View Full Version : IBM, il computer quantistico è più vicino
Redazione di Hardware Upg
28-02-2012, 11:41
Link alla notizia: http://www.businessmagazine.it/news/ibm-il-computer-quantistico-e-piu-vicino_40949.html
Importanti sviluppi nella ricerca sulla computazione quantistica che permetteranno agli scienziati di approcciarsi ad aspetti ingegneristici di più ampio respiro
Click sul link per visualizzare la notizia.
Knighhell
28-02-2012, 12:43
Con il computer quantistico sarà la fine della crittografia oggi conosciuta , non saprei se quella ellittica , riuscirebbe a rimanere ancora sicura.
Comunque Con un computer quantistico si potrebbero risolvere problemi molto complessi, come la fattorizzazione dei numeri primi che in pratica è la base dell'RSA, uno dei più noti algoritmi simmetrici a chiave pubblica dove ognuno dei due interlocutori ha due e chiavi, una pubblica e una privata...
o mi sbaglio ?
ti sbagli ... "Ho" senza H si scrive :D
CMQ... dov'è Sarah Connor quando serve?
Taurus19-T-Rex2
28-02-2012, 13:27
ti sbagli ... "Ho" senza H si scrive :D
CMQ... dov'è Sarah Connor quando serve?
forse è Toscano............................:sofico:
AnonimoVeneziano
28-02-2012, 13:31
Con il computer quantistico sarà la fine della critografia oggi conosciuta , non saprei se quella ellitica , riuscirebbe a rimanere ancora sicura.
cmq Con un computer quantistico si potrebbero risolvere problemi molto complessi, come la fattorizzazione dei numeri primi che in pratica è la base dell'RSA, uno dei più noti algoritmi Asimmetrici a chiave pubblica dove ognuno dei due interlocutori ha due e chiavi, una pubblica e una privata...
o mi sbaglio ?
Le parti sbagliate e corrette sono in grassetto :p
sbudellaman
28-02-2012, 13:46
Il tutto sempre a temperature bassissime immagino... quando e se verrà realizzato immagino che potrà avere solo utilizzi nei campi di ricerca e non domestici. Chissà se un giorno si supererà anche questo limite...
E Santa Genoveffa che cimitero grammaticale!
crittografia si scrive con due T
ellittico pure con due L e due T
quel rimarrebe...con non saprei ci sta' come cavoli a merenda
aggiunto al resto gia' segnalato mi suggerisce una pistolata agli zebedei
rimarrebbe con due b scusate
paolor_it
28-02-2012, 16:17
E Santa Genoveffa che cimitero grammaticale!
crittografia si scrive con due T
ellittico pure con due L e due T
quel rimarrebe...con non saprei ci sta' come cavoli a merenda
aggiunto al resto gia' segnalato mi suggerisce una pistolata agli zebedei
E sta senza apostrofo.
Con buona pace degli zebedei.
Faster_Fox
28-02-2012, 18:40
Aò ma come siete pignoli...
Mah! Probabilmente la mia è un opinione da (relativamente) ignorante, ma se si va a guardare in cosa consiste un computer quantistico la mia impressione è che il suo punto di forza sia l'elaborazione di distribuzioni di probabilità.
Quindi in certi ambiti permette di avere prestazioni spettacolari ma per applicazioni "pratiche" poi non è che le prestazioni complessive corrispondano così spesso a quanto veniva favoleggiato in passato.
Probabilmente per la crittografica succederà qualcosa di analogo a quando si iniziarono ad usare calcolatori elettronici (parecchi algoritmi diventarono facilmente attaccabili e se ne dovettero inventare di più complessi e con meno punti deboli di ordine computazionale).
AlexanderPD
28-02-2012, 21:33
Il tutto sempre a temperature bassissime immagino...
non è detto.. l'uso dei quantum bit richiede contesti totalmente diversi diversi da quelli noti per la computazione normale, furia curioso il fatto che siano riusciti a realizzare quantum bit con il silicio! Di solito infatti si realizzano con fotoni, elettroni, trappole di ioni e roba simile, questa notizia è fantastica ^_^
Che disgraziato! Dopo una esclamazione non si va a capo e la lettera deve essere maiuscola.
Inoltre se fai un elenco puntato devi usare il punto e virgola,le frasi finiscono col punto,iniziano con la lettera maiuscola e mai con la 'e'.
Comunque non esiste già un comodissimo e economico computer quantistico alla modica codes di dieci milioni di dollari?
sbudellaman
28-02-2012, 22:48
non è detto.. l'uso dei quantum bit richiede contesti totalmente diversi diversi da quelli noti per la computazione normale, furia curioso il fatto che siano riusciti a realizzare quantum bit con il silicio! Di solito infatti si realizzano con fotoni, elettroni, trappole di ioni e roba simile, questa notizia è fantastica ^_^
Beh, speriamo allora !
Mi piacerebbe vivere abbastanza da poter vedere entrare in casa mia un pc del genere :D Chissà...
krazynet59
28-02-2012, 23:58
Quali potrebbero essere le applicazioni pratiche nell'immediato futuro ? Io al momento non ne vedo ma non ne vedevo neanche parecchi anni fa quando vidi per la prima volta un elaboratore IBM, e quando chiesi quali potessero essere le future applicazioni per quella ingombrante e farraginosa macchina mi fu risposto ; " è un calcolatore a cosa vuoi che serva, a sviluppare più velocemente calcoli complessi ", cosa sia accaduto dopo da allora lo sappiamo tutti credo......
Quali potrebbero essere le applicazioni pratiche nell'immediato futuro ? Io al momento non ne vedo ma non ne vedevo neanche parecchi anni fa quando vidi per la prima volta un elaboratore IBM, e quando chiesi quali potessero essere le future applicazioni per quella ingombrante e farraginosa macchina mi fu risposto ; " è un calcolatore a cosa vuoi che serva, a sviluppare più velocemente calcoli complessi ", cosa sia accaduto dopo da allora lo sappiamo tutti credo......
Il problema è che prima bisognerà arrivare ad avere dei computer/coprocessori quantistici che possano funzionare in modo abbastanza affidabile per tempi ragionevoli.
OldSchoolShoter
29-02-2012, 02:10
Le solite chiacchere, questi non vedranno mai il desktop o magari fra 100 anni quando saremo tutti morti quindi lasciano il tempo che trovano, come Cell, stessa roba.
Che disgraziato! Dopo una esclamazione non si va a capo e la lettera deve essere maiuscola.
Inoltre se fai un elenco puntato devi usare il punto e virgola,le frasi finiscono col punto,iniziano con la lettera maiuscola e mai con la 'e'.
Comunque non esiste già un comodissimo e economico computer quantistico alla modica codes di dieci milioni di dollari?
Se mi mettessi a rispettare tutte le regole grammaticali e di punteggiatura nel post di un forum, piu' che le basi grammaticali direi che mi mancherebbe un venerdì,in genere ai gatti non si dà da mangiare il caviale!
e per quanto riguarda il computer quantistico che citi, si è in commercio!
lo si trova googlando a strascico, ma molto a pelo d'acqua, alla prima pagina di ricerca,
giusto per postare non ti sei nemmeno dato tanto da fare,ad occhio e croce ti sei pure googlato qualche correttore grammaticale free su cui fare il copia incolla
Adesso torna nella tua scatolina,che io persevero nel mio non rispettare la grammatica e la punteggiatura
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.