeranno per renderla veramente appetibile e soprattutto conveniente, dato che il prezzo di un hw simile, anche prendendo per buona la tua stima, sarebbe comunque allineato a quello delle console attuali.
L'abbonamento sarebbe l'unico metodo sicuro per non vincolare troppo gli acquirenti. Ma anche qui è da valutare l'offerta, l'esempio dei 50 euro console + 1 gioco al mese è puramente ipotetico e, per me, non conveniente; dovrebbero spiengersi molto oltre, a mio avviso.

L'IMHO vale anche per quanto mi riguarda, ovviamente :D

Chaykin
05-03-2012, 09:49
Non sarà secondo me un Pc o una console, sarà semplicemente un'altra piattaforma dove potrai fare determinate cose e non altre.

Seguità probabilmente il modello di Android, a differenza delle altre console sarà votata al digitale e penso si riempirà di un casino di sviluppatori indipendenti.
Avrà sicuramente secondo me periferiche particolari, Gabe parlò di feedback biometrici.

Non penso voglia standarizzare il PC, sarà una nuova piattaforma di gioco da mettere in salotto.

Poi magari stiamo parlando del nulla e questa piattaforma non esiste.

City Hunter '91
05-03-2012, 09:54
Non e' una questione di prezzo, quanto costavano ps3 e xbox appena uscite?

Se fanno una macchina con software proprietario per i giochi e compatibilita' per far girare programmi e mod siamo a posto.
Sarebbe tutto integrato, steam e steam works per giochi e mod, compatibilita' programmi e multimedialita', sony e microsoft dovrebbero solo tremare ed adattarsi ad una concorrenza che gioverebbe molto al consumatore.

Dreammaker21
05-03-2012, 09:57
Io penso che la questione più importante sarebbe il discorso prezzo.

Leggevo al volo qua e la una possibile lista dell'hw, notando roba tipo CPU Intel di ultima generazione, 8 GB di Ram e GPU NVidia, insomma, i migliori componenti ai prezzi più alti.

Mi spiego, da sola una buona CPU Intel può costare più di una console intera con annesso accessorio per giocare ballando sul divano (mi pare che con più o meno 300 euro ti fai X360+Kinect), ergo, come potrebbe Valve offrire al consumatore questo prodotto a prezzi concorrenziali rispetto alle console?


Anche qualora uscisse in contemporanea con le nuove console, esse a mio avviso costerebbero comunque di meno anche al d1 (quanto costeranno mai 500 €?)


Hai centrato il punto!!


Il prezzo sarà la variabile più importante per capire se andranno veramente in concorrenza con le console oppure se vogliono puntare a costruirsi una nicchia di mercato.

Io credo la prima, quindi nella scelta di un prezzo contenuto, altrimenti non capisco la necessità di questa operazione commerciale.

Secondo me è però sarà una rivoluzione, pesateci: Valve metterà in campo un pc assemblato con un costo e delle caratteristiche comuni. Uno standard industriale con le peculiarità di console e PC e che finalmente potrà ampliare la base di consumatori di giochi PC.

Il segmento del PC non era cresciuto quanto le console per via di alcune criticità fisiologiche al prodotto (strumento nato per altro, costi, assemblaggio per pochi eletti, presenza di tanti prodotti pre assemblati di poco valore); bene se questo prodotto finisse nei supermercati come le console, bè allora il gaming per PC diventerebbe più a portata di tutti!

Questo è un aspetto cruciale!

City Hunter '91
05-03-2012, 10:03
Non si puo' fare un paragone di prezzo dicendo che ad oggi xbox+kinect costano 300 euro, grazie..parliamo di una console uscita anni e anni fa.
Il paragone andra' fatto con le nuove console che al lancio costeranno molto, il discorso si potrebbe rigirare, Valve potrebbe mettere sul commercio una piattaforma che al lancio costa meno della concorrenza e senza il bisogno di venderla in perdita.

cronos1990
05-03-2012, 10:06
Mah, io vedo nè più nè meno una sorta di nuova Console, semplicemente sviluppata da Valve. In fin dei conti, anche le Console attuali non sono altro che PC con sistemi hardware fissi (non intercambiabili) e la possibilità di collegare periferiche ben specifiche.

La Valve sta facendo esattamente la stessa cosa, con l'unica differenza che cerca di proporre un Hardware e, presumo, un sistema Software il più vicino possibile a quello di un normale PC.

Credo che la differenza sostanziale rispetto alle console tradizionali sarà per la presenza di un legame molto stretto con Steam, ed in seconda battuta credo che l'intenzione è quella di continuare a far produrre giochi per PC ma aiutando gli sviluppatori cercando di ottenere un vantaggio che è il punto di forza delle Console: un hardware comune per tutti.

Se, infatti, su 100 PC ce ne fossero, diciamo, 30-40 targati Valve, chi sviluppa videogiochi sarebbe subito indirizzato ad ottimizzare il software per quell'hardware specifico, laddove adesso invece si cerca di renderlo compatibile per un parco macchine che tende a numeri assurdi (date tutte le combinazioni possibili immaginabili).

gaxel
05-03-2012, 10:25
Se sarà, sarà una nuova console... il costo pur avendo un i7, 8GB di ram e una scheda nVidia (non si sa quale) sarà sui livelli delle console appena uscite.

Alla GDC Valve dovrebbe presentare per certo Big Picture, che è l'interfaccia da televisore e pad di Steam.... che sarà sicuramente l'interfaccia di questa console. Per come la vedo io, sarà un box da attaccare al televisore e connettere a internet che avvierà Steam con BIg Picture, quindi il tutto controllabile da Pad. Chiaramente ci sarà tutto quello che c'è in Steam su PC, quindi pure il browser (nel caso uno voglia navigarci con questa console).

In aggiunta, Gabe Newell nell'intervista di pochi giorni fa, ha espresso parere favorevole alo sviluppo di hardware da parte di Valve, nello specifico di controller che non esistono... dato che mouse, pad e tastiera son probabilmente limitanti per il gameplay che vogliono creare nei nuovi giochi.

Di certo, uscisse una console Steam... sarebbe la console col parco giochi più vasto di sempre.

I contro?
1 - Se uno gioca col PC di questa box non se ne fa niente.
2 - I giochi che non supportano il pad sarebbero tagliati fuori
3 - I nuovi giochi dovrebbero girare bene su quell'hardware o probabilmente saranno tagliati fuori (si spera dalla Steam Box, non da Steam su PC).

I pro?
1 - Una nuova console con hardware da PC di ultima generazine
2 - Valve
3 - Valve
4 - Valve
5 - Giocare a tutta la propria libreria Steam spamparanzato sul divano...
6 - Valve

Darkless
05-03-2012, 10:31
Se, infatti, su 100 PC ce ne fossero, diciamo, 30-40 targati Valve, chi sviluppa videogiochi sarebbe subito indirizzato ad ottimizzare il software per quell'hardware specifico, laddove adesso invece si cerca di renderlo compatibile per un parco macchine che tende a numeri assurdi (date tutte le combinazioni possibili immaginabili).

... e poi arrivano le denunce e l'antitrust rompe i denti allo sviluppatore del caso.

gaxel
05-03-2012, 10:32
Aggiungo... Steam a breve supporterà il download di pezzi di file, quindi diminuirà notevolmente il download per updates e lingue, inoltre permetterà il download per un gioco mentre si sta giocando a quel gioco.

Una eventuale Steam Box probabilmente avrà la possibilità di fare backup su dischi esterni o chiavette USB, in aggiunta alla possibilità di scaricare molto più velocemente (magari potenziando i server) non credo ci sarà la necessita di un HD ambissimo.

La scheda video dipende anche dalla risoluzione con cui vogliono far girare i giochi... essendo su televisori, al massimo si va a 1080p, ma potrebbero anche "fissarla" a 720p, non si sa mai.

Altro problemuccio che vedo son le interfacce dei giochi stessi... o le riscrivono tutte per adattarle a pad e soprattutto televisori, oppure i giochi che ci gireranno saranno praticamente solo quelli che già ci sono anche su console...

gaxel
05-03-2012, 10:35
... e poi arrivano le denunce e l'antitrust rompe i denti allo sviluppatore del caso.

Presumo che facciano una Steam Box apposta... su PC uno può vendere i giochi che vuole via Steam, se li vuole anche su Steam Box dovranno avere determinati requisiti. E a quel punto chi si lamenta ha bisogno di un trapianto di cervello.

Chiaro che, se vendessero molto, questo spingerebbe gli sviluppatori a tarare il gioco per Steam Box e non per PC, tornando al solito probelma console-pc... però è quello che già succede, e nessun antitrust può farci nulla.

cronos1990
05-03-2012, 10:38
... e poi arrivano le denunce e l'antitrust rompe i denti allo sviluppatore del caso.Premesso che non me ne può fregare nulla di tutto ciò e che non sono un esperto in materia "legale"... per quale oscuro motivo dovrebbe saltar fuori questa cosa, tenuto poi conto che è la stessa identica cosa che fanno con le console?

Anche perchè, se io SH voglio produrre un gioco ottimizzato per un certo HW, per quale motivo non potrei?

[ EDIT ]
Tra l'altro, se fosse disponibile anche una sorta di Media Center per l'uso di file multimediali ed il prezzo fosse davvero concorrenziale, potrebbe essere un acquisto interessante per quanto mi riguarda; soprattutto se ci fosse la possibilità (ma dovrebbe essere di base) i giochi di Steam da più piataforme (quindi anche dal PC "classico").

[ EDIT2 ]
Non condivido i "PRO" di Gaxel numero 2, 3, 4, 6 :asd:

Chaykin
05-03-2012, 10:41
Penso che riguarderà poco noi giocatori PC "hardcore", che magari compriamo pezzo per pezzo il PC e lo assembliamo.

Questo mi pare palese.

Questo non significa che lo Steam Box non possa essere un prodotto valido... con zero o poche roylaties, distribuzione digitale e nuove periferiche innovative, potrebbe diventare un territorio di sperimentazione notevole.
Gabe punterà al modello Android.



Comunque sia, speculazione a parte... è solo l'ennessima trollata di Gabe, la Steam Box non esiste, Half Life 3 non esiste, viviamo in un sogno.

gaxel
05-03-2012, 10:45
Premesso che non me ne può fregare nulla di tutto ciò e che non sono un esperto in materia "legale"... per quale oscuro motivo dovrebbe saltar fuori questa cosa, tenuto poi conto che è la stessa identica cosa che fanno con le console?

Anche perchè, se io SH voglio produrre un gioco ottimizzato per un certo HW, per quale motivo non potrei?

[ EDIT ]
Tra l'altro, se fosse disponibile anche una sorta di Media Center per l'uso di file multimediali ed il prezzo fosse davvero concorrenziale, potrebbe essere un acquisto interessante per quanto mi riguarda; soprattutto se ci fosse la possibilità (ma dovrebbe essere di base) i giochi di Steam da più piataforme (quindi anche dal PC "classico").

Ci son rumors anche sul fatto che Valve inizierà a vendere film e serie tv via Steam... quello che poi che vorrebbero fare Apple e Google con le loro "TV"... il problema in questo senso è che Microsoft è talmente avanti che è dura mettersi in concorrenza... Apple e Google non hanno speranze se non fanno una console (chi è compra una scatoletta solo epr vedere film, quando ne può prendere una che lo fa anche giocare? Ah... sì... i fanboy Apple, ma quelli non fanno testo :asd:), Valve tecnicamente sì perché potenzialmente ha più giochi pure di Xbox360 e PS3 messe assieme...

[ EDIT2 ]
Non condivido i "PRO" di Gaxel numero 2, 3, 4, 6 :asd:

E fai male, sono l'unico motivo per eventualmente comprare 'sta console... :asd:

II ARROWS
05-03-2012, 10:46
- servizio assistenza e qualità SteamWOW, la qualità inesistente di Steam e dell'assistenza Valve... Per favore, non parlare di qualità e di steam nella stessa frase.

tbs
05-03-2012, 10:49
Altro problemuccio che vedo son le interfacce dei giochi stessi... o le riscrivono tutte per adattarle a pad e soprattutto televisori, oppure i giochi che ci gireranno saranno praticamente solo quelli che già ci sono anche su console...

Se così fosse, taglierebbero fuori il genere rts nella sua interezza; il genere gdr verrebbe inevitabilmente semplificato ulteriormente, con tutte le problematiche che già in parte conosciamo; e, presumibilmente, il pc smetterebbe definitivamente di guidare il progresso tecnologico. Un bel quadretto, non c'è che dire :asd:

Non si puo' fare un paragone di prezzo dicendo che ad oggi xbox+kinect costano 300 euro, grazie..parliamo di una console uscita anni e anni fa.
Il paragone andra' fatto con le nuove console che al lancio costeranno molto, il discorso si potrebbe rigirare, Valve potrebbe mettere sul commercio una piattaforma che al lancio costa meno della concorrenza e senza il bisogno di venderla in perdita.

La configurazione ipotetica costa molto di più di 300 euro, anche contando che possano entrare sul mercato vendendo l'hw in perdita, almeno un 500 euro sono da preventivare; e 500 euro è il costo di una eventuale console next-gen, almeno finora sono sempre stati su quel prezzo, wii a parte. Quindi non potrebbe essere concorrenziale come dovrebbe.
E comunque, i giocatori pc valve la conoscono, ma lo stesso non si può dire per l'enorme bacino di utenza che fa da riferimento alle console attuali - il quale è moooooolto più grosso di quello pc.

Dreammaker21
05-03-2012, 10:49
Penso che riguarderà poco noi giocatori PC "hardcore", che magari compriamo pezzo per pezzo il PC e lo assembliamo.

Questo mi pare palese.

Questo non significa che lo Steam Box non possa essere un prodotto valido... con zero o poche roylaties, distribuzione digitale e nuove periferiche innovative, potrebbe diventare un territorio di sperimentazione notevole.
Gabe punterà al modello Android.



Comunque sia, speculazione a parte... è solo l'ennessima trollata di Gabe, la Steam Box non esiste, Half Life 3 non esiste, viviamo in un sogno.

the cake is a lie....................:D

Chaykin
05-03-2012, 10:50
the cake is a lie....................:D

Esatto :p

Custode
05-03-2012, 10:50
WOW, la qualità inesistente di Steam e dell'assistenza Valve... Per favore, non parlare di qualità e di steam nella stessa frase.

Ho specificato soprattutto nei confronti degli sviluppatori: sono in molti quelli ad aver dichiarato che Valve in questo settore è imbattibile rispetto a realtà come MS o Sony.

gaxel
05-03-2012, 10:51
Una gran boiata, però sono sicuri di venderne almeno uno a Gaxel così qualcosina dei costi di sviluppo rientra a priori.

Non vorrei continuare a predirti il futuro, dato che son anni che lo faccio e ci becco sempre, ma il futuro del gaming non è su PC... ma in scatolette da salotto che fanno ogni cosa, integrate con lo smartphone/tablet del caso che si appoggiano a digital delivery e cloud.

Ma che parlo a fare? Tanto tu sei ancorato agli ani 80 :asd:

cronos1990
05-03-2012, 10:54
Ma che parlo a fare? Tanto tu sei ancorato agli ani 80 :asd:E tu sei ancorato a Gabe :asd: Ogni tanto si vede una zecca saltellare sulla sua spalla quando si mostra al pubblico :asd:

gaxel
05-03-2012, 10:56
Se sarà, gaxel la prenderà sicuramente:D; comunque per me non ha nessun appeal una cosa del genere.

Non credo, a meno che non sarà qualcosa di veramente eccezionale... anche perhcé tra Xbox360, PS3 e decoder digitale terrestre HD non ho più attacchi al televisore :asd:

Io considero Valve eccelsa nello sviluppo di giochi, ben venga qualunque Steam Box, ma non è detto che arrivino ai livelli di qualità e integrazione Microsoft (e dubito faranno mai un os desktop e un loro smartphone).

II ARROWS
05-03-2012, 10:57
Ho specificato soprattutto nei confronti degli sviluppatori: sono in molti quelli ad aver dichiarato che Valve in questo settore è imbattibile rispetto a realtà come MS o Sony.

- servizio assistenza e qualità Steam, sia nei confronti degli utenti
Ma hai anche nominato gli utenti.
E da questo punto di vista, è una enorme discarica.

E scusa se come giocatore conto quello che serve a me.

gaxel
05-03-2012, 11:05
Se così fosse, taglierebbero fuori il genere rts nella sua interezza; il genere gdr verrebbe inevitabilmente semplificato ulteriormente, con tutte le problematiche che già in parte conosciamo; e, presumibilmente, il pc smetterebbe definitivamente di guidare il progresso tecnologico. Un bel quadretto, non c'è che dire :asd:

Ma perché siete limitati? Perché, perché, perché? Mamma mia che due scatole 'sta storia del mouse e della tastiera, due sistemi di controllo adattati al gaming...

Gli RTS e gli RPG son generi... non c'entra niente il sistema di controllo... io gioco col pad a Baldur's Gate e Torment, non c'è nessuan differenza col mouse se non che non essendo tarati per il pad, non hai scorciatoie comode.

Gli RTS potrebbero richiedere più lavoro, perché il pad non è veloce come il mouse, ma appunto Valve ha detto che potrebbero sviluppare sistemi di controllo proprietari... e comunque ci son RTS su console che funzionano bene, se poi volete Starcraft in multiplayer, c'è sempre il PC... non è che scompare.


La configurazione ipotetica costa molto di più di 300 euro, anche contando che possano entrare sul mercato vendendo l'hw in perdita, almeno un 500 euro sono da preventivare; e 500 euro è il costo di una eventuale console next-gen, almeno finora sono sempre stati su quel prezzo, wii a parte. Quindi non potrebbe essere concorrenziale come dovrebbe.
E comunque, i giocatori pc valve la conoscono, ma lo stesso non si può dire per l'enorme bacino di utenza che fa da riferimento alle console attuali - il quale è moooooolto più grosso di quello pc.

Potrebbero anche venderla sotto costo... comunque con 500€ ci fai un discreto PC... ma se pensi al costo di un iPad, capirai quanda gente fuori di testa ci sia sul pianeta.

Chaykin
05-03-2012, 11:08
Potrebbero anche venderla sotto costo... comunque con 500€ ci fai un discreto PC... ma se pensi al costo di un iPad, capirai quanda gente fuori di testa ci sia sul pianeta.

Lo prendono perchè è Apple.
Qua entra in gioco il marketing, devi far passare il tuto prodotto come figo e da status symbol... basta vedere solo la glorificazione di una persona come Jobs..

Comunque penso sia scontato che una eventuale console Valve permetta anche mouse+tastiera, permettà molti sistemi di controller secondo me.

Se Valve entra in questo campo, non lo fa per autolimitarsi o copiare gli altri.

gaxel
05-03-2012, 11:09
E tu sei ancorato a Gabe :asd: Ogni tanto si vede una zecca saltellare sulla sua spalla quando si mostra al pubblico :asd:

Ma anche no... di quello che ha fatto Valve negli ultimi anni non mi frega proprio una cippa... da Left 4 Dead 2 al MannCo di TF2, passando per il co-op ci Portal 2... tutta roba che anche se non la facevano era uguale. Son ancorati allo stesso gameplay da 5 anni ormai, vorrei vedere qualcosa di nuovo, non le solite cose riciclate (indipendentemente dal fatto che siano comunque fatte bene come Portal 2)

Steam invece va bene e continua ad essere migliorato... a me poi piace come lavorano e come è impostata l'azienda, ma sotto questo profilo son molto più contento di quello che sta facecendo Microsoft con Xbox360, Kinect, Windows Phone e Windows 8.

cronos1990
05-03-2012, 11:12
Ma anche no... di quello che ha fatto Valve negli ultimi anni non mi frega proprio una cippa... da Left 4 Dead 2 al MannCo di TF2, passando per il co-op ci Portal 2... tutta roba che anche se non la facevano era uguale. Son ancorati allo stesso gameplay da 5 anni ormai, vorrei vedere qualcosa di nuovo, non le solite cose riciclate (indipendentemente dal fatto che siano comunque fatte bene come Portal 2)

Steam invece va bene e continua ad essere migliorato... a me poi piace come lavorano e come è impostata l'azienda, ma sotto questo profilo son molto più contento di quello che sta facecendo Microsoft con Xbox360, Kinect, Windows Phone e Windows 8.Con te fare battute scherzose è tempo perso :hic:

:asd:

tbs
05-03-2012, 11:27
Lo prendono perchè è Apple.
Qua entra in gioco il marketing, devi far passare il tuto prodotto come figo e da status symbol... basta vedere solo la glorificazione di una persona come Jobs..

Comunque penso sia scontato che una eventuale console Valve permetta anche mouse+tastiera, permettà molti sistemi di controller secondo me.

Se Valve entra in questo campo, non lo fa per autolimitarsi o copiare gli altri.

Anche la valve ha la sua schiera di fanboy e quando si parla di mancanza di obiettività non c'è un fanboy peggiore di un altro: sono tutti sullo stesso, basso livello :asd:

Ti dirò... considero valve l'apple dei videogiochi; ecco, l'ho detto :asd:


Ma perché siete limitati? Perché, perché, perché? Mamma mia che due scatole 'sta storia del mouse e della tastiera, due sistemi di controllo adattati al gaming...

Gli RTS e gli RPG son generi... non c'entra niente il sistema di controllo... io gioco col pad a Baldur's Gate e Torment, non c'è nessuan differenza col mouse se non che non essendo tarati per il pad, non hai scorciatoie comode.

Gli RTS potrebbero richiedere più lavoro, perché il pad non è veloce come il mouse, ma appunto Valve ha detto che potrebbero sviluppare sistemi di controllo proprietari... e comunque ci son RTS su console che funzionano bene, se poi volete Starcraft in multiplayer, c'è sempre il PC... non è che scompare.

Limitati :asd:
Perchè essere autolesionisti, piuttosto? Non c'è niente di meglio di mouse e tastiera per gli strategici... solo un collegamento neurale al pc potrebbe essere più adatto :D

E poi, certo che i generi vengono influenzati dal metodo di controllo; nonchè dal pubblico di riferimento, ovviamente.
Se quello che viene fatto con un mouse e una tastiera è comodo, facile ed accessibile, l'unico motivo per cambiare metodo è che si vuole giocare spaparanzati sul divano :D
E se a me fanno mancare delle icone essenziali sull'interfaccia a schermo perchè c'è un nutellone con le dita unte di olio del big mac, buttato sul divano in posizioni suinesche, che è limitato dai 4 tasti di un controller, permetti che possa essere seccato?
Rts su console ce ne sono, ma che siano giocabili con profitto da chi è abituato al pc è un altro discorso


Potrebbero anche venderla sotto costo... comunque con 500€ ci fai un discreto PC... ma se pensi al costo di un iPad, capirai quanda gente fuori di testa ci sia sul pianeta. Verissimo. Per questo potrebbe avere un discreto successo :asd:

Chaykin
05-03-2012, 11:34
Anche la valve ha la sua schiera di fanboy e quando si parla di mancanza di obiettività non c'è un fanboy peggiore di un altro: sono tutti sullo stesso, basso livello :asd:

Ti dirò... considero valve l'apple dei videogiochi; ecco, l'ho detto :asd:







Non muove gli stessi numeri, non ha lo stesso immaginario.

Tutti sanno cosa è Apple e i loro prodotti, parlo ai miei amici di Steam e non hanno idea di cosa sia.
Siamo ben lontanti, comunque la Apple dei videogiochi è al limite la Nintendo sotto certi punti di vista, a livello di dedizione di fan.

tbs
05-03-2012, 11:43
Non muove gli stessi numeri, non ha lo stesso immaginario.

Tutti sanno cosa è Apple e i loro prodotti, parlo ai miei amici di Steam e non hanno idea di cosa sia.
Siamo ben lontanti, comunque la Apple dei videogiochi è al limite la Nintendo sotto certi punti di vista, a livello di dedizione di fan.

Parlo relativamente al mercato pc.
Su pc c'è la sciocca convinzione che quello che faccia valve sia a prova di critica. Si crede anche che hl2 sia il messia e che steam sia qualcosa di molto simile alle porte del paradiso; niente di più sbagliato, IMHO.
Uso steam, in parte perchè costretto e parzialmente perchè trovo i suoi sconti ottimi, ma sono ben conscio dei suoi limiti e se c'è qualcosa che non approvo, da cliente pagante, ho tutto il diritto di criticarlo; una critica costruttiva e motivata, niente di gratuito, bada bene :D

gaxel
05-03-2012, 12:11
Anche la valve ha la sua schiera di fanboy e quando si parla di mancanza di obiettività non c'è un fanboy peggiore di un altro: sono tutti sullo stesso, basso livello :asd:

Ti dirò... considero valve l'apple dei videogiochi; ecco, l'ho detto :asd:

Tenendo conto che tutto quello che ha fatto Apple dal giorno in cui è stato fondata ad oggi è male assoluto, mentre Valve ha letteralmente salvato il gaming su PC... non credo di essere d'accordissimo.


Limitati :asd:
Perchè essere autolesionisti, piuttosto? Non c'è niente di meglio di mouse e tastiera per gli strategici... solo un collegamento neurale al pc potrebbe essere più adatto :D

Dipende da come è studiato l'RTS, ma essendo limitati non riuscite ad immaginare un RTS diverso da Dune 2... siete ancorati all'idea che vi siete fatti nei vostri primi anni di vita di come debbano essere i giochi.. e così dovranno essere fino alla fine dei tempi. Sarebbe ora che eliminaste questo imprinting che avete da tempo immemore e iniziaste a ragionare con la vostra testa.

Il sistema di controllo non fa il genere e non l'ha mai fatto...

E poi, certo che i generi vengono influenzati dal metodo di controllo; nonchè dal pubblico di riferimento, ovviamente.
Se quello che viene fatto con un mouse e una tastiera è comodo, facile ed accessibile, l'unico motivo per cambiare metodo è che si vuole giocare spaparanzati sul divano :D
E se a me fanno mancare delle icone essenziali sull'interfaccia a schermo perchè c'è un nutellone con le dita unte di olio del big mac, buttato sul divano in posizioni suinesche, che è limitato dai 4 tasti di un controller, permetti che possa essere seccato?

No, non te lo permetto... :asd:

Il pad ha più tasti accessibili senza dover spostare la mano della tastiera, è analogico e l'unica controindicazione è che come "puntatore" non è veloce e preciso come il mouse.

Se il gioco non necessita di questa velocità e precisione o si usano metodi alternativi (movimento, voce, nuovo controller, ecc..), il mouse diventa inutile.

Rts su console ce ne sono, ma che siano giocabili con profitto da chi è abituato al pc è un altro discorso

L'abitudine è la madre di tutti i mali... se l'uomo di fosse fossilizzato sulla prima cosa che funzionava bene, bè... probabilmente vivremmo ancora nelle caverne.

Chaykin
05-03-2012, 12:13
Parlo relativamente al mercato pc.
Su pc c'è la sciocca convinzione che quello che faccia valve sia a prova di critica. Si crede anche che hl2 sia il messia e che steam sia qualcosa di molto simile alle porte del paradiso; niente di più sbagliato, IMHO.
Uso steam, in parte perchè costretto e parzialmente perchè trovo i suoi sconti ottimi, ma sono ben conscio dei suoi limiti e se c'è qualcosa che non approvo, da cliente pagante, ho tutto il diritto di criticarlo; una critica costruttiva e motivata, niente di gratuito, bada bene :D

Uhmmm.. allora Blizzard ha i fanboy più tosti, nel mercato PC penso non esistano schiere di fan come per la Blizzard dove viene difeso anche l'indifendibile.
Penso di poter dire questa cosa oggettivamente, a prescindere dalla qualità dei loro giochi che possono piacere o non piacere.

Comunque sia non ha senso ragionare in termini mercato PC, questa eventuale scatoletta si vuole piazzare nei salotti delle case e vuole essere per tutti.
Vorrà arrivare prima delle altre console al prossimi step che è inevitebile, una scatoletta che fa tutto, qualcosa abbiamo già visto, ma è facile che la Valve lo farà in maniera netta se vuole effettivamente questo.

City Hunter '91
05-03-2012, 12:17
Secondo me Gabe mira a fondere pc e console, quindi ci ritroveremo con una console con pieno supporto a steam e con TASTIERA, MOUSE, PAD e altre periferiche future, steamworks per le mod a quel punto se la cosa prende piede ogni sh si sentira' praticamente obbligata a far uscire un sdk in modo puntuale, sarebbe una gran cosa.

Per il discorso prezzo non vorrei sbagliarmi ma ps3 appena uscita costava uno sproposito altro che 500 euro, stava sui 800/900 euro mi sembra.

gaxel
05-03-2012, 12:18
Parlo relativamente al mercato pc.
Su pc c'è la sciocca convinzione che quello che faccia valve sia a prova di critica. Si crede anche che hl2 sia il messia e che steam sia qualcosa di molto simile alle porte del paradiso; niente di più sbagliato, IMHO.
Uso steam, in parte perchè costretto e parzialmente perchè trovo i suoi sconti ottimi, ma sono ben conscio dei suoi limiti e se c'è qualcosa che non approvo, da cliente pagante, ho tutto il diritto di criticarlo; una critica costruttiva e motivata, niente di gratuito, bada bene :D

Ma guarda che l'eventuale Steam Box non c'entra nulla col PC... Valve punta ad ampliare il proprio target, mica a cambiarlo. Steam su PC, con in vendita giocih per mouse e tastiera, continuerà ad esistere...

Chaykin
05-03-2012, 12:22
Ma guarda che l'eventuale Steam Box non c'entra nulla col PC... Valve punta ad ampliare il proprio target, mica a cambiarlo. Steam su PC, con in vendita giocih per mouse e tastiera, continuerà ad esistere...

Infatti.

gaxel
05-03-2012, 12:24
Secondo me Gabe mira a fondere pc e console, quindi ci ritroveremo con una console con pieno supporto a steam e con TASTIERA, MOUSE, PAD e altre periferiche future, steamworks per le mod a quel punto se la cosa prende piede ogni sh si sentira' praticamente obbligata a far uscire un sdk in modo puntuale, sarebbe una gran cosa.

Secondo me mira ad ampliare il mercato... perché limitare i giochi ad un PC? Gli stessi giochi, nel 90% dei casi, possono girare su un televisore col pad... e c'è una marea di gente che preferirebbe farlo lì, piuttosto che su PC... da qui l'idea prima di Big Picture, poi eventualmente dello Steam Box e di controller alternativi

Per il discorso prezzo non vorrei sbagliarmi ma ps3 appena uscita costava uno sproposito altro che 500 euro, stava sui 800/900 euro mi sembra.

Mi smebra costasse 600€, ma il motivo stava tutto nel BluRay...

gaxel
05-03-2012, 12:25
Infatti.

Ho come l'impressione che certi giocatori PC siano un pelo integralisti... loro giocano su PC e non vogliono che gli stessi giochi siano accessibili ad altri su altre piattaforme, altrimenti non capisco questo astio verso consoles, cellulari, ecc... dato che il mercato PC non è mai stato così vivo come oggi, grazie proprio a Steam.

Chaykin
05-03-2012, 12:31
Ho come l'impressione che certi giocatori PC siano un pelo integralisti... loro giocano su PC e non vogliono che gli stessi giochi siano accessibili ad altri su altre piattaforme, altrimenti non capisco questo astio verso consoles, cellulari, ecc... dato che il mercato PC non è mai stato così vivo come oggi, grazie proprio a Steam.

Ma sai quale è la cosa divertente?
Il bello è che alla fine non è che certe cose intaccano il PC :asd:, pare ci sia un odio e diffidenza a prescindere.
Tra le altre cose anche su altre piattaforme ci sono giochi veramente particolari e sublimi che molti giocatori PC non conoscono o che snobbano per principio.

Diranno magari che lo sviluppo multipiatta penalizza il PC, senza poi magari sapere che molti giochi che apprezzano erano già stati pensanti in tal senso, ma basta leggere una dichiarazione di una sviluppatore per cambiare idea.

Per fortuna come impatto sul mercato questo modo di pensare non ha peso.

Queste sono parole di chi si è fatto la scorsa estate partend da zero un PC da 1200 euro, sarà perchè mi piacciono i videogiochi validi a prescindere dalla piattaforma.

tbs
05-03-2012, 12:38
Tenendo conto che tutto quello che ha fatto Apple dal giorno in cui è stato fondata ad oggi è male assoluto, mentre Valve ha letteralmente salvato il gaming su PC... non credo di essere d'accordissimo.

Iperbole.


Dipende da come è studiato l'RTS, ma essendo limitati non riuscite ad immaginare un RTS diverso da Dune 2... siete ancorati all'idea che vi siete fatti nei vostri primi anni di vita di come debbano essere i giochi.. e così dovranno essere fino alla fine dei tempi. Sarebbe ora che eliminaste questo imprinting che avete da tempo immemore e iniziaste a ragionare con la vostra testa.

Il sistema di controllo non fa il genere e non l'ha mai fatto...

Qualcosa di diverso da un rts non è un rts; è un'altra cosa, generalmente peggiore. La mia testa funziona alla perfezione: in questo momento mi sta facendo notare il paradosso costituito dal cambiare qualcosa che funziona perfettamente con qualcosa che, nella migliore delle ipotesi, funziona in modo peggiore (da mouse e tastiera a pad).
Immagina che, al momento di creare un gestionale come civilization, sid meier avesse avuto come punto di riferimento per l'interazione un pad xbox. Vuoi che ti dica come sarebbe andata a finire? :asd:


No, non te lo permetto... :asd:

Il pad ha più tasti accessibili senza dover spostare la mano della tastiera, è analogico e l'unica controindicazione è che come "puntatore" non è veloce e preciso come il mouse.

Se il gioco non necessita di questa velocità e precisione o si usano metodi alternativi (movimento, voce, nuovo controller, ecc..), il mouse diventa inutile.

E se il gioco necessitasse di questa velocità e precisione? (e generalmente un rts E' veloce e frenetico) Cosa facciamo? O meglio, cosa è già stato fatto?
Riduciamo la velocità di gioco? avviciniamo la visuale? Meno unità su schermo potrebbe essere una soluzione?
Esatto, hai confermato il mio punto, il metodo di controllo influenza il genere :asd:
Il tempo di dire "unità x attacca unità nemica y" mi ha già impegnato di più che dare un veloce comando sulla minimappa.



L'abitudine è la madre di tutti i mali... se l'uomo di fosse fossilizzato sulla prima cosa che funzionava bene, bè... probabilmente vivremmo ancora nelle caverne.

Questi aforismi con me non attaccano, signor Wilde :asd:
"Diffida da chi ti propone di lasciare la strada vecchia per la nuova" (semicit.) Come faceva il proverbio? Non me lo ricordo :D

cronos1990
05-03-2012, 12:47
Effettivamente il tipo di interfaccia hardware influenza anche il gioco in se. A meno di stravolgere un RTS (ed a quel punto, come dice tbs... ma che cacchio di nick :asd:... non è più un RTS) attualmente mouse+tastiera sono il meglio.

Così come il Pad è più adatto per altri giochi (tipo quelli sportivi per dirne una) o dove ci sono genere in cui le differenze tra Pad e Mouse+Tastiera sono minimi.

Il discorso, semmai, sarebbe da vedere nel caso uscisse fuori una "nuova" interfaccia hardware (escludiamo per favore cose tipo il Wii-mote e Kinect, che hanno altre finalità... almeno allo stato attuale delle cose), mentre qui mi pare che ci si fossilizza tra la guerra tra Mouse+Tastiera e Pad.

demiurgous
05-03-2012, 12:51
Alla fin fine non mi sembra malvagia come idea, non più di quanto potrebbe essere una PS4 o XboX 760 allo stato attuale, secondo me.
Rimane l'incognita del costo hardware: un PC carrozzato AMD, esperta nel proporre soluzioni sufficientemente potenti con CPU e GPU integrate, a mio avviso sarebbe la scelta migliore per abbattere i costi. Di contro un i7 con GPU discreta, ha potenzialià ben superiori, ma anche costi di altro livello.
Io vedo un target ottimale sui 450 Euro, che poi è il costo al lancio di una nuova console: un i7 di "vecchia" generazione, magari un i7 920 -quad core a 2.6 Ghz- affiancato ad una GTX560 può rientrare tranquillamente in quel prezzo e offrire prestazioni da console next gen già da ora.

Io non credo proprio che sarebbe possibile metter su un 920 con gtx560 e venderlo a 450.
Considera che aprendo un sito che vende hw ho trovato un 930 a 290€ ed una 560 zotac a partire da 160€, già siamo a 450 con questi due unici componenti.
Infatti ci devi poi considerare anche i costi di case, alimentatore, motherboard e royalties da pagare a M$ per ogni macchina (a meno che Valve non tiri fuori un suo OS, ma non avrebbe senso dato che i giochi nascono comunque per girare su Windows) che non hai citato nel post da me quotato.
Dove starebbero i margini?

Sarebbe quindi, se venduto ad una cifra inferiore ai 550-600€, chiaramente una vendita in perdita, cosa che, è lampante, Microsoft e Sony possono permettersi puntando a margini e break-even-point nel lungo periodo, Valve no.

Hai centrato il punto!!
Il prezzo sarà la variabile più importante per capire se andranno veramente in concorrenza con le console oppure se vogliono puntare a costruirsi una nicchia di mercato.
Io credo la prima, quindi nella scelta di un prezzo contenuto, altrimenti non capisco la necessità di questa operazione commerciale.
Secondo me è però sarà una rivoluzione, pesateci: Valve metterà in campo un pc assemblato con un costo e delle caratteristiche comuni. Uno standard industriale con le peculiarità di console e PC e che finalmente potrà ampliare la base di consumatori di giochi PC.
Il segmento del PC non era cresciuto quanto le console per via di alcune criticità fisiologiche al prodotto (strumento nato per altro, costi, assemblaggio per pochi eletti, presenza di tanti prodotti pre assemblati di poco valore); bene se questo prodotto finisse nei supermercati come le console, bè allora il gaming per PC diventerebbe più a portata di tutti!
Questo è un aspetto cruciale!

Sono un po' scettico sul discorso nicchia caro.
Innanzitutto bisogna distinguere due tipi di nicchia.
Una nicchia di tipo entry-level che punta ad un mediacenter votato al risparmio? Non direi, la macchina di valve costerà probabilmente tanto, se uno vuole risparmiare ma giocare ed ha soprattutto uno schermo chessò a 1440x900 di risoluzione massima, si assembla una bella macchina totalAMD veramente con due soldi, e gioca veramente ogni cosa...
Una nicchia di tipo enthusiast o come si scrive?
Nah, l'enthusiast è uno come il caro CPT.Hook, che vuole aggiornare il pc praticamente ogni anno, quindi, di che tipo di nicchia stiamo parlando...



I contro?
1 - Se uno gioca col PC di questa box non se ne fa niente.
2 - I giochi che non supportano il pad sarebbero tagliati fuori
3 - I nuovi giochi dovrebbero girare bene su quell'hardware o probabilmente saranno tagliati fuori (si spera dalla Steam Box, non da Steam su PC).

I pro?
1 - Una nuova console con hardware da PC di ultima generazine
5 - Giocare a tutta la propria libreria Steam spamparanzato sul divano...



Emerge lampante come non mai quanto i contro sovrastino i pro...

Se mai Valve dovesse fare un tentativo del genere, lo vedrei solo come un suo delirio di onnipotenza dovuto agli ottimi risultati di Steam...
Un po come quando Napoleone non seppe fermarsi e decise di fare una scampagnata in Russia beccandosi un bellissimo inverno...

tbs
05-03-2012, 12:57
Ma guarda che l'eventuale Steam Box non c'entra nulla col PC... Valve punta ad ampliare il proprio target, mica a cambiarlo. Steam su PC, con in vendita giocih per mouse e tastiera, continuerà ad esistere...

C'entra nel momento in cui il pc deve adeguarsi alle console (ipotetica steam box inclusa)

Ma sai quale è la cosa divertente?
Il bello è che alla fine non è che certe cose intaccano il PC :asd:, pare ci sia un odio e diffidenza a prescindere.
Tra le altre cose anche su altre piattaforme ci sono giochi veramente particolari e sublimi che molti giocatori PC non conoscono o che snobbano per principio.

Diranno magari che lo sviluppo multipiatta penalizza il PC, senza poi magari sapere che molti giochi che apprezzano erano già stati pensanti in tal senso, ma basta leggere una dichiarazione di una sviluppatore per cambiare idea.

Per fortuna come impatto sul mercato questo modo di pensare non ha peso.

Queste sono parole di chi si è fatto la scorsa estate partend da zero un PC da 1200 euro, sarà perchè mi piacciono i videogiochi validi a prescindere dalla piattaforma.

Hai ragione, questo modo di pensare non ha nessun peso nella direzione del mercato.

Ho come l'impressione che certi giocatori PC siano un pelo integralisti... loro giocano su PC e non vogliono che gli stessi giochi siano accessibili ad altri su altre piattaforme, altrimenti non capisco questo astio verso consoles, cellulari, ecc... dato che il mercato PC non è mai stato così vivo come oggi, grazie proprio a Steam.

Non è esattamente così :asd:
Se un gioco di un genere nato su pc (e.g. rts) deve girare anche su altre piattaforme, (nominalmente: cellulari, console, tablet e fuffa varia) al fine di essere commercializzato con una certa possibilità di successo abbisogna di alcune limitazioni alla giocabilità - è innegabile.
Quindi, se per un determinato gioco si prospettano quote di vendita così distribuite:
- console 40%
- pc 30%
- il resto 30%
Gli sviluppatori dovranno, necessariamente, impostare il gioco in modo tale da rendere quel 40% il più certo possibile. E come, gli sviluppatori, possono coniugare qualità e accessibilità? La risposta è: non possono farlo.
Da qui, per rendere profittevole la vendita del gioco semplificheranno, a scapito di quell'utenza, quella pc, che il genere rts ha contribuito a crearlo.
Quindi, nessuno vuole l'esclusiva sui giochi, ci mancherebbe; solo che è seccante vedere che certi generi vengono semplificati perchè su console non sarebbero appetibili nella loro forma pciista.
Io stesso mi sono divertito con giochi platform alla super meat boy, e molto anche (giocati con il pad xbox, oltrettutto); ma ad ogni genere la sua piattaforma e i suoi controller, se possibile.

City Hunter '91
05-03-2012, 13:03
Secondo me mira ad ampliare il mercato... perché limitare i giochi ad un PC? Gli stessi giochi, nel 90% dei casi, possono girare su un televisore col pad... e c'è una marea di gente che preferirebbe farlo lì, piuttosto che su PC... da qui l'idea prima di Big Picture, poi eventualmente dello Steam Box e di controller alternativi

Questo non esclude la possibilita' di un pieno supporto per mouse e tastiera.

cronos1990
05-03-2012, 13:05
Emerge lampante come non mai quanto i contro sovrastino i pro...Sei uno schifoso hate-boy anti-Valve (pardon, Valve il Messia), hai volutamente omesso i motivi 2, 3, 4, 6... che modi, non c'è più religione a questo mondo :asd:

Io non credo proprio che sarebbe possibile metter su un 920 con gtx560 e venderlo a 450.
Considera che aprendo un sito che vende hw ho trovato un 930 a 290€ ed una 560 zotac a partire da 160€, già siamo a 450 con questi due unici componenti.
Infatti ci devi poi considerare anche i costi di case, alimentatore, motherboard e royalties da pagare a M$ per ogni macchina (a meno che Valve non tiri fuori un suo OS, ma non avrebbe senso dato che i giochi nascono comunque per girare su Windows) che non hai citato nel post da me quotato.
Dove starebbero i margini?Questo è un discorso un pò più "complicato" di come lo metti, secondo me.

Prima di tutto, tu stai guardando costi per acquisti di pezzi singoli, laddove sappiamo tutti che acquistare in blocco un milione di pezzi ti viene un costo decisamente inferiore sull'unità.
Secondo, non tieni conto che Valve non va al negozietto sotto casa a prendere un pezzo che ha subito il rincaro di tutti i passaggi che in questo caso verrebbero saltati (distribuzione, inscatolamenti vari, pubblicità, spedizioni, rincari del negozietti, tasse aggiuntive, minchiate varie).
Terzo, i prezzi andranno via via scendendo, soprattutto quando Nvidia tirerà fuori la sua nuova serie di schede video.
Quarto, potrebbero anche esserci accordi commerciali tra Valve e costruttori vari per ridurre ancor di più il prezzo, ben sapendo che ci potrebbe essere un aumento di pezzi venduti proprio grazie alle "console" Valve.

Non dimentichiamoci inoltre che una PS3, al lancio, costava 600 euro.


