View Full Version : Piccola sala pose casalinga e D3100
Ciao a tutti...
Sarei intenzionato ad allestire una piccola sala pose casalinga senza troppe pretese.
L'utilizzo prevalente sarebbe quello di ritratti visto che ho una bimba di 1 anno che ogni giorno muta qualcosa nel suo aspetto.
Considerato il fatto che sarebbe per puro divertimento devo cercare di limitare le spese.
Dando un'occhiata sulla baia, avrei trovato questi:
http://www.ebay.it/itm/Doppio-Set-illuminazione-studio-fotografico-lampada-flash-2-softbox-stativo-/170729048627?pt=Studio_e_laboratorio&hash=item27c03e8a33#ht_4829wt_1272
se non ricordo male erano già stati segnalati da qualcuno ma non ritrovo la discussione, era stato appuntato il discorso lampade con gap +- 200K
ora la temperature delle lampade dovrebbe dipendere dalle lampade stesse perciò eventualmente basterebbe sostituire le lampade?
sempre della stessa serie c'è anche un kit con il terzo flash e supporto a giraffa.
Potrebbe essere utile o è una spesa che si può evitare?
Per quanto riguarda fondali e supporti sempre sulla baia ce ne sono una miriade.
Pensando a fondale uniforme, meglio sia bianco sia nero?
Ultima domanda, possiedo una D3100 e da quanto ho capito non riuscirei a comandare i flash direttamente da macchina giusto?
Insieme ai flash fornirebbe il cavo di sincronizzazione ma con questo fotocamera è inutile giusto?
Servono dei trigger?
Probabilmente sono domande banali per molti, ma nonostante abbia letto varie discussioni anche altrove non riesco ad avere una visione completamente chiara.
Considero gli utenti del forum colti e disponibili, perciò ho ritenuto di chiedere qui certo di ricevere qualche delucidazione in merito.
Grazie a tutti.
AleLinuxBSD
05-03-2012, 06:57
Dovresti verificare se le lampade sono sostituibili ed eventualmente con cosa.
In ogni modo tenderei a sconsigliare questo tipo di scelta per diverse ragioni:
- sicura perdita di molti momenti, dato che se anche disponi del posto per mettere una piccola sala di posa, dovresti spostarla. Non è detto che lo spostamento sia gradito mentre, nel frattempo, ti sei perso sicuramente le espressioni che fà nel punto in cui si trova
- crescendo tendono a muoversi di più ed a sviluppare più marcatamente cosa gli piace e cosa no. Avere tante cose in mezzo non è positivo oltre alla possibile perdita di spontaneità che si avrà in fase di crescita
- tecnicamente penso che possano risultare troppo scarsamente potenti anche se, in base alla distanza, e non usando diaframmi chiusi, forse qualcosa puoi fare lo stesso
Il supporto a giraffa permette di disporre pure di uno spostamento di tipo orizzontale, e non solo verticale, al livello di stativo. Chiaro però che se l'attrezzatura non è robusta e basta un piccolo colpo di piede perché cada tutto rovinosamente risulta un potenziale pericolo in più.
Secondo me faresti meglio a dotarti di un semplice flash, con testa con capacità di movimento, in modo da poterlo direzionare sulle pareti della stanza, che agirebbero da enorme diffusore e, quando vuoi avere maggiore libertà, e la bimba è tranquilla, dotarti di un radio trigger in modo da pilotare il flash esternamente alla fotocamera.
Per i fondali, nel bianco le macchie si vedono prima, il nero può essere simulato giocando con i parametri della fotocamera, purché ci sia un sufficiente differenziale tra soggetto e sfondo, per il resto qualsiasi cosa scegli, tieni presente che dopo un po' stufferà ..., e che se il fondale dispone di colori non omogenei o di particolari trame, in fase di fotoritocco correggere la presenza di macchie, risulterà più noioso.
