PDA

View Full Version : Sdoppiattore a Y per 3pin


zugno88
02-03-2012, 06:44
Buondì! L'altro giorno ho preso uno sdoppiatore a Y per attacco 3pin alla mobo, questo per intenderci:
http://www.performancepc.it/images/Revoltec-splitter-Y.jpg

Si nota che uno dei due attacchi non ha il cavetto giallo. Vorrei sapere il perchè, e se ci sono problemi nel metterlo anche all'altro, ovvimente facendo un lavoro di taglio-saldatura.


Edit:
ODDIO IL TITOLO HA 2 P...doh...

nicolait
02-03-2012, 09:27
...2 p direi che vanno bene. Magari sono le t che abbondano.

A parte cio', il filo giallo e' quello della tachimetria che serve a leggere la velocita' delle ventole.

2 in parallelo non ne puoi avere.

Delle ventole una sara' solo alimentata, l'altra avra' anche la lettura della tachimetria.


Inviato dal mio HD2 usando Tapatalk

zugno88
02-03-2012, 10:44
...2 p direi che vanno bene. Magari sono le t che abbondano.

A parte cio', il filo giallo e' quello della tachimetria che serve a leggere la velocita' delle ventole.

2 in parallelo non ne puoi avere.

Delle ventole una sara' solo alimentata, l'altra avra' anche la lettura della tachimetria.


Inviato dal mio HD2 usando Tapatalk

Si si erano le T...ahaha, me tapino.. :ahahah:

Perchè non posso averne 2 in parallelo? Problemi di assorbimento?

Se una delle due è senza la tachimetrica, significa che va sempre al massimo o sbaglio?

Perseverance
02-03-2012, 11:10
No il tachimetro riporta solo la velocità, il controllo della velocità di rotazione la ottieni col 4° piedino il PWM. Le ventole 3 pin \ 2 pin vanno sempre al massimo se non vengono volt-regolate.

nicolait
02-03-2012, 14:18
Perchè non posso averne 2 in parallelo? Problemi di assorbimento?

Hai 2 ventole alimentate in parallelo, ma non puoi leggerne la velocità in parallelo, la leggi solo di una a tua scelta.



Se una delle due è senza la tachimetrica, significa che va sempre al massimo o sbaglio?
Sbagli.
Quella di cui non leggi la tachimetria và alla velocità con cui la alimenti.
Mi spiego: se la ventola di cui leggi la tachimetria viene alimentata al 50%, anche la seconda verrà alimentata al 50%, per cui andranno circa tutte e due a metà dei giri che devono fare.

zugno88
02-03-2012, 19:04
No il tachimetro riporta solo la velocità, il controllo della velocità di rotazione la ottieni col 4° piedino il PWM. Le ventole 3 pin \ 2 pin vanno sempre al massimo se non vengono volt-regolate.

Aspetta, io tramite bios posso impostare la veloctià delle ventole collegate a 3pin. Quindi è la mobo che regola la tensione in base a quello che le dico?

Hai 2 ventole alimentate in parallelo, ma non puoi leggerne la velocità in parallelo, la leggi solo di una a tua scelta.


Sbagli.
Quella di cui non leggi la tachimetria và alla velocità con cui la alimenti.
Mi spiego: se la ventola di cui leggi la tachimetria viene alimentata al 50%, anche la seconda verrà alimentata al 50%, per cui andranno circa tutte e due a metà dei giri che devono fare.


Ottimo, ti ringrazio :)
Ho due ventole uguali, quindi in teoria andranno alla stessa velocità.

nicolait
03-03-2012, 05:08
Aspetta, io tramite bios posso impostare la veloctià delle ventole collegate a 3pin. Quindi è la mobo che regola la tensione in base a quello che le dico?

Certo; quasi tutte le mb recenti hanno questa funzione.

zugno88
03-03-2012, 07:24
Certo; quasi tutte le mb recenti hanno questa funzione.

Ah, capito. La mia era una convinzione errata. Credevo che fosse il cavo giallo quello su cui la mobo agiva per regolare la tensione, invece mi sbagliavo.

lee_oscar
06-03-2012, 21:11
Uppo per un paio di domande, usando questo sdoppiatore con 2 ventole diverse (a 3 fili), se ho ben capito mi appare la velocità di rotazione della ventola a cui collego il cavetto giallo e l' altra cambierà la velocità di rotazione in base a quanto impostato da bios/ software?
(tipo imposto 60%, vedro' la ventola collegata al giallo andare al 60% mentre la seconda andrà sempre al 60% ma nn la posso monitorare)
Lo stesso discorso vale anche per i cavi a y 4 pin o in questo caso posso monitorare entrambe le ventole? (ammesso che le ventole siano a 4 fili)
Infine non mi è del tutto chiaro cosa cambia da una ventola 3 fili a una pwm 4 fili, infatti per le asus ad es è possibile modificare a piacimento il profilo rotazione/temp tramite software anche per le ventole a 3 fili, quindi non vedo differenza nell' avere una pwm da una a 3 fili :confused: