View Full Version : Canon EOS 5D Mark III, ora è ufficiale
Redazione di Hardware Upg
02-03-2012, 17:47
Link alla notizia: http://www.fotografidigitali.it/news/canon-eos-5d-mark-iii-ora-ufficiale_41034.html
Vede la luce, in tutti i sensi, la nuova reflex Canon EOS 5D Mark III, destinata sia ai fotografi professionisti che ai videoamatori, raccogliendo l'eredità dell'ottima EOS 5D Mark II
Click sul link per visualizzare la notizia.
illidan2000
02-03-2012, 18:09
"non manda una presa HDMI"
errore di battitura
giamaica
02-03-2012, 18:12
Bene, adesso che ho quasi solo lenti EF quasi quasi rottamo la mia cara e vecchia 40D ...
Bene, adesso che ho quasi solo lenti EF quasi quasi rottamo la mia cara e vecchia 40D ...
OT: eventualmente fa un fischio :D
la mk II è stupenda, questa "superlativa"
Canon ha fatto la cosa giusta. Mantiene in linea la tipologia di reflex ovvero sia da professionisti che per fotoamatori che vogliono passare a FF. Sicuramente potrà portare via clienti a Nikon che con la D800 sono andati troppo in là, ovvero fuori dalla portata di chi volesse passare al FF, xche troppo da pro con tutti quei megapixel.
L'unica cosa che non mi piace di canon è che ogni nuovo prodotto mk x+1 ha il prezzo che è tra il 50% e il 100% maggiore del precedente.
Va bene le nuove caratteristiche però ad un certo punto si sfora il budget.
Io aspettavo un 50mm 1.8 mkIII ma visto l'andazzo ho preso il II a 93€ perchè se applicano la stessa politica e si alineano con nikon, il prezzo è 150€!
hanno fatto un bel lavoro sugli iso:
http://www.youtube.com/watch?v=JnFaIPCU3d8&feature=g-u&context=G2e7bd97FUAAAAAAAAAA
veramente è molto più pro la 5D3 rispetto la D800, credo che qualunque fotoamatore abbia conoscenza dei mezzi tecnici e che i megapixel non sono tutto, anzi.. purtroppo pro lo è anche nel prezzo rispetto la D800
giamaica
02-03-2012, 21:31
veramente è molto più pro la 5D3 rispetto la D800, credo che qualunque fotoamatore abbia conoscenza dei mezzi tecnici e che i megapixel non sono tutto, anzi.. purtroppo pro lo è anche nel prezzo rispetto la D800
In effetti per il fotoamatore anche molto esperto già la 7D è uno strumento piu' che sufficiente. Conosco piu' di un fotografo professionista che preferisce la 7D per sfruttare il fattore di crop ed avere ottiche piu' lunghe. Io che vengo dal APS-C invece vorrei avere una FF per avere piu' grandangolo e questa bestia penso che sarebbe l'acquisto piu' o meno definitivo per i prossimi 6-7 anni. Ma quali sono le previsioni di prezzo?
Tanta roba.
Se non fosse che sono già "coperto", ci penserei sicuramente su.
giamaica
02-03-2012, 22:35
OT: eventualmente fa un fischio :D
ahahahah ... se mi danno l'aumento un pensierino ce lo faccio sul serio. Comunque lo terro' a mente.
the grinch
02-03-2012, 23:32
OT: eventualmente fa un fischio :D
se vuoi te la vendo io la 40D impugnatura e 2 batterie comprese! :P
Danielg45
02-03-2012, 23:57
veramente è molto più pro la 5D3 rispetto la D800, credo che qualunque fotoamatore abbia conoscenza dei mezzi tecnici e che i megapixel non sono tutto, anzi.. purtroppo pro lo è anche nel prezzo rispetto la D800
Diciamo proprio di no. La D800 non è la sostituta della d700. E' un altra cosa, è quasi una medio formato a prezzo ridotto per la risoluzione. E molto più specifica. Per sentito dire dai sample che circolano di 5dmkIII e d800, con la 5d il rumore si vede prima. Poi dico la mia, la d700 per me resta sempre il miglior compromesso.
La 5dmkII è una ottima full, ma ha la pecca dell'AF
Comunque a me la 5dmkIII sembra molto ben equilibrata, ha l'unica pecca nel prezzo
giamaica
03-03-2012, 00:04
In effetti per il fotoamatore anche molto esperto già la 7D è uno strumento piu' che sufficiente. Conosco piu' di un fotografo professionista che preferisce la 7D per sfruttare il fattore di crop ed avere ottiche piu' lunghe. Io che vengo dal APS-C invece vorrei avere una FF per avere piu' grandangolo e questa bestia penso che sarebbe l'acquisto piu' o meno definitivo per i prossimi 6-7 anni. Ma quali sono le previsioni di prezzo?
AZZ .... mi rispondo da solo, non avevo visto l'articolo correlato. 3.500E di listino??? In pratica costerà al pubblico non meno di 3.100 per il solo corpo macchina!!! Sbaglio o la MKII stava sui 2.000? Mi sa che devo rivedere le mie intenzioni ...
doink969
03-03-2012, 06:32
Scusate ma proprio nel sottotitolo di uno dei 2 articoli qua pubblicati si parla della 5D Mark III a "1.000 Euro in più della 5D Mark II).
Facendo una piccola indagine sul Web ho visto che la 5D MarkII costa in media 1.800 Euro di conseguenza la 5D Mark III dovrebbe posizionarsi a 2.800 Euro, ergo stesso prezzo della nuova Nikon D800! Quest'ultima c'è poi anche in versione speciale (D800E) a 3.200 Euro.
Insomma, mi sembrano perfettamente allineati i prezzi.
Marko#88
03-03-2012, 09:15
Canon ha fatto la cosa giusta. Mantiene in linea la tipologia di reflex ovvero sia da professionisti che per fotoamatori che vogliono passare a FF. Sicuramente potrà portare via clienti a Nikon che con la D800 sono andati troppo in là, ovvero fuori dalla portata di chi volesse passare al FF, xche troppo da pro con tutti quei megapixel.
Eh beh si eh, in effetti un pro guarda ai megapixel, il resto non c'entra nulla. Ai pro di questo tipo consiglio il nuovo cellulare nokia con 41mp, batte anche la D800 e va ad insidiare le medio formato.
La vera medio-formato digitale è la Pentax 645D.
AZZ .... mi rispondo da solo, non avevo visto l'articolo correlato. 3.500E di listino??? In pratica costerà al pubblico non meno di 3.100 per il solo corpo macchina!!! Sbaglio o la MKII stava sui 2.000? Mi sa che devo rivedere le mie intenzioni ...
veramente .. il prezzo all'uscita di 5D mk1 e mk2 era proprio quello di 3000-3500 euro
poi in entrambi i casi si è ridottocol tempo ... ma questa è un'altra storia
EDIT .. io comunque vivo ancora moooolto bene con la mk1 .. la strapperanno solo dalle mie fredde mani morte ... :asd:
SaggioFedeMantova
04-03-2012, 03:28
veramente .. il prezzo all'uscita di 5D mk1 e mk2 era proprio quello di 3000-3500 euro
poi in entrambi i casi si è ridottocol tempo ... ma questa è un'altra storia
EDIT .. io comunque vivo ancora moooolto bene con la mk1 .. la strapperanno solo dalle mie fredde mani morte ... :asd:
cosi a titolo informativo, quanto tempo ci ha messo la mk2 ad arrivare sui 2000-2200 euro?
Pier2204
04-03-2012, 09:09
Macchina dalle caratteristiche superbe, ma il prezzo è fuori portata per un semplice amatore, a cui vanno aggiunte ottiche adeguete alla macchina, altrimenti rimane monca.
Un po troppo per me, se decido di upgradare la mia D20, già la 5D mark II è un salto notevole a un prezzo abbordabile.
cosi a titolo informativo, quanto tempo ci ha messo la mk2 ad arrivare sui 2000-2200 euro?
Di preciso non saprei dirti, ma il mercato MKII è stato differente
1 la MKI è uscita di produzione più rapidamente della MKII che invece affiancherà la MKIII
2 Canon non è stata in grado di gestire il mercato MKII, ci sono state liste di attesa infinite, date di consegna sconosciute e offerta inferiore alla domanda
L'andamento del prezzo della MKIII farò storia a sè
Marko#88
04-03-2012, 11:02
La vera medio-formato digitale è la Pentax 645D.
Spero non ti riferissimi a me, io ero ironico sfottendo l'amico che sosteneva che la D800 sia troppo da pro per i megapixel...:asd:
zapanisth
04-03-2012, 13:31
Finalmente mi posso comprare la mkII che sta crollando di prezzo...arf...arf
su BH stiamo a 3600$ per la MKIII e 2200$ per la MKII
Di preciso non saprei dirti, ma il mercato MKII è stato differente
1 la MKI è uscita di produzione più rapidamente della MKII che invece affiancherà la MKIII
2 Canon non è stata in grado di gestire il mercato MKII, ci sono state liste di attesa infinite, date di consegna sconosciute e offerta inferiore alla domanda
L'andamento del prezzo della MKIII farò storia a sè
quoto !!! (anche se i tempi di avvicendamento non sono stati poi così diversi)
la MK1 all'uscita della MK2 era arrivata a 1000 euro ... fu allucnante
soprattutto per Canon che per un periodo si ritrovò a vendere la 50D a 1200 euro e la 5D a 1000 :mbe:
la mk2 è rimasta ad un prezzo piuttosto elevato proprio per la richiesta asurda
tra l'altro mi domando quale professionista comprerà la MK3 avendo ancora a listino la MK2 ... per me il guadagno tra le due non giustifica i 1500 euro e oltre di differenza :p
linux_goblin
05-03-2012, 17:16
è vero che il prezzo lo fa la domanda di chi compra, quindi la 5d2 ha tenuto bene il suo valore nel tempo
al lancio molti amatori si compreranno la 5d3, credo che i professionisti aspetteranno qualche aggiornamento firmware e calo di prezzo
certo che i miglioramenti rispetto alla seppur buona 5d2 sono tanti e importanti
ciao,
Marco
Chelidon
06-03-2012, 17:41
L'unica cosa che non mi piace di canon è che ogni nuovo prodotto mk x+1 ha il prezzo che è tra il 50% e il 100% maggiore del precedente.
Non sei l'unico a notare questa tendenza, ma a loro discolpa a questo giro c'è stato un riallineamento verso l'alto anche di nikon... :wtf:
Ora manca solo vedere la sostituta della sony A850 (2000€) riprezzata verso l'alto, per confermare le previsioni :asd: di chi 5-7 anni faceva dei gran ragionamenti sul fatto che entro 3-4 anni il FF sarebbe diventato via via sempre più economico :rotfl: soppiantando l'aps per la gente comune! :sofico:
Peccato solo che la realtà di anno in anno sia andata in senso opposto alle previsioni di quei sognatori.. :p e guarda caso le ultime due uscite sono molto più riposizionate per il professionista che per confidare nell'interesse dell'amatore squattrinato..
veramente .. il prezzo all'uscita di 5D mk1 e mk2 era proprio quello di 3000-3500 euroMa anche no! :fagiano: E mi pare ovvio visto le caratteristiche riposizionate più verso la fascia pro che a quella economica. Il prezzo con cui fu annunciata la precedente 5Dmk2 era 2500€ (http://www.dpreview.com/news/2008/9/17/canon_5dmarkII) (in linea a quello della D700 contemporanea) mentre per la 5D è vero che era quasi lo stesso cioè 3450€, ma si parla anche di 7 anni fa!
