PDA

View Full Version : Delay delle CPU Ivy Bridge: nuovi dettagli da Intel


Redazione di Hardware Upg
29-02-2012, 10:21
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/cpu/delay-delle-cpu-ivy-bridge-nuovi-dettagli-da-intel_40963.html

Delay non di 8 settimane ma indicativamente di 4; processori desktop quad core attesi a fine Aprile, mentre per i primi di Giugno previsto il lancio delle soluzioni dual core desktop e delle versioni mobile

Click sul link per visualizzare la notizia.

love80x
29-02-2012, 10:27
mah.... non credo sia per i volumi di lancio, anche perchè avrebbero potuto mettere poche CPU in commercio, facendo alzare i prezzi e continuando a vendere i SB a prezzi attuali fino a smaltimeno scorte (così avrebbero avuto la "scusa" della poca disponibilità data dalla bassa resa produttiva).
se la concorrenza fosse stata più presente nella fascia medio/alta, gli IB sarebbero già fuori...
non ci resta che attendere :)

ToroXp
29-02-2012, 10:33
:asd:
possiamo attendere , dal canto mio ho già dato , a cuor sereno un 2600k.

Questi comunicati per "salvare" la faccia sono palesi, sarebbe lolloso se semplicemente dicessero " causa incapacità tecnica del diretto concorrente vi sucate queste cpu ancora per qualche mese, quando abbiamo fatto ancora cassa , vi daremo col contagoccie le altre."

A parer mio fra un paio di anni, a meno di clamorosi stravolgimenti, credo che cambierò la mia attuale cpu con una delle prossime versioni ancora compatibili, in modo che con 200 euro campo egregiamente altri 2-3 anni.
Anche se probabilmente non sarà necessario visto l andazzo, al momento non l ho nemmeno overclokkata causa straripamento di potenza verso gli attuali porting da console.

vedremo.

illidan2000
29-02-2012, 10:36
purtroppo la mia asrock p67 extreme 4 (non gen3), non le supporterà :(

rollo82
29-02-2012, 10:50
di questo passo arriveremo ad avere disponibili i processori nel momento in cui presentano la generazione successiva... o intel rivede il tick tock oppure non ha senso presentare nuove cpu ogni anno per poi distribuirle 6 mesi dopo, cioè poco prima della presentazione delle nuove generazioni!

Fil9998
29-02-2012, 10:51
amd 939 dual core da 2400 mhz, 4 gb di ram DDR1 sata1 geffo 8800GT, raptor .... il pc è del 2005 ... con gli attuali sistemi operativi non mostra segni di cedimento manco durante multitasking.

ovvimanet la conversione di video è lenta... am chi converte più i video oggidì??


e quindi mi chiedo sempre: MA COSA CI FATE CON I PC per sfruttar eappieno le loro capacità elaborative?
benchmark da mattina a sera presumo.

Fil9998
29-02-2012, 10:54
di tutto questo a muio avviso l'unica cosa sfruttabile è il poter sostituire i desktop magiatori di watt con parche soluzioni ULV che negli usi comuni e per molto di più non fan certo sentire la necessità di altra potenza elaborativa.

solosamp
29-02-2012, 11:05
amd 939 dual core da 2400 mhz, 4 gb di ram DDR1 sata1 geffo 8800GT, raptor .... il pc è del 2005 ... con gli attuali sistemi operativi non mostra segni di cedimento manco durante multitasking.

ovvimanet la conversione di video è lenta... am chi converte più i video oggidì??


e quindi mi chiedo sempre: MA COSA CI FATE CON I PC per sfruttar eappieno le loro capacità elaborative?
benchmark da mattina a sera presumo.

In linea di massima condivido il tuo discorso visto che sia livello didattico che in quello lavorativo un pc come il tuo è più che sufficiente,ma dimentichi tutta una parte di utenti che utilizzano il pc come consolle,per quelli chiramente il discorso cambia.....

recoil
29-02-2012, 11:31
amd 939 dual core da 2400 mhz, 4 gb di ram DDR1 sata1 geffo 8800GT, raptor .... il pc è del 2005 ... con gli attuali sistemi operativi non mostra segni di cedimento manco durante multitasking.

ovvimanet la conversione di video è lenta... am chi converte più i video oggidì??


e quindi mi chiedo sempre: MA COSA CI FATE CON I PC per sfruttar eappieno le loro capacità elaborative?
benchmark da mattina a sera presumo.

tolti i giocatori rimane qualche professionista che fa fotoritocco avanzato, montaggio video o grafica pesante
sicuramente una netta minoranza del mercato PC globale, ma esistono

dopotutto se compri un pc nuovo ti mettono, giustamente, le CPU in commercio in quel momento. il fatto che siano assolutamente sovradimensionate per l'utente medio poco importa
il problema della longevità lo puoi avere più che altro con il sw. per esempio mio suocero usa ancora un mac con il G5 ma non può metterci gli OS X aggiornati e prima o poi sarà costretto al cambio dal sw non dalle prestazioni della macchina
la CPU poi è la cosa che incide di meno...

pin-head
29-02-2012, 11:35
amd 939 dual core da 2400 mhz, 4 gb di ram DDR1 sata1 geffo 8800GT, raptor .... il pc è del 2005 ... con gli attuali sistemi operativi non mostra segni di cedimento manco durante multitasking.

ovvimanet la conversione di video è lenta... am chi converte più i video oggidì??


e quindi mi chiedo sempre: MA COSA CI FATE CON I PC per sfruttar eappieno le loro capacità elaborative?
benchmark da mattina a sera presumo.

io ci sviluppo le foto.. per ora reggo con un q6600 OC, ma un 2600k @4.5 GHz mi farebbe parecchio comodo con i batch dei matrimoni: convertire un migliaio di scatti raw in lightroom richiede una certa potenza.
Le mie perplessità - analoghe alle tue - riguardano le schede video: perché mai dovrei prendere una 580 quando con la mia 260 gioco a praticamente tutto in 1920? certo non ho le DX11, e quindi punto alla 560ti, quando cambierò pc.

flapane
29-02-2012, 11:47
amd 939 dual core da 2400 mhz, 4 gb di ram DDR1 sata1 geffo 8800GT, raptor .... il pc è del 2005 ... con gli attuali sistemi operativi non mostra segni di cedimento manco durante multitasking.

ovvimanet la conversione di video è lenta... am chi converte più i video oggidì??


Fino al 2008 anche io avevo un x2 3800.
Se badi alle prestazioni multimediali (sì, io converto video in h264, fra le altre cose), al calore (nello stesso case, dovevo mandare le ventole al massimo, e parliamo di un signor case) ed ai consumi (credimi, il passaggio di piattaforma x2 3800->c2d e5200->i3 2120 si sente in bolletta, alla lunga) rilevati tramite misuratore, direi che ogni 2 anni e mezzo un investimento di 200 euro o poco più per una piattaforma si possa fare, suvvia.

Stefano.ermacora
29-02-2012, 11:47
@pin-head

siamo sulla stessa barca.... oltre ai raw però ultimamente a me si sono pure aggiunti i video montaggi... e quelli si che pesano mannaggia... il mio q9300 OC inizia ad arrancare parecchio in questo campo, soprattutto perchè con la 9800 gt da 512 mb in mio possesso non riesco ad abilitare il supporto hardware in premiere.
In effetti stò cercando di capire come saranno queste nuove piattaforme ivy bridge, da quasi 4 anni che ho il pc attuale e non assolutamente speso un centesimo da quel tempo... sperando in prezzi più o meno ragionevoli..

EDIT: senza contare che aggiungere altri 4 gb di ram come quelle che ho in questo momento mi costa su questa piattaforma dai 55 ai 60 e passa euro, mentre con questi soldi mi piglio 12 gb di ddr3!!!!! Ogni tanto mi sembra che si cerchi in tutti i modi di spellarti o di farti cambiare direttamente pc in toto

s12a
29-02-2012, 11:51
Per chi fa 3d rendering, con le ultime GPU (ed ovviamente renderer che supportino il loro uso mediante CUDA o OpenCL) e` una pacchia: tempi di render ridotti di un ordine di grandezza rispetto alle CPU, tanto per dire un ambito in cui la potenza non basta mai ed aumenta i propri orizzonti, a tutti i livelli dallo hobbista al professionista.

Oppure ad esempio nella produzione musicale (chitarra con effetti in real time, ecc), una CPU potente permette latenze migliori (piu` basse) senza interruzioni (dropout) nel sonoro, specie se si usano diversi effetti e magari programmi contemporaneamente.

sdjhgafkqwihaskldds
29-02-2012, 12:50
Oppure ad esempio nella produzione musicale (chitarra con effetti in real time, ecc), una CPU potente permette latenze migliori (piu` basse) senza interruzioni (dropout) nel sonoro, specie se si usano diversi effetti e magari programmi contemporaneamente.

Infatti, tutto il mondo VSTI sfrutta molto RAM, CPU e HD/SSD, i synth virtuali con quintalate di GB di campioni ecc... sono il classico esempio di come non serve una VGA, basta quella integrata.
In questo ambito risultano utilissimi nonché convenienti i notebook con quad core, 8GB di RAM e GPU integrata, roba che se provi a proporre in questo forum, maggiormente frequentato da videogiocatori e grafici, ti ridono in faccia e ci appiccicano sopra il bollino "useless" :D

User111
29-02-2012, 12:54
pensavo peggio

le soluzioni Ivy Bridge quad core per sistemi desktop dovrebbero debuttare per la fine di Aprile;

bene :)

ra-mta
29-02-2012, 13:19
amd 939 dual core da 2400 mhz, 4 gb di ram DDR1 sata1 geffo 8800GT, raptor .... il pc è del 2005 ... con gli attuali sistemi operativi non mostra segni di cedimento manco durante multitasking.

ovvimanet la conversione di video è lenta... am chi converte più i video oggidì??


e quindi mi chiedo sempre: MA COSA CI FATE CON I PC per sfruttar eappieno le loro capacità elaborative?
benchmark da mattina a sera presumo.

ma a stò punto prenditi un processore low-cost e basso consumo..
Avevo un opty 165 occato e i limiti li mostrava nel montaggio video, nei render, nel fotoritocco pesate e la lista è lunga..
Anche nella semplice conversione dei film, visto che le copie di backup me le faccio a manina ;)

tornando in tema: anche a me sembra poco credibile la motivazione del ritardo...

Dhemon
29-02-2012, 13:42
sempre ritardi....

Fil9998
29-02-2012, 13:49
il ritardo di uscita sul mercato è evidente che sia perchè AMD non è concorrente e quindi Intel continua a far soldi con tecnologia "vecchia"... che poi probabilmetne Intel sia giàa vanti di altre due o tre generazioni e potrebbe proporci quelle invece che diluire le innovazioni negli anni...


a mio avviso siamo ad un punto in cui la vera innovazione non son più le potenze di calcolo, ma bensì il risparmio energetico.
gli usi professionali esitono di certo, ma delle cpu e vga vendute che potrebbero soddisfare utenze e necessità professionali spinte, credo ceh meno di 1 su 100 vada poi usata così, le altre stareanno il 99% del tempo in idle...
spesso un costoso (in termini di watt) idle...

imho USELESS.

oramai credo che per l'uso home e office siano stra sufficienti processori a smartphone che consumano una inezia.

sdjhgafkqwihaskldds
29-02-2012, 14:13
il ritardo di uscita sul mercato è evidente che sia perchè AMD non è concorrente e quindi Intel continua a far soldi con tecnologia "vecchia"... che poi probabilmetne Intel sia giàa vanti di altre due o tre generazioni e potrebbe proporci quelle invece che diluire le innovazioni negli anni....
è vero, è una strategia di mercato, o più semplicemente "paraculaggine"
poi potranno anche esserci o no altre ragioni, che sinceramente non me può fregare più di tanto.

a mio avviso siamo ad un punto in cui la vera innovazione non son più le potenze di calcolo, ma bensì il risparmio energetico.
Veramente sono entrambe innovazioni, basta solo scegliere quella che più fa per noi.

gli usi professionali esitono di certo, ma delle cpu e vga vendute che potrebbero soddisfare utenze e necessità professionali spinte, credo ceh meno di 1 su 100 vada poi usata così, le altre stareanno il 99% del tempo in idle...
Si ok, ma non capisco la polemica che sollevi, se non serve a te un PC potente, che ti frega di come lo usano gli altri?
Tanti utenti usano PC pompati per fare Bench? saranno affari loro, goditi il tuo PC e amen.

