View Full Version : Consigli HD esterno
Calcifer92
29-02-2012, 10:43
Salve, devo prendere un HD esterno e avrei bisogno di un po' di consigli...
Era mia intenzione prenderne uno di 1TB o anche più, però me ne serve uno abbastanza veloce e non vorrei cadere nelle solite commercialate XD Più o meno, alla data odierna, qual è la velocità e le prestazioni che un ottimo HD dovrebbe avere?
Poi mi conviene acquistarne uno alimentato tramite usb oppure che necessita di alimentazione separata? (con la spina insomma)
Io avevo pensato ad un HD wireless con alimentazione separata, solo che mi servirà aiuto per la configurazione dato che non so come si fa (ho un brutto rapporto con il wireless)... si deve usare un gateway come un router wi-fi (come faccio con la stampante, anche se ogni tanto fa i capricci =____=) oppure la connessione è diretta? x_x
Ma soprattutto, se non voglio spendere troppo, dove devo focalizzare la mia attenzione? XD
Calcifer92
01-03-2012, 13:06
Informazioni modello
Marca: Western Digital
Modello: WDBACW0020HBK-EESN
Anno modello: 2010
Numero articolo: 718037770598
Memoria
Capacità di memoria: 2 TB
Dimensioni Hard-Disk: 2000 GB
Velocità di rotazione disco rigido: 7200 giri/min
Componenti, periferiche
Sistema operativo: Windows XP, Windows Vista, Windows 7, Mac OS X Leopard, Mac OS X Snow Leopard
Dimensioni buffer: 8 MB
Caratteristiche addizionali: Generale - Capacità 2.000 GB Specifiche tecniche - Velocità di trasmissione 5.000 Mbit/s Generale - Interfaccia USB 3.0 Generale - Formato 3,500 " Specifiche tecniche - Velocità di rotazione 7.200 rpm Specifiche tecniche - Buffer 8 MB Generale - Colore primario Nero
Alimentazione
Tipo di alimentazione: 100-240V, 47/63Hz
Le pile/batterie sono incluse?: No
Connettività
Velocità di trasferimento dati: 625
Standard e interfacce
Totale porte USB: 2
Fattore di forma: 3.5
Costa 132 euro! Ma ultimamente ho notato che gli HD sono aumentati! Mi conviene prenderlo ora o aspettare un po'?
purtroppo dopo quello che è successo in asia lo scorso autunno i prezzi sono più che raddoppiati ed è difficile trovare delle buone offerte come se ne vedevano una volta.
Ho notato che i WD hanno mantenuto quasi gli stessi prezzi (anche perchè erano già alti prima ;)).
Per lo storage bisogna vedere "cosa" vuoi conservare: se sono foto e musica, un hd veloce è esagerato, indispensabile invece per film (soprattutto quelli ad alta definizione) o giochi perchè altrimenti ci metti una vita a caricarli ;).
Per la capienza, all'epoca trovai in offerta il caviar green 2tb, ma ci metterò una vita a caricarlo tutto XD, quindi il mio consiglio è di prenderne due da 1tb, uno lento per foto/musica e uno veloce per giochi/film.
Ho sia un hd alimentato esternamente che uno autoalimentato: l'unica differenza che ho trovato è che quello con alimentazione esterna ha al suo interno un hd che si può smontare e mettere nel pc se si vuole, mentre l'altro no, ma anche qui dipende dalla marca, come prestazioni e affidabilità li trovo validi entrambi.
Questo è tutto quello che mi è venuto in mente al momento :).
Calcifer92
02-03-2012, 13:55
Il fatto che spostare in blocco musica e foto è come spostare un video XD
Comunque, a grandi linee, quale dovrebbe essere il prezzo "giusto" dell'HD di cui ho postato le caratteristiche due post fa? Adesso è sceso da 132 a 119 euro.
tomahawk
04-03-2012, 10:47
l'unica differenza che ho trovato è che quello con alimentazione esterna ha al suo interno un hd che si può smontare e mettere nel pc se si vuole.
Scusate è vera questa cosa?
Gli hdd autoalimentati da usb non si possono usare come hdd interni se tolti dal box?
Calcifer92
04-03-2012, 19:30
Scusate è vera questa cosa?
Gli hdd autoalimentati da usb non si possono usare come hdd interni se tolti dal box?
Dipende sempre dal modello... in teoria però, volendo, tutti gli HD sarebbero smontabili e utilizzabili come HD interni.
Calcifer92
07-04-2012, 14:00
Ne approfitto.
Cercavo di creare un file dummy da 7 MB, quando ho sbagliato ad impostare la dimensione e ho messo 7 GB. Il programma ha iniziato comunque a scrivere il file dummy sul disco locale, la cui memoria disponibile era soltanto di circa 600 MB.
Quando ho interrotto il processo la memoria libera sull'SSD era "zero", e dopo aver cancellato il file avevo 7 GB liberi ò_ò
Non è che è stato sovrascritto e cancellato qualche file importante?
Calcifer92
26-06-2012, 09:32
Informazioni modello
Marca: Western Digital
Modello: WDBACW0020HBK-EESN
Anno modello: 2010
Numero articolo: 718037770598
Memoria
Capacità di memoria: 2 TB
Dimensioni Hard-Disk: 2000 GB
Velocità di rotazione disco rigido: 7200 giri/min
Componenti, periferiche
Sistema operativo: Windows XP, Windows Vista, Windows 7, Mac OS X Leopard, Mac OS X Snow Leopard
Dimensioni buffer: 8 MB
Caratteristiche addizionali: Generale - Capacità 2.000 GB Specifiche tecniche - Velocità di trasmissione 5.000 Mbit/s Generale - Interfaccia USB 3.0 Generale - Formato 3,500 " Specifiche tecniche - Velocità di rotazione 7.200 rpm Specifiche tecniche - Buffer 8 MB Generale - Colore primario Nero
Alimentazione
Tipo di alimentazione: 100-240V, 47/63Hz
Le pile/batterie sono incluse?: No
Connettività
Velocità di trasferimento dati: 625
Standard e interfacce
Totale porte USB: 2
Fattore di forma: 3.5
Costa 132 euro! Ma ultimamente ho notato che gli HD sono aumentati! Mi conviene prenderlo ora o aspettare un po'?
L'ho preso a 120 euro, mi trovo molto bene :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.