PDA

View Full Version : Diritto di recesso su beni digitali, esiste davvero?


X360X
26-02-2012, 23:09
by EA

Per legge, i residenti nell'Unione Europea hanno il diritto di recedere dall'acquisto entro 14 giorni: (i) dalla data di acquisto, nel caso di servizi (come i prodotti digitali); e (ii) dalla data di ricezione, nel caso di prodotti fisici. Ti preghiamo di ricordare che perderai il tuo diritto di recesso se inizierai a scaricare l'acquisto prima della fine di questo periodo, se l'erogazione dei nostri servizi sarà già iniziata o se toglierai o scarterai la pellicola termo-contrattile del prodotto fisico. Consulta i Termini di vendita per i dettagli.

Per loro esiste (per legge) il diritto di recesso in caso non si usufruisca del prodotto acquistato, anche quando si parla di digitale. Però c'è scritto "se l'erogazione dei nostri servizi sarà già iniziata" e questo lascia più di un dubbio.

Per altri (cominciando da Steam) il diritto di recesso non esiste, al massimo se compri da uno shop e quello ancora non ti manda ne seriale ne niente puoi disdire, ma nulla più.

Se commentate chiarite se quello che scrvete è una vostra idea, qualcosa sentito da qualche parte (citandola) o una certezza (e in quel caso dimostratelo con dei link). Grazie

II ARROWS
26-02-2012, 23:34
Ovvio che no.

Però quella clausola mi fa un po' ridere... ti dicono che puoi recedere, l'importante è che tu non l'abbia ancora provato! :D
Quindi non puoi decidere se vuoi recedere... In pratica è una cosa valida solo per i preordini (anche se in DD non ha senso visto che non devono avere la copia), e solo se lasci passare qualche giorno in tempo per leggere le altre opinioni.

Con Origin/Steam potrebbero conoscere benissimo quanto uno ci ha giocato, potrebbero far valere il recesso se il giocatore non ci ha giocato per un TOT di tempo...

X360X
26-02-2012, 23:52
Ovvio che no.

Però quella clausola mi fa un po' ridere... ti dicono che puoi recedere, l'importante è che tu non l'abbia ancora provato! :D
Quindi non puoi decidere se vuoi recedere... In pratica è una cosa valida solo per i preordini (anche se in DD non ha senso visto che non devono avere la copia), e solo se lasci passare qualche giorno in tempo per leggere le altre opinioni.

Con Origin/Steam potrebbero conoscere benissimo quanto uno ci ha giocato, potrebbero far valere il recesso se il giocatore non ci ha giocato per un TOT di tempo...

puoi aver acquistato per errore (esempio quì sul forum :asd: ) o esserti pentito subito dopo l'acquisto per non so quale motivo (ok effettivamente il motivo è facilmente un prezzo migliore altrove). Il diritto di recesso dopo il periodo di prova per motivi pratici è improbabile che si potrà mai ottenere (anche se gmg si è inventata di poter dare indietro i giochi, quindi mai dire mai).

se dicono così immagino che una legge esista, ma io non saprei dove cercare...

sui preordini sembra chiaro che dovrebbe essere legittimo disdire (steam fa disdire ad esempio? mai fatto un preordine). E fin quì siamo d'accordo

Ma appunto EA sa benissimo se ho usato un loro prodotto o no, tant'è che se non l'ho ancora scaricato la scritta DOWNOOAD su Origin compare in arancione. In quel caso si può disdire? O l'erogazione del servizio è anche avermi dato il seriale?

Andare a senso è un conto, avere le leggi sottomani un altro, sempre che esistano legge chiare in proposito, su cui ho qualche dubbio

ketersephirot
27-02-2012, 09:25
puoi aver acquistato per errore (esempio quì sul forum :asd: ) o esserti pentito subito dopo l'acquisto per non so quale motivo (ok effettivamente il motivo è facilmente un prezzo migliore altrove). Il diritto di recesso dopo il periodo di prova per motivi pratici è improbabile che si potrà mai ottenere (anche se gmg si è inventata di poter dare indietro i giochi, quindi mai dire mai).

se dicono così immagino che una legge esista, ma io non saprei dove cercare...

sui preordini sembra chiaro che dovrebbe essere legittimo disdire (steam fa disdire ad esempio? mai fatto un preordine). E fin quì siamo d'accordo

Ma appunto EA sa benissimo se ho usato un loro prodotto o no, tant'è che se non l'ho ancora scaricato la scritta DOWNOOAD su Origin compare in arancione. In quel caso si può disdire? O l'erogazione del servizio è anche avermi dato il seriale?

Andare a senso è un conto, avere le leggi sottomani un altro, sempre che esistano legge chiare in proposito, su cui ho qualche dubbio

In effetti Steam consente di annullare qualunque preorder.
Presumo che in effetti tu possa chiedere un rimborso ad Origin fintanto che non hai scaricato clickando sul pulsante DOWNLOAD il gioco.
La legge in tal senso cmq è sempre molto fumosa e credo che in ambito DD valga sempre di più il vecchio detto "Fatta la legge, trovato l'inganno".

cerbert
27-02-2012, 09:33
Non ho certezze "legali" ma a mio parere l'erogazione del servizio dovrebbe iniziare dalla registrazione della chiave di attivazione.

Questo significa che anche se hai scaricato il videogame e la chiave ma non li hai utilizzati, puoi applicare il diritti di recesso nei termini dati, questo perchè la registrazione della chiave dovrebbe essere requisito indispensabile per accedere al servizio (gioco).

Detta poi sinceramente, il sospetto è che giochino un po' pesantemente su tante piccole "carenze interpretative" per applicare in maniera incompleta la legge, attendendo che una (improbabile) causa li obblighi a tornare sui loro passi, ad esempio la clausola per i beni fisici che invalida il diritto di recesso "se toglierai o scarterai la pellicola termo-contrattile del prodotto fisico" è tutta giocata sull'ambiguità di legge che afferma che il recesso si applica ai beni fisici se restituiti con confezione integra. Ho però dei dubbi che i legislatori pensassero anche alla pellicola...

ketersephirot
27-02-2012, 09:43
Non ho certezze "legali" ma a mio parere l'erogazione del servizio dovrebbe iniziare dalla registrazione della chiave di attivazione.

Questo significa che anche se hai scaricato il videogame e la chiave ma non li hai utilizzati, puoi applicare il diritti di recesso nei termini dati, questo perchè la registrazione della chiave dovrebbe essere requisito indispensabile per accedere al servizio (gioco).

Detta poi sinceramente, il sospetto è che giochino un po' pesantemente su tante piccole "carenze interpretative" per applicare in maniera incompleta la legge, attendendo che una (improbabile) causa li obblighi a tornare sui loro passi, ad esempio la clausola per i beni fisici che invalida il diritto di recesso "se toglierai o scarterai la pellicola termo-contrattile del prodotto fisico" è tutta giocata sull'ambiguità di legge che afferma che il recesso si applica ai beni fisici se restituiti con confezione integra. Ho però dei dubbi che i legislatori pensassero anche alla pellicola...

La legge sul diritto di recesso dei beni fisici è stata modificata tempo addietro per ciò che riguarda il software e i supporti audiovisivi soggetti a duplicazione.
L'attuale legislazione prevede infatti la possibilità di recesso unicamente nel caso di confezione ancora sigillata appunto per impedirne la copia o la registrazione dei seriali.
Ovviamente nel caso di supporto danneggiato il negozio è ancora costretto a sostituirti il prodotto, ma unicamente con un'altra copia dello stesso.
Per cui EA a mio avviso applica correttamente la legge vigente.

D'altro canto non credo piacerebbe a nessuno arrivare a casa e trovarsi il seriale di un gioco Steam già registrato (motivo per cui non compro mai da GameStop o dal defunto GameRush).