View Full Version : Canon EOS 5D Mark III: Canon rifà il pieno
Redazione di Hardware Upg
02-03-2012, 17:43
Link all'Articolo: http://www.fotografidigitali.it/articoli/3158/canon-eos-5d-mark-iii-canon-rifa-il-pieno_index.html
Canon rifà il pieno con la sua nuova reflex full frame Canon EOS 5D Mark III. Delusi tutti quelli che attendevano il taglio di prezzo di Mark II: le reflex convivono in gamma e Mk3 si posiziona mille euro più in alto
Click sul link per visualizzare l'articolo.
SUPER SPETTACOLO!
Sarei curioso di vedere un po' di test per capire meglio cosa sa fare, ma considerando che è un aggiornamento della già spettacolare mark II penso che sarà sbalorditiva!
tulifaiv
02-03-2012, 18:00
Ma perché dicono che non la sostituisce?
Quali vantaggi continuerà ad avere la Mk2?
piccolo refuso in prima pag: sarà in kit con il 24 - 105 non 25 :D
e sicuramente col 24-70 2.8L II
entro fine anno uscirà di listino la mark2 ;)
caurusapulus
02-03-2012, 18:36
WOW! :eek:
@Roberto Colombo: non riesco a vedere i video e ci sono dei piccoli refusi ortografici (tipo "ammiralia" a pagina 2 e "EOD" a pagina 3).
;)
Dopo la MKII con questa splendida reflex professionale la concorrenza iniziera a inventarsi qualche novità per competere
Roberto Colombo
02-03-2012, 19:17
@caurusapulus
Grazie per la segnalazione: youtube sta facendo i capricci, ora correggo subito i refusi.
A chi interessa su dpreview c'è già qualche sample di foto in studio con poca luce a tutti gli iso disponibili.
http://www.dpreview.com/galleries/reviewsamples/albums/canon-eos-5d-mark-iii-low-light-iso-samples
Di sicuro produce immagini pulite :D
Certo che un flashettino integrato male non fa; sta macchina è veramente versatile (forse anche più della Nikon D800)... con la raffica a 6 fps, l'AF ultrasofisticato e veloce... quindi un flashattino integrato d'emergenza come sulla 7D ci stava eccome.
Una domanda... la livella elettrinica nel mirino come la 7D la ha?
Temevo in una scarica di Mpx anche qui....invece grazie Canon :)
A dire il vero avrei sperato quasi in una minima diminuzione, speriamo che almeno le modalità RAW ridotte siano studiate un po' meglio della MKII che passa da 21, a 10 che sono pochi.. e poi 6..che sono inutili..
Non mi piace molto la politica di alzare il prezzo per tenere in gioco la MKII..avrei preferito aspettare ancora un anno, abbandonare la MKII e avere questa a 1000 euro in meno..
Certo che un flashettino integrato male non fa; sta macchina è veramente versatile (forse anche più della Nikon D800)... con la raffica a 6 fps, l'AF ultrasofisticato e veloce... quindi un flashattino integrato d'emergenza come sulla 7D ci stava eccome.
Bhò non sono completamente d'accordo..
Il flash integrato è poco gestibile e con questi iso l'uso del flash si riduce a situazioni cui il flash integrato darebbe risultati pessimi.
Preferisco di gran lunga la copertura 100% del mirino.
SingWolf
02-03-2012, 19:55
finalmente la perfezione!! ora nessuno avrà da lamentarsi!! :oink: :oink: :oink:
SingWolf
02-03-2012, 19:57
Bhò non sono completamente d'accordo..
Il flash integrato è poco gestibile e con questi iso l'uso del flash si riduce a situazioni cui il flash integrato darebbe risultati pessimi.
Preferisco di gran lunga la copertura 100% del mirino.
per fortuna non l'hanno messo! e spero continuino a non metterlo, ma se ne riparlerà fra più di 5 anni :D
yossarian
02-03-2012, 20:01
Temevo in una scarica di Mpx anche qui....invece grazie Canon :)
A dire il vero avrei sperato quasi in una minima diminuzione, speriamo che almeno le modalità RAW ridotte siano studiate un po' meglio della MKII che passa da 21, a 10 che sono pochi.. e poi 6..che sono inutili..
Non mi piace molto la politica di alzare il prezzo per tenere in gioco la MKII..avrei preferito aspettare ancora un anno, abbandonare la MKII e avere questa a 1000 euro in meno..
prima o poi la scarica di Mpixel arriverà. Non so quando né come ma di sicuro questo (http://www.dpreview.com/news/2010/8/24/canon120mpsensor) non lo hanno sviluppato solo come mero esercizio di stile :D
mazza che caratteristiche... :sbav:
sono proprio curioso di vederla all'opera...
