View Full Version : Produzione hard disk ripristinata all'80% entro i primi tre mesi del 2012
Redazione di Hardware Upg
27-02-2012, 08:11
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/storage/produzione-hard-disk-ripristinata-all-80-entro-i-primi-tre-mesi-del-2012_40910.html
Giungono in questi giorni alcuni aggiornamenti sulla produzione globale di hard disk, che dovrebbe essere ripristinata dell'80% nei primi tre mesi del 2012
Click sul link per visualizzare la notizia.
si vabbè..... ci marciano sempre e ci rimettiamo sempre e solo noi....
Paganetor
27-02-2012, 08:47
Ora vediamo quanto impiegheranno a tornare ai prezzi pre-alluvione... io non sono ottimista :fagiano:
Legionarius
27-02-2012, 08:53
Cito da: http://www.digitimes.com/news/a20120223PD223.html
"The global production capacity of hard disk drives (HDDs) will increase to 140-145 million units, about 80% of the level before flooding hit Thailand in late 2011, in the first quarter of 2012, according to industry sources."
Voi avete scritto: "Digitimes, a questo indirizzo, ci fornisce gli ultimi aggiornamenti sulla situazione. Per la fine del primo trimestre 2013".
Correggete di un anno.
Cito da: http://www.digitimes.com/news/a20120223PD223.html
"The global production capacity of hard disk drives (HDDs) will increase to 140-145 million units, about 80% of the level before flooding hit Thailand in late 2011, in the first quarter of 2012, according to industry sources."
Voi avete scritto: "Digitimes, a questo indirizzo, ci fornisce gli ultimi aggiornamenti sulla situazione. Per la fine del primo trimestre 2013".
Correggete di un anno.
urca!:eek:
abbiamo mangiato pane e acidità questa mattina?
Legionarius
27-02-2012, 09:03
urca!:eek:
abbiamo mangiato pane e acidità questa mattina?
Mi sento scossa,
agitata,
agitata a,
un po' nervosa.
.....
Acida come,
di più non si può,
di più non si può,
come un acido
:D
Scherzi a parte volevo solo correggere una disattenzione senza vena polemica.
Comunque sempre da http://www.digitimes.com/news/a20120223PD223.html: " Global HDD output is expected to increase to 160 million units in the second quarter of 2012 and further to the original level before the flooding in the third quarter, the sources added."
Quindi almeno per il "third quarter" come volumi di produzione dovremmo tornare ad un livello accettabile. Comunque la situazione sta migliorando, anche se i livelli di prezzo antecedenti alla inondazione ce li scordiamo.
vorrà dire che butterò il 30-40% delle cavolate che ho sul PC per compensare.
scherzi a parte - con la chiusura di megavideo (e i suoi fratelli) si dovrebbe tornare a stipare tonnellate di roba negli HD - alluvione a parte mettiamoci anche che i produttori non vogliono perdere questo ricco ricco treno... che ne dite? (icona fagiana)
gd350turbo
27-02-2012, 09:32
Secondo me il 2013 non era sbagliata come indicazione...
Prima di ritrovare un hard disk 2 TB a 50/60 euro, passerà tantissimo tempo, non penso prima della primavera - estate 2013 !
in quanto prima di abbassare un pochino i prezzi, aspetteranno il più possibile !
gigablaster83
27-02-2012, 10:00
Vogliono tenere i prezzi alti? Allora peggio per loro! Per esempio, dovevo prendere un nuovo HD, ma fino a quando ci saranno quei prezzi pazzi, io, e così credo tante altre persone, un HD non lo prenderemo mai. Poi però non venissero a piangere perché gli HD non li vendono...
si vabbè..... ci marciano sempre e ci rimettiamo sempre e solo noi....
Basta vedere le stime di vendita di HD e computer e relativi previsioni di bilancio per vedere come ci marciano... :doh:
Gli unici che hanno guadagnato da questa cosa sono i (pochi) produttori di HD non interessati dal fenomeno e i rivenditori/assemblatori che avevano grosse scorte in magazzino. Per tutti gli altri è stata una perdita.
@gd350turbo
Secondo me quei livelli di prezzo non torneranno proprio. I produttori di hard disk hanno capito che possono vendere a prezzi più alti guadagnandoci di più.
Questo non significa che prima o poi non avremo il rapporto euro/GB di prima, magari troverano i dischi da 4TB a 100 euro o poco più, ma difficilmente il miglior rapporto prezzo/dimensione tornerà a piazzarsi sui 50-60 euro.
@gigablaster83
Purtroppo il calo di produzione ha creato una sproporzione tra domanda e offerta.
Per quanto quelli come noi che evitano ora di comprare un disco possano far parzialmente calare la domanda, il calo dell'offerta è più consistente e quindi loro venderanno comunque tutto quello che producono.
mantelvaviz
27-02-2012, 10:32
@gd350turbo
Secondo me quei livelli di prezzo non torneranno proprio. I produttori di hard disk hanno capito che possono vendere a prezzi più alti guadagnandoci di più.
Questo non significa che prima o poi non avremo il rapporto euro/GB di prima, magari troverano i dischi da 4TB a 100 euro o poco più, ma difficilmente il miglior rapporto prezzo/dimensione tornerà a piazzarsi sui 50-60 euro.
questo sicuramente sarà vero nel breve termine, ma nel lungo termine è chiaro che i prezzi continueranno inesorabilmente a scendere, o meglio: le capienze continueranno ad aumentare a parità di prezzo, per cui il rapporto euro/GB sul lungo termine tornerà a scendere eccome, è naturale che sia così col progredire della tecnologia (anche se quella dei dischi magnetici da quel che ne capisco sta pian piano giungendo al suo apice)
è come la benzina aumenta immediatamente, è non scende mai............
gd350turbo
27-02-2012, 10:49
Non penso che sia necessaria un inondazione per farli capire che possono venderli a prezzo più alto, potevano alzare il prezzo anche prima, diciamo che come si dice hanno preso "la palla al balzo" ed approfittato della situazione !
Ovviamente per abbassare il prezzo si devono ritrovare con i magazzini che straboccano di merce invenduta, solo in tal caso i prezzi caleranno...
Ma se loro producono 100 e vendono 100 il prezzo rimarra quello !
Cromwell
27-02-2012, 11:08
Bah! Sempre più schifato! Più passa il tempo e più rimango schifato! Soldi e speculazione, soldi e speculazione, soldi e speculazione... ovunque!
Puah!
Non mi rimane che sperare in qualche mega meteorite che stermini completamente la razza umana!
speriamo si abbassino i prezzi, mi son fatto il mio pc a settembre e se dovessi rifarlo ora spenderei di più -_-
non è mica normale dopo 6 mesi.
"I costi per riparare i danni, insomma, si faranno sentire nelle tasche degli OEM"
e quindi questi costi li pagheremo noi utenti! se non fosse che ormai non c'è piu concorrenza comprerei solo da altri produttori,la colpa è loro se hanno tutte le fabbriche li e non certo degli utenti se viene un'alluvione.quindi pagassero loro!
@mantelvaviz
Esatto, proprio quello che dicevo. Il rapporto €/GB è destinato a scendere, ma difficilmente se potranno faranno costare così poco i dischi più convenienti.
@gd350turbo
Verissimo, il disastro tailandese è stato l'occasione di poter migliorare i margini che precedentemente erano molto risicati, e di farlo senza la pubblicità negativa che un taglio programmato della produzione poteva portare.
Se potranno cercheranno di non tornare alla situazione di prima, ma hai ragione: potrebbero non riuscirci e in qualche anno avremo di nuovo i dischi a prezzi stracciati. Si tratta però di attendere anni, non pochi mesi.
