View Full Version : Nokia 808 Pure View, dal vivo il cellulare da 41 megapixel: una sfida alle medio formato?
Redazione di Hardware Upg
27-02-2012, 17:20
Link alla notizia: http://www.fotografidigitali.it/news/nokia-808-pure-view-dal-vivo-il-cellulare-da-41-megapixel-una-sfida-alle-medio-formato_40929.html
Non lasciatevi ingannare dai numeri e dal nome: ha 41 megapixel, ma un sensore ben più grosso della media e non sfida le medio formato, ma inaugura un nuovo approccio nella tecnologia dei sensori
Click sul link per visualizzare la notizia.
Dcromato
27-02-2012, 17:32
Forse stavolta c'è dentro un sensore serio.
Beh :sofico:
Questo è un signor sensore e anche l' ottica f/2.4 non è niente male come luminosità ...
Può sostituire una compatta e pure qualche mirrorless :fagiano:
ah ok, detta così ha un senso....
brava nokia!
PS: però uno sportellino per proteggere il sensore sarebbe stato furbo!
Dcromato
27-02-2012, 17:54
ah ok, detta così ha un senso....
brava nokia!
PS: però uno sportellino per proteggere il sensore sarebbe stato furbo!
Credo che sia coperto da un buon vetro, pazienza, so che lo prenderò comunque.
Dcromato
27-02-2012, 18:52
Ma non stavano cercando di creare telefoni sempre più sottili? E' tornata la moda del grosso e pesante? E' piu spesso del mio desire z che almeno cia la tastiera. La vecchia moda dei telefoni mattoni vedi n95? XD
Si ok, ma il sensore della cam cosi dove lo metteresti?Ci si lamenta sempre dei sensori minuscoli per i telefoni, adesso che ce n'è uno al quale è stata data la giusta misura ci si lamenta?
Mercuri0
27-02-2012, 18:53
Le medioformato no, ma se la gioca on le nuove mirrorless Nikon 1'' ;)
Sulle prime i 41Megapixel mi sembravano fuffas, ma date le dimensioni del sensore la cosa ha perfettamente senso (in pratica sarebbe oltre 5 sensori dell'Iphone 4 affiancati...).
Spostano lo zoom dall'ottica al sensore: sarà interessante da seguire.
Unico dubbio: il binning lo fanno in analogico o in digitale? e questo cosa comporta nei video?
Chissà chi gli produce il sensore...
Cavolo Nokia, non ti meriti quello che i dollari avvelenati di Microsoft ti stanno facendo...
roccia1234
27-02-2012, 19:10
La tecnologia promette inoltre prestazioni elevate in condizioni di scarsa illuminazione, con una sensibilità nativa molto più elevata del normale (questo significa o ISO più bassi a parità di tempo di scatto o viceversa tempi ridotti a parità di sensibilità ISO). Nokia ha fatto dei calcoli precisi: dove un sensore normale a ISO 100 richiede un tempo di otturazione pari a 1/30sec. Nokia 808 PureView usa 1/180, oppure dove un sensore normale 'scatta' a ISO 600 a 1/30sec, Nokia 808 PureView può mantenere lo stesso tempo di otturazione ma alla sensibilità nominaledi ISO 100.
Non riesco a capire questo pezzo.
Ad esempio nella frase in grassetto, data una sensibilità (ISO 100, che è uno standard), un tempo (1/30s) e una data apertura... l'esposizione di una data scena sarà quella (ipotizziamo esposizione corretta).
Se, a parità di tutto quello di cui sopra, scatto a 1/180, la foto sarà sottoesposta.
Cosa mi sono perso? Nokia si è inventata una nuova scala di sensibilità per il suo sensore?
yossarian
27-02-2012, 19:22
Non riesco a capire questo pezzo.
Ad esempio nella frase in grassetto, data una sensibilità (ISO 100, che è uno standard), un tempo (1/30s) e una data apertura... l'esposizione di una data scena sarà quella (ipotizziamo esposizione corretta).
Se, a parità di tutto quello di cui sopra, scatto a 1/180, la foto sarà sottoesposta.
Cosa mi sono perso? Nokia si è inventata una nuova scala di sensibilità per il suo sensore?
no, si riferiscono al fatto che l'apertura resta fissa grazie allo zoom ottenuto croppamdo e fanno il paragone con uno zoom ottico che, alla massima estensione, ha un'apertura di f/5.6. In pratica, stanno dicendo che è come se avessi un'ottica ad apertura fissa a tutte le focali. Peccato che croppando non puoi più fare pixel binning e perdi in qualità d'immagine :D
Notevole.
A quelli che si lamentano delle dimensioni un chiarimento: questo non è uno smartphone dedicato a chi vuole ANCHE la possibilità di scattare foto, ma a chi vuole una compatta in tasca che fa anche da smartphone ;)
Unico ovvio dubbio: Symbian non ha più appeal... e su un WP7 ovviamente è da rifare il design (così bello e di grande successo nella serie Lumia)....
Sono molto contento che Nokia si sia risvegliata dopo anni a dare uno scossone con vere innovazioni e design alle solite "mattonelle" asiatiche che circolano da anni...
roccia1234
27-02-2012, 19:36
no, si riferiscono al fatto che l'apertura resta fissa grazie allo zoom ottenuto croppamdo e fanno il paragone con uno zoom ottico che, alla massima estensione, ha un'apertura di f/5.6. In pratica, stanno dicendo che è come se avessi un'ottica ad apertura fissa a tutte le focali. Peccato che croppando non puoi più fare pixel binning e perdi in qualità d'immagine :D
Oddio che volo pindarico da marketing che hanno fatto :asd: :doh:
ercole69
27-02-2012, 20:06
Vista la dimensione dei pixel infinitesima l'obiettivo non sarà certamente in grado di sfruttarlo in maniera adeguata, visto che già su un APS-C da 16MPixel pochi obiettivi riescono a farlo al 100%.
Dcromato
27-02-2012, 20:20
Eppure oggi c'è un hype della miseria su ste modello, i siti specializzati non parlano d'altro.
Qui trovate i primi samples fullres:
http://www.gsmarena.com/nokia_808_pureview_video_and_camera_samples-news-3905.php
:sbavvv:
Nulla da dire per essere un cellulare è una cosa pazzesca! Ma riesce a gestirli poi? Fa fatica il mio pc dual core a muoverle fluidamente :D
giamaica
27-02-2012, 21:39
"una sfida alle medio formato?"
Sperio sia una provocazione di chi ha redatto la news, perchè altrimenti si commenta da sola ...
Mercuri0
27-02-2012, 22:04
Vista la dimensione dei pixel infinitesima l'obiettivo non sarà certamente in grado di sfruttarlo in maniera adeguata, visto che già su un APS-C da 16MPixel pochi obiettivi riescono a farlo al 100%.
La dimensione dei pixel non è affatto infinitesima - è proprio questo il punto, il sensore è bello grosso.
Per fare i 41megapixel non hanno rimpiciolito i pixel ma ingrandito il sensore.
(rispetto al tipico cel)
giamaica
27-02-2012, 22:13
Non ho ancora capito chi progetta e produce il sensore.
Sfasciacarene
27-02-2012, 23:53
Vorrei ricordare che la distorsione È anch'essa un aberrazione...
Cavolo Nokia, non ti meriti quello che i dollari avvelenati di Microsoft ti stanno facendo...
Potresti spiegare questa affermazione? :)
Spero facciano anche un cellulare della serie Lumia con caratteristiche pari, Symbian non lo sopporto più!
doom3.it
28-02-2012, 01:07
Unico ovvio dubbio: Symbian non ha più appeal... e su un WP7 ovviamente è da rifare il design (così bello e di grande successo nella serie Lumia)....
Con Android ne venderesti a chili
giamaica
28-02-2012, 01:11
Unico ovvio dubbio: Symbian non ha più appeal... e su un WP7 ovviamente è da rifare il design (così bello e di grande successo nella serie Lumia)....
Con Android ne venderesti a chili
Mah, viste le quote di mercato di WP non saprei se è meglio l'uno o l'altro ...
La tecnologia comunque è interessante e mi meraviglia che l'abbia progettata Nokia piuttosto che Nikon, Canon o Sony. Mi sà che se si buttano sulla fotografia e lasciano perdere il mobile forse riescono a risollevarsi veramente :asd:
ercole69
28-02-2012, 06:57
La dimensione dei pixel non è affatto infinitesima - è proprio questo il punto, il sensore è bello grosso.
Per fare i 41megapixel non hanno rimpiciolito i pixel ma ingrandito il sensore.
(rispetto al tipico cel)
Dalla news viene citato una dimensione del pixel di 1.4 micron: un cellulare con sensore da 8MP e sensore da 1/3" ha pixel da 1,9micron, una compatta da 8.3MP con sensore da 1/2,5" ha pixel da 2.6micron, una tipo la Exilim Z1200 da 12MP e 1/1,7" fa 3,8micron, una APS-C da 18MP fa 18,5 micron. Non mi pare che i pixel di questa macchina siano molto grossi, equivalgono grosso modo a quelli di un cellulare con sensore da 1/3" e 11MP.
Si ok, ma il sensore della cam cosi dove lo metteresti?Ci si lamenta sempre dei sensori minuscoli per i telefoni, adesso che ce n'è uno al quale è stata data la giusta misura ci si lamenta?
Ci si lamenta sempre: e non va bene questo e non va bene quell'altro...
Certo pero' che passare dai 12Mpx a circa 40 di questo bestio... In ogni caso, una gran rivoluzione (sempre che il costo non sia esorbitante, contando anche tutto il resto: e' pur sempre uno smartphone e deve avere anche una buona ricezione e una batteria standard) anche se mi sembra un po' esagerata. Sparare anche solo 20Mpx sarebbe bastato, ma forse Nokia vuole far vedere che ha tutte le carte in regola per ripartire alla grande (alla faccia di chi continua a dire "Nokia affonderà" :doh:).
Cavolo Nokia, non ti meriti quello che i dollari avvelenati di Microsoft ti stanno facendo...
Questo di sicuro, ma penso che gli servissero i soldi per ripartire...
secondo me Nokia ha fatto bene
puntano sulla parte foto dove la concorrenza non è forte. secondo me sugli smartphone si può fare molto meglio e mi sembra che stiano facendo un bel passo avanti in questa direzione
ovvio che non entrano in competizione con le reflex nonostante tutti sti MP, loro devono puntare su chi usa tanto lo smartphone per fare foto e può abbandonare la compatta portando con se un solo dispositivo
Ma un telefono così a chi è rivolto? All'appassionato di fotografia? Tutti gli altri staranno a vedere le differenze delle foto di questo Nokia rispetto, per dirne uno, all'Iphone?
emanuele83
28-02-2012, 09:26
Critica costruttiva:
in Homepage
cellulare da 41 megapixel: una sfida alle medio formato?
SFIDA AL MEDIO FORMATO? È ora che la redazione capisca che il "titolo" in homepage (come la prima pagina di un giornale) DEVE rispecchiare quello che È scritto nell'articolo e non è fatto per attirare click.
cellulare da 41 megapixel: una sfida alle medio formato?
di Roberto Colombo, pubblicata il 27 Febbraio 2012, alle 17:20
“Non lasciatevi ingannare dai numeri e dal nome: ha 41 megapixel, ma un sensore ben più grosso della media e non sfida le medio formato, ma inaugura un nuovo approccio nella tecnologia dei sensori”
Poco importa COSA ci sia scritto nel sottotitolo una volta aperto l'articolo. Se l'informazione che si passa alla prima lettura del titolo è sbagliata, non solo si inganna il lettore, ma si fa anche pessimo giornalismo. Volete chiamarvi "redazione", visto che riportate e scrivete notizie ed informazioni e fate parte di una testata editoriale (quotidiano.net), vi suggerisco di comportarvi come giornalisti. Non siamo su canonrumors, su di un blog, su leggo.it o studio aperto, ma su HWupgrade.
Fine della critica.
Spero che qualcuno faccia una micro 4/3 con pixel size di quel tipo ed oversampling. Che se ne dica quelloc he offre uno zoom ottico senza filtro aa con oversampling non è paragonabile ad un cellulare ad ottica fissa.
Ma un telefono così a chi è rivolto? All'appassionato di fotografia? Tutti gli altri staranno a vedere le differenze delle foto di questo Nokia rispetto, per dirne uno, all'Iphone?
Si'. E non ne hai nemmeno l'idea.
Solo in Italia (ricerca Istat, sentita ieri o l'altro ieri su Money Drop :)) circa il 90% degli italiani usa lo smartphone principalmente per le foto.
Pensaci: tutti fanno foto, che siano cose divertenti o foto di amici, spesso per postarla su facebook ma anche come foto ricordo (per non portarsi a dietro una compatta, che pur essendo piccola e' sempre una cosa in piu').
Credo che se vanno avanti cosi', le compatte dovranno difendersi con lo zoom ottico o potrebbero rischiare di sparire lentamente.
Critica costruttiva:
in Homepage
cellulare da 41 megapixel: una sfida alle medio formato?
SFIDA AL MEDIO FORMATO? È ora che la redazione capisca che il "titolo" in homepage (come la prima pagina di un giornale) DEVE rispecchiare quello che È scritto nell'articolo e non è fatto per attirare click.
cellulare da 41 megapixel: una sfida alle medio formato?
di Roberto Colombo, pubblicata il 27 Febbraio 2012, alle 17:20
“Non lasciatevi ingannare dai numeri e dal nome: ha 41 megapixel, ma un sensore ben più grosso della media e non sfida le medio formato, ma inaugura un nuovo approccio nella tecnologia dei sensori”
Poco importa COSA ci sia scritto nel sottotitolo una volta aperto l'articolo. Se l'informazione che si passa alla prima lettura del titolo è sbagliata, non solo si inganna il lettore, ma si fa anche pessimo giornalismo. Volete chiamarvi "redazione", visto che riportate e scrivete notizie ed informazioni e fate parte di una testata editoriale (quotidiano.net), vi suggerisco di comportarvi come giornalisti. Non siamo su canonrumors, su di un blog, su leggo.it o studio aperto, ma su HWupgrade.
Fine della critica.
Spero che qualcuno faccia una micro 4/3 con pixel size di quel tipo ed oversampling. Che se ne dica quelloc he offre uno zoom ottico senza filtro aa con oversampling non è paragonabile ad un cellulare ad ottica fissa.
Non e' una novita che HWUpgrade fa titoli disinformanti (che poi per molti utenti e' la sola cosa che viene letta) oppure articoli che non stanno ne' in cielo ne' in terra (magari prese anche da fonti tutt'altro che attendibili). Basta stare attenti.
pin-head
28-02-2012, 09:34
è oversampling, è scritto chiaramente nel paper che hanno rilasciato.
Il pixel binning è ben altra cosa..
Non ci vedo NIENTE di strano nel titolo, magari senza punto interrogativo finale sarebbe stato ambiguo, ma CHIUNQUE capisce che è un titolo provocatorio ed è la frase che qualsiasi persona potrebbe dire al bar:
A: "Hey la nokia ha fatto un telefono con 41 megapixel!"
B: "E che vogliono sfidare il medio formato?!?!"
Mi sembra un titolo veramente molto azzeccato e per niente fuorviante o disinformativo.
Se volete fare passare il messaggio che qualcuno DAVVERO leggendo quel titolo possa pensare che un cellulare possa fare concorrenza al medio formato... Fate pure, ma francamente mi sembra molto fantascientifico.
emanuele83
28-02-2012, 09:54
http://it.wikipedia.org/wiki/Titolo_(giornalismo)
Il titolo di testa è la frase, posta in posizione di evidenza rispetto al corpo del testo, che introduce un articolo di un giornale ed indica la natura ed il contenuto dell'articolo stesso. In pubblicità il titolo di testa (o headline) è lo slogan che sintetizza il testo correlandolo con le immagini che compongono il messaggio pubblicitario.
http://it.wikipedia.org/wiki/Sottotitolo
In letteratura, in giornalismo e, per converso, anche nell'ambito della distribuzione cinematografica, rappresenta la scritta sotto il titolo (del libro, dell'articolo di giornale, del film), generalmente scritta più piccola, al fine di meglio descrivere il titolo stesso o fornire ulteriori informazioni sulla trama dell'opera o del pezzo.
con o senza punto di domanda, quando il sottotitolo non può essere letto, il titolo non può dare adito a dubbi nel lettore.
Che poi, come in questo caso, il titolo dica una cosa, il sottotitolo la smentisca e nell'articolo NON si parli minimamente della relazione cellulare-sfida al medio formato, è, secondo la mia opinione di lettore, profondamente scorretto.
Come detto: se di redazione giornalistica si vuole parlare, allora che ci si comporti come giornalisti, se parliamo di chiacchiere da bar, ribattezziamo il tutto hardwarerumors.it o studiohardware su italia uno.
Un altro esempiod i pessimo giornalismo: http://intoccabili.wordpress.com/2012/02/05/freddo-studio-aperto-invita-i-senzatetto-a-restare-a-casa/
Tornando it, uno smartphone a volte può essere utile per fare foto, ed in questo caso uno zoom digitale con minore perdita di informazioni rispetto rispetto ad un normale sensore 8Mpx potrebbe essere utile. questo inverno, sulle piste da sci mi fecero una foto con iphone 4 e zoom digitale. meno male che l'ho dovuta stampare 10x12 per fare arredamento in una cornice, perché quando ho provato a metgterla come sfondo al desktop mmi veniva da piangere :(
i samples di foto in full Res sono veramente buoni per essere state da un cellulare. però l'impressione è che sarebbero state meglio con una risoluzione dimezzata e quindi più che questi samples da millemila pixel sarei curioso di vedere cosa possa uscire fuori dalla modalita a 8MPX
Ottima notizia ma rimango piuttosto scettico... anche perche:
Sony alpha A77, 24 megapixel su aps-c, giudicata troppo tirata e con sensore troppo denso.
Nikon D800 36 megapixel...
Nokia: 41 megapixel in un cellulare che avra pure un sensore grosso ma mi pare strano che possa avere il doppio dei pixel di un aps-c senza problemi...
http://it.wikipedia.org/wiki/Titolo_(giornalismo)
Il titolo di testa è la frase, posta in posizione di evidenza rispetto al corpo del testo, che introduce un articolo di un giornale ed indica la natura ed il contenuto dell'articolo stesso. In pubblicità il titolo di testa (o headline) è lo slogan che sintetizza il testo correlandolo con le immagini che compongono il messaggio pubblicitario.
http://it.wikipedia.org/wiki/Sottotitolo
In letteratura, in giornalismo e, per converso, anche nell'ambito della distribuzione cinematografica, rappresenta la scritta sotto il titolo (del libro, dell'articolo di giornale, del film), generalmente scritta più piccola, al fine di meglio descrivere il titolo stesso o fornire ulteriori informazioni sulla trama dell'opera o del pezzo.
con o senza punto di domanda, quando il sottotitolo non può essere letto, il titolo non può dare adito a dubbi nel lettore.
Che poi, come in questo caso, il titolo dica una cosa, il sottotitolo la smentisca e nell'articolo NON si parli minimamente della relazione cellulare-sfida al medio formato, è, secondo la mia opinione di lettore, profondamente scorretto.
Come detto: se di redazione giornalistica si vuole parlare, allora che ci si comporti come giornalisti, se parliamo di chiacchiere da bar, ribattezziamo il tutto hardwarerumors.it o studiohardware su italia uno.
Un altro esempiod i pessimo giornalismo: http://intoccabili.wordpress.com/2012/02/05/freddo-studio-aperto-invita-i-senzatetto-a-restare-a-casa/
Tornando it, uno smartphone a volte può essere utile per fare foto, ed in questo caso uno zoom digitale con minore perdita di informazioni rispetto rispetto ad un normale sensore 8Mpx potrebbe essere utile. questo inverno, sulle piste da sci mi fecero una foto con iphone 4 e zoom digitale. meno male che l'ho dovuta stampare 10x12 per fare arredamento in una cornice, perché quando ho provato a metgterla come sfondo al desktop mmi veniva da piangere :(
Maddai :muro: pure i link su wikipedia... un minimo di elasticità mentale?
A parte che hwupgrade non è il corriere della sera, e non ha senso paragonare una testata web nel 2012 con le regole del giornalismo classico... Il titolo provocatorio ci stà tutto secondo me.
maxthewildcat
28-02-2012, 10:24
non ho parole, e si che questi articoli dovrebbero essere scritti da qualcuno che ne capisce qualcosa....
comunque, andate a farvi un giro su
http://www.nokia.com/it-it/prodotti/telefoni-cellulari/808/
sulla seconda SLIDE appare ENORME ED EVIDENTE la scritta:
"scatta le migliori foto da 5 MP mai fatte con uno smartphone, etc etc etc.... "
maxthewildcat
28-02-2012, 10:33
i 41 mp sono stati pensati per essere interpolati, infatti questa sarà la modalità di scatto predefinita. Si riusciranno ad avere così "normali" foto da 5mp senza perdita di dettaglio fino a 3x. Ogni pixel sarà formato da altri 7....
yossarian
28-02-2012, 10:34
è oversampling, è scritto chiaramente nel paper che hanno rilasciato.
Il pixel binning è ben altra cosa..
tecnicamente il pixel binning, tipico dei ccd, con i cmos non è realizzabile perchè non è possibile sommare le cariche elettriche di pixel contigui in quanto la conversione A/D avviene per pixel. Di fatto, quello che si fa nei cmos è il calcolo della media di n pixel, cioè un'operazione di oversampling simile a quanto avviene con gli algoritmi di antialiasing di tipo supersampling. Se, però, cerchi anche in rete articoli al riguardo, in molti casi viene usato ugualmente il termine pixel binning anche per i cmos (anche se poi si spiegano le differenze nel tipo di operazione rispetto ai ccd)
emanuele83
28-02-2012, 10:35
Maddai :muro: pure i link su wikipedia... un minimo di elasticità mentale?
A parte che hwupgrade non è il corriere della sera, e non ha senso paragonare una testata web nel 2012 con le regole del giornalismo classico... Il titolo provocatorio ci stà tutto secondo me.
io elasticizzo la mia mente e tu prova a prendere le cose con un minimo di serietà in più. Serietà che il redattore dovrebbe avere.
maxthewildcat
28-02-2012, 10:38
http://europe.nokia.com/PRODUCT_METADATA_0/Products/Phones/8000-series/808/Nokia808PureView_Whitepaper.pdf
Si'. E non ne hai nemmeno l'idea...
No no, l'idea ce l'ho, ma ti ripeto la domanda: metti che domani da mediamondo :) vendono a 1 euro questo nokia o l'iphone, quanti secondo te prendono il nokia perchè "fa le foto belle"? Questo per quanto riguarda il fotografo "casuale", quello appassionato, che vive di pane e reflex secondo te si prende quello per "star leggero"?
Poi sarebbe bello vedere la stessa foto fatta da nokia, iphone e compattina...
PS. *83: è la crisi, speriamo passi presto.
non ho parole, e si che questi articoli dovrebbero essere scritti da qualcuno che ne capisce qualcosa....
comunque, andate a farvi un giro su
http://www.nokia.com/it-it/prodotti/telefoni-cellulari/808/
sulla seconda SLIDE appare ENORME ED EVIDENTE la scritta:
"scatta le migliori foto da 5 MP mai fatte con uno smartphone, etc etc etc.... "
Allora hai fatto un semi-fail. Diciamolo bene perche' qui i redattori di HWUpgrade non sanno nemmeno informarsi (e io pure, perche' ogni volta credo che scrivano cose giuste).
http://www.tomshw.it/cont/news/nokia-808-pureview-a-41-megapixel-ecco-il-segreto/36141/1.html
Volendo le foto possono essere scattate anche a 38 megapixel ma si perde tutto l'oversampling e i vantaggi dello zoom.
Uno dei vantaggi della PureView e' che scatti una foto a 5 o 8 megapixel anche con zoom digitale 3x e hai una qualita' molto alta, mentre nelle normali fotocamere se fai lo zoom digitale perdi qualita'.
Idem i video, con un sensore cosi' grosso si possono fare lo stesso video in FullHD con zoom 4x.
Ah, debutta su Symbian questa cosa. Chi diceva che Nokia stava affondando e Symbian era ormai morto e sepolto? :D
leddlazarus
28-02-2012, 22:25
su ogni sensore digitale i pixel sono divisi in gruppi di 2x2 di cui 2 verdi uno rosso e uno blu.
quindi a rigor di logica per fare 1 pixel "reale", per cosi' dire ne servirebbero 4,
e già qui abbiamo un po' di perdita in quanto il pixel è comunque finto e calcolato matematicamente
quindi se un sensore fosse di 2000x2000(4mpx) diventerebbe 1000x1000(1mpx) 4 volte di meno
ma con accorti algoritmi e qualche pixel in + sul sensore (in genere i pixel reali sul sensore sono leggermente maggiori di quelli resi sulla foto) si riesce a dare ad ogni pixel la profondità di colore desiderata e fornire foto con la densità molto vicina a quella effettiva.
Ma sono cmq tutti calcolati matematicamente e per quanto accurati che siano gli algoritmi, i pixel sono un po' "finti". i risultati sono universalmente accettati, ma rimangono secondo me "virtuali"
possiamo paragonare cio alla differenza tra un CD e un vinile.
qui abbiamo un sensore da 41Mpx che fa foto da 5 mpx cioè ben 1/8 inferiore alla risoluzione effettiva. capite che tutte le informazioni catturate dai pixel vengono sfruttate meglio e grazie al fatto che possono contare su una quantità di informazione ben superiore, si riesce ad ottenere una accuratezza su ogni pixel + alta rispetto ai normali algoritmi.
secondo me tale tecnica potrebbe diventare ben presto appetibile anche sulle compattine con un sensore da 1" con 55-60mpix ridotti a 10.
anche perchè sul cell non esiste obiettivo. anche se di zeiss un singolo vetrino non puo' eliminare un vero obiettivo.
yossarian
28-02-2012, 23:49
su ogni sensore digitale i pixel sono divisi in gruppi di 2x2 di cui 2 verdi uno rosso e uno blu.
quindi a rigor di logica per fare 1 pixel "reale", per cosi' dire ne servirebbero 4,
e già qui abbiamo un po' di perdita in quanto il pixel è comunque finto e calcolato matematicamente
quindi se un sensore fosse di 2000x2000(4mpx) diventerebbe 1000x1000(1mpx) 4 volte di meno
ma con accorti algoritmi e qualche pixel in + sul sensore (in genere i pixel reali sul sensore sono leggermente maggiori di quelli resi sulla foto) si riesce a dare ad ogni pixel la profondità di colore desiderata e fornire foto con la densità molto vicina a quella effettiva.
Ma sono cmq tutti calcolati matematicamente e per quanto accurati che siano gli algoritmi, i pixel sono un po' "finti". i risultati sono universalmente accettati, ma rimangono secondo me "virtuali"
possiamo paragonare cio alla differenza tra un CD e un vinile.
qui abbiamo un sensore da 41Mpx che fa foto da 5 mpx cioè ben 1/8 inferiore alla risoluzione effettiva. capite che tutte le informazioni catturate dai pixel vengono sfruttate meglio e grazie al fatto che possono contare su una quantità di informazione ben superiore, si riesce ad ottenere una accuratezza su ogni pixel + alta rispetto ai normali algoritmi.
secondo me tale tecnica potrebbe diventare ben presto appetibile anche sulle compattine con un sensore da 1" con 55-60mpix ridotti a 10.
anche perchè sul cell non esiste obiettivo. anche se di zeiss un singolo vetrino non puo' eliminare un vero obiettivo.
non è esattamente così. Su ogni sensore di tipo bayer i pixel sono raggruppati a 4 per volta ma la risoluzione dell'immagine corrisponde a quella nominale perchè con l'interpolazione per ogni subpixel si ricavano i valori dei colori "mancanti". Così, ad esempio, sul subpixel G1 del primo gruppo, il filtro "ricostruttore" esegue l'interpolazione dei subpixel R e B circostanti e ricava il valore di R e B di G1 e così via. E' corretto, invece, quello che dici e cioè che si tratta di colori "finti" perchè non calcolati direttamente ma calcolati in base ai valori dei pixel vicini e, di conseguenza, è evidente che la qualità della ricostruzione dipende da diversi fattori, ad iniziare dalla qualità dell'algoritmo di ricostruzione passando per la qualità dei segnali catturati dai suddetti pixel contigui, ecc. Non è un caso che, nelle applicazioni video, dove, dovendo mantenere elevato il frame rate, non c'è possibilità di usare algoritmi di ricostruzione particolarmente sofisticati e dispendiosi in termini di tempo, si ricorre allo stesso stratagemma utilizzato da nokia, ovvero il sensore ha una risoluzione di molto maggiore (fino a 8 volte) rispetto a quella dell'output. In tal modo si hanno a disposizione più campioni per pixel per ciascuno dei 3 colori e il loro calcolo non richiede algoritmi di ricostruzione dei colori particolarmente sofisticati poichè è già sufficientemente elevata l'informazione di partenza.
emanuele83
29-02-2012, 09:09
non è esattamente così. Su ogni sensore di tipo bayer i pixel sono raggruppati a 4 per volta ma la risoluzione dell'immagine corrisponde a quella nominale perchè con l'interpolazione per ogni subpixel si ricavano i valori dei colori "mancanti". Così, ad esempio, sul subpixel G1 del primo gruppo, il filtro "ricostruttore" esegue l'interpolazione dei subpixel R e B circostanti e ricava il valore di R e B di G1 e così via. E' corretto, invece, quello che dici e cioè che si tratta di colori "finti" perchè non calcolati direttamente ma calcolati in base ai valori dei pixel vicini e, di conseguenza, è evidente che la qualità della ricostruzione dipende da diversi fattori, ad iniziare dalla qualità dell'algoritmo di ricostruzione passando per la qualità dei segnali catturati dai suddetti pixel contigui, ecc. Non è un caso che, nelle applicazioni video, dove, dovendo mantenere elevato il frame rate, non c'è possibilità di usare algoritmi di ricostruzione particolarmente sofisticati e dispendiosi in termini di tempo, si ricorre allo stesso stratagemma utilizzato da nokia, ovvero il sensore ha una risoluzione di molto maggiore (fino a 8 volte) rispetto a quella dell'output. In tal modo si hanno a disposizione più campioni per pixel per ciascuno dei 3 colori e il loro calcolo non richiede algoritmi di ricostruzione dei colori particolarmente sofisticati poichè è già sufficientemente elevata l'informazione di partenza.
Si, bravi, bello. Il filtraggio LPF dell'ottica dove lo lasciamo? che usino tutte le lenti zeiss che vogliano, ma non credo proprio che quella lente sia in grado di risolvere il rapporto dell'1/8 di grandezza effettiva del pixel che dite voi. Senza contare il filtraggio AA sul sensore che credo proprio ci sia e che divide la luce incidente (spread, come si dice in italiano?) il raggio di luce. Nokia you are not doing it wrong, but of course not good...
yossarian
29-02-2012, 10:49
Si, bravi, bello. Il filtraggio LPF dell'ottica dove lo lasciamo? che usino tutte le lenti zeiss che vogliano, ma non credo proprio che quella lente sia in grado di risolvere il rapporto dell'1/8 di grandezza effettiva del pixel che dite voi. Senza contare il filtraggio AA sul sensore che credo proprio ci sia e che divide la luce incidente (spread, come si dice in italiano?) il raggio di luce. Nokia you are not doing it wrong, but of course not good...
scusa emanuele, li si parlava del sensore e di come funziona un filtro bayer. In ogni caso, aumentando la risoluzione ovvero la frequenza di campionamento spaziale, diminuisce anche l'incidenza del moire e il filtro AA è più leggero o, addirittura, può essere omesso. Semmai, si potrebbe parlare della diffrazione che si può avere con un'apertura di f/2.4 e pixel di 1.4 micron per lato (se non ricordo male)
leddlazarus
29-02-2012, 11:11
Non è un caso che, nelle applicazioni video, dove, dovendo mantenere elevato il frame rate, non c'è possibilità di usare algoritmi di ricostruzione particolarmente sofisticati e dispendiosi in termini di tempo, si ricorre allo stesso stratagemma utilizzato da nokia, ovvero il sensore ha una risoluzione di molto maggiore (fino a 8 volte) rispetto a quella dell'output. In tal modo si hanno a disposizione più campioni per pixel per ciascuno dei 3 colori e il loro calcolo non richiede algoritmi di ricostruzione dei colori particolarmente sofisticati poichè è già sufficientemente elevata l'informazione di partenza.
le telecamere + valide hanno comunque 3 sensori distinti per le 3 componenti quindi un mare di informazioni in +.
tale accortezza in una fotocamera sarebbe impossibile per l'ingombro.
il foveon forse è stato pensato proprio per questo ma i 3 strati sovrapposti soffrono un po' di perdita data dall'attraversamento degli strati intermedi.
non a caso il foveon in condizioni di bassa luminosità tende a dare un'immagine troppo verde.
emanuele83
29-02-2012, 11:32
scusa emanuele, li si parlava del sensore e di come funziona un filtro bayer. In ogni caso, aumentando la risoluzione ovvero la frequenza di campionamento spaziale, diminuisce anche l'incidenza del moire e il filtro AA è più leggero o, addirittura, può essere omesso. Semmai, si potrebbe parlare della diffrazione che si può avere con un'apertura di f/2.4 e pixel di 1.4 micron per lato (se non ricordo male)
ecco appunto rimaniamo IT visto che non credo che in un telefono siano state prese in considerayione troppo queste limitazioni. compreso un filtro aa davanti al sensore con caratteristiche diverse. io credo che, si rispetto agli altri smartphone faccia foto migliori, ma che, prima di tutto non si osi dire che faccia concorrenza al medio formato (per quelloc he ne dica hw upgrade). In ogni caso, come detto, aspetto una bella micro4/3 con tale densità e senza AA. se poi conun adapter ci attacchi una ottica da FF o anche da aspc, vengono fuori cose carine :)
yossarian
29-02-2012, 11:35
le telecamere + valide hanno comunque 3 sensori distinti per le 3 componenti quindi un mare di informazioni in +.
tale accortezza in una fotocamera sarebbe impossibile per l'ingombro.
il foveon forse è stato pensato proprio per questo ma i 3 strati sovrapposti soffrono un po' di perdita data dall'attraversamento degli strati intermedi.
non a caso il foveon in condizioni di bassa luminosità tende a dare un'immagine troppo verde.
le telecamere e le cineprese migliori hanno un solo sensore di dimensioni enormi (formato super35 mm che è simile all'APS-C o formati più grandi). Parlo di sony f35, f65, red epic, arriflex alexa panavision viper, ecc. Quelle con 3 sensori separati formato 2/3 cadauno sono un gradino più in basso. Il vantaggio dei 3 sensori separati sta nell'assenza del filtro AA.
Il foveon soffre anche di crosstalk ottico tra pixel contigui, perchè non è possibile creare al di sotto delle microlenti la "guida d'onda" che devi la radiazione incidente con angoli "non ottimali" verso il corretto fotosito; ciò comporta che parte della radiazione che entra, in corrispondenza di un determinato fotosito, finisce col colpire fotositi contigui e più è lungo il percorso da compiere, più è elevata la probabilità che questo si verifichi (la componente cromatica più interessata al fenomeno è quella rossa, seguita dalla verde).
leddlazarus
29-02-2012, 11:40
le telecamere e le cineprese migliori hanno un solo sensore di dimensioni enormi (formato super35 mm che è simile all'APS-C o formati più grandi). Parlo di sony f35, f65, red epic, arriflex alexa panavision viper, ecc. Quelle con 3 sensori separati formato 2/3 cadauno sono un gradino più in basso. Il vantaggio dei 3 sensori separati sta nell'assenza del filtro AA.
credevo che anche le prof. avessero 3 sensori.
yossarian
29-02-2012, 11:41
ecco appunto rimaniamo IT visto che non credo che in un telefono siano state prese in considerayione troppo queste limitazioni. compreso un filtro aa davanti al sensore con caratteristiche diverse. io credo che, si rispetto agli altri smartphone faccia foto migliori, ma che, prima di tutto non si osi dire che faccia concorrenza al medio formato (per quelloc he ne dica hw upgrade). In ogni caso, come detto, aspetto una bella micro4/3 con tale densità e senza AA. se poi conun adapter ci attacchi una ottica da FF o anche da aspc, vengono fuori cose carine :)
a parte il titolo, no mi pare che qui nessuno abbia pensato che questo telefonino faccia concorrenza al MF. Personalmente penso che, a livello qualitativo, neppure una FF con 36 Mpixel possa far concorrenza al MF :D
In ogni caso il sensore di questo telefonino è bello grande se paragonato a quelli di altri telefoni o delle compatte anche di buon livello. L'utilizzo dei 41 Mpixel (che, poi, in realtà, sono 38 o 34 reali a seconda del formato immagine utilizzato) è dovuto principalmente al fatto che si è voluta dare la possibilità di utilizzare uno zoom non ottico con la minor perdita di qualità possibile. Altrimenti si sarebbe potuto anche realizzare un sensore di quelle dimensioni da 8 Mpixel, con pixel 8 volte più grandi e, in quel caso, non si sarebbe scandalizzato nessuno immagino
yossarian
29-02-2012, 11:46
credevo che anche le prof. avessero 3 sensori.
no, i 3 sensori sono relegati a livelli intermedi: li trovi sulle consumer di fascia alta (tipicamente 3 sensori da 1/4), sulle semipro (3 sensori da 1/3 o 1/2) o sulla fascia bassa delle pro: ad esempio la sony cinealta f23 ha 3 CCD da 2/3 mentre i modelli superiori come la f35 o f65 ne hanno uno di tipo super35 mm; parliamo, comunque, di macchine usate per produzioni cinematografiche importanti (ad esempio, con la f23 hanno girato l'ultimo film della serie "le cronache di narnia"). La f65 ha un sensore da 20 Mpixel ma output 4K, quindi utilizza, per ogni pixel in uscita, l'interpolazione tra 2 pixel in lettura.
L'utilizzo dei 41 Mpixel (che, poi, in realtà, sono 38 o 34 reali a seconda del formato immagine utilizzato) è dovuto principalmente al fatto che si è voluta dare la possibilità di utilizzare uno zoom non ottico con la minor perdita di qualità possibile. Altrimenti si sarebbe potuto anche realizzare un sensore di quelle dimensioni da 8 Mpixel, con pixel 8 volte più grandi e, in quel caso, non si sarebbe scandalizzato nessuno immagino
quindi senza l'utilizzo dello zoom, se il sensore avesse avuto 8-10mp reali (senza oversampling) la qualità d'immagine sarebbe stata superiore, giusto? anche perchè se così non fosse non riuscirei a vedere il motivo per cui la tecnologia non è attualmente adottata su tutte le fotocamere compatte e pro...
yossarian
01-03-2012, 02:30
quindi senza l'utilizzo dello zoom, se il sensore avesse avuto 8-10mp reali (senza oversampling) la qualità d'immagine sarebbe stata superiore, giusto? anche perchè se così non fosse non riuscirei a vedere il motivo per cui la tecnologia non è attualmente adottata su tutte le fotocamere compatte e pro...
esatto. Anche perchè il pixel binning possibile nei cmos è inferiore a quello che si può ottenere con i CCD che, a sua volta, permette di raggiungere, più o meno, quasi il livello di SNR ottenibile con pixel effettivamente più grandi.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.