PDA

View Full Version : Consiglio acquisto Scheda Pci-e USB 3.0


b.u.r.o.87
27-02-2012, 08:59
ciao ragazzi, ho da poco preso un hdd esterno usb3, ma la mia mobo non ha porte usb3.
mi servirebbe un consiglio dull'acquisto di una scheda pci-e, ma ho visto che:
alcune richiedono l'alimentazione ausiliaria tramite molex

http://img854.imageshack.us/img854/7602/kgrhqfjue3lhkflboesp2vo.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/854/kgrhqfjue3lhkflboesp2vo.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

e altre no
http://img822.imageshack.us/img822/153/pciusb32porte.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/822/pciusb32porte.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

cambia qualcosa a livello prestazionale (velocità trasferimento, corrente erogata)?

lucky85
28-02-2012, 09:43
ciao ragazzi, ho da poco preso un hdd esterno usb3, ma la mia mobo non ha porte usb3.
mi servirebbe un consiglio dull'acquisto di una scheda pci-e, ma ho visto che:
alcune richiedono l'alimentazione ausiliaria tramite molex


cambia qualcosa a livello prestazionale (velocità trasferimento, corrente erogata)?

mi sembra strano che alcune non richiedano alimentazione aggiuntiva,io cmq le preferisco con molex aggiuntivo cosi da avere una migliore corrente erogata,anche come stabilità di tensione.

dirklive
28-02-2012, 09:54
ciao ragazzi, ho da poco preso un hdd esterno usb3, ma la mia mobo non ha porte usb3.
mi servirebbe un consiglio dull'acquisto di una scheda pci-e, ma ho visto che:
alcune richiedono l'alimentazione ausiliaria tramite molex

http://img854.imageshack.us/img854/7602/kgrhqfjue3lhkflboesp2vo.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/854/kgrhqfjue3lhkflboesp2vo.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

e altre no
http://img822.imageshack.us/img822/153/pciusb32porte.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/822/pciusb32porte.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

cambia qualcosa a livello prestazionale (velocità trasferimento, corrente erogata)?

guarda bene che anche quella col pcb rosso necessita di alimentazione esterna.

b.u.r.o.87
28-02-2012, 10:23
guarda bene che anche quella col pcb rosso necessita di alimentazione esterna.

ti riferisci al "coso" bianco in alto a sinistra? è un connettore strano. sembra + un connettore di una ventola 4pin (anche se ovviamente non lo è)
comunque anchio ero intenzionato a prenderne una con alimentazione supplementare. mi serviva una conferma
grazie ragazzi

dirklive
28-02-2012, 11:30
quel coso come lo chiami tu è un connettore di alimentazione tipo quelli per floppy o schede video analogo ad un molex, cambia l'interfaccia ma la sostanza rimane la stessa.

b.u.r.o.87
28-02-2012, 12:25
quel coso come lo chiami tu è un connettore di alimentazione tipo quelli per floppy o schede video analogo ad un molex, cambia l'interfaccia ma la sostanza rimane la stessa.

ah ok... grazie
mi sembra più pratico il molex:D

dirklive
28-02-2012, 14:10
ah ok... grazie
mi sembra più pratico il molex:D

è la stessa cosa, un adattatore a molex costa neanche un euro.:D

wolfnyght
09-03-2012, 15:22
sostanzialmente non cambiano tanto una dall'altra come schede USB 3.0
io ne ho resensite un paio.
LC-power , senza alimentazione supplementare :
http://www.the-overclock-hole.it/recensioni/2023-freecom-xs-hard-drive-a-lc-power-usb-30-card.html
Freecom Hostcontroller, con alimentazione supplementare :
http://www.the-overclock-hole.it/recensioni/vecchie-recensioni/1038-freecom-usb-30-pci-express-hostcontroller.html

quest'ultima mi sorprese non poco, praticamente le suonava alle USB 3.0 integrate ==

b.u.r.o.87
20-03-2012, 15:15
eccomi con alcuni bench.
purtroppo non posso indicare il modello preciso di scheda usb3, in quanto sulla confezione è presente la scritta "USB 3.0 Pci-e card"

è accoppiata ad un HDD esterno 2.5' Toshiba Stor.E Edition da 1TB

che ve ne pare?

http://img7.imageshack.us/img7/37/immaginetjs.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/7/immaginetjs.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

lucky85
20-03-2012, 18:53
eccomi con alcuni bench.
purtroppo non posso indicare il modello preciso di scheda usb3, in quanto sulla confezione è presente la scritta "USB 3.0 Pci-e card"

è accoppiata ad un HDD esterno 2.5' Toshiba Stor.E Edition da 1TB

che ve ne pare?



velocità ottime,sicuramente il toshiba esterno è 7200rpm

b.u.r.o.87
21-03-2012, 10:23
velocità ottime,sicuramente il toshiba esterno è 7200rpm

ottimo, meglio così:D

max60
21-03-2013, 07:17
Riesumo un po' questa discussione perchè mi chiedevo una cosa.
Immaginiamo di montare una scheda di questo tipo su una mobo che non dispone di connettori usb 3.0 nativi.
Facendo partire il pc da un cd live tipo per fare backup o restore con Acronis True Image con il suo cd di avvio, e volendo usare una scheda di questo tipo per sfruttare un hard disk esterno 3.0, la scheda verrebbe riconosciuta (e sfrutterebbe quindi la connessione usb 3.0), o soltanto con l'avvio di windows e il caricamento dei suoi driver potrebbe funzionare ?

lucky85
21-03-2013, 21:55
Riesumo un po' questa discussione perchè mi chiedevo una cosa.
Immaginiamo di montare una scheda di questo tipo su una mobo che non dispone di connettori usb 3.0 nativi.
Facendo partire il pc da un cd live tipo per fare backup o restore con Acronis True Image con il suo cd di avvio, e volendo usare una scheda di questo tipo per sfruttare un hard disk esterno 3.0, la scheda verrebbe riconosciuta (e sfrutterebbe quindi la connessione usb 3.0), o soltanto con l'avvio di windows e il caricamento dei suoi driver potrebbe funzionare ?

senza i driver non viene riconosciuta quindi direi che puoi sfruttalra solo con l'avvio di windows

bluv
21-03-2013, 23:04
queste schede aggiuntive offrono migliori prestazioni delle usb 3.0 integrate su mobo native?

b.u.r.o.87
22-03-2013, 09:34
queste schede aggiuntive offrono migliori prestazioni delle usb 3.0 integrate su mobo native?

non saprei dirti.
quello che ho capito, è preferibile avere una schedina con controller NEC
sebra il più performante. inoltre è quello integrato in molte mobo della scorsa generazione

bluv
22-03-2013, 09:40
le H77 hanno quel controller !?

b.u.r.o.87
22-03-2013, 11:14
le H77 hanno quel controller !?

no, in quanto il controller è integrato nel chipset h77. quindi è intel
io mi riferivo alle vecchie h67, p67,ecc... in cui il controller usb3 non era integrato nel chipset, e quindi i profuttori di mobo dovevano aggiungere tale chip, affidandosi a terze parti

max60
22-03-2013, 11:38
senza i driver non viene riconosciuta quindi direi che puoi sfruttalra solo con l'avvio di windows

Peccato, in questo caso mi interessa poco .... :(

bluv
22-03-2013, 13:53
no, in quanto il controller è integrato nel chipset h77. quindi è intel
io mi riferivo alle vecchie h67, p67,ecc... in cui il controller usb3 non era integrato nel chipset, e quindi i profuttori di mobo dovevano aggiungere tale chip, affidandosi a terze parti

suppongo sia di prestazioni maggiori quello integrato nel chipset, anzichè quello offerto da produttori terzi

elisabeths1974
26-03-2013, 12:11
Volevo implementare la mia workstation Fujitsu Celsius con alcune prese USB 3.0 ( la workstation di default ne ha solo due): il terminale in questione monta una scheda madre ATX D3128-B: qualcuno di voi - considerato che io non ci capisco niente - mi sa dire che scheda pci express va bene?
grazie a tutti per l'attenzione

b.u.r.o.87
26-03-2013, 13:26
Volevo implementare la mia workstation Fujitsu Celsius con alcune prese USB 3.0 ( la workstation di default ne ha solo due): il terminale in questione monta una scheda madre ATX D3128-B: qualcuno di voi - considerato che io non ci capisco niente - mi sa dire che scheda pci express va bene?
grazie a tutti per l'attenzione

nessun problema. la puoi montare su uno degli slod pci-e x8 (quelli blu)
ftp://ftp.ts.fujitsu.com/pub/Mainboard-OEM-Sales/Products/Mainboards/Industrial&ExtendedLifetime/D3128-B/Documentation/DS_D3128-B.pdf

elisabeths1974
26-03-2013, 14:19
nessun problema. la puoi montare su uno degli slod pci-e x8 (quelli blu)
ftp://ftp.ts.fujitsu.com/pub/Mainboard-OEM-Sales/Products/Mainboards/Industrial&ExtendedLifetime/D3128-B/Documentation/DS_D3128-B.pdf

grazie!
ma posso usare solo quella slot lì? è l'unica blu...

Aiace
26-03-2013, 15:07
Io ho una scheda PCI-e con USB3 con chipset via.

Ho fatto una prova trasferendo circa 150 GB su un MyBook usb3 e contando i secondi impiegati mi è risultata una velocità di 45,8MB/s

Sono un pochetto deluso...
...lo stesso HD su una ASUS P8B75 di un mio amico, con USB3 nativo, andava quasi il doppio...

elisabeths1974
26-03-2013, 20:15
grazie!
ma posso usare solo quella slot lì? è l'unica blu...

mi correggo sono due slot blu:D

b.u.r.o.87
26-03-2013, 21:53
mi correggo sono due slot blu:D

le schedine che ho postato in pagina 1, sono pci-e x1. ovviamente le puoi installare anche negli slot x4,x8 e x16, ma comunque la loro banda sarebbe sempre a x1. quindi è inutile montarla su uno slot con banda maggiore.
nel tuo caso hai 3 slot x16 e 2 slot x8 (x4 elettrici) e ti consiglio di installarli in questi ultimi (quelli blu appunto)
generalmente è consigliabile riemprire prima lo slot superiore

elisabeths1974
27-03-2013, 08:40
le schedine che ho postato in pagina 1, sono pci-e x1. ovviamente le puoi installare anche negli slot x4,x8 e x16, ma comunque la loro banda sarebbe sempre a x1. quindi è inutile montarla su uno slot con banda maggiore.
nel tuo caso hai 3 slot x16 e 2 slot x8 (x4 elettrici) e ti consiglio di installarli in questi ultimi (quelli blu appunto)
generalmente è consigliabile riemprire prima lo slot superiore

Grazie gentilissimo!

elisabeths1974
27-03-2013, 09:41
Ciao b.u.r.o.87, posso disturbarti un'ultima volta?
Sapresti indicarmi un modello adatto alle mie esigenze? preferirei avere 4 porte usb 3.0 ...
Grazie a te per i consigli e a chiunque possa aiutarmi.

DMD
03-04-2013, 20:03
Buona sera

Cosa ne pensate di questa scheda PCI, qualcuno ne ha sentito parlare?

http://www.orico-online.de/home/product_details.html?pid=172

http://img838.imageshack.us/img838/5417/screenshot001xy.png (http://imageshack.us/photo/my-images/838/screenshot001xy.png/)

Grazie

b.u.r.o.87
04-04-2013, 12:59
Buona sera

Cosa ne pensate di questa scheda PCI, qualcuno ne ha sentito parlare?

http://www.orico-online.de/home/product_details.html?pid=172

http://img838.imageshack.us/img838/5417/screenshot001xy.png (http://imageshack.us/photo/my-images/838/screenshot001xy.png/)

Grazie

prova a dare un'occhiata qui
http://www.orico.com.cn/en/NewsInfo.aspx?id=823&type=aboutmedia

DMD
04-04-2013, 15:44
GRAZIE!

Non avevo notato questa pagina, dal test pare che il cipset migliore sia l' ASM1042 con 190MB/s in lettura e 204 MB/s in scrittura

http://img835.imageshack.us/img835/1944/oricoexpresscardbenchma.png (http://imageshack.us/photo/my-images/835/oricoexpresscardbenchma.png/) http://img826.imageshack.us/img826/6060/20117816299375.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/826/20117816299375.jpg/)

Aiace
26-08-2013, 10:19
Io invece vi chiedo cosa ne pensate di questa:
http://ecx.images-amazon.com/images/I/418Hm7iI1sL._SX385_.jpg
estremamente economica (meno di 14€).
Modello: NECXG PC-4p e quindi con chipset NEC.

Che ne dite? :D

Aiace
28-08-2013, 10:14
Va bene anche un consiglio su quale marca o chipset scegliere nell'acquisto di una scheda con porte usb 3.0.

Mi ricordo che le schede pci con usb2 avevano problemi se con chipset via, e c'era un gran thread con consigli e test vari. La stessa cosa non mi sembra di trovare per le usb 3.0.... sembra quasi che vadano bene tutte... :D

Aiace
19-09-2013, 10:24
Torno a chiedere, :D , se una scheda Inateck con chipset FRESCO FL1100 può essere un buon acquisto...

Aiace
30-09-2013, 10:14
Alla fine ho preso la Inatek con chipset Fresco FL1100.

Vi segnalo che è un ottimo prodotto, molto curato, ricco di accessori e che funziona molto bene. ;)

susy21
22-11-2013, 18:26
Ma le schede della orico FL 1100 o ASM 1042 dove si trovano ?
Un valido kit scheda + front pannel usb 3.0 ?

DMD
08-12-2013, 19:59
Alla fine ho preso la Inatek con chipset Fresco FL1100.

Vi segnalo che è un ottimo prodotto, molto curato, ricco di accessori e che funziona molto bene. ;)

Mi pare non costi molto, ma il cavo sata in dotazione a che serve?
http://www.inateck.de/ktu3fr-4p-pci-express-erweiterungskarte-mit-vier-usb3-0-schnittstellen/

http://img849.imageshack.us/img849/328/voe1.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/849/voe1.jpg/)

Grazie

b.u.r.o.87
09-12-2013, 13:32
Mi pare non costi molto, ma il cavo sata in dotazione a che serve?
http://www.inateck.de/ktu3fr-4p-pci-express-erweiterungskarte-mit-vier-usb3-0-schnittstellen/

http://img849.imageshack.us/img849/328/voe1.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/849/voe1.jpg/)

Grazie

per l'alimentazione. colleghi due SATA power (provenienti dall'alimentatore) al cavo Y. poi lo colleghi alla schedina usb3

Unnatural
04-01-2014, 18:07
Salve, spero di non fare troppo necroposting :fagiano:
Si è rotto uno dei pin dell'header della mia scheda madre (ora se collego un comune cavo da case/front panel a due porte ne funziona solo una), e visto che sto per prendere un case che ha solo due USB 3.0 stavo pensando di prendere una scheda pci-e con l'header interno.
In uno dei primi post di questo thread - relativamente 'datato' - si consiglia il chip NEC, attualmente ci sono state novità in tal senso? Ha importanza il controller USB 3.0 della mobo?

Facendo un giro sull'amazzone, sarei orientato su questo prodotto della Inateck con FL1100, simile a quello che ha preso Aiace, ma con appunto il connettore interno e solo 2 porte esterne:
http://www.inateck.de/inateck-ktu3fr-2o2i-usb-3-0-pci-express-card/

Oppure un altro, stavolta con chip NEC Renesas D720201, che costa anche qualcosina in meno (14,98 contro 23,99)

Infine un ultimo, a 4 porte esterne, 1 interna e 1 connettore per front panel con chipset VIA VL VL805 & VL812

DMD
01-02-2016, 20:43
Buona sera

Dato che una delle due porte USB 3.0 della mia MB è fuori uso, è arrivato il momento del'acquisto della scheda PCI, a tal proposito chiedo se ci sono novità in merito.
Sono rimasto ancora sui modelli postatio qualche anno fa.

Grazie

Aiace
11-05-2016, 11:59
Mi associo alla richiesta di un consiglio su una buona scheda PCI-E con porte USB 3.

Nel mio caso devo montarla su una Gigabyte H170-D3HP perchè la scheda con chipset Fresco FL1100 che funzionava egregiamente sulla Gigabyte Ds3-P35 funziona bene anche qua... ma quando vado a spegnere il pc.. questo si riavvia.
Dopo varie prove sui driver per Win10, ho deciso... la Fresco FL1100. la lascio sul pc vecchio... e su quello nuovo metto quella che mi consigliate voi :D

DMD
11-05-2016, 12:46
Ho montato la ORICO Booster USB 3.0 5 Port (http://www.orico.cc/goods.php?id=4896) con i driver aggiornati http://www.orico.cc/download.php?id=41&page=2#goods_list
Sotto W10 fino adesso nessun problema :sperem: , la scheda è montata su una MB Gigabyte P55A-UD4 – Intel P55
Questo è il risultato del test utilizzando il tool USBDeview (http://www.nirsoft.net/utils/usb_devices_view.html) della NirSoft, anche se di poco il test è a favore della ORICO.
Il test è stato condotto collegando un'HDD da 2,5" in modo diretto prima sulla presa USB3.0 della scheda madre, e dopo collegando (lo stesso HDD) sulla schedia della ORICO.

Scheda Madre Gigabyte P55A-UD4 – Intel P55
http://i66.tinypic.com/2e68snt.jpg

ORICO Booster USB 3.0 5 Port
http://i66.tinypic.com/zxl0f9.jpg

Aiace
18-05-2016, 09:07
Nessun'altro ha problemi con Windows 10 e schede usb con chipset Fresco Logic FL1100? Nel caso.. quali driver sono stati usati?

Lights_n_roses
07-02-2019, 08:46
Salve

Ritiro su la discussione perchè sto cercando una scheda PCI che abbia un header USB 3.0 e un Header usb 2.0, ovviamente perchè ho finito gli header della scheda madre. Qualche consiglio? SUll'amazzone ho visto che ce ne sono un po' ma al massimo hanno due header USB 3.0 nessuno ha sia il 2.0 che il 3.0. Eventualmente si può connettere le porte 2.0 all'header 3.0 sfruttando meno pin?

Lights_n_roses
12-02-2019, 15:19
Salve

Ritiro su la discussione perchè sto cercando una scheda PCI che abbia un header USB 3.0 e un Header usb 2.0, ovviamente perchè ho finito gli header della scheda madre. Qualche consiglio? SUll'amazzone ho visto che ce ne sono un po' ma al massimo hanno due header USB 3.0 nessuno ha sia il 2.0 che il 3.0. Eventualmente si può connettere le porte 2.0 all'header 3.0 sfruttando meno pin?

Nessuno?

Aiace
08-07-2019, 10:30
Nella marea di proposte di schede PCIe per aggiungere porte usb al proprio pc.. come ci si può orientare?
Ci sono le più disparate configurazioni.. a 2 porte fino a 7... con o senza alimentazione supplementare...con chipset NEC, Fresco, ... e marca Orico, Inateck, Yottamaster...

Insomma qualcuno mi può dare qualche dritta su cosa orientarmi pe avere 2 o 4 porte usb 3.0 in più?
Non mi interessa la performance assoluta.. basta che sia stabile e funzioni bene senza dare problemi :p