View Full Version : zoom STD di qualità...quale??
Ciao a tutti...ero intenzionato a prendere uno zoom standard di qualità da affiancare alla mia nikon D5100...
inizialmente mi sono diretto subito al nikon 17-55 f2.8 (1400€ nuovo, 900 usato)
http://www.nikon.it/it_IT/product/nikkor-lenses/auto-focus-lenses/dx/zoom/17-55mm-f-2-8g-ed-if-af-s-dx-zoom-nikkor
ma visto che i soldi non me li regalano mi sono un po' guardato in giro con gli altri produttori per vedere cosa facevano di simile e ho trovato
tamron 17-50 f2.8 (nuovo 400€, 200 usato)
http://www.tamron.eu/it/obiettivi/tabella/single/product/sp-af-17-50mm-f28-xr-di-ii-vc-ld-aspherical-if-2.html?tx_keproducts_pi6
sigma 17-50 f2.8 (nuovo 700€, usato 400)
http://www.sigmaphoto.com/shop/17-50mm-f28-ex-dc-os-hsm-sigma
tokina 16-50 f2.8 (nuovo 600€, usato 350)
http://www.tokinalens.com/products/tokina/atx165prodx-b.html
ora, vista l'incredibile differenza col nikon, vorrei sapere se voi optereste per uno di questi o cmq vale la pena investire di più per il nikon e nel caso xkè...
grazie 1000
zazzu
Gian_Carlo
28-02-2012, 15:28
Fermo restando che le ottiche originali Nikon di solito sono migliori di quelle di terze parti, ma la differenza di prezzo IMHO non giustifica affatto la differenza di qualità, tra i tre "alternativi" prenderei senz'altro il Tokina: è un ottimo obiettivo che è stato sviluppato in collaborazione con Pentax, la quale ha a catalogo il corrispondente DA* 16-50 f/2,8 in vendita a circa 800/900 €.
skyrunner
28-02-2012, 16:11
Se ne è parlato tante volte, comunque il mio parere PERSONALE è:
originali 17-50 2.8 sono i migliori ma costano un sacco
tamron 17-50 2.8: nitido, costruzione economica, miglior rapporto q/p
tamron 17-50 2.8 stabilizzato: ha in più la stabilizzazione ed è migliorato lo sfocato e l'af, purtroppo ha perso un pochino in nitidezza e naturalmente costa di più
tokina 16-50 2.8: otticamente all'ottimo livello del tamron non stabilizzato, costruzione ottima, un pochino più wide
sigma 18-50 2.8: un filo sotto al tamron otticamente ma costruzione ed af migliore (è in versione HSM e normale)
sigma 17-50 2.8 stabilizzato: se ne sente parlare poco, probabilmente per il costo troppo elevato (chi ci arriva col budget fa uno sforzo in più e prende gli originali)
E poi... se non ti serve il 2.8 su tutte le focali valuta il sigma 17-70 2.8-4 stabilizzato di cui si parla bene....
Se ne è parlato tante volte, comunque il mio parere PERSONALE è:
originali 17-50 2.8 sono i migliori ma costano un sacco
tamron 17-50 2.8: nitido, costruzione economica, miglior rapporto q/p
tamron 17-50 2.8 stabilizzato: ha in più la stabilizzazione ed è migliorato lo sfocato e l'af, purtroppo ha perso un pochino in nitidezza e naturalmente costa di più
tokina 16-50 2.8: otticamente all'ottimo livello del tamron non stabilizzato, costruzione ottima, un pochino più wide
sigma 18-50 2.8: un filo sotto al tamron otticamente ma costruzione ed af migliore (è in versione HSM e normale)
sigma 17-50 2.8 stabilizzato: se ne sente parlare poco, probabilmente per il costo troppo elevato (chi ci arriva col budget fa uno sforzo in più e prende gli originali)
E poi... se non ti serve il 2.8 su tutte le focali valuta il sigma 17-70 2.8-4 stabilizzato di cui si parla bene....
quindi tra questi consigli il tokina??
xò davvero, è impressionante la differenza con l'originale...
non riesco a capire se questa differenza è data dalle "prestazioni" dell'ottica o dalla qualità della costruzione e quindi l'affidabilità nel tempo... (oppure entrambi)
Il Nikon 17-55f2.8 è una lente professionale, è tropicalizzata, pesa come un macigno ed ha pochissimi difetti. Basta una zoommata per capire la differenza di prezzo.
Anche il Tokina costa abbastanza, è vero che è un progetto condiviso con Pentax ma gli mancano le parti migliori: non ha il rivestimento DA*, non è impermeabile e su una Nikon non è stabilizzato.