Bhò non sono completamente d'accordo..
Il flash integrato è poco gestibile e con questi iso l'uso del flash si riduce a situazioni cui il flash integrato darebbe risultati pessimi.
Preferisco di gran lunga la copertura 100% del mirino.
Indubbio, ma in schiarita controluce spesso e comodo, e mi è comodissimo quando faccio rilievi architettoni di interni, non devo portarmi dietro il flash... Questione più personale e comoda forse, ma preferirei averlo.
Comunque, visto il prezzo, il passaggio a ff per me si è allontanato: ho bisogno di un buon af e di un buon grandangolo, sostituire la 7D e il 10-22 con questo mostro mi costerebbe un patrimonio... La 5d mkII forse? Se scenderà di prezzo? Ma la 7D ha funzioni che mi servono... Uff... Certo che Canon poteva sostituire la mkII lasciando il prezzo invariato anziché affiancarla...
Ciao
PS non è ce la copertura del mirino deve necessariamente escludere un flashettino... Non sono correlate le funzioni, è solo questione di progettazione della calotta... Probabilmente non lo mettono più per questioni di marketing che altro... Nikon infatti lo mette
tulifaiv
02-03-2012, 22:34
Diamine non mi ero accorto che non ha il flash integrato! :eek:
domanda da niubbo... ma senza flash integrato come si fa? ok che è professionale e quindi in genere si gira con l'attrezzatura... però magari il possessore potrebbe pure usarla in situazioni di "hobby" in cui non va a portarsi appresso mezzo kg di flash...
:fagiano:
ziozetti
02-03-2012, 22:36
PS non è ce la copertura del mirino deve necessariamente escludere un flashettino... Non sono correlate le funzioni, è solo questione di progettazione della calotta... Probabilmente non lo mettono più per questioni di marketing che altro... Nikon infatti lo mette
Che io sappia Canon non ha mai messo il flash sulle Appenaungradinosottolaserie1.
Indubbio, ma in schiarita controluce spesso e comodo
si in effetti è forse l'unica situazione in cui potrebbe portare a buoni risultati
Maccina spettacolare, l'unica cosa non al massimo mi pare il modulo esposimetrico non mutuato dalla 1Dx, se non mi sbaglio, ha il 63 zone e non il 105.000 punti.
EleKtroBliZz
03-03-2012, 14:32
Non mi convince molto... Devo valutare di persona quando la proverò..
Non mi convince molto... Devo valutare di persona quando la proverò..
Cosa non ti convince?
Io ho visto qualche test degli iso e mi sembrano un po' troppo pulite ad iso altissimi, sarebbe troppo bello fosse così..
Cmq vero, è da provare.. per esempio i test ISO secondo me se non vedi le condizioni di luce ad occhio nudo è difficile valutarli
Non mi convince molto... Devo valutare di persona quando la proverò..
Beato te che hai questi dubbi; il mio problema è che mi costringerà a cambiare brand. :D
Beato te che hai questi dubbi; il mio problema è che mi costringerà a cambiare brand. :D
Il cambio di brand è sensato solo se non hai ottiche, o se hai ottiche di bassissimo valore.
diversamente non ha senso, oggi ti piace una Canon, domani una Nikon, un giorno una Pentax..
Scegli un marchio e prendi ottiche buone senza farti troppe paranoie sui corpi..
Il cambio di brand è sensato solo se non hai ottiche, o se hai ottiche di bassissimo valore.
diversamente non ha senso, oggi ti piace una Canon, domani una Nikon, un giorno una Pentax..
Scegli un marchio e prendi ottiche buone senza farti troppe paranoie sui corpi..
In realtà ho ottiche decenti (Per la cronaca Sony). Il fatto è che volevo passare a FF dopo tante riflessioni, e al momento per il mio attacco non c'è il corpo macchina che vorrei - che invece vedo in questa Mark III. La D800 ad esempio non sarebbe adatta alle mie esigenze.
In realtà ho ottiche decenti (Per la cronaca Sony). Il fatto è che volevo passare a FF dopo tante riflessioni, e al momento per il mio attacco non c'è il corpo macchina che vorrei - che invece vedo in questa Mark III. La D800 ad esempio non sarebbe adatta alle mie esigenze.