Io aspetterei a fare valutazioni sui prezzi; anche perchè bisogna vedere quale sarà il vero "target" della Valve con questo gingillo; noi al momento stiamo facendo teorie varie su un qualcosa che debba essere alternativo alle console. Potrebbe, però, essere anche un tentativo per "soppiantare" proprio i PC, oppure ancora un qualcosa di completamente indipendente dall'Hardware "consono".

tbs
05-03-2012, 13:06
Effettivamente il tipo di interfaccia hardware influenza anche il gioco in se. A meno di stravolgere un RTS (ed a quel punto, come dice tbs... ma che cacchio di nick :asd:... non è più un RTS) attualmente mouse+tastiera sono il meglio.

Sarà bello il tuo :Prrr:
E poi un pò di rispetto, giovincello :ciapet:


Così come il Pad è più adatto per altri giochi (tipo quelli sportivi per dirne una) o dove ci sono genere in cui le differenze tra Pad e Mouse+Tastiera sono minimi.


Esattamente. Io non vado a rompere alla ea perchè si impegni nel migliorare l'usabilità di fifa con tastiera e mouse :asd:


Emerge lampante come non mai quanto i contro sovrastino i pro...


Dimentichi i 4 punti "valve" :asd:


Se mai Valve dovesse fare un tentativo del genere, lo vedrei solo come un suo delirio di onnipotenza dovuto agli ottimi risultati di Steam...
Un po come quando Napoleone non seppe fermarsi e decise di fare una scampagnata in Russia beccandosi un bellissimo inverno...

Quanta verità in così poche righe.

cronos1990
05-03-2012, 13:09
Sarà bello il tuo :Prrr:
E poi un pò di rispetto, giovincello :ciapet: Immagino tu rientra nella categoria: Col cavolo che mi guardo la data di nascita del soggetto sul suo profilo, mi fido della data sul nick... vero? :asd:

Tranquillo, sei in buona compagnia, le vittime sono già state parecchie :asd:

tbs
05-03-2012, 13:13
Immagino tu rientra nella categoria: Col cavolo che mi guardo la data di nascita del soggetto sul suo profilo, mi fido della data sul nick... vero? :asd:

Tranquillo, sei in buona compagnia, le vittime sono già state parecchie :asd:

Ops, scusami :D. tbs89 :D

gaxel
05-03-2012, 13:14
Iperbole.

Steam è stato il primo sistema di vendita in digital delivery su PC, attualmente è il più conosciuto e probabilmente il migliore. Il digital delivery ha salvato il gaming su PC... faccio due più due...


Qualcosa di diverso da un rts non è un rts; è un'altra cosa, generalmente peggiore. La mia testa funziona alla perfezione: in questo momento mi sta facendo notare il paradosso costituito dal cambiare qualcosa che funziona perfettamente con qualcosa che, nella migliore delle ipotesi, funziona in modo peggiore (da mouse e tastiera a pad).
Immagina che, al momento di creare un gestionale come civilization, sid meier avesse avuto come punto di riferimento per l'interazione un pad xbox. Vuoi che ti dica come sarebbe andata a finire? :asd:

RTS = Real-Time Strategy... non c'è scritto da nessuna parte "mouse", qualunque gioco in cui il giocatore debba compiere delle scelte strategiche in tempo reale è un RTS.

Civilization, essendo a turni, è giocabile anche per posta come gli schacchi... figurarsi col pad.



E se il gioco necessitasse di questa velocità e precisione? (e generalmente un rts E' veloce e frenetico) Cosa facciamo? O meglio, cosa è già stato fatto?
Riduciamo la velocità di gioco? avviciniamo la visuale? Meno unità su schermo potrebbe essere una soluzione?
Esatto, hai confermato il mio punto, il metodo di controllo influenza il genere :asd:
Il tempo di dire "unità x attacca unità nemica y" mi ha già impegnato di più che dare un veloce comando sulla minimappa.

Fai un RTS non veloce e frenetico... resta sempre un RTS, altrimenti l'unico FPS degno di questo nome sarebbe Serious Sam e Bioshock una schifezza consolara adattata per il pad.

Questi aforismi con me non attaccano, signor Wilde :asd:
"Diffida da chi ti propone di lasciare la strada vecchia per la nuova" (semicit.) Come faceva il proverbio? Non me lo ricordo :D

Fai un po' come vuoi... non è un problema mio, io mi diverto con Kinect e non vedo l'ora di avere ovunque Windows 8 e l'interfaccia Metro (che sto giù usando con gusto)... e il futuro andrà in quesya direzione.

Chi non si adatta, muore... vero signor Darwin? :asd:

Darkless
05-03-2012, 13:33
Metro è buona solo per i telefonini.
Detto ciò ms ha già annunciato il supporto a Windows 7 fino al 2020 o giu di lì quindi tu puoi continuare a saltellare in salotto e a spalmarti i pollici su un lcd, io continuo a starmene sulla sedia e e a fare tutto con mouse e tastiera che ho ben altri modi anche più piacevoli per bruciare le calorie.

Darkless
05-03-2012, 13:36
Esattamente. Io non vado a rompere alla ea perchè si impegni nel migliorare l'usabilità di fifa con tastiera e mouse :asd:


Non ci sarebbe nulla di male considerando che gran parte dei fastidi anscono da una filosofia che trascende la periferica: perchè mai ad oggi un gioco di calcio debba avere più combo di tekken e street fighter emssi assieme lo sanno solo loro. Le stesse cose potrebberoe ssere implementate in amniera molto più smeplice ed intuitiva ma vabbè, lassamo perdere.

tbs
05-03-2012, 13:37
Steam è stato il primo sistema di vendita in digital delivery su PC, attualmente è il più conosciuto e probabilmente il migliore. Il digital delivery ha salvato il gaming su PC... faccio due più due...

E basta questo a rendere il tutto verità assoluta? Il miglior gioco che ho giocato quest'anno non è nemmeno distribuito su steam, probabilmente non lo accetterebbero nemmeno :asd:


RTS = Real-Time Strategy... non c'è scritto da nessuna parte "mouse", qualunque gioco in cui il giocatore debba compiere delle scelte strategiche in tempo reale è un RTS.

Civilization, essendo a turni, è giocabile anche per posta come gli schacchi... figurarsi col pad.

Civilization con il pad? 1 ora per scorrere tra le opzioni della ui? No, grazie.
Rts con il pad? il doppio del tempo per svolgere azioni semplicissime? No davvero.



Fai un RTS non veloce e frenetico... resta sempre un RTS, altrimenti l'unico FPS degno di questo nome sarebbe Serious Sam e Bioshock una schifezza consolara adattata per il pad.

Difatti di bioshock, tra le poche cose opinabili, si critica la sua inadeguatezza per quanto riguarda l'interfaccia e la sua facilità di utilizzo. Forse tu stesso hai mosso questa critica... non ricordo... forse era qualcun altro, non ricordo bene ora, ma sono sicuro di averlo letto su questo stesso forum.



Fai un po' come vuoi... non è un problema mio, io mi diverto con Kinect e non vedo l'ora di avere ovunque Windows 8 e l'interfaccia Metro (che sto giù usando con gusto)... e il futuro andrà in quesya direzione.


Metro mi fa ampiamente cascare le palle degli occhi, in quanto a questo.

EDIT: e niente, non so usare lo spoiler :asd:


Chi non si adatta, muore... vero signor Darwin? :asd:

Ottima battuta :D
Ma se può essere vero in generale, non lo è certamente nel particolare.
E' come passare dal pollice opponibile al naso prensile. Viabile? Si, con un pò di esercizio; Preferibile? Non direi :asd:

ndrmcchtt491
05-03-2012, 13:38
Sistemassero un po' i loro dannati server, ora in ogni Free Weekend ci sono problemi di ogni tipo: lentezza, disconnessioni, velocità di download bassa, impossibilità di aprire il negozio/profili/pagine, non si trovano i server in multy...

Uno schifo, e invece pensano a fare soldi, brava Valve.

tbs
05-03-2012, 13:41
Non ci sarebbe nulla di male considerando che gran parte dei fastidi anscono da una filosofia che trascende la periferica: perchè mai ad oggi un gioco di calcio debba avere più combo di tekken e street fighter emssi assieme lo sanno solo loro. Le stesse cose potrebberoe ssere implementate in amniera molto più smeplice ed intuitiva ma vabbè, lassamo perdere.

Più combo > più possibilità di gameplay. Mi sembra palese.
Voler giocare un gioco di calcio con la tastiera non ha senso.
Il pad è anche più comodo dello stick dei cabinati, IMHO.

Darkless
05-03-2012, 13:45
Più combo > più possibilità di gameplay. Mi sembra palese.
Voler giocare un gioco di calcio con la tastiera non ha senso.
Il pad è anche più comodo dello stick dei cabinati, IMHO.

Si certo, perchè tutti si mettono a fare i funamboli in mezzo al campo eh, ma manco nel campionato brasiliano.
Tralsciando quello molissime cos ebsatva bindarle ai tasti anzichè ad hadooken vari, ma alssamo perdere, l'idiozia oramai impera anche nei giochi di calcio.

Darkless
05-03-2012, 13:47
Ottima battuta :D
Ma se può essere vero in generale, non lo è certamente nel particolare.
E' come passare dal pollice opponibile al naso prensile. Viabile? Si, con un pò di esercizio; Preferibile? Non direi :asd:

Più che altro come ha insegnato quella porcheria di Vista è ms a doversi adeguare agli utenti e non viceversa.
Che poi capirei se win 8 partisse per la tangente e facesse storia a sè (com'era ai tempi di winnt) e se en stesse su tablet e telefonini ma ora come ora a provare la beta mi vengono solo conati di vomito.

cronos1990
05-03-2012, 13:51
io continuo a starmene sulla sedia e e a fare tutto con mouse e tastiera che ho ben altri modi anche più piacevoli per bruciare le calorie.Corri tra le stanze di casa? :asd:

tbs
05-03-2012, 14:02
Più che altro come ha insegnato quella porcheria di Vista è ms a doversi adeguare agli utenti e non viceversa.
Che poi capirei se win 8 partisse per la tangente e facesse storia a sè (com'era ai tempi di winnt) e se en stesse su tablet e telefonini ma ora come ora a provare la beta mi vengono solo conati di vomito.

Per quanto possa contare l'opinione di uno che vista lo usa tuttora (anche se sul notebook ho 7, ma non ci vedo troppa differenza :mbe: ), secondo me con metro stanno facendo uno di quei passi falsi epocali; mai vista una porcheria simile, è evidente che hanno preso troppo in considerazione l'esperienza smartphone. Ma siamo ot più di quanto non lo fossimo prima :D

Si certo, perchè tutti si mettono a fare i funamboli in mezzo al campo eh, ma manco nel campionato brasiliano.
Tralsciando quello molissime cos ebsatva bindarle ai tasti anzichè ad hadooken vari, ma alssamo perdere, l'idiozia oramai impera anche nei giochi di calcio.

Dai. Usare la tastiera per i giochi di calcio vuol dire farsi male: i tasti sono troppo distanti, non hai la levetta a 360 gradi, i tasti dorsali sono comodissimi per le combinazioni etc.

cronos1990
05-03-2012, 14:06
Si certo, perchè tutti si mettono a fare i funamboli in mezzo al campo eh, ma manco nel campionato brasiliano.
Tralsciando quello molissime cos ebsatva bindarle ai tasti anzichè ad hadooken vari, ma alssamo perdere, l'idiozia oramai impera anche nei giochi di calcio.Non considerando le mossa da Mortal Kombat (comunque non necessarie anche ai livelli più elevati) e considerando aspetti ben più basilari ed importanti che ometti nel discorso quale il movimento a 360° del giocatore, dei passaggi e del pallone, aspetto oramai imprescindibile in qualsiasi gioco ed in particolare in quelli sportivi, diventa subito palese quanto la tastiera sia una limitazione assurda.

Tu sei estremista all'opposto :asd:

gaxel
05-03-2012, 14:43
Metro è buona solo per i telefonini.
Detto ciò ms ha già annunciato il supporto a Windows 7 fino al 2020 o giu di lì quindi tu puoi continuare a saltellare in salotto e a spalmarti i pollici su un lcd, io continuo a starmene sulla sedia e e a fare tutto con mouse e tastiera che ho ben altri modi anche più piacevoli per bruciare le calorie.

Gigi, se c'hai la coda di paglia non è colpa mia, sei uno dei dinosauri ancorati a un passato che sta finendo... io non ho mai scritto che non uso Metro con mouse e tastiera (e per inciso, mi trovo meglio con Win8 che con Win7 con il mouse) o che uso Kinect per saltellare davanti allo schermo, anzi... è proprio il sistema perfetto per i pigroni come me, fai tutto con la voce

Poi vero che ci son certi giochetti carini che lo sfruttano bene, come Leedmees che evolve il vecchio gameplay dei Lemmings con Kinect.

Ma tu continua pure per la tua strada, occhio solo che è una strada senza uscita... e che sta finendo :asd:

gaxel
05-03-2012, 14:55
Per quanto possa contare l'opinione di uno che vista lo usa tuttora (anche se sul notebook ho 7, ma non ci vedo troppa differenza :mbe: ), secondo me con metro stanno facendo uno di quei passi falsi epocali; mai vista una porcheria simile, è evidente che hanno preso troppo in considerazione l'esperienza smartphone. Ma siamo ot più di quanto non lo fossimo prima :D

Metro è talmente funzionale col mouse che io ho passato il weekend a usare Windows 8 senza quasi toccare la tastiera, e switchavo tra le app in maniera che col mouse è impossibile su Win7 se non con Alt+Tab... va bè che io son l'opposto, il mio dekstop Win7 non ha icone da nessuna parte (a parte explorer così Win+1 lo apro Win+Shift+1 apro un nuova finestra, Win+frecce le affianco o le mando a tutto schermo, ecc..) e la barra la nascondo... quando voglio avviare qualcosa uso tasto windows e scrivo le prime lettere poi invio... cosa che in Win8 è stata velocizzata, perché se sei sei già nello start screen, ti basta iniziare a scrivere.

Comunque, anche la vecchia interfaccia, grazie anche ai ribbon che non son per niente un male, l'hanno migliorata notevolmente... e viene automaticamente aperta appena si avvia un app non Metro (che può anche essere aprire una cartella pinnata nello start screen). Il tutto talmente veloce che non ci si accorge neppure del passaggio dallo start screen alla vecchia interfaccia...

Tutto questo (e molto di più, migliorabile col tempo) oltre al fatto che Win8 già ora è nettamente più veloce sia in avvio che nell'uso di Win7 e sotto al cofano ha le nuovissime WinRT, completamente a oggetti, che si appoggiano direttamente sul kernel, e che permettono a qualunque linguaggio di accedervi direttamente... le vecchie e obsolete Win32 ci stanno ancora (sullo stesso livello delle WinRT, appoggiate al Kernel quindi, ma affiancate) per far girare le vecchie app.

Prima di criticare qualcosa, bisognerebbe usarla... io erio abbastanza dubbioso sul fatto che Metro fosse fattibile per il mouse, dopo averla provata... non solo credos ia fattiblissima, ma è pure meglio.

Essen
05-03-2012, 15:15
Ma se può essere vero in generale, non lo è certamente nel particolare.
E' come passare dal pollice opponibile al naso prensile. Viabile? Si, con un pò di esercizio; Preferibile? Non direi :asd:

Il naso prensile si soffia da solo. Pensa a quanti incredibili utilizzi: Mentre guidi, fai l'amore o giochi ad Angry Birds sul tuo Snortphone!
Dove posso firmare?


@Tutti: Win8 lo devo ancora provare, voglio capire se effettivamente metro è utilizzabile (e comodo!) via desktop senza touch. Di sicuro però potevano fare un lavoro più elegante con Visual Studio nuovo -.- Almeno esente da ribbon però!
Detto questo: Cosa c'entra tutto questo con valve e la sua (fasulla) console non ho capito..


Endy.

gaxel
05-03-2012, 15:19
Il naso prensile si soffia da solo. Pensa a quanti incredibili utilizzi: Mentre guidi, fai l'amore o giochi ad Angry Birds sul tuo Snortphone!
Dove posso firmare?


@Tutti: Win8 lo devo ancora provare, voglio capire se effettivamente metro è utilizzabile (e comodo!) via desktop senza touch. Di sicuro però potevano fare un lavoro più elegante con Visual Studio nuovo -.- Almeno esente da ribbon però!
Detto questo: Cosa c'entra tutto questo con valve e la sua (fasulla) console non ho capito..


Endy.

A me i Ribbon, per lo meno quelli messi nella interfaccia classica, piacciono... Visual Studio ancora non l'ho provato.

cronos1990
05-03-2012, 15:22
A me l'interfaccia di Windows 8 fa semplicemente schifo :asd:

L'estetica prima di tutto :O

gaxel
05-03-2012, 15:23
A me l'interfaccia di Windows 8 fa semplicemente schifo :asd:

L'estetica prima di tutto :O

A me piacerebbe un'assistente integrata nel sistema, che si possa vestire anche da porno-segretaria :asd:

cronos1990
05-03-2012, 15:24
A me piacerebbe un'assistente integrata nel sistema, che si possa vestire anche da porno-segretaria :asd:A me interessa una porno-segretaria :asd:

Darkless
05-03-2012, 15:25
Gigi, se c'hai la coda di paglia non è colpa mia, sei uno dei dinosauri ancorati a un passato che sta finendo... io non ho mai scritto che non uso Metro con mouse e tastiera (e per inciso, mi trovo meglio con Win8 che con Win7 con il mouse) o che uso Kinect per saltellare davanti allo schermo, anzi... è proprio il sistema perfetto per i pigroni come me, fai tutto con la voce

Poi vero che ci son certi giochetti carini che lo sfruttano bene, come Leedmees che evolve il vecchio gameplay dei Lemmings con Kinect.

Ma tu continua pure per la tua strada, occhio solo che è una strada senza uscita... e che sta finendo :asd:

Si, certo. Forse non hai ancora capito chi è che indirizza veramente il mercato degli OS. Sto ancora spettando il temutissimo giorno che tu e i tuoi amichetti mi avevate annunciato del passaggio obbligatorio a vista per non essere tagliato fuori :asd:
Ma per favore va. Continua pure a dialogare con il PC, avran fatto sicuramente l'app che lo fa ridere alle barzellette :asd:

Essen
05-03-2012, 15:26
A me interessa una porno-segretaria :asd:

A me interessa una segretaria.
Al porno ci pensiamo noi :D


Endy.
P.S. Se dico "Valve" siamo IT?

cronos1990
05-03-2012, 15:28
A me interessa una segretaria.
Al porno ci pensiamo noi :DPost della settimana :D
Endy.
P.S. Se dico "Valve" siamo IT?:asd:

Darkless
05-03-2012, 15:32
Dai. Usare la tastiera per i giochi di calcio vuol dire farsi male: i tasti sono troppo distanti, non hai la levetta a 360 gradi, i tasti dorsali sono comodissimi per le combinazioni etc.

I tasti sono troppo distanti ???? :mbe:
Quali sarebbero i tasti troppo distanti ? (che poi sono customizzabili)

Essen
05-03-2012, 15:33
I tasti sono troppo distanti ???? :mbe:
Quali sarebbero i tasti troppo distanti ? (che poi sono customizzabili)

I tasti distanti sulla tastiera sono:
q *
a ù
z <

Edit: Via aggiungiamo un "pensierino" in topic, sennò mi sento in colpa:
Ma non è che tutta questa "storia" sulla possibile console targata valve è nata da una speculazione pazza sulla recente intervista di Ben Kuchera a gaxel..ehm..pardon Gabe Newell, dove appunto si diceva che a Valve avevano lavorato in maniera puramente teorica su vari prototipi hardware?


Endy.

gaxel
05-03-2012, 15:40
A me interessa una porno-segretaria :asd:

Per quella prima devi diventare ricco... io per ora lo sono solo virtualmente, quindi mi becco anche la porno-segretaria virtuale :asd:

Custode
05-03-2012, 15:42
Ma hai anche nominato gli utenti.
E da questo punto di vista, è una enorme discarica.

E scusa se come giocatore conto quello che serve a me.

Da giocatore, secondo me, dovresti dare importanza anche al secondo aspetto, non solo al primo: se Valve è così brava a offrire i giusti mezzi e servizi a chi vuole portare un titolo sulla sua piattaforma, da giocatori dovremmo solo che esultarne.
Steam è la sola piattaforma che mi permette di avere alcuni tra i migliori giochi delle 3 console là fuori. Ovviamente non tutti, chiaro, ma è già qualcosa. E penso a quel che potrebbe succedere se questa fantomatica Steambox prendesse piede, qualsiasi possa essere la sua forma o consistenza definitiva.

City Hunter '91
05-03-2012, 15:43
Sistemassero un po' i loro dannati server, ora in ogni Free Weekend ci sono problemi di ogni tipo: lentezza, disconnessioni, velocità di download bassa, impossibilità di aprire il negozio/profili/pagine, non si trovano i server in multy...

Uno schifo, e invece pensano a fare soldi, brava Valve.

Si chiama capitalismo e le imprese hanno come fine il profitto :D

A me interessa una porno-segretaria :asd:

Vestita da assistente.


Cmq invece di stilare trattati sugli rts senza mouse, io sono convinto che steam box, se vorra' supportare works, uscira' pienamente compatibile con mouse e tastiera.
Ed in futuro magari avremo un periferica del tutto nuova per giocare al meglio questi titoli.

gaxel
05-03-2012, 15:43
Si, certo. Forse non hai ancora capito chi è che indirizza veramente il mercato degli OS. Sto ancora spettando il temutissimo giorno che tu e i tuoi amichetti mi avevate annunciato del passaggio obbligatorio a vista per non essere tagliato fuori :asd:
Ma per favore va. Continua pure a dialogare con il PC, avran fatto sicuramente l'app che lo fa ridere alle barzellette :asd:

Chi vivrà vedrà...

Giudizio personale?
Sia ringraziato il cielo che Microsoft sta cambiando le cose... di quello che pensi o che interessa a te, non me ne fotte una fava, visto che è soggettivo quindi abbondantemente ignorabile, conoscendo i tuoi gusti.

gaxel
05-03-2012, 15:46
I tasti distanti sulla tastiera sono:
q *
a ù
z <

Edit: Via aggiungiamo un "pensierino" in topic, sennò mi sento in colpa:
Ma non è che tutta questa "storia" sulla possibile console targata valve è nata da una speculazione pazza sulla recente intervista di Ben Kuchera a gaxel..ehm..pardon Gabe Newell, dove appunto si diceva che a Valve avevano lavorato in maniera puramente teorica su vari prototipi hardware?


