PDA

View Full Version : settore hard-disk danneggiato


iaio
02-03-2012, 09:09
l'hard disk del mio portatile (un samsung 160gb), ha cominciato a darmi problemi con windows...ho formattato una volta e per un paio di settimane ho risolto, fino all'altro giorno, quando mi compariva scehrata blu all'avvio di windows...

ho smontato l'hd e gli ho fatto fare un giro su hd tune, mi trova un settore danneggiato! :(

ok per il portatile non c'è problema, già è in arrivo il disco sostitutivo.

questo hd lo devo buttare o posso usarlo per memorizzazione dati di bassa importanza? cioè esiste qualcosa che mi isoli quel settore e posso continuare ad usare l'hd?

anche se non ci fosse, se continuo ad usare quell'hd che ne sò per supporto wii, al massimo i dati contenuti in quel settore non funzioneranno, ma gli altri si? giusto?

che consigli mi date?

M@gic
02-03-2012, 10:42
dunque...un certo numero di settori possono essere "sostituiti" in caso dovessero esserci problemi, è un'operazione trasparente all'uso, il disco se la fa da se...:D

nel caso si fosse verificato tale evento, un diagnostico ti avviserebbe comunque, però in linea di massima, se il problema è circoscritto e rimane stabile od al massimo progredisce con molta lentezza (svariati mesi tra un evento e l'altro) direi che la situazione è controllabile, quindi il disco può essere usato con relativa tranquillità, certo non sarebbe consigliabile memorizzarci su dati vitali

tanto per dire; il catorcio da cui scrivo ha due vecchi dischi con problemi come sopra, resta acceso 24h su 24h per svariati giorni di seguito e problemi non ne da

diverso è se il fenomeno tende ad aumentare con una certa rapidità, e comunque se se verifica su dischi relativamente nuovi (1 - 3 anni), in questo caso, con tutta probabilità, è il segno di problemi abbastanza gravi ed è da prendere in considerazione la loro sostituzione :D

iaio
02-03-2012, 13:09
dunque...un certo numero di settori possono essere "sostituiti" in caso dovessero esserci problemi, è un'operazione trasparente all'uso, il disco se la fa da se...:D

nel caso si fosse verificato tale evento, un diagnostico ti avviserebbe comunque, però in linea di massima, se il problema è circoscritto e rimane stabile od al massimo progredisce con molta lentezza (svariati mesi tra un evento e l'altro) direi che la situazione è controllabile, quindi il disco può essere usato con relativa tranquillità, certo non sarebbe consigliabile memorizzarci su dati vitali

tanto per dire; il catorcio da cui scrivo ha due vecchi dischi con problemi come sopra, resta acceso 24h su 24h per svariati giorni di seguito e problemi non ne da

diverso è se il fenomeno tende ad aumentare con una certa rapidità, e comunque se se verifica su dischi relativamente nuovi (1 - 3 anni), in questo caso, con tutta probabilità, è il segno di problemi abbastanza gravi ed è da prendere in considerazione la loro sostituzione :D

capisco grazie.

quindi non devo fargli nulla?lo formatto e lo uso? giusto?

saccia92
02-03-2012, 13:21
Devi fare una "formattazione a basso livello". La formattazione normale non risolve i problemi di bad sector. Ci vorrà un bel po' di tempo. Io ci ho messo 4 ore per formattare in quel modo il notebook da cui sto scrivendo. Anch'io avevo il tuo stesso problema.

iaio
02-03-2012, 13:50
Devi fare una "formattazione a basso livello". La formattazione normale non risolve i problemi di bad sector. Ci vorrà un bel po' di tempo. Io ci ho messo 4 ore per formattare in quel modo il notebook da cui sto scrivendo. Anch'io avevo il tuo stesso problema.

ok grazie...che prorgamma uso per farla? ho ubcd, sicuramente mi può tornare utile...ma ce ne sono decine di programmmi per farla...quale utilizzo? consigli?

dirklive
02-03-2012, 15:47
sarebbe bene usare l'utility del costruttore del disco, in alternativa vale tutto, low format tool ad esempio tanto per citarne uno...:)

M@gic
02-03-2012, 16:10
e giusto per essere il più chiari possibile il termine "formattazione a basso livello" non ha più niente a che vedere col suo significato originario

tant'è che la si volesse fare per davvero bisognerebbe riportare il disco in fabbrica...:D

oggi per il termine si intende una qualche procedura di "zero fill", ne esistono diverse, in soldoni si tratta di una formattazione che imposta a zero i settori e verifica che non siano instabili o danneggiati, se lo sono vengono marcati e riallocati con altri di riserva presenti nella "spare area" del disco, quando i settori di riserva si esauriscono gli errori diventano incorregibili e compaiono sulla superficie normalmente utilizzata per la memorizzazione dei dati, e a quel punto oltre che pregare resta ben poco da fare :asd:

ma finchè questo non accade il disco funge normalmente (o quasi: se ci sono molte riallocazioni la testina se ne andrà a spasso per il disco rendendolo più lento) e se si comporta come dicevo nel post prima di questo non c'è necessità di allarmarsi più di tanto...anche se non si può mai dire....:D