IMho prenderei il 17-50VC Tamron ... Baratto volentieri un filo di nitidezza per stabilizzatore, sfuocato più gradevole e AF decente.
skyrunner
29-02-2012, 08:36
quindi tra questi consigli il tokina??
Solo se per te la qualità costruttiva è fondamentale (tieni conto anche del peso del tokina....)
IMho prenderei il 17-50VC Tamron ... Baratto volentieri un filo di nitidezza per stabilizzatore, sfuocato più gradevole e AF decente.
Concordo pienamente, su nikon IMHO la "miglior" scelta rimane il tamron 17-50vc (vc=stabilizzato)
Solo se per te la qualità costruttiva è fondamentale (tieni conto anche del peso del tokina....)
Concordo pienamente, su nikon IMHO la "miglior" scelta rimane il tamron 17-50vc (vc=stabilizzato)
bhe...diciamo che vorrei che mi durasse a lungo nel tempo e non vorrei ritrovarmi con lenti fuori fuoco con giochi meccanici o quant'altro.
sono cmq 600€, se dopo 5 anni lo devo mandare a riparare preferisco aggiungerne 300 e prendere un buon usato nikon!!!
megthebest
29-02-2012, 10:52
considera anche nella lista il Sigma 17-70 2.8-4 OS HSM.
Qui una mia comparativa contro il 18-105 del kit d7000:
http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=536374&highlight=
Ah.. costa 350€ nuovo, ha motore HSM e stabilizzatore!
bhe...diciamo che vorrei che mi durasse a lungo nel tempo e non vorrei ritrovarmi con lenti fuori fuoco con giochi meccanici o quant'altro.
sono cmq 600€, se dopo 5 anni lo devo mandare a riparare preferisco aggiungerne 300 e prendere un buon usato nikon!!!
A maggior ragione ti conviene limitare la spesa: è più facile che si rompa un ingranaggio del motorino di messa a fuoco interno piuttosto che ti si smonti l'ottica usando lo zoom.
Il Tamron da la sensazione di essere più economico, ma non è un giocattolo che ti resta in mano il giorno dopo. Il VC da questo punto di vista è meglio del liscio.
L'usato Nikon si trova già ho visto prezzi da 800€ in su. Io prenderei il Nikon usato piuttosto che il TOkina nuovo.
allora, essendo il nikon davvero esagerato nel prezzo e anche per la macchina sulla quale lo monterei (D5100) e preferendo il nuovo all'usato mi sa che lo escludo.
delle altre marche escludo anche il tokina in quanto ho visto che soffre parecchio di aberrazioni cromatiche anche se cmq è quello di qualità costruttiva migliore...
rimangono il tamron e il sigma stabilizzati...
tra i due mi piaceva il tamron, xò vedo che ha il motore dell'autofocus ancora di vecchia concezione il che lo rende teoricamente più rumoso, meno preciso e se vuoi aggiustare il fuoco manualmente sei sempre costretto a swicciare l'interrutore
per chi li possiede o gli ha provati, queste sono si sento realmente e fanno davvero preferire il sigma o nella pratica non si avvertono differenze???
tra i due quale scegliereste?
Quant'è la differenza di prezzo?
Quant'è la differenza di prezzo?
Tamron 400, sigma 650
Ulysseita
07-03-2012, 10:48
Tamron non stabilizzato....a occhi chiusi; non ha senso lo stabilizzatore dato che è così corto....
Come prestazione pure al centro è quasi sovrapponibile al nikkor...ai lati..vabbe considera quanto risparmi :D
hornet75
07-03-2012, 13:12
rimangono il tamron e il sigma stabilizzati...
tra i due mi piaceva il tamron, xò vedo che ha il motore dell'autofocus ancora di vecchia concezione il che lo rende teoricamente più rumoso, meno preciso e se vuoi aggiustare il fuoco manualmente sei sempre costretto a swicciare l'interrutore
per chi li possiede o gli ha provati, queste sono si sento realmente e fanno davvero preferire il sigma o nella pratica non si avvertono differenze???
tra i due quale scegliereste?
Zazzu ho avuto sia il Tamron liscio che il Tamron VC, quest'ultimo l'ho acquistato e rivenduto nel giro di poche settimane. Parto dalla premessa che se cerchi solo la nitidezza i due obiettivi vanno benissimo soprattutto il liscio. L'ho scritto altre volte i Tamron hanno comunque diversi contro. In primis la precisione dell'AF. sono veloci ma ciò è imputabile unicamente ad un'elicoidale dell'anello di MAF cortissimo, vanno dalla minima distanza ad infