View Full Version : COMPRARE QUALE REFLEX ?!
stefacc80
27-02-2012, 09:48
Buongiorno a tutti,
fino ad oggi ho scattato fotografie con una compatta della nikon (S5100 - 12 Mega pixel) ma vorrei passare a qualcosa di più "serio". Visto che a prima vista avrei quasi paura a non saperla utilizzare e quindi buttare tanti soldi vorrei comprarmi una macchina reflex "decente".
Vorrei spendere sui 500 €...cosa mi consigliate?....anche se viene 100 euro in più li spendo purchè sia veramente una buona macchina.
ho visto in giro e ho trovato questi modelli:
NIkon 3100
Nikon 5100
CANON EOS 550D
CANON EOS 600D (molto tenatato visto che costa 600 euro e sembra buona. cosa ne pensate di questo modello in particolare?)
CANON EOS 1100D (questo modello com'è?)
Grazie a tutti...
SuperMariano81
27-02-2012, 10:00
soliti consigli
1. fai una ricerca nel forum ci sono 12 trilioni di discussioni simili alla tua
2. vai al mediaworld provale con mano, quella che ti calza meglio la prendi sul web.
3. non c'è una fotocamera "migliore" tra quelle dell'elenco, farai foto bellissime con tutte
4. dimentica reflex = foto fighe automaticamente
5. se dovessi scegliere dico 550d o 600d (occhio che forse tra poco esce la 650d).
stefacc80
27-02-2012, 10:15
1 cosa intendi per "reflex = foto fighe automaticamente" ???....cioè devo comunque ritoccarle con photoshop?!?!?!?!.....:O
...ma se dovessi prendere una 600D (trovata in offerta a 600 euro con 18:55) la differenza con l'attuale nikon s5100 la vedo sì?!?!?:D
lorenz082
27-02-2012, 11:06
1 cosa intendi per "reflex = foto fighe automaticamente" ???....cioè devo comunque ritoccarle con photoshop?!?!?!?!.....:O
...ma se dovessi prendere una 600D (trovata in offerta a 600 euro con 18:55) la differenza con l'attuale nikon s5100 la vedo sì?!?!?:D
intende che possono venirti foto fatte male anche con una reflex...all'inizio potresti anche non avere foto bellissime (ad ogni modo sempre 100 anni avanti rispetto alle compatte), col tempo prendendoci la mano tirerai fuori sempre cose migliori...non c'è sempre bisogno di photoshop, dipende dai casi e dal tuo gusto.
no la differenza tra la D5100 e la 600D non la vedi (i progettisti dovrebbero riuscire a vederla).cmq tra le macchinette che hai citato la D5100 è la più performante, anche se con la 600D siamo lì (ad esempio la nikon ha un autofocus ben più veloce in live view)..se vuoi risparmiare un po', ma avvicinarti alla D5100 prova a vedere se ti piace la Pentax K-r.
Asmita1983
27-02-2012, 11:14
La D5100 rende meglio ad alti iso quindi è consigliabile per situazioni di scarsa luminosità. In ogni caso vai in negozio e guarda quale ti sta meglio in mano, l'ergonomia non è il pezzo forte di queste fotocamere...
Se vuoi andare su Canon guarda di trovare dei prezzi convenienti, tra poco come già ricordato dovrebbe essere presentata la 650D.
Infine consiglierei anche io di dare un occhio anche la Pentax K-R, avendo una quantità di Mpx minore, ma comunque più che sufficienti in qualunque situazione, guadagna qualcosa nella resa ad alti iso, dove si avvicina alla D5100 pur costando meno. Inoltre la K-R mi pare avere una ergonomia leggermente migliore.
SuperMariano81
27-02-2012, 11:23
1 cosa intendi per "reflex = foto fighe automaticamente" ???....cioè devo comunque ritoccarle con photoshop?!?!?!?!.....:O
...ma se dovessi prendere una 600D (trovata in offerta a 600 euro con 18:55) la differenza con l'attuale nikon s5100 la vedo sì?!?!?:D
Non pensare che basti guardare fuori dal mirino e schiacciare un pulsante per avere foto strafighe.
Nessuno può indovinare con che macchina è stata fatta una foto (specie tra le 5 che hai citato te).
Nikon non ha il motore di messa a fuoco nelle entry level e solo questo (secondo me) le farebbe scartare.
In canon nessuna macchina ha il motore AF in macchina, li ha in tutte le ottiche. ;)
cmq tra le 5 sceglierei tra d5100 e 600d entrambe ottime per iniziare.
roccia1234
27-02-2012, 11:27
1 cosa intendi per "reflex = foto fighe automaticamente" ???....cioè devo comunque ritoccarle con photoshop?!?!?!?!.....:O
Intende dire che le foto belle le fa prima di tutto il fotografo, poi l'attrezzatura ovviamente aiuta.
Se scatti in RAW la postproduzione la devi fare quasi obbligatoriamente, mentre in jpg puoi anche evitarla... però scattando in jpg perdi parecchia flessibilità e/o possibilità di recupero della foto. Molto meglio il RAW
...ma se dovessi prendere una 600D (trovata in offerta a 600 euro con 18:55) la differenza con l'attuale nikon s5100 la vedo sì?!?!?:D
In base alle condizioni di scatto, a cosa cerchi te, e a quanto è allenato il tuo occhio, puoi vedere differenze che vanno dall'inesistente all'enorme.
hornet75
27-02-2012, 15:41
...ma se dovessi prendere una 600D (trovata in offerta a 600 euro con 18:55) la differenza con l'attuale nikon s5100 la vedo sì?!?!?:D
s5100??? Vuoi dire la Coolpix?
http://www.dphoto.it/images/stories/Nikon/nikon_s5100.jpg
Se non sei cecato direi che le differenze sono "lampanti".
stefacc80
28-02-2012, 14:10
ok l'importante è che non sia impossibile utilizzarle!
a questo punto o 600D o 5100...vediamo quanto mi sfilano per la 5100!
hornet75
28-02-2012, 14:51
ok l'importante è che non sia impossibile utilizzarle!
Le reflex sono utilizzabili anche da un bambino di 5 anni ma devi essere consapevole che non sono delle punta e scatta. Per tirare fuori il meglio da una reflex devi ragionare bene su quello che stai facendo e non parlo solo della semplice inquadratura.
Ti consiglio di munirti di un buon libro di fotografia che spieghi le basi della tecnica.
stefacc80
28-02-2012, 14:55
...si immagino! procurerò il manualetto!
...così sempre in ottica "consigli che potete darmi"....una nikon D50 usata a 150 € con 1600 scatti e lampadina flash da sostituire come la vedete?
stefacc80
20-03-2012, 09:34
mamma mia che confusione il mondo delle reflex!
passo da un modello all'altro!!! ora ho trovato su siti tipo subito una D3100 + 15/55+ filtro + paraluce + borsa + memory da 4GB a 380€...a detta du quello che la vende la macchina è perfetta e nuovissima...con soli 300 scatti....aiutatemi a uscirne fuori dalla scelta!!:mc:
stefacc80
20-03-2012, 09:35
mi correggo l'obiettivo è un 18/55
Mi sembra molto buono il prezzo della 3100 su Subito, per iniziare va benissimo, se dopo vedi che non ti prende come passione la rivendi rimettendoci poco.
stefacc80
21-03-2012, 12:32
ahh forse potete aiutarmi ....ho ritirato fuori dal cassetto di mio padre una NIKON F80 (datata 2004) ma con rullins!!:eek:
corpo più obiettivo 28-100 1:3.5-5.6G . . . che ve ne pare?!?!
capisco che ha il rullino....
hornet75
21-03-2012, 12:57
ahh forse potete aiutarmi ....ho ritirato fuori dal cassetto di mio padre una NIKON F80 (datata 2004) ma con rullins!!:eek:
corpo più obiettivo 28-100 1:3.5-5.6G . . . che ve ne pare?!?!
capisco che ha il rullino....
Discreta macchina, certo non è una F100 ma non è nemmeno una entry level tipo F55/F75: l'obiettivo è un bel fondo di bottiglia ma la pellicola non è esigente come un sensore. Se monti quell'obiettivo d'avanti ad un moderno sensore CMOS avrai risultati abbastanza mediocri.
La macchina merita, se puoi tienila e usala, oltretutto supporta anche i moderni obiettivi AF-S in autofocus.
stefacc80
21-03-2012, 13:25
Grazie Hornet!
io sto a ZERO di macchine fotografiche!! :stordita:
Quindi mi stai dicendo che non vale la pena comprare una D5100 / 600 D visto che ho questa?...ripeto non ci capisco nulla.
io parto dal principio che con una digitale posso fare mille foto e poi scartare mano a mano quelle che son venute male con questa F80 non ho scampo...sbaglio foto?...la porto a stampare e la pago! un po' questo è il discorso.
hornet75
21-03-2012, 13:57
io sto a ZERO di macchine fotografiche!! :stordita:
Quindi mi stai dicendo che non vale la pena comprare una D5100 / 600 D visto che ho questa?...
No assolutamente! se devi prendere una digitale prendila pure, dicevo solo che rivendere la F80 non vale la pena, non ti danno nulla per quel genere di fotocamere, fosse stata una F100 150/200 euro ce li facevi ma per una F80 siamo a livelli minimi (50 euro). l'obiettivo poi non lo vogliono nemmeno regalato.
Tieni la F80 e compra una digitale, quando avrai imparato la tecnica magari ti farà piacere fare qualche uscita con una macchina a pellicola.
P.S. L'obiettivo 28-100 1:3.5-5.6G può essere riutilizzato su tutte le moderne nikon digitali ma su D3000/D3100 e D5000/D5100 perdi l'uso dell'autofocus.
stefacc80
21-03-2012, 15:08
:D infatti è quello che vorrei fare ...tenerla a questo punto solo per usarla ogni tanto (come quelli che usano la fiat 500 L per le uscite domenicali!)
io max vorrei spendere 500/600 per una digitale ma guardando nei grandi negozi di elettronica MW..euron... per le canon 600D, nikon D5100 stiamo sopra....dove e cosa posso trovare per queste cifre?!?
... ma guardando nei grandi negozi di elettronica MW..euron...
Lascia stare quel tipo di negozio! Devi cercare "online"! Online te l'ho messo tra virgolette perchè molti siti con prezzi decenti alle spalle hanno anche un negozio fisico, dipende da dove abiti. Il primo sito che mi è venuto in mente (il negozio è a bolzano) vende la 600d + 18-55is a 607 euro e la 5100+18-55 a 648, ma è uno dei tanti, devi cercare un po' tu.
PS. Per le nikon occhio al discorso garanzia: quelle italiane costano di più ma hanno più garanzia.
stefacc80
21-03-2012, 15:55
Zona Roma...conoscete qualche venditore "interessante"?!?
poi meglio solo Corpo e un obiettivo diverso dal "classico" 18/55 ? oppure il kit con, appunto, il 18/55 ?...vorrei una macchina reflex che mi sostiusca la coolpix S5100 ...quindi una macchina versatile poi soldi permettendo aggiungiamo obiettivi particolari.....
hornet75
21-03-2012, 16:20
poi meglio solo Corpo e un obiettivo diverso dal "classico" 18/55 ? oppure il kit con, appunto, il 18/55 ?...vorrei una macchina reflex che mi sostiusca la coolpix S5100 ...quindi una macchina versatile poi soldi permettendo aggiungiamo obiettivi particolari.....
Visto il budget non è che hai molte alternative al classico 18-55 ameno che tu non opti per modelli entry level Canon 1100D, Nikon D3100, Pentax K-R e punti ad un più versatile 18-105/18-135
Zona Roma...conoscete qualche venditore "interessante"?!?
Bene, non vivi in un paesino isolato, qualche negozio vicino lo dovresti avere! :)
Qui (http://www.canonclubitalia.com/public/forum/Acquisti-Online-f137.html) trovi una lista di vari siti ed esperienze con gli stessi.
poi meglio ...
Di solito il kit ti costa di meno che corpo + ottica nuova a parte. Per iniziare senza spendere capitali il 18-55 va più che bene, di solito col tempo lo si completa con un 50ino luminoso e un tele tipo 55-250.
Poi vedi, magari la fotografia diventa la tua passione e incominci a spendere millemila euro in ottiche, filtri, treppiedi in carbonio, borse... :D
hornet75
21-03-2012, 16:26
Zona Roma...conoscete qualche venditore "interessante"?!?
Zona Roma c'è un famoso rivenditore online che vende:
Nikon D3100 + 18-105 VR 608 euro
Nikon D5100 + 18-55 VR 629 euro
Canon 550D + 18-55 IS 625 euro
Canon 600D + 18-55 IS 638 euro
Se vuoi ti passo link del negozio online e indirizzo del negozio fisico in pvt
stefacc80
29-03-2012, 08:44
scusate l'assenza!:D
...la ricerca della mia prima reflex non si ferma!!! ...ora su siti tipo subito ebay avrei trovati una D90 /solo body Garanzia Europa a 460 € ...con 5000 scatti.
dice che è perfetta il venditore...
che mi dite voi?..è troppo alto è troppo basso il prezzo?...conviene più una 5100 nuova?!?
stefacc80
29-03-2012, 09:21
...aggiungo la D90 è stata acquistata nel 2010
stefacc80
29-03-2012, 11:02
tanto l'avete capito...sto nel caos più totale!!
ricominciamo....:stordita:
A me serva una relfex con cui possa iniziare (non me ne importa nulla dei filmati)
su cosa posso indirizzarmi?
a parte questa D90 (sono molto scettico perchè è usata,....non mi fido un gran che)....
sto vedendo e restringendo il cerchio a una NIKON 5100 + 18/55 o ad una PENTAX K-R +18/55...quale delle due è migliore?!?!!?
Scusate...e grazie per la pazienza!!!:D
lorenz082
29-03-2012, 12:08
migliore è la d5100 come prestazioni, ma non di molto...la k-r si comporta molto bene, la si potrebbe considerare più concorrente della d5100 che della d3100. ma punto interessante costa abbastanza meno, quindi: se vuoi risparmiare un po', se i video non ti interessano (la k-r li fa, ma solo fino a 720p), se non pensi di usare lo schermo flip (io mi ci trovo molto comodo), se non hai intenzione in un futuro di passare al full-frame (sempre che pentax continui a limitarsi sull'aps-c) e vuoi scegliere tra 8 colori diversi, allora la k-r è più indicata...certo, non hai la stessa gamma obiettivi che avresti con la nikon, ma cmq quella di pentax è una gamma di ottiche abbastanza vasta. a breve dovrebbe essere presentata la k-z (che credo sia erede della k-r..credo), quindi la k-r scenderà di prezzo.
roccia1234
29-03-2012, 12:10
k-r
Anche solo per la presenza del motore AF nel corpo e una compatibilità totale e reale con qualunque cosa con baionetta K (e non solo) che ci metti davanti è da preferire alla D5100 imho.
Nikon però ha molte più ottiche con motore ultrasonico a prezzo contenuto, soprattutto ottiche nuove.
Tra D5100 e K-R ti direi la 2° per risparmiare un po'.
Quanto costa la D90?
ps: 460€ solo corpo ... mmm ... forse la trovi a 500€ con il 18-105vr ... potrebbe valerne la pena, ha un corpo pro che non è niente male, però dovresti almeno andarla a provare con mano per capire la differenza.
roccia1234
29-03-2012, 12:32
Nikon però ha molte più ottiche con motore ultrasonico a prezzo contenuto, soprattutto ottiche nuove.
Tra D5100 e K-R ti direi la 2° per risparmiare un po'.
Quanto costa la D90?
ps: 460€ solo corpo ... mmm ... forse la trovi a 500€ con il 18-105vr ... potrebbe valerne la pena, ha un corpo pro che non è niente male, però dovresti almeno andarla a provare con mano per capire la differenza.
Vero anche quello, ha una buona gamma di fissi e zoom AF-S piuttosto economici...
stefacc80
29-03-2012, 13:33
motore AF?!?!...a che serve ?!? è meglio averlo nel corpo macchina o obbiettivo?!!? mi sembra di capire che si può trovare o nel corpo o nell'obb....
hornet75
29-03-2012, 13:54
motore AF?!?!...a che serve ?!? è meglio averlo nel corpo macchina o obbiettivo?!!? mi sembra di capire che si può trovare o nel corpo o nell'obb....
Per le Canon sono tutte nell'obiettivo, per Nikon sono nel corpo macchina dalla D7000 in su (anche D50/D70/D80 e D90) mentre le entry level si affidano al motore nell'obiettivo. Non c'è un meglio tra corpo e macchina al massimo sono da preferire gli obiettivi con motore ultrasonico (USM per Canon e AF-S per Nikon)
motore AF?!?!...a che serve ?!? è meglio averlo nel corpo macchina o obbiettivo?!!? mi sembra di capire che si può trovare o nel corpo o nell'obb....
Non funziona così il confronto.
Canon ha tutte ottiche motorizzate, però ha motori buoni (ultrasonici) e motori meno buoni (meccanici ad anello) che si equiparano al motore in macchina.
Pentax e Nikon hanno le ottiche con motore (ultrasonico e no) oppure senza motore.
Tra le due Nikon ha ormai un listino completo di ottiche motorizzate.
Le fotocamere entry level Nikon possono usare SOLO le ottiche motorizzate. La D90 ad esempio non ha questo limite. Con la D5100 sai che dovrai comprare ottiche motorizzate ... c'è un topic apposito, ormai di fatto il limite sul nuovo non esiste, anzi è diventato un pregio.
Pentax ha meno ottiche motorizzate e di solito quelle motorizzate sono ottiche di pregio, ma la compatibilità è più ampia dato che l'attacco è standard da sempre: qualsiasi ottica Pentax mantiene gli automatismi con cui è stata creata.
stefacc80
29-03-2012, 15:15
quindi prendo un KIT NIKON?..della serie D3100 + 18/55 ( oppure 18/105) o D5100 +18/55 (oppure 18/105)....
oppure solo corpo D3100 a cui affianco un TAMRON 17/50 F2.8 e un 50/200 ??
stefacc80
30-03-2012, 23:05
Ragazzi ci siamo....ditemi voi domani mattina ho queste due "strade":
A) mi chiamo con "TIZIO" di ebay e mi prendo una nikon D3100+18-105 a 420 euro (macchina nuova e usata solo per corso di fotografia)
B) vado in negozio che mi vende il corpo della D90 con 230 scatti. L'ha usata un anziano...usata per modo di dire. MAcchina con un anno di vita. La persona anziana l'ho incontrata mentre entrava proprio in negozio a consegnare la D90! Solo il corpo viene 450 Euro.... La macchina è nuova anche di estetica. con lo stesso obbiettivo della d3100 (18-105) vuole 200 euro in più-
La macchina è stata scrupolosamente verificata dal negoziante (nikon) che l'ha comprata dall'anziano.
------
Ipotesi A o ipotesi B ??? :)
roccia1234
31-03-2012, 08:01
Bella domanda... secondo me non c'è una risposta secca e diretta.
Valuterei l'ipotesi A nel caso in cui tu sia a corto di budget (leggi: quei 200€ in più ti pesano parecchio). Rinunceresti al motore AF nel corpo macchina e quindi ad una buona fetta di vetri usati (a meno di usarli in MF), però potresti tenere da parte i 200€ e successivamente acquistare un bel fisso luminoso come il 35 f/1.8 o il 50 f/1.8 (se sono mooolto istruttivi e belli da utilizzare) oppure altre ottiche che ti interessano aggiungendo 50-100€.
L'ipotesi B la valuterei nel caso i 200€ non ti pesano più di tanto e ti lascerebbero comunque spazio per acquistare altre ottiche quando ne sentirai il bisogno (non vorrai lasciare incollato il 18-105 a vita, vero?).
Inoltre avresti il motore AF integrato, che ti da l'enorme vantaggio di poter mantenere l'autofocus nelle ottiche AF e AF-D, aprendoti la via per un mondo di ottiche usate.
Senza contare il fatto di avere un corpo macchina migliore dalla D3100: doppia ghiera, display sul dorso, più funzioni, più comandi diretti, mirino pentaprisma vs. pentaspecchio...
L'unico campo in cui la D3100 è migliore sono i filmati (la D90 in questo campo è proprio base-base) mentre se la giocano per quanto riguarda il sensore e l'autofocus (dovrebbe essere il multicam 1000 a 11 punti per entrambe).
Comunque, nel caso acquistassi D90 + 18-105 (non ho capito se usato o nuovo) nello stesso negozio, proverei a chiedere uno sconto di 50€ su tutto il pacchetto.
stefacc80
31-03-2012, 08:58
Grazie Roccia....
il discorso che mi fa pensare è che avrei già un obbiettivo di una F80 (20 -100 ..) . . . .ma penso che non sia la cosa migliore da montare su una D90 e quindi dovre prendere almento un 18-105 VR. Poi da "incompetente del settore" ritengo che siccome la D90 tutti ne parlano bene e la D3100 è entry level...temo che la D3100 mi faccia foto come la coolpx S5100 che già posseggo. Ecco perchè si innesca un circolo vizioso da dove non ne esco...:(
roccia1234
31-03-2012, 09:24
Grazie Roccia....
il discorso che mi fa pensare è che avrei già un obbiettivo di una F80 (20 -100 ..) . . . .ma penso che non sia la cosa migliore da montare su una D90 e quindi dovre prendere almento un 18-105 VR. Poi da "incompetente del settore" ritengo che siccome la D90 tutti ne parlano bene e la D3100 è entry level...temo che la D3100 mi faccia foto come la coolpx S5100 che già posseggo. Ecco perchè si innesca un circolo vizioso da dove non ne esco...:(
No no, allora, come qualità stai pure certo che non c'entra una ceppa con la coolpix. Come sensore la D3100 è almeno pari alla D90 qualitativamente parlando, stai pure certo che, a parità di lente e altre condizioni, la D3100 fa foto tecnicamente belle almeno quanto la D90 (nota il "tecnicamente", perchè per il resto dipende dal fotografo ;) ).
La grossa differenza sta nel corpo macchina stesso, qualitativamente migliore, più comandi diretti, doppia ghiera, display sul dorso, mirino migliore...
Fai un giretto in un mediaworld, trony, euronics e toccale con mano per avere un'idea.
Che obiettivo sarebbe della F80? 20-100 non credo esista (mai sentito), sarà 28-100, 28-120 o giù di li. Penso sia la lente kit.
Potresti riutilizzarla, però non avresti grandangolo (28mm su aps sono equivalenti a 42mm su pieno formato) e non so quanto valga la pena qualitativamente parlando.
Come opzione, al posto del 18-105, potresti considerare il tamron 17-50 f/2.8 ha un range di focali più limitato, ma è molto più luminoso e potresti anche tenerlo come lente "definitiva" per quelle focali, mentre il kit, solitamente, finisce a prendere polvere una volta che hai preso lenti migliori.
Però con una lente del genere avresti pochissimi mm lato tele (75 equivalenti suppergiù), quindi è facile che prima o poi finirai per prendere un tele (55-200VR, 55-300 VR o tamron 70-300 VC di cui si parla parecchio bene)
hornet75
31-03-2012, 12:28
la D3100 è entry level...temo che la D3100 mi faccia foto come la coolpx S5100 (
Non scherziamo! Potenzialmente il sensore della D3100 è a pari livello del sensore della D90 e con d'avanti lo stesso obiettivo farà le stesse foto. Per l'ennesima volta non sono le macchine a fare foto migliori, la D90 ha caratteristiche che la rendono tecnicamente più comoda ma non di fare foto migliori. Le compattine sono un'altra categoria di macchine, a livello di sensore ma anche di obiettivo c'è un abisso.
Asmita1983
31-03-2012, 12:43
Le compattine sono un'altra categoria di macchine, a livello di sensore ma anche di obiettivo c'è un abisso.
Non vorrei fare polemica ma per quanto a livello di sensore non ci sia paragone (tralasciando la G1X che è una compatta con un sensore enorme per la categoria) a livello di ottiche non sono molto convinto che ci sia una differenza abissale a meno che non si parli di ottiche molto ma molto costose o magari di obiettivi a focale fissa. Il 18-55 che ho in kit con la K-5 non mi pare più nitido dell'ottica della XZ-1... lo stesso vale per il 50-200, va bene che sono ottiche base però ho visto che se su una reflex non monti un obiettivo decente la differenza con delle buon compatte la noti solo se sei costretto ad alzare gli ISO (anche di poco intendiamoci, la XZ-1 rimane decente solo a 100 iso...). Già meglio con il Sigma che però non sembra funzionare bene e che ho mandato in assistenza nella speranza che me lo rimettano, ma ci credo poco...
hornet75
31-03-2012, 13:01
a livello di ottiche non sono molto convinto che ci sia una differenza abissale a meno che non si parli di ottiche molto ma molto costose o magari di obiettivi a focale fissa.
Hai citato forse la miglior compatta a livello di sensore e obiettivo, costa quanto una reflex entry level e comunque rimango convinto che anche il più scrauso dei 18-55 sia superiore, magari il Pentax è meno prestante, non l'ho mai provato.
Comunque il discorso era riferito a compattine da 100 euro come la Coolpix S5100 citata da stefacc80 con un sensorino da 1/2,3" e obiettivo con luminosità F2,7-6,6
Asmita1983
31-03-2012, 13:16
A livello di ottica forse ma il sensore... un aborto... in raw a 100 iso è già rumoroso, l'ottica raccoglie più informazioni di quante il sensore riesce a leggerne e poi in jpeg per ridurre il rumore spiana tutto...
Scusate per l'O.T.
Ma si per forza, basta pensare solo che il 18-55 raggiunge il picco di resa molto vicino a F8, un punto in cui qualsiasi compatta con sensore ridotto, esclusa l'ultima Canon, è già bella che tappata di diffrazione...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.