PDA

View Full Version : Riutilizzare Obiettivi Petri


MarcoooHH
27-02-2012, 18:55
Salve a tutti! Mio padre possiede una PETRI TTL con tre obiettivi. Lui non la usa più ed io (che non sono molto esperto sulla tecnica degli obiettivi delle reflex) vorrei sapere se gli obiettivi che aveva a disposizione sono riutilizzabili oggi su qualche Reflex o mirrorless, con quali limitazioni e se vale la pena orientarsi su un modello in particolare in caso fosse possibile riutilizzarli.

Gli obiettivi sono:

VIVITAR 28mm f2.8;
PETRI 55mm f1.8;
PETRI 135mm f2.8.

Leggo dalla scatola originale del Vivitar: "Universal Thread Mount 42 a vis" "U/M-42". Beh sulla prima parte fa riferimento al fatto che l'attacco è filettato da 42mm la seconda parte non so interpretarla 42 a parte. Se ci fosse bisogno di qualche foto o dettaglio in più cercherò di fare il possibile!

Ringrazio tutti in anticipo, Marco :D

roccia1234
27-02-2012, 19:03
Le puoi montare tramite adattatore su tutti i corpi macchina, reflex o mirrorless, in circolazione, ad eccezione dei nikon (si montano fisicamente con l'adattatore, ma per problemi di tiraggio perdi la messa a fuoco all'infinito).
Le limitazioni sono che dovrai focheggiare a mano e manovrare il diaframma manualmente.

EDIT: l'unica cosa che mi lascia in dubbio è se le ottiche hanno sporgenze nella parte posteriore che possano andare a sbattere contro lo specchio delle reflex.

ciop71
27-02-2012, 23:27
Anni fa avevo provato un paio di obiettivi Petri su una reflex Digitale Minolta (il 135 f2.8 e un 28 mi sembra) ma non mi avevano fatto gridare al miracolo, anzi già con 6 Mpx erano al limite della risoluzione, con i sensori attuali da 12 e più Mpx i difetti verrebbero evidenziati maggiormente.
Un adattatore M42 costa una decina di euro e si trovano per tutte le marche, per cui non legare la scelta di una reflex digitale agli obiettivi che già possiedi.

Crisa...
28-02-2012, 09:57
per quanto riguarda canon, mantieni l'esposimetro e con un adattatore da poche decine di euro con conferma di messa a fuoco su ebay non dovresti nemmeno avere problemi a focheggiare a mano

lorenz082
28-02-2012, 11:05
Salve a tutti! Mio padre possiede una PETRI TTL con tre obiettivi. Lui non la usa più ed io (che non sono molto esperto sulla tecnica degli obiettivi delle reflex) vorrei sapere se gli obiettivi che aveva a disposizione sono riutilizzabili oggi su qualche Reflex o mirrorless, con quali limitazioni e se vale la pena orientarsi su un modello in particolare in caso fosse possibile riutilizzarli.

Gli obiettivi sono:

VIVITAR 28mm f2.8;
PETRI 55mm f1.8;
PETRI 135mm f2.8.

Leggo dalla scatola originale del Vivitar: "Universal Thread Mount 42 a vis" "U/M-42". Beh sulla prima parte fa riferimento al fatto che l'attacco è filettato da 42mm la seconda parte non so interpretarla 42 a parte. Se ci fosse bisogno di qualche foto o dettaglio in più cercherò di fare il possibile!

Ringrazio tutti in anticipo, Marco :D

per via del tiraggio corto i modelli mirrorless sono più indicati...sulle reflex è un po' più difficile, ma non impossibile.

sandman78
28-02-2012, 20:46
se le lenti sono M42 puoi montarle praticamente quasi tutte le reflex non full frame tramite apposito adattatore rd esclusivamente in manual focus. Su nikon perdi il fuoco all'infito ma possono essere usati.

I due obiettivi petri non dovrebbero essere un gran che mentre il vivitar potrebbe essere un tantino meglio, dipende dal modello. Sarebbe utile vedere dele immagini

Le full frame non possono ricevere tutti gli obiettivi m42, per alcuni (specialmente quelli di focale più corta) lo specchio potrebbe andare a cozzarci sopra al momento dello scatto e danneggiarsi.

Se ti interessa l'argomento puoi visitare il mio sito per approfondire :)

MarcoooHH
28-02-2012, 21:22
Grazie mille a tutti! Siete molto preparati ed esaurienti! :D

Allora, vediamo un po': ho capito che fisicamente sono facilmente montabili su qualsiasi macchina in pratica, tramite questi adattatori. Saranno da usare tutti "Manualmente" e la messa a fuoco in generale funzionerà. Sono preferibili le Mirrorless per una questione di tiraggio.

per quanto riguarda canon, mantieni l'esposimetro e con un adattatore da poche decine di euro con conferma di messa a fuoco su ebay non dovresti nemmeno avere problemi a focheggiare a mano

Forse non ho interpretato bene il messaggio ;) Cioè "adattatore con conferma di messa a fuoco" nel senso che si tratta di un adattatore con caratteristiche particolari che la consente?

Sandman ho dato un'occhiata al sito! Molto interessante! ;) Purtroppo è un periodo in cui sono molto impegnato, quindi sto cominciando a studiare le reflex per il futuro, ma "una reflex vale l'altra", nel senso che per le mie abilità cascherò cmq in piedi direi. Ho molta voglia di scattare, le risorse sono poche e se posso riutilizzare qualcosa lo faccio volentieri. Più ho con meno dispendio, più potrò fotografare dopo non molto! :D

Appena posso, e scusate se non risponderò presto, posto magari qualche foto degli obiettivi! ;) Mi chiedo però, a parte danni dovuti ad urti dello specchio, sapete se possono esserci problemi legati, chessò a problemi nella "comunicazione tra fotocamera ed obiettivo"? Dico così perchè ho letto che una Canon con questi obiettivi+Adattatore dava questo come errore.

EDIT Sandman sul tuo sito in effetti ci sono moltissime risposte alle mie domande ;)

Grazie ancora a tutti! Marco

sandman78
29-02-2012, 08:26
il chip sull'adattatore permette di avere una conferma della avvenuta messa a fuoco . in pratica sentirai il bip e si accenderà la lucetta nell'oculare così come accade con un obiettivo normalmente. è più comodo di un adattatare senza chip dato che come si può intuire, la cosa è molto semplificata.
il problema che dici di "comunicazione tra fotocamera ed obiettivo" a non è mai capitato ma penso si possa riferire a vecchi obiettivi ( ad esempio i Sigma) che pur avendo un attacco per canon eos non sono utilizzabili per le reflex digitali. sinceramente penso che per le lenti in manual focus non ci sia proprio questo problema, magari può essere generato da un chip dell'adattatore difettoso...mi informerò!

Chelidon
29-02-2012, 14:23
Forse non ho interpretato bene il messaggio ;) Cioè "adattatore con conferma di messa a fuoco" nel senso che si tratta di un adattatore con caratteristiche particolari che la consente?
Leggi qua (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=36787757&postcount=16) se vuoi avere ricapitolata la situazione per i vari sistemi reflex.
Comunque i tuoi obiettivi non sono chissà che, o meglio ci sono M42 con fama ben migliore che girano a buon mercato.. Quindi se vuoi puoi anche trascurarli nella scelta della reflex perché presto o tardi ne troveresti i limiti.

onesky
29-02-2012, 16:15
puoi tranquillamenti riutilizzarli con l'adattore M42

Per circa 30 euro ho preso una lente vintage Chinon (tomioka) 28mm f2.8 in condizioni eccellenti (sembra nuova), compresa la custodia e il tappo.
grazie all'anello adattatore M42 (da 10 euro) è possibile sfruttarla senza perdita di qualità/luce sulla nostra amata canon, dove pero' non avremo alcun automatismo di messa a fuoco. Funziona invece la modalità (P) e la priorità (AV), mentre i diaframmi sono ovviamente in manuale con la ghiera.

l'anello è del tipo con microchip per avere il beep di conferma della messa a fuoco; sinceramente lo trovo poco utile perchè non è costante ed è difficile trovare la distanza esatta per avere la conferma, piu' facile invece usare il liveview con il dovuto ingrandimento.

ho fatto anche il test della carta bianca per vedere se si trattava di lente radioattiva (al torio, uranio o lantanio, tanto di moda nelle lenti PRO di quel periodo) ma il bianco è bianco :)

http://img51.imageshack.us/img51/3795/img8284res800.jpg

http://img843.imageshack.us/img843/573/img8288res800.jpg


ecco i primi scatti a f2.8
http://img832.imageshack.us/img832/9800/img8155res1920.th.jpg (http://img832.imageshack.us/img832/9800/img8155res1920.jpg)

http://img42.imageshack.us/img42/9071/img8157res1920.th.jpg (http://img42.imageshack.us/img42/9071/img8157res1920.jpg)

con flash nissin di866
http://img833.imageshack.us/img833/2563/img8195res1920.th.jpg (http://img833.imageshack.us/img833/2563/img8195res1920.jpg)

a f4.0
http://img403.imageshack.us/img403/4905/img8198res1920.th.jpg (http://img403.imageshack.us/img403/4905/img8198res1920.jpg)

ho provato anche i video in full hd (l'avevo persa soprattutto per questo) e sono molto soddisfatto, l'unica cosa che mi ha colto impreparato è l'ampio spettro della ghiera di messa a fuoco, che rispetto al canon 50mm f1.8 è molto piu' ampia e quindi per raggiungere la messa a fuoco desiderata occorre essere veloci nel forcheggiare.

MarcoooHH
01-03-2012, 18:51
Bravi siete stati tutti molto chiari! :D

Per il chip Sandman sei stato molto chiaro ;) Onesky tu invece sei dettagliatissimo qui come nel topic della powershotSX220! ;) Raccontami un po del test della carta bianca? Come funziona? Si mette l'obiettivo in un cassetto al buio sopra ad una pellicola fotografica come nella scoperta della radioattivita? :mc: No seriamente :D Se mi dici come fare lo faccio un test! ;)

Cmq ho capito che la scelta della reflex non deve assolutamente dipendere da questi obiettivi che già ho, che però possono essere un bel bagaglio in più! Ad ogni modo mi piacerebbe moltissimo mettere tutto a fuoco manualmente :P

Grazien ancora! Marco

onesky
01-03-2012, 22:01
Bravi siete stati tutti molto chiari! :D

Per il chip Sandman sei stato molto chiaro ;) Onesky tu invece sei dettagliatissimo qui come nel topic della powershotSX220! ;) Raccontami un po del test della carta bianca? Come funziona? Si mette l'obiettivo in un cassetto al buio sopra ad una pellicola fotografica come nella scoperta della radioattivita? :mc: No seriamente :D Se mi dici come fare lo faccio un test! ;)

Cmq ho capito che la scelta della reflex non deve assolutamente dipendere da questi obiettivi che già ho, che però possono essere un bel bagaglio in più! Ad ogni modo mi piacerebbe moltissimo mettere tutto a fuoco manualmente :P

Grazien ancora! Marco

il test è semplicissimo, metti la lenti con il diaframma aperto e senza tappi di fronte un foglio bianco e controlli che le lenti riportino il bianco invece di un giallognolo che sarebbe segno di lenti toriate

http://aggregate.org/DIT/OLDLENS/radioactive.jpg

oggi mi è arrivato anche un Porst Tele MC 2,8/135mm e guardano il bianco mi lascia qualche dubbio sul trattamento radioattivo o meno.