Stefano Maccarinelli
28-02-2012, 18:36
Salve a tutti, sto girando la rete alla ricerca di consiglio.
Sono un videogiocatore accanito e vorrei comprarmi una nuova scheda video, che non mi provochi un'emorragia a livello monetario ma che mi permetta finalmente di non videogiocare a 10 FPS gli ultimi titoli.
Passiamo alla questione pratica, la mia situazione attuale è (riprendendo lo schema proposto):
_ Se trattasi di scheda video per slot AGP o PCI-E:Se ricordo bene ho lo slot PCI
_ Risoluzione normalmente utilizzata: il mio monitor arriva fino a 1680x1050, è un Samsung SyncMaster 2243WM
_ Configurazione hardware del pc:
Prendiamo per assunto che il pc sono stato costretto a cambiarlo tempo fa, ho comprato un'offerta a 600 euro della HP. Ciò che ho avuto mi sembra relativamente decente a parte la scheda video montata (Nvidia GeForce G210) e l'alimentatore.
Processore: Intel(R) Core(TM)2 Quad CPU Q8300 @ 2.50GHz 2.50GHz
RAM: 4,00 GB
Scheda audio integrata.
Il sistema operativo è Win7 64bit
_ Potenza, amperaggi* e, se possibile, marca dell'alimentatore: il mio alimentatore è una chiavica, dovrebbe fornire 300W se non sbaglio, son certo cmq di doverlo cambiare (mi servirebbe un consiglio anche per quello)
_ Utilizzo del pc (es: gioco, rendering, montaggio video, ecc): il pc lo utilizzo principalmente per videogames (sia Single player recenti e "pesanti" come Battlefield 3 o Assassin's Creed, sia per MMORPG come World of Warcraft).
Montaggio video è una cosa che ora come ora non faccio, prima o poi però ne ho intenzione ma niente di particolare, giusto qualche ripresa domestica.
Non faccio modifiche particolari di foto e non uso il pc per fare rendering, sono un fisioterapista, non un architetto :)
_ Volontà di acquistare schede usate: finché funzionano e non mi si bruciano mi sta bene
_ Budget massimo: diciamo circa entro i €400 max (alimentatore compreso o meno, poi mi regolo per quello)
_ Preferenza per dissipazione attiva o passiva (o comunque una scheda abbastanza silenziosa): oddio, non ho mai pensato al rumore, ma non è un grosso problema visto che il pc l'ho voluto apposta in una stanza diversa rispetto alla camera da letto)
_ Se si ha particolare interesse nell'overclock (tenendo conto che questa operazione porta alla perdita immediata della garanzia, mi raccomando): beh su schede usate non credo ci sia il problema della garanzia, riuscire ad overclockare in relativa sicurezza non mi dispiacerebbe comunque.
Grazie mille in anticipo e mi scuso per la niubbaggine della domanda :)
Sono un videogiocatore accanito e vorrei comprarmi una nuova scheda video, che non mi provochi un'emorragia a livello monetario ma che mi permetta finalmente di non videogiocare a 10 FPS gli ultimi titoli.
Passiamo alla questione pratica, la mia situazione attuale è (riprendendo lo schema proposto):
_ Se trattasi di scheda video per slot AGP o PCI-E:Se ricordo bene ho lo slot PCI
_ Risoluzione normalmente utilizzata: il mio monitor arriva fino a 1680x1050, è un Samsung SyncMaster 2243WM
_ Configurazione hardware del pc:
Prendiamo per assunto che il pc sono stato costretto a cambiarlo tempo fa, ho comprato un'offerta a 600 euro della HP. Ciò che ho avuto mi sembra relativamente decente a parte la scheda video montata (Nvidia GeForce G210) e l'alimentatore.
Processore: Intel(R) Core(TM)2 Quad CPU Q8300 @ 2.50GHz 2.50GHz
RAM: 4,00 GB
Scheda audio integrata.
Il sistema operativo è Win7 64bit
_ Potenza, amperaggi* e, se possibile, marca dell'alimentatore: il mio alimentatore è una chiavica, dovrebbe fornire 300W se non sbaglio, son certo cmq di doverlo cambiare (mi servirebbe un consiglio anche per quello)
_ Utilizzo del pc (es: gioco, rendering, montaggio video, ecc): il pc lo utilizzo principalmente per videogames (sia Single player recenti e "pesanti" come Battlefield 3 o Assassin's Creed, sia per MMORPG come World of Warcraft).
Montaggio video è una cosa che ora come ora non faccio, prima o poi però ne ho intenzione ma niente di particolare, giusto qualche ripresa domestica.
Non faccio modifiche particolari di foto e non uso il pc per fare rendering, sono un fisioterapista, non un architetto :)
_ Volontà di acquistare schede usate: finché funzionano e non mi si bruciano mi sta bene
_ Budget massimo: diciamo circa entro i €400 max (alimentatore compreso o meno, poi mi regolo per quello)
_ Preferenza per dissipazione attiva o passiva (o comunque una scheda abbastanza silenziosa): oddio, non ho mai pensato al rumore, ma non è un grosso problema visto che il pc l'ho voluto apposta in una stanza diversa rispetto alla camera da letto)
_ Se si ha particolare interesse nell'overclock (tenendo conto che questa operazione porta alla perdita immediata della garanzia, mi raccomando): beh su schede usate non credo ci sia il problema della garanzia, riuscire ad overclockare in relativa sicurezza non mi dispiacerebbe comunque.
Grazie mille in anticipo e mi scuso per la niubbaggine della domanda :)