Sicuramente nel giro di qualche anno calerà come è normale per un prodotto che si avvicina a fine vita, ma non penso subito e di sicuro non può calare di 1000€ o più, perché in quel caso vorrebbe dire che hanno GROSSI PROBLEMI a venderle (avrebbero sbagliato il target-price come recentemente la sigma SD1 che è calata di botto ;) )!
cosi a titolo informativo, quanto tempo ci ha messo la mk2 ad arrivare sui 2000-2200 euro? La 5dmk2 usci a settembre 2008 quindi se oggi arriva a costare nuova 2000€ ci ha messo TRE ANNI E MEZZO a calare di 500€ cioè a fine vita ha perso il 20% del prezzo al lancio; con una proporzione simile (si può fare il conto per la 60d: 1150/900= -22%) calano ANCHE le reflex aps a fine vita, solo che ovviamente ci mettono molto meno tempo dato la più ridotta vita di quei prodotti. Quindi penso che non ci voglia molto a ipotizzare un calo con una percentuale del 20-25% fra 3-4 anni per la mk3, ma per allora sarà superata come la mk2 ora quindi perché non comprare la mk2 adesso se è quel che si vuole spendere? :boh:
Io che vengo dal APS-C invece vorrei avere una FF per avere piu' grandangolo e questa bestia penso che sarebbe l'acquisto piu' o meno definitivo per i prossimi 6-7 anni.
Se è solo per il grandangolo non vedo proprio alcun senso nel passaggio: l'angolo di campo minimo su aps è quello dell'8-16 sigma che replica ESATTAMENTE l'angolo di campo minimo su FF del 12-24 sigma che costa, pesa, ingombra un terzo di più dell'altro.. :confused:
Quindi lato grandangolare non hai alcun svantaggio, a meno che non avessi un vecchio corredo che ti ritrovi snaturato, anzi hai zoom che costano, pesano e ingombrano meno su aps, mentre lato tele ti ritrovi ancora avvantaggiato per le stesse ragioni.
Ritengo molto utopistico che chi compra una 5D (o simili FF) se la tenga per 6-7 anni di fila e se riuscissi a fare a meno delle tentazioni del marketing per così a lungo avresti parecchia ammirazione per essere veramente un caso più unico che raro! :sofico:
Ma anche no! :fagiano: E mi pare ovvio visto le caratteristiche riposizionate più verso la fascia pro che a quella economica. Il prezzo con cui fu annunciata la precedente 5Dmk2 era 2500€ (http://www.dpreview.com/news/2008/9/17/canon_5dmarkII) (in linea a quello della D700 contemporanea) mentre per la 5D è vero che era quasi lo stesso cioè 3450€, ma si parla anche di 7 anni fa!
ma anche si .. ho ricontrollato su DPReview e il prezzo di lancio era segnato
http://www.dpreview.com/products/canon/slrs/canon_eos5dmkii
2900-3500$ che col solito cambio dollaro-euro 1:1 divennero 3500 euro chiavi in mano di listino
poi ovvio che si iniziò a trovare a molto meno, era l'epoca del crollo del dollaro e in molti la presero di importazione parallela
Chelidon
06-03-2012, 18:31
Guarda che lì c'è proprio l'annuncio che ti avevo messo come link prima (guardalo in modalità forum perché nelle notizie gli url risltuano sempre malformati ;) ) ti riporto le parole esatte:
Pre-Photokina 2008: After a week or so of teaser ads Canon has finally unveiled the successor to the venerable EOS 5D, the world's first 'compact' full frame digital SLR. The EOS 5D Mark II boasts a new 21MP CMOS sensor, an expanded ISO range of 50-25,600 and a wealth of improvements and new features including full 1080p HD movie recording, live view, 3.0" 920k dot LCD, DIGIC IV processor, increased battery capacity and sensor dust reduction. UPDATE: Body-only prices: US: $ 2,699, EU: € 2,499, UK: £ 2,299. Se vuoi controllare il prezzo del lancio oltre che nell'annuncio è riportato anche nella recensione di feb/'09 a pagina due. Non mi piace affermare qualcosa senza documentarmi ed essere sicuro prima.. :)
E comunque te lo ripeto se fosse vero che la 5Dmk2 dai 3500€ al lancio fosse arrivata a fine vita a essere venduta a 2000€ (svalutazione di quasi della metà del prezzo originario) non sarebbe certo stata una bella cosa per chi la produce! Vorrebbe dire che il prodotto non è di successo e che le aspettative di vendita sono sbagliate se ne produci in esagerazione rispetto alle richieste e queste sono semplici considerazioni di economia.. ;)
Poi se qualcuno vuole sperare che fra 3 anni la mk3 si trovi a 2000€ sul nuovo invece di un più prevedibile 2700€, e rimanda l'acquisto di quella (mk2) che adesso e non forse domani ha quel prezzo, faccia pure, ma personalemnte non lo trovo meno utopistico di quelli che anni fa auspicavano che al giorno d'oggi avremmo dovuto tutti avere una FF al prezzo dell'aps..
Se vuoi controllare il prezzo del lancio oltre che nell'annuncio è riportato anche nella recensione di feb/'09 a pagina due. Non mi piace affermare qualcosa senza documentarmi ed essere sicuro prima.. :)
figurati, non riesco a trovare i listini dell'epoca per cui non posso fare altro che fidarmi ;)
E comunque te lo ripeto se fosse vero che la 5Dmk2 dai 3500€ al lancio fosse arrivata a fine vita a essere venduta a 2000€ (svalutazione di quasi della metà del prezzo originario) non sarebbe certo stata una bella cosa per chi la produce! Vorrebbe dire che il prodotto non è di successo e che le aspettative di vendita sono sbagliate se ne produci in esagerazione rispetto alle richieste e queste sono semplici considerazioni di economia.. ;)
dipende
la 5D mk1 dopo 3 anni è passata dal costare 3500 euro al costarne 1000 (è stato proprio l'ultimo prezzo, dopo il quale è stata dismessa)
eppure non la considererei affatto un prodotto fallito .. ma anzi ha dato una spallata tale a Nikon che è poi stata costretta a rispondere annullando la precedente scelta di non produrre delle fullframe
non è che non valga il rapporto domanda/offerta, ma ci sono altre variabili da tenere in considerazione, come ad esempio i lotti di produzione, e l'ammortamento dei costi progettuali
Chelidon
06-03-2012, 22:43
Sicuro la 5D la vendessero nuova a 1000€ nel 2009?? Perché un prezzo del genere mi sembra più sensato oggi e per un usato.. :boh:
C'è da dire che all'epoca della prima 5D non esisteva nulla di simile erano in pratica i soli nel campo (FF era come dicevi solo canon) e potrebbe anche avere senso che per allargare la base di utenza abbiano fatto una "campagna di svendita" a fine vita col prodotto rientrato degli investimenti iniziali appunto per quello che dici te e infatti al giro successivo in nikon sono dovuti correre ai ripari appunto con la D700 come concorrente per evitare diaspore di pro che comprano lenti su cui poi nikon deve camparci.. :stordita:
Io mi sono fatto una personalissima idea che potrà o meno essere smentita anche dal prossimo passo sony che è la seguente.
Adesso siamo al punto che come FF economico il gioco era a tre in ordine di uscita D700, 5Dmk2 (ago-set '08) e dopo A850 (set '09) che delle tre è quella che a cercato di fare più concorrenza sul prezzo essendo stata addirittura lanciata a 2000€!
