PDA

View Full Version : Che ne pensate di questa configurazione per fotoritocco professionale?


zat81
27-02-2012, 16:20
Ok è ora di spendere ed investire sul mio pc poiché mi sto avviando alla fotografia professionale.
Il monitor è un discorso a parte, dovrei essere già orientato sul dell u2711, ma non parliamone qui! :)
Per quanto riguarda alla configurazione su un budget di 1000 euro circa, dopo vari suggerimenti ecco osa è saltato fuori, ma mancano delle cosette:

Scheda Madre Asus P8P67 EVO Rev3.0
CPU Intel Core i7-2600K
Asus ENGT440 DI/1GD5 GeForce GT 440 (da quello che so photoshop va di ram e hdd, la scheda grafica è relativa non facendo 3d e video editing)
SSD OCZ Vertex 3 120GB (per installare SO, programmi di grafica come canon DPP e photoshop e dove lavorerei i file)
HDD Seagate Barracuda1TB 7200rpm 32MB SATA2
(ho già altri hdd esterni per i backup)

Questa la configurazione principale, mancano ancora 16gb di RAM, ma mi dovete aiutare voi per quale metterci, la scheda di rete wireless che prenda bene e trasmetta ad alta velocità, l'alimentatore (credo almeno un 500W) ed il case (oppure case con già alimentatore)

Potete aiutarmi per le parti mancanti?

Deus-Ex
27-02-2012, 22:23
nn so chi ti ha consigliato ma io un i7 per photoediting nn lo userei date le prestazioni simil i5, o anche una cpu fx và uguale costando meno, idem per l'ssd in questo caso è l'affidabilità del vertex rispetto al crucial m4, ram corsair vengeance 1600mhz, per l'alimentazione per star tranquilli su eventuali upgrade direi l'xfx proseries 550w core edition, oltre nn servirebbe, case a gusto personale se nn hai particolari esigenze, wifi cercherei una scheda pci tp-link da 300mb con due o tre antenne

zat81
28-02-2012, 08:36
Mmm parliamone...mi hanno detto che le differenze tra l'i5 e l'i7 ci sono...e anche per quanto l'uso dell'ssd rispetto al classico hdd da notevolissimi vantaggi!
per quanto riguarda la ram al tempi mi consigliarono una a 1333mhz...1600mhz è meglio? è supportata dalla mia mb?

Hackrey
28-02-2012, 10:34
Mmm parliamone...mi hanno detto che le differenze tra l'i5 e l'i7 ci sono...e anche per quanto l'uso dell'ssd rispetto al classico hdd da notevolissimi vantaggi!
per quanto riguarda la ram al tempi mi consigliarono una a 1333mhz...1600mhz è meglio? è supportata dalla mia mb?

differenze tra l'i5 e l'i7 ci sono, e visto che usi programmi di editing fotografico io sarei orientato verso l'i7, per quando riguarda l'hard disk l'uso dell'ssd da certamente notevoli vantaggi rispetto ad un classico hard disk meccanico.
Per le ram visto i prezzi potresti orientarti benissimo verso le 1600mhz.

zat81
28-02-2012, 13:04
Sto guardando le ram...ci sono vari tipi di corsair vengeance 1600mhz...blue...green...altre...bho! Che differenza c'è?

abla
28-02-2012, 13:58
Nella pagina della motherboard che vuoi mettere c'è il link (http://www.asus.com/Motherboards/Intel_Socket_1155/P8P67_EVO/#MSL) alla pagina delle ram testate da asus stessa, quindi "certificate".

Sono pdf e xls (zippati) da scaricare, usa il link "Global" per ogni download.
consigli personali:
- limita la ricerca alle ram 1600Mhz in quanto limite certificato dei vari i5 ed i7
- limita la ricerca a ram da 1,5V (non capisco come mai Asus certifichi il funzionamento di ram da 1,65v...)
- copia i codici delle ram che hai trovato e poi cercale su trovaprezzi per trovare i "nomi umani".

Mi par di capire che ti convenga prendere due kit Corsair CMX8GX3M4A1333C9 (che sarebebro 2x4GB), anche se a 1333Mhz.
Ho dato un'occhiata veloce solo al primo elenco QVL di ram, guarda meglio tu...

Per il discorso i5 vs i7 per il photoediting non credo che ti servano 8 thread, ma frequenze un po' più alte. (NB: son fermo a CS4)
Prenderei un i5-2500k; coi 60-70€ risparmiati prenderei un dissipatore da 40-45€ e poi farei overclock fino a 3.8-4GHz massimo.
In tal caso le ram dovrebbero essere low profile (più basse).

L'alimentatore ti basta un Corsair CX 430W V2: è certificato 80+.

abla
28-02-2012, 14:02
OT: complimeti per il sito e soprattutto per il suo contenuto!

zat81
28-02-2012, 14:08
Grazie mille abla, fa sempre piacere sentire che il proprio lavoro è apprezzato! :)

Per quanto riguarda i tuoi consigli...non ci capisco nulla :(

Dovrà uscire a breve la cs6 (che ovviamente installerò) e chissà se saranno valide le stesso considerazioni...ma questo è un altro discorso.

Comunque per quanto iguarda la ram sincerametne non saprei nemmeno da che parte guardare...1600mhx mi sembra migliroe di 1333mhz, ma solo perché ha un numero più alto... :p

Davvero, sono ignorante in materia :(

abla
28-02-2012, 15:19
Non ti preoccupare.
La differenza tra 1333 e 1600 è poca, sia per prestazioni che per prezzo. Quindi va bene puntare a 1600Mhz per pochi euro in più.

Per essere compatibile con i processori i5 e i7 Sandy Bridge le ram devono funzionare a 1.5v ed essere al massimo di 1600Mhz.
Lo dice Intel; ovviamente si può uscire fuori specifica, ma cavoli nostri se poi sorgono BSOD o altre complicazioni.
Sono perplesso del fatto che Asus abbia testato senza problemi ram fuori specifica (da 1,65v). Comunque sia, Asus non può testare tutte le memorie del mondo, quindi affidiamoci a quel che dice Intel.

Sempre sui motori di ricerca online ho messo "DDR3 1600Mhz 8GB (2x4GB) 1,5v" e mi sono venute fuori le G.Skill Ripjaws F3 (http://www.gskill.com/products.php?index=239) che sono state testate sulla p6p67-evo anche da Asus.
Queste sono alte (vedi dissipatore rosso); se vuoi mettere un dissi cpu e non avere problemi (dissi cpu che tocca le ram) devi mettere delle Corsair Vengenance low profile (http://www.corsair.com/memory-by-product-family/vengeance/vengeance-low-profile-8gb-dual-channel-ddr3-memory-kit-cml8gx3m2a1600c9.html).
Sto guardando le ram...ci sono vari tipi di corsair vengeance 1600mhz...blue...green...altre...bho! Che differenza c'è?
Il colore della placchetta dissipante.

zat81
28-02-2012, 15:24
Non credo di fare overclock (non ne sarei capace nemmeno a maeno che non sia effettivamente utile ai miei scopi e facile da fare), quindi credo che vadano bene anche quelle alte non dovendo mettere un dissipatore...dico bene? L'importante è che a livello di prestazioni siano equivalenti...di seguito i componenti che pensavo di mettere in finale:

INTEL CORE I7-2600K 1155
€312,01

ASUS P8P67 EVO R.3.0
€145,41

OCZ VERTEX3 120GB 2,5" SSD
€149,11

XFX PRO550W 550W 82+
€67,33

EDIMAX EW-7728IN (300) PCI WLAN
€27,66

ASUS ENGT440DI GT440 1024MB
€81,57

CORSAIR VENGEANCE BLUE 16GB PC1600 CL9 KIT (oppure metto le g.skill??)
€79,35

SEAGATE BARRACUDA GREEN 5900.3 2TB 64MB
€103,47

LITEON IHBS112 BLU-RAY RW SATA BLACK 12X
€76,35

zat81
28-02-2012, 15:38
Queste sono tutte RAM g.skill equivalenti in termini di gb (ovvero 16gb) e frequenza (ovvero 1600mhz), ma il prezzo in base a cosa varia quindi??

G.SKILL RIPJAWSX-SERIE 16GB DDR3-1600 KIT CL10 10-10-30 2DIMM PC3-12800, F3-12800CL10D-16GBXL , EANCODE: 4711148597845 €143,53

G.SKILL RIPJAWS-SERIE 16GB DDR3-1600 QUAD-KIT CL9 9-9-24 4DIMM PC3-12800, F3-12800CL9Q-16GBRL , EANCODE: 4711148594868 €99,99

G.SKILL RIPJAWSX-SERIE 16GB DDR3-1600 QUAD-KIT CL9 9-9-24 4DIMM PC3-12800, F3-12800CL9Q-16GBXL , EANCODE: 4711148596954 €93,18

G.SKILL RIPJAWSZ-SERIE 16GB DDR3-1600 QUAD-KIT 16384 MB CL9 9-9-24 4DIMM PC3-12800, F3-12800CL9Q-16GBZL , EANCODE: 4711148597876 €94,11

G.SKILL SNIPER-SERIE 16GB DDR3-1600 QUAD-KIT 16384 MB CL9 9-9-24 4DIMM PC3-12800, F3-12800CL9Q-16GBSR , EANCODE: 4711148598088 €105,87

DDR3 16GB PC 1600 CL9 G.SKILL KIT (4X4GB)16GAO ARES (LOWP), F3-1600C9Q-16GAO , EANCODE: 4711148598484 €99.99

DDR3 16GB PC 1600 CL9 G.SKILL KIT (4X4GB)16GAB ARES, F3-1600C8Q-16GAB , EANCODE: 4711148598460 €152,27


----

Queste invece le Corsair Vengeance

CORSAIR VENGEANCE 16GB DDR3-1600 QUAD-KIT CL9 9-9-24 4DIMM PC3-12800, CMZ16GX3M4A1600C9 , EANCODE: 0843591011372 €79,15

CORSAIR VENGEANCE 16GB PC1600 CL9 QUAD-KIT (4X4GB) SIMM DDR3, CMZ16GX3M4A1600C9B, EANCODE: 0843591012348 €79,09

CORSAIR VENGEANCE RED 8GB DDR3-1600 KIT CL9 9-9-24 2DIMM PC3-12800, 1,5V DUALKIT, CMZ8GX3M2A1600C9R , EANCODE: 0843591014120 €40,09 (questo è il prezzo per 2 banchi da 4gb)

CORSAIR VENGEANCE BLACK 16GB PC1600 CL9 SIMM DDR3 1,5V 4X4GB, LOW PROF, CML16GX3M4A1600C9 , EANCODE: 0843591014274 €81,66

CORSAIR VENGEANCE BLUE 16GB PC1600 CL9 1,5V 4X4GB, LOW PROF SIMM DDR3, CML16GX3M4A1600C9B , EANCODE: 0843591014373 €79,35

CORSAIR VENGEANCE LP XMP16GB DDR3-1600 QUAD-KIT CL8 8-8-24 4DIMM PC3 12800, CML16GX3M4X1600C8 , EANCODE: 0843591012874 €149,20

Deus-Ex
28-02-2012, 23:24
sono modelli differenti, esmepio le RIPJAWSZ sono ram esclusive solo per cpu intel socket 2011, nn vanno bene su altre schede madri, poi sulle altre variano i timing quei CL9 9-9-24 o CL10 10-10-30
cambierei l'ssd vertex III che ha avuto molti problemi di gioventuà con un modello samsung 830, forse il più stabile di tutti quellil in commercio, se nn fai overclocking su cpu intel nn serve prendere un modello con la K finale, indica solo che su quello è possibile fare overclock, menter su tutti gli altri nn lo è
sulla cpu intendevo dire che le differenza fra i5 e i7 sono sopratutto per via dell'hyper threading, in questo test praticamente vanno tutti uguali
http://media.bestofmicro.com/M/J/310555/original/photoshop.png
quindi consigliavo l'fx8120 o l'i5 2400 (o i5 2500K per l'overclocking) per il loro costo decisamente più conveniente
nei giochi
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/2997/moneybench_giochi.png

abla
29-02-2012, 15:52
CORSAIR VENGEANCE BLUE 16GB PC1600 CL9 1,5V 4X4GB, LOW PROF SIMM DDR3, CML16GX3M4A1600C9B , EANCODE: 0843591014373 €79,35
[/B]

Secondo me ti convengono queste.

Sono d'accordo con Deus-ex per il discorso i5 vs i7.
Ribadisco il consiglio già dato: prendi un i5-2500k con un buon dissipatore, anche da 30€, e portalo a 3,8-4,0Ghz massimo (i7-2600k va col turbo core a 3,8Ghz).

Se proprio non ti fidi (e ti capisco, visto le esigenze lavorative) prendi un i7-2600 liscio (non k): meglio risparmiare 20€ per una funzione che non si utilizza. Sarò poi cocciuto, ma almeno un Arctic Freeze 13 da 20€ lo metterei comunque.

PS: manca il case e credo ti possa far comodo un lettore di schede sul frontalino del pc. Hai già qualche idea?

zat81
29-02-2012, 16:03
Già, manca il case ed il lettore di schede, hai ragione!
No non ho idee...per il case non ho bisogno di fronzoli estetici (basta che non sia un bidet insomma) deve garantire sufficiente aereazione a tutto l'impianto immagino.

Per il discorso i5 o i7...se mi dite che effettivamente le prestazioni non cambiano molto potrei optare per l'i5 però non so fare overclock :(

Hackrey
29-02-2012, 16:18
Già, manca il case ed il lettore di schede, hai ragione!
No non ho idee...per il case non ho bisogno di fronzoli estetici (basta che non sia un bidet insomma) deve garantire sufficiente aereazione a tutto l'impianto immagino.

Per il discorso i5 o i7...se mi dite che effettivamente le prestazioni non cambiano molto potrei optare per l'i5 però non so fare overclock :(

ti ripeto che visto il tuo utilizzo io punterei su una cpu i7, con programmi di editing la differenza rispetto l'i5 si sente.

zat81
29-02-2012, 16:28
Configurazione temporanea:

Intel Core I7-2600k 1155
€ 312,01

Samsung Mz-7pc128d 128gb Solid State Disk 2.5" Sata3
€ 170,29

Asus P8p67 Evo R.3.0
€ 145,41

Asus Engt440di Gt440 1024mb
€ 81,57

Corsair Vengeance Blue 16gb Pc1600 Cl9 Kit
€ 79,35

Seagate Barracuda Green 5900.3 2tb 64mb
€ 103,47

Lite On Ihbs122 Masterizzatore Blu-ray
€ 70,97

Edimax Ew-7728in (300) Pci Wlan
€ 27,66

Xfx Pro550w 550w 82+
€ 67,33

Totale: €1.058,06

Mancano ancora il case e il lettore di schede di memoria...

Per il lettore ho trovato un economico POINT OF VIEW 54IN1 INTERNO BLACK (€9,15) oppure un ICY BOX IB-864-B MULTICARDREADER (€27,25) che ha anche una presa usb 3.0 frontale...ma quelle dovrei avercele anche sulla scheda madre...anche se non so quante

Hackrey
29-02-2012, 16:33
allora, come scheda madre prenderei una con chipset z68, magari una msi g3, che nella versione più economica costa sui 90€, in più hai la certezza che sia compatibile con le future ivy bridge, come hard disk punterei su in samsung 830 128gb, cambierei anche quell'hard disk, magari con una caviar black da 1tb.

zat81
29-02-2012, 16:37
Per l'hd ci avevo pensato al caviar black, ma poi mi sono detto che alla fine alte prestazioni mi servono solo per il photo editing ed i file che andrei a lavorare li terrei nella ssd, quindi credo che il barracuda possa andar bene dato che allo stesso prezzo del caviar black piu o meno ci prendo un 1tb di memoria in più.

Per la scheda madre ora vedo, io avevo messo quella perché era quella che mi era stata consigliata qualche tempo fa...

abla
29-02-2012, 17:08
Come case potresti vedere il Xigmatek Midgard II, circa 70€.

Hackrey
29-02-2012, 17:22
Come case potresti vedere il Xigmatek Midgard II, circa 70€.

quoto, potresti oppure andare di cooler master cm 690, dipende dai tuoi gusti.

zat81
29-02-2012, 18:11
70 euro per il case? Speravo un po di meno ma se quello è il prezzo...

Hackrey
29-02-2012, 18:15
70 euro per il case? Speravo un po di meno ma se quello è il prezzo...

il case è molto importante fidati, non ti pentirai di spendere quei soldi.

Deus-Ex
29-02-2012, 22:47
sono modelli differenti, esmepio le RIPJAWSZ sono ram esclusive solo per cpu intel socket 2011, nn vanno bene su altre schede madri, poi sulle altre variano i timing quei CL9 9-9-24 o CL10 10-10-30
cambierei l'ssd vertex III che ha avuto molti problemi di gioventuà con un modello samsung 830, forse il più stabile di tutti quellil in commercio, se nn fai overclocking su cpu intel nn serve prendere un modello con la K finale, indica solo che su quello è possibile fare overclock, menter su tutti gli altri nn lo è
sulla cpu intendevo dire che le differenza fra i5 e i7 sono sopratutto per via dell'hyper threading, in questo test praticamente vanno tutti uguali
http://media.bestofmicro.com/M/J/310555/original/photoshop.png
quindi consigliavo l'fx8120 o l'i5 2400 (o i5 2500K per l'overclocking) per il loro costo decisamente più conveniente
nei giochi
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/2997/moneybench_giochi.png

sopra ho aggiornato i link sulle prestazioni da lavoro e da gioco, per quello diciamo che ho escluso l'i7, perchè nn porta vantaggi significativi ed il costo è alto, se la giocano i5 ed fx

zat81
01-03-2012, 11:03
Nel catalogo online del negozio dove acquisterei il pc lo Xigmatek Midgard II non c'è, hanno la versione I, non so che differenza ci sia...
Cooler master cm 690...hanno tanti tipo di Cooler master 690...COOLERMASTER 690 II WIND PURE NERO, COOLER MASTER 690 II PURE BLACK AD, COOLER MASTER 690 II ADVANCED NERO 4X5.25" 6X3.5"INT.+1EST. 2USB3.0, COOLERMASTER 690 II WIND 5X5,25EXT,4X3,5INT, USB3.0, CASE ATX MIDI
, CASE ATX MIDI ON COOLERMASTER 690 II LITE PURENERO,5X5,25EXT,4X3,5INT RC-692B-KKN5

zat81
01-03-2012, 11:08
sopra ho aggiornato i link sulle prestazioni da lavoro e da gioco, per quello diciamo che ho escluso l'i7, perchè nn porta vantaggi significativi ed il costo è alto, se la giocano i5 ed fx

Boh altrove sembra che l'fx sia un po' una delusione, ad esempio leggi qui (http://www.tomshw.it/cont/articolo/recensione-amd-fx-8150-bulldozer-delude-la-strada-e-ancora-lunga/33899/1.html).

Anche se la recensione sopra e l'immgine da te linkata si riferiscono all'8150, mentre tu nel post poi hai parlato di 8120 :)

Hackrey
01-03-2012, 11:13
prendi la versione con le usb 3.0

zat81
01-03-2012, 11:14
prendi la versione con le usb 3.0

Però non capisco...ma le porte non ce le ha la scheda madre??

Hackrey
01-03-2012, 11:33
si posteriormente, poi puoi collegare anche quelle frontali del case con un cavo in un connettore che trovi nella mobo.

zat81
01-03-2012, 11:38
Quindi la scheda madre (nel mio caso la asus p8p67 evo o pro) ha già di per sè usb posteriori ed anteriori...ed in più il case me ne da di uleriori?

zat81
01-03-2012, 12:11
Comunque visti i 145 euro della scheda madre che avevo scelto (perchè di p8p67 quel negozio ha solo quel modello) e sotto vostro consiglio mi sono orientato anche verso il chipset z68e sono riuscito a trovare questi modelli meno costosi della p8p67 evo, ovvero:

ASROCK Z68MUSB3 ad 80 euro, ma ho visto che ha solo due slot per la ram, potrebbe essere un problema.

ASROCK Z68 EXTREME3 GEN3 a 118 euro

ASUS P8Z68-V LX a 97 euro.

Che dite? Forse è il caso di sostituire la p8p67 evo che avevo scelto?

abla
01-03-2012, 14:49
ASUS P8Z68-V LX a 97 euro.


Approvo.
Metti che un giorno tu abbia problemi alla GT440, puoi toglierla e usare la scheda video integrata.

Se prendi il lettore schede con l'usb3.0, puoi accontantarti di un case come il Cooler Master 370, così risparmi 20/30€ sul case.

zat81
01-03-2012, 15:07
Già...ho visto che però di quell'altro piu cazzuto erano comodi i tsti di accensioni e le prese nella parte superiore (anche se li ho visti ad altri case anche) e l'alloggiamento per attaccarci esternamente un altro hdd...

zat81
01-03-2012, 15:46
Ho visto un Enermax Hoplite ECA3220 ad 88,40 euro ed un iTek Dominator 1st a 79 euro...certo...design un po' estremo...che ne pensate?

lackyluc
01-03-2012, 20:05
Discussione molto interessante. Sono nelle tue stesse condizioni. Devo cambiare Pc e voglio assemblarlo da solo...ma sono un po indietro con gli sviluppi della tecnologia. Credo stiamo valutando l'acquisto dallo stesso sito. Non ti offenderai se sfrutterò questa discussione per orientarmi (forse paro paro, scheda video a parte che credo non acquisterò a favore della gpu del core, che dicono prestannte almeno quanto una scehda video media). Non apro un thread a parte perchè chiederei quasi esattamente gli stessi consigli. :D

Tra l'altro ho anche io difficoltà a scegliere un case. Ne vorrei uno "elegante", ma sul sito in questione ne hanno parecchi ma tutti bruttini. A me piace molto ad esempio quello dei dell studio XPS, ma niente di simile. Carino invece lo xigmatek, ma non c'è nello store in questione.

Deus-Ex
02-03-2012, 00:55
Boh altrove sembra che l'fx sia un po' una delusione, ad esempio leggi qui (http://www.tomshw.it/cont/articolo/recensione-amd-fx-8150-bulldozer-delude-la-strada-e-ancora-lunga/33899/1.html).

Anche se la recensione sopra e l'immgine da te linkata si riferiscono all'8150, mentre tu nel post poi hai parlato di 8120 :)

il mio link è ripreso dalla stessa recensione in versione americana :D
si passano 500mhz di differenza, ma la cpu è sbloccata quindi entrando nel bios è modificando un paio di parametri 8120 ed 8150 raggiungono la stessa frequenza, quindi vanno uguali, è il principio base dell'overclocking ;)
poi si può anche andare più su di frequenza e quindi avere piu potenza a disposizione

zat81
02-03-2012, 08:38
Ma se invece di una GT440 ci metto anche una GT430? Per i miei scopi tanto non credo faccia molta differenza ed è un po' più economica. Oppure leggendo in giro mi sta saltando in mente di non prenderla proprio dato che leggo che la gpu integrata del processore dovrebbe essere più che sufficiente per il fotoritocco con photoshop e l'elaborazione di file raw...

E mi chiedevo...ma dite che è decisamente meglio acvere 16gb di ram piuttosto che 8gb magari? Davvero fotoskio e compagnia bella sfrutterebbero bene sti 1gb? Non vorrei magari spendre di più per prendere qualcosa che all'apparenza sembra davvero migliore che poi invece non lo è poi così tanto...

lackyluc
02-03-2012, 12:55
Io per ora sono arrivato a questa configurazione. Ero partito da un' altra scheda madre ed ho rivisitato pure l'SSD.

http://img15.imageshack.us/img15/9427/dsfdsff.jpg (http://img15.imageshack.us/i/dsfdsff.jpg/)

Devo ancora prendere qualche info sul monitor e fare qualche confronto...ma è quasi fatto...il case come dicevo non mi convince...ma non ne ha altri di mio gradimento e voglio farlo assemblare da loro.

Secondo me la GPU dell' i5 può bastare, a meno di andare su schede video davvero performanti o professionali. Devo capire meglio però se reggerebbe quel 27 pollici!!!:sofico:

zat81
02-03-2012, 13:12
Quel case non ha porte usb 3.0 frontali però...

lackyluc
02-03-2012, 13:38
Maledetto case...assembli un computer galattico e su cosa ti areni...sul case!!!:mad: :muro: :muro: :D

Ok controllare porte USB, segnato!!:read:

lackyluc
02-03-2012, 13:51
Ps. Non per dire...ma siamo sicuri che non ne ha. Sulla scheda dice che "front I/O 2xUSB ecc...". Quindi USB generico, e dalle immagini che vedo USB 3.0 cambia dal due per questioni di prestazione. Io credo che quegli attacchi esterni vadano poi collegati alle porte USB che la scheda madre fornisce. sono cioè solo delle porte verso l'esterno del case...ma potrei assolutamente sbagliare!!!

zat81
02-03-2012, 13:52
Le porte USB 3.0 (e i relativi cavi quindi) hanno un attacco completamente differente dalle porte USB 2.0 purtroppo :(

LamerTex
02-03-2012, 14:14
Le porte USB 3.0 (e i relativi cavi quindi) hanno un attacco completamente differente dalle porte USB 2.0 purtroppo :(

No non è così, le USB3.0 sono retrocompatibili con le 2.0 ovvero puoi collegare una chiavetta usb2.0 ad una porta con standard 3.0 ovviamente funzionerà alla velocità dello standard più vecchio, ma funziona :)

zat81
02-03-2012, 14:19
Oddio hai ragione...è l'attacco alla periferica che è differente...che stupido non ci stavo pensando! :D

lackyluc
02-03-2012, 14:26
"A USB 3.0 Standard-A receptacle accepts either a USB 3.0 Standard-A plug or a USB 2.0 Standard-A plug. Conversely, it's possible to plug USB 3.0 Standard-A plug into a USB 2.0 Standard-A receptacle. The Standard-A is used for connecting to the computer port.

The connector has the same physical configuration as its predecessor but with more pins for USB 3.0. The VBUS, D-, D+, and GND pins are required for USB 2.0 support, while for USB 3.0 Standard-A connector, five more pins are included–two differential pairs and one ground (GND_DRAIN). The two additional differential pairs are for SuperSpeed data transfer, that support dual simplex SuperSpeed signaling; while the GND_DRAIN pin is for drain wire termination, and to control EMI and maintain signal integrity. Since USB 2.0 and USB 3.0 ports may coexist on the same machine and look similar, the USB 3.0 connector is blue (Pantone 300C) in colour." Fonte wikipedia

Quindi di fatto ha ragione zat, o sbaglio? Se gli affarini che escono dal case sono USB 2.0 potrò sì attaccarci "fisicamente" una periferica 3.0, ma di fatto andrà a 2.0 (diciamo così). O no?

Insomma, l'importante ovviamente è che dai plug del case io possa farci andare periferiche 3.0 allo standard 3.0, altrimenti è inutile.

zat81
02-03-2012, 14:48
Beh è ovvio che se attacchi una periferica usb 2.0 ad una porta usb 3.0, comunque non avrai i vantaggi del 3.0.

Però puoi farlo, prima mi ero confuso con gli attacchi!

Quelli che sono proprio incompatibili sono gli attacchi ALLE periferiche (non al case) e quindi i cavi, ovvero un cavo USB 2.0 non può essere usato su una periferica USB 3.0 e viceversa.

Deus-Ex
02-03-2012, 21:54
è sufficiente, ma in un pc di fascia alta prima o poi una dedicata la inserirei
il case è fin troppo economico, almeno penserei di restare sulla linea elite della cooler master, alimentatore pessimo, almeno un corsair cx-430 V2, hdd wd green è per il solo storage di dati, per il lavoro devi installare il tutto sull'ssd mi raccomando

zat81
05-03-2012, 13:00
Scusate ragazzi, questa cosa delle porte USB 3.0 mi ha portato a fare alcune ricerche e non mi ero accorto (pessimo!) che la scheda madre che ho scelto non ha le USB 3.0 frontali, quindi anche che dovessi coprarmi il case Midi Cooler Master CM 690 II Advanced USB 3.0 non potrei collegarci frontalmente le porte, esatto? Sono costretto quindi ad orientarmi su una scheda madre più costosa se volessi avere le USB 3.0 frontali?

LamerTex
05-03-2012, 14:57
Al momento ce ne sono alcune che le hanno (non troppe ma ci sono) al momento pero' sono dall'ipod quindi non riesco a cercarle (ne ho alcune tra i preferiti nel pc se nessuno te le consiglia prima questa sera te le linkero). Controlla pero' che il case abbia veramente il collegamento "in-board" perché anche il case che vorrei prendere io ha le USB frontali e pensavo di dover cercare una scheda madre come quella che cerchi tu, adesso invece ho scoperto che ha il connettore per attaccare le USB frontali con quelle posteriori della scheda madre (cosa orribile dal mio punto di vista >.<).

zat81
05-03-2012, 15:17
Il case che mi è stato consigliato è il Cooler Master CM 690 II Advanced USB 3.0...non so che tocca fare. per la lista delle schede io ne ho qualcuna, ma appunto bisogna andare al meno sui 120 euro...

Deus-Ex
05-03-2012, 22:54
inserisci tutta la configuraizone che voelvi prendere così vediamo quanto rimane per la shceda madre

zat81
06-03-2012, 09:00
CPU Intel Core i5-2500K 3.30GHz

Scheda Madre MSI Z68A-G43(G3) Socket 1155 Intel Z68

VGA Asus ENGT440 DI/1GD5 GeForce GT 440 (o forse anche una 430)

DDR3 Corsair Vengeance Blue Low Profile 1600MHz 16GB (4x4GB) CL9 (oppure anche 8gb, non so se questi 16gb sono così determinanti)

SSD Samsung 830 128GB

Hard Disk Western Digital Caviar Black 1.5TB 3.5" 7200rpm 64MB SATA3

Schede di rete PCI Wireless Edimax EW-7728In

Masterizzatore Interno Blu-ray Liteon iHBS112-37 12x BD/DVD/CD SATA Nero Bulk

Alimentatore PC XFX ProSeries 550W Core Edition

Tastiera USB iTek ITKM227 UltraSlim Nera

Case Midi Cooler Master CM 690 II Advanced USB 3.0

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

La scheda madre che ho scelto ora su quel sito sta a € 90,20, ma è quella con solo due porte usb 3.0 posteriori.

Per avere anche quelle frontali dovrei andare salire di categoria e puntare ad uno di questi modelli:


Asrock P67 Extreme4 Gen3 (1xUSB 3.0 interna e passare quindi all'altro chipset): € 128,50

Asus p8p67 EVO Rev3.0 (2xUSB 3.0 interne e passare quindi all'altro chipset): € 129,70

Asus Sabertooth P67 Rev3.0 (2xUSB 3.0 interne e passare quindi all'altro chipset): € 154,40

Asus P8Z68-V (1xUSB 3.0 interna): € 143,20

MSI Z68A-GD55 G3 (2xUSB 3.0 interne): € 137,00

Gigabyte Z68XP-UD3 (2xUSB 3.0 interne): € 107,40

Asrock Fatal1ty Z68 Professional Gen3 (1xUSB 3.0 frontale intestazione, supporta 2 porte USB 3.0 CHE VUOL DIRE??): € 217,70

Messa così mi verrebbe da dire che forse mi conviene la Gigabyte ma non sono un esperto, quindi non so se ha lacnue in altre cose quella scheda madre o se magari Gigabyte non è così buona come marca.

Deus-Ex
06-03-2012, 22:09
certo giustamente la più conviene è la meno costosa gigabyte
bastano anche 8 giga, 16gb servono per evitare anche l'aggiornamento in futuro (anche poerchè si passa da 8 a 16 nn ci sono kit da 10-12-14gb...)
più che l'i5 avrei valuta un fx, ma rimane comunque una buona scelta lo stesso, hai optato per l'overclocking, prenderai già da ora un dissipatore?

zat81
06-03-2012, 22:35
Sull'overclocking non mi sono ancora pronunciato perchè non saprei nemmeno da che parte cominciare e se effettivamemte può darmi un reale valore aggiunto. Nel caso comunque credo di aver predisposto il tutto per un eventuale overclock,dissipatore a parte che ancora non ho considerato.
Non saprei nemmeno da dove iniziare per un overclock, non vorrei distruggere tutto! :)
Quindi mi dite che la Gigabyte in questione puó andare bene?

Deus-Ex
07-03-2012, 00:25
si, altre come la Fatal1ty andrebbero bene solo per overclocking elevatissimi, anche se continuo a dire che facendo anche dell'overclock alla stessa frequenza era meglio un fx8120; il dissipatore lo prenderesti già ora? per un lavoro medio basterebbe lo Scythe YASYA, volendo aumentare la dissipazione CNPS9900N della Zalman; la vga GT440 asus a che prezzo la prenderesti? devi far attenzione perchè in alcuni casi si trovano già le GTS 450 (che vanno un poco meglio) se trovi una gt 440 sotto i 60 euro và bene

zat81
07-03-2012, 09:39
Ufff oddio tanta confusione anche per la scheda video!!

Ecco i modelli papabili, ma qualunque basta per il mio uso?


Palit GeForce GT 430 Core 700MHz Memory GDDR3 1070MHz 1GB Low Profile 40,00 €

VGA Gainward GeForce GT 430 Core 700MHz Memory DDR3 535MHz 1GB Low
42,70 €

Gigabyte GeForce GT 430 Core 730MHz Memory GDDR3 1800MHz 1GB VGA DVI 51,40 €

Asus ENGT430/DI/1GD3(LP) GeForce GT 430 Core 700MHz
55,80 €

Gigabyte GeForce GT 440 Core 830MHz Memory GDDR3 1800MHz 1GB VGA DVI 53,00 €

Palit GeForce GT 440 Core 810MHz Memory GDDR5 1600MHz 1GB VGA DVI 62,50 €

Gainward GeForce GT 440 Core 810MHz Memory GDDR5 1600MHz 1GB VGA DVI 69,80 €

Asus ENGT440 DI/1GD5 GeForce GT 440 Core 822MHz Memory GDDR5
70,80 €

Palit GeForce GTS 450 Core 783MHz Memory DDR3 2800MHz 1GB DVI-I VGA 75,40 €

Gigabyte GeForce GTS 450 Core 783MHz Memory DDR3 1800MHz 1GB DVI mini 75,50 €

MSI N450GTS-MD1GD3 GeForce GTS 450 Core 700MHz Memory DDR3 1800MHz 84,40 €

Gigabyte GeForce GTS 450 Core 810MHz Memory GDDR5 3608MHz 1GB DVI 94,90 €


Per quanto ne ho capito per il mio uso nemmeno servirebbe la scheda video, quindi potrei prendere anche una GT 430? C'è l'economica Plait da 40 euro...ma come è?

abla
07-03-2012, 11:06
Potresti fare a meno della scheda video discreta adesso, magari la aggiungi tra qualche mese.
Dopotutto avresti vantaggi solo su pochi filtri, come già detto da altri utenti ad inizio discussione.

Nota personale:
nel portatile che uso ha una Mobility Radeon HD 3650 (da 512MB) e riesco a gestire panoramiche di 50 Megapixel in hdr32bit con 13 livelli (le foto originali e lo stitch finale) e relative maschere.
La grafica integrata intel HD3000 (nelle cpu k) non è molto inferiore alla mia sk grafica discreta di 3 anni fa.

Deus-Ex
07-03-2012, 22:08
sapendo già di nn utilizzare cuda una gt430 o 6570 sarà a posto

zat81
08-03-2012, 08:29
E per la marca? Sta Palit come è? Io non l'avevo nemmeno mai sentita prima..........

Deus-Ex
08-03-2012, 21:51
fà modelli più economici, idem per gainward (in reatlà palit ha comprata gainward e stà facendo da un anno a questa parte modelli meno solidi) fra le 6570 guarda asus, msi, gigabyte o sapphire, per le gt430 le prime tre marche più zotac