View Full Version : [IMPORTANTE] Ccleaner corrompe impostazioni
Debstant_
01-03-2012, 11:55
Ciao, voglio raccontare un'esperienza negativa, che sta diventando sempre piu una prova, ieri pomeriggio usando CCleaner, cancello i file temporanei, oggi verso le 11 30 vado a consultare la mia Jumplist in basso di esplora risorse, e la trovo vuota, vado con il percorso:
%AppData%\Microsoft\Windows\Recent\AutomaticDestinations e trovo che il file corrispondente alla lista di esplora risorse è: 1b4dd67f29cb1962.automaticDestinations-ms
Lo apro con il blocco note, e vedo che ci sono ancora tutti i percorsi delle cartelle recenti da 2 mesi a questa parte, mi chiedo però perchè sia vuoto quando lo consulto dal menu? Che si sia corrotto? o che ccleaner, nei file temporanei elimina pure qualcosa in collegamento con la jumplist che la fa funzionare??
Intanto ho spostato il vecchio file, in un'altra cartella cosicchè ho visto che mi ha auto-generato di nuovo lo stesso file, ma per poterci rimettere gli stessi collegamenti?
http://social.technet.microsoft.com/Forums/getfile/73664
Questo quello vecchio che come vedete ha 72 kb:
http://social.technet.microsoft.com/Forums/getfile/73673
Potreste rispondermi, è importante per tutti.
x_Master_x
01-03-2012, 12:34
Si é corrotto, ccleaner non c'entra sempre che non sia impostato per cancellare, e lo avrebbe cancellato, non corrotto. AutomaticDestination contiene solo gli ultimi file aperti, CustomDestination gli item pinnati alla taskbar. Comunque non mi sembra una gran perdita, se cancelli il file viene rigenerato e la jump list per quel software funzionerà nuovamente. N.B Ogni programma ha il suo file.
Debstant_
01-03-2012, 12:43
Si é corrotto, ccleaner non c'entra sempre che non sia impostato per cancellare, e lo avrebbe cancellato, non corrotto. AutomaticDestination contiene solo gli ultimi file aperti, CustomDestination gli item pinnati alla taskbar. Comunque non mi sembra una gran perdita, se cancelli il file viene rigenerato e la jump list per quel software funzionerà nuovamente. N.B Ogni programma ha il suo file.
Beh. dipende che persona sei, c'è chi addirittura mette nelle versioni windows moddate tweaks per il registro, ed io non posso lamentarmi se, come ho appena fatto pochi minuti fa, dalla ricerca su google emerge che pure ad altre persone succede? Ok, ma caso strano quando avevo xp 3 anni fa, ad ogni pulitura dei file temp con ccleaner, succedeva che perdevo le icone del menu start, senza che glielo avessi impostato, stavolta la jumplist, per riformare, la jumplist se faccio copia incolla non risolvo riavendo la lista fino ad ieri??
Poi sta corruzione, da cosa viene, è un mistero vero? Un file mai eliminato, mai modificato manualmente, che si auto corrompe, ci sarà correlazione con qualcosa o sbaglio?
Grazie
Debstant_
01-03-2012, 12:53
Aggiungo delle cose:
Questi casi sono di una delicatezza unica,perchè metti caso ti si auto-corrompe anche roba piu importante, tu non ti accorgi, continui il tuo utilizzo del pc, salvi roba, file, cronologia, ti accorgi, ed è troppo tardi, sovrascritto:doh:
Quindi per chi non fa backup giornalieri o addirittura di mezz'ore, o deve accorgersi, bloccare l'utilizzo del pc, e salvare cronologia se usa browser, immagini se fa fotoritocco, video se fa montaggi, in un altro hd esterno o pendrive, o in rete locale, a me a priori, una cosa del genere turba e lascia perplesso, che sia una jumplist che usavo, comodamente sempre, che sia un messaggio scritto nel pc di cui non ricordo piu il contenuto, che sia ogni cosa. :(
Poi ripeto, c'è modo di scoprire sia, se un file si sta danneggiando, cioè corrompendo, sia sapere se qualcosa di autoeliminato a casaccio verrà sovrascritto, e se si come?
partendo dal presupposto che l'informatica odierna basa ancora i sui principi sul BACKUP continuo.
perchè? perchè nessuno è perfetto. perchè l'hardware si rompe. perchè il software più è complesso più contiene errori.
una persona che intende lavorare con un pc, deve saperlo. se non lo sa (nessuno si prende la briga di dirglielo) quella persona incapperà in problemi.
ora... il tuo problema, a quanto pare, è documentato. la libreria responsabile della manipolazione di quei determinati file, QUALCHE VOLTA fa cilecca e scrive malamente il file. come? non si sa, Windows è closed source. devi sperare che i programmatori M$ ci mettano mano e risolvano il problema.
niente flame su closed/open.
c'è modo di scoprire sia, se un file si sta danneggiando, cioè corrompendo, sia sapere se qualcosa di autoeliminato a casaccio verrà sovrascritto, e se si come?
facendo continui checkdisk.....
Debstant_
01-03-2012, 13:23
partendo dal presupposto che l'informatica odierna basa ancora i sui principi sul BACKUP continuo.
perchè? perchè nessuno è perfetto. perchè l'hardware si rompe. perchè il software più è complesso più contiene errori.
una persona che intende lavorare con un pc, deve saperlo. se non lo sa (nessuno si prende la briga di dirglielo) quella persona incapperà in problemi.
ora... il tuo problema, a quanto pare, è documentato. la libreria responsabile della manipolazione di quei determinati file, QUALCHE VOLTA fa cilecca e scrive malamente il file. come? non si sa, Windows è closed source. devi sperare che i programmatori M$ ci mettano mano e risolvano il problema.
niente flame su closed/open.
facendo continui checkdisk.....
Si ma il file esiste ancora, ma non viene letto, anche se avevo il backup del singolo fai ci ricavavo poco o no? dovevo avere il backup dell'intera partizione con su windows.
Mi dispiace molto, soprattutto quando il problema è di difficile risoluzione( non sapendo come è collegata la jumplist fra file e altri di sistema forse)
non si può proprio chiedere, a persone che con questo sistema hanno a che fare moltissimo?
Poi non so se hai letto anche questa parte, e vorrei sapere come la commenteresti:
Questi casi sono di una delicatezza unica,perchè metti caso ti si auto-corrompe anche roba piu importante, tu non ti accorgi, continui il tuo utilizzo del pc, salvi roba, file, cronologia, ti accorgi, ed è troppo tardi, sovrascritto
Quindi per chi non fa backup giornalieri o addirittura di mezz'ore, o deve accorgersi, bloccare l'utilizzo del pc, e salvare cronologia se usa browser, immagini se fa fotoritocco, video se fa montaggi, in un altro hd esterno o pendrive, o in rete locale, a me a priori, una cosa del genere turba e lascia perplesso, che sia una jumplist che usavo, comodamente sempre, che sia un messaggio scritto nel pc di cui non ricordo piu il contenuto, che sia ogni cosa
Debstant_
01-03-2012, 13:45
Ecco il risultato del CHKDSK:
C:\Users\xxxxxxx>chkdsk
Il file system è di tipo NTFS.
Avvertenza! Parametro F non specificato
CHKDSK eseguito in modalità sola lettura.
Verifica dei file in corso (fase 1 di 3)...
112640 record di file elaborati.
Verifica file completata.
152 record di file di grandi dimensioni elaborati.
0 record file non validi elaborati.
0 record EA elaborati.
45 record reparse elaborati.
Verifica degli indici in corso (fase 2 di 3)...
141806 voci di indice elaborate.
Verifica indici completata.
0 file non indicizzati analizzati.
0 file non indicizzati ripristinati.
Verifica dei descrittori di sicurezza in corso (fase 3 di 3)...
75 percento completato (descrittori di protezione/SID di file elaborati: 6609 di
76 percento completato (descrittori di protezione/SID di file elaborati: 13258 d
77 percento completato (descrittori di protezione/SID di file elaborati: 19908 d
78 percento completato (descrittori di protezione/SID di file elaborati: 26558 d
79 percento completato (descrittori di protezione/SID di file elaborati: 33207 d
80 percento completato (descrittori di protezione/SID di file elaborati: 39857 d
81 percento completato (descrittori di protezione/SID di file elaborati: 46506 d
82 percento completato (descrittori di protezione/SID di file elaborati: 53156 d
83 percento completato (descrittori di protezione/SID di file elaborati: 59805 d
84 percento completato (descrittori di protezione/SID di file elaborati: 66455 d
85 percento completato (descrittori di protezione/SID di file elaborati: 73105 d
86 percento completato (descrittori di protezione/SID di file elaborati: 79754 d
87 percento completato (descrittori di protezione/SID di file elaborati: 86404 d
88 percento completato (descrittori di protezione/SID di file elaborati: 93053 d
89 percento completato (descrittori di protezione/SID di file elaborati: 99703 d
90 percento completato (descrittori di protezione/SID di file elaborati: 106353
112640 descrittori di protezione/SID di file elaborati.
Verifica descrittori di sicurezza completata.
14584 file di dati elaborati.
CHKDSK sta verificando il journal USN...
36638640 byte USN elaborati.
Verifica del journal USN completata.
Verifica del file system effettuata. Nessun problema rilevato.
104857599 KB di spazio totale su disco.
33807640 KB in 94563 file.
75664 KB in 14585 indici.
0 KB in settori danneggiati.
218135 KB in uso dal sistema.
65536 KB occupati dal file registro.
70756160 KB disponibili su disco.
4096 byte in ogni unità di allocazione.
26214399 unità totali di allocazione su disco.
17689040 unità di allocazione disponibili su disco.
x_Master_x
01-03-2012, 13:48
...
Se avevi il backup del file lo sostituivi e avevi i collegamenti a quel giorno/data/ora
Prima ti spiego perchè questo tipo di file si corrompe, postando ciò che ho già scritto, in un'altro thread. In ogni file di min 4kb ognuno vengono archiviati i collegamenti di ogni software che fà uso della jump list. Il file dà lì non si muove e ogni volta viene modificato con aggiunte/modifiche. Ciò significa che il file non viene ricreato ad ogni modifica ma semplicemte aperto/modificato/salvato. Quindi può capitare chè un file del genere si può corrompere più facilmente rispetto ad un'altro tipo di file che rimane sull'HDD senza avere nessun tipo di accesso ( ma anche quest'ultimo se l'HHD si danneggia si può cancellare/corrompere ) oppure ad un file che viene creato ogni volta da zero.
Quindi, dopo la premessa, passiamo al secondo punto.
Non dipende dalla persona, stiamo parlando di dati recenti, quindi dati poco usati da persone che usano il PC giornalmente, non ho bisogno che il PC mi dica quali sono le cartelle che uso più spesso, e se proprio lo voglio sapere le pinno sulla taskbar per un'accesso più semplice, ma di certo non faccio decidere al computer.
Perchè? Perchè il computer è una macchina, si può rompere e non è paragonabile al cervello umano ( non a tutti i cervelli :asd: )
I file si possono corrompere? Sì, ma non puoi vivere nel terrore. La frequenza dei backup dipende dall'importanza dei file che hai sull'HDD, non certo ogni mezz'ora ma se sono dati veramente importanti si hanno più copie su componenti esterni al PC.
Il tuo atteggiamento con il computer, senza offesa, è come quello degli ipocondriaci, l'importante è fare il nostro "dovere" e mantenera la macchina senza virus e con copie di backup schedulate, poi come nella vità può succedere di tutto, posso anche morire scrivendo questo messagggio :asd:
Oppure ti può esplodere il PC mentre leggi. Che facciamo? Come posso evitarlo? :D
A parte gli scherzi, spero tu abbia capito il nocciolo del discorso
Debstant_
01-03-2012, 13:57
Se avevi il backup del file lo sostituivi e avevi i collegamenti a quel giorno/data/ora
Prima ti spiego perchè questo tipo di file si corrompe, postando ciò che ho già scritto, in un'altro thread. In ogni file di min 4kb ognuno vengono archiviati i collegamenti di ogni software che fà uso della jump list. Il file dà lì non si muove e ogni volta viene modificato con aggiunte/modifiche. Ciò significa che il file non viene ricreato ad ogni modifica ma semplicemte aperto/modificato/salvato. Quindi può capitare chè un file del genere si può corrompere più facilmente rispetto ad un'altro tipo di file che rimane sull'HDD senza avere nessun tipo di accesso ( ma anche quest'ultimo se l'HHD si danneggia si può cancellare/corrompere ) oppure ad un file che viene creato ogni volta da zero.
Quindi, dopo la premessa, passiamo al secondo punto.
Non dipende dalla persona, stiamo parlando di dati recenti, quindi dati poco usati da persone che usano il PC giornalmente, non ho bisogno che il PC mi dica quali sono le cartelle che uso più spesso, e se proprio lo voglio sapere le pinno sulla taskbar per un'accesso più semplice, ma di certo non faccio decidere al computer.
Perchè? Perchè il computer è una macchina, si può rompere e non è paragonabile al cervello umano ( non a tutti i cervelli :asd: )
I file si possono corrompere? Sì, ma non puoi vivere nel terrore. La frequenza dei backup dipende dall'importanza dei file che hai sull'HDD, non certo ogni mezz'ora ma se sono dati veramente importanti si hanno più copie su componenti esterni al PC.
Il tuo atteggiamento con il computer, senza offesa, è come quello degli ipocondriaci, l'importante è fare il nostro "dovere" e mantenera la macchina senza virus e con copie di backup schedulate, poi come nella vità può succedere di tutto, posso anche morire scrivendo questo messagggio :asd:
Oppure ti può esplodere il PC mentre leggi. Che facciamo? Come posso evitarlo? :D
A parte gli scherzi, spero tu abbia capito il nocciolo del discorso
Certo che l'ho capito, ma non per questo cambio completamente idea, ho capito cosa vuoi dire anche sul fatto di accesso, modifica salvataggio. sta di fatto, che questo è un punto a sfavore di questa funzione per microsoft, ed io usandolo sempre, non posso fare a meno di farlo notare, hai ragione, il pinned è utile, ma come, non mettendo in pinned io ora, le cartelle piu usate, posso subire come hai detto una nuova corruzione del file custom destination adibito, e allora dovrei ad ogni corruzione casuale, per impostazioni di cui usufruisco, ripristinare? sarò anche ipocondriaco, poco importa al forum , ma io , come credo altre persone non lo accettano di buon grado, dimmi soltanto tu come ti comporteresti se la corruzione fosse di 1 volta al mese, o alla settimana, in ogni caso grazie.
x_Master_x
01-03-2012, 14:05
Certo che l'ho capito, ma non per questo cambio completamente idea, ho capito cosa vuoi dire anche sul fatto di accesso, modifica salvataggio. sta di fatto, che questo è un punto a sfavore di questa funzione per microsoft, ed io usandolo sempre, non posso fare a meno di farlo notare, hai ragione, il pinned è utile, ma come, non mettendo in pinned io ora, le cartelle piu usate, posso subire come hai detto una nuova corruzione del file custom destination adibito, e allora dovrei ad ogni corruzione casuale, per impostazioni di cui usufruisco, ripristinare? sarò anche ipocondriaco, poco importa al forum , ma io , come credo altre persone non lo accettano di buon grado, dimmi soltanto tu come ti comporteresti se la corruzione fosse di 1 volta al mese, o alla settimana, in ogni caso grazie.
C'è poco da fare, questo tipo di file è soggetto a corruzione, quindi usarlo come unica risorsa è sbagliato, per questo non mi affido a Windows per questo tipo di funzionalità, magari non pensata come la interpreti tu.
Certo, anche il pinned si può corrompere, ma una volta aggiunte tutte le cartelle che ti servono e fatta la copia di backup sei apposto, non credo che pinni ogni giorno una cartella, e anche se fosse così fatti delle copie di backup ad ogni cambiamento, se vuoi essere sicuro al 100%
Comunque sei l'unico a dire la verità che si è lamentato di "perdere" i dati recenti ( molti thread leagati a come ripristinare la funzionalità persa, ma non a recuperare i file recenti, questo è il primo che vedo e ne ho visti tanti ) ma non per questo ti prendo per pazzo, ognuno ha le sue abitudini, l'importante è essere coscienti del problema che si può creare.
Quindi per chi non fa backup giornalieri o addirittura di mezz'ore, o deve accorgersi, bloccare l'utilizzo del pc, e salvare cronologia se usa browser, immagini se fa fotoritocco, video se fa montaggi, in un altro hd esterno o pendrive, o in rete locale, a me a priori, una cosa del genere turba e lascia perplesso, che sia una jumplist che usavo, comodamente sempre, che sia un messaggio scritto nel pc di cui non ricordo piu il contenuto, che sia ogni cosa
l'inconsistenza dei dati è una brutta bestia e l'unico modo per accertarsi è accederci ogni tanto.
in ambito di lavoro vedo solitamente usare cose di questo tipo, SVN. (http://it.wikipedia.org/wiki/Controllo_versione)
Debstant_
01-03-2012, 14:42
C'è poco da fare, questo tipo di file è soggetto a corruzione, quindi usarlo come unica risorsa è sbagliato, per questo non mi affido a Windows per questo tipo di funzionalità, magari non pensata come la interpreti tu.
Certo, anche il pinned si può corrompere, ma una volta aggiunte tutte le cartelle che ti servono e fatta la copia di backup sei apposto, non credo che pinni ogni giorno una cartella, e anche se fosse così fatti delle copie di backup ad ogni cambiamento, se vuoi essere sicuro al 100%
Comunque sei l'unico a dire la verità che si è lamentato di "perdere" i dati recenti ( molti thread leagati a come ripristinare la funzionalità persa, ma non a recuperare i file recenti, questo è il primo che vedo e ne ho visti tanti ) ma non per questo ti prendo per pazzo, ognuno ha le sue abitudini, l'importante è essere coscienti del problema che si può creare.
Si, ci mancherebbe, questa è un'esperienza, un po' negativa ma sempre un esperienza.
Sinceramente, non pensavo fosse normale, che proprio una funzionalità del sistema operativo fosse cosi insicura, e si danneggiasse, svolgendo il proprio compito.
Per il fatto del volere i file recenti, è perchè la uso come tu o altri usereste il pinned. D'ora in poi farò backup almeno giornalieri, e se necessito dopo ogni modifica, però a dir la verità questo problema sarà accaduto stamattina ma non subito perchè alle 11 per dirti ricordo di aver aperto tramite jumplist una cartella di immagini.
Debstant_
01-03-2012, 14:45
l'inconsistenza dei dati è una brutta bestia e l'unico modo per accertarsi è accederci ogni tanto.
in ambito di lavoro vedo solitamente usare cose di questo tipo, SVN. (http://it.wikipedia.org/wiki/Controllo_versione)
Come ho scritto, è successo stamane, ma non me ne sono accorto subito prima del corrompimento, proprio perchè all'ultimo utilizzo vi era ancora funzionante,ora controllo se magari via punto di ripristino ne ho uno di queste settimane di automatic destinations, vedrò anche questo SVN grazie.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.