Non comprate +nulla!
si deve fermare il mercato completamente!!!
iorfader
27-02-2012, 13:28
be dai se è all'80% entro aprile siamo a cavallo, poi il prezzo amen..mi basta riuscire a prendere un 4tb anche tra i 250/300€ e sono felice
Phoenix Fire
27-02-2012, 14:49
Non comprate +nulla!
si deve fermare il mercato completamente!!!
il problema è che chi compra hdd al dettaglio, può magari diminuire (se non annullare) i suoi acquisti, ma chi alla fine si compra un pc nuovo, specialmente prefabbrticato, volente o nolente l'hdd a prezzo aumentato lo compra
Vorrei evitare di essere l'uccello del malaugurio, ma una cosa è certa, se speriamo di una variazione dei prezzi, forse riusciremo a raggiungere un buon calo del 10% al massimo, non torneranno i livelli pre-alluvione, o almeno non in Italia, siamo i primi quando esistono dei riadattamenti dei prezzi, a cestinare e rimuovere questo ri-adattamento nelle tasche degli utenti finali. Come per la benzina, stiamo pagando ancora l'Etiopia, cn tutti gi sold iche gli abbiamo dato, come minimo l'Etiopia dovrebbe essere più all'avanguardia di New York! :mc:
maxmax80
28-02-2012, 00:27
[B]@gd350turbo
Verissimo, il disastro tailandese è stato l'occasione di poter migliorare i margini che precedentemente erano molto risicati, e di farlo senza la pubblicità negativa che un taglio programmato della produzione poteva portare.
Se potranno cercheranno di non tornare alla situazione di prima, ma hai ragione: potrebbero non riuscirci e in qualche anno avremo di nuovo i dischi a prezzi stracciati. Si tratta però di attendere anni, non pochi mesi.
ma quale margine rosicato?
Western Digital con i prezzi che hafatto fino a l' altro ieri -sfruttando la manodopera sottopagata mediorientale (come fanno tutte le multinazionali con gli stabilimenti lì) è diventato il Primo Grande Colosso Mondiale per i supporti di storaggio!
è semplicemente inaccettabile giustificare una politica di prezzi che è una scandalosa speculazione!
non so se ci si rende conto che per certi versi WD è l' unica azienda che può reggere il confronto con Intel in termini di volumi di vendita/fatturato.
le altre aziente che producono solo hardware sono decisamente più "piccole"
non bisogna comprare nulla dei loro prodotti, devono marcire negli scaffai e nei magazzini!
queasta è la voce silenziosa che passa fra gli utenti di tutti i forum mondiali
non bisogna comprare nulla dei loro prodotti, devono marcire negli scaffai e nei magazzini!
queasta è la voce silenziosa che passa fra gli utenti di tutti i forum mondiali
chi ha bisogno compra chi non ha bisogno non compra ; "loro" questo già lo sanno.
Potete agitarvi quanto volete ma non potete cambiare la legge della domanda e dell'offerta.
gianluca.f
28-02-2012, 08:22
e nokia doveva fallire, vecchia, vetusta, obsoleta...
beccatevi questa.
Ok la produzione sta riprendendo... Ma i prezzi non stanno scendendo.
Sembra di vedere la benzina/diesel, che aumenta e basta anche se il petrolio cala di prezzo...
chi ha bisogno compra chi non ha bisogno non compra ; "loro" questo già lo sanno.
Potete agitarvi quanto volete ma non potete cambiare la legge della domanda e dell'offerta.
ho bisogno ma non compro, devono chiudere tutti! dopo andate a speculare sulle banane!
Mah..
secondo alcuni di voi i danni agli stabilimenti, egli impianti ecc chi li dovrebbe pagare?
Ci vogliono milioni di dollari per riparare, ricostruire e chiaramente bisogna anche considerare le perdite che queste aziende hanno subito dal fermo di produzione per mancate vendite.
Chi pensa che qualunque azienda, piccola o grande che sia faccia beneficenza è un illuso.
Se tu avessi un prodotto che potresti vendere a 10, ma sul mercato viene venduto a 20, che fai lo vendi a 10 o a 19?
gigablaster83
28-02-2012, 14:42
chi ha bisogno compra chi non ha bisogno non compra ; "loro" questo già lo sanno.
Potete agitarvi quanto volete ma non potete cambiare la legge della domanda e dell'offerta.
