PDA

View Full Version : Banale quesito tecnico: PSU+HDD senza PC


Kheiron
29-02-2012, 10:53
Dovrei recuperare un HDD Sata affetto da BSY Bug. Ho letto quanto necessario per operare al meglio ed ho tutto il necessario. Salvo per un aspetto.

Nella fase di ripristino devo agire con Hyperterm installato in un PC mentre l'HDD sarà collegato ad un'interfaccia seriale autoalimentata (batterie) a sua volta collegata al PC. L'HDD non dovrà avere collegamento dati con alcun PC, ma dovrà comunque essere alimentato e, durante le operazioni, l'alimentazione dovrà essere staccata e riattaccata.
Alcuni alimentano l'HDD con lo stesso PC di controllo e staccano e riattaccano il cavo alimentazione dell'HDD; altri utilizzano l'alimenazione distinta di un piccolo alimentatore ricavato da un box esterno per HDD. Per la seconda alternativa non ho il necessario, mentre la prima mi sembra inadeguata (attaccare e staccare il cavo di alimentazione all'HDD Sata mentre il PC è funzionante!!!!).

La domanda è questa: poichè dispongo di una PSU di riserva, è una buona idea collegarvi l'HDD ed accenderla e spegnerla all'occorrenza con il suo interruttore, senza collegarla ad alcun PC? Le PSU si accendono e funzionano regolarmente anche se non collegate alla MB? Non ci saranno rischi di tipo elettrico per l'HDD?
Oppure è meglio alimentare l'HDD collegandone l'alimentazione ad un secondo PC di supporto da accendere e spegnere all'occorrenza, aspettando i lunghi tempi di avvio e spegnimento?
Oppure collego tranquillamente l'HDD al PC da cui opero con Hyperterm, perchè la connessione di alimentazione Sata ammette distacchi e riattacchi a caldo?

Kheiron
29-02-2012, 11:12
Aggiornamento.

Ho appena dedotto (leggendo qui (http://www.pctuner.net/articoli/progetti_elettronici_pic/146/accensione-alim.-senza-pc/) e là (http://www.tomshw.it/forum/case-e-alimentatori/147566-guida-accendere-un-alimentatore-atx.html)), che la mie idea di accendere una PSU senza MB non è possibile, se non operando interventi a me non familiari (ponticelli ed altro per trasformare i voltaggi da 12 a 5). Rimangono valide le altre domande.

Nel caso sia opportuno servirsi di un alimentatore separato, posso usare quello di un laptop od un box esterno IDE? In questo caso, sarà evidentemente necessario un convertitore per HDD Sata, che però dovrei cercare ed acquistare e magari la cosa prende del tempo che non avrei voluto perdere.

nicolait
29-02-2012, 13:30
Aggiornamento.

Ho appena dedotto (leggendo qui (http://www.pctuner.net/articoli/progetti_elettronici_pic/146/accensione-alim.-senza-pc/) e là (http://www.tomshw.it/forum/case-e-alimentatori/147566-guida-accendere-un-alimentatore-atx.html)), che la mie idea di accendere una PSU senza MB non è possibile, se non operando interventi a me non familiari (ponticelli ed altro per trasformare i voltaggi da 12 a 5). Rimangono valide le altre domande.


Non devi trasformare nessun voltaggio.
Se vuoi far partire un alimentatore atx senza collegarlo a una mb, gli devi fornire corrente e devi collegare con un pezzetto di filo elettrico anche volante il cavo verde del connettore atx con un nero qualsiasi.

E' una cosa alla portata di chiunque.

Se non hai del filo elettrico, usa una graffetta fermacarte aperta.

Kheiron
29-02-2012, 15:20
Non devi trasformare nessun voltaggio.
Se vuoi far partire un alimentatore atx senza collegarlo a una mb, gli devi fornire corrente e devi collegare con un pezzetto di filo elettrico anche volante il cavo verde del connettore atx con un nero qualsiasi.

E' una cosa alla portata di chiunque.

Se non hai del filo elettrico, usa una graffetta fermacarte aperta.

E gli altri dubbi?

Essendo il recupero dell'HDD un'operazione un po' delicata, non vorrei affidarmi al mio primo ponticello, per quanto a voi possa apparire un'intervento banale.

Diukan
29-02-2012, 15:23
non è che sembra a noi un intervento banale, lo è e basta! nel senso che se l'ali parte, parte e finish, se non parte devi sistemare meglio il ponte (cioè, devi unire assieme il filo verde con uno nero qualunque...) :D

Diukan
29-02-2012, 15:28
ecco, così forse capisci meglio: http://www.google.it/imgres?q=24+pin&hl=it&safe=off&biw=1600&bih=779&gbv=2&tbm=isch&tbnid=x-R2Ru3soJz90M:&imgrefurl=http://www.ocztechnologyforum.com/forum/showthread.php%3F5577-How-to-Jumpstart-your-OCZ-PSU&docid=FzKN8qp2bUJc9M&imgurl=http://img104.exs.cx/img104/1308/24pinjump.gif&w=400&h=306&ei=gDVOT5yZGrTE4gTbk-GJAw&zoom=1&iact=hc&vpx=181&vpy=186&dur=388&hovh=194&hovw=254&tx=157&ty=101&sig=105870650457521015617&page=1&tbnh=129&tbnw=162&start=0&ndsp=32&ved=1t:429,r:8,s:0 metti la punta della graffetta nel buco del filo verde e l'altra estremita nel buco del filo nero, avvolgi tutto con nastro isolante e il gioco è fatto! ;)

nicolait
29-02-2012, 15:41
E gli altri dubbi?

Essendo il recupero dell'HDD un'operazione un po' delicata, non vorrei affidarmi al mio primo ponticello, per quanto a voi possa apparire un'intervento banale.

..fai come credi....!

Puoi anche usare l'alimentatore del pc. L'assorbimento di un hd e' irrisorio rispetto alla potenza di un alimentatore atx, per cui per l'alimentatore non cambia nulla se mentre e' in funzione gli colleghi e scolleghi un hd.

Kheiron
29-02-2012, 16:04
Mi sono espresso male. Se ritenete l'intervento banale, lo è sicuramente, ma io non l'ho mai fatto e tendo a preoccuparmi (evidentemente ingiustamente, ma... :fagiano:).

Mi preoccupa meno trovare il convertitore per l'alimentatore di un vecchio box esterno ide (quello dei laptop è un po' diverso e forse non è adeguato); purtroppo non conservai il convertitore dal cavo dell'alimentatore al molex, perchè in tal caso mi basterebbe mediare con un convertitore da molex per ide a molex per sata, che già possiedo.

A quanto mi risulta però dalle ultime ricerche, non vi sono rischi neppure se attacco l'HDD al PC di controllo dell'interfaccia, perchè, anche durante il funzionamento del PC è possibile l'operazione di distacco e riattacco a caldo del cavo di alimentazione dell'HDD (ribadisco che il cavo dati non sarà collegato durante l'operazione di ripristino).

nicolait
29-02-2012, 16:29
A quanto mi risulta però dalle ultime ricerche, non vi sono rischi neppure se attacco l'HDD al PC di controllo dell'interfaccia, perchè, anche durante il funzionamento del PC è possibile l'operazione di distacco e riattacco a caldo del cavo di alimentazione dell'HDD (ribadisco che il cavo dati non sarà collegato durante l'operazione di ripristino).

...risulta anche a me, visto che te l'ho scritto sopra.....

Kheiron
01-03-2012, 01:14
Acc ... che precisini :rolleyes:

Vabbè ... edito.

"Le mie ultime ricerche, confermano quanto prontamente evidenziato da nicolait: non vi sono rischi neppure se collego l'alimentazione dell'HDD al PC di controllo dell'interfaccia, perchè è possibile l'operazione di distacco e riattacco a caldo (quantomeno se il cavo dati non è collegato)"

:D

Comunque grazie. Ora son più tranquillo e domani risolvo (e a dati recuperati provo pure il ponticello ... :mc:).