Bhè ovviamente è una valutazione che spetta a te, considera che qui si tratta di spendere 4000/5000 per avere un ottimo kit iniziale, corpo + 1 lente..
La stessa cifra se affiancata ad un parco ottiche già avviato acquista decisamente un altro valore.
SingWolf
03-03-2012, 15:32
Diamine non mi ero accorto che non ha il flash integrato! :eek:
domanda da niubbo... ma senza flash integrato come si fa? ok che è professionale e quindi in genere si gira con l'attrezzatura... però magari il possessore potrebbe pure usarla in situazioni di "hobby" in cui non va a portarsi appresso mezzo kg di flash...
:fagiano:
Nessuna 5D ce l'ha, se proprio non puoi farne a meno c'è quello esterno, io personalmente non l'ho mai usato
Bhè ovviamente è una valutazione che spetta a te, considera che qui si tratta di spendere 4000/5000 per avere un ottimo kit iniziale, corpo + 1 lente..
La stessa cifra se affiancata ad un parco ottiche già avviato acquista decisamente un altro valore.
Certo, mi trovi perfettamente d'accordo. Infatti aspetto comunque di vedere la FF Sony prima di prendere una decisione. Intanto magari il prezzo della Mark III sarà un po' calmierato.. :rolleyes:
Eveningfall
03-03-2012, 18:40
Il flash integrato se non erro serve non solo come lampeggiatore, ma soprattutto (su queste fasce semi-pro) come pilota per i flash esterni senza richiedere un flash a slitta montato. Quindi dire che Canon non lo mette perché non serve è una falsa verità, ci sono scopi commerciali per cui non viene messo (la 7D ha questa modalità)
Il flash integrato se non erro serve non solo come lampeggiatore, ma soprattutto (su queste fasce semi-pro) come pilota per i flash esterni senza richiedere un flash a slitta montato.
Si lo puoi usare come pilota, qualsiasi flash, anche quello di una compatta
Potrebbe essere un'altra funzione quasi utile del flash integrato, anche se volendo ci sono i trasmettitori.
Cmq anche io la prima volta che sono passato da reflex con flash a senza flash ero un attimo impanicato, poi col tempo, se fai un uso professionale o cmq da amatore evoluto della macchina ti rendi conto che è abbastanza superfluo in quanto difficilmente soddisfa le tue esigenze.
Personalmente condivido la scelta di Canon
gran bella macchina, quasi quasi potrei pensionare le mie attuali 5d e 5d2 e fare il passaggio... attendiamo una bella limata al prezzo :D
in merito al flash, condivido le scelte canon... il flash popup è una roba alquanto inutile su una macchina pro... chi mai userebbe un flash interno????
per ottenere risultati apprezzabili il flash va usato off camera e triggerato via radio... tutto il resto è roba da entry level per il fotoamatore che arriva da una compatta e difficilmente partirà subito con un corpo da 3000 neuro :D
gran bella macchina, quasi quasi potrei pensionare le mie attuali 5d e 5d2 e fare il passaggio... attendiamo una bella limata al prezzo :D
in merito al flash, condivido le scelte canon... il flash popup è una roba alquanto inutile su una macchina pro... chi mai userebbe un flash interno????
per ottenere risultati apprezzabili il flash va usato off camera e triggerato via radio... tutto il resto è roba da entry level per il fotoamatore che arriva da una compatta e difficilmente partirà subito con un corpo da 3000 neuro :D
Certo perché solo i pro comprano le 5D.... A me piacerebbe averlo per schiarire le ombre e mi è comodo in fotografia di viaggio. Non mi piace molto usare i flash facendo foto di viaggio e architettoniche prevalentemente. Ma preferisco la scelta di Nikon e quella di Canon sulla 7D, meglio averlo che non averlo, fastidio non da.
Il flash popup l'ho usato poco come funzione flash vera e propria, ma come commander del flash a cobra esterno è comodissimo, va valutato se è più importante questa funzione o la tropicalizzazione completa
Non mi interessano le caratteristiche sulla carta.
Voglio provarla per valutare quello che per me e' il vero punto debolissimo della MKII, il mirino/vetrino di messa a fuoco. Un vero scandalo.
Praticamente impossibile fare una messa a fuoco manuale decente con quello di serie (e infatti ho dovuto sostituirlo).
E ora, nella 3, il vetrino non sara' piu' sostituibile.
Possono raggiungere vette demenziali con gli ISO, mettere tutti i punti AF che vogliono (tanto non ho dubbi che la maggior parte di chi commenta/usa la macchina utilzza il solo punto centrale) ma pretendo un mrinino decente.
E vorrei capire di piu' sul livello di resistenza all'acqua.
Sono sempre ambigui in questo ambito.
LE coso sono due: resiste o no alla pioggia? Se faccio 10 scatti sotto una pioggia (non dico una bufera ma neanche uno sputacchio) poi la butto?
Certo perché solo i pro comprano le 5D.... A me piacerebbe averlo per schiarire le ombre e mi è comodo in fotografia di viaggio. Non mi piace molto usare i flash facendo foto di viaggio e architettoniche prevalentemente. Ma preferisco la scelta di Nikon e quella di Canon sulla 7D, meglio averlo che non averlo, fastidio non da.
Condivisibile. Cmq per ovviare alla mancanza porto sempre (se non serve qualcosa di piu' completo) il 270EX che e' veramente tascabile.
tanto non ho dubbi che la maggior parte di chi commenta/usa la macchina utilzza il solo punto centrale
Sulla MKII sei praticamente obbligato..è l'unico che funziona in modo decente a meno che non puoi prenderti tempo per mettere a fuoco...
Inoltre la gestione dei punti AF, non è particolarmente comoda, ora le tengo sul tasto joystick..ma non che ci sia un gran feeling...
roccia1234
04-03-2012, 12:56
Non mi interessano le caratteristiche sulla carta.
Voglio provarla per valutare quello che per me e' il vero punto debolissimo della MKII, il mirino/vetrino di messa a fuoco. Un vero scandalo.
Praticamente impossibile fare una messa a fuoco manuale decente con quello di serie (e infatti ho dovuto sostituirlo).
E ora, nella 3, il vetrino non sara' piu' sostituibile.
Possono raggiungere vette demenziali con gli ISO, mettere tutti i punti AF che vogliono (tanto non ho dubbi che la maggior parte di chi commenta/usa la macchina utilzza il solo punto centrale) ma pretendo un mrinino decente.
E vorrei capire di piu' sul livello di resistenza all'acqua.
Sono sempre ambigui in questo ambito.
LE coso sono due: resiste o no alla pioggia? Se faccio 10 scatti sotto una pioggia (non dico una bufera ma neanche uno sputacchio) poi la butto?
Dubito che qualunque casa tiri fuori reflex con stigmometro/microprismi di serie (è a questo che ti riferisci, vero? :stordita: )... purtroppo ora puntano tutto sull'AF e il MF, a parte lo switch sul barilotto, è lasciato a se stesso.
Dubito che qualunque casa tiri fuori reflex con stigmometro/microprismi di serie (è a questo che ti riferisci, vero? :stordita: )... purtroppo ora puntano tutto sull'AF e il MF, a parte lo switch sul barilotto, è lasciato a se stesso.
l' era delle reflex con messa a fuoco manuale è finita da un pezzo.. l hanno tenuto giusto per addolcire il passaggio…
(questione diversa la foto in studio)
a proposito di resistenza all'acqua: un amico quest estate aveva portato una cam rugged, mai viste prima la si metteva in una fontana per farci foto dall acqua stessa e io ero cosi :eek: :eek: :eek: ma che meraviglie… ehm
l' era delle reflex con messa a fuoco manuale è finita da un pezzo.. l hanno tenuto giusto per addolcire il passaggio…
(questione diversa la foto in studio)
a proposito di resistenza all'acqua: un amico quest estate aveva portato una cam rugged, mai viste prima la si metteva in una fontana per farci foto dall acqua stessa e io ero cosi :eek: :eek: :eek: ma che meraviglie… ehm
Finito un ciufolo, anche alla luce del fatto che una delle lenti migliori al mondo (e probabilmente il miglior 24 in assoluto), il 24 ts-e L II, che peraltro utilizzo regolarmente (insieme ai cugini ts-e) non e' autofocus e certo non parliamo di una lente da studio.
Non chiedo lo stigmometro ma l'ameno un vetrino che serva a qualcosa.
E aspetto che Canon mi faccia capire se la macchina, se abbinata alle lenti previste, resiste alla pioggia o no.
Dubito che qualunque casa tiri fuori reflex con stigmometro/microprismi di serie (è a questo che ti riferisci, vero? :stordita: )... purtroppo ora puntano tutto sull'AF e il MF, a parte lo switch sul barilotto, è lasciato a se stesso.
Mi basterebbe un vetrino di maf degno di questo nome, anche senza stigmometro. Quello eg-s funziona benissimo anche se e' piu' buio. Ed ora, la mk I I I, non mi permettera' più di usarlo, che boiata.
Sulla MKII sei praticamente obbligato..è l'unico che funziona in modo decente a meno che non puoi prenderti tempo per mettere a fuoco...
Inoltre la gestione dei punti AF, non è particolarmente comoda, ora le tengo sul tasto joystick..ma non che ci sia un gran feeling...
Si infatti e' così. Ma spesso non uso neanche quello, e sempre , ovviamente, quando uso i ts-e
roccia1234
04-03-2012, 14:13
l' era delle reflex con messa a fuoco manuale è finita da un pezzo.. l hanno tenuto giusto per addolcire il passaggio…
(questione diversa la foto in studio)
vallo a spiegare ai possessori di macchine leica :asd: .
Comunque imho l'era del MF non è per nulla finita, o almeno non in generale.
Per le macro o still life, imho, il MF è d'obbligo, come è d'obbligo con lenti, come le t&s o ottiche vecchie tipo le nikon ai, M42, ecc ecc, che sono manual focus.
Ovvio il MF è relegato a settori di nicchia, però è ben lungi dallo scomparire, almeno in campo reflex.
Personalmente un vetrino con stigmometro e microprismi mi farebbe parecchio comodo... specie per quelle situazioni in cui l'AF fa fatica ad agganciare o comunque non è molto preciso.
a proposito di resistenza all'acqua: un amico quest estate aveva portato una cam rugged, mai viste prima la si metteva in una fontana per farci foto dall acqua stessa e io ero cosi :eek: :eek: :eek: ma che meraviglie… ehm
Certi lo fanno pure con la pentax K5 e ottiche DA* :stordita: .
Notturnia
04-03-2012, 15:03
domanda..
su questa o sulla 5D2 si puo' montare una lente di fresnell per l'oculare in modo da aiutare nella messa a fuoco ?..
lo chiedo perchè io ne ho bisogno e mi sto trovando male com molte delle macchine digitali che ho avuto dopo la zeiss che lo montava di serie..
colpa del mio occhio.. ma ho visto che purtroppo non posso fidarmi sempre di quello che la macchina dice di aver messo a fuoco.. la lente di fresnel doppia che avevo sulla zeiss mi impediva di sbagliare..
domanda..
su questa o sulla 5D2 si puo' montare una lente di fresnell per l'oculare in modo da aiutare nella messa a fuoco ?..
lo chiedo perchè io ne ho bisogno e mi sto trovando male com molte delle macchine digitali che ho avuto dopo la zeiss che lo montava di serie..
colpa del mio occhio.. ma ho visto che purtroppo non posso fidarmi sempre di quello che la macchina dice di aver messo a fuoco.. la lente di fresnel doppia che avevo sulla zeiss mi impediva di sbagliare..
Bel quesito, verifico, pero' puoi montare l'ottimo schermo eg-s che migliora molto le cose.
Bel quesito, verifico, pero' puoi montare l'ottimo schermo eg-s che migliora molto le cose.
io l'ho montato ma non è che sia poi così utile... mi aspettavo molto di più... vabbe che costa 30 euro però ci sono rimasto male... :stordita:
Bel quesito, verifico, pero' puoi montare l'ottimo schermo eg-s che migliora molto le cose.
http://www.brightscreen.com/styles.html
è da anni che ne sento parlare
ma non ha ancora messo in lista quello della 5dm3
roccia1234: la leica è una telemetro mica reflex
Vetrofragile: ottiche che rimangono scomodissime da usare proprio perche le moderne reflex hanno dato ormai addio alle facilitazioni per una maf manuale…
ho avuto anche io zeiss distagon 21mm 2.8, 28 f2, zeiss 85 1.4, leica 100 apo ma la faccenda era troppo scomoda e parlo su di una serie 1 (1dsm2)
blade9722
05-03-2012, 17:18
E' così finita che zeiss,voightlander producono delle ottiche totalmente manuali e di altissimo livello per le reflex odierne...:D
Perchè i loro acquirenti sono perlopiù "nostalgici", quelli per cui un difetto di un ottica di 30 anni fa è "carattere", mentre ovviamente rimane tale su un obiettivo recente.
Stai pur certo che se incominciano a rimanere sugli scaffali si affretteranno a motorizzarli.
Raghnar-The coWolf-
05-03-2012, 23:03
Ma anche no...
deggungombo
06-03-2012, 14:41
Diamine non mi ero accorto che non ha il flash integrato! :eek:
domanda da niubbo... ma senza flash integrato come si fa? ok che è professionale e quindi in genere si gira con l'attrezzatura... però magari il possessore potrebbe pure usarla in situazioni di "hobby" in cui non va a portarsi appresso mezzo kg di flash...
