PDA

View Full Version : Arriva la beta di Ubuntu 12.04


emmebì76
02-03-2012, 10:36
E intanto oggi è uscita la beta di Ubuntu 12.04!

Seguono le migliori review:
ITA: http://www.binaryemotions.com/rilasciato-ubuntu-12-04-beta/
ENG: http://www.webupd8.org/2012/03/ubuntu-1204-lts-beta-1-released.html

Che ne pensate?

eaman
02-03-2012, 18:40
Che la versione con LXDE e' usabile :)

baila
02-03-2012, 20:27
Stanno facendo un bel lavoro,sul mio portatile hanno risolto diversi problemi..non riesco a capire perchè non mi visualizzi i video in MKV nonstante abbia provato diversi player e messo tutti i codec(almeno credo) :stordita:

sacarde
02-03-2012, 21:30
se uno ha la scheda video che non supporta il 3D

parte gnome? che versione?

baila
02-03-2012, 22:33
se uno ha la scheda video che non supporta il 3D

parte gnome? che versione?

5870 Mobility?Sequesta non ha il supporto 3D :D

sacarde
02-03-2012, 22:55
la mia

s12a
03-03-2012, 01:13
Premesso che l'ultima volta che ho usato seriamente una distribuzione desktop di Linux e` stato per circa tre mesi con Ubuntu 9.04 quando e` uscita, mi sono trovato totalmente spiazzato dalla nuova interfaccia. Inoltre con una Geforce 6150 (chipset integrato Nforce 430, quindi piuttosto vecchio), AMD Sempron 3600+, 1.5 GB di ram, hard disk WD Raptor 74 GB, essa appare assai poco reattiva. L'ho installata su un pc a parte, non in VM.

A caldo devo dire che non mi piace per nulla la piega di queste interfacce apparentemente tablet-friendly minimali, poco intuitive almeno per chi fa da sempre un uso desktop del pc, e per giunta povere di opzioni.

AleLinuxBSD
03-03-2012, 14:27
La cosa positiva, differentemente da quanto accade per i sistemi proprietari, è che hai la possibilità di scegliere altre interfacce (desktop manager o windows manager) in base alle tue esigenze.
Mi piace invece il supporto per 5 anni e, malgrado la tanta pubblicità che fanno alla loro edizione principale, basta seguire altre opzioni.
Penso che opterò per Xubuntu.

Nota:
Per inciso non piace neanche a me questo andazzo, figurarsi non potere usare un'interfaccia grafica (Gnome 3) per hardware non recente.

tatarimoke
03-03-2012, 15:19
Provate sia Ubuntu che Lubuntu...mi sembrano particolarmente pesanti e lente, anche se non so come possa risultare lenta e pesante con LXDE e LightDM :D

iron46
07-03-2012, 01:19
Sono un pò diffidente, ma prima di giudicare preferisco provare di persona...

gargamella
08-03-2012, 10:19
A mio parere hanno infilato troppe novità in una LTS.
Sarebbero dovuti essere più conservativi.

Nord Art
08-03-2012, 15:21
A mio parere hanno infilato troppe novità in una LTS.
Sarebbero dovuti essere più conservativi.

Quali novità? I pacchetti sono quelli debian testing

tatarimoke
08-03-2012, 15:45
A mio parere hanno infilato troppe novità in una LTS.
Sarebbero dovuti essere più conservativi.
Piu' conservativi di cosi si rimaneva alla versione attuale :D

Barra
13-03-2012, 23:48
se uno ha la scheda video che non supporta il 3D

parte gnome? che versione?

Se la tua scheda video non supporta l'accelerazione 3d (o se comunque ti sembra lenta) l'alternativa è unity-2d, una versione della shell di Canonical pensate per i dispositivi che non supportano l'accelerazione 3d.

Se preferisci puoi installare gnome-shell o una "gnome-failsafe", una gui che ripropone i gnome panel in salsa GTK3.

Comunque con l'ultima versione di unity e compiz (disponibili da ieri nei repo) sono state introdotte alcune fantastiche patch che diminiuscono il consumon di risorse da parte di unity e compiz (compiz -60% di risorse CPU) e gira discretamente bene già sul mio eee701 (celeron a 600mhz)

unnilennium
15-03-2012, 22:45
Io uso xubuntu dalla 11.10 e sono veramente soddisfatto, aspetterò la stabile per aggiornare, di unity non mi piace nulla, gnome 3 ancora meno. Conxfce faccio. Le stesse cose in meno tempo. E se fa schifo, magari per colpa del kernel o dei driver wifi, piazzole su Debian stabile con xfce e ho una lts coi fiocchi senza problemi di nessun tipo,.

Inviato dal mio GT-I9003 usando Tapatalk

Samos87
16-03-2012, 18:41
Provata la beta ed insieme a lei unity per la prima volta..
è peggio di quel che pensavo. :eh:

Barra
16-03-2012, 19:25
Questione di abitudine.....
Ho messo mano ieri a un PC con ubuntu 10.04 e sinceramente sentivo la mancanza di lancher e della dash! Avro' premuto il tasto super 1000 volte :-)

s12a
16-03-2012, 19:44
A me sembra incomprensibile la scelta di adottare un'interfaccia da tablet con la necessita` di dover utilizzare la tastiera per poter avere la stessa produttivita` di quella tradizionale.

Barra
16-03-2012, 19:50
Non capisco cosa ci sia in unity da essere "per tablet".
Basta un dock sul lato sinistro?
I mockup pensato per tablet e smartphone sono notevolmente differenti!

Certamente molti elementi dell'ecosistema sviluppato da Canonical faranno parte delle soluzioni per TV, smartphone e Tablet ma parliamo del launcher, del sistema di gestione delle notifiche, libunity (la libreria alla base di lenses e scopes), Zeitgeist e (se resterà della partita con l'arrivo di wayland) compiz.

Per quanto riguarda la dash (che è poi l'unica parte che richiede l'uso della tastiera) nella versione smartphone è molto simile all'app-drawer di android!

emmebì76
20-03-2012, 17:02
Non capisco cosa ci sia in unity da essere "per tablet".
Basta un dock sul lato sinistro?


La barra di lancio alla sinistra (dove non serve a nessuno) e le grandi icone per ipovedenti.

corvus ruber
21-03-2012, 11:31
La barra di lancio alla sinistra (dove non serve a nessuno)

Una dock a scomparsa puoi metterla dove ti pare.

e le grandi icone per ipovedenti.
che possono essere ridotte o ingrandite a piacimento.
Altro ?

emmebì76
21-03-2012, 12:08
Ma per piacere.

Barra
21-03-2012, 13:39
Una dock a scomparsa puoi metterla dove ti pare.
Questo non è affatto vero, la dock è pensata per essere a sx e a sinistra resta (salvo strane patch che si trovano sul web). Il lato sinistro però è anche l'unico posto dove è logico che sia la barra in un mondo pieno di schermi wide!!

Ma per piacere.
Posso esserle utile in qualche mondo?
Edit: (voleva essere una battuta, sinceramente non ho capito a chi e cosa ti volevi riferire con la tua affermazione!)

emmebì76
21-03-2012, 15:15
Barra,
era riferito alla commento che precede; è come dire: Mariangela Fantozzi non è brutta, basta modificarla in Belen.

Erundur
23-03-2012, 18:36
Anche io non amo Unity ma ho risolto con gnome-fallback

wizard1993
23-03-2012, 19:14
montata la versione kde, usabile e stabile nelle normali operazioni (fino ad ora)

francisco9751
26-03-2012, 00:21
quando esce la 12.04 lts?

Gimli[2BV!2B]
26-03-2012, 00:26
2012/04, vale a dire ad aprile. Il giorno non credo sia stabilito, ma solitamente cade nella seconda metà del mese.

francisco9751
26-03-2012, 00:42
grazie..ci sono già i requisiti minimi ufficiali?

midian
26-03-2012, 01:02
montata la versione kde, usabile e stabile nelle normali operazioni (fino ad ora)

Come ti trovi? è veloce? Hai provato la 11.10?
Io spero si migliori il dual monitor, se apro la TV a schermo intero su un monitor con kaffeine nell'altro le applicazioni si vedono male....
11.10 = Bocciata, spero nella 12.04...

Gimli[2BV!2B]
26-03-2012, 01:03
Sulla wiki c'è questo, ma non sembra definitivo e mi pare discretamente ottimista per la versione standard. (https://wiki.ubuntu.com/PrecisePangolin/ReleaseNotes#System_Requirements)
Direi che occorrono almeno 512 MiB di RAM, meglio 1 GiB per utilizzo medio.

Le edizioni più leggere, Lubuntu (http://lubuntu.net/), Xubuntu (http://xubuntu.org/), dovrebbero funzionare benino anche con 384÷512 MiB di RAM.

sacarde
02-04-2012, 10:35
vorrei sapere che pacchetti ci sono nel cd della 12.04 beta2

qualcuno mi fa un: dpkg -l


grazie mille

gargamella
02-04-2012, 14:20
vorrei sapere che pacchetti ci sono nel cd della 12.04 beta2

qualcuno mi fa un: dpkg -l


Oggi mi sento buono (http://pastebin.com/TMnj5F9M) (dal livecd).

Piuttosto, Cinnamon 1.4 per Gnome 3.4 ancora latita.:mad:

Barra
02-04-2012, 14:30
azz mi hai anticipato di pochi minuti!!!

sacarde
02-04-2012, 17:03
grazie mille !!


cinnamon e' tipo gnome2 ?

gargamella
02-04-2012, 17:13
cinnamon e' tipo gnome2 ?

Tipo, ma è una shell per gnome3.

Barra
02-04-2012, 17:23
Beh come aspetto è assomiglia più a una versione scritta in GTK3 di Lancelot, almeno per quanto riguarda i menu....

Comunque si, sono le tecnologie di Gnome-shell (mutter/clutter/GJS) con un aspetto più "normale"!

Perseverance
02-04-2012, 17:48
Ancora un buco nell'acqua. Eh ma prima o poi la pagheranno :fagiano:

unnilennium
03-04-2012, 10:57
messo su xubuntu adesso adesso, va come un fulmine, e per ora zero problemi... unity non mi piace, ma xubuntu va benissimo per quello che serve a me...