View Full Version : Asus K52JR non parte
arsavery
02-03-2012, 18:10
Ho un Asus K52JR che non si accende più.
Quando provo ad accenderlo si accende 3 sec e poi si spegne ma non si accende nessun led ne lo schermo.
Ho provato a fare un reset elettrico tenendo premuto 10sec il pulsante di accensione senza alimentazione e niente da fare.
Ho smontato hd e ram niente.
Ho smontato hd fatto reset elettrico ed è partito.Mi ha detto che mancava l'hd l'ho inserito e non è partito di nuovo.
Fatta stessa cosa e di nuovo è partito, inserito hd e non è partito.
Fatta stessa cosa e non è partito più.
Ho messo un hd nuovo ram nuova ma niente.
Nessun led si accende all'accensione.
Oltretutto non si accende sempre ma in modo random o comunque si accende sempre dopo un reset elettrico.
Consigli?
Grazie mille
arsavery
05-03-2012, 07:00
Nessun consiglio?
BitComet
05-03-2012, 16:06
questi problemi te li da sia con la batteria che con l'alimentazione esterna?
Prova nuovamente soltanto con l'alimentazione esterna (senza batteria inserita)
arsavery
05-03-2012, 18:44
questi problemi te li da sia con la batteria che con l'alimentazione esterna?
Prova nuovamente soltanto con l'alimentazione esterna (senza batteria inserita)
Si me li da anche solo con alimentazione esterna.
Ho provato anche a cambiare hd e ram e niente
arsavery
23-03-2012, 21:44
Inviato in garanzia ora l'asus mi dice che devo pagare 150€ perchè secondo loro il problema non è coperto in garanzia
Guasto PRODUCT UNDER WARRANTY,FAILURE OOW CID
Articolo da sostituire K52JR DC_BD./AS
Cosa faccio?Se rifiuto vogliono pagati 75€ per restituirmelo non funzionante.
Ma perchè secondo voi non è coperto da garanzia?Che problema è precisamente?
Già 75 euro sono una bella cifra, non parliamo di 150!!
Io cercherei in tutti i modi di capire sulla base di cosa concludono che sia stato tu a indurre la rottura di questo componente (se non ho capito male dovrebbe essere una schedina su cui si trova il connettore per l'alimentazione), contatterei l'assistenza e se possibile direttamente il laboratorio che ha effettuato la diagnosi.
arsavery
27-03-2012, 08:53
Già 75 euro sono una bella cifra, non parliamo di 150!!
Io cercherei in tutti i modi di capire sulla base di cosa concludono che sia stato tu a indurre la rottura di questo componente (se non ho capito male dovrebbe essere una schedina su cui si trova il connettore per l'alimentazione), contatterei l'assistenza e se possibile direttamente il laboratorio che ha effettuato la diagnosi.
Ho appena sentito asus.Mi hanno detto che è stata danneggiata una porta usb e ha rotto il modulo dc board che ora va sostituito.
Secondo voi è normale tutto ciò, nel senso che io sono sicuro di non averlo danneggiato ma non posso di certo dimostrarlo.Quindi o pago entro oggi 150euro o domani mi verrà reso e devo pagarne 75 senza avere la riparazione.
Consigli?
Ho appena sentito asus.Mi hanno detto che è stata danneggiata una porta usb e ha rotto il modulo dc board che ora va sostituito.
Secondo voi è normale tutto ciò, nel senso che io sono sicuro di non averlo danneggiato ma non posso di certo dimostrarlo.Quindi o pago entro oggi 150euro o domani mi verrà reso e devo pagarne 75 senza avere la riparazione.
Consigli?
La loro descrizione del danno è stata "chiarissima".... Uno prende un giorno e decide di rompere una porta usb? Se sono cosi bravi a capire che il danno l'hai provocato tu dovrebbero essere altrettanto bravi da dire anche cosa sia accaduto. Ma se non decidi entro oggi che succede, scatta il sequestro?
arsavery
27-03-2012, 10:17
La loro descrizione del danno è stata "chiarissima".... Uno prende un giorno e decide di rompere una porta usb? Se sono cosi bravi a capire che il danno l'hai provocato tu dovrebbero essere altrettanto bravi da dire anche cosa sia accaduto. Ma se non decidi entro oggi che succede, scatta il sequestro?
Qualora il presente preventivo non dovesse essere accettato o non dovessimo ricevere risposta entro 2 giorni
lavorativi dall'invio dello stesso, il Suo prodotto Le verrà reso "NON RIPARATO" applicando un addebito di Euro
50,00 + IVA (a copertura delle spese sostenute, comprensive di Euro 15,00 per le spese di trasporto).
In assenza di questo pagamento eserciteremo sul prodotto ai sensi dell'art. 2756 C.C., ultimo comma, il diritto di
ritenzione con tutti i conseguenti effetti nei Suoi confronti .
Certe volte proprio non capisco, conosco di casi in cui, in garanzia, hanno sostituito, oltre alle parti per le quali è stata chiesta l'assistenza, anche altro (ad un tizio oltre a risaldargli lo spinotto dell'alimentazione, motivo dell'intervento, gli hanno sostituito anche tastiera e scocca perchè spaccate... tutti danni di certo non imputabili a difetti).
arsavery
27-03-2012, 11:19
Cosa mi consigliare di fare?Pagare e lasciare tutto com'è?Non potrei mai dimostrare il contrario di quello che dicono loro ma così facendo la garanzia non varrebbe mai...
Francamente non so cosa consigliarti. Sarei tentato di contattare un'associazione di consumatori per vedere cosa ne pensano e cosa consigliano... Certo i tempi ormai stretti non consentono molte possibilità... Però se tu sei sicuro di stare nel giusto ci proverei.
arsavery
27-03-2012, 18:30
Francamente non so cosa consigliarti. Sarei tentato di contattare un'associazione di consumatori per vedere cosa ne pensano e cosa consigliano... Certo i tempi ormai stretti non consentono molte possibilità... Però se tu sei sicuro di stare nel giusto ci proverei.
Quando mi rientrà ci sarà modo di vedere le ultime operazioni fatte sul pc?Cioè posso capire se ho inserito una usb prima che non partisse più?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.