:fagiano:guarda, come ti hanno detto non l'hanno mai messo in questa fascia, ma comunque vista la gamma ISO disponibile nella mark III, dubito ti capiterà mai di sentire il bisogno di un flash integrato (non professionale).
Con quelle sensibilità fai foto a lume di candela, ed anche se solo avessero eguagliato con la Mark III a 25600 ISO il rumore che la mark II fa a 6400 ISO, già sarebbe una roba spaventosa (aspetto di vedere scatti a piena risoluzione per farmi un'idea).
in generale:
Da possessore della Mark II, sono contento non me l'abbiano svalutata troppo :D ma è vero che 3500 euro per un corpo macchina può permetterselo solo un professionista.
Sono anche contento abbiano messo un sistema di messa a fuoco degno della fascia in cui si trova la macchina.
dico una banalità, sarei curiosissimo di provarla :D
Peccato che il flash si usi prevalentemente di giorno
deggungombo
06-03-2012, 16:51
Peccato che il flash si usi prevalentemente di giornosi, è vero che quando le ombre sono molto nette si possono ammorbidire col flash, spesso il risultato paga, ma preferisco essere il meno invasivo possibile e quindi non l'ho mai presa come abitudine.
Raghnar-The coWolf-
06-03-2012, 17:48
se solo avessero eguagliato con la Mark III a 25600 ISO il rumore che la mark II fa a 6400 ISO
Solo?
tulifaiv
06-03-2012, 17:56
guarda, come ti hanno detto non l'hanno mai messo in questa fascia, ma comunque vista la gamma ISO disponibile nella mark III, dubito ti capiterà mai di sentire il bisogno di un flash integrato (non professionale).
A questa cosa di evitare il bisogno del flash salendo con gli ISO ci avevo pensato ma non l'ho detta per timore di dire una fesseria immane!! :D
Certo deve essere proprio un altro mondo questo delle macchine professionali; a me sulla D80 non passa manco per l'anticamera del cervello di andare oltre 800 ISO, anzi se stiamo sui 400 max è meglio... e quindi il flash è proprio indispensabile a volte! :p
SingWolf
06-03-2012, 19:30
Solo?
dalle preview sembra che a 100k va meglio della 5dII a 25k! :p
deggungombo
06-03-2012, 20:10
Solo? :D :D
lo so che parlare in questi termini sembra assurdo, ad ogni modo, ho detto quei valori non a caso.
I 6400 ISO sulla mark II sono il limite superiore standard (senza considerare h1 ed h2), mentre sulla mark III quel limite è a 25.600 ISO (anche qui senza considerare h1 ed h2)... quindi ad occhio mi aspetto che con la mark III abbiano più o meno eguagliato il rumore della mark II per gli ISO standard, e considerando che dall'uscita della markII sono passati ormai diversi anni, non mi stupirei troppo ci fossero riusciti anche con un discreto margine.
A questa cosa di evitare il bisogno del flash salendo con gli ISO ci avevo pensato ma non l'ho detta per timore di dire una fesseria immane!! :D
Certo deve essere proprio un altro mondo questo delle macchine professionali; a me sulla D80 non passa manco per l'anticamera del cervello di andare oltre 800 ISO, anzi se stiamo sui 400 max è meglio... e quindi il flash è proprio indispensabile a volte! :pguarda, come altri commenti fanno notare, dipende molto da come sei abituato. L'utente opelio lo usa principalmente di giorno per schiarire, quindi in questo caso gli ISO c'entrano poco e posso capire che il flash incorporato possa essere utile, ti risparmia dover portare l'altro che pesa mica poco.
Io praticamente non lo uso mai come riempimento (anche se riconosco che a volte dovrei), infatti in genere lo preferisco off-camera o bounce anche se queste due ultime possibilità non sono sempre praticabili o riproducibili con facilità.
Io praticamente non lo uso mai come riempimento (anche se riconosco che a volte dovrei), infatti in genere lo preferisco off-camera o bounce anche se queste due ultime possibilità non sono sempre praticabili o riproducibili con facilità.
…e in questo caso con la nuova mark e il flash 600 ce la trasmissione via fili: elimina i problemi che aveva l infrarosso in pieno sole...
deggungombo
01-04-2012, 11:00
ragazzi, ho iniziato a sentire alcuni pareri da fotografi professionisti, uno in particolare che conosco ne ha una in prova (è anche possessore della mkII), e sta dicendo che le foto siano più definite nella markII che nella MKIII.
ora, il fotografo è bravo ed ha molti anni di esperienza, quindi a meno che non gli sia capitato un modello difettato, non so cosa pensare.
Ritirata mercoledì ed affiancate alle mie altre macchine.
Provata a fondo ieri, un disastro, una delle peggiori macchine che mi sia capitata tra le mani.
La rivendo subito e mi riprendo la Mark II.
ficofico
01-04-2012, 11:08
Spiega... cosa non ti piace della macchina? la resa o le funzionalità?
ergonomia splendida.
Risultati qualitativi mediocri, inferiori alla mark II.
Aberrazione cromatica alle stelle e rumore molto alto già a 1600 iso. Questo secondo aspetto mi tocca poco perché non sono un isopipparolo però mi aspettavo di più dopo il gran clamore. Invece sulla qualità intrinseca l'aberrazione cromatica è mostruosa e la gamma dinamica mi sembra inferiore alla precedente. Dettagli impastati, come se il low pass fosse più deciso rispetto al precedente.
Esposizione molto imprecisa sempre rispetto alla precedente.
a parità di settari (tutto a 0) file molto fiacchi da lavorare pesantemente.
Poi dopo 10 scatti qualcosa si è staccato dal meccanismo specchio/otturatore e ha coperto il sensore di corpuscoli neri.
3000 e passa euro buttati.
memory_man
01-04-2012, 11:40
sembra un filino frettolosa come valutazione... ;)
sembra un filino frettolosa come valutazione... ;)
12 ore filate di scatti ed elaborazione, 30 anni di esperienza nel settore, docente da 6 anni, editorialista, utilizzatore canon, nikon e leica.
Tranquillo, non sono un bimbominchia. Non mi diletto nel mettere faccine qua e la, faccio le cose con cognizione di causa.
E non è una recensione quella che ho scritto ma l'estrema sintesi di impressioni ed analisi ponderate.
Qui c'è qualcosa che non va. Farò altre prove ma lo stesso approccio con la Mark II e con la 1Ds M3 aveva dato risultati profondamente differenti.
Vi aggiorno.
memory_man
01-04-2012, 11:54
ma figurati, avevo messo la faccina proprio per evitare di offendere.
il mio era solo un commento per dire che forse sei capitato con un esemplare sfortunato e che forse i primi esemplari sono ancora un po' acerbi (cose che era successa pure con la mark2).
facci sapere se hai altre considerazioni
(e ancora scusa se il mio commento ti è sembrato offensivo, ma come ripeto, non era assolutamente quello l'intento)
ma figurati, avevo messo la faccina proprio per evitare di offendere.
il mio era solo un commento per dire che forse sei capitato con un esemplare sfortunato e che forse i primi esemplari sono ancora un po' acerbi (cose che era successa pure con la mark2).
facci sapere se hai altre considerazioni
(e ancora scusa se il mio commento ti è sembrato offensivo, ma come ripeto, non era assolutamente quello l'intento)
Ma no tranquillo, non mi riferivo alla tua di faccina!!!
Sicuramente usciranno firmware su firmware però non me l'aspettavo. L'aberrazione cromatica è veramente mostruosa, roba da compatta da 90 euro.
L'esposimetro icfl va per i cavoli suoi (ma questo anche in passato) e rimpiango il sistema più essenziale e preciso della II.
Nitidezza molto bassa, anche aumentando il valore di default. Qui, secondo me, c'è un low pass filter esagerato ma sono solo sterili deduzioni.
E il rosso, un pugno in un occhio, laddove i verdi sono fiacchi ed i blu saturi il giusto.
Ah, provata con il 35 1.4L quindi mica con la bottiglia dell'acqua minerale di turno.
Non per mancanza di fiducia nei confronti di opelio, posso accettare che un domani la MKIII risulti un prodotto inferiore alle aspettative, ma ai livelli da te descritti mi pare eccessivo..Mi viene un attimo difficile immaginare un prodotto tanto scadente, non è che hai un esemplare difettoso? Parli pure di pezzi che si staccano e finiscono sul sensore...