Mi unisco al coro: ho bisogno, ma non compro. Preferisco cancellare dati non essenziali anzichè prendere un hd pagandolo 4 o 5 volte il suo reale valore di mercato
maxmax80
29-02-2012, 02:01
e nokia doveva fallire, vecchia, vetusta, obsoleta...
beccatevi questa.
ma che c' azzecca!
stiamo parlando di hardware, non di telefoni!
allora anche kodak è in bancarotta,e allora?...che discorsi..
(OT: e poi tu dimmi un nokia con WP7 cos' ha di vetusto rispetto ad un iphon..)
Mah..
secondo alcuni di voi i danni agli stabilimenti, egli impianti ecc chi li dovrebbe pagare?
Ci vogliono milioni di dollari per riparare, ricostruire e chiaramente bisogna anche considerare le perdite che queste aziende hanno subito dal fermo di produzione per mancate vendite.
Chi pensa che qualunque azienda, piccola o grande che sia faccia beneficenza è un illuso.
Se tu avessi un prodotto che potresti vendere a 10, ma sul mercato viene venduto a 20, che fai lo vendi a 10 o a 19?
ma qui si dimenticano gli utili che WD ha fatto dalla sua nascita ad oggi, una cifra spaventosa che l' ha fatto diventare il colosso che è...e poi gli impianti saranno pure assicurati..
e poi se guadagnavano fior di miliardi di dollari (2.250.000.000$ solo il primo trimestre 2011 con la spesa di 10 milioni di dollari, per l' acquisizione di Hitachi Global Storage Technologies) prima dell' alluvione, con il vecchio prezzo non c'è ragione di alzarlo -in quasi tutti i casi- PIU' DEL DOPPIO!!
ed ancora sti giustificano questi signori?
ci vuole una presa di coscenza collettiva sul NON COMPRARE prodotti WD fino a che non abbassano i prezzi!
è moralmente ed eticamente giusto!
solo così capiranno loro,
e capiremo noi il grande potere di comsumatori che abbiamo..
OldSchoolShoter
29-02-2012, 02:15
A me che sono acquirente sinceramente non frega nulla dell'alluvione, quelli sono problemi di WD e basta, secondo il tuo ragionamento quindi se io voglio fare na crociera con Costa Crociere adesso devo pagare di più il biglietto perchè devono recuperare le spese per la Concordia ?
Questi si stanno giocando la faccia quindi dovrei anche pagarlo meno anche perchè poi costruiti after alluvione chi lo sà se i controllo sono uguali o se la qualità è rimasta invariata.
Ma chissene frega, affari loro, impareranno la prossima volta a costruire in luoghi meglio scelti o a rinforzare le strutture. :rolleyes:
Comunque gli acquirenti non hanno potere, si illudono, ma o compri tu o comprano gli altri o li costringono a comprare con gli oem, il compratore può solo subire, il non-comprare sinceramente non so se ti faccia godere perchè ti illude di avere una sorta di potere ma a me il fatto di rimanere senza componente è sicuramente ben più grave, specie per una componente molte volte indispensabile come gli hard disk.
maxmax80
29-02-2012, 08:37
WD mica ha solo gli stabillimenti tahilandesi, la prodzione è andata avanti altrove..
sui controllo gli convienen frali adeguatamente sennò poi si ritrovano pieni di RMA e non è il caso, no?
il ragionamento della contrazione dei dati di vendita va fatta su scala mondiale, dove ogni singolo pezzo invenduto ha una sua logica nel computo totale..
@maxmax80
Non comprare serve a poco e niente, non è il mercato retail a fare la differenza.
Perdessero anche il 50% del mercato retail, ma vendendo al doppio del prezzo, per loro sarebbe comunque estremamente conveniente.
Comunque qui ci si dimentica di un altro aspetto a mio parere ancora più grave: la riduzione del periodo di garanzia (http://www.hwupgrade.it/news/storage/western-digital-e-seagate-riducono-la-garanzia-di-alcune-serie-di-hard-disk_39951-30.html) che è stata dichiarata (e oramai anche applicata direi) sia da parte di Segate che di WD.
E in tutta questa situazione, mi pare che sia proprio segate ad uscirne peggio: prezzi aumentati quanto gli altri, ma danni alle infrastrutture molto inferiori, e riduzioni di garanzia assurdi, per esempio i dischi "green" che passano ad un solo anno.
maxmax80
29-02-2012, 09:28
@maxmax80
Non comprare serve a poco e niente, non è il mercato retail a fare la differenza.
Perdessero anche il 50% del mercato retail, ma vendendo al doppio del prezzo, per loro sarebbe comunque estremamente conveniente.
non sono d' accordo.
la faccenda della riduzione di garanzia è un' altra infamata studiata per vendere di più..
ma che c' azzecca!
stiamo parlando di hardware, non di telefoni!
allora anche kodak è in bancarotta,e allora?...che discorsi..
(OT: e poi tu dimmi un nokia con WP7 cos' ha di vetusto rispetto ad un iphon..)
Mi sa che ha solo sbagliato thread, anche io sto postando in quell'altro della Nokia e mi sa che voleva scrivere la'.
ma qui si dimenticano gli utili che WD ha fatto dalla sua nascita ad oggi, una cifra spaventosa che l' ha fatto diventare il colosso che è...e poi gli impianti saranno pure assicurati..
e poi se guadagnavano fior di miliardi di dollari (2.250.000.000$ solo il primo trimestre 2011 con la spesa di 10 milioni di dollari, per l' acquisizione di Hitachi Global Storage Technologies) prima dell' alluvione, con il vecchio prezzo non c'è ragione di alzarlo -in quasi tutti i casi- PIU' DEL DOPPIO!!
ed ancora sti giustificano questi signori?
ci vuole una presa di coscenza collettiva sul NON COMPRARE prodotti WD fino a che non abbassano i prezzi!
è moralmente ed eticamente giusto!
solo così capiranno loro,
e capiremo noi il grande potere di comsumatori che abbiamo..
Non so i numeri degli altri, ma anche Seagate e gli altri hanno i prezzi raddoppiati e ancora non li hanno abbassati...
Volete un confronto? Stesso negozio, hard disk WD Caviar Green e Seagate Barracuda Green entrambi 2TB e Sata 3. Comprati ad ottobre (e presi subito tutti quelli che mi servivano, per fortuna) e pagato uno 69 e l'altro 74 euro (non ricordo quali dei due ma costavano cosi').
Prezzo attuale? Il Seagate ancora costa 130 euro e il WD costa 132 euro. A prescindere che il negozio sia caro o no, i prezzi sono raddoppiati senza motivo e non accennano a tornare a posto.
Fortuna che li ho presi subito perche' ho detto "visto che sono gia' qui e ho fatto 30, faccio 31 e li prendo ora cosi' mi faccio un viaggio in meno. Male che vada li monto quando mi serviranno"...
Idea mia sull'accaduto? L'alluvione e' si' stata una catastrofe incontrollabile, ma ne hanno approfittato per alzare vertiginosamente i prezzi giustificando la possibile carenza di hard disk meccanici, in questo modo i cari SSD che in pochi compravano ora sembrano piu' abbordabili.
Sbaglio? Chi lo sa... In un mondo cosi' com'e' adesso, non mi stupirei se venisse fuori che l'alluvione e' stata in qualche modo "aiutata" per provocare il tutto (si' ok, ora sto esagerando, ma era per dire che non mi stupirebbe affatto la cosa).
OldSchoolShoter
29-02-2012, 12:58
oramai ancora un po' e son meglio gli ssd
oramai ancora un po' e son meglio gli ssd
Esattamente come ho detto:
Idea mia sull'accaduto? L'alluvione e' si' stata una catastrofe incontrollabile, ma ne hanno approfittato per alzare vertiginosamente i prezzi giustificando la possibile carenza di hard disk meccanici, in questo modo i cari SSD che in pochi compravano ora sembrano piu' abbordabili.
Li fanno sembrare piu' abbordabili come prezzo, mentre prima ti tiravano a dietro i GB degli hard disk meccanici manco fossero merendine.
OldSchoolShoter
29-02-2012, 19:54
Ma infatti se continuano così gli hdd saranno in piena caduta, gli ssd non saranno magari in grado di sovrastarli ancora ma almeno per le unità principali e portatili sì.
Per quanto riguarda WD ha creato il suo nome per la velocità e l'innovazione nei loro hard disk, prodotti destinati quindi più alla velocità abbinata alla qualità, come i raptor o velociraptor, sono leader con la tecnologia meccanica, ma adesso che ci sono gli ssd, sinceramente tutta l'esperienza accumulata in quel settore serve a nulla e infatti oramai è un marchio qualunque e anonimo e anche negli hdd, non c'è molta più differenza fra i prodotti offerti dalla concorrenza.
adesso c'è la mania del nomignolo Caviar Green, ma roba da poco.
Be' insomma... Girano lenti (5400rpm circa o 5900) per consumare meno, hanno varie tecnologie di risparmio energetico e costa(va)no poco (70 euro 2TB prima della scusa dell'alluvione).
Poi qua si potrebbe aprire un discorso infinito, pero' in quasi 15 anni con penso piu' di 50 hard disk acquistati (desktop. notebook ed esterni) non se ne e' rotto uno. Giusto qualche mese fa ho riesumato il P2 del 1997 e il disco primario (dopo 7 anni di utilizzo intensivo e formattazioni e altri 8 in cantina fermo) ha iniziato a far fatica a partire e ho fatto un ghost di sicurezza.
Di SSD ne ho comprati 2 (SuperTalent e OCZ) e sono saltati entrambi facendomi perdere tutti i dati.
Sfiga si', sfiga no, per me i meccanici sono sempre i migliori. Vuoi che sono decenni che la tecnologia dell'hard disk meccanico e' in circolazione e ormai sono per forza affidabili e vuoi che gli SSD sono usciti da poco...
HDD meccanico forever. Anche se gli SSD avranno pari capienza e prezzo di quelli meccanici, rimarro' su quelli meccanici finche' non spariranno (se spariranno).
maxmax80
29-02-2012, 22:47
mah,
io continuo a non capire che dice che "ecco così ci invogliano a prendere le SSD"...
le SSD hanno una funzione ben precisa e gli hdd meccanici un' altra, sono e saranno sempre due mondi separati pensati per utilizzi differenti.
uno per farci girare le applicazioni più velocemente a discapito -spesso, ma non sempre (in base all' uso ed al prodotto spedifico). dell' affidabilità
l' altro storicamente più affidabile, ma meno prestante e votato allo storage.
un ssd da 2Tb a prezzi come quello degli hdd pre-alluvione non lo vedremo mai..
OldSchoolShoter
29-02-2012, 23:11
gli ssd sono unità di memoria fissa come gli hard disk, semplicemente costano di più, se costassero uguali, compreremo tutti ssd.
gli ssd sono unità di memoria fissa come gli hard disk, semplicemente costano di più, se costassero uguali, compreremo tutti ssd.
Esattamente. Gli SSD hanno troppi vantaggi sugli hard disk meccanici ad ipotetiche parita' di prezzo e capienza: velocita', dimensione, peso, consumo, affidabilita' (in fondo e' solo elettronica, negli hard disk tradizionali abbiamo sia elettronica che meccanica).
E comunque fidati che ti invogliano eccome a prendere un SSD, con tutti quelli che ci sono che avevano il dubbio sull'acquisto. Non sottovalutare le trovate marketing nascoste :D
OldSchoolShoter
01-03-2012, 00:16
Esattamente. Gli SSD hanno troppi vantaggi sugli hard disk meccanici ad ipotetiche parita' di prezzo e capienza: velocita', dimensione, peso, consumo, affidabilita' (in fondo e' solo elettronica, negli hard disk tradizionali abbiamo sia elettronica che meccanica).
E comunque fidati che ti invogliano eccome a prendere un SSD, con tutti quelli che ci sono che avevano il dubbio sull'acquisto. Non sottovalutare le trovate marketing nascoste :D
Mi pare difficile visto che le case che producono ssd non fanno hard disk, si ok ci case invece che fanno entrambe come WD ma negli ssd è già tanto se lo trovi nei listini, quindi non hanno nè successo nè diffusione.
Quelli che producono SSD sono quelli che producono anche le RAM, il chè non centra niente con le case per prodotti meccanici.
Quando in futuro avremo un 4tb a 100 euro allora potremo comprare un 2 tb a 70euro, ecco allora sì che lo comprerò quello da 70 euro. e non mi interessa se il miglior rapporto prezzo/dimensione non tornerà a 50-60euro.
anzi piu' verosimile un 3tb a 110 euro e un 2tb a 70 euro, comunque avverrà presto, forse nel 2013 o prima.
mantelvaviz
01-03-2012, 09:12
che sono appunto i prezzi pre-alluvione, ho preso un WD esterno usb da 2tb a 65€ all'epoca, ma ricordo bene che era sceso pure a 59,9€ per qualche giorno, ci torneranno sicuramente a quei prezzi, ci vuole solo della pazienza
ho bisogno ma non compro, devono chiudere tutti! dopo andate a speculare sulle banane!
purtroppo non ci sono venditori di hard disk che fanno beneficienza, chi vuol comprare deve pagare.
Mi unisco al coro: ho bisogno, ma non compro. Preferisco cancellare dati non essenziali anzichè prendere un hd pagandolo 4 o 5 volte il suo reale valore di mercato
il reale valore di mercato è quello che trovi appunto sul mercato. :D
OldSchoolShoter
01-03-2012, 10:36
con 100€ già tanto se ci compri un Tb esterno.
maxmax80
01-03-2012, 21:50
il reale valore di mercato è quello che trovi appunto sul mercato. :D
il reale valore di mercato degli hdd era quello pre-alluvione.
Phoenix Fire
02-03-2012, 09:30
Esattamente. Gli SSD hanno troppi vantaggi sugli hard disk meccanici ad ipotetiche parita' di prezzo e capienza: velocita', dimensione, peso, consumo, affidabilita' (in fondo e' solo elettronica, negli hard disk tradizionali abbiamo sia elettronica che meccanica).
E comunque fidati che ti invogliano eccome a prendere un SSD, con tutti quelli che ci sono che avevano il dubbio sull'acquisto. Non sottovalutare le trovate marketing nascoste :D
lo sai che un SSD, rispetto a un hdd meccanico, per la tecnologia con cui è costruito è sicuramente più inaffidabile, visto che deve essere alimentato ogni x tempo e ha un numero più limitato di scritture
lo sai che un SSD, rispetto a un hdd meccanico, per la tecnologia con cui è costruito è sicuramente più inaffidabile, visto che deve essere alimentato ogni x tempo e ha un numero più limitato di scritture
Be' conta che un hard disk lo si cambia piu' o meno ogni 5 anni, anche solo per il fatto che ne serve uno piu' capiente. Un SSD a meno di guasti ti dura anche di piu', ormai facendo i calcoli dei cicli di scrittura e riscrittura con un TOT di GB al giorno, si fanno anche 10 anni.
Facevo anche io lo stesso tuo discorso su questa cosa, che praticamente gli hard disk meccanici sono quasi eterni (ce ne vuole prima che si smagnetizzino naturalmente per provocare una perdita di dati) ma anche gli SSD ormai non scherzano, soprattutto da quando con TRIM evitano di scrivere millemila volte sulle stesse celle.
il reale valore di mercato degli hdd era quello pre-alluvione.
era ... significa una volta.
è ... significa adesso, presente indicativo del verbo essere.
era ... significa una volta.
è ... significa adesso, presente indicativo del verbo essere.
Guarda che la frase e' giustissima. Al momento (presente) i prezzi sono assurdamente raddoppiati.
Prima (passato, una volta) il prezzo degli hard disk era quello pre-alluvione. E quello era il reale valore di mercato degli hard disk.
maxmax80
02-03-2012, 10:23
sì, ma quello di adesso è sbagliato perchè ingiustificato.
Guarda che la frase e' giustissima. Al momento (presente) i prezzi sono assurdamente raddoppiati.
Prima (passato, una volta) il prezzo degli hard disk era quello pre-alluvione. E quello era il reale valore di mercato degli hard disk.
Si ma adesso non lo è piu' e si devono ricostruire le catene produttive. Ci vogliono i miliardi e questi soldi qualcuno li deve sganciare.
gigablaster83
02-03-2012, 11:00
Si ma adesso non lo è piu' e si devono ricostruire le catene produttive. Ci vogliono i miliardi e questi soldi qualcuno li deve sganciare.
Che vuoi dire? Che ci dobbiamo rimettere noi? Questo è assurdo!! Loro aumentasserto pure i prezzi, poi voglio vedere chi si prende i loro HD a prezzi praticamente quadruplicati...
Che vuoi dire? Che ci dobbiamo rimettere noi? Questo è assurdo!! Loro aumentasserto pure i prezzi, poi voglio vedere chi si prende i loro HD a prezzi praticamente quadruplicati...
Quelli che ne hanno bisogno. Se io non avessi preso, per puro caso per non farmi altri viaggi in futuro, gia' 4 hard disk da 2TB (2 coppie di Raid 1), sarei costretto ora a fare un 2x4: prendi due, paghi 4 (visto che i prezzi sono il doppio).
A saperlo mi compravo 1 tir di hard disk e li rivendevo ad un prezzo di 1,5 volte superiore: guadagnavo io e risparmiavano tutti.
gigablaster83
02-03-2012, 12:07
Quelli che ne hanno bisogno.
Questo è vero, ma ormai siamo nel 2012, e gli hard disk sono in commercio già da tanti anni, anche i Sata. Quindi credo che ognuno di noi avrà da qualche parte degli HD sata da usare in attesa di prezzi (e tempi) migliori. Quindi alla fine saranno poche le persone che ne hanno "realmente" bisogno.
Questo è vero, ma ormai siamo nel 2012, e gli hard disk sono in commercio già da tanti anni, anche i Sata. Quindi credo che ognuno di noi avrà da qualche parte degli HD sata da usare in attesa di prezzi (e tempi) migliori. Quindi alla fine saranno poche le persone che ne hanno "realmente" bisogno.
quelli che vorrebbero comprare un computer nuovo ad esempio ;)
gigablaster83
02-03-2012, 19:15
quelli che vorrebbero comprare un computer nuovo ad esempio ;)
Non è vero. Io mi sono comprato da poco un pc nuovo, ma ho usato gli Hd del vecchio pc (2 interni ed uno esterno). Credo che molti che si comprano un pc nuovo hanno un vecchio pc da cui recuperare gli Hd e risparmiare un bel pò.
Non è vero. Io mi sono comprato da poco un pc nuovo, ma ho usato gli Hd del vecchio pc (2 interni ed uno esterno). Credo che molti che si comprano un pc nuovo hanno un vecchio pc da cui recuperare gli Hd e risparmiare un bel pò.
quelli che lo comprano al supermarket
gigablaster83
02-03-2012, 21:35
quelli che lo comprano al supermarket
Ah si, ok. Quelli si, purtroppo...
painofsalvation
08-03-2012, 21:17
quelli che lo comprano al supermarket
vabbeh, quelli se lo meritano di essere spennati però. :D
ad aprile dovevo prendere il secondo WD da 3TB ed invece mi toccherà tirare a campare fino a settembre, se non ottobre ed oltre, per colpa delle alluvioni di stoc@220.
mesà che è giunta l'ora di cancellare 2-3 tera di m€rd@t€. :cry:
pagarlo 50-60 carte più di 6 mesi addietro non se ne parla proprio. :nono:
una questione di principio. :fuck:
anzi quandolo ricomprero' esigerò pure di pagarlo meno di prima. :asd:
Ed i prezzi sono ancora indecentemente alti, proprio ora che mi serve... :muro:
painofsalvation
25-06-2013, 12:01
preso il 4TB della seagate a 150 carte e bon. :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.