View Full Version : Nokia 808 PureView, spazio a 41 megapixel
Redazione di Hardware Upg
27-02-2012, 13:27
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/telefonia/nokia-808-pureview-spazio-a-41-megapixel_40926.html
Nokia presenta 808 il primo terminale Symbian dotato di fotocamera con sensore da 41 megapixel
Click sul link per visualizzare la notizia.
Gabriyzf
27-02-2012, 13:30
mah :confused:
Paganetor
27-02-2012, 13:37
BOOOOOOM! :sofico:
uncletoma
27-02-2012, 13:38
Chi ce l'ha più grosso?
John Holmes?
Noooo, il Nokia Pureview :lol:
ma il pesce d'aprile non è tra poco più di un mese?
braindamage87
27-02-2012, 13:45
Anch'io ho storto il naso quando ho letto 41MP la prima volta questa mattina.
Ma andando a fondo si capisce che questa non è la solita gara a chi ce l'ha più lungo, ma si tratta di un vero salto in avanti nella fotografia per quanto riguarda gli smartphone.
Chi ha tempo di approfondire dovrebbe, anziché trollare, dare un occhiata alla whitepaper relativa alla tecnologia PureView.
Inoltre per notizie di questo genere non bisogna fare riferimento a ciò che viene riportato qui su HWU.
bonzoxxx
27-02-2012, 13:47
BBBOOOOOOOOOOOOOOMMMM!
41 Mpixel su una capocchia di spillo.
RI-BOOOOOM!!
cavolate a parte, mi interessano più gli 8Mpix ad alta qualità piuttosto che i 41mp
AlexSwitch
27-02-2012, 13:59
Anch'io ho storto il naso quando ho letto 41MP la prima volta questa mattina.
Ma andando a fondo si capisce che questa non è la solita gara a chi ce l'ha più lungo, ma si tratta di un vero salto in avanti nella fotografia per quanto riguarda gli smartphone.
Chi ha tempo di approfondire dovrebbe, anziché trollare, dare un occhiata alla whitepaper relativa alla tecnologia PureView.
Inoltre per notizie di questo genere non bisogna fare riferimento a ciò che viene riportato qui su HWU.
Tutto quello che vuole Nokia con i suo algoritmi software, ma un sensore formato sub francobollo con una densità di pixel così elevata, è impossibile che produca immagini di qualità!!
41Mpx a piena risoluzione è quanto si ha nei dorsi digitali medio formato ( Pentax, Hasselblad, Leica sistema S, etc. )... tutta robuccia da 20000 Euro in su, ottiche escluse....
Il prossimo step cosa sarà? Il banco ottico???? MAH :rolleyes:
fabiaccio74
27-02-2012, 14:00
nokia rimane sempre indietro, ormai lo sanno tutti che troppi mpx su un minuscolo sensore portano solo scarsa qualita' di immagine.
mh 41 mpx, quanto pesa ogni foto? 50mega? rotfl
strange_loop
27-02-2012, 14:01
BBBOOOOOOOOOOOOOOMMMM!
41 Mpixel su una capocchia di spillo.
RI-BOOOOOM!!
cavolate a parte, mi interessano più gli 8Mpix ad alta qualità piuttosto che i 41mp
Leggi il whitepaper:
http://europe.nokia.com/PRODUCT_METADATA_0/Products/Phones/8000-series/808/Nokia808PureView_Whitepaper.pdf
In breve: 41 mp puoi usarli in 2 modi. Un super-zoom a ottime risoluzioni (5-8mp con 3x zoom), oppure per aumentare nettamente la qualità dell'immagine sempre a quelle risoluzioni, riducendone il rumore.
E' davvero un gran passo avanti per la fotografia compatta e non solo per la fotografia smartphone.
SuperMariano81
27-02-2012, 14:02
plauso a nokia che ha inserito un sensore di maggiori dimensioi in uno smartphone.
plauso a nokia che sta sfruttando la tendenza ad eliminare le compatte di basso livello in favore degli smartphone.
qui un sample
http://press.nokia.com/wp-content/uploads/mediaplugin/photo/streetview-in-rio-captured-with-nokia-808-pureview.jpg
per essere un cellulare direi che è notevole.
si va bene basta crederci, quella dell'articolo già si vede che è un immagine impastata nonostante sia larga 700 px
WhiteBase
27-02-2012, 14:06
BBBOOOOOOOOOOOOOOMMMM!
41 Mpixel su una capocchia di spillo.
RI-BOOOOOM!!
cavolate a parte, mi interessano più gli 8Mpix ad alta qualità piuttosto che i 41mp
Il sensore in questione è grande 2.5 volte di quello di N8 che già rispetto agli 8MPixel della concorrenza è ENORME. Direi che ci troviamo davanti ad un sensore di tutto rispetto anche nel parco delle macchine fotografiche compatte
strange_loop
27-02-2012, 14:08
nokia rimane sempre indietro, ormai lo sanno tutti che troppi mpx su un minuscolo sensore portano solo scarsa qualita' di immagine.
Lo sa anche Nokia. Dal whitepaper:
Quality, not quantity
People will inevitably home in on the number of pixels the Nokia 808 PureView packs, but they’re
missing the point. The ‘big deal’ is how they’re used. At Nokia, our focus has always been capability
and performance.
The main way to build smaller cameras over the years has been to reduce the pixel size. These have
shrunk just over the past 6 years from 2.2 microns, to 1.75 microns, to 1.4 microns (which is where
most compact digital cameras and smartphones are today). Some new products are on the way with
1.1 micron pixels. But here’s the problem. The smaller the pixel, the less photons each pixel is able to
collect. Less photons, less image quality. There’s also more visual noise in images/videos, and various
other knock on effects. In our experience, when new, smaller pixel size sensors are first released, they
tend to be worse than the previous generation. While others jump in, banking on pixel numbers instead
of performance, we prefer to skip early iterations.
Il sensore non è piccolo. E' 2,5 volte più grande di quello dell'N8, per un incremento di circa 3 volte nella risoluzione, ma con una tecnologia CMOS più efficiente.
_BlackTornado_
27-02-2012, 14:08
plauso a nokia che ha inserito un sensore di maggiori dimensioi in uno smartphone.
plauso a nokia che sta sfruttando la tendenza ad eliminare le compatte di basso livello in favore degli smartphone.
qui un sample
http://press.nokia.com/wp-content/uploads/mediaplugin/photo/streetview-in-rio-captured-with-nokia-808-pureview.jpg
per essere un cellulare direi che è notevole.
Quoto e straquoto.
Ormai quasi tutti hanno capito che non si possono pretendere immagini di qualità dagli smartphone.
Questo artificio (aldilà dei numeri, che però non sono certo messi li per insidiare le medioformato) questa tecnologia permette di avvicinare la "qualità smartphone" alla "qualità da compatta tascabile".
Il che, IMHO, è solo un passo avanti.
WhiteBase
27-02-2012, 14:08
nokia rimane sempre indietro, ormai lo sanno tutti che troppi mpx su un minuscolo sensore portano solo scarsa qualita' di immagine.
Esatto, appunto per questo il sensore in questione è tutto fuorchè "minuscolo" (2.5 volte più grande di quello di N8... praticamente enorme)... leggi il pdf: sembra decisamente notevole come implementazione
Pier2204
27-02-2012, 14:08
nokia rimane sempre indietro, ormai lo sanno tutti che troppi mpx su un minuscolo sensore portano solo scarsa qualita' di immagine.
Oggi un terminale avanti non ha più i megapoxel, ha i quad core e le microSD da millemila giga..
La valutazione di "avanti" è soggettiva..
strange_loop
27-02-2012, 14:10
si va bene basta crederci, quella dell'articolo già si vede che è un immagine impastata nonostante sia larga 700 px
E' un immagine scattata da un altra macchina, probabilmente un cellulare, allo schermo dell'808.. :mbe:
Dai un'occhiata a queste, che sono direct feed:
http://mynokiablog.com/2012/02/27/official-untouched-nokia-808-sample-pics-zoom-in-and-enhance/
si va bene basta crederci, quella dell'articolo già si vede che è un immagine impastata nonostante sia larga 700 px
Ma quella è la foto del display durante l'inquadratura, no?
SingWolf
27-02-2012, 14:17
AHAHAHAAHAHAHAHAHAH!!!!!!! R - I - D - I - C - O - L - I!!!! :rotfl:
A me ridicoli sembrano solo i commenti irrisori di gente che si ferma davanti ad un numerino senza informarsi.
giamaica
27-02-2012, 14:28
:sbonk: :sbonk: :sbonk: :sbonk: :asd: :asd: :asd: :asd: :asd:
Phoenix Fire
27-02-2012, 14:32
@quellichescrivonosenzaleggere
l'articolo in se non spiega quasi nulla, ma i commenti successivi hanno dimostrato come non sia una sparata, messa li solo per far numero, ma una nuova implementazione che si applica su un sensore "enorme" rispetto alla media
@restodegliutenti
grazie a chi ha spiegato bene alcuni dati (come la dimensione del sensore appunto :D)
plauso a nokia che sta innovando in un sottosettore spesso trascurato
giamaica
27-02-2012, 14:38
@quellichescrivonosenzaleggere
l'articolo in se non spiega quasi nulla, ma i commenti successivi hanno dimostrato come non sia una sparata, messa li solo per far numero, ma una nuova implementazione che si applica su un sensore "enorme" rispetto alla media
@restodegliutenti
grazie a chi ha spiegato bene alcuni dati (come la dimensione del sensore appunto :D)
plauso a nokia che sta innovando in un sottosettore spesso trascurato
uhauhauha ... plauso per cosa? Per avere implementato il crop sul sw della fotocamera mettendoci su un sensore da compattina con 41 milioni di pizzel???
Per la serie cosa non si fà per vendere ancora qualche terminale con dentro un sistema operativo morto da 3 anni :asd:
SingWolf
27-02-2012, 14:41
uhauhauha ... plauso per cosa? Per avere implementato il crop sul sw della fotocamera mettendoci su un sensore da compattina 41 milioni di pizzel???
Per la serie cosa non si fà per vendere ancora qualche terminale con dentro un sistema operativo morto da 3 anni :asd:
non so se è più ridicola la nokia che sforna smartphone da 41 mpx o la gente che la sostiene :stordita:
Tutto quello che vuole Nokia con i suo algoritmi software, ma un sensore formato sub francobollo con una densità di pixel così elevata, è impossibile che produca immagini di qualità!!
:winner:
Manuel333
27-02-2012, 14:50
finalmente ho trovato il degno sostituto per la mia reflex
Ma almeno fate lo sforzo di leggere il white paper? O almeno i commenti di chi lo ha fatto per voi. Certo il crop software non l'hanno inventato oggi ma, la conoscete la storia dell'uovo di colombo vero?
Chi si compra un telefono come questo lo fa unicamente per la fotocamera, il sistema operativo non conta, e in ogni caso è stato annunciato che arriverà anche in versione Windows Phone.
giamaica
27-02-2012, 14:56
Io ho fatto un po di foto con questo fantastico smartphone e ho deciso di vendere la mia D800 che ha appena 36 megapixel per comprarmi questo telefono che fa foto davvero spettacolari...:asd:
e ha pure l'ottica carl zeiss, ma vuoi mettere???
:sbonk:
SingWolf
27-02-2012, 14:57
Chi si compra un telefono come questo lo fa unicamente per la fotocamera.
ma veramente c'è gente così fuori di testa? la fotocamera è l'ultima cosa che guardo su uno smartphone :rolleyes:
SingWolf
27-02-2012, 14:58
e ha pure l'ottica carl zeiss, ma vuoi mettere???
:sbonk:
in raffinato plexiglass :asd:
Veramente le lenti sono in vetro. Ma voi siete fra quelli che con in mano un reflex pensano di essere dei fotografi? :asd:
Veramente le lenti sono in vetro. Ma voi siete fra quelli che con in mano un reflex pensano di essere dei fotografi? :asd:
questa era pesante ma come non darti ragione... e credimi che ce ne stanno tanti... troppi. non è la macchinetta che fa il fotografo , e COMUNQUE queste non sono nate per fare i fotografi professionisti ;)
Probabilmente quelli che postano questi commenti sui megapixel sono davvero infastiditi dal fatto che un telefono abbia un numeretto superiore alla propria macchina del cuore...
Detto questo, l'oggetto in se è tecnologicamente interessante innanzitutto per le dimensioni del sensore che sono:
1/1,2"
Quindi il sensore è molto più grande di quello delle compatte standard (1/2.3"), anche delle compatte "premium" vedi G12 (1/1,7"), x-10(1/1,5") etc... Essendo più vicino in dimensioni a quello della mirrorless Nikon 1 (1")
Questo dato è davvero sorprendente!
Un'altra novità interessante è stata la scelta, apparentemente insensata di aumentare i megapixel piuttosto che le dimensioni degli stessi.
Il senso della cosa è quello di poter dare all'oggetto la possibilità di zoomare, facendo a meno di uno zoom ottico e senza perdita di qualità (risoluzione). Effetto collaterale sicuramente gradito si chiama oversampling, quando lo zoom sarà al minimo, ci sarà una marcata riduzione del rumore, dato che ogni pixel sarà la media di un certo numero di pixel vicini, migliorando l'SNR.
Morale della favola: i cellulari stanno uccidendo le compatte!
Marko#88
27-02-2012, 15:16
Io do ragione a Nokia. Nel senso che tanto se esco con l'intenzione di fare belle foto (o quantomeno provarci :asd: ) esco direttamente con reflex, tripode e tutto l'armamentario, sicuramente non con la compattina e sicuramente non con lo smartphone; quindi questi non vogliono certo fare le veci della fotocamera da famiglia. Ma se sono fuori senza reflex e vedo un bel momento? Avere uno smartphone che fa foto valide non mi farebbe schifo e sono contento che i produttori (o alcuni di essi) ne tengano conto. Sicuramente più che di avere 4 core e 2GB di ram...:rolleyes:
_BlackTornado_
27-02-2012, 15:20
Hem... Ma li avete letti i commenti?
Tanti MP != far foto migliori, e qui su HWU lo sappiamo tutti.
Ma tanti MP è anche diverso dal far foto peggiori, specialmente se utilizzati con una logica diversa dal "ci metto tanti MP per sembrare più figo".
Un "apparecchio atto a far foto" non si può giudicare dalla formula "MP/Area sensore", altrimenti ci troveremmo a dire che roba innovativa come il Foveon X3 fa schifo, o che la nuova D800 faccia schifo automaticamente perchè ha troppi megapixel rispetto alla generazione precedente.
Qui i 41 megapixel sono sfruttati per di ottenere una foto da 5-7 MP migliore di quelle degli altri smartphone.
A giudicare dalle foto (anche se per ora, tutte quelle che ho visto sono fatte in pieno sole) mi pare ci siano riusciti alla grande. Quindi, non vedo dove sta il problema.
Stavo per fare anche io il mio commento sarcastico del tipo "corro a vendere la reflex", ma poi mi sono soffermato più a fondo sulle caratteristiche e invito tutti a farlo. La dimensione del sensore è enorme per un cellulare e anche per una compatta (se escludiamo la Canon Powershot G1 X). Certo 41 MPixel sono tanti, direi troppi, e vorrei vedere un po' di scatti con scarsa luce per vedere come se la cava; però questa macchina introduce diverse innovazioni e la speranza è che possa essere un punto di partenza per una migliore qualità generale dei moduli fotografici dei cellulari.
giamaica
27-02-2012, 15:41
Probabilmente quelli che postano questi commenti sui megapixel sono davvero infastiditi dal fatto che un telefono abbia un numeretto superiore alla propria macchina del cuore...
No, sono semplicemente persone normodotate che sanno che su un sensore grande come l'unghia del mignolo 41 megapixel sono una scelta esilarante.
Detto questo, l'oggetto in se è tecnologicamente interessante innanzitutto per le dimensioni del sensore che sono:
1/1,2"
Quindi il sensore è molto più grande di quello delle compatte standard (1/2.3"), anche delle compatte "premium" vedi G12 (1/1,7"), x-10(1/1,5") etc... Essendo più vicino in dimensioni a quello della mirrorless Nikon 1 (1")
Questo dato è davvero sorprendente!
Sarà sorprendente per te. Quelli che definisci "infastiditi" sono gli stessi che sanno che su un sensore da compatta Premium grande 1/1.6", quindi di poco piu' piccolo, per avere una qualità dignitosa non si deve andare oltre i 10/12 megapixel, ma forse nokia ne sa di piu' di canon, nikon, olympus e Fuji...
Il sensore Nikon da 1" appunto ha una risoluzione di 10Mp e la fotocamera costa 600euro. Così come quello di una micro 4:3 arriva al massimo 16mp. La nuova sony che monta un apsc da 24mp già inizia a tirare fuori rumore a bassi iso e non parliamo di circuteria da cellulare...
Un'altra novità interessante è stata la scelta, apparentemente insensata di aumentare i megapixel piuttosto che le dimensioni degli stessi.
Il senso della cosa è quello di poter dare all'oggetto la possibilità di zoomare, facendo a meno di uno zoom ottico e senza perdita di qualità (risoluzione). Effetto collaterale sicuramente gradito si chiama oversampling, quando lo zoom sarà al minimo, ci sarà una marcata riduzione del rumore, dato che ogni pixel sarà la media di un certo numero di pixel vicini, migliorando l'SNR.
Morale della favola: i cellulari stanno uccidendo le compatte!
Il crop chi sa usare un minimo una fotocamera digitale lo fà pure coi 16 megapixel della compattina da 100Euro e con risultati certamente migliori di questi aggeggi per abbocconi.
Sono d'accordo poi sull'ultima frase, visto che ormai molti smartphone fanno foto che per l'utente medio sono piu' che discrete e paragonabili ad alcune compatte e sono piu' che sufficienti gli 8mpixel di un iphone o i 12 eventuali del prossimo sony ... 41mp è una barzelletta.
p.s.
Ma per scattare a 41megapixel ti viene fornita anche la schedina di memoria da 64giga??? :asd:
Lasciamo perdere i megapixel, che con quel sensore avranno una qualità pessima.
Quello che è importante notare è che continua la campagna denigratoria di tutta la stampa verso Symbian, dandolo per morto, per superato, mostrando una situazione peggiore di quella che invece è la realtà.
Probabilmente con un sistema Android, per poter gestire 41MP non basterebbe un quadcore!
strange_loop
27-02-2012, 15:51
Altre foto, anche con scarsa illuminazione.
http://www.engadget.com/photos/nokia-808-pureview-first-sample-shots/#4847871
Mi lascia perplesso il pressapochismo di così tanti utenti. Prima di parlare sarebbe opportuno informarsi, pena passar da perfetti cretini :)
AlexSwitch
27-02-2012, 15:55
Guarda ...non ci dormo la notte per questo,fidati!
Senza entrare nel merito ma voglio proprio vedere come un'affare con delle lenti di plastica,anche avendo un sensore delle dimensioni simili a quello di una Nikon 1 possa in qualche modo competere con quest'ultima che monta obbiettivi intercambiabili con schemi ottici complessi e antiriflesso.
Quel coso può avere anche 54 megapixel ma basta un controluce un po serio per far saltare per aria questa campagna di marketing che spinge la massa a credere che un coso del genere può impensierire in qualche modo macchine serie che nascono e muoiono per fare foto,non certo per giocare a chi c'è l'ha più lungo.
Ti quoto appieno!!!:)
Io il " white paper ", che sembra tanto una brochure markettara piuttosto che un documento dove si spiega chiaramente questa tecnologia, l'ho letto e che dire.... EVVIVA FOVEON CON IL SUO X3!!!! L'unico dato tangibile del complesso sensore/filtri è questo: manca il filtro bayer sostituito da un sistema identico al Foveon dove l'immagine viene ricavata, a parità di risoluzione, dal 100% dei pixel RGB!! Differenze? Il Foveon è applicato a sensori moolto, più grandi questo, perchè altrimenti la resa non è buona soprattuto per la diffrazione della luce sulle microlenti del sensore....
Quindi Nokia non ha inventato nulla di nuovo sul sensore e lavora di brutto con un software per croppare l'immagine ( immagino il consumo della batteria ).... Così tutti i semplicioni crederanno di avere la qualità di 40Mpx nel taschino!!
E vabhè.. l'importante è crederci!!! :rolleyes:
AlexSwitch
27-02-2012, 15:59
Altre foto, anche con scarsa illuminazione.
http://www.engadget.com/photos/nokia-808-pureview-first-sample-shots/#4847871
Mi lascia perplesso il pressapochismo di così tanti utenti. Prima di parlare sarebbe opportuno informarsi, pena passar da perfetti cretini :)
Vorrei leggere gli Exif di questi scatti e poterli vedere a piena risoluzione e non formato cartolina... E comunque in qualche scatto con poca luce il rumore di luminanza c'è!!!
giamaica
27-02-2012, 16:01
Altre foto, anche con scarsa illuminazione.
http://www.engadget.com/photos/nokia-808-pureview-first-sample-shots/#4847871
Mi lascia perplesso il pressapochismo di così tanti utenti. Prima di parlare sarebbe opportuno informarsi, pena passar da perfetti cretini :)
Premetto che le foto sono molto belle, anche se parliamo di 4 samples costruiti a dovere dalla sapiente mano di un fotografo professionista e sono delle miniature.
Ma poi cosa c'entra??? Questo dovrebbe dimostrare che non è uno specchietto per le allodole mettere su un sensore grande il 15% in piu' di una compattina 41 megapixel? Che gli smartphone dal punto di vista fotografico siano sempre piu' evoluti e anche preferibili a molte compatte non c'è dubbio, anche per il solo fatto della comodità di averlo sempre con se, ma chi ha dimestichezza con file RAW da 24 megapixel a 14bit tirati fuori da sensori 10 volte piu' grossi con un'elettronica da migliaia di euro e altrettanti per le ottiche forse è autorizzato a farsi 4 risate ...
mantelvaviz
27-02-2012, 16:07
Ho letto il paper con le specifiche, ho letto tutti i commenti, sto cercando di non esser prevenuto, ma comunque ci sono vari aspetti che non mi convincono.
L'aspetto cruciale, la più grande novità di questo nuovo sensore su uno smartphone, non son certo i megapixel ma la dimensione: la superficie del sensore. E' impressionante che siano riusciti a infilare qualcosa di quelle dimensioni in un corpo così compatto.
I "41" megapixel invece mi sanno tanto di trovata commerciale per farsi pubblicità. Innanzitutto perchè a voler essere pignoli il sensore sarà sì da 41 megapixel, ma tutta l'area non viene MAI utilizzata.
Ma soprattutto perchè segmentando l'ottima superficie del settore in tutti quei pixel hanno sì ottenuto la nuova feature dello "loseless digital zoom" ma hanno perso per quanto riguarda la qualità delle foto a risoluzione piena.
Se avete presente com'è strutturato il sensore di una camera digitale è facile capire che a parità di altri fattori 1 ricettore di superficie 4X catturerà sempre più luce di 4 ricettori grandi X e di conseguenza con meno "megapixel" ci saranno foto di migliore qualità (questo sempre a PARITA' di altri fattori).
Quindi boh... la volontà di inserire così tanti megapixel mi sembra una scelta markettara piuttosto che tecnica, l'aspetto positivo dello zoom digitale non mi pare compensare in vantaggio la maggiore qualità che avrebbero ottenuto lasciando il sensore attorno ai 10 megapixel.
Poi chiaramente tutto questo è in mia opinione, magari per molti sarà utile lo zoom digitale.
ti consiglio di evitare di postare questi sample, vedi devi sapere che esistono dei test seri che si fanno per stabilire la qualità di un'immagine.
1) Servono foto a risoluzione nativa e non pubblicate così
2) Alcune immagini come questa http://www.engadget.com/photos/nokia-808-pureview-first-sample-shots/#4847871 fanno schifo se paragonate ad una macchina fotografica compatta
3) Alcune immagini probabilmente sono state modificate via software
Hai mai pensato che i cretini forse sapessero le leggi della fisica meglio di te?
Comunque ti spiego l'utilità dei 41MP. Essendo dal punto di vista dello Zoom ottico gli smartphone indietro anni luce rispetto a qualsiasi macchina fotografica, la Nokia tenta con questa strada di portare uno zoom digitale, contenendo le perdite di qualità dentro i suoi apparecchi.
Non penso che Nokia vogli rivaleggiare con una Nikon 1, ci mancherebbe, ma ricordiamoci che questo 808 sta dentro la tasca dei jeans e che i 41 Mpixel non sono pensati per essere utilizzati a piena risoluzione, ma per avere la possibilità di avere uno zoom 3X. Alla fine se l'output delle foto è da 5Mp o da 8Mp, oltre che da 38, c'è un motivo.
L'immagine a cui mi riferivo è quella con lui in primo piano e lei nello sfondo. Evidente il rumore. Figuriamoci nell'immagine con risoluzione più elevata.
Era tanto che non scrivevo, qui trovate 3 foto originali e belle grandi ;)
A voi i commenti!
http://cdn.conversations.nokia.com.s3.amazonaws.com/wp-content/uploads/2012/02/Archive2.zip
L'immagine a cui mi riferivo è quella con lui in primo piano e lei nello sfondo. Evidente il rumore. Figuriamoci nell'immagine con risoluzione più elevata.
Eh si, sai i commenti negativi quando la posti su facebook :asd:
io di fotografia non ci capisco una mazza ma i simple che avete postato sono sicuramente degli scatti accattivanti perche i soggetti lo sono ed il fotografo evidentemente sapeva cosa catturare ma la qualità delle immagini e oggettivamente scrausa sia come risoluzione sia come compressione.
sicuramente sono state compattate allo stremo per esigenze web comunque non possono fare testo per valutare la qualità del sensore.
Guarda ...non ci dormo la notte per questo,fidati!
Senza entrare nel merito ma voglio proprio vedere come un'affare con delle lenti di plastica,anche avendo un sensore delle dimensioni simili a quello di una Nikon 1 possa in qualche modo competere con quest'ultima che monta obbiettivi intercambiabili con schemi ottici complessi e antiriflesso.
Quel coso può avere anche 54 megapixel ma basta un controluce un po serio per far saltare per aria questa campagna di marketing che spinge la massa a credere che un coso del genere può impensierire in qualche modo macchine serie che nascono e muoiono per fare foto,non certo per giocare a chi c'è l'ha più lungo.
Non penso che Nokia vogli rivaleggiare con una Nikon 1, ci mancherebbe, ma ricordiamoci che questo 808 sta dentro la tasca dei jeans e che i 41 Mpixel non sono pensati per essere utilizzati a piena risoluzione, ma per avere la possibilità di avere uno zoom 3X. Alla fine se l'output delle foto è da 5Mp o da 8Mp, oltre che da 38, c'è un motivo.
Infatti... paragonare questo camera phone alla nikon1 mi sembra VERAMENTE assurdo...
Restiamo con i piedi per terra, please
Phoenix Fire
27-02-2012, 16:20
Non penso che Nokia vogli rivaleggiare con una Nikon 1, ci mancherebbe, ma ricordiamoci che questo 808 sta dentro la tasca dei jeans e che i 41 Mpixel non sono pensati per essere utilizzati a piena risoluzione, ma per avere la possibilità di avere uno zoom 3X. Alla fine se l'output delle foto è da 5Mp o da 8Mp, oltre che da 38, c'è un motivo.
appunto, sono daccordo anche io con chi dice che i 41mp siano li solo per pubblicità, per dire che nokia lo ha più lungo eccetera.
Ma Spike, come anche qualcun altro, ha fatto notare che con questo sensore e questa risoluzione, si tirano fuori foto da 5/8 che dovrebbero essere di qualità molto superiore alla concorrenza
ma qualcuno si è reso conto che una nikon o una canon tanto asannate non sono in grado di fare una chiamata, ne tantomeno inviare un sms.
Mi sembrate come quelli che criticano impianti caraudio per la loro "scarsa" profondità di campo paragonandolo ad un impianto Hi da 100.000€.
Trovatemi un cellulare nella stessa fascia di prezzo, ma anche oltre, con le capacità fotografica (ed anche video) di questo Nokia, e per favore lasciate le reflex nelle loro custodie.
Il pressapochismo e credere che dei semplici samples possano essere stati scattati con un cellulare.
Probabilmente lo sono ma valgono quanto le mie che ho postato una pagina dietro e che sono state scattate con una reflex che per quanto mi riguarda potrebbe essere una D700 oppure una semplice D70s da 6 megapixel con uno zoom 80/200 f2,8.
Vai un po a vedere quanto costa un obbiettivo del genere e poi ti renderai conto che è da cretini pensare che la foto la faccia uno stupido sensore...
Possiamo vedere tutte le foto che vogliamo ma senza dati certi quelle foto potrebbero essere state fatte con qualsiasi reflex professionale e spacciate come foto fantastiche fatte da uno smartphone.:D
ehm, il link alle foto originali non ritoccate arriva dal sito nokia: http://cdn.conversations.nokia.com.s3.amazonaws.com/wp-content/uploads/2012/02/Archive2.zip
Per ME personalmente sono eccezionali e non stento ha crederlo visto che ho un N8 e so come fotografa. Ah, per la cronaca ho anche una pentax k5 con relativa ottica * (il DA* 16-50 f2.8)... ma continuo a trovarle foto notevolissime.
ma qualcuno si è reso conto che una nikon o una canon tanto asannate non sono in grado di fare una chiamata, ne tantomeno inviare un sms.
Mi sembrate come quelli che criticano impianti caraudio per la loro "scarsa" profondità di campo paragonandolo ad un impianto Hi da 100.000€.
Trovatemi un cellulare nella stessa fascia di prezzo, ma anche oltre, con le capacità fotografica (ed anche video) di questo Nokia, e per favore lasciate le reflex nelle loro custodie.
Hai c'entrato il punto, siccome di "targa" ha 41mpx si DEVE paragonare ad una reflex, gran bel ragionamento:p
Le foto originali sono veramente notevoli per uno smartphone, questo credo sia un fatto, non una opinione personale, detto ciò si può discutere sul SO, Hardware ecc. ma sul comparto foto/video attualmente è il top tra gli smart!
giamaica
27-02-2012, 16:29
Era tanto che non scrivevo, qui trovate 3 foto originali e belle grandi ;)
A voi i commenti!
http://cdn.conversations.nokia.com.s3.amazonaws.com/wp-content/uploads/2012/02/Archive2.zip
Di rumore ce n'è ben poco, il dettaglio anche e in generale le trovo molto pulite. Non sono scattate ovviamente alla massima risoluzione,siamo circa al 50% dei pixel usati e sono scatti fatto a 50-100iso su un sensore appunto da 1/1.2", quindi non il classico coriandolo da 1/2.3". Ribadisco che sono belle immagini, ma è ridicolo infilarci 41 megapixel ... ma d'altra parte questo lo fanno pure i costruttori di fotocamere quando tirano fuori le superzoom con ottica 24x su sensori microscopici.
Sono curioso di vedere la reattività e la velocità di scatto. L'ultimo Nokia che ho avuto, un N73, dal tempo che inquadravi al tempo che scattavi avevi già perso il soggetto ...
AlexSwitch
27-02-2012, 16:30
ma qualcuno si è reso conto che una nikon o una canon tanto asannate non sono in grado di fare una chiamata, ne tantomeno inviare un sms.
Mi sembrate come quelli che criticano impianti caraudio per la loro "scarsa" profondità di campo paragonandolo ad un impianto Hi da 100.000€.
Trovatemi un cellulare nella stessa fascia di prezzo, ma anche oltre, con le capacità fotografica (ed anche video) di questo Nokia, e per favore lasciate le reflex nelle loro custodie.
E allora Nokia poteva evitare di mettere in bella mostra la scrittina 41Mpx vicino alla lente dell'obiettivo..... Magari poteva scriverci " Pureview " o altro...
Quindi se si afferma che 41 Mpx sono messi lì solamente per attrarre e basta non si dicono cattiverie.... :rolleyes:
_BlackTornado_
27-02-2012, 16:31
Sarà sorprendente per te. Quelli che definisci "infastiditi" sono gli stessi che sanno che su un sensore da compatta Premium grande 1/1.6", quindi di poco piu' piccolo, per avere una qualità dignitosa non si deve andare oltre i 10/12 megapixel, ma forse nokia ne sa di piu' di canon, nikon, olympus e Fuji...
Il sensore Nikon da 1" appunto ha una risoluzione di 10Mp e la fotocamera costa 600euro. Così come quello di una micro 4:3 arriva al massimo 16mp. La nuova sony che monta un apsc da 24mp già inizia a tirare fuori rumore a bassi iso e non parliamo di circuteria da cellulare...
Il crop chi sa usare un minimo una fotocamera digitale lo fà pure coi 16 megapixel della compattina da 100Euro e con risultati certamente migliori di questi aggeggi per abbocconi.
Sono d'accordo poi sull'ultima frase, visto che ormai molti smartphone fanno foto che per l'utente medio sono piu' che discrete e paragonabili ad alcune compatte e sono piu' che sufficienti gli 8mpixel di un iphone o i 12 eventuali del prossimo sony ... 41mp è una barzelletta.
p.s.
Ma per scattare a 41megapixel ti viene fornita anche la schedina di memoria da 64giga??? :asd:
Il software non "croppa". Prende le informazioni di 5 pixel diversi (molto ravvicinati) e le gestisce con un algoritmo cercando di prendere "il meglio".
Sembra (anche se bisognerebbe aspettare più foto e più prove) che la cosa funzioni.
Nokia è più furba di Nikon, Fuji, Canon e compagnia bella?
Probabilmente no, perchè il "fotografo" di oggi, "abituato a gestire RAW da 24 megapixel a 14 bit" non vuole (giustamente) che ci siano tutte queste interpolazioni tra quello che "vede" il sensore e il file che si ritrova. Quindi, se Nikon avesse proposto una cosa del genere, si sarebbe beccata delle risate in faccia.
Al contrario, su un telefono, la cosa può funzionare. In primis per lo zoom "lossless". Secondo, perché magari il sistema da altri vantaggi:
Ad esempio, è vero che un sensore meno denso a parità di superficie cattura più luce.
Ma siamo sicuri che, con l'ottica di un cellulare (che di luce ne lascia passare comunque pochina e magari introduce distorsioni non indifferenti) il fattore "quantità di luce" sia in assoluto preferibile ad un algoritmo che consente di eliminare distorsioni e rumore in maniera più efficace grazie a una maggior quantità di informazioni a disposizione?
Ovviamente, l'immagine che verrà fuori da quel cellulare sarà parzialmente "inventata" dall'algoritmo. Ma la tipa che si scatta la foto in discoteca con le amiche difficilmente noterà gli artefatti introdotti dall'algoritmo di NR, mentre si lamenterà se "non si vede un cavolo perché c'è tutta quella nebbiolina".
ma qualcuno si è reso conto che una nikon o una canon tanto asannate non sono in grado di fare una chiamata, ne tantomeno inviare un sms.
Mi sembrate come quelli che criticano impianti caraudio per la loro "scarsa" profondità di campo paragonandolo ad un impianto Hi da 100.000€.
Trovatemi un cellulare nella stessa fascia di prezzo, ma anche oltre, con le capacità fotografica (ed anche video) di questo Nokia, e per favore lasciate le reflex nelle loro custodie.
E allora Nokia poteva evitare di mettere in bella mostra la scrittina 41Mpx vicino alla lente dell'obiettivo..... Magari poteva scriverci " Pureview " o altro...
Quindi se si afferma che 41 Mpx sono messi lì solamente per attrarre e basta non si dicono cattiverie.... :rolleyes:
Continuo a non capire cosa c'entrano le reflex....
Ma se non avessero messo i 41Mp in bella evidenza noi non saremmo qui a fare tutta sta caciara! :D
Dai, non potevano non metterla la scrittina :asd:
ehm, il link alle foto originali non ritoccate arriva dal sito nokia: http://cdn.conversations.nokia.com.s3.amazonaws.com/wp-content/uploads/2012/02/Archive2.zip
Per ME personalmente sono eccezionali e non stento ha crederlo visto che ho un N8 e so come fotografa. Ah, per la cronaca ho anche una pentax k5 con relativa ottica * (il DA* 16-50 f2.8)... ma continuo a trovarle foto notevolissime.
ecco queste sono decisamente di un altro livello!:)
Ma se non avessero messo i 41Mp in bella evidenza noi non saremmo qui a fare tutta sta caciara! :D
Dai, non potevano non metterla la scrittina :asd:
Eheheheh i forum/siti specializzati stanno esplodendo, tutta pubblicità :D
AlexSwitch
27-02-2012, 16:37
Continuo a non capire cosa c'entrano le reflex....
Infatti le reflex non c'incastrano proprio nulla... come non c'incastra proprio una segaccia nulla scrivere 41 Mpx su un telefono, quando non vengono mai usati totalmente, e l'output viene ampiamente rimaneggiato dal software di controllo della camera.
E' come dire di avere un motore da 1500 Hp su un telaio di una city car!!! :rolleyes:
Continuo a non capire cosa c'entrano le reflex....
Infatti le reflex non centrano nulla ma i possessori di queste ultime (tra i quali ci sono anche io ndr.) si sentono quasi "attaccati" e "offesi" da nokia a quanto pare che non può assolutamente permettersi di far avanzare anche i cellulari nel campo dell'imaging... e nonostante il marketing spinto della casa finlandese il salto tecnico con questo cellulare esiste ed è effettivo per la categoria. Quindi invece di sminuire/sfottere un bel complimenti a nokia in questo caso ci sta tutto.
qui si trovano le foto con la risoluzione di 41 mpx
http://press.nokia.com/media/554/photo/list/886/nokia-808-pureview/
le foto sono ottime, però nokia ha esagerato con qst storia dei 41 mpx, siamo passati dagli 8 a 12 mpx a 41 da un giorno all'altro???
grande trovata pubblicitaria
Infatti le reflex non c'incastrano proprio nulla... come non c'incastra proprio una segaccia nulla scrivere 41 Mpx su un telefono, quando non vengono mai usati totalmente, e l'output viene ampiamente rimaneggiato dal software di controllo della camera.
E' come dire di avere un motore da 1500 Hp su un telaio di una city car!!! :rolleyes:
I mpx sono quelli, interpolati dal software o meno, ergo vengono sfruttati, il paragone con 1500hp su una city car imho non c'entra nulla.
I fatti sono che 41mpx o meno é il miglior smartphone come comparto foto/video, poi se uno vuole l' evidenza può anche negarla ;)
Infatti le reflex non c'incastrano proprio nulla... come non c'incastra proprio una segaccia nulla scrivere 41 Mpx su un telefono, quando non vengono mai usati totalmente, e l'output viene ampiamente rimaneggiato dal software di controllo della camera.
E' come dire di avere un motore da 1500 Hp su un telaio di una city car!!! :rolleyes:
Puoi anche avere l'output non rimaneggiato a 34/38 oppure mpx a seconda della proporzione che scegli: http://www.youtube.com/watch?feature=player_embedded&v=vfvMWyWvrAQ
Il sensore è effettivamente un 41.
Secondo nokia developer però l'808 non ha una cpu dual core, ma un arm11 single core ad 1.3 ghz.
http://www.developer.nokia.com/Devices/Device_specifications/808_PureView/
Ma quante seghe mentali perchè qualcuno ha "osato" mettere 41MP in un cellulare, ma vivere e lasciar vivere no eh! E magari dare un'occhiata ai risultati che tale tecnologia può dare al momento attuale e come potrebbe essere implementata in futuro anche in altri apparecchi che non siano i cellulari, magari anche in una reflex da 36MP (senza fare allusioni) per incrementare la gamma dinamica e/o ridurre il rumore digitale negli scatti ad alti ISO, d'altra parte la tecnologia digitale applicata alla fotografia non è che agli albori quindi ci saranno ancora molti anni di sviluppo prima di raggiungere una stabilità (se mai la si raggiungerà).
Per la news, si sa chi produce questo sensore? Sony?
AlexSwitch
27-02-2012, 16:47
Infatti le reflex non centrano nulla ma i possessori di queste ultime (tra i quali ci sono anche io ndr.) si sentono quasi "attaccati" e "offesi" da nokia a quanto pare che non può assolutamente permettersi di far avanzare anche i cellulari nel campo dell'imaging... e nonostante il marketing spinto della casa finlandese il salto tecnico con questo cellulare esiste ed è effettivo per la categoria. Quindi invece di sminuire/sfottere un bel complimenti a nokia in questo caso ci sta tutto.
Attacati e offesi da una camera per cellulare?? Ma assolutamente... tra i due oggetti c'è un abisso totale e non solo di risoluzione e grandezza sensore, ma anche di messa a fuoco, di misurazione della luce, di circuiteria di controllo e conversione, sul controllo di tanti altri parametri..... Quindi figuriamoci....
Ciò che personalmente non trovo giusto è sbandierare questi Mpx, quando si sa benissimo che da soli non significano nulla o molto poco... Insomma il classico specchietto per le allodole. Aspettiamo di vedere i primi scatti " on the road " e in condizioni non ottimali, senza postproduzione.
Gabriyzf
27-02-2012, 16:47
sì, il sensore sembrerebbe avere davvero 41 MP reali.
Comunque sembrano foto molto molto belle, per essere un cellulare.
strange_loop
27-02-2012, 16:48
ti consiglio di evitare di postare questi sample, vedi devi sapere che esistono dei test seri che si fanno per stabilire la qualità di un'immagine.
1) Servono foto a risoluzione nativa e non pubblicate così
2) Alcune immagini come questa http://www.engadget.com/photos/nokia-808-pureview-first-sample-shots/#4847871 fanno schifo se paragonate ad una macchina fotografica compatta
3) Alcune immagini probabilmente sono state modificate via software
Hai mai pensato che i cretini forse sapessero le leggi della fisica meglio di te?
Comunque ti spiego l'utilità dei 41MP. Essendo dal punto di vista dello Zoom ottico gli smartphone indietro anni luce rispetto a qualsiasi macchina fotografica, la Nokia tenta con questa strada di portare uno zoom digitale, contenendo le perdite di qualità dentro i suoi apparecchi.
Le foto a risoluzione nativa le ho linkate qualche post fa.
Ah davvero? Non credevo che i cretini fossero laureati in fisica. :D
Premetto che le foto sono molto belle, anche se parliamo di 4 samples costruiti a dovere dalla sapiente mano di un fotografo professionista e sono delle miniature.
Ma poi cosa c'entra??? Questo dovrebbe dimostrare che non è uno specchietto per le allodole mettere su un sensore grande il 15% in piu' di una compattina 41 megapixel? Che gli smartphone dal punto di vista fotografico siano sempre piu' evoluti e anche preferibili a molte compatte non c'è dubbio, anche per il solo fatto della comodità di averlo sempre con se, ma chi ha dimestichezza con file RAW da 24 megapixel a 14bit tirati fuori da sensori 10 volte piu' grossi con un'elettronica da migliaia di euro e altrettanti per le ottiche forse è autorizzato a farsi 4 risate ...
Infatti... paragonare questo camera phone alla nikon1 mi sembra VERAMENTE assurdo...
Restiamo con i piedi per terra, please
Non ho detto che questo telefono farà foto migliori di una DSLR. Però può rivaleggiare con tante compatte, ora anche con uno zoom non proprio microscopico.
Il pressapochismo e credere che dei semplici samples possano essere stati scattati con un cellulare.
Probabilmente lo sono ma valgono quanto le mie che ho postato una pagina dietro e che sono state scattate con una reflex che per quanto mi riguarda potrebbe essere una D700 oppure una semplice D70s da 6 megapixel con uno zoom 80/200 f2,8.
Vai un po a vedere quanto costa un obbiettivo del genere e poi ti renderai conto che è da cretini pensare che la foto la faccia uno stupido sensore...
Possiamo vedere tutte le foto che vogliamo ma senza dati certi quelle foto potrebbero essere state fatte con qualsiasi reflex professionale e spacciate come foto fantastiche fatte da uno smartphone.:D
Ho una reflex, conosco l'importanza dell'ottica.
Per quale ragione dovrebbero mentire così spudoratamente, quando una qualsiasi review testerà queste cose in maniera indipendente, scoprendoli?
Credo che quelle foto siano vere, ma se non ci credi basta aspettare la prima review.
mantelvaviz
27-02-2012, 16:50
Ad esempio, è vero che un sensore meno denso a parità di superficie cattura più luce.
Ma siamo sicuri che, con l'ottica di un cellulare (che di luce ne lascia passare comunque pochina e magari introduce distorsioni non indifferenti) il fattore "quantità di luce" sia in assoluto preferibile ad un algoritmo che consente di eliminare distorsioni e rumore in maniera più efficace grazie a una maggior quantità di informazioni a disposizione?
Su questo ti rispondo con certezza: sì.
Sarebbe stato preferibile un sensore con meno megapixel e che quindi facesse entrare più luce rispetto ad un algoritmo che consente di eliminare distorsioni e rumore.
Per quanto riguarda le distorsioni il motivo è che quelle di cui si parla sono indotte dalle lenti "zoom" con cui era fatto il paragone, per cui in un mero confronto "più megapixel con zoom loseless" VS "meno megapixel con più luce" le distorsioni non entrano in gioco.
Per quanto riguarda il rumore, questo è tanto maggiore quanto piccoli sono i ricettori sul sensore e quindi è direttamente proporzionale ai megapixel. A parità di altri fattori: più megapixel equivale a più rumore. Per cui giustificare l'aumento di megapixel con l'algoritmo di riduzione del rumore è un controsenso.
L'unico aspetto realmente positivo è lo zoom digitale che è poi un crop (il discorso dell'interpolazione tra pixel adiacenti vale solo per foto "non zoommate"), la differenza rispetto alle altre fotocamere è che anche croppando con così tanti megapixel si riesce ad ottenere comunque una foto da 5-8 megapixel pieni da una piccola porzione dello scatto originale. Sarà comunque di qualità inferiore rispetto ad uno zoom ottico poichè a 3X si andrà ad utilizzare la massima densità dei pixel del sensore con tutti i conseguenti problemi che hanno i sensori ad elevata densità.
Per questi motivi e quelli di cui parlavo prima, rimango convinto che sia più una trovata pubblicitaria che una reale innovazione utile a noi clienti.
Attacati e offesi da una camera per cellulare?? Ma assolutamente... tra i due oggetti c'è un abisso totale e non solo di risoluzione e grandezza sensore, ma anche di messa a fuoco, di misurazione della luce, di circuiteria di controllo e conversione, sul controllo di tanti altri parametri..... Quindi figuriamoci....
Ciò che personalmente non trovo giusto è sbandierare questi Mpx, quando si sa benissimo che da soli non significano nulla o molto poco... Insomma il classico specchietto per le allodole. Aspettiamo di vedere i primi scatti " on the road " e in condizioni non ottimali, senza postproduzione.
L' abisso c'è in quanto uno è uno smatphone l' altra è una reflex, NON sono 2 prodotti paragonabili.
Avendo avuto un Nokia N8 tra le mani per un bel pò, con le info del nuovo sensore e dopo essermi letto il white paper ti rassicuro che gli scatti saranno quelli che vedi, senza on the room e postproduction :)
Ciò che personalmente non trovo giusto è sbandierare questi Mpx, quando si sa benissimo che da soli non significano nulla o molto poco...
Quello è il marketing, mettono in evidenza il tratto saliente della soluzione, tendenzioso anche se legittimo fino a quando non danno dati falsi.
Ribadisco che la soluzione nel suo complesso è cmq davvero ottima ed un salto notevole per la categoria, gli amanti dell'imaging non dovrebbero che rallegrarsene.
Insomma il classico specchietto per le allodole. Aspettiamo di vedere i primi scatti " on the road " e in condizioni non ottimali, senza postproduzione.
Gli scatti linkati nello zip SONO senza PP.
Su questo ti rispondo con certezza: sì.
Sarebbe stato preferibile un sensore con meno megapixel e che quindi facesse entrare più luce rispetto ad un algoritmo che consente di eliminare distorsioni e rumore.
Per quanto riguarda le distorsioni il motivo è che quelle di cui si parla sono indotte dalle lenti "zoom" con cui era fatto il paragone, per cui in un mero confronto "più megapixel con zoom loseless" VS "meno megapixel con più luce" le distorsioni non entrano in gioco.
Per quanto riguarda il rumore, questo è tanto maggiore quanto piccoli sono i ricettori sul sensore e quindi è direttamente proporzionale ai megapixel. A parità di altri fattori: più megapixel equivale a più rumore. Per cui giustificare l'aumento di megapixel con l'algoritmo di riduzione del rumore è un controsenso.
L'unico aspetto realmente positivo è lo zoom digitale che è poi un crop (il discorso dell'interpolazione tra pixel adiacenti vale solo per foto "non zoommate"), la differenza rispetto alle altre fotocamere è che anche croppando con così tanti megapixel si riesce ad ottenere comunque una foto da 5-8 megapixel pieni da una piccola porzione dello scatto originale. Sarà comunque di qualità inferiore rispetto ad uno zoom ottico poichè a 3X si andrà ad utilizzare la massima densità dei pixel del sensore con tutti i conseguenti problemi che hanno i sensori ad elevata densità.
Per questi motivi e quelli di cui parlavo prima, rimango convinto che sia più una trovata pubblicitaria che una reale innovazione utile a noi clienti.
Ti ricordo che l' oggetto della discussione è uno smartphone non una fotocamera;)
Ti ricordo che l' oggetto della discussione è uno smartphone non una fotocamera;)
smettila, anche perchè tra poco ti diranno che una compatta con sensore da 41MP ha il modulo UMTS per ingolosire i sempliciotti amanti di hitech. :D
blade9722
27-02-2012, 17:28
Comunque, la superficie del singolo pixel è pari a quella della compatte con sensore da 1/2.33" e 14 Mpix, quindi il rumore ad esso correlato dovrebbe essere comparabile.
Sfruttando la maggior risoluzione, è possibile effettuare un downsampling da 41Mpix a 14 Mpix ottenendo un significativo aumento del rapporto segnale rumore.
Quindi non mi sembra così campata per aria come idea.
Comunque si può affrontare l'argomento diversamente. Partiamo dalla considerazione che mi è stata fatta notare e cioè che le foto andranno su Facebook, e che qualcuno ha fatto il paragone con le compatte.
Sul primo punto sono d'accordo se parliamo di un apparecchio per chi di foto non capisce una mazza e vuole un miglioramento dello zoom di quanto invece trovano oggi in vendita.
Mentre se parliamo di paragoni con le compatte vorrei ricordare che queste ultime montano uno zoom ottico che è superiore a questo sistema studiato da Nokia. Poi se siete sfigati e per voi compatta è la macchinetta da 50 euro presa al supermercato posso anche darvi ragione.
Io avrei preferito un tentativo per portare almeno uno zoom ottico 3x dentro uno smartphone che aumentare i pixel.
tulifaiv
27-02-2012, 18:28
azz e io che pensavo di comprare una D800... :sofico:
Stefano Landau
27-02-2012, 18:34
BBBOOOOOOOOOOOOOOMMMM!
41 Mpixel su una capocchia di spillo.
RI-BOOOOOM!!
cavolate a parte, mi interessano più gli 8Mpix ad alta qualità piuttosto che i 41mp
41 MP sono troppi pure per una reflex FF secondo me.
Però non è nemmeno vero che è una capocchia di spillo. In questo caso usa un sensore da 1/1.2 pollici. Quindi molto più grosso dei sensori delle compatte (pure quelle premium).
Quindi vuol dire senz'altro qualità maggiore di ogni altro cellulare.
Poi bisognerà vedere l'ottica....... nei cellulari il problema è sempre quello. Che più che un obiettivo è un vetrino davanti al sensore.......... Il fatto che sia più grosso è meglio. Se avesse avuto 10 o 12 MP con un ottica un po' più sera allora si iniziava a ragionare........(sarebbe stata però una macchina fotografica con allegato un comparto telefonico......)
Secondo me quello dello zoom-crop è solo un buon effetto collaterale di questa tecnologia.
Meglio un'immagine un po' rumorosa ma a pieni pixel piuttosto che una ottenuta in oversampling.
Sul fatto che questa soluzione sia migliore di quanto visto finora (in campo smartphone ovviamente), al di la dei megapixel, direi che ci sia poco da dire.
Il vero punto del dibattito secondo me è capire la validità di questa soluzione.
Ossia, presi due sensori di dimensione identica e con lo stesso livello tecnologico, otteniamo risultati migliori con 41 Mpx e downsampling o con poniamo 10 Mpx nativi?
Se la soluzione con 41 Mpx è almeno pari come qualità, allora direi che si tratta di una soluzione azzeccata, visti gli altri vantaggi (zoom senza oversampling, maggiori informazioni sulla scena, maggiore dettaglio per foto con luce sufficiente, numerone di marketing).
In caso contrario, penso che questo tipo di soluzione verrà abbandonata ben presto.
Mentre se parliamo di paragoni con le compatte vorrei ricordare che queste ultime montano uno zoom ottico che è superiore a questo sistema studiato da Nokia. Poi se siete sfigati e per voi compatta è la macchinetta da 50 euro presa al supermercato posso anche darvi ragione.
Io avrei preferito un tentativo per portare almeno uno zoom ottico 3x dentro uno smartphone che aumentare i pixel.
In realtà generalmente un'ottica fissa ha una qualità superiore ad una con zoom (o un costo inferiore). Inoltre sfruttando lo zoom digitale andresti a croppare al centro dello scatto proprio dove otticamente hai nitidezza maggiore.
Secondo me quello dello zoom-crop è solo un buon effetto collaterale di questa tecnologia.
Meglio un'immagine un po' rumorosa ma a pieni pixel piuttosto che una ottenuta in oversampling.
Sul fatto che questa soluzione sia migliore di quanto visto finora (in campo smartphone ovviamente), al di la dei megapixel, direi che ci sia poco da dire.
Il vero punto del dibattito secondo me è capire la validità di questa soluzione.
Ossia, presi due sensori di dimensione identica e con lo stesso livello tecnologico, otteniamo risultati migliori con 41 Mpx e downsampling o con poniamo 10 Mpx nativi?
Se la soluzione con 41 Mpx è almeno pari come qualità, allora direi che si tratta di una soluzione azzeccata, visti gli altri vantaggi (zoom senza oversampling, maggiori informazioni sulla scena, maggiore dettaglio per foto con luce sufficiente, numerone di marketing).
In caso contrario, penso che questo tipo di soluzione verrà abbandonata ben presto.
Bisogna guardare anche la resa a livello di prodotto, e la capicità di poter sopperire a pixel difettosi.
A parità di dimensione del sensore tra un 10 mpx ed un 41 mpx vedo molto più problematico gestire 1/2000 di pixel difettosi sul primo prodotto piuttosto che sul secondo, con maggiori scarti produttivi ed innalzamento del costo totola. (considerando anche che per il 90% dei casi quel sensore verrà utilizzato a 8mpx)
yossarian
27-02-2012, 19:13
plauso a nokia che ha inserito un sensore di maggiori dimensioi in uno smartphone.
plauso a nokia che sta sfruttando la tendenza ad eliminare le compatte di basso livello in favore degli smartphone.
qui un sample
http://press.nokia.com/wp-content/uploads/mediaplugin/photo/streetview-in-rio-captured-with-nokia-808-pureview.jpg
per essere un cellulare direi che è notevole.
da quello che ho capito leggendo il white paper, di fatto non sarebbe mai usato a piena risoluzione. I 41 Mpixel servono o per croppare (in sostituzione dello zoom ottico) o per fare pixel binning (sarebbe interessante sapere se hardware o software, perchè la qualità non è la stessa). Nel primo caso, la qualità cala poichè si utilizza solo parte del sensore mentre nel secondo si può avere più qualità (analogamente a come si fa nelle applicazioni video, dove per ricavare il fullHD si usano sensori che sensori che hanno 8 volte il numero dei pixel necessari)
ironman72
27-02-2012, 19:14
Miglior FOTOFONINO in circolazione, foto splendide per essere uno smartphone.
Perche' e' questo ,uno smartphone, 41 ,200, 45758595mpx e' ininfluente.
Ed in piu' il vantaggio di averlo sempre con se per immortalare piu' che decentemente un' attimo della propria giornata!
frabregs
27-02-2012, 19:36
io ho scaricato le foto a risoluzione nativa, e per scrupolo sono andato a paragonarle a quelle della mia 550d fatte in simili condizioni di luce (montagna con il sole a 100 iso)anche se con un ottica molto più bella(sigma 30 mm f 1.4)poi elaborate poi con camera raw photoshop. Così compresse , e a quella luce, fantastica, il rumore mi sembra paragonabile (anche se per me la 550 non gestisce benissimo il rumore) anche se un po' più pastose dovute alla elaborazione. Poi con il peggiorare delle condizioni di luce non sarà la stessa cosa (e questi samples sono stati elaborati un sacco bene), ma mi pare che questa tecnologia sia un ottima soluzione per sensori di piccolo formato. Poi è ovvio che a 38 mega la foto farà cagare ed è solo un specchio per le allodole, anche perche ti riempie la memoria con 4 foto.
Mercuri0
27-02-2012, 19:51
Comunque si può affrontare l'argomento diversamente.
Yup.
Basterebbe dire che è un sensore grande quanto 5.125 sensori di iPhone 4s. Perciò 8*5.125 = 41. La dimensione del pixel tra l'808 e l'ipone 4s è la stessa (1.4um)
E il sensore è poco più piccolo di quello sulle Nikon 1'', cioè superiore alle compatte di fascia premium.
Sarà interessante da seguire, potrebbe pilotare il mercato nel prossimo futuro di sensori e ottiche per motivi che non vale la pena scrivere qui.
Mercuri0
27-02-2012, 19:58
Santo cielo, si riesce persino a leggere qualcuno che merita! :)
I 41 Mpixel servono o per croppare (in sostituzione dello zoom ottico) o per fare pixel binning (sarebbe interessante sapere se hardware o software, perchè la qualità non è la stessa).
Penso ti riferisca al binning "analogico o digitale", ed è proprio quello che mi chiedevo anche io! Se il binning fosse analogico mi sa che potrebbe avere sviluppi importanti.
Se il binning è fatto in digitale, non vedo come possano applicarlo nei video...
Tirare giù da un sensore 41megapixel @ 30Hz è qualcosa che ancora 'un se visto nel segmento consumer. E francamente non m'è capitato di vederlo neanche in quello non consumer.
(per le DSLR/mirrorless ero rimasto che facevano per lo più line-skipping e al max binning parziale in digitale)
mah e non era meglio mettere dei banali 8Mp su quella superficie? è meglio sprecare spazio potenza eleborativa?
giamaica
27-02-2012, 20:32
Dopo aver visto i samples a grandezza originale dico che la fotocamera di questo smartphone è molto buona, paragonandola pero' con altre fotocamere da smartphone. La qualità delle immagini che tira è paragonabile a molte compattine senza troppe pretese e i 41 mpixel sono utili solo per il crop che và a colmare la ovvia mancanza di uno zoom ottico.
Molto valida come soluzione, ma nell'utilizzo medio credo che un sensore di 1/1.2" avrebbe fatto una figura molto migliore con una risoluzione piu' appropriata anche considerando l'utilizzo medio che si fà della fotocamera di uno smartphone. Ripeto, per me infilarci 41 megapixel "teorici" serve solo raschiare il fondo e vendere qualche altro terminale Symbianxe a riempire inutilmente la schedina di memoria.
yossarian
27-02-2012, 20:57
Santo cielo, si riesce persino a leggere qualcuno che merita! :)
Penso ti riferisca al binning "analogico o digitale", ed è proprio quello che mi chiedevo anche io! Se il binning fosse analogico mi sa che potrebbe avere sviluppi importanti.
Se il binning è fatto in digitale, non vedo come possano applicarlo nei video...
Tirare giù da un sensore 41megapixel @ 30Hz è qualcosa che ancora 'un se visto nel segmento consumer. E francamente non m'è capitato di vederlo neanche in quello non consumer.
(per le DSLR/mirrorless ero rimasto che facevano per lo più line-skipping e al max binning parziale in digitale)
il binning analogico, ovvero sommando la carica elettrica di 2 pixel per riga o per colonna si fa solo nei CCD. Nei cmos la conversione A/D avviene per pixel e il binning si fa o facendo la media dei valori di tensione di pixel contigui, prima del processo dio read out, oppure lavorando via SW in post produzione, dopo il processo di read out.
yossarian
27-02-2012, 20:59
mah e non era meglio mettere dei banali 8Mp su quella superficie? è meglio sprecare spazio potenza eleborativa?
non avresti ottenuto la possibilità di zoomare croppando l'immagine
ehm, il link alle foto originali non ritoccate arriva dal sito nokia: http://cdn.conversations.nokia.com.s3.amazonaws.com/wp-content/uploads/2012/02/Archive2.zip
Per ME personalmente sono eccezionali e non stento ha crederlo visto che ho un N8 e so come fotografa. Ah, per la cronaca ho anche una pentax k5 con relativa ottica * (il DA* 16-50 f2.8)... ma continuo a trovarle foto notevolissime.
nokia già con l'N8 aveva tirato fuori un vero "fotofonino",superando di gran lunga tutti i concorrenti, e ora con questa tecnologia promette veramente molto bene!
il parere di chi ha un N8 e una reflex (per giunta Pentax..... io sono un canonista ma se potessi tornare indietro prenderei una pentax a occhi chiusi) secondo me conta molto, e questa ne è la riprova. quelle foto sono veramente ottime, e presentano anche una ridottissima maschera di contrasto,che permette di giudicare ancora meglio il lavoo svolto dall'accoppiata ottica/sensore,che sembra essere veramente molto ma molto buona!
i primi samples dell'N8 erano spettacolari come questi, e infatti poi è stato così:qualità ottima per essere un cellulare,quasi superiore a metà delle compatte da pari risoluzione e indubbiamente migliore dalle compatte da 90 euro,quindi secondo me le foto dell'808 saranno così,bellissime!
poi vedo la gamma dinamica che sembra essere molto buona,il contrasto anche....insomma,a me già fa impazzire,se non fosse per il Symbian che mi sono ripromesso di non volerci avere più niente a che fare.... eltalpa,per caso hai avuto un N95 o un N96??? l'N8 che hai adesso quanto è aggiornato? lo cambieresti per un android di fascia media? :D
non avresti ottenuto la possibilità di zoomare croppando l'immagine
vabbuo vediamo che ne viene fuori
Raghnar-The coWolf-
27-02-2012, 21:39
Qualità davvero strepitosa, gli scatti della scalata davvero lasciano con la bocca aperta.
Anche in valore assoluto sono scatti eccezionalmente nitidi e puliti e non temerebbero il confronto con praticamente nulla.
Chissà quelli in condizioni meno ottimali però, i due scatti mostrati nella review fanno davvero schifo ad esempio, persino per essere di un telefonino.
Ma il prezzo?
tulifaiv
27-02-2012, 21:53
Qualità davvero strepitosa, gli scatti della scalata davvero lasciano con la bocca aperta.
Anche in valore assoluto sono scatti eccezionalmente nitidi e puliti e non temerebbero il confronto con praticamente nulla.
Chissà quelli in condizioni meno ottimali però, i due scatti mostrati nella review fanno davvero schifo ad esempio, persino per essere di un telefonino.
Infatti, c'è una LEGGERISSIMA differenza tra gli scatti pubblicitari di Nokia e quelli reali della review...
SingWolf
27-02-2012, 22:11
Probabilmente quelli che postano questi commenti sui megapixel sono davvero infastiditi dal fatto che un telefono abbia un numeretto superiore alla propria macchina del cuore...
ma io dico ma vi sentite? :eek:
Mercuri0
27-02-2012, 22:12
mah e non era meglio mettere dei banali 8Mp su quella superficie? è meglio sprecare spazio potenza eleborativa?
L'idea è di sostituire lo zoom ottico. Anch'io spesso mi chiedo se una lente a focale fissa possa essere meglio di uno zoom economico, avendoci i pixel.
Questo Nokia sarà una prima risposta.
Chissà quelli in condizioni meno ottimali però, i due scatti mostrati nella review fanno davvero schifo ad esempio, persino per essere di un telefonino.
Come ogni cosa,le foto di lancio sono sempre troppo belle e poi una volta dato in mano ad utenti e recensori l'hype scema.
Però questo è un sensore da 5/6 di pollice (quasi una Nikon 1'' come grandezza) e 1.4um a pixel (se fa lo zoom 2x, è un'Iphone 4S!): hype o non hype, se non hanno scazzato da qualche parte il sensore si presenta bene.
Poi per il popolo punta-e-clicca, ovviamente, è quasi più importante il processing. (altro punto di possibile scazzeggiamento per Nokia)
SingWolf
27-02-2012, 22:26
http://i.imgur.com/IA2tJl.jpg (http://i.imgur.com/IA2tJ.jpg)
neanche voglio commentare, non ho fatto altro che ridurre la foto da 33mpx a 11 per poi riportarla a 33, leggera maschera di contrasto e questo è il risultato, a sinistra l'originale :read:
SingWolf
27-02-2012, 22:33
Veramente le lenti sono in vetro. Ma voi siete fra quelli che con in mano un reflex pensano di essere dei fotografi? :asd:
oh uno spettacolo sta lente in vetro :asd:
tulifaiv
27-02-2012, 22:35
neanche voglio commentare, non ho fatto altro che ridurre la foto da 33mpx a 11 per poi riportarla a 33, leggera maschera di contrasto e questo è il risultato, a sinistra l'originale :read:
ehm... spiegazione per i niubbi? :stordita:
SingWolf
27-02-2012, 23:03
ehm... spiegazione per i niubbi? :stordita:
sorry :p
la foto originale è 33mpx giusto? con photoshop l'ho ridimensionata a 11mpx per poi riportarla a 33mpx, poi l'ho resa leggermente più nitida con lo strumento contrasta ;)
tulifaiv
27-02-2012, 23:28
sorry :p
la foto originale è 33mpx giusto? con photoshop l'ho ridimensionata a 11mpx per poi riportarla a 33mpx, poi l'ho resa leggermente più nitida con lo strumento contrasta ;)
mmm.... a me sembrano uguali... questo cosa vuol dire? che il sensore da 41mpx non cattura effettivamente nessun dettaglio in più rispetto a un ipotetico sensore da 11mpx?
SingWolf
27-02-2012, 23:30
mmm.... a me sembrano uguali... questo cosa vuol dire?
è proprio quello il fatto, quella a sinistra ha 33mpx quella a destra 11mpx :D
tulifaiv
27-02-2012, 23:32
beh si vede che photoshop ha un OTTIMO algoritmo magico di upsampling!! :D
Ma da dove si possono scaricare le immagini a 33 Mpixel? EDIT: trovato
Nel frattempo è uscito un articolo su DPReview (http://www.dpreview.com/news/2012/02/27/Nokia-808-PureView-with-41MP-sensor), dicono che l'output è di 3, 5 o 8 megapizze e approfondiscono un pò i punti salienti di questa nuova e curiosa implementazione.
EDIT: (though you can output the full resolution if you wish - 38MP at 4:3 aspect ratio)
è proprio quello il fatto, quella a sinistra ha 33mpx quella a destra 11mpx :D
Una spiegazione (e mi sembra plausibile) è che la lente non risolva realisticamente più di una decina di megapixel. I pixel in più in questo caso serviranno a generare meno rumore nei pixel finali e per le zoomate lossless (ma qui il problema risolvenza tornerebbe)
Mi sembra necessario rimarcare che le foto che farà questo telefono saranno a 3 5 o 8 megapixel.
Scattare usando la piena risoluzione anche se possibile, non credo abbia molto senso, anche per l'esempio che hai postato tu.
Raghnar-The coWolf-
28-02-2012, 00:19
Significa che hai fatto 11 perchè facendolo a 8 o meno Megapixel si perdeva molta info?
In tal caso sarebbe un ottimo risultato.
giamaica
28-02-2012, 00:24
Una spiegazione (e mi sembra plausibile) è che la lente non risolva realisticamente più di una decina di megapixel. I pixel in più in questo caso serviranno a generare meno rumore nei pixel finali e per le zoomate lossless (ma qui il problema risolvenza tornerebbe)
Mi sembra necessario rimarcare che le foto che farà questo telefono saranno a 3 5 o 8 megapixel.
Scattare usando la piena risoluzione anche se possibile, non credo abbia molto senso, anche per l'esempio che hai postato tu.
I samples che ho scaricato hanno tutti risoluzione 7000x4000 e rotti .. e pesano 10/13 Mega in formato jpeg!!!
Non direi che sono file da 3-5-8 megapixel. Detto cio' credo sia utile sapere se dal telefono escono foto con pari dettaglio e gamma dinamica ma che pesano appunto 8 megapixel invece di 30.
Alla fine parliamo sempre di un telefonino ed è piu' sensato che le foto abbiano risoluzione di massimo 8/10 megapixel a file elaborato. Che poi per tirare fuori un'immagine di un certo tipo su quel sensore utilizzino 40 megapixel come dice giustamente qualcuno puo' essere poco importante, ma è importante non costringere la gente a comprare schede di memoria enormi per avere foto che pesano una medio formato ma che hanno la qualità di una buona compatta.
Sarebbe interessante sapere che impostazioni possono essere settate a livello di output.
giamaica
28-02-2012, 00:38
è proprio quello il fatto, quella a sinistra ha 33mpx quella a destra 11mpx :D
Non c'erano dubbi, per realizzare una coppia sensore/lente da 30 megapixel incastonata in uno chassis da cellulare o si doveva andare avanti nel futuro di 4 anni o sarebbe costata 10.000 euro.
Resta il fatto pero' che l'idea di sopperire all'impossibilità di usare uno zoom ottico con un crop direttamente da sensore è molto interessante.
Mi piacerebbe tanto sapere se si possono scattare foto senza zoom impostando la risoluzione su valori piu' realistici (10 megapixel) tirando fuori file da 3mega invece che da 13 ...
Nel mio penultimo post c'è il link all'articolo di DPReviw, un estratto:
Interestingly, in most shooting modes the camera will output 3, 5MP or 8MP stills, rather than offering its full resolution
...
its photosites are the same size as those in most 8.2MP cameraphone but the 808 doesn't try to create an image of the same quality, 5 times bigger. Instead it oversamples the image and then pixel-bins down to a smaller size (though there is a special 'creative' shooting mode if you want the full resolution - 38MP at 4:3 aspect ratio, 36MP at 16:9)
SingWolf
28-02-2012, 00:55
...con un crop direttamente da sensore è molto interessante.
anche il mio iphone ha questa (m***osa) funzione :confused:
giamaica
28-02-2012, 00:58
Nel mio penultimo post c'è il link all'articolo di DPReviw, un estratto:
Ah, ok. Quindi si puo' scattare a 5 o ad 8Mp. Per quanto riguarda questo pixel binning ne so veramente poco. So solamente che a livello teorico dovrebbe aumentare sia la sensibilità che la velocità di focusing. A questo punto pero' sono molto curioso di vedere come si comporta questo sensore con meno luce e impostando gli iso a 800 e oltre ...
giamaica
28-02-2012, 01:05
anche il mio iphone ha questa (m***osa) funzione :confused:
Si ma in teoria con questa tecnica fai un zoom a 2x mantenendo la stessa qualità di una foto scattata a 1x a 8 megapixel con un sensore che ha una superficie sensibile di 1/1.2". Se fai lo zoom digitale con l'iphone sembra che hai scattato attraverso il vetro del cesso ...
Poi vabbè, non comprerei mai uno smartphone con symbiam, ma questo è un altro discorso.
GrimReaper87
28-02-2012, 01:18
Domandina da non esperto. Se scatto in full size, quindi a 33 o 38 e poi la riduco al pc con photoshop a 8MP ottengo la stessa identica qualità di 8MP compressi direttamente dallo smartphone?
SingWolf
28-02-2012, 01:19
Si ma in teoria con questa tecnica fai un zoom a 2x mantenendo la stessa qualità di una foto scattata a 1x a 8 megapixel con un sensore che ha una superficie sensibile di 1/1.2". Se fai lo zoom digitale con l'iphone sembra che hai scattato attraverso il vetro del cesso ...
Poi vabbè, non comprerei mai uno smartphone con symbiam, ma questo è un altro discorso.
intendevo m****sa proprio perché è una funzione inutile, puoi scattare normalmente e poi ritagliartela con calma ;)
Ah, ok. Quindi si puo' scattare a 5 o ad 8Mp. Per quanto riguarda questo pixel binning ne so veramente poco. So solamente che a livello teorico dovrebbe aumentare sia la sensibilità che la velocità di focusing. A questo punto pero' sono molto curioso di vedere come si comporta questo sensore con meno luce e impostando gli iso a 800 e oltre ...
Questa (http://3.s.img-dpreview.com/files/news/9716437399/quiet-moment-captured-with-nokia-808-pureview.jpg?v=1355) è a iso 800
Questa (http://3.s.img-dpreview.com/files/news/9716437399/quiet-moment-captured-with-nokia-808-pureview.jpg?v=1355) è a iso 800
Paurosa!:eek:
Noto con dispiacere che ancora ci si focalizza sui 41mpx e non sulla qualità delle foto....
yossarian
28-02-2012, 10:45
Domandina da non esperto. Se scatto in full size, quindi a 33 o 38 e poi la riduco al pc con photoshop a 8MP ottengo la stessa identica qualità di 8MP compressi direttamente dallo smartphone?
dipende. SE l'operazione di sovracampionamento è fatta prima del read out, ossia prima dell'uscita dei dati dal sensore e non in post produzione, quello che puoi ottener con un SW di foto ritocco in post ha una qualità che ci si avvicina solo se si scatta a bassi ISO. Aumentando gli ISO le differenze si fanno più marcate. E' l'errore tipico di chi pensa che il ridimensionamento di una foto fatta con una macchina con più MPixel abbia la stessa qualità di quella fatta con sensore di dimensioni identiche ma con meno pixel di dimensioni maggiori. Il problema è la quantità di informazioni acquisite che con pixel più grandi (cosa che si ottiene anche con il pixel binning nei CCD e, anche se in misura minora con l'oversampling nei cmos) è maggiore di quella che si ottiene con pixel più piccoli. Gli algoritmi di interpolazione che lavorano in post elaborano un'immagine che, per pixel o per gruppo di pixel, presenta un rapporto segnale/rumore più basso (ossia ha più rumore) e, quindi, ha già una base di partenza qualitativamente inferiore
Al di là del comparto fotografico, mi spiace che non l'abbiano lanciato con Windows Phone, avrebbe sicuramente attirato di più l'attenzione dei potenziali acquirenti. Speriamo con Windows Phone 8.
tulifaiv
28-02-2012, 13:06
dipende. SE l'operazione di sovracampionamento è fatta prima del read out, ossia prima dell'uscita dei dati dal sensore e non in post produzione, quello che puoi ottener con un SW di foto ritocco in post ha una qualità che ci si avvicina solo se si scatta a bassi ISO. Aumentando gli ISO le differenze si fanno più marcate. E' l'errore tipico di chi pensa che il ridimensionamento di una foto fatta con una macchina con più MPixel abbia la stessa qualità di quella fatta con sensore di dimensioni identiche ma con meno pixel di dimensioni maggiori. Il problema è la quantità di informazioni acquisite che con pixel più grandi (cosa che si ottiene anche con il pixel binning nei CCD e, anche se in misura minora con l'oversampling nei cmos) è maggiore di quella che si ottiene con pixel più piccoli. Gli algoritmi di interpolazione che lavorano in post elaborano un'immagine che, per pixel o per gruppo di pixel, presenta un rapporto segnale/rumore più basso (ossia ha più rumore) e, quindi, ha già una base di partenza qualitativamente inferiore
quindi in pratica non conviene mai (se non per ragioni di spazio sulla sdcard) lavorare a risoluzione inferiore alla massima su una fotocamera?
Tanto i pixel devono avere "dimensioni" tali da dover accomodare la risoluzione massima... cioè a parità di dimensioni e tecnologia del sensore, un sensore da 8MPx massimi offrirà sempre più qualità di uno da 20 che però facciamo lavorare a 8, giusto?
Raghnar-The coWolf-
28-02-2012, 14:01
dipende. SE l'operazione di sovracampionamento è fatta prima del read out, ossia prima dell'uscita dei dati dal sensore e non in post produzione, quello che puoi ottener con un SW di foto ritocco in post ha una qualità che ci si avvicina solo se si scatta a bassi ISO. Aumentando gli ISO le differenze si fanno più marcate. E' l'errore tipico di chi pensa che il ridimensionamento di una foto fatta con una macchina con più MPixel abbia la stessa qualità di quella fatta con sensore di dimensioni identiche ma con meno pixel di dimensioni maggiori. Il problema è la quantità di informazioni acquisite che con pixel più grandi (cosa che si ottiene anche con il pixel binning nei CCD e, anche se in misura minora con l'oversampling nei cmos) è maggiore di quella che si ottiene con pixel più piccoli. Gli algoritmi di interpolazione che lavorano in post elaborano un'immagine che, per pixel o per gruppo di pixel, presenta un rapporto segnale/rumore più basso (ossia ha più rumore) e, quindi, ha già una base di partenza qualitativamente inferiore
Ecco.
Data la qualità che raggiunge questo Nokia anche a ISO 800, su uno dei sensori più densi della storia, non sarei così sicuro che non ci sia qualche nuova tecnologia coinvolta. Anzi...
yossarian
28-02-2012, 14:21
Ecco.
Data la qualità che raggiunge questo Nokia anche a ISO 800, su uno dei sensori più densi della storia, non sarei così sicuro che non ci sia qualche nuova tecnologia coinvolta. Anzi...
nessuna nuova tecnologia. Penso che l'operazione di sovracampionamento sia fatta prima del read out, il che significa mediare il valore di luminanza su più pixel prima dell'operazione di ricostruzione. Il vantaggio è che hai modo di ricavare un valore più preciso per ogni singola componente cromatica, pur avendo pixel di dimensioni molto piccole. In pratica, se scatto a 5 Mpixel avrò per ogni pixel equivalente, la media di 8 pixel reali. Si tratta di un'operazione che porta benefici simili a quelli del pixel binning hardware dei sensori CCD (tipico, ad esempio, dei superCCD di fuji), con la differenza che, in quel caso, l'operazione fatta era di vera e propria somma della cariche elettriche contenute nei buffer di n pixel, che avveniva prima ancora del processo di digitalizzazione. Questo significa che questo tipo di tecnica permette di avere risultati nettamente superiori a quelli ottenibili con sensori con pixel delle stesse dimensioni e comparabili con quelli di sensori con pixel di dimensioni lineari all'incirca doppie di quelli di questo cellulare
Raghnar-The coWolf-
28-02-2012, 14:23
nessuna nuova tecnologia.
"nuova" rispetto a quella utilizzata comunemente nei sensori. Quindi come dici una lettura prima del read-out che è la cosa più fattibile
Concordo con la questione Windows Phone... io stavo già risparmiando i soldini, ma non rinuncio ad Android per di nuovo Symbian...
SingWolf
28-02-2012, 14:23
Paurosa!:eek:
paurosa per la quantità di rumore industriale? :stordita:
yossarian
28-02-2012, 14:26
quindi in pratica non conviene mai (se non per ragioni di spazio sulla sdcard) lavorare a risoluzione inferiore alla massima su una fotocamera?
Tanto i pixel devono avere "dimensioni" tali da dover accomodare la risoluzione massima... cioè a parità di dimensioni e tecnologia del sensore, un sensore da 8MPx massimi offrirà sempre più qualità di uno da 20 che però facciamo lavorare a 8, giusto?
se quello da 20 MPixel non fa binning tra i pixel ma utilizza solo 8 dei 20 milioni di pixel, allora avrai molta meno qualità di uno da 8 MPixel reali, a parità di tecnologia, perchè gli 8 Mpixel del sensore più denso catturano meno luce, ovvero meno informazione, essendo più piccoli. Gli unici vantaggi che si possono avere a lavorare con la parte centrale del sensore sono relativi al controllo di eventuali aberrazioni o distorsioni e a quello del fenomeno del light fall off sui bordi esterni del sensore. In pratica, gli elementi centrali catturano più luce e meglio, perchè l'angolo di incidenza della radiazione è più favorevole.
yossarian
28-02-2012, 14:27
"nuova" rispetto a quella utilizzata comunemente nei sensori. Quindi come dici una lettura prima del read-out che è la cosa più fattibile
Concordo con la questione Windows Phone... io stavo già risparmiando i soldini, ma non rinuncio ad Android per di nuovo Symbian...
si, in tal caso, si può dire che è relativamente nuova, in quanto, finora, nei cmos si è visto ancora veramente poco o niente del genere a livello commerciale almeno in ambito fotografico (in ambito video è la regola l'utilizzo del sovracampionamento), mentre con i CCD il binning era una pratica abbastanza comune
paurosa per la quantità di rumore industriale? :stordita:
Rispetto a quale altro smartphone di preciso?
SingWolf
28-02-2012, 14:34
Rispetto a quale altro smartphone di preciso?
a nessuno, non capisco cosa ci sia di pauroso, grazie alla grande quantità di pixel super impastati si vede rumore in ogni angolo della foto, senza manco vederla al 100%
Semplicemente rispetto agli altri camera phone ha molto meno rumore a iso 800, quello scatto anche se mostra visibilmente del rumore è ancora utilizzabile.
Diciamo che ha un rumore paragonabile e probabilmente superiore alle compatte "base", cosa che per un camera-phone è davvero notevole.
Non penso sia necessario un grande sforzo intellettuale per capirlo.
blade9722
28-02-2012, 15:09
E' l'errore tipico di chi pensa che il ridimensionamento di una foto fatta con una macchina con più MPixel abbia la stessa qualità di quella fatta con sensore di dimensioni identiche ma con meno pixel di dimensioni maggiori.
Errore che commetto anch'io, e che presuppone una approssimazione lineare rispetto all'area del modello, in cui viene fatta la somma diretta del segnale, ma quella quadratica del rumore, considerato incorrelato fra i singoli pixel.
Mi sembra che nei vari forum si commetta l'errore contrario, cioè sottovalutare l'effetto del ridimensionamento, e considerare solo la dimensione del singolo pixel (OK, di solito si fa riferimento al reciproco, chiamato "densità"), con la conseguenza che l'aumento dei Mpix viene sempre visto come deleterio.
In realtà, in questo modo si ignora l'effetto della quantizzazione: un sensore con un solo pixel non produce un'immagine migliore di uno di pari superficie con 10 Mpix.
Per come la vedo io, una volta fissata la tecnologia e la superficie del sensore, se l'immagine peggiora sia se si sono pochi pixel, sia se ce ne sono troppi, allora c'è un valore ottimo intermedio
Per come la vedo io, una volta fissata la tecnologia e la superficie del sensore, se l'immagine peggiora sia se si sono pochi pixel, sia se ce ne sono troppi, allora c'è un valore ottimo intermedio
Bisogna considerare la sensibilità nel tuo ragionamento.
Un sensore "popolato" sarà superiore a uno con pochi pixel più grandi a iso bassi e molta luce.
Viceversa con poca luce e consequenzialmente iso alti.
yossarian
28-02-2012, 15:54
Errore che commetto anch'io, e che presuppone una approssimazione lineare rispetto all'area del modello, in cui viene fatta la somma diretta del segnale, ma quella quadratica del rumore, considerato incorrelato fra i singoli pixel.
Mi sembra che nei vari forum si commetta l'errore contrario, cioè sottovalutare l'effetto del ridimensionamento, e considerare solo la dimensione del singolo pixel (OK, di solito si fa riferimento al reciproco, chiamato "densità"), con la conseguenza che l'aumento dei Mpix viene sempre visto come deleterio.
In realtà, in questo modo si ignora l'effetto della quantizzazione: un sensore con un solo pixel non produce un'immagine migliore di uno di pari superficie con 10 Mpix.
Per come la vedo io, una volta fissata la tecnologia e la superficie del sensore, se l'immagine peggiora sia se si sono pochi pixel, sia se ce ne sono troppi, allora c'è un valore ottimo intermedio
il tuo discorso è valido in condizioni di luce "buone" ovvero fin quando il SNR si mantiene, comunque, elevato. I problemi sorgono quando quel valore scende. Con pixel più piccoli la quantità di fotoni catturati per unità di tempo è inferiore e alcune componenti del rumore acquistano un peso maggiore. Questo significa che se vado a sommare 4 pixel equivalenti ad uno 4 volte più grande, avrò la somma di 4 SNR peggiori del valore del SNR del pixel equivalente diviso per 4.
Poi, è vero che, estremizzando, un sensore con un solo pixxel non produce un'immagine migliore ma sicuramente cattura più luce di un sensore di identica superficie me con 20 Mpixel :D
Il valore ottimo intermedio di cui parli, di fatto esiste, non è fisso ma dipende dalla tecnologia adottata e dall'evoluzione tecnologica. Lo studio sui sensori serve proprio a cercare di spostare quel valore sempre più in là. A volte, però, succede che il marketing ha i sopravvento e vengono fuori soluzioni che quel limite ottimale lo oltrepassano perchè non c'è ancora la tecnologia per compensare del tutto i problemi connessi alle diminuzioni delle dimensioni dei pixel (il vero problema è quello e non la densità, perchè pixel più piccoli non solo catturano meno luce ma lo fanno anche peggio, sono più soggetti a fenomeni di interferenza elettronica e anche ottica tra pixel contigui e hanno più problemi a convogliare in maniera corretta la luce che non arriva con angoli d'incidenza "ottimali")
Na un'ottica decente invece di sensori da miliardi di pixel no? :mbe:
Il Nokia N90 con i suoi "miseri" 2mpixel ed un'ottca superiore alla media, faceva foto migliori di tanti 5/8mpixel di oggi...
Anche le riprese video ai concerti che facevo con l'N90 venivano discretamente bene, quello fatte successivamente con N95 e HTC Desire Z uno schifo totale...
paurosa per la quantità di rumore industriale? :stordita:
Edgar83 ti ha già risposto molto esaustivamente.
@Yossarian
E' sempre un gran piacere leggerti ;)
Gabriyzf
29-02-2012, 10:06
si sa chi è il produttore di questo sensore?
Nokia stessa?
Mercuri0
01-03-2012, 00:27
Ecco.
Data la qualità che raggiunge questo Nokia anche a ISO 800, su uno dei sensori più densi della storia, non sarei così sicuro che non ci sia qualche nuova tecnologia coinvolta. Anzi...
Forse è perché il sensore è più grande di quello montato sulle XZ-1 G12 e compagnia?
Per la miseria... la novità non sono i megapixel, è il sensore da un pollice su un telefonino
E non è affatto tra i sensori più densi della storia, quello dell'Iphone è denso uguale (1.4um) solo che è grande un quinto. E ormai si viaggia sul 1um (anche se non ho fatto un indagine se sono già diffusi)
nessuna nuova tecnologia. Penso che l'operazione di sovracampionamento sia fatta prima del read out, il che significa mediare il valore di luminanza su più pixel prima dell'operazione di ricostruzione.
"nuova" rispetto a quella utilizzata comunemente nei sensori. Quindi come dici una lettura prima del read-out che è la cosa più fattibile
La vedo difficile: Panasonic, Canon e Sony si dannano nel non riuscire a fare il binning come si deve prima del readout (almeno nei sensori CMOS a filtro di Bayer) e Nokia se ne uscirebbe dall'oggi al domani con un sensore che lo farebbe 7 a 1?
La tecnologia avrebbe risvolti imporanti in campo AF per mirrorless, video per DSLR/mirroless, velocità di raffica e modalità di scatto "shutterless".
(che Nikon riesce a fare appena su un sensore da 10Mpixel progettato apposta da Aptina)
D'altro lato, è impossibile che nokia possa tirare giù 41megapixel a 30Herz, per i video. L'analisi dei video con test mirati dovrebbe rispondere alla domanda su come Nokia fa il binning (se non salta prima qualche reverse engineering del sensore)
Mercuri0
01-03-2012, 00:35
Ecco.
Data la qualità che raggiunge questo Nokia anche a ISO 800, su uno dei sensori più densi della storia, non sarei così sicuro che non ci sia qualche nuova tecnologia coinvolta. Anzi...
Forse è perché il sensore è più grande di quello montato sulle XZ-1 G12 e compagnia?
Per la miseria... la novità non sono i megapixel, è il sensore da un pollice su un telefonino
E non è affatto tra i sensori più densi della storia, quello dell'Iphone è denso uguale (1.4um) solo che è grande un quinto. E ormai si viaggia sul 1um (anche se non ho fatto un indagine se sono già diffusi)
nessuna nuova tecnologia. Penso che l'operazione di sovracampionamento sia fatta prima del read out, il che significa mediare il valore di luminanza su più pixel prima dell'operazione di ricostruzione.
Uso improprio del termine "sovracampionamento". Se usi un linguaggio tecnico da queste parti e nessuno obietta che gusto c'è ;) ?
"nuova" rispetto a quella utilizzata comunemente nei sensori. Quindi come dici una lettura prima del read-out che è la cosa più fattibile
La vedo difficile: Panasonic, Canon e Sony si dannano nel non riuscire a fare il binning come si deve prima del readout (almeno nei sensori CMOS a filtro di Bayer) e Nokia se ne uscirebbe dall'oggi al domani con un sensore che lo farebbe 7 a 1?
La tecnologia avrebbe risvolti imporanti in campo AF per mirrorless, video per DSLR/mirroless, velocità di raffica e modalità di scatto "shutterless".
(che Nikon riesce a fare appena su un sensore da 10Mpixel progettato apposta da Aptina)
D'altro lato, è impossibile che nokia possa tirare giù 41megapixel a 30Herz, per i video. L'analisi dei video con test mirati dovrebbe rispondere alla domanda su come Nokia fa il binning (se non salta prima qualche reverse engineering del sensore o magari vien fuori che il sensore è un CCD.)
yossarian
01-03-2012, 01:31
Forse è perché il sensore è più grande di quello montato sulle XZ-1 G12 e compagnia?
Per la miseria... la novità non sono i megapixel, è il sensore da un pollice su un telefonino
E non è affatto tra i sensori più densi della storia, quello dell'Iphone è denso uguale (1.4um) solo che è grande un quinto. E ormai si viaggia sul 1um (anche se non ho fatto un indagine se sono già diffusi)
la novità è anche l'uso che si fa dei Mpixel non per ottenere risoluzioni elevate ma per avere uno zoom digitale accettabile e, contestualmente, una IQ di buon livello
La vedo difficile: Panasonic, Canon e Sony si dannano nel non riuscire a fare il binning come si deve prima del readout (almeno nei sensori CMOS a filtro di Bayer) e Nokia se ne uscirebbe dall'oggi al domani con un sensore che lo farebbe 7 a 1?
chi lo dice? Sony e canon, nelle applicazioni video, fanno già uso del binning prima del read out. La C300 ha un output in fullHD ma campiona a 4K, la f65 ha output 4K e sensore da 20 Mpixel, In fotografia cosa se ne fanno del binning? Se vuoi avere pixel più grandi basta progettare sensori con pixel più grandi :D . Nokia ha deciso di ricorrere a questo espediente per avere anche e soprattutto lo zoom, altrimenti avrebbe potuto fare un sensore delle stesse dimensioni da 8 Mpixel.
La tecnologia avrebbe risvolti imporanti in campo AF per mirrorless, video per DSLR/mirroless, velocità di raffica e modalità di scatto "shutterless".
(che Nikon riesce a fare appena su un sensore da 10Mpixel progettato apposta da Aptina)
in campo video, le cosiddette cinereflex fanno già uso del pixel binning. Ti sei chiesto come mai da sensori da 16 o 18 Mpixel vengono fuori video "solo" fullHD?
In quanto all'AF, non vedo in che modo avere tanti Mpixel possa aiutare. La tecnologia utilizzata da nikon è limitata proprio dal fatto che usa elementi fotosensibili sul sensore immagine per l'AF a rilevazione di fase. In questo modo, con scarsa luce, quando i fotoni incidenti sono in numero relativamente esiguo, il passaggio (e conseguente deviazione) attraverso le microlenti rende l'AF inaffidabile. Avere più pixel non migliorerebbe la situazione, anzi le minori dimensioni di ciascun pixel lo renderebbero più problematico.
D'altro lato, è impossibile che nokia possa tirare giù 41megapixel a 30Herz, per i video. L'analisi dei video con test mirati dovrebbe rispondere alla domanda su come Nokia fa il binning (se non salta prima qualche reverse engineering del sensore)
proprio per quello lo fa prima del read out e dell'algoritmo di ricostruzione
Uso improprio del termine "sovracampionamento". Se usi un linguaggio tecnico da queste parti e nessuno obietta che gusto c'è ;) ?
:confused:
In fotografia cosa se ne fanno del binning? Se vuoi avere pixel più grandi basta progettare sensori con pixel più grandi :D . Nokia ha deciso di ricorrere a questo espediente per avere anche e soprattutto lo zoom, altrimenti avrebbe potuto fare un sensore delle stesse dimensioni da 8 Mpixel.
Secondo me il motivo di utilizzare un sensore da 41mpx con pixel da 1.4um è anche una questione di economie di scala per nokia... Mi spiego: molto probabilmente è più facile/economico per nokia approvvigionarsi di piastre di sensori da 1.4um essendo che praticamente tutti i cell/fotocamere in giro usano quella dimensione di pixel, piuttosto che farsi progettare un sensore ad hoc con una densità di pixel per pollice minore.
Tra l'atro il pixel binning penso possa anche servire a nokia a eliminare i pixel bruciati nel caso ce ne fossero alcuni, quindi ad avere rendimenti più alti e a dover buttare via meno sensori.
Ma è solo una mia ipotesi.
Segnalo un intervista interessante a damian, il creatore del modulo camera del nokia n8 e 808 relativamente al nuovo sensore:
http://www.gsmarena.com/d_dinning_interview_nokia_808-review-728.php
Nell'ultima parte conferma che per i video fanno effettivamente il readout di TUTTO il sensore e tramite un chip intermedio fanno lo scaling prima di passare il flusso alla GPU. Questo spiega il motivo dei video così definiti:
GSMArena: Tell us more about the companion chip in the camera. Is it a first for Nokia? Is it being done elsewhere?
D. Dinning: As far as I know, the way of doing it this way is unique to us. The companion chip takes the information directly from the sensor and scales it, before that data goes to the GPU. The GPU has less load because of this scaling chip. What that means in practice is that in video we are able to handle over one billion pixels per second.
yossarian
01-03-2012, 11:17
Secondo me il motivo di utilizzare un sensore da 41mpx con pixel da 1.4um è anche una questione di economie di scala per nokia... Mi spiego: molto probabilmente è più facile/economico per nokia approvvigionarsi di piastre di sensori da 1.4um essendo che praticamente tutti i cell/fotocamere in giro usano quella dimensione di pixel, piuttosto che farsi progettare un sensore ad hoc con una densità di pixel per pollice minore.
Tra l'atro il pixel binning penso possa anche servire a nokia a eliminare i pixel bruciati nel caso ce ne fossero alcuni, quindi ad avere rendimenti più alti e a dover buttare via meno sensori.
Ma è solo una mia ipotesi.
il fatto di utilizzare pixel delle stesse dimensioni degli altri non permette di realizzare economie di scala perchè le dimensioni del sensore sono, comunque, differenti. Al massimo può garantire il fatto che, nell'ipotesi peggiore, l'immagine sarà al livello di quella degli altri telefonini.
Segnalo un intervista interessante a damian, il creatore del modulo camera del nokia n8 e 808 relativamente al nuovo sensore:
http://www.gsmarena.com/d_dinning_interview_nokia_808-review-728.php
Nell'ultima parte conferma che per i video fanno effettivamente il readout di TUTTO il sensore e tramite un chip intermedio fanno lo scaling prima di passare il flusso alla GPU. Questo spiega il motivo dei video così definiti:
ok, quindi l'oversampling avviene in hardware ad un livello intermedio tra il read out sul sensore e l'operazione di ricostruzione. Questo signiufica che per garantire un frame rate elevato in ripresa video, il sensore deve avere un bel numero di read out channel mentre il carico di lavoro sulla cpu è piuttosto basso.
Stefano Landau
05-03-2012, 23:22
Domandina da non esperto. Se scatto in full size, quindi a 33 o 38 e poi la riduco al pc con photoshop a 8MP ottengo la stessa identica qualità di 8MP compressi direttamente dallo smartphone?
Probabilmente otterrai anche una qualità migliore con il PC.
Il pc avendo più memoria ed un processore molto più veloce potrà utilizzare algoritmi più pesanti ma anche molto più efficaci per elaborare le foto di quanto non possano fare le migliori "App" caricabili su telefono.
Se scatto sempre alla massima risoluzione, l'unico svantaggio sarà quello di occupare più memoria e avere meno velocità. ma la qualità sarà sempre al massimo (e potrò fare a pc tutti i crop che vorrò)
Probabilmente otterrai anche una qualità migliore con il PC.
Questo è un dubbio che è venuto anche a me, e non sono sicuro sia questa la risposta. Per due motivi:
- Il processore del PC è più potente, ma non è un hardware dedicato. Un piccolo chip con l'algoritmo implementato in hardware può ottenere ottimi risultati.
- Quando vai downsampling con il PC, la base è la jpeg fornita dalla macchina. Quando invece è la macchina a farlo, probabilmente può basare l'elaborazione su una serie di dati molto maggiore, insomma, come se lavorasse su un formato RAW. Quindi potrebbe ottenere una qualità migliore perchè ha più informazioni su cui fare i calcoli.
SingWolf
07-03-2012, 01:44
Veramente le lenti sono in vetro. Ma voi siete fra quelli che con in mano un reflex pensano di essere dei fotografi? :asd:
ma io dico, ci metti pure il tono sfottente e non sai manco di cosa parli?
http://www.fotografidigitali.it/news/carl-zeiss-le-ottiche-nokia-meglio-dei-nostri-obiettivi-reflex_41064.html
che pena :nono:
Raghnar-The coWolf-
07-03-2012, 11:59
Un'altra novità interessante è stata la scelta, apparentemente insensata di aumentare i megapixel piuttosto che le dimensioni degli stessi.
Il senso della cosa è quello di poter dare all'oggetto la possibilità di zoomare, facendo a meno di uno zoom ottico e senza perdita di qualità (risoluzione). Effetto collaterale sicuramente gradito si chiama oversampling, quando lo zoom sarà al minimo, ci sarà una marcata riduzione del rumore, dato che ogni pixel sarà la media di un certo numero di pixel vicini, migliorando l'SNR.
@ quelli subito sopra: Se fanno una lettura del readout come spiega qua e come più tecnicamente abbiamo discusso io e yossarian non è affatto detto che intervenire in modo software anche nel modo più preciso possibile sia un vantaggio, anzi...
Comunque la questione è interessante in questi termini, anche se non mi convince al 100%.
Anzichè avere uno zoom ottico poco definito e buio, in questo modo, con un'ottica fissa molto risolvente nel centro, si può avere un sistema con proprietà ottiche di risolvenza simili.
Uno zoom 2.8x, equivarrebbe così a un crop lineare 2.8x, che equivarrebbe a 8 volte in meno l'area, come passare da FF al CX della Nikon 1, ovvero dal discreto sensore 1/1.2" di questo Nokia ad un ipotetico 1/3.3", 5 Megapixel del cellulare quadratico medio con un ottica luminosa F/2.4 (tanto quanto iPhone4).
Ragionando in termini di luminosità, si passa da un F/2.4 a qualcosa 3 stop più buio, ovvero un F/6.8.
Se confrontiamo col ben più ingombrante telefono zoom LG F/2.6-5.5 o con una qualsiasi compatta entry (di solito F/3.3-5.6 su 1/2.3") la strada intrapresa sembra sufficientemente efficace dal punto di vista fotografico: si mantiene con uno zoom fino a 3x una qualità in linea di principio in linea con gli altri smartphone e camere entry, arrivando a tutto crop ad avere F/2.4 su un 1/3.3" (la media per molti smartphone) è equivalente a un F/3.4 su un 1/2.3", cosa che neanche le fotocamere entry a 3x non si possono permettere, mentre a tutto fotogramma permette un interessantissimo F/2.4 su 1/1.2", che sarebbe pareggiato in performance solo da un F/1.2 su un sensore 1/2.3".
Ovvero questo smartphone corrisponderebbe, se l'ottica riesce a stare dietro al crop, a una compatta con sensore 1/2.3" e ottica 2.8x F/1.2-3.4, addirittura con un confronto più ardito su compatte con sensore "premium", a una con sensore 1/1.7" e ottica 2.8x F/1.7-4.6
R|kHunter
26-04-2012, 00:02
Tante chiacchiere, tanto marketing... Ma alla fine son qui che guardo (al 100% di zoom su un monitor IPS calibrato con colorimetro) i samples forniti da nokia e le foto a 12 megapixel che fa la mia compatta prosumer Fuji... Indovinate a parità di ISO quali sono le foto qualitativamente migliori per nitidezza, pulizia di immagine, profondità dei colori?
Quelle della compatta prosumer, nonostante tutte le tecnologie sbandierate da Nokia nel whitepaper di questo nuovo sensore, amen.
C.V.D. Tutto il resto è solo fuffa, aria fritta, chiacchiere da bar. Sample alla mano, la compatta vince, seppur di poco il cellulare col sensore ipertecnologico perde.
Certo, per essere un cellulare fa foto di tutto rispetto, ma non siamo ancora ai livelli di una compatta seria tipo Canon G12, Fuji X10, Panasonic LX, eccetera, e tantomeno "qualità paragonabile a una reflex" come scrive boriosamente Nokia sul suo sito...
Già agli ISO di base è evidente la differenza di nitidezza "pixel-level" fra il Nokia e una compatta seria. Rimane cmq un cellulare che fa ottime foto, per essere un cellulare.
Secondo me questo cell avrà una piccola nicchia di acquirenti.. prezzo alto obbiettivamente, quello che offre in più di un c6-01 è questa nuova tecnologia. Però se è vero che non si può gridare al miracolo, dicendo che le foto che fa sono superiori ad una compatta premium (o addirittura alla pari di una reflex :rolleyes: ) c'è da dire che è un bel passo in avanti! In effetti penso che l'idea sia quella di offrire una vera alternativa alle classiche compatte poco costose (una G12 già è qualcosa di più "serio") con la comodità di integrare il tutto in uno smartphone. Per me è un vero e proprio banco di prova: nessuno in nokia pensa di usarlo su Symbian questa tecnologia, credo che l'obbiettivo sia Windows, in particolare WP8. Se fosse così, un terminale simile ai Lumia 800 (come qualità di materiali), con batteria decisamente più performante (già su s3 hanno messo qualcosa di più, sostanzioso..), WP8 e una fotocamera del genere.. magari offerto ai classici 499 € , sarebbe notevolmente appetibile a mio parere!
Clessidra
05-06-2012, 20:38
Secondo me questo cell avrà una piccola nicchia di acquirenti..
Condivido..... visto il prezzo elevato ed il Symbian catturerà l'amante delle foto occasionali magari da rivedere sul proprio LCD e coloro che si divertiranno a fare video fullHD (una nicchia fra la nicchia)
Speriamo pureview arrivi su un Nokia con wp8
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.