PDA

View Full Version : Quale CPU scegliere per il notebook: basta dual o meglio quad core?


tip
28-02-2012, 16:38
Ho lasciato un po' in stand-by la scelta del portatile ma dovrò decidere presto.
Quindi chiedo un chiarimento determinante per scegliere il prossimo notebook: i5 dual core o i7 quad core (o anche dual core)?
(sulle altre opzioni, RAM, schermo, tastiera, ecc. ho le idee più chiare anche grazie ai vostri consigli e in ogni caso è la CPU che non si cambia).

I punti fermi per me sono questi:
niente giochi, rendering, autocad e simili
uso molto intensivo di Office, posta, web, pdf e simili
lavorare anche con file pesanti
uso di programmi che impegnano molto il computer (il mio pc fisso con CPU Intel Core Quad Q6600 a 2,40 Hz e 2 GB RAM rallenta abbastanza)
molte applicazioni e finestre aperte insieme
computer acceso tutto il giorno

Vorrei acquistare un notebook che mi duri diversi anni e non diventi obsoleto rapidamente. L'applicazione che uso di più al momento non è multithreading (non so se lo sarà in futuro) ma forse più core possano essere utili lo stesso usando diversi programmi insieme, o no? E i core "virtuali" dell'i5?

Insomma, su quale tipo di processore è meglio indirizzarmi?

Lo chiedo perché non lo so :) e perché la differenza di prezzo per es. configurando in DELL è alta (200-300 euro in base a modello e processore) e non so se vale la pena.
Se merita, allora è un investimento e va bene. Se invece a me non serve e rischio solo di avere una CPU più potente ma che non sfrutterò e che in compenso scalda e consuma di più allora resto su un i5 (2520 va bene?)

Conto sulla vostra competenza! E spero che le informazioni possano servire anche a altri.

Grazie!

tonyxx
28-02-2012, 18:08
i7 2670qm senza il minimo dubbio, potente, non scalda per niente a basso carico (navigando la ventola è quasi sempre spenta, e quando si accende non si sente neanche):read:
con un piccolo sovraprezzo si raddoppia la potenza della cpu, chiamalo poco

tip
28-02-2012, 18:18
quando si dice avere delle certezze! :)
Il fatto che la ventola non si accenda troppo spesso mi interessa molto.
Avevo veramente il dubbio di prendere un processore sovradimensionato per il mio utilizzo.
grazie, Tonyxx!

Deus-Ex
29-02-2012, 01:06
ma lavori solo con file officie e pdf pesanti?
perchè quelli nn rallentano un q6600 casomai e la ram e l'hdd che rallentano il pc
insomma sono cose che può fare anche un netbook da 300/400 euro

sfn77
29-02-2012, 08:37
ma si in effetti...i7 è sicuramente meglio ma io per fare quelle cose li, ho scelto i5 e mi trovo alla grande, per me di più era fin troppo...anche se l'ho preso anche perchè ho trovato l'occasione... :)

tip
29-02-2012, 10:40
Buongiorno e grazie per i vostri pareri, sono tutti molto utili.
Cerco di spiegarmi meglio: come formato, i file che uso prevalentemente sono file di Office e PDF, ma non solo.
Di fatto, uso diversi programmi insieme, alcuni "pesanti", e non solo la suite Office, CD fisico e CD virtuali, tante finestre aperte insieme con diverse applicazioni e file aperti in contemporanea, tante finestre aperte nel browser, più le cose quotidiane di tutti (immagini, foto, ecc.).
Insomma, niente rendering e niente giochi, ma un multitasking quotidiano molto intenso sì.

Per questo, stabilito che mi conviene mettere molta RAM, volevo capire bene quale processore è adatto a me sia per avere un computer veloce ora, apertura rapida delle applicazioni, evitare o ridurre i "colli di bottiglia", sia perché resti valido per diversi anni.

A questo punto capire quale CPU o meglio quanti core vanno bene per me è decisivo per la scelta del notebook (vedo ad esempio che i Dell e i Toshiba nelle linee business montano in genere i5 e non i7, per questo mi è venuto il dubbio).

Un netbook invece non è assolutamente adatto, questo lo so per certo. Ho bisogno di un computer "vero", un portatile sì ma con uno schermo da 15", buona tastiera solida e comoda, possibilmente poco rumoroso, buona dissipazione del calore senza ventole sempre accese, buoni materiali di assemblaggio - deve durare, appunto - buona dotazione di porte e possibilità di espansione di HD, ram, ecc. Quindi niente netbook, almeno non per l'uso quotidiano. ;)


Spero di aver fatto chiarezza :-) e che queste informazioni possano servire anche a altri.
Grazie già da ora!

Deus-Ex
29-02-2012, 23:49
come scelta di hardware sceglierei un i3/5 dualcore oppure un quad A6, un quad i7 vedo come può tornare utile, almeno 4 se nn 6gb di ram quindi, una vga dedicata anceh se di fascia bassa, e nn sarebbe male un hdd 7200rpm

tip
01-03-2012, 09:39
come scelta di hardware sceglierei un i3/5 dualcore oppure un quad A6, un quad i7 vedo come può tornare utile, almeno 4 se nn 6gb di ram quindi, una vga dedicata anceh se di fascia bassa, e nn sarebbe male un hdd 7200rpm
Buongiorno e grazie anche a te!

Quindi potrebbe andare bene uno dei Dell Latitude che avevo visto, senza potenziare la CPU proposta (i5 5520 se non sbaglio) hanno un costo che non sfora troppo, mentre passando a un i7 quad si sale di circa 300 euro. Come dicevo, mi sta bene spenderli lo stesso se mi è utile.
Questi mi piacerebbero per la tastiera (oltre che per l'assistenza e la solidità in generale), vorrei capire come sono monitor e calore, ma qui vado fuori tema (ho un altro filone aperto sul modello da scegliere tra Asus e Dell)
L'importante è che il pc resti valido per qualche anno, anche con dual-core (altrimenti il quad è d'obbligo anche se non mi serve per quello che ne faccio).

Tu e Tonyxx avete pareri diversi, ardua decisione!!

tonyxx
01-03-2012, 14:02
Tu e Tonyxx avete pareri diversi, ardua decisione!!
io ritengo molto più conveniente un i7 quad perchè con un sovraprezzo contenuto (anche solo 70 euro nei notebook consumer) la potenza della cpu (cioè il cuore elaboratore del pc) raddoppia, non aumenta del 10-15-30%, ma del 100%, RADDOPPIA, non sò se rendo l' idea che và proprio il doppio.
un i7 2670qm secondo le mie stime non verrà raggiunto in prestazioni dagli i5 dual prima del successore di ivy bridge, quindi significa avere una cpu perfomante anche per i prossimi 2-3 anni, chiamalo poco.
poi, che molti notebook professionali montano dual core è un altro discorso, ma sono spesso subnotebook, non certo desktop replacement
come scelta di hardware sceglierei un i3/5 dualcore oppure un quad A6
amd a6 è inferiore non di poco a un i3, se nessun notebook di fascia alta monta amd un motivo forse cè:read: ...
evitare o ridurre i "colli di bottiglia"
qualunque moderno pc è limitato dalla velocità del hdd, non dalla cpu

tip
01-03-2012, 17:52
Purtroppo nei notebook per utenza professionale la differenza invece è molto alta. Per i Latitude di Dell si tratta di circa 270 euro, se non sbaglio, e non sono pochi... Altrimenti non ci avrei pensato tanto su.

Mi sa che alla fine o prendo un portatile professionale (Dell, Toshiba Tecra) ma con processore i5 2520 e tanta RAM ecc. oppure decido di prendere la CPU quad e prendo un portatile consumer (riconomincio a considerare l'Asus N53 che con un migliaio di euro ha tutto. Spero anche qualità e solidità!)

tonyxx
01-03-2012, 18:16
(riconomincio a considerare l'Asus N53 che con un migliaio di euro ha tutto. Spero anche qualità e solidità!)
sarebbe ancor meglio l' n55, ha la più potente nvidia 555m e display full hd opaco.
la qualità del mio asus x53sv-sx607v mi sembra decisamente buona, specie considerando che l' ho preso a 599 euro, l' n55 è di fascia più alta, quindi non dovrebbe essere male, solo la tastiera è un pò discutibile

tip
01-03-2012, 18:19
la tastiera del tuo N53 com'è?

tonyxx
01-03-2012, 18:42
la tastiera del tuo N53 com'è?
io ho un x53sv, la tastiera è grande, con il tastierino, ma i tasti, specialmente la barra spaziatrice sono un pò troppo morbidi da premere, ma almeno è a isola

tip
01-03-2012, 19:21
Scusami! La stanchezza di fine giornata :)
Avevo letto N invece di x ... Sorry! E grazie per la tua disponibilità!

Deus-Ex
02-03-2012, 02:05
con tony sono daccordo per la scelta di un portatile consumer, di uno professionale nn vedo la motivazione, la stessa per la cpu ultra spinta o la vga da gioco potente :)

x tony intendevo A6/8, però come esempio poo dirti che un A6 3410 (nn il migliore della serie) al wprime 1024 è a metà strada fra un i5 24xx e un i3 23xx insomma quando ci sono software impegnativi che impegnano i multicore se la cava bene

tip
02-03-2012, 09:17
Buongiorno a tutti!
Onestamente in tutti questi anni mi sono sempre orientata sui portatili professionali, sia per una maggiore garanzia di assistenza rapida (importante quando ci si lavora) sia per investire in uno strumento di lavoro che viene usurato ben bene, a partire dalla tastiera, te lo assicuro! E con schermo opaco, non riflettente. E la tastiera è il fattore che ancora mi lascia dubbi sull'Asus N53, che per il resto potrebbe essere valido se opto per un pc consumer. L'N55 mi piace poco esteticamente. Certo guardo il mio Tecra (sette anni di onorato servizio... :) ) e la tentazione di restare su questa fascia è forte. Ma a quel punto devo stare sicuramente su una CPU i5 (i Tecra per adesso non montano i7, ho anche parlato con il servizio clienti, e i Dell Latitude lo montano su alcuni modelli ma con una grossa differenza di prezzo, come dicevo, che forse per me non è giustificata).

Quanto alla CPU ultra spinta, allora alla fine il mio dubbio non era così assurdo: non essendo molto dentro a queste cose, volevo capire proprio se per me/per il mio utilizzo serve o mi basta un processore comunque veloce e potente ma senza essere il top di gamma.


Siete molto gentili davvero, questo forum è da sempre un posto dove si trovano tante informazioni competenti e c'è tanta disponibilità, grazie!

tonyxx
02-03-2012, 14:05
vga da gioco potente
giusto questa mattina ho avuto una lezione di un esperto, indovinate che pc aveva per la presentazione?
un alienware mx18 nuovo:read:
quello si che è sprecare potenza, non prendere un i7 piuttosto che un i5:D
comunque sul asus in firma, se in iddle la ventola si accende al minimo solo dopo 1 ora o anche più
Quanto alla CPU ultra spinta, allora alla fine il mio dubbio non era così assurdo: non essendo molto dentro a queste cose, volevo capire proprio se per me/per il mio utilizzo serve o mi basta un processore comunque veloce e potente ma senza essere il top di gamma.
un i7 2670qm non è il top di gamma, il top di gamma i7 quad mobile è l' i7 2960xm, quello si che è esagerato. comunque, mentre un i5 per il giorno d' oggi è potente, tra un paio d' anni sarà mediocre, più avanti obsoleto.
con un i7 quad invece si avrà un pc di potenza valida anche tra 3-4 anni, tutto qui

Deus-Ex
03-03-2012, 00:05
tony hai ragione che molta gente poi nn avendo conoscenze specificeh sull'hardware esagera, per questo nn mi sembrava il caso di consiglaire un quad visto che i programmi che usa e utilizzserà in futuro un quad nn li farebbe girare meglio
tip capisco il servizione assistenza dell ma anche asus nn è malaccio anzi

infine un aneddoto proprio ieri parlavo con un amico che è nel settore che ha riparato un santech ad un professore universitario, nn ricordo la configurazione ma robetta da 1500/1600 euro come minimo, il software più pesante installato era powerpoint, insomma un notebook che ha pagato anche con le mie tasse e usato come un modello base da 400 euro :rolleyes:

tip
03-03-2012, 06:53
;) però! Capisco bene quello che dici!
Nel mio caso invece ci sto meditando bene proprio perché devo pagarlo di tasa mia, come tutti voi! :) e allora visto che per me è uno anzi strumento di lavoro, da sempre ho preferito investirci un po' di più, ma non voglio nemmeno spendere parecchie centinaia di euro in più senza motivo. E quindi niente di meglio che chiedere un consiglio a voi.