Endy.

In quell'intervista mi viene sempliemente chiesto cosa penso dell'hardware, e rispondo che non è detto che non faremo mai controller proprietari, se il gioco che svilupperemo lo richiederà.

Capito?

:asd:

Essen
05-03-2012, 15:49
In quell'intervista mi viene sempliemente chiesto cosa penso dell'hardware, e rispondo che non è detto che non faremo mai controller proprietari, se il gioco che svilupperemo lo richiederà.

Capito?

:asd:

EH si, ho capito perché l'ho letta gaxel.
Però condividerai con me che stabilire che voi vi metterete a fare una console, basandosi solo sulle cose che ci dici che state facendo a valve (principalmente brainstorming e concept designing) è un pò una cazzata, non trovi?
Non ti da fastidio che le tue frasi vengano interpretate dai media in maniera così esagerata?


Endy.
:p

tbs
05-03-2012, 15:49
I tasti sono troppo distanti ???? :mbe:
Quali sarebbero i tasti troppo distanti ? (che poi sono customizzabili)

Immagino che, contando le combinazioni che si possono fare con i tasti di un pad, su tastiera dovremmo avere disponibili "a portata" più di una ventina di tasti; a meno di non usare delle combinazioni anche su tastiera... ma come? Con lo shift o con control? Non mi sembra semplice.
Ti costa così tanto riconoscere il diritto ad esistere al pad? :asd:
Per alcuni utilizzi è imprescindibile (sportivi, platform, picchiaduro); per altri accettabile (action); per altri ancora fortemente sconsigliato (strategici, gdr, fps, gestionali).
Siamo ot.

gaxel
05-03-2012, 15:53
EH si, ho capito perché l'ho letta gaxel.
Però condividerai con me che stabilire che voi vi metterete a fare una console, basandosi solo sulle cose che ci dici che state facendo a valve (principalmente brainstorming e concept designing) è un pò una cazzata, non trovi?
Non ti da fastidio che le tue frasi vengano interpretate dai media in maniera così esagerata?


Endy.
:p

Infatti lo specificavo perché non c'è stato nessun fraintendimento... i rumors sulla Steam Box non hanno niente a che fare con quell'intervista...

Essen
05-03-2012, 15:55
Infatti lo specificavo perché non c'è stato nessun fraintendimento... i rumors sulla Steam Box non hanno niente a che fare con quell'intervista...

Peccato, speravo di aver capito tutto senza leggermi le pagine indietro :(
Torno a fare OT.


Endy.

tbs
05-03-2012, 16:03
Cmq invece di stilare trattati sugli rts senza mouse, io sono convinto che steam box, se vorra' supportare works, uscira' pienamente compatibile con mouse e tastiera.
Ed in futuro magari avremo un periferica del tutto nuova per giocare al meglio questi titoli.

Potrei scrivere un libro a questo riguardo, ho già pronto il titolo: rts e pad, ma siamo scemi? :D E poi chiederei a valve di distribuirlo su steam, un opuscoletto omaggio per chi sente di aver smarrito la RETTA VIA :asd:

Comunque, non credo che in futuro possano pensare un connubio migliore di mouse e tastiera; ripeto, forse solo una comunicazione diretta tra cervello e pc potrebbe essere più veloce - la voce no, apparte che parlare per ore stanca, è un metodo anche più lento rispetto al muovere unità con il mouse :D

Darkless
05-03-2012, 16:06
Immagino che, contando le combinazioni che si possono fare con i tasti di un pad, su tastiera dovremmo avere disponibili "a portata" più di una ventina di tasti; a meno di non usare delle combinazioni anche su tastiera... ma come? Con lo shift o con control? Non mi sembra semplice.
Ti costa così tanto riconoscere il diritto ad esistere al pad? :asd:
Per alcuni utilizzi è imprescindibile (sportivi, platform, picchiaduro); per altri accettabile (action); per altri ancora fortemente sconsigliato (strategici, gdr, fps, gestionali).
Siamo ot.

Eh ? le combinazioni che uso più di frequente sono a+d. s+d, q+w, q+e, q+d e alt+un tasto. Dove starebbe la difficoltà da quel punto di vista ? :mbe:

Darkless
05-03-2012, 16:07
Chi vivrà vedrà...

Giudizio personale?
Sia ringraziato il cielo che Microsoft sta cambiando le cose... di quello che pensi o che interessa a te, non me ne fotte una fava, visto che è soggettivo quindi abbondantemente ignorabile, conoscendo i tuoi gusti.

Infatti anche io ignoro e tuoi e fortunatamente non sono in molti ad avere i tuoi stessi gusti :asd:
Il mondo ha ancora qualche speranza.

gaxel
05-03-2012, 16:12
Potrei scrivere un libro a questo riguardo, ho già pronto il titolo: rts e pad, ma siamo scemi? :D E poi chiederei a valve di distribuirlo su steam, un opuscoletto omaggio per chi sente di aver smarrito la RETTA VIA :asd:

Comunque, non credo che in futuro possano pensare un connubio migliore di mouse e tastiera; ripeto, forse solo una comunicazione diretta tra cervello e pc potrebbe essere più veloce - la voce no, apparte che parlare per ore stanca, è un metodo anche più lento rispetto al muovere unità con il mouse :D

Uhm... il multitouch sarebbe più veloce e più comodo che il mouse per un RTS, a patto di avere lo schermo appoggiato (o qualcosa che lo simuli) se no è faticoso tenere le braccia alzate... tipo su un tablet Starcraft sarebbe giocabilissimo. Col mouse hai solo un puntatore, se puoi usare tutte le dita... le possibilità si ampliano esponensialmente.

L'unico inconveniente potrebbero essere gli shortcuts, se ci son molti comandi, ma è risolvibile con gesture, la voce o tasti simulati sullo schermo.

PSVita risolve quasi tutti i questi problemi, avendo tasti e levette di un pad, uno schermo multitouch, giroscopio, accellerometro, bussola e retro-touch...

tbs
05-03-2012, 16:14
Eh ? le combinazioni che uso più di frequente sono a+d. s+d, q+w, q+e, q+d e alt+un tasto. Dove starebbe la difficoltà da quel punto di vista ? :mbe:

Io non voglio convincere nessuno, eh? Se tu ti trovi meglio così, continua pure.
Io ci ho provato una volta, tanti anni fa, a giocare ad un gioco di calcio con la tastiera, e non ci voglio nemmeno ripensare.
Il pad è pensato per certi giochi, la tastiera per altri. Non si può escludere nessun utilizzo: oggi ho scoperto che gli strategici con il pad si giocano bene, quindi non posso escludere nulla :asd:

gaxel
05-03-2012, 16:20
Infatti anche io ignoro e tuoi e fortunatamente non sono in molti ad avere i tuoi stessi gusti :asd:
Il mondo ha ancora qualche speranza.

La differenza tra me e te è che tu pensi di aver ragione e hai il terrore che ti tocchino il giochino, a me non frega una emerita cippa... più cose e più spesso cambiano in uesto settore e più son contento. Trovo l'integrazione di più dispositivi, il cloud, un'interfaccia identica indipendentemente dal sistema di controllo o dalla macchina, ecc... tutte cose positive, soprattutto se (come in questo caso) il vecchio continua a funzionare alla stessa maniera.

Ripeto, il problema è tutto vostro, non mio... io mi adatto e mi diverto un mondo proprio quando le cose cambiano continuamente, motivo per cui apprezzo Half Life 2 e motivo per cui non apprezzo particolarmente Portal 2, che è un more of the same.

gaxel
05-03-2012, 16:23
Io non voglio convincere nessuno, eh? Se tu ti trovi meglio così, continua pure.
Io ci ho provato una volta, tanti anni fa, a giocare ad un gioco di calcio con la tastiera, e non ci voglio nemmeno ripensare.
Il pad è pensato per certi giochi, la tastiera per altri. Non si può escludere nessun utilizzo: oggi ho scoperto che gli strategici con il pad si giocano bene, quindi non posso escludere nulla :asd:

Piccola precisazione: Gli strategici studiati per il pad si giocano bene col pad, quelli studiati per il mouse si giocano bene col mouse... ma son entrambi strategici come genere, non è che su pad non si possano fare.

Certo che siete di coccio... :asd:

appleroof
05-03-2012, 16:26
Gaxel, è stato questo sguardo ad ammaliarti, dì la verità, in effetti è irresistibile

http://i.imgur.com/t31Hh.jpg (http://imgur.com/t31Hh)

:ciapet: :sofico: :ciapet:

gaxel
05-03-2012, 16:33
Gaxel, è stato questo sguardo ad ammaliarti, dì la verità, in effetti è irresistibile

http://i.imgur.com/t31Hh.jpg (http://imgur.com/t31Hh)

:ciapet: :sofico: :ciapet:

Veramente... son 10 pagine che parlo solo di Microsoft... che c'entra questo? :asd:

tbs
05-03-2012, 16:33
Uhm... il multitouch sarebbe più veloce e più comodo che il mouse per un RTS, a patto di avere lo schermo appoggiato (o qualcosa che lo simuli) se no è faticoso tenere le braccia alzate... tipo su un tablet Starcraft sarebbe giocabilissimo. Col mouse hai solo un puntatore, se puoi usare tutte le dita... le possibilità si ampliano esponensialmente.

L'unico inconveniente potrebbero essere gli shortcuts, se ci son molti comandi, ma è risolvibile con gesture, la voce o tasti simulati sullo schermo.

PSVita risolve quasi tutti i questi problemi, avendo tasti e levette di un pad, uno schermo multitouch, giroscopio, accellerometro, bussola e retro-touch...

Pensa a questo: dato che l'evoluzione ti ha dato delle braccia lunghe qualche decina di centrimetri e degli occhi incavati nelle orbite (e quindi non telescopici), come pensi di coniugare la limitata grandezza dello schermo di un device che, per questi motivi, non deve stare distante dalla tua faccia che per la lunghezza delle tue propaggini superiori e la visibilità al netto delle tue dita che smanacciano lo schermo?

Hai davanti agli occhi uno schermo da 10 pollici, per esempio, e parte di quei pollici è occupata dai tuoi pollici fisici, immagino che la visibilità sia inficiata da questo. Ora, l'unica obiezione sensata a questo fatto è che ci sia la possibilità di avere uno schermo touch separato da quello deputato alla visione della scena. Benissimo, ma se con il mouse sono così comodo, perchè dovrei consumarmi i polpastrelli su una lastra capacitiva? Ho provato l'ipad2, dopo 10 minuti di un giochetto casual avevo le mani doloranti. Ma forse l'evoluzione mi donerà dei bellissimi polsi giroscopici, con i quali fare tutte le evoluzioni che adesso sono relegate ad un paio di clic e ad un movimento di pochi centimetri del mio mouse :asd: Survival of the fittest :asd:
Una cosa funziona benissimo e bisogna cambiarla, ma io non lo so.

tbs
05-03-2012, 16:44
Piccola precisazione: Gli strategici studiati per il pad si giocano bene col pad, quelli studiati per il mouse si giocano bene col mouse... ma son entrambi strategici come genere, non è che su pad non si possano fare.

Certo che siete di coccio... :asd:

Gli strategici studiati per il pad (già il termine studiati dovrebbe farti capire che si sono messi d'impegno per adattare qualcosa di funzionale ad un controller che tanto funzionale, per questo genere, non è :asd:) sono delle aberrazioni che non toccherei nemmeno con un bastone lungo un miglio, per inciso.
Dato per scontato il fatto che un rts non ha bisogno di chissà quali accorgimenti per funzionare bene con il mouse, il fatto che impegnino risorse a cercare di adattare un pad alla fruizione di un rts denota una scarsa propensione dello stesso ad essere funzionale con questo determinato genere.

gaxel
05-03-2012, 16:45
Pensa a questo: dato che l'evoluzione ti ha dato delle braccia lunghe qualche decina di centrimetri e degli occhi incavati nelle orbite (e quindi non telescopici), come pensi di coniugare la limitata grandezza dello schermo di un device che, per questi motivi, non deve stare distante dalla tua faccia che per la lunghezza delle tue propaggini superiori e la visibilità al netto delle tue dita che smanacciano lo schermo?

Hai davanti agli occhi uno schermo da 10 pollici, per esempio, e parte di quei pollici è occupata dai tuoi pollici fisici, immagino che la visibilità sia inficiata da questo. Ora, l'unica obiezione sensata a questo fatto è che ci sia la possibilità di avere uno schermo touch separato da quello deputato alla visione della scena. Benissimo, ma se con il mouse sono così comodo, perchè dovrei consumarmi i polpastrelli su una lastra capacitiva? Ho provato l'ipad2, dopo 10 minuti di un giochetto casual avevo le mani doloranti. Ma forse l'evoluzione mi donerà dei bellissimi polsi giroscopici, con i quali fare tutte le evoluzioni che adesso sono relegate ad un paio di clic e ad un movimento di pochi centimetri del mio mouse :asd: Survival of the fittest :asd:
Una cosa funziona benissimo e bisogna cambiarla, ma io non lo so.

Infatti io parlavo di schermi ampi... il multitouch è utile se le dita non vanno a coprire la zona che devi vedere. Per certi giochi l'iPad comunque va già bene... e resta il fatto che è più veloce e immediato del mouse.

Personalmente non riesco a giocare su uno smartphone agli stessi giochi che faccio su PC, ma non per questo ho le fette di prosciutto davanti agli occhi... anche perché io quando giudico una cosa la giudico oggettivamente, non soggettivamente... se no potrei dire le peggio cose di Blizzard, per dire... a me Starcraft e Diablo fan letteralmente pena, e Starcraft 2 e Diablo 3 mi sembrano copia e incolla di giochi vecchi di 12-15 anni, ma mica vado a dire in giro che son giochi del menga... son capolavori nel loro genere.

Se tutto il pianeta è incompetente e non riesce a sviluppare giochi decenti su dispositivi diversi mica è colpa mia... se continuano a pensare a mouse e tastiera anche quando sviluppano sul multitouch e davanti a Kinect, son loro che son limitati, non i sistemi di controllo...

tony89
05-03-2012, 16:47
Finalmente avremmo giochi ottimizzati a dovere perchè è assurdo vedere giochi che girano su console con hw vecchissimo mentre su pc ultramoderni da 1000 euro girano male.
Diamo uno standard agli hardware, se le specifiche sono quelle le sh hanno alla base una potenza su cui sviluppare elevatissima, altro che la next gen delle console che saranno si e no a livello di un pc di 2 anni fa.

Il tutto con un servizio online come steam che è avanti anni luce a psn/live.....secondo me fanno il colpaccio se questa cosa è vera.

Chaykin
05-03-2012, 16:51
Finalmente avremmo giochi ottimizzati a dovere perchè è assurdo vedere giochi che girano su console con hw vecchissimo mentre su pc ultramoderni da 1000 euro girano male.
Diamo uno standard agli hardware, se le specifiche sono quelle le sh hanno alla base una potenza su cui sviluppare elevatissima, altro che la next gen delle console che saranno si e no a livello di un pc di 2 anni fa.

Il tutto con un servizio online come steam che è avanti anni luce a psn/live.....secondo me fanno il colpaccio se questa cosa è vera.

Puoi scordati di vedere produzioni AAA+ ottimizzate sulla eventuale console Steam, a parer mio.
Ati e Nvidia cosa fanno.. rinunciano a vendere le loro schede per gaming? Non lo permetterebbero mai.

Steam Box non si scontrerà con i PC gaming e non si vuole sostituire a loro.
Per il Pc gaming penso cambierà poco.

Essen
05-03-2012, 16:53
Puoi scordati di vedere produzioni AAA+ ottimizzate sulla eventuale console Steam, a parer mio.
Ati e Nvidia cosa fanno.. rinunciano a vendere le loro schede per gaming? Non lo permetterebbero mai.

Steam Box non si scontrerà con i PC gaming e non si vuole sostituire a loro.
Per il Pc gaming penso cambierà poco.

Beh, se steam facesse davvero una console non credo che si metterebbe a progettare e produrre persino l'hardware. Lo farà fare ad ATI o Nvidia esattamente come fanno le attuali console (e come faranno le prossime).


Endy.

gaxel
05-03-2012, 16:53
Gli strategici studiati per il pad (già il termine studiati dovrebbe farti capire che si sono messi d'impegno per adattare qualcosa di funzionale ad un controller che tanto funzionale, per questo genere, non è :asd:) sono delle aberrazioni che non toccherei nemmeno con un bastone lungo un miglio, per inciso.
Dato per scontato il fatto che un rts non ha bisogno di chissà quali accorgimenti per funzionare bene con il mouse, il fatto che impegnino risorse a cercare di adattare un pad alla fruizione di un rts denota una scarsa propensione dello stesso ad essere funzionale con questo determinato genere.

Giusto per intenderci... il primo FPS non usava il mouse. E con pad + Kinect mi vengono in mente metodi molto più emozionanti e immersivi del semplice uso del mouse.

Ma io lo so, ho gusti del menga...

appleroof
05-03-2012, 16:56
Veramente... son 10 pagine che parlo solo di Microsoft... che c'entra questo? :asd:

Ho trovato quella immagine e non so perchè ti ho pensato....:D :D

Beh, se steam facesse davvero una console non credo che si metterebbe a progettare e produrre persino l'hardware. Lo farà fare ad ATI o Nvidia esattamente come fanno le attuali console (e come faranno le prossime).


Endy.

il problema, chiamiamolo così, è questo: non cambierebbe nulla per noi che amiamo la grafica su pc pompata...

gaxel
05-03-2012, 16:57
Puoi scordati di vedere produzioni AAA+ ottimizzate sulla eventuale console Steam, a parer mio.
Ati e Nvidia cosa fanno.. rinunciano a vendere le loro schede per gaming? Non lo permetterebbero mai.

Steam Box non si scontrerà con i PC gaming e non si vuole sostituire a loro.
Per il Pc gaming penso cambierà poco.

A parte che Steam Box avrà dentro una shceda nVida o ATI, ma la stragrande maggiroanza delle schede video vendute sul pianeta sono integrate Intel, e son molte di più le console (che contengono schede ATI e nVidia) dei PC da gioco "seri"...

ATI (che poi è AMD) e nVidia guadagnano molto di più da schede integrate e dalle console, che dalle presunte schede per il gaming... è un po' comeparagonare Ferrari e FIAT... chi è che incassa di più?

Essen
05-03-2012, 16:58
il problema, chiamiamolo così, è questo: non cambierebbe nulla per noi che amiamo la grafica su pc pompata...

Concordo.
Potrebbero anche uscire con una "console" che sta al pari, se non sopra, l'attuale generazione su computer, ma tempo di 2 anni e saremmo alla situazione attuale.
Sinceramente non vedo alcuna "rivoluzione" nel possibile lancio di una console da parte di valve se non "lato console", dove ovviamente se c'è un altro concorrente ci potrebbe essere un'interessante battaglia (e nella competizione i consumatori hanno solo che da guadagnare).


Endy.

tony89
05-03-2012, 17:01
Puoi scordati di vedere produzioni AAA+ ottimizzate sulla eventuale console Steam, a parer mio.
Ati e Nvidia cosa fanno.. rinunciano a vendere le loro schede per gaming? Non lo permetterebbero mai.

Steam Box non si scontrerà con i PC gaming e non si vuole sostituire a loro.
Per il Pc gaming penso cambierà poco.

Anche io la vedo come un'alternativa alle console più che un evoluzione del pc gaming, però se una cosa del genere va in porto quanto converrebbe ad una persona preferire il pc alla console di steam? La console steam avrebbe meno costi, gli stessi vantaggi della piattaforma steam e i giochi meglio ottimizzati.

Chaykin
05-03-2012, 17:02
A parte che Steam Box avrà dentro una shceda nVida o ATI, ma la stragrande maggiroanza delle schede video vendute sul pianeta sono integrate Intel, e son molte di più le console (che contengono schede ATI e nVidia) dei PC da gioco "seri"...

ATI (che poi è AMD) e nVidia guadagnano molto di più da schede integrate e dalle console, che dalle presunte schede per il gaming... è un po' comeparagonare Ferrari e FIAT... chi è che incassa di più?

Non penso vogliano rinunciare a quella fetta di mercato, e ci scommetto che hanno pure un rincaro elevato le scheda per gaming.

Ribadisco che non credo che l'ipotetico Steam Box possa scontrarsi/sostituire il PC gaming come lo conosciamo oggi, e più probabile che cercherà di dettare le nuove regole per le console del futuro.

gaxel
05-03-2012, 17:03
Concordo.
Potrebbero anche uscire con una "console" che sta al pari, se non sopra, l'attuale generazione su computer, ma tempo di 2 anni e saremmo alla situazione attuale.
Sinceramente non vedo alcuna "rivoluzione" nel possibile lancio di una console da parte di valve se non "lato console", dove ovviamente se c'è un altro concorrente ci potrebbe essere un'interessante battaglia (e nella competizione i consumatori hanno solo che da guadagnare).


Endy.

E' quello che scrissi pagine addietro... non cambierà nulla e si tornerebbe alla situazione attuale in poco tempo.

L'eventuale Steam Box è solo la mossa Valve per provare a entrare nel mercato console... o piuttosto consumer, da divano insomma, che è un mercato un pelino più ampio di quello del gaming su PC...

tbs
05-03-2012, 17:04
Infatti io parlavo di schermi ampi... il multitouch è utile se le dita non vanno a coprire la zona che devi vedere. Per certi giochi l'iPad comunque va già bene... e resta il fatto che è più veloce e immediato del mouse.

E ma ampi quanto? Devi arrivarci con le mani, quindi una quindicina di pollici sono già troppi, oltre avresti il mal di testa e le visioni dopo un'ora di gioco.
Lo schermo dell' ipad2, IMHO, non è più veloce da usare rispetto ad un mouse.

Personalmente non riesco a giocare su uno smartphone agli stessi giochi che faccio su PC, ma non per questo ho le fette di prosciutto davanti agli occhi... anche perché io quando giudico una cosa la giudico oggettivamente, non soggettivamente... se no potrei dire le peggio cose di Blizzard, per dire... a me Starcraft e Diablo fan letteralmente pena, e Starcraft 2 e Diablo 3 mi sembrano copia e incolla di giochi vecchi di 12-15 anni, ma mica vado a dire in giro che son giochi del menga... son capolavori nel loro genere.

Ma sullo smartphone giochi a qualcosa di casual: un genere come quello degli rts sul cellulare è improponibile; o meglio, loro lo propongono, io declino gentilmente l'offerta :D
Sulla blizz: ottimi giochi ancorati ad una formula vincente, nessun motivo per farli diversamente, a me sta bene così.
E comunque tu, per definizione, non puoi giudicare oggettivamente, è una contraddizione in termini. Un fatto è oggettivo per definizione; è l'interpretazione di un fatto ad essere soggettiva. This is it.


Se tutto il pianeta è incompetente e non riesce a sviluppare giochi decenti su dispositivi diversi mica è colpa mia... se continuano a pensare a mouse e tastiera anche quando sviluppano sul multitouch e davanti a Kinect, son loro che son limitati, non i sistemi di controllo...

Tutto il pianeta è, finora, pragmatico; se non c'è motivo per cambiare qualcosa che funziona, perchè farlo?
Il futuro non è sempre per il meglio, a meno di pensarla con la stessa convinzione di quelli che sostengono che il mercato non vada regolato perchè agisce sempre nell'interesse della collettività, anche quando la cosa è palesemente in contrasto con la realtà oggettiva :asd:

appleroof
05-03-2012, 17:04
Concordo.
Potrebbero anche uscire con una "console" che sta al pari, se non sopra, l'attuale generazione su computer, ma tempo di 2 anni e saremmo alla situazione attuale.
Sinceramente non vedo alcuna "rivoluzione" nel possibile lancio di una console da parte di valve se non "lato console", dove ovviamente se c'è un altro concorrente ci potrebbe essere un'interessante battaglia (e nella competizione i consumatori hanno solo che da guadagnare).


Endy.

esatto, è lo stesso mio identico pensiero, anche perchè sul medio-lungo periodo la mia paura è che anche il gaming su console (che diciamolo, finora volente o nolente "sorregge" pure quello su pc, anche se quest'ultimo forse è stato dato per morto troppo in fretta) possa subire gravi flessioni a favore di supersmartphone/tablet e compagnia...

City Hunter '91
05-03-2012, 17:04
Puoi scordati di vedere produzioni AAA+ ottimizzate sulla eventuale console Steam, a parer mio.
Ati e Nvidia cosa fanno.. rinunciano a vendere le loro schede per gaming? Non lo permetterebbero mai.

Steam Box non si scontrerà con i PC gaming e non si vuole sostituire a loro.
Per il Pc gaming penso cambierà poco.

E chi lo dice, in un mercato globalizzato e aperto tutto puo succedere, ati e nvidia mica sono dittatori, si divideranno lo sviluppo hardware sulle nuove console e hanno solo da guadagnarci.
Se steam box fa il botto, nvidia non puo' che essere contenta venderebbe piu' vga con una tecnologia datata invece di sfornare revision ogni semestre insieme ad ati per un manipolo di fan boy che ancora cambiano vga ogni 6 mesi e sono convinti che cio' li fara' giocare meglio.

Le regole del mercato possono cambiare senza preavviso e chi ci sta dentro non puo' fare altro che adattarsi, traendone il miglior vantaggio possibile.
Il pc come lo conosciamo oggi potrebbe alla lunga scomparire.

Chaykin
05-03-2012, 17:04
E' quello che scrissi pagine addietro... non cambierà nulla e si tornerebbe alla situazione attuale in poco tempo.

L'eventuale Steam Box è solo la mossa Valve per provare a entrare nel mercato console... o piuttosto consumer, da divano insomma, che è un mercato un pelino più ampio di quello del gaming su PC...

Infatti, il mercato PC del gaming hardcore rimarrà uguale e Steam già lo domina.

Steam si vuole pappare una torta ben più ampia.. i salotti di ogni casa.

ketersephirot
05-03-2012, 17:06
Scusate se intervengo nona vendo letto tutto il topic...

Ma questa Steam Box se è derivata da hardware PC non ha assolutamente niente di diverso dalla cara buona vecchia XBOX (la prima, nera cicciona).
anche la prima Xbox era basata su hardware x86 "da PC" :

Alla fine la prima xbox era un Pentium 3 733 con 64 mb di Ram e una GeForce 3 (e per l'epoca era HW di tutto rispetto).

L'unica differenza sostanziale la SteamBox la farebbe se fosse equipaggiata CON WINDOWS (magari embedded) in maniera da avere compatibilità NATIVA con tutto ciò che è ventudo su Steam (o quasi).
Altrimenti sarebbe una console esattamente come tutte le altre.
Non che mi dispaiccia avere una console Made in Valve e poter giocare sia su PC che su SteamBox gli stessi giochi...

appleroof
05-03-2012, 17:08
Scusate se intervengo nona vendo letto tutto il topic...

Ma questa Steam Box se è derivata da hardware PC non ha assolutamente niente di diverso dalla cara buona vecchia XBOX (la prima, nera cicciona).
anche la prima Xbox era basata su hardware x86 "da PC" :

Alla fine la prima xbox era un Pentium 3 733 con 64 mb di Ram e una GeForce 3 (e per l'epoca era HW di tutto rispetto).

L'unica differenza sostanziale la SteamBox la farebbe se fosse equipaggiata CON WINDOWS (magari embedded) in maniera da avere compatibilità NATIVA con tutto ciò che è ventudo su Steam (o quasi).
Altrimenti sarebbe una console esattamente come tutte le altre.
Non che mi dispaiccia avere una console Made in Valve e poter giocare sia su PC che su SteamBox gli stessi giochi...

...e sarebbe un preassemblato htpc come tutti gli altri (magari più figo) :boh:

gaxel
05-03-2012, 17:16
E ma ampi quanto? Devi arrivarci con le mani, quindi una quindicina di pollici sono già troppi, oltre avresti il mal di testa e le visioni dopo un'ora di gioco.
Lo schermo dell' ipad2, IMHO, non è più veloce da usare rispetto ad un mouse.

Non non è più veloce... è infinitamente più veloce... posso addirittura selezionare due gruppi di truppe e muoverle in due direzioni diverse contemporaneamente...


Ma sullo smartphone giochi a qualcosa di casual: un genere come quello degli rts sul cellulare è improponibile; o meglio, loro lo propongono, io declino gentilmente l'offerta :D

Io 'sta cosa del casual non l'ho mai capita... io come gioco tipo da tablet ci vedo Torment (visto che è un libro game, giocarlo mezz'oretta al giorno in treno sarebbe perfetto) e come gioco tipo da smartphone ci vedo bene un'avventura... chiaro che lo schermo piccolo non aiuta molto.

Sulla blizz: ottimi giochi ancorati ad una formula vincente, nessun motivo per farli diversamente, a me sta bene così.
E comunque tu, per definizione, non puoi giudicare oggettivamente, è una contraddizione in termini. Un fatto è oggettivo per definizione; è l'interpretazione di un fatto ad essere soggettiva. This is it.

Infatti ho scritto che oggettivamente Blizzard fa dei capolavori di gameplay, soggettivamente mi fanno schifo (o quasi... mi è piaciuto molto Warcraft II al tempo).


Tutto il pianeta è, finora, pragmatico; se non c'è motivo per cambiare qualcosa che funziona, perchè farlo?

Perché quando hai un grotta, sai come accendere il fuoco e hai modo di cacciare animali, hai tutto quello che ti serve per campare... per fortuna l'uomo non si è fossilizzato appena ha avuto modo di avere una vita "tranquilla".

Il futuro non è sempre per il meglio, a meno di pensarla con la stessa convinzione di quelli che sostengono che il mercato non vada regolato perchè agisce sempre nell'interesse della collettività, anche quando la cosa è palesemente in contrasto con la realtà oggettiva :asd:

Il futuro non è sempre meglio per chi sta bene nel passato...

tbs
05-03-2012, 17:19
Ma io lo so, ho gusti del menga...

Ma per carità, siamo tutti fallibili; io più di tutti, in verità.
Siamo qui per discutere e confrontarci, la differenza di opinioni è fondamentale.
Hai solo esigenze differenti. A me di giocare muovendo la testa non interessa nulla e, anzi, lo trovo un passo indietro rispetto alla perferzione del mouse e tastiera.
Come non mi interessa quasi niente della grafica pompata. Altri cercano in prevalenza quello. Ci sta.
Io cerco livello di sfida e trama, stop. I giochi attuali mancano di entrambi? Pazienza, giocherò meno o riprenderò a giocare alle vecchie glorie.
Il mio disappunto è solo verso la direzione che sta prendendo il settore dei vg, e lo esprimo con la maggiore obiettività possibile, ma non voglio convincere assolutamente nessuno; anche se so che, alla lunga, questo trend porterà ad un impoverimento della qualità per tutti i generi, indipendentemente dal fatto che potremo finire a comandare le nostre armate virtuali muovendo la punta dell'u@@@@@o :asd:

appleroof
05-03-2012, 17:21
Ma per carità, siamo tutti fallibili; io più di tutti, in verità.
Siamo qui per discutere e confrontarci, la differenza di opinioni è fondamentale.
Hai solo esigenze differenti. A me di giocare muovendo la testa non interessa nulla e, anzi, lo trovo un passo indietro rispetto alla perferzione del mouse e tastiera.
Come non mi interessa quasi niente della grafica pompata. Altri cercano in prevalenza quello. Ci sta.
Io cerco livello di sfida e trama, stop. I giochi attuali mancano di entrambi? Pazienza, giocherò meno o riprenderò a giocare alle vecchie glorie.
Il mio disappunto è solo verso la direzione che sta prendendo il settore dei vg, e lo esprimo con la maggiore obiettività possibile, ma non voglio convincere assolutamente nessuno; anche se so che, alla lunga, questo trend porterà ad un impoverimento della qualità per tutti i generi, indipendentemente dal fatto che potremo finire a comandare le nostre armate virtuali muovendo la punta dell'u@@@@@o :asd:

visto che di gusti parliamo, io cerco livello di sfida, trama, graficone pompato al passo con i tempi....infatti adesso che ci penso...ma che gioco a fare ai videogiochi..?!? :asd:

gaxel
05-03-2012, 17:22
Infatti, il mercato PC del gaming hardcore rimarrà uguale e Steam già lo domina.

Steam si vuole pappare una torta ben più ampia.. i salotti di ogni casa.

Purtroppo per Valve, Microsoft è già talmente avanti che la vedo bigia anche solo entrarci nella battaglia per il salotto... però, se ci provano avranno il mio supporto morale (quello economico va ancora a Microsoft, finché continua su questa strada).

ketersephirot
05-03-2012, 17:23
...e sarebbe un preassemblato htpc come tutti gli altri (magari più figo) :boh:

Godrebbe di hardware fisso e quindi di tutte le ottimizzazioni da esso derivate.
Driver proprietari ottimizzati.
Niente incompatibilità tra periferiche.
Os NON accessibile dall'utente (magari su una bella ROM).
Produzione in serie che abbatte i costi.

Senza contare che potendo modificare il design hardwae all'infuori dello standard Mini ITX puoi anche integrare una scheda video migliore e recuperare anche un bel pò di spazio.

L'unica cosa sacrificata sarebbe la possibilità di upgrade.
Altrimenti non ha proprio nessun senso appoggiarsi ad architettura x86/x64 : ARM è decisamente meglio come consumi e pare offra prestazioni più che sufficienti.

gaxel
05-03-2012, 17:25
Ma per carità, siamo tutti fallibili; io più di tutti, in verità.
Siamo qui per discutere e confrontarci, la differenza di opinioni è fondamentale.
Hai solo esigenze differenti. A me di giocare muovendo la testa non interessa nulla e, anzi, lo trovo un passo indietro rispetto alla perferzione del mouse e tastiera.
Come non mi interessa quasi niente della grafica pompata. Altri cercano in prevalenza quello. Ci sta.
Io cerco livello di sfida e trama, stop. I giochi attuali mancano di entrambi? Pazienza, giocherò meno o riprenderò a giocare alle vecchie glorie.
Il mio disappunto è solo verso la direzione che sta prendendo il settore dei vg, e lo esprimo con la maggiore obiettività possibile, ma non voglio convincere assolutamente nessuno; anche se so che, alla lunga, questo trend porterà ad un impoverimento della qualità per tutti i generi, indipendentemente dal fatto che potremo finire a comandare le nostre armate virtuali muovendo la punta dell'u@@@@@o :asd:

Io cerco solo innovazione, in ambito di gameplay e di sistemi di controllo principalmente... trama e grafica non mi interessano, la prima perché tanto al massimo è al livello dle peggior libro disponibile, la seconda perché la realtà sarà sempre meglio e Scarlett Johansson con capelli rossi e tutina aderente pure.

Quindi qualunque sistema che prova a cambiare le carte in tavola, nel bene o nel male, è ben accetto... se funziona ok, se non funziona passiamo ad altro.

appleroof
05-03-2012, 17:26
Godrebbe di hardware fisso e quindi di tutte le ottimizzazioni da esso derivate.
Driver proprietari ottimizzati.
Niente incompatibilità tra periferiche.
Os NON accessibile dall'utente (magari su una bella ROM).
Produzione in serie che abbatte i costi.

Senza contare che potendo modificare il design hardwae all'infuori dello standard Mini ITX puoi anche integrare una scheda video migliore e recuperare anche un bel pò di spazio.

L'unica cosa sacrificata sarebbe la possibilità di upgrade.
Altrimenti non ha proprio nessun senso appoggiarsi ad architettura x86/x64 : ARM è decisamente meglio come consumi e pare offra prestazioni più che sufficienti.

in effetti non ho pensato a questi punti, che non è da poco...insomma torniamo allora all'inizio: sarebbe una console :D

tbs
05-03-2012, 17:33
Non non è più veloce... è infinitamente più veloce... posso addirittura selezionare due gruppi di truppe e muoverle in due direzioni diverse contemporaneamente...


Io non mi ci trovo. Questione di esigenze.



Io 'sta cosa del casual non l'ho mai capita... io come gioco tipo da tablet ci vedo Torment (visto che è un libro game, giocarlo mezz'oretta al giorno in treno sarebbe perfetto) e come gioco tipo da smartphone ci vedo bene un'avventura... chiaro che lo schermo piccolo non aiuta molto.

Io come gioco da tablet ci vedo angry birds e poco altro; forse bejeweled e quei giochini lì, ma non molto di più. Torment su pc e basta, pc con retroilluminazione blu della tastiera, se proprio vogliamo fare gli esuberanti :asd:


Infatti ho scritto che oggettivamente Blizzard fa dei capolavori di gameplay, soggettivamente mi fanno schifo (o quasi... mi è piaciuto molto Warcraft II al tempo).


No. Tu hai scritto questo:

anche perché io quando giudico una cosa la giudico oggettivamente, non soggettivamente



Perché quando hai un grotta, sai come accendere il fuoco e hai modo di cacciare animali, hai tutto quello che ti serve per campare... per fortuna l'uomo non si è fossilizzato appena ha avuto modo di avere una vita "tranquilla".

Tranquilla... la grotta era fredda e disperdeva calore, allora siamo avanzati.
Qua stiamo parlando di interagire con il pc come nei film di fantascienza; non stiamo certamente parlando di mera sopravvivenza. Ma che esempi fai? :asd:
Perchè devi sempre estremizzare ogni cosa? :asd:



Il futuro non è sempre meglio per chi sta bene nel passato...

Sì. E meglio una gallina oggi che un set di pentole domani... ma cosa cazz? :asd:

tbs
05-03-2012, 17:35
visto che di gusti parliamo, io cerco livello di sfida, trama, graficone pompato al passo con i tempi....infatti adesso che ci penso...ma che gioco a fare ai videogiochi..?!? :asd:

Posso solo garantirti che in futuro troverai il graficone pompato; per quanto riguarda i primi 2 aspetti, invece, conviene che ti rassegni.

demiurgous
05-03-2012, 17:44
Sei uno schifoso hate-boy anti-Valve (pardon, Valve il Messia), hai volutamente omesso i motivi 2, 3, 4, 6... che modi, non c'è più religione a questo mondo :asd:

mi hai sgamato :asd:

Questo è un discorso un pò più "complicato" di come lo metti, secondo me.

Prima di tutto, tu stai guardando costi per acquisti di pezzi singoli, laddove sappiamo tutti che acquistare in blocco un milione di pezzi ti viene un costo decisamente inferiore sull'unità.
Secondo, non tieni conto che Valve non va al negozietto sotto casa a prendere un pezzo che ha subito il rincaro di tutti i passaggi che in questo caso verrebbero saltati (distribuzione, inscatolamenti vari, pubblicità, spedizioni, rincari del negozietti, tasse aggiuntive, minchiate varie).
Terzo, i prezzi andranno via via scendendo, soprattutto quando Nvidia tirerà fuori la sua nuova serie di schede video.
Quarto, potrebbero anche esserci accordi commerciali tra Valve e costruttori vari per ridurre ancor di più il prezzo, ben sapendo che ci potrebbe essere un aumento di pezzi venduti proprio grazie alle "console" Valve.

Non dimentichiamoci inoltre che una PS3, al lancio, costava 600 euro.


Io aspetterei a fare valutazioni sui prezzi; anche perchè bisogna vedere quale sarà il vero "target" della Valve con questo gingillo; noi al momento stiamo facendo teorie varie su un qualcosa che debba essere alternativo alle console. Potrebbe, però, essere anche un tentativo per "soppiantare" proprio i PC, oppure ancora un qualcosa di completamente indipendente dall'Hardware "consono".

Ovviamente siamo d'accordo sul fatto che il discorso sia immensamente più complesso di come l'abbiamo descritto/ipotizzato nei nostri post. È ovvio che se si dovessero considerare tutte le possibilità che l'economia e la finanza prevedono per un'operazione come questa, non finiremmo di scrivere prima di stanotte, e sicuramente qualcosa ci sfuggirebbe ancora..

Sicuramente il discorso che fai tu mette in luce la rapidità con cui ho usato due dati per tirare conclusioni, ma l'idea di fondo del mio post da te citato rimane comunque buona a mio avviso.
La storia di X360 mi porta a questa conclusione...

Hardware che non era bestiale nemmeno al day1 e zero royalties da pagare per l' OS (che Valve dovrebbe invece pagare) eppure ha prodotto e venduto per 5 anni interi perdendo x$ su ogni pezzo...

Certo non sappiamo che contratti vi fossero tra Microsoft ed i produttori delle componenti hw, non conosciamo gli accordi legati alla commercializzazione ecc. ecc.

Però non credo proprio che una realtà come Valve riuscirebbe a metter su una roba del genere strappando ai produttori condizioni migliori rispetto a quelle che ottenne Microsoft...

Dal punto di vista meramente strategico-finanziario poi, intraprendere una strada che causa problemi e perdite a due colossi come Sony e Microsoft non credo proprio sarebbe sostenibile per Valve...

gaxel
05-03-2012, 17:45
Io come gioco da tablet ci vedo angry birds e poco altro; forse bejeweled e quei giochini lì, ma non molto di più. Torment su pc e basta, pc con retroilluminazione blu della tastiera, se proprio vogliamo fare gli esuberanti :asd:

Io vedo invece tutti i giochi su qualunque dispositivo, con i salvataggi in cloud... e io scelgo il dispositivo con cui giocare nel momento che preferisco. Se sono a casa gioco col PC o con la console, se son fuori e voglio giocare utilizzo tablet o smartphon.

Il tablet per me è perfetto per qualunque gioco con visuale 2D isometrica o a volo d'uccello. Gli RPG in particolare... Baldur's Gate, Torment, son tutti giochi adatti ad essere portati su tablet.

Se poi uno considera il giocare una sorta di "lavoro" che va fatto solo seduti davanti a una scrivaniva... ok, allora il PC è l'unico dispositivo adatto.

tbs
05-03-2012, 17:52
Io vedo invece tutti i giochi su qualunque dispositivo, con i salvataggi in cloud... e io scelgo il dispositivo con cui giocare nel momento che preferisco. Se sono a casa gioco col PC o con la console, se son fuori e voglio giocare utilizzo tablet o smartphon.

Il tablet per me è perfetto per qualunque gioco con visuale 2D isometrica o a volo d'uccello. Gli RPG in particolare... Baldur's Gate, Torment, son tutti giochi adatti ad essere portati su tablet.

Se poi uno considera il giocare una sorta di "lavoro" che va fatto solo seduti davanti a una scrivaniva... ok, allora il PC è l'unico dispositivo adatto.

Dimenticavo. Gli scacchi sono perfetti giocati sul tablet, grossa dimenticanza la mia.
Ma certi giochi, come torment, si meritano una certa forma, un certo grado di rispetto che solo una macchina regale come il pc può garantire.
Ok. Forse l'ho sparata grossa, ma io la vedo esattamente in questo modo :D

appleroof
05-03-2012, 17:52
Posso solo garantirti che in futuro troverai il graficone pompato; per quanto riguarda i primi 2 aspetti, invece, conviene che ti rassegni.

si aspetto con ansia le nuove console, forse il dramma è destinato a finire nel giro di un paio di anni finalmente :stordita:

per gli altri due, sul livello di sfida dipende, certo la cd consolizzazione di molti tripla AAA non si può negare, poi però ci sono anche gli indie su pc, inoltre bisogna intenderi su "livello di sfida": se vuol dire frustrazione la lascio con piacere ad altri, io mi devo divertire giocando non impazzire.

Sulla trama non la farei così nera perchè ci sono ancora esempi di trame sviluppate bene, non mi pare anzi che da questo punto di vista ci sia stata una regressione eccessiva in generale...

appleroof
05-03-2012, 17:57
secondo me tutto sto ambaradam è stato solo per questo: http://www.brightsideofnews.com/news/2012/3/5/razer-and-valve-announce-razer-hydra-compatibility-with-250-steam-games.aspx

:asd: :asd:

Darkless
05-03-2012, 17:57
Il tablet è scomodo per tutto tranne che per guardarsi un film o leggersi un e-book in treno.

Lanzus
05-03-2012, 18:00
Mah chissa cos'ha intenzione di fare la Valve. Una cosa è certa: deve essere un prodotto con una sua identità. Una console che non è una cosole o un PC che non conti fatti non offre le possibilità di un pc e che costa poco meno non ha senso.

Piu' che hypato sono molto curioso.

tbs
05-03-2012, 18:02
si aspetto con ansia le nuove console, forse il dramma è destinato a finire nel giro di un paio di anni finalmente :stordita:

A me la grafica sta bene anche nella sua forma attuale, quindi non attendo con troppa ansia le nuove console.
Il fatto è che la grafica è l'unico aspetto che progredisce; e magari gli altri aspetti rimanessero così come sono ora... la cosa brutta è che regrediscono.



per gli altri due, sul livello di sfida dipende, certo la cd consolizzazione di molti tripla AAA non si può negare, poi però ci sono anche gli indie su pc, sulla trama non la farei così nera perchè ci sono ancora esempi di trame sviluppate bene, non mi pare anzi che da questo punto di vista ci sia stata una regressione eccessiva in generale...

Infatti, per trovare un tbs che avesse un livello di sfida adeguato, ho dovuto guardare alla scena indie, perchè di strategici a turni impegnativi non se ne vede più l'ombra, attualmente.
Per la trama, se contestualizziamo la situazione in un termine temporale, e quindi assoluto, il pinnacolo è stato raggiunto da torment ed in generale dai gdr basati sull'infinity una decina di anni fa o più. Le poche eccezioni di questi anni (che ho giocato, ma potrebbero essercene altre) sono the witcher e bioshock, IMHO. Se ne conosci altre, segnala pure :D

City Hunter '91
05-03-2012, 18:05
Dal punto di vista meramente strategico-finanziario poi, intraprendere una strada che causa problemi e perdite a due colossi come Sony e Microsoft non credo proprio sarebbe sostenibile per Valve...

I colossi hanno i loro pro e contro, una societa' come Valve puo' competere con Sony e Microsoft:

-Perche' ha molte meno spese, costi fissi, costi di amortamento, dipendenti, settori di ricerca e molto altro.

Non e' che se sony vende uno stereo, poi investe quel profitto in ps3, non funziona cosi.

Come la vendita di un win7 non e' investita nella prossima xbox, sono settori differenti che fanno capo a finanziamenti differenti, senzxa contare poi il peso che hanno in generale gli azionisti.

A parita' di settore e cioe' quello videoludico Valve ha le risorse per competere traqnuillamente con Sony e Microsoft, l'unico vantaggio di queste due e' essere nel settore gia' da tempo e quindi una serie di agevolazioni, seppur minori le hanno ma nulla di inarrivabile.

tbs
05-03-2012, 18:09
I colossi hanno i loro pro e contro, una societa' come Valve puo' competere con Sony e Microsoft:

-Perche' ha molte meno spese, costi fissi, costi di amortamento, dipendenti, settori di ricerca e molto altro.

Non e' che se sony vende uno stereo, poi investe quel profitto in ps3, non funziona cosi.

Come la vendita di un win8 non e' investita nella prossima xbox, sono settori differenti che fanno capo a finanziamenti differenti, senzxa contare poi il peso che hanno in generale gli azionisti.

A parita' di settore e cioe' quello videoludico Valve ha le risorse per competere traqnuillamente con Sony e Microsoft, l'unico vantaggio di queste due e' essere nel settore gia' da tempo e quindi una serie di agevolazioni, seppur minori le hanno ma nulla di inarrivabile.

E se a valve mancano settori di ricerca, mi spieghi come fa a competere contro corporations che oltre ai miliardi hanno anche esperienza decennale nel settore?
Valve ha le risorse per competere con loro sul fronte dd, tutt'altra storia è fare loro concorrenza sul fronte hw.

City Hunter '91
05-03-2012, 18:11
E se a valve mancano settori di ricerca, mi spieghi come fa a competere contro corporations che oltre ai miliardi hanno anche esperienza decennale nel settore?
Valve ha le risorse per competere con loro sul fronte dd, tutt'altra storia è fare loro concorrenza sul fronte hw.

Peccato che l'hw sara' quello del pc, Valve sviluppa solo l'os. I settori di ricerca di Valve si chiamano intel e nvidia, non so chi dovrebbe preoccuparsi di piu'.

tbs
05-03-2012, 18:17
Peccato che l'hw sara' quello del pc, Valve sviluppa solo l'os.

Sì, e magari commissiona un milione di esemplari ad amd, fate voi, stupiteci. Mi sembra irrealistica la cosa.
Non dico che non possano farlo, solo che è altamente improbabile che possano impensierire sony o microsoft. IMHO, se la notizia fosse vera, si sono montati troppo la testa.

City Hunter '91
05-03-2012, 18:23
Guarda che e' quello che succede praticamente da sempre, a partire dalle console a 32 bit.

Il dreamcast montava un processore targato NEC, grande casa fra l'altro e girava sotto Windows CE.
Xbox aveva praticamente un pc dentro, le societa' di terze parti sono nel mercato console da decenni e anche amd e nvidia ci sono entrate.

tbs
05-03-2012, 18:31
Guarda che e' quello che succede praticamente da sempre, a partire dalle console a 32 bit.

Il dreamcast montava un processore targato NEC, grande casa fra l'altro e girava sotto Windows CE.
Xbox aveva praticamente un pc dentro, le societa' di terze parti sono nel mercato console da decenni e anche amd e nvidia ci sono entrate.

Ricordo il dreamcast, quanto è durato? Un anno?
Ma una console non è così facile da concepire, è questo che sto dicendo; e sony e microsoft sono nel settore da troppo tempo per poter sperare di batterle.
IMHO, valve dovrebbe limitarsi a produrre giochi e distribuirli. Quello che, bene o male, sa fare meglio di altri.

JuanCarlos
05-03-2012, 18:31
Io scrivo da totale profano, quindi più che una critica è una domanda: ma secondo voi c'è spazio per un terzo competitor in campo console?

Chaykin
05-03-2012, 18:32
Sì, e magari commissiona un milione di esemplari ad amd, fate voi, stupiteci. Mi sembra irrealistica la cosa.
Non dico che non possano farlo, solo che è altamente improbabile che possano impensierire sony o microsoft. IMHO, se la notizia fosse vera, si sono montati troppo la testa.


Io scrivo da totale profano, quindi più che una critica è una domanda: ma secondo voi c'è spazio per un terzo competitor in campo console?

Mai come ora, si.

Se per questo nessuno pensava che la Sega fallisse come produttore hardware, nessuno pensava che la nintendo dopo Il GameCube potesse sbancare con il Wii.... e la Sony che passa dal dominio assoluto della PS2 all'attuale situazione, la lista è lunghissima su cose altamente improbabili che sono avvenute.

Il mercato potrebbe essere pronto, il digital delivery è sempre più sviluppato, i controller alternativi pure.
La realtà è che c'è molto fermento, le console sono palesemente indirizzate verso il diventare scatolotti che offrono molte più cose che il classico gioco, e lo stesso gaming sta cambiando, a fianco delle classiche produzioni i controller alternativi stanno proliferando.
Sia sony che Microsoft mi pare si siano dovute adeguare.

Chi intercetta per primo le nuove tendenze sbancherà, ovviamente c'è una componente di rischio.

Lanzus
05-03-2012, 19:01
Io scrivo da totale profano, quindi più che una critica è una domanda: ma secondo voi c'è spazio per un terzo competitor in campo console?

Assolutamente si. Ora come ora siamo in regime di oligopolio visto che sono solo 2 aziende leader del settore (sto volutamente escludendo Nintendo con il WII).
Valve potrebbe applicare una politica dei prezzi talmente aggressiva da costringere gli altri competitor ad adeguarsi di conseguenza. Sarebbe una ventata di aria fresca per il settore con cosi tante sfaccettature che ora come ora non saprei quantificare. So solo che con un competitor in piu' il mercato ne gioverebbe al 100%.

tbs
05-03-2012, 19:03
Io scrivo da totale profano, quindi più che una critica è una domanda: ma secondo voi c'è spazio per un terzo competitor in campo console?

No. Nessuno ha il peso economico per diventarlo.

Darkless
05-03-2012, 19:09
Che poi sarebbe il quarto competitor, si tende sempre a scordarsi Nintendo.

JuanCarlos
05-03-2012, 19:09
Assolutamente si. Ora come ora siamo in regime di oligopolio visto che sono solo 2 aziende leader del settore (sto volutamente escludendo Nintendo con il WII).
Valve potrebbe applicare una politica dei prezzi talmente aggressiva da costringere gli altri competitor ad adeguarsi di conseguenza. Sarebbe una ventata di aria fresca per il settore con cosi tante sfaccettature che ora come ora non saprei quantificare. So solo che con un competitor in piu' il mercato ne gioverebbe al 100%.

Che il mercato (e di rilesso l'utente finale) ne beneficerebbero sono d'accordo, quello che mi lascia scettico è proprio la possibilità materiale di tenere in vita 3 colossi di quel calibro, come "torta da spartirsi". Da guadagnare c'è tantissimo per chi riesce a ritagliarsi uno spazio produttivo, ma per me uno dei 3 resta con il cerino in mano alla fine della corsa.

Un'offerta così frammentata è pericolosa per tutti e tre i soggetti, perchè ok, di gente che ha 2-3 console ce n'è, ma la maggior parte credo ne prenda una, almeno al day-one, che poi è il periodo cruciale per capire se hai fallito o no. O Steam tira fuori veramente un apparecchio in grado di fare tutto, oppure, ripeto da profano totale, io non so se il gioco possa davvero valere la candela.

Darkless
05-03-2012, 19:11
A me la grafica sta bene anche nella sua forma attuale, quindi non attendo con troppa ansia le nuove console.
Il fatto è che la grafica è l'unico aspetto che progredisce; e magari gli altri aspetti rimanessero così come sono ora... la cosa brutta è che regrediscono.


:asd:

Che poi io son ben felice, si risparmiano un botto di soldi in hw con questi ritmi a rilento di progresso grafico, e poi per em potrebero usare l'UE3 per i prossimi 10 anni.

appleroof
05-03-2012, 19:23
A me la grafica sta bene anche nella sua forma attuale, quindi non attendo con troppa ansia le nuove console.
Il fatto è che la grafica è l'unico aspetto che progredisce; e magari gli altri aspetti rimanessero così come sono ora... la cosa brutta è che regrediscono.

credo che ci sono ampi margini di sviluppo, la grafica odierna sembra stupenda perchè non si ha presente cosa potrebbe ancora diventare: all'epoca la grafica di Mafia mi sembrava allucinante, a guardarla ora ovviamente è obsoleta; che poi per uno possa andar bene lo stesso ci stà bene, per me grafica migliore significa pure maggiore immersione, ma anche semplice "piacere per gli occhi", perbacco! :D

cut
Per la trama, se contestualizziamo la situazione in un termine temporale, e quindi assoluto, il pinnacolo è stato raggiunto da torment ed in generale dai gdr basati sull'infinity una decina di anni fa o più. Le poche eccezioni di questi anni (che ho giocato, ma potrebbero essercene altre) sono the witcher e bioshock, IMHO. Se ne conosci altre, segnala pure :D

cheppalle sto torment, lo citano sempre come il gioco migliore di sempre, se non fosse così vecchio graficamente quasi quasi lo giocherei solo per poter dire pure io "ahhh...torment!" :D

no cmq sicuramente se tanti lo apprezzano sarà stato un capolavoro, non avendolo giocato non posso epsrimermi e mi fido

quanto a trame ben sviluppate (congegnate no perchè sono sempre i soliti clichè già a loro volta abusati in libri e film, imho), andiamo anche qui nel soggettivo secondo me, ad esempio i 2 mass effect per citare un tripla A che si appresta ad uscire, Alan Wake, i 2 Batman son fatti bene, in attesa di giocarlo ho sentito bene di DEHR, K&L dog days sarà odiato per la sua eccessiva consolizzazione nel gameplay, ma la trama mi è piaciuta come è stata presentata e sviluppata, the darkness 2 è un gioiellino, Alice: Madness Returns mi pare ben fatto sotto questo punto di vista (non l'ho preso ancora)...insomma ce ne sono molti e molti di sicuro me ne dimentico dove magari non c'è l'eccellenza ma nemmeno mi pare come dicevo un vero regresso rispetto agli anni passati...

Jon Irenicus
05-03-2012, 19:24
A me la grafica sta bene anche nella sua forma attuale, quindi non attendo con troppa ansia le nuove console.
Il fatto è che la grafica è l'unico aspetto che progredisce; e magari gli altri aspetti rimanessero così come sono ora... la cosa brutta è che regrediscono.Letto per caso sto commento, quotone, dico sempre sta cosa (e ho l'impressione di esser preso per pazzo...:asd:).

tbs
05-03-2012, 19:25
:asd:

Che poi io son ben felice, si risparmiano un botto di soldi in hw con questi ritmi a rilento di progresso grafico, e poi per em potrebero usare l'UE3 per i prossimi 10 anni.

Ma non è tanto per i soldi: con un 200 euro ti prendi una vga che tira avanti 4 anni (la mia 4870 dovrebbe arrivare a 5 o 6, di questo passo). E' proprio che a me la grafica dice poco se manca tutto il resto, e ritengo il source virtualmente capace di rappresentare qualunque gioco con un'ottima resa grafica.

tbs
05-03-2012, 19:52
credo che ci sono ampi margini di sviluppo, la grafica odierna sembra stupenda perchè non si ha presente cosa potrebbe ancora diventare: all'epoca la grafica di Mafia mi sembrava allucinante, a guardarla ora ovviamente è obsoleta; che poi per uno possa andar bene lo stesso ci stà bene, per me grafica migliore significa pure maggiore immersione, ma anche semplice "piacere per gli occhi", perbacco! :D

Verissimo. Però in mafia io vedevo i pixel dei personaggi e questo spezzava un pò l'immersione; ora chi li vede più i pixel, sotto quintalate di aa e di blur? :D Quindi, se prima potevi avere qualche dubbio sulla verosimiglianza delle espressioni facciali, adesso sembrano quasi reali (hl2 sotto questo aspetto è impareggiabile).


cheppalle sto torment, lo citano sempre come il gioco migliore di sempre, se non fosse così vecchio graficamente quasi quasi lo giocherei solo per poter dire pure io "ahhh...torment!" :D

no cmq sicuramente se tanti lo apprezzano sarà stato un capolavoro, non avendolo giocato non posso epsrimermi e mi fido

E allora giocalo, così ti togli il torment :D
In realtà, i fondali disegnati a mano non invecchiano mai, solo gli sprite possono sembrare un pò rozzi, ma il resto è di altissima qualità.


quanto a trame ben sviluppate (congegnate no perchè sono sempre i soliti clichè già a loro volta abusati in libri e film, imho), andiamo anche qui nel soggettivo secondo me, ad esempio i 2 mass effect per citare un tripla A che si appresta ad uscire, Alan Wake, i 2 Batman son fatti bene, in attesa di giocarlo ho sentito bene di DEHR, K&L dog days sarà odiato per la sua eccessiva consolizzazione nel gameplay, ma la trama mi è piaciuta come è stata presentata e sviluppata, the darkness 2 è un gioiellino, Alice: Madness Returns mi pare ben fatto sotto questo punto di vista (non l'ho preso ancora)...insomma ce ne sono molti e molti di sicuro me ne dimentico dove magari non c'è l'eccellenza ma nemmeno mi pare come dicevo un vero regresso rispetto agli anni passati...

Di questi: ME non mi piace per l'ambientazione spaziale, batman non mi convince perchè non vedo niente di epico in un uomo in calzamaglia con dei gadget stravaganti, DE:HR non decolla come avrei voluto, alan wake mi sembra troppo banale e poi è troppo consoloso, k&l conto di prenderlo più avanti, quando avrò un pò di tempo, alice madness returns idem, ma manca il tempo.
E comunque, pur partendo da una stessa base, tanti libri vanno a creare situazioni molto diverse. Ti posso fare un breve esempio, con 2 cicli di romanzi che, per motivi diversi, ho trovato molto piacevoli.
Sono entrambi romanzi di investigazione: uno è un giallo; l'altro un romanzo poliziesco, più o meno.
Entrambi sono ambientati nella città di new york (anche se in tempi differenti), ed entrambi hanno per protagonista un uomo che risolve i casi senza muoversi mai di casa (o quasi): uno perchè tetraplegico, l'altro perchè troppo obeso e svogliato per farlo :D Ed entrambi devono fare affidamento sul classico assistente con personalità.
Sembrerebbero un pò troppe le coincidenze per tirare fuori qualcosa di davvero diverso... e invece no. Ogni romanzo differisce dall'altro, originale per la maggior parte dei casi; e davvero non mi hanno fatto mai vivere quel senso di già visto che sarebbe lecito aspettarsi.
Con questo dove voglio arrivare? Il fatto che le storie partano da presupposti simili non è sempre un male, se vengono raccontate con fantasia.

Letto per caso sto commento, quotone, dico sempre sta cosa (e ho l'impressione di esser preso per pazzo...:asd:).

:mano:

appleroof
05-03-2012, 20:09
Ma non è tanto per i soldi: con un 200 euro ti prendi una vga che tira avanti 4 anni (la mia 4870 dovrebbe arrivare a 5 o 6, di questo passo). E' proprio che a me la grafica dice poco se manca tutto il resto, e ritengo il source virtualmente capace di rappresentare qualunque gioco con un'ottima resa grafica.

vabbè gaxel sei arrivato a farti 2 nick per discutere con te stesso...:asd: (gaxel, oggi sembra che ce l'abbia con te ma nat è solo coincidenza :D )

Verissimo. Però in mafia io vedevo i pixel dei personaggi e questo spezzava un pò l'immersione; ora chi li vede più i pixel, sotto quintalate di aa e di blur? :D Quindi, se prima potevi avere qualche dubbio sulla verosimiglianza delle espressioni facciali, adesso sembrano quasi reali (hl2 sotto questo aspetto è impareggiabile).

non è solo questione di pixel, oggi li vedi di meno sopratutto grazie al fullhd (su pc, le console non gliela fanno :D ), confronta i modelli poligonali, la fisica, le texture, solo 3 cose che fanno una differenza grande come l'oceano

cmq sono punti di vista per carità...come il resto d'altronde: poi davanti a punti di vista come il tuo dico sempre che non è questione di grafica e basta attenzione (sennò stavamo a torment a livello grafico e bona :D ) ma di quella insieme al resto per carità

cmq io sono stufo di questa stagnazione, voglio di nuovo vedere evolvere le cose sotto l'aspetto tecnico/grafico.

E allora giocalo, così ti togli il torment :D
In realtà, i fondali disegnati a mano non invecchiano mai, solo gli sprite possono sembrare un pò rozzi, ma il resto è di altissima qualità.

ho visto qualche shot, troppo antico...e quasi quasi sono contento di non avermelo giocato all'epoca, così adesso non mi torment gli zebedei davanti ai giochi odierni :Perfido:

cut
E comunque, pur partendo da una stessa base, tanti libri vanno a creare situazioni molto diverse. Ti posso fare un breve esempio, con 2 cicli di romanzi che, per motivi diversi, ho trovato molto piacevoli.
Sono entrambi romanzi di investigazione: uno è un giallo; l'altro un romanzo poliziesco, più o meno.
Entrambi sono ambientati nella città di new york (anche se in tempi differenti), ed entrambi hanno per protagonista un uomo che risolve i casi senza muoversi mai di casa (o quasi): uno perchè tetraplegico, l'altro perchè troppo obeso e svogliato per farlo :D Ed entrambi devono fare affidamento sul classico assistente con personalità.
Sembrerebbero un pò troppe le coincidenze per tirare fuori qualcosa di davvero diverso... e invece no. Ogni romanzo differisce dall'altro, originale per la maggior parte dei casi; e davvero non mi hanno fatto mai vivere quel senso di già visto che sarebbe lecito aspettarsi.
Con questo dove voglio arrivare? Il fatto che le storie partano da presupposti simili non è sempre un male, se vengono raccontate con fantasia.

:mano:

a pensavo "non lo so" alla Cangini http://www.magnaromagna.it/satira/comici/paolo-cevoli/ :sofico:

no a parte gli scherzi, credo che stiamo dicendo la stessa cosa: nei giochi come nei film e nei libri le storie sono sempre le stesse, solo che bisogna vedere come vengono presentate e sviluppate, chiaro che poi il media è diverso dagli altri citati, ed anche più giovane...:)

detto questo....cosa dicevamo della steam box? :sofico:

CAPT.HOOK
05-03-2012, 20:16
....cosa dicevamo della steam box? :sofico:

Che e' una vaccata :asd:

http://i.imgur.com/eby7I.jpg

appleroof
05-03-2012, 20:17
Che e' una vaccata :asd:

http://i.imgur.com/eby7I.jpg





:sbonk: :sbonk: :sbonk: :sbonk: :sbonk:

tbs
05-03-2012, 20:19
vabbè gaxel sei arrivato a farti 2 nick per discutere con te stesso...:asd: (gaxel, oggi sembra che ce l'abbia con te ma nat è solo coincidenza :D )


E' una delle poche cose sulle quali io e gaxel concordiamo, credo :D


non è solo questione di pixel, oggi li vedi di meno sopratutto grazie al fullhd (su pc, le console non gliela fanno :D ), confronta i modelli poligonali, la fisica, le texture, solo 3 cose che fanno una differenza grande come l'oceano

cmq sono punti di vista per carità...come il resto d'altronde: poi davanti a punti di vista come il tuo dico sempre che non è questione di grafica e basta attenzione (sennò stavamo a torment a livello grafico e bona :D ) ma di quella insieme al resto per carità

cmq io sono stufo di questa stagnazione, voglio di nuovo vedere evolvere le cose sotto l'aspetto tecnico/grafico.


Io preferirei che evolvesse il discorso fisica, e magari l'i.a. con qualcosa di davvero sorprendente.


ho visto qualche shot, troppo antico...e quasi quasi sono contento di non avermelo giocato all'epoca, così adesso non mi torment gli zebedei davanti ai giochi odierni :Perfido:


Dai. Magari quando hai un centinaio di ore libere te lo giochi :D


no a parte gli scherzi, credo che stiamo dicendo la stessa cosa: nei giochi come nei film e nei libri le storie sono sempre le stesse, solo che bisogna vedere come vengono presentate e sviluppate, chiaro che poi il media è diverso dagli altri citati, ed anche più giovane...:)

Allora ho interpretato male la tua frase, 5 minuti di digressione per nulla :stordita:


detto questo....cosa dicevamo della steam box? :sofico:

Boh. Io sono ot da circa stamattina :asd:

appleroof
05-03-2012, 20:26
E' una delle poche cose sulle quali io e gaxel concordiamo, credo :D

non direi, leggendovi :D

Io preferirei che evolvesse il discorso fisica, e magari l'i.a. con qualcosa di davvero sorprendente.

certo, d'accordissimo (e secondo te perchè non evolgono? chi ha detto console? :asd: )

Dai. Magari quando hai un centinaio di ore libere te lo giochi :D

le avrei pure per fortuna, magari spalmate in qualche settimana :D, ma preferisco dedicarle a qualcosa di più moderno, un domani chissà...

Allora ho interpretato male la tua frase, 5 minuti di digressione per nulla :stordita:

:asd:

Boh. Io sono ot da circa stamattina :asd:

bellissima :asd:

e cmq vedi che hai molto più di quanto credi in comune con gaxel? :D




cmq post del thread e forse dell'anno (di sicuro finora) quello di Hook e Gabe amburgaro :sofico:

tbs
05-03-2012, 20:49
certo, d'accordissimo (e secondo te perchè non evolgono? chi ha detto console? :asd: )



Dico solo che anche per me è colpa delle console; ma non aggiungerò altro, potrebbe venirne fuori un ot lungo come la lista delle cose che odio delle console :asd:

ketersephirot
05-03-2012, 20:52
Ricordo il dreamcast, quanto è durato? Un anno?
Ma una console non è così facile da concepire, è questo che sto dicendo; e sony e microsoft sono nel settore da troppo tempo per poter sperare di batterle.
IMHO, valve dovrebbe limitarsi a produrre giochi e distribuirli. Quello che, bene o male, sa fare meglio di altri.
Prima di poter nominare un mostro sacro come il DREAMCAST assicurarsi almeno di averci giocato...
Il Dreamcast era avanti 2 generazioni e offriva nel 1999 il browser web e il netplay e le online features SU CONSOLE quando la concorrenza leggeva a malapena i CD audio.
Senza contare che il DC teneva testa alla Ps2 (chi si ricorda il porting di DoA 2 o dei vari picchiaduro capcom SA di cosa parlo!).
Senza contare che quasi tutti i titoli DreamCast erano veri e propri capolavori.

Non a caso la prima Xbox ha ripreso un buon 50% delle idee innovative del DC.

appleroof
05-03-2012, 21:02
Dico solo che anche per me è colpa delle console; ma non aggiungerò altro, potrebbe venirne fuori un ot lungo come la lista delle cose che odio delle console :asd:

e vabbè tanto di una nuova console si discute qui :D cmq quando dicevo grafica intendevo l'aspetto tecnico a 360° in realtà...solo che per brevità e abitudine dico sempre solo grafica :D

eRmacina
05-03-2012, 21:02
Per avere retrocompatibilità con tutto il parco Steam deve per forza avere un hw "aperto" quindi un semplice pc preassemblato con marchio Valve non una console vera è propria con ottimizzazione dei giochi.
Secondo me si trattera di pc con hw dedicato ai giochi tipo Alienware per intenderci.
Se proprio si tratterà di una vera console con nuovi giochi ottimizzati,allora addio retrocompabilità e non vedo tanto il senso,Steam ha proprio bisogno di entrare il competizione con colossi consolidati come Sony,Microsoft e Nintendo quando in questo momento ha praticamente il monopolio su PC? :confused:

tbs
05-03-2012, 21:19
e vabbè tanto di una nuova console si discute qui :D cmq quando dicevo grafica intendevo l'aspetto tecnico a 360° in realtà...solo che per brevità e abitudine dico sempre solo grafica :D

Per oggi ho scritto abbastanza, credo; controllerò come evolve la discussione e forse posterò qualche altra vaccata delle mie :asd:

Prima di poter nominare un mostro sacro come il DREAMCAST assicurarsi almeno di averci giocato...
Il Dreamcast era avanti 2 generazioni e offriva nel 1999 il browser web e il netplay e le online features SU CONSOLE quando la concorrenza leggeva a malapena i CD audio.
Senza contare che il DC teneva testa alla Ps2 (chi si ricorda il porting di DoA 2 o dei vari picchiaduro capcom SA di cosa parlo!).
Senza contare che quasi tutti i titoli DreamCast erano veri e propri capolavori.

Non a caso la prima Xbox ha ripreso un buon 50% delle idee innovative del DC.

Non ho espresso considerazioni sulla sua qualità, dicevo solo che è durato poco. Ci avevo visto un sonic in 3d, credo fosse il primo della storia della serie ad esserlo; inutile dire che rimasi impressionato.

demiurgous
05-03-2012, 23:01
I colossi hanno i loro pro e contro, una societa' come Valve puo' competere con Sony e Microsoft:

-Perche' ha molte meno spese, costi fissi, costi di amortamento, dipendenti, settori di ricerca e molto altro.

Non e' che se sony vende uno stereo, poi investe quel profitto in ps3, non funziona cosi.

Come la vendita di un win7 non e' investita nella prossima xbox, sono settori differenti che fanno capo a finanziamenti differenti, senzxa contare poi il peso che hanno in generale gli azionisti.

A parita' di settore e cioe' quello videoludico Valve ha le risorse per competere traqnuillamente con Sony e Microsoft, l'unico vantaggio di queste due e' essere nel settore gia' da tempo e quindi una serie di agevolazioni, seppur minori le hanno ma nulla di inarrivabile.

Guarda non voglio fare il gaxel della situazione, ma con tutta l'umiltà di questo mondo, non parlo certo da profano, quindi quando dico che non può competere con i colossi, fidati è così...

1) Certamente non hai tirato in ballo cose insensate, ma se parli di Costi Fissi, Ammortamenti, Costi per il personale e R&S dovresti approfondire: Valve non li deve sostenere ora perchè è piccola, ma proprio per iniziare la produzione (leggi assemblaggio dei pezzi acquistati e stockati) delle nuove console-pc, dovrebbe iniziare a sostenerli, cosa che per Valve sarebbe una mazzata tra capo e collo.
Inoltre vi sarebbero le problematiche dell'impiantare nuovi centri produttivi in un paese dove non credo abbia mai lavorato fisicamente Valve come Cina o Thailandia (mica può permettersi di fare assemblare i pezzi negli USA, non scherziamo...), dovendo poi organizzare praticamente dal nulla il sistema della logistica per portarmi da Bangkok a Roma il prodotto.
Dimentichiamoci il discorso terziarizzazione del processo sopra descritto, perchè verrebbe a costare ancora di più molto probabilmente.

2) Se paragoniamo Valve a Sony e Microsoft, dobbiamo farlo con cognizione di causa.
Quando dici che Valve perchè più piccola può permettersi di andare a perdere in un certo settore ecc. ecc. è già di per sè un' inesattezza, ma soprattutto è errato il discorso sulla separazione dei settori, facevi l'esempio stereo-console.
Se fosse come dici tu, Xbox e PS3 sarebbero state vendute per i primi 12 mesi e poi avrebbero chiuso i battenti e dichiarato l'impossibilità di andare avanti.

Anche ammesso che le società creassero non solo una divisione a parte, ma anche addirittura una società a parte, una controllata, per la gestione del "progetto console" è proprio il fatto di rientrare in un'ottica "consolidata" guidata dalla controllante, a permettere di mandare avanti le divisioni o le controllate stesse che generano perdite.

Ecco come M$ e Sony si sono potute permettere di far assorbire al proprio interno le enormi perdite generate da X360 e PS3, reinvestendo i primi quattrini derivanti dal raggiungimento della prima "vendita a margine" (prima console con Ricavo Marginale>0, che Microsoft ha raggiunto e te lo dico per certo, Sony non saprei) nello sviluppo della successiva console...


Concludendo, Valve non può competere con il colosso americano e quello giapponese, questo tentativo, come ho già detto, mi puzza tanto di delirio di onnipotenza post-successo-Steam; pensando al panorama delle grosse compagnie di questo ambito direi che l'unica che potrebbe buttarsi in questo settore, soddisfacendo requisiti economico-finanziari e strategici, potrebbe essere forse solo Samsung, che però sappiamo essere più interessata a far la guerra ad Apple...

gaxel
05-03-2012, 23:12
Guarda non voglio fare il gaxel della situazione, ma con tutta l'umiltà di questo mondo, non parlo certo da profano, quindi quando dico che non può competere con i colossi, fidati è così...

1) Certamente non hai tirato in ballo cose insensate, ma se parli di Costi Fissi, Ammortamenti, Costi per il personale e R&S dovresti approfondire: Valve non li deve sostenere ora perchè è piccola, ma proprio per iniziare la produzione (leggi assemblaggio dei pezzi acquistati e stockati) delle nuove console-pc, dovrebbe iniziare a sostenerli, cosa che per Valve sarebbe una mazzata tra capo e collo.
Inoltre vi sarebbero le problematiche dell'impiantare nuovi centri produttivi in un paese dove non credo abbia mai lavorato fisicamente Valve come Cina o Thailandia (mica può permettersi di fare assemblare i pezzi negli USA, non scherziamo...), dovendo poi organizzare praticamente dal nulla il sistema della logistica per portarmi da Bangkok a Roma il prodotto.
Dimentichiamoci il discorso terziarizzazione del processo sopra descritto, perchè verrebbe a costare ancora di più molto probabilmente.

2) Se paragoniamo Valve a Sony e Microsoft, dobbiamo farlo con cognizione di causa.
Quando dici che Valve perchè più piccola può permettersi di andare a perdere in un certo settore ecc. ecc. è già di per sè un' inesattezza, ma soprattutto è errato il discorso sulla separazione dei settori, facevi l'esempio stereo-console.
Se fosse come dici tu, Xbox e PS3 sarebbero state vendute per i primi 12 mesi e poi avrebbero chiuso i battenti e dichiarato l'impossibilità di andare avanti.

Anche ammesso che le società creassero non solo una divisione a parte, ma anche addirittura una società a parte, una controllata, per la gestione del "progetto console" è proprio il fatto di rientrare in un'ottica "consolidata" guidata dalla controllante, a permettere di mandare avanti le divisioni o le controllate stesse che generano perdite.

Ecco come M$ e Sony si sono potute permettere di far assorbire al proprio interno le enormi perdite generate da X360 e PS3, reinvestendo i primi quattrini derivanti dal raggiungimento della prima "vendita a margine" (prima console con Ricavo Marginale>0, che Microsoft ha raggiunto e te lo dico per certo, Sony non saprei) nello sviluppo della successiva console...


Concludendo, Valve non può competere con il colosso americano e quello giapponese, questo tentativo, come ho già detto, mi puzza tanto di delirio di onnipotenza post-successo-Steam; pensando al panorama delle grosse compagnie di questo ambito direi che l'unica che potrebbe buttarsi in questo settore, soddisfacendo requisiti economico-finanziari e strategici, potrebbe essere forse solo Samsung, che però sappiamo essere più interessata a far la guerra ad Apple...

Sì, ma io che c'entro? :asd:

Comunque, se "piccole" compagnie reggono un sistema come OnLive o Gaikai, Valve può reggere un baracchino da vendere che si attacca alla TV e permette di giocare a certi giochi Steam... occhio, potrebbe anche sfruttare lo streaming, come appunto fa OnLive.

Chiaramente Valve non è in grado di competere neanche lontanamente a livello economico con Microsoft e Sony e non ha l'esperienza necessaria (anche se Sony ha dimostrato che averla non serve praticamente a nulla, visto che han sbagliato ogni cosa per PS3 :asd:) per creare una console, soprattutto con le specificihe che son saltate fuori (i7, 8GB, chissa che scheda video, ecc...)

Diverso il discorso se un colosso (Samsung, come dicevi tu, Google che in passato è stato accostato a Valve, Apple, ecc...) decide di entrare nel gaming e lo fa creando un dispositivo che si appoggia esclusivamente a Steam... una collaborazione Google-Valve ce la vedrei bene. Anche se Google è molto software centrica anch'essa, mentre a Valve servirebbe qualcuno che si prendesse carico della produzione e della distribuzione dell'hardware.

gaxel
05-03-2012, 23:20
Aggiungo... Google e Apple vogliono entrare da quest'anno in tutti i salotti degli americani e possibilmente anche del resto del mondo, il problema è che Google e Apple TV son semplici boxettini che permettono di vedere Film, chi glielo fa fare a qualcuno di comprarli, quando Xbox360 e PS3 danno gli stessi servizi, ma in più hanno i giochi e anche sistemi di controllo che spingono al giocare in famiglia (Kinect e Move)? Son troppo avanti, e Microsoft lo è ancora di più con un'integrazione tra tutti i dispositivi e tutti i servizi... un unico account per usare Xbox360, Windows Phone, Windows 7 e 8, sviluppare con Visual Studio, sfruttare il cloud con Skydrive, gestire la posta con hotmail, messenger e piena integrazione anche con Twitter e Facebook... i giocatori, si sà... vogliono la sfida... e se non hanno amici che guardano le loro "conquiste" si divertono meno.

Ecco che la soluzione sarebbe proprio fare una (ad esempio) Google TV con determinate specifiche ludiche e stringere un accordo con Valve per implementare Steam al suo interno... a questo punto sì che potresti competere, hai i film e le serie tv, ha una "console" che permette di navigare, ascolare musica, ecc... ma hai anche il più vasto parco giochi del pianeta... ci metti come controller il Razer Hydra, che ne supporta 250, hai una potenziale community di 30 milioni di giocatori, amici, achievements già integrati, cloud, ecc...

Secondo me è un'idea che potrebbe essere passata per la testa sia a Valve che a qualche colosso che vorrebbe entrare nel gaming. Soprattuto perchè l'Hydra è anche un sensore di movimento, quindi potresti farci le peggio cose:
http://www.youtube.com/watch?v=NQkATuxo2c8

E giocarci pure a Starcraft 2 online...
http://www.youtube.com/watch?v=Q_8LTkNgvxg

O a Rage usando una sola mano, se l'altra si è "rotta" :asd:
http://www.youtube.com/watch?v=B2sXP94EXcs

Quasi quasi lo compro

City Hunter '91
06-03-2012, 02:07
Guarda non voglio fare il gaxel della situazione, ma con tutta l'umiltà di questo mondo, non parlo certo da profano, quindi quando dico che non può competere con i colossi, fidati è così...

Con tutta umilta' se mi esordisci con questa frase neanche me lo leggo sto wall of text, chiamami presuntuoso ma ho abbastanza esperienza per rimanere della mia opinione, valve ha le carte giuste per fare successo poi se questo accadra' o meno non saranno di certo le nostre parole a decretarlo.

Necroticism
06-03-2012, 08:36
Mi pare chi vi stiate concentrando troppo sulla questione delle prestazioni quando lo scopo di questa ipotetica console è un altro: semplificare il pc gaming anche sotto il profilo dell'hardware. Steam lo ha già fatto nel lato software, offrendo una piattaforma di gioco stile console, con tutto integrato e molto semplice da usare, tuttavia rimane sempre lo scoglio delle richieste hardware e delle centomila configurazioni diverse. Molti comprano PC preassemblati perchè non vogliono sbattersi a configurarlo ma poi rimangono spesso delusi perchè il loro gioco preferito funziona male (impagabili quelli che si comprano i portatili per tenerli in casa e poi si lamentano perchè i giochi non gli girano): uno Steam Box invece gli darebbe la garanzia di giochi funzionanti per n anni, e anche se le prestazioni non saranno paragonabili ai PC ninja degli utenti appassionati poco importa.

demiurgous
06-03-2012, 09:15
Con tutta umilta' se mi esordisci con questa frase neanche me lo leggo sto wall of text, chiamami presuntuoso ma ho abbastanza esperienza per rimanere della mia opinione, valve ha le carte giuste per fare successo poi se questo accadra' o meno non saranno di certo le nostre parole a decretarlo.

Grandi noi italiani, fissi sulle nostre idee andiamo avanti senza ascoltare quelle degli altri, così il telefono, la radio e la bomba atomica li siamo andati a costruire per altri paesi (insieme ad altre menti emigrate allo stesso modo)


Sì, ma io che c'entro? :asd:

Comunque, se "piccole" compagnie reggono un sistema come OnLive o Gaikai, Valve può reggere un baracchino da vendere che si attacca alla TV e permette di giocare a certi giochi Steam... occhio, potrebbe anche sfruttare lo streaming, come appunto fa OnLive.
Chiaramente Valve non è in grado di competere neanche lontanamente a livello economico con Microsoft e Sony e non ha l'esperienza necessaria (anche se Sony ha dimostrato che averla non serve praticamente a nulla, visto che han sbagliato ogni cosa per PS3 :asd:) per creare una console, soprattutto con le specificihe che son saltate fuori (i7, 8GB, chissa che scheda video, ecc...)
Diverso il discorso se un colosso (Samsung, come dicevi tu, Google che in passato è stato accostato a Valve, Apple, ecc...) decide di entrare nel gaming e lo fa creando un dispositivo che si appoggia esclusivamente a Steam... una collaborazione Google-Valve ce la vedrei bene. Anche se Google è molto software centrica anch'essa, mentre a Valve servirebbe qualcuno che si prendesse carico della produzione e della distribuzione dell'hardware.

:asd: c'entri perchè stavo dicendo qualcosa che, dati alla mano, è quasi dogmaticamente esatta, ma lo è dati alla mano, non per una mia "gaxelica" convinzione :asd:


Comunque il tuo discorso sulle future smart-tv è azzeccatissimo a mio avviso, come in ogni ambito, per imbarbarire e standardizzare il consumatore e renderlo scemo fino allo sfinimento, quello che vogliono raggiungere sembra proprio il mega-salotto monomarca con tv-videogiochi-internet gestiti con un unico sistema I/O...
Semplificazione totale per noi e per loro...

Resta solo da vedere quali alleanze contrasteranno Microsoft.
Per esempio non ho notizie di Sony che si muove verso questa direzione, e sinceramente non capisco nemmeno il motivo dato che in linea di massima potrebbe produrre già moltissimo da sola...quindi parte già da un ottimo know-how che altri non hanno ecc.ecc.

Samsung anche ha le strutture ed infra-strutture adatte per avviare il tutto, ed anche i soldi, Google stessa ha la possibilità di fare software per qualsiasi cosa, può muovere ingenti capitali ma manca di strutture...
Valve manca di tutto purtroppo perchè l'enorme successo di Steam deve ancora darle parte dei meritati frutti nel breve-medio periodo a livello finanziario...

Forse una santa alleanza Samsung-Valve-Google sarebbe il Top da questo punto di vista, ma, storia del mercato alla mano, comporterebbe quasi sicuramente l'acquisizione di Valve da parte di una delle altre due, che si fionderebbe così prepotentemente nell'ambito del gaming...
...ma credo questo sarebbe sicuramente uno scenario di quelli apocalittici per noi giocatori...

cronos1990
06-03-2012, 09:23
Il tablet è scomodo per tutto tranne che per guardarsi un film o leggersi un e-book in treno.Vade retro Satana :Prrr:

cronos1990
06-03-2012, 09:38
Guarda non voglio fare il gaxel della situazione, ma [...]Hai tutta la mia stima :asd:
1) Certamente non hai tirato in ballo cose insensate, ma se parli di Costi Fissi, Ammortamenti, Costi per il personale e R&S dovresti approfondire: Valve non li deve sostenere ora perchè è piccola, ma proprio per iniziare la produzione (leggi assemblaggio dei pezzi acquistati e stockati) delle nuove console-pc, dovrebbe iniziare a sostenerli, cosa che per Valve sarebbe una mazzata tra capo e collo.
Inoltre vi sarebbero le problematiche dell'impiantare nuovi centri produttivi in un paese dove non credo abbia mai lavorato fisicamente Valve come Cina o Thailandia (mica può permettersi di fare assemblare i pezzi negli USA, non scherziamo...), dovendo poi organizzare praticamente dal nulla il sistema della logistica per portarmi da Bangkok a Roma il prodotto.
Dimentichiamoci il discorso terziarizzazione del processo sopra descritto, perchè verrebbe a costare ancora di più molto probabilmente.Vero, il problema principale per progetti di questo genere sono gli ingenti investimenti iniziali, i costi per l'assemblamento e la produzione ed il fatto che poi i guadagni arrivano (se arrivano) solo dopo anni.
La Microsoft con la sua XBox360 ha raggiunto il pareggio dei costi dopo una ventina di mesi, non ricordo il periodo preciso, mentre la Sony con la PS3 ci ha impiegato quasi 4 anni.
2) Se paragoniamo Valve a Sony e Microsoft, dobbiamo farlo con cognizione di causa.
Quando dici che Valve perchè più piccola può permettersi di andare a perdere in un certo settore ecc. ecc. è già di per sè un' inesattezza, ma soprattutto è errato il discorso sulla separazione dei settori, facevi l'esempio stereo-console.
Se fosse come dici tu, Xbox e PS3 sarebbero state vendute per i primi 12 mesi e poi avrebbero chiuso i battenti e dichiarato l'impossibilità di andare avanti.Qui andiamo troppo di alta finanza per quanto mi riguarda :asd:
In ogni caso, Valve è comunque più "settoriale": producono videogiochi e gestiscono il servizio di Steam. Microsoft e Sony invece hanno le mani in pasta in tantissimi ambiti. Se il reparto console gli va male, hanno tanti altri settori in cui possono ammortizzare, od annullare, tale perdita.
Se Valve si getta nella mischia e la cosa gli va male, non è che si rifà vendendo 1 milione di televisori Bravia o 5 milioni di copie di Windows 7.

L'ho detta in maniera molto semplificata, ma spero si sia capito il concetto di base.
Concludendo, Valve non può competere con il colosso americano e quello giapponese, questo tentativo, come ho già detto, mi puzza tanto di delirio di onnipotenza post-successo-Steam; pensando al panorama delle grosse compagnie di questo ambito direi che l'unica che potrebbe buttarsi in questo settore, soddisfacendo requisiti economico-finanziari e strategici, potrebbe essere forse solo Samsung, che però sappiamo essere più interessata a far la guerra ad Apple...Questo solo il mercato può dirlo.

Sarebbe un investimento a mio avviso molto rischioso, sia perchè il mercato è abbastanza "consolidato", sia perchè Valve ha le spalle meno coperte. Certo, bisogna anche vedere a quale bacino d'utenza puntano (per dire, se il loro scopo è di vendere 1000 scatolette, non è che rischiano poi tanto :D).

ketersephirot
06-03-2012, 09:39
Per oggi ho scritto abbastanza, credo; controllerò come evolve la discussione e forse posterò qualche altra vaccata delle mie :asd:



Non ho espresso considerazioni sulla sua qualità, dicevo solo che è durato poco. Ci avevo visto un sonic in 3d, credo fosse il primo della storia della serie ad esserlo; inutile dire che rimasi impressionato.

In effetti è durato solo dal 1998 al 2002. "solo" 4 anni, come del resto la prima xbox (uscita nel 2002 e rimpiazzata nel 2005 dalla 360).
Senza contare che l'uscita di scena del Dremacast è dovuto soltanto al fallimento di Sega come produttore hardware.
In realtà sono le attuali console "nextgen" che hanno avuto una vita incredibilmente lunga (simile al ciclo di vita del primo Nes).

Sinceramente spero che se Valve si metta in questo mercato, decida quantomeno di pensare ad un ciclo di vita più ridotto oppure a serie possibilità d'espansione per la console stessa.

In realtà basterebbe avere un chip video removibile e sostituibile, tanto a quanto pare la CPU influisce ben poco (e una CPU spinta come un quadcore I7 su una console può tenere banco anche per 8 anni).

City Hunter '91
06-03-2012, 15:24
Grandi noi italiani, fissi sulle nostre idee andiamo avanti senza ascoltare quelle degli altri, così il telefono, la radio e la bomba atomica li siamo andati a costruire per altri paesi (insieme ad altre menti emigrate allo stesso modo)

Un po' drastico questo paragone e anche contradittorio, potrei dirti la stessa cosa, sta di fatto che conosco il diritto commerciale, le societa' e il diritto economico, non e' che parlo per partito preso perche' sono un fan di valve, ma non ti sono mica venuto a dire, "fidati le cose stanno cosi", come hai fatto te e non mi sento di emettere sentenze.
Anche il mercato automobilistico e' un oligopolio, ed esistono decine di case che fanno macchine, non vedo perche' seppur con le dovute difficolta' bisogna escludere a priori che valve possa immettersi in un mercato governato da sole tre societa'. La cosa e' difficile presenta rischi ma e' fattibile.
Cmq polemizzare su questi punti non porta nulla, vedremo in futuro cosa accadra'.

appleroof
06-03-2012, 15:47
stiamo parlando di console e pc, ed ecco di che parlano oggi gli sviluppatori http://semiaccurate.com/2012/03/06/developers-talk-cross-platform-mobile-games/

:stordita:

gaxel
06-03-2012, 15:51
stiamo parlando di console e pc, ed ecco di che parlano oggi gli sviluppatori http://semiaccurate.com/2012/03/06/developers-talk-cross-platform-mobile-games/

:stordita:

Che è quello di cui parlo io da parecchio...

appleroof
06-03-2012, 16:00
Che è quello di cui parlo io da parecchio...

vero, bisogna dartene atto :)

tbs
06-03-2012, 16:46
stiamo parlando di console e pc, ed ecco di che parlano oggi gli sviluppatori http://semiaccurate.com/2012/03/06/developers-talk-cross-platform-mobile-games/

:stordita:

Ma questo, da giocatori, non dovrebbe farvi piacere.

gaxel
06-03-2012, 16:48
Ma questo, da giocatori, non dovrebbe farvi piacere.

Da giocatori PC only forse, io gioco anche sulla calcolatrice a momenti :asd:

tbs
06-03-2012, 16:54
Da giocatori PC only forse, io gioco anche sulla calcolatrice a momenti :asd:

Ma te non fai testo, dovresti averlo capito :D
E comunque, è innegabile che per sviluppare per più dispositivi si debba prendere il più scarso come minimo comune denominatore. Quindi, anche quelli che non sono pciisti, magari i consolari, devono iniziare a preoccuparsi :asd:

gaxel
06-03-2012, 16:56
Ma te non fai testo, dovresti averlo capito :D
E comunque, è innegabile che per sviluppare per più dispositivi si debba prendere il più scarso come minimo comune denominatore. Quindi, anche quelli che non sono pciisti, magari i consolari, devono iniziare a preoccuparsi :asd:

Se il massimo possibile sono Crysis e Battlefield, ben venga Angry Birds :asd:

tbs
06-03-2012, 17:16
Se il massimo possibile sono Crysis e Battlefield, ben venga Angry Birds :asd:

Ridi, ridi. Riderai meno quando avrai visto che hl3:
- sarà un corridoio scriptato alla cod (più di quanto non lo sia ora)
- avrà la gravity gun disponibile solo come dlc
- gordon freeman inizierà a parlare e la prima cosa che dirà sarà "hey guys, have you checked out our new crowbar's dlc?
- avrà la fisica ridotta perchè l'ipad non riesce a stare dietro al source
- verrà lanciato su iphone nel 2014 e portato su pc (porting) nel 2015
E tante belle sorpresine simili. Allora, e solo allora, ti torneranno in mente le mie profetiche parole... e a quel punto chiederai la remissione dei tuoi peccati... ma ti verrà negata :Prrr:

gaxel
06-03-2012, 17:24
Ridi, ridi. Riderai meno quando avrai visto che hl3:
- sarà un corridoio scriptato alla cod (più di quanto non lo sia ora)
- avrà la gravity gun disponibile solo come dlc
- gordon freeman inizierà a parlare e la prima cosa che dirà sarà "hey guys, have you checked out our new crowbar's dlc?
- avrà la fisica ridotta perchè l'ipad non riesce a stare dietro al source
- verrà lanciato su iphone nel 2014 e portato su pc (porting) nel 2015
E tante belle sorpresine simili. Allora, e solo allora, ti torneranno in mente le mie profetiche parole... e a quel punto chiederai la remissione dei tuoi peccati... ma ti verrà negata :Prrr:

Sai che succederà? Che non lo comprerò e amen... a me piace HL2, mica dovrà piacermi per forza HL3. Anzi, se devo essere sincero... ormai è più di un anno che non penso manco più ad HL3, quando uscirà valuterò...

Quello che vorrei ora sarebbero nuovi achievements per gli Half Life... li ho completati tutti, ne vorrei altri, magari anche per HL1. Rigiocare i giochi migliori è sempre più bello che giocare a nuovi giochi mediocri, motivo per cui negli ultimi 3-4 mesi ho rigiocato ad Alan Wake, Batman AA, Mass Effect 2, Tomb Raider Underworld, Deus Ex Human Revolution, giusto per ottenere tutti gli achievements o inventarmene dei nuovi (tipo finire HL2 usando solo la gravity gun, tranne contro Striders e Gunship, o finire Human Revolution senza mai usare augs o equipaggiamento, tranne con i boss).

tbs
06-03-2012, 17:39
Sai che succederà? Che non lo comprerò e amen... a me piace HL2, mica dovrà piacermi per forza HL3. Anzi, se devo essere sincero... ormai è più di un anno che non penso manco più ad HL3, quando uscirà valuterò...

Quello che vorrei ora sarebbero nuovi achievements per gli Half Life... li ho completati tutti, ne vorrei altri, magari anche per HL1. Rigiocare i giochi migliori è sempre più bello che giocare a nuovi giochi mediocri, motivo per cui negli ultimi 3-4 mesi ho rigiocato ad Alan Wake, Batman AA, Mass Effect 2, Tomb Raider Underworld, Deus Ex Human Revolution, giusto per ottenere tutti gli achievements o inventarmene dei nuovi (tipo finire HL2 usando solo la gravity gun, tranne contro Striders e Gunship, o finire Human Revolution senza mai usare augs o equipaggiamento, tranne con i boss).

Figuriamoci, mi stai dicendo che hai tirato via il poster di gabe newell dalla cameretta? :asd:
Lo prenderai anche se fosse la vaccata del secolo. Come io prenderei ogni nuovo capitolo di king's bounty o di homm da qui all'eternità :asd:
Siamo volubili, inutile negarlo.
Io piuttosto che semplici achievement preferirei che si rimettessero a fare remake hd o espansioni. Un bel torment in hd, così appleroof è contento :D
E devo dire che la scena indie degli strategici a turni mi sta dando soddisfazioni immense: adesso ho ripreso il mano battle for wesnoth e sto giocando le nuove campagne.
Di fatto il mercato sembra aver preso 2 direzioni. Quello di massa sta andando in vacca, quello di nicchia sta tirando fuori prodotti di qualità impensabile; un equilibrio tra i due sarebbe il massimo.

appleroof
06-03-2012, 17:41
Ma questo, da giocatori, non dovrebbe farvi piacere.

non ho infatti detto che mi faccia piacere anzi :D

o meglio, sarei pure aperto alla novità, ma per come stanno ora le cose e di conseguenza immagino nel prossimo futuro nel gaming mobile, sono depresso :D

gaxel
06-03-2012, 17:43
Figuriamoci, mi stai dicendo che hai tirato via il poster di gabe newell dalla cameretta? :asd:

Mai avuto, la cameretta non è abbastanza grande :asd:

Lo prenderai anche se fosse la vaccata del secolo. Come io prenderei ogni nuovo capitolo di king's bounty o di homm da qui all'eternità :asd:

Non so... d'ora in avanti non prenderò più nulla Valve, a meno che non sia certo che valga la pena davvero, almeno al dayone... per dire, col senno di poi Portal 2 l'avrei preso al primo super sconto a una decina di euro.

Siamo volubili, inutile negarlo.
Io piuttosto che semplici achievement preferirei che si rimettessero a fare remake hd o espansioni. Un bel torment in hd, così appleroof è contento :D

Torment in HD c'è già... essendo 2D non ha bisogno di nessun remake, basta aumentare la risoluzione.

E devo dire che la scena indie degli strategici a turni mi sta dando soddisfazioni immense: adesso ho ripreso il mano battle for wesnoth e sto giocando le nuove campagne.
Di fatto il mercato sembra aver preso 2 direzioni. Quello di massa sta andando in vacca, quello di nicchia sta tirando fuori prodotti di qualità impensabile; un equilibrio tra i due sarebbe il massimo.

Infatti la scena indie è la miglior cosa al momento... i giochi tripla A costano troppo perché chi sviluppa li possa tarare per la nicchia.

tbs
06-03-2012, 17:51
Non so... d'ora in avanti non prenderò più nulla Valve, a meno che non sia certo che valga la pena davvero, almeno al dayone... per dire, col senno di poi Portal 2 l'avrei preso al primo super sconto a una decina di euro.



Io aspetto di trovarlo scatolato a quel prezzo, portal 2. Ho appena ordinato la majesty 2 collection e defenders of ardania (che sembra un bel giochino alla defense grid), 25 euro tutto con spedizione uk. Se avessi preso majesty 2 e le 3 o 4 espansioni quando fossero uscite, sarei stato già sui 70 euro. Ho fatto bene ad aspettare.

Dreammaker21
06-03-2012, 17:55
Sono un po' scettico sul discorso nicchia caro.
Innanzitutto bisogna distinguere due tipi di nicchia.
.

Infatti era solo un ipotesi, se entrano davvero nel mercato console lo faranno puntando allo stesso bacino di Wii, Xbox e Ps3 :D

demiurgous
06-03-2012, 18:03
Un po' drastico questo paragone e anche contradittorio, potrei dirti la stessa cosa, sta di fatto che conosco il diritto commerciale, le societa' e il diritto economico, non e' che parlo per partito preso perche' sono un fan di valve, ma non ti sono mica venuto a dire, "fidati le cose stanno cosi", come hai fatto te e non mi sento di emettere sentenze.
Anche il mercato automobilistico e' un oligopolio, ed esistono decine di case che fanno macchine, non vedo perche' seppur con le dovute difficolta' bisogna escludere a priori che valve possa immettersi in un mercato governato da sole tre societa'. La cosa e' difficile presenta rischi ma e' fattibile.
Cmq polemizzare su questi punti non porta nulla, vedremo in futuro cosa accadra'.

Perdonami, io avrei voluto finire post addietro la cosa, ma non è che se hai studiato qualcosa alla facoltà di legge puoi dire di avere una certa esperienza riguardo certe dinamiche del mercato.
Hai cacciato fuori quei 3 esami sostenuti come se potessero giustificare chissà quale conoscenza oppure la stessa esperienza che dicevi di avere.
Io non ho bisogno di cacciar fuori la mia laurea in economia se credo di parlare con cognizione di causa...
Sto temendo che effettivamente il numero nel tuo nick equivalga alla tua data di nascita...

Ti spiego velocemente in due parole con un ennesimo esempio che ti farà capire perchè la cosa mi sembra improponibile; hai scritto questa frase:
La cosa e' difficile presenta rischi ma e' fattibile.

Proprio quella parola che hai usato "rischi" fa decadere tutte le seghe mentali.
Valve non so se è quotata. Qualora non lo fosse, per investire nel settore delle console da gioco, dovrebbe necessariamente quotarsi o fondersi con una quotata, per il reperimento dei mezzi necessari a sostenere l'investimento iniziale...
Proprio qui entra in gioco la parola rischio, perchè il mercato, appena visto il piano di sviluppo con la parola "Console-pc da gioco Steam", percepisce altissimo rischio nell'azienda e cosa fa per risposta? Inizia a vendere. Le azioni vanno giù.
Non è tutto, la pulce era balzata all'orecchio del trader giovane, avvenente, magari appassionato di videogiochi, che vuole fare due soldi e farsi un nome, che quindi aveva piazzato un bel po' di opzioni put americane nel suo portafoglietto, opzioni che esercita quando il mercato scende, ed ecco che le azioni vanno ancor più a picco.
Ci sono società che sono nate a novembre (leggi quotate in borsa) e si sono fallite o ritirate dagli affari a fine dicembre solo per aver detto al mercato "Prevediamo di sfidare Toyota nel campo delle auto ibride nei prossimi 5 anni"

Ridi, ridi. Riderai meno quando avrai visto che hl3:
- sarà un corridoio scriptato alla cod (più di quanto non lo sia ora)
- avrà la gravity gun disponibile solo come dlc
- gordon freeman inizierà a parlare e la prima cosa che dirà sarà "hey guys, have you checked out our new crowbar's dlc?
- avrà la fisica ridotta perchè l'ipad non riesce a stare dietro al source
- verrà lanciato su iphone nel 2014 e portato su pc (porting) nel 2015
E tante belle sorpresine simili. Allora, e solo allora, ti torneranno in mente le mie profetiche parole... e a quel punto chiederai la remissione dei tuoi peccati... ma ti verrà negata :Prrr:

Post dell'anno, non in riferimento alla polemica con gaxel, ma perchè in generale descrive in 5 punti sintetici, il declino che l'esigenza di aumentare fonti di margine ha portato nel mondo dei videogiochi...

Morphisor
06-03-2012, 19:42
Ridi, ridi. Riderai meno quando avrai visto che hl3:
- sarà un corridoio scriptato alla cod (più di quanto non lo sia ora)
- avrà la gravity gun disponibile solo come dlc
- gordon freeman inizierà a parlare e la prima cosa che dirà sarà "hey guys, have you checked out our new crowbar's dlc?
- avrà la fisica ridotta perchè l'ipad non riesce a stare dietro al source
- verrà lanciato su iphone nel 2014 e portato su pc (porting) nel 2015
E tante belle sorpresine simili. Allora, e solo allora, ti torneranno in mente le mie profetiche parole... e a quel punto chiederai la remissione dei tuoi peccati... ma ti verrà negata :Prrr:

E a quel punto Gabe governerà il mondo e skynet si sarà diffusa in tutta la rete informatica :sofico:

Darkless
06-03-2012, 21:07
Torment in HD c'è già... essendo 2D non ha bisogno di nessun remake, basta aumentare la risoluzione.


Non è la stessa cosa. Aumentando la risoluzione semplicemente viene fatto uno zoom-out dell'area, come nel mod per Fallout, o anche quello per Diablo 2.
Rifatto in HD significa sprite delle medesime dimensioni a risoluzione e definizione maggiore, non giocare con le formichine.

City Hunter '91
07-03-2012, 06:12
Perdonami, io avrei voluto finire post addietro la cosa, ma non è che se hai studiato qualcosa alla facoltà di legge puoi dire di avere una certa esperienza riguardo certe dinamiche del mercato.
Hai cacciato fuori quei 3 esami sostenuti come se potessero giustificare chissà quale conoscenza oppure la stessa esperienza che dicevi di avere.
Io non ho bisogno di cacciar fuori la mia laurea in economia se credo di parlare con cognizione di causa...
Sto temendo che effettivamente il numero nel tuo nick equivalga alla tua data di nascita...

Se avessi voluto sbandierare qualcosa avrei tirato fuori altre credenziali e non 3 esami di legge e non lo faccio perche' non ne vedo il senso.
Poi guarda al resto non rispondo perche' e' veramente un discorso sterile, credo che alla Valve non siano scemi, 2 conti se li sono fatti e sicuramente di mercato, azioni e marketing ne capiscono 100 volte piu di noi tutti messi assieme, se veramente hanno intrapreso questa strada, l'unica cosa che mi sento di pensare e' che sia fattibile, poi il rischio e' insito nell'idea di capitalismo e di libero mercato.

gaxel
07-03-2012, 08:30
Non è la stessa cosa. Aumentando la risoluzione semplicemente viene fatto uno zoom-out dell'area, come nel mod per Fallout, o anche quello per Diablo 2.
Rifatto in HD significa sprite delle medesime dimensioni a risoluzione e definizione maggiore, non giocare con le formichine.

Rifare un gioco come quello in HD, quindi ridisegnare tutto, costa di più che fare Skyrim... essendo 2D ed essendo disegnato a mano, è già fatto bene, di remake in HD non ce n'è bisogno.

Necroticism
07-03-2012, 10:16
Rifare un gioco come quello in HD, quindi ridisegnare tutto, costa di più che fare Skyrim... essendo 2D ed essendo disegnato a mano, è già fatto bene, di remake in HD non ce n'è bisogno.

Torment non è mica disegnato a mano, sia i personaggi che i fondali sono fatti con render 3D da cui hanno poi ottenuto sprite e sfondi. Il punto è che molto probabilmente quei modelli 3D ora sono andati perduti, e comunque ri-renderizzarli ad una risoluzione più alta servirebbe solo a rendere più evidenti i loro difetti.

gaxel
07-03-2012, 10:20
Torment non è mica disegnato a mano, sia i personaggi che i fondali sono fatti con render 3D da cui hanno poi ottenuto sprite e sfondi. Il punto è che molto probabilmente quei modelli 3D ora sono andati perduti, e comunque ri-renderizzarli ad una risoluzione più alta servirebbe solo a rendere più evidenti i loro difetti.

Mi sa che ti sbagli...

Necroticism
07-03-2012, 10:29
Mi sa che ti sbagli...

I personaggi sono sicuramente ottenuti a partire da render, si vede lontano un miglio. Se fossero fatti in pixel art avrebbero un aspetto del tutto diverso. I fondali potrebbero essere un misto di render 3D e parti disegnate a mano e poi scannerizzate e ritoccate.

http://shrines.rpgclassics.com/pc/planescape/images/walkthrough/hive/revisited/hiver008.gif

gaxel
07-03-2012, 10:32
I personaggi sono sicuramente ottenuti a partire da render, si vede lontano un miglio. Se fossero fatti in pixel art avrebbero un aspetto del tutto diverso. I fondali potrebbero essere un misto di render 3D e parti disegnate a mano e poi scannerizzate e ritoccate.

http://shrines.rpgclassics.com/pc/planescape/images/walkthrough/hive/revisited/hiver008.gif

I fondali di tutti i giochi Infinty Engine son disegnati a mano... i personaggi son dei normalissimi sprite.

Necroticism
07-03-2012, 10:42
I fondali di tutti i giochi Infinty Engine son disegnati a mano... i personaggi son dei normalissimi sprite.

Certo che sono degli sprite, ma come li hanno fatti secondo te? sono partiti da un modello 3D che hanno renderizzato in varie posizioni per ottenere i frame di animazione. Se invece lavori in pixel art i frame te li devi disegnare uno per uno, pixel per pixel, per questo è una tecnica che diventa costosissima al crescere della risoluzione.

pixel art:
http://art-eater.com/wp-content/uploads/2010/07/pyron-walk.gif

render:
http://www.killerinstinctonline.net/images/Sprites/glacius.gif

Per i fondali, probabilmente sono ottenuti con una tecnica mista. Ma se guardi l'immagine che ho postato, l'edificio è ovviamente un render.

gaxel
07-03-2012, 10:44
Certo che sono degli sprite, ma come li hanno fatti secondo te? sono partiti da un modello 3D che hanno renderizzato in varie posizioni per ottenere i frame di animazione. Se invece lavori in pixel art i frame te li devi disegnare uno per uno, pixel per pixel, per questo è una tecnica che diventa costosissima al crescere della risoluzione.

Per i fondali, probabilmente sono ottenuti con una tecnica mista. Ma se guardi l'immagine che ho postato, l'edificio è ovviamente un render.

ovviamente non direi... Baldur's Gate, Icewind Dale e Torment son a 640x480 appunto per quel motivo... gli sprite, come i fondali, son fatti a mano. Con BG2 e la nuova versione dell'engine non so per gli sprite... i fondali son sempre fatti a mano.

ketersephirot
07-03-2012, 10:49
ovviamente non direi... Baldur's Gate, Icewind Dale e Torment son a 640x480 appunto per quel motivo... gli sprite, come i fondali, son fatti a mano. Con BG2 e la nuova versione dell'engine non so per gli sprite... i fondali son sempre fatti a mano.

Gli sprite di BG1 sono TUTTO forchè realizzati a mano.
Sono assolutamente prerenderizzati.
I ritratti dei personaggi sono disegnati a mano, quello si, ma il resto è prerenderizzato.
I fondali invece sembrano "misti".
Tanto per capirci:
http://zgamer.files.wordpress.com/2007/06/bg.jpg
Si vede chiaramente che i mob e pg sono prerenderizzati (e pure malamente imho).

Custode
09-03-2012, 09:49
Ok, abbiam parlato di aria fritta :D:
http://multiplayer.it/notizie/100283-valve-steam-box-non-esiste.html

In realtà, su Neogaf avevano citato fonti dove Lombardi non ne smentiva del tutto l'esistenza, ma sosteneva che di qualsiasi cosa si fosse trattata era ancora molto molto lontana dal vedere la luce e quindi non aveva senso parlarne.

Staremo a vedere, per ora direi che può finire qui ^__^'

ulukaii
09-03-2012, 09:52
Steam = Vapore

quindi era comunque in tema :cool:

City Hunter '91
13-04-2012, 11:51
Pare che non sia solo vapore lo steam box, valve e' alla ricerca di sviluppatori hardware, la saga, fra smentite e rumors continua, vedremo.

Fonte kotaku http://kotaku.com/5901631/valve-is-looking-for-hardware-engineers-interesting