In ogni caso, perfino nel caso d'uso di flash da studio in softbox, non mi piace l'idea di puntare il flash in faccia ai bambini piccoli. Non mi importa che c'è il diffusore o che la distanza e la potenza può essere regolata. Secondo me, meglio, in ogni caso, la luce di rimbalzo.
Nel caso poi volessi fare foto pure quando dorme, verifica se il rumore di scatto della tua fotocamera, è sufficientemente discreto, oppure usa un teleobiettivo, così ti metti a maggiore distanza (Pressione acustica (https://it.wikipedia.org/wiki/Pressione_acustica#Esempi_di_pressione_sonora_e_SPL)).
Grazie dei vari consigli.
Qualche aggiunta alle informazioni precedentemente esposte:
- la "sala posa" verrebbe creata in garage, considerato il fatto che non lo utilizzo per metterci l'auto e, per il momento è abbastanza libero.
- la bimba(ha già superato l'anno) sarebbe "la scusa" più plausibile per mia moglie.
- non voglio di certo farne un mestiere(al momento non dispongo delle capacità tecniche adeguate) però avrei diversi soggetti disponibili a partecipare a questa passione e rendersi disponibili per eventuali scatti
detto ciò non voglio convincere gli altri o autoconvincermi che sia la cosa giusta da fare.
Quindi Ale, se ho ben capito, il tuo consiglio è:
procurarmi un "discreto" flash oncamera ed eventualmente un fondale giusto?
AleLinuxBSD
05-03-2012, 20:23
Si perché potrà sempre fare comodo, sia che tu decida in futuro di optare (anche con budget maggiori), su qualcosa di diverso.
Naturalmente l'inconveniente da pagare con il flash, dato che esistono sempre pro e contro, e che ti risulterà più difficile da padroneggiare, dato che non hai una luce pilota così come accade con i flash da studio.
Come scorciatoia, ma costosa e limitante, potresti optare per l'uso di flash specifici automatici.
Ma è un lusso che ti fanno pagare parecchio caro, sebbene ti permettano di ottenere risultati medi da subito ed hanno il loro punto di forza soprattutto nell'uso in camera, mentre nell'uso off-camera presto o tardi risulteranno più limitanti, non solo per il range di copertura, solitamente più corto (raggi infrarossi contro onde radio optando per un radio trigger) ma anche per via degli automatismi che finiranno con intralciare ciò che vuoi ottenere anziché aiutare.
Indubbiamente un flash da utilizzare oncamera era già in preventivo, stavo guardando per un metz48 o 50...
ho visto anche gli youngnuo sulla baia, ma acquistarli in italia non diventa molto conveniente e acquistarli ad hong kong c'è sempre il rischio dogana vanificando così il risparmio.
In casa nikon ci alziamo un po' troppo coi costi...
Hai qualche consiglio da darmi?
Grazie ancora
IcEMaN666
05-03-2012, 22:13
Indubbiamente un flash da utilizzare oncamera era già in preventivo, stavo guardando per un metz48 o 50...
ho visto anche gli youngnuo sulla baia, ma acquistarli in italia non diventa molto conveniente e acquistarli ad hong kong c'è sempre il rischio dogana vanificando così il risparmio.
In casa nikon ci alziamo un po' troppo coi costi...
Hai qualche consiglio da darmi?
Grazie ancora
gli youngnuo yn-565 si comprano bene anche dall'inghilterra...129€ spese incluse:)
è il clone del 580 con qualche funzione in meno (no high speed sync, no master, no strobo)
gli youngnuo yn-565 si comprano bene anche dall'inghilterra...129€ spese incluse:)
è il clone del 580 con qualche funzione in meno (no high speed sync, no master, no strobo)
Ho controllato e a quel prezzo per il momento solo versione Canon...
Io ho una nikon e a meno di 165€ non si trova niente...
A questo punto vale la pena comunque o conviene investire qualcosa in più ed andare su metz?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.