SingWolf
02-04-2012, 03:39
Non per mancanza di fiducia nei confronti di opelio, posso accettare che un domani la MKIII risulti un prodotto inferiore alle aspettative, ma ai livelli da te descritti mi pare eccessivo..Mi viene un attimo difficile immaginare un prodotto tanto scadente, non è che hai un esemplare difettoso? Parli pure di pezzi che si staccano e finiscono sul sensore...
quoto, mi sembra strano, non stiamo parlando di una macchina da +30 MPX insomma :confused:
deggungombo
02-04-2012, 10:07
non so valutare le impressioni di opelio complessivamente non avendo la macchina tra le mani, ma mi hanno passato 2 scatti fatti dalla medesima posizione, stessa luce, stesso obiettivo, stessi ISO, stesso tempo e diaframma, fatti da cavalletto allo stesso soggetto immobile. uno con la 5dmk2 e l'altro con la nuova mk3...
Per la nitidezza confermo le impressioni di opelio, guardando i due scatti con zoom 1:1 la differenza è ben visibile a favore della più vecchia.
Di aberrazioni cromatiche non ne vedo, ma la foto che ho non si presta a valutarle.
magari se opelio ha voglia di condividere sue scatti, ci faremmo un'idea più precisa :D
edit:
forse parzialmente svelata la causa del problema nitidezza, ci voleva un pazzo che aprisse la macchina e togliesse il filtro passa basso (o anti-aliasing) dal sensore
http://www.eoshd.com/content/7727/james-miller-removes-optical-low-pass-filter-from-5d-mark-iii-for-resolution-increase
ancora edit:
il problema della nitidezza si risolve disabilitando il filtro anti-moire (abilitato di default) in DPP, a detta del fotografo che conosco, disabilitando tale filtro la nitidezza si attesta ad un livello molto simile a quello della mkII.
opelio, confermi questo punto?
deggungombo
03-04-2012, 18:58
ragazzi, siete morti tutti? :D
da quello che leggo in giro sembra che molti dei problemi "di gioventù" siano dovuti proprio a Digital Photo Professional, il software che canon rilascia con la macchina... ho visto files aperti con camera Raw 6.7 RC che sembrano ok.
non so valutare le impressioni di opelio complessivamente non avendo la macchina tra le mani, ma mi hanno passato 2 scatti fatti dalla medesima posizione, stessa luce, stesso obiettivo, stessi ISO, stesso tempo e diaframma, fatti da cavalletto allo stesso soggetto immobile. uno con la 5dmk2 e l'altro con la nuova mk3...
Per la nitidezza confermo le impressioni di opelio, guardando i due scatti con zoom 1:1 la differenza è ben visibile a favore della più vecchia.
Di aberrazioni cromatiche non ne vedo, ma la foto che ho non si presta a valutarle.
magari se opelio ha voglia di condividere sue scatti, ci faremmo un'idea più precisa :D
edit:
forse parzialmente svelata la causa del problema nitidezza, ci voleva un pazzo che aprisse la macchina e togliesse il filtro passa basso (o anti-aliasing) dal sensore
http://www.eoshd.com/content/7727/james-miller-removes-optical-low-pass-filter-from-5d-mark-iii-for-resolution-increase
ancora edit:
il problema della nitidezza si risolve disabilitando il filtro anti-moire (abilitato di default) in DPP, a detta del fotografo che conosco, disabilitando tale filtro la nitidezza si attesta ad un livello molto simile a quello della mkII.
opelio, confermi questo punto?
interessante
sono in fan della rimozione del filtro passa basso in generale.
pero mi fa strano che la mk3 sia peggiore della mk2...
SingWolf
12-04-2012, 01:41
ancora edit:
il problema della nitidezza si risolve disabilitando il filtro anti-moire (abilitato di default) in DPP, a detta del fotografo che conosco, disabilitando tale filtro la nitidezza si attesta ad un livello molto simile a quello della mkII.
opelio, confermi questo punto?
quindi tu non avevi aperto neanche una foto con camera raw?
deggungombo
12-04-2012, 02:46
Non avendo la macchina, non avevo dei raw sottomano, ma solo dei tiff generati (non da me) con DPP, e qualcosa che non andava c'era decisamente in quei tiff, non per nulla si trovano molti riferimenti online a questo fantomatico problema di nitidezza. Considera che i post sopra sono stati scritti quando molta gente ancora non aveva aggiornato adobe camera raw (la release ufficiale non era fuori, e se non sbaglio ancora oggi l'unica possibilità di casa Adobe è camera raw 6.7 RC), ed Apple non aveva rilasciato l'aggiornamento per osx. Qualcuno si e' fidato del software Canon che, anche esso non aggiornato, ha creato confusione. Sarei curioso di sapere se anche i problemi segnalati da opelio erano in qualche modo legati al software.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.