I programmi che uso (e forse anche il fatto di avere tante applicazioni e finestre aperte tutte insieme per tutto il tempo) rallentano molto il pc, questo lo so per certo. Per questo voglio abbondare con la ram e mettere un disco veloce. Mentre
il processore, boh... immagino - e Tony l'ha detto molto chiramente - che influisca non poco sulle prestazioni. Nello stesso tempo, come dici tu, diciamo che è qualcosa in più.
Mah, dovrò scendere a un compromesso: o un portatile di fascia business un po' meno performante come cpu (e dici poco!) ma con tastiera e schermo perfetti per me optre a un'assistenza più rapida, o un modello con configurazione più scattante per la cpu e gli accessori (ma del blu-ray potrei farne a meno senza problemi, non ci guardo film) ma con tastiera e schermo che mi convincono meno.
Tiro i dadi? ;-)

Dimenticavo: ho sempre avuto la scheda video dedicata, sui portatili, quanto può influire avere solo la integrata?
Buon fine settimana!

Deus-Ex
05-03-2012, 01:05
una cpu da piu core influisce sulle prestazioni quando ci sono operazioni da sovlgere, cioè diminuisce i tempi di rendering video perchè questo genere di programmi usa tutti i core della cpu e si nota la differenza in quanto il tempo di attesa per svolgere tutta l'operazione dimuisce, nei casi in cui utilizzerai il pc nn cè questa differenza, in fatto di qualità dello schermo ti riferisci ad un modello opaco? per l'assistenza dell, asus, lenovo ma anche toshiba e hp se la cavano

tip
05-03-2012, 08:30
Buongiorno e grazie dei chiarimenti.
Sì, mi riferivo in particolare allo schermo opaco, lucido preferisco davvero evitarlo.

Quanto alla CPU, per un programma pesante ma che non è per adesso multithreading allora non avere quattro core (+ quattro virtuali) non mi porterebbe benefici, se ho capito bene.

Per l'assistenza, buono a sapersi. Personalmente ho avuto a che fare solo con quella Toshiba, qualche anno fa, né bene né male direi, sono soprattutto i tempi a preoccuparmi. Dell offre quella possibilità di avere l'intervento tecnico in loco il giorno dopo, ma meno costa il computer, più costa l'assistenza :-) Non so invece come sia l'assistenza "di base", immagino al livello delle altre marche.

mindprocess81
05-03-2012, 12:00
scusa, ma perche no un AMD A8?

Hai delle prestazioni grafiche eccellenti, una maggior durata della batteria con un rapporto qualità/prezzo ottimo!

tonyxx
05-03-2012, 13:38
scusa, ma perche no un AMD A8?

Hai delle prestazioni grafiche eccellenti, una maggior durata della batteria con un rapporto qualità/prezzo ottimo!
forse perchè sono troppo scarse come cpu

heavyrain84
06-03-2012, 20:43
Sinceramente non capisco cosa ti spinga a preferire un processore che su un portatile consuma molto e scalda di conseguenza ,per guadagnare pochi secondi su grandi quantità di dati che non mi sembra la priorità per un utilizzo office come quello descritto . In questo caso, infatti ,basterebbe un processore anche con grafica integrata visto che non sono richiesti carichi particolari alla gpu . Ti consiglio di guardare comunque alle soluzioni Amd . I prezzi per un A8 vanno dalle 499 alle 599 fascia prezzo difficilmente presidiata da un i7 . Se poi hai paura che tra 4 anni non sarà abbastanza, considera che escono nuovi processori ogni mese e che un i7 da 300 euro nel giro di pochi mesi diventerà comunque obsoleto .

Danny3D
09-03-2012, 18:23
Ho letto quello che avete scritto e sinceramente credo che, quando si fa un acquisto, bisogna valutare qualsiasi opzione e valutare bene..
E' scontato dire Intel, bei prodotti performanti ma siamo sicuri che la concorrenza non offra altrettanti bei prodotti?
Leggevo multitasking spinto: lo fa alla grande un Amd Vision A8.. ha, inoltre, una serie di vantaggi e lo compri ad un prezzo più basso, senza rinunciare a nulla..
Ti linko il sito..
Dacci uno sguardo e poi valuta..

http://www.amd.com/it/vision/learn/about/Pages/about.aspx

Ciaoo