PDA

View Full Version : come vi regolate in interno????


villapoty
27-02-2012, 09:26
Domanda criptica e forse anche ciclica.... ma l'annosa questione della foto in interno mi da moltissima noia.
Pongo un esempio.

Interno (in questo caso il luogo più antipatico in assoluto, chiesa antica e poco luminosa)
Foto con 28/70 2.8, ottimo obiettivo, tanto che il soggetto è venuto benissimo.... MA!!! Il ma è sempre il solito, sfondo giallissimo nonostante il bilanciamento del bianco (del resto i mattoni del 1600 erano di quel colore) e buio a non finire.
Se regolo i toni sull'incarnato rischio di avere un fondo nero che mi scurisce tutto, se schiarisco il fondo mi viene la faccia sparata.... non mi viene una BELLA foto!

Voi come vi regolate in questi casi?
Applicate un livello allo sfondo e lo schiarite a parte? Oppure....??
Grazie mille per i suggerimenti
Alessio :rolleyes:

M@n
27-02-2012, 12:22
a hai provato a fare dei RAW per correggere "bene" il bilanciamoento in PP?

Poi... cosa intendi per "bella foto"?? puoi postare un esempio?

villapoty
27-02-2012, 14:09
ecco l'esempio.
Ho tolto tutto del soggetto, ma posso dire che è ben bilanciato, non ho sua autorizzazione ad usare l'immagine. Quello sfondo così giallo però è un vero cazzotto in un occhio, e anche aprendo le ombre e bilanciando i toni non riesco ad evitarlo, a meno di non scendere troppo di temperatura e andare sui 2300 o poco più, ma ottengo un effetto tungsteno, così..... e questa era solo una prova per vedere come funzionava il mio flash in chiesa, usando anche un garyfong per evitare un impatto troppo duro.


Alessio :(

http://img848.imageshack.us/img848/1809/modifz.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/848/modifz.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

ciop71
27-02-2012, 17:34
Dov'è la foto?

djdiegom
28-02-2012, 00:44
Deriva dal fatto che la luce del tuo flash è più fredda di quella ambiente..l'unica soluzione è usare una pellicola colorata che modifichi il "calore" della luce del flash...le gelatine insomma.
Sennò se il soffitto è basso, far rimbalzare la luce non risolve il problema del tutto ma lo attenua: la luce del tuo flash si "sporca" con quella ambiente, ma non risolvi il problema.
Oppure ancora operi selettivamente in Photoshop su soggetto e sfondo, cosa che personalmente odio fare.

villapoty
28-02-2012, 09:57
grazie djdiegom, è quello che sospettavo, in effetti. Ho lo speedlite 430, ed ho notato che la cosa difficile da gestire è la "reazione" ai toni della macchina. Se riesco a bilanciare il soggetto sballo tutto il fondo e viceversa. Credo la soluzione sia solo migliorare la luminosità dell'intera area... che è difficile senza grosse attrezzature, oppure operare su più livelli, lasciando il soggetto com'è e operando sullo sfondo... come temevo.
Grazie mille
Alessio

villapoty
28-02-2012, 10:24
ecco altra foto da interno. Qui ho potuto usare un flash scollegato su cavalletto e luce naturale da una finestra....
Questa mi pare nettamente meglio! Non riesco a bilanciare in chiesa!!! Maledetto!!! :muro: :muro: :muro: :muro:


http://img844.imageshack.us/img844/6624/img8615v.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/844/img8615v.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

ciop71
28-02-2012, 20:22
La secondo è molto meglio come bilanciamento del bianco.
In ambienti chiusi grandi (tipo chiese) può capitare che siano presenti più fonti di illuminazione artificiale con temperatura di colore diversa, per cui anche in pp riuscire a correggere è un'impresa disperata.
E' successo anche a me qualche volta, sono andato per tentativi finchè non ottenevo un risultato accettabile.

AleLinuxBSD
03-03-2012, 07:45
Sul bilanciamento del bianco ti è stato già detto.


Se regolo i toni sull'incarnato rischio di avere un fondo nero che mi scurisce tutto, se schiarisco il fondo mi viene la faccia sparata....

Voi come vi regolate in questi casi?
Applicate un livello allo sfondo e lo schiarite a parte?

Tu devi regolarti in base al soggetto da riprendere, che poi lo sfondo rimanga scuro, è inevitabile, d'altronde l'area coperta dal flash è limitata, anche se nel caso di stanze piccole con soffitti bassi, rimbalzando la luce del flash verso l'alto, è possibile migliorare la luminosità globale della scena, in maniera più uniforme, però si tratta di casi particolari.
Negli altri casi, opererai usando i livelli agendo sullo sfondo, e la cosa più noiosa dell'operazione risulterà la selezione dei dettagli fini (leggi capelli).
Sostanzialmente.
Sviluppi il raw per il soggetto (in fase di scatto) e lo metti su un livello.
Sviluppi lo stesso raw per lo sfondo (in fase di fotoritocco) e lo metti su un'altro livello.
Rimuovi il soggetto dallo sfondo (tramite livelli).
Se lo sfondo risulterà troppo rumorosa, perché in partenza risultava troppo scuro ed hai dovuto alzare parecchio gli Iso per ottenere la luminosità desiderata, utilizza un plugin per la riduzione del rumore agendo soltanto sullo sfondo.
Se però lo sfondo presenta dettagli di valore (leggi dipinti o disegni), in questo modo verranno persi quindi, a quel punto, tanto vale sfuocare maggiormente lo sfondo, anziché tenerlo più leggibile a causa dell'incremento di luminosità che si è deciso di dare.
Se invece il dettaglio è ad es. costituito da sculture, se non sono di piccole dimensioni, non agendo eccessivamente, dovresti riuscire a mantenerli nella scena, senza compromettere la qualità finale.

Chiaramente usare un flash esternamente alla macchina aumenta esponenzialmente le tue possibilità espressive nonché la possibilità di illuminare parte dello sfondo in una maniera tale che spesso può essere sufficiente ad evitare di fare ritocchi successivi.