Ora visto che sony a sentire in giro non sembra abbia avuto un gran successo ad allettare gli amatori con un prodotto dal prezzo d'ingresso molto basso, non mi sembra così insolito che anche gli altri due (a questo giro come sembra dai prezzi di queste 2 ultime uscite) facendosi due conti sul target di acquirenti abbiano piuttosto preferito riposizionarsi su una fascia più pro: che permette più margini e sicuramente rinnova gli acquisti con più sicurezza dell'amatore, che magari oggi sta più sull'aps o piuttosto sull'usato di seconda mano (5D/D700) per risparmiare.
Anche perché da qualche parte la D800 e questa 5Dmk3 dovevano pur differenziarle dalle precedenti e non potevano solo riproporle con più Mpx...
Sicuro la 5D la vendessero nuova a 1000€ nel 2009?? Perché un prezzo del genere mi sembra più sensato oggi e per un usato.. :boh:
C'è da dire che all'epoca della prima 5D non esisteva nulla di simile erano in pratica i soli nel campo (FF era come dicevi solo canon) e potrebbe anche avere senso che per allargare la base di utenza abbiano fatto una "campagna di svendita" a fine vita col prodotto rientrato degli investimenti iniziali appunto per quello che dici te e infatti al giro successivo in nikon sono dovuti correre ai ripari appunto con la D700 come concorrente per evitare diaspore di pro che comprano lenti su cui poi nikon deve camparci.. :stordita:
non credo fosse svenduta per farla vendere di più
anzi, al contrario ho sentito due diversi commerciali canon "preoccupati" del fenomeno ... sta di fatto che ne producevano e ne vendevano tantissime, tanto che l'esaurimento scorte avvenne in meno di un mese dalla cessata produzione
per i 1000 euro ne sono sicuro .. l'hanno presa due amici e ho toccato con mano le fatture .. per l'usato non sono aggiornato, ma la mia ha oramai 3 anni nelle mie mani e a suo tempo, compresa spedizione e passaggio nelle mani dell'assistenza per una piccolo problema allo schermo di messa a fuoco, la pagai 850 euro circa
oggi immagino venga fuori dalle buste di patatine
Io mi sono fatto una personalissima idea ...
non so Nikon, ma Canon ci avrà sicuramente pensato, soprattutto in considerazione dell'abbandono delle due serie 1 (con conseguente unificazione delle linee) e inserimento del modulo autofocus pro
Nikon non ne ho capite le intenzioni .. ma considerando che alla fine i sensori comunque se li fa fare, probabile che nessuno avesse intenzione di costruire per loro un FF con meno megapizze :mbe:
sarà potente quanto vi pare, ma produrre sensori non è esattamente una cosa sempicissima, non so quanto un produttore sia disposto ad esporsi per fare un prodotto che rivenderà solo a Nikon
vedremo se la nuova FF Sony (probabilmente con specchio traslucido) avrà lo stesso sensore
Chelidon
10-03-2012, 19:46
Se il sensore della D800 è sony come sembra penso proprio che lo vedremo anche su una sony, anche perché altrimenti butterebbero alle ortiche il vantaggio dell'economia di scala su un prodotto che comunque non fa grandissimi numeri..
Danielg45
12-03-2012, 23:45
Infatti Nikon con la d800 non sostituisce la d700. Penso entro l'anno metteranno fuori una d700s per dire da 16-18 mpx
Chelidon
20-03-2012, 11:47
Lo vedo molto improbabile un altro sensore, visto il costo di ammortamento dei sensori grandi che hanno il problema delle basse economie di scala (per il nuovo 36MPx si sono rivolti a Sony che sicuramente lo userà anche per la sua e non verrà aggiornato per almeno 3-4 anni per rientrare degli investimenti). Piuttosto avrebbe più senso se continuassero a vendere la D700 ancora per un po' come fanno in canon con la mk2. Comunque chi vivrà vedrà.. ;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.