Enriko81
29-02-2012, 14:22
Si ok, ma non capisco la polemica che sollevi, se non serve a te un PC potente, che ti frega di come lo usano gli altri?
Tanti utenti usano PC pompati per fare Bench? saranno affari loro, goditi il tuo PC e amen.


quotone. ad esempio a me piace(rebbe) fare video e simili (:sofico: :sofico: ) ma con i pc che ho a disposizione , tra cui un q6600 mi viene su la barba in real time. cioè il tempo è tiranno e non posso permettermi di inchiodarmi ad aspettare i :oink: comodi della cpu...
ben vengano i 6-8core a 4ghz.

byez

baruk
29-02-2012, 14:30
Io credo che c'entrino anche i possibili bassi ordinativi. E' un momento difficilissimo per tutti i comparti, e sia pubblici che privati tendono ad acquistare un PC solo se costretti, col risultato che gli scaffali dei grandi e piccoli distributori sono ancora pieni di portatili e PC col SB...

pin-head
29-02-2012, 15:00
@Stefano.ermacora: esatto.. anche io sto evitando di prendere più ram proprio per i prezzi delle DDR2, non vale la pena.
Una scheda grafica usata per premiere però la dovresti trovare relativamente a poco, e la puoi riutilizzare su un ivy o sandy bridge futuro. La 260 l'ho pagata sui 50 euro, da un amico.
Intanto mi sa che andrò sul 2600k: ho l'impressione che le piattaforme Ivy costeranno molto all'uscita, tra processore (serio) e sk madre :\

bongo74
29-02-2012, 16:20
io aspettero' natale, la mia fidata amd64 2800+ rende ancora benissimo.
vedremo l'entry level IVY quanto costera',
se viene + di 150 (mobo+cpu) se la tengono alla grande

Vash_85
29-02-2012, 16:21
Oramai le vendite sugli x86 si fanno "solo" sulle versioni mobile,quasi più nessuno compra il desktop, a parte professionisti ed appassionti. Ricordo dieci anni fa quando i portatili costavano un occhio ed andavano la metà di un pc di fascia bassa.

sdjhgafkqwihaskldds
29-02-2012, 17:48
io aspettero' natale, la mia fidata amd64 2800+ rende ancora benissimo.
vedremo l'entry level IVY quanto costera',
se viene + di 150 (mobo+cpu) se la tengono alla grande

Probabilmente, anche se è solo ipotizzato ma spero di sbagliarmi, i prezzi saranno più o meno come quelli attuali, cioè MB dai 50€ in poi e un i3 dualcore sui 100€, oppure meno per le versioni più entry.
Con AMD eravamo abituati a spendere pochissimo, sulla fascia entry vanno da dio, ho speso 120€ l'anno scorso per X3+MB con chipset 785, che poi si è pure sbloccato a X4, ed è un anno che i prezzi sono bloccati!

Defragg
29-02-2012, 17:58
SSD, è l'unico componente che fa davvero la differenza ad oggi.

illidan2000
29-02-2012, 18:27
Probabilmente, anche se è solo ipotizzato ma spero di sbagliarmi, i prezzi saranno più o meno come quelli attuali, cioè MB dai 50€ in poi e un i3 dualcore sui 100€, oppure meno per le versioni più entry.
Con AMD eravamo abituati a spendere pochissimo, sulla fascia entry vanno da dio, ho speso 120€ l'anno scorso per X3+MB con chipset 785, che poi si è pure sbloccato a X4, ed è un anno che i prezzi sono bloccati!

beh, che i prezzi non salgano su questo genere di prodotto mi pare il minimo dai...

unfaced12
29-02-2012, 22:18
SSD, è l'unico componente che fa davvero la differenza ad oggi.

Come non quotarti! Per il 90% dell'utenza un SSD darebbe molti più vantaggi di un 3960X!

Mark008
01-03-2012, 10:59
Quindi i processori ivy bridge quad core per notebook usciranno a giugno????

Bah!Non ce la faccio più ad aspettare!Proprio adesso che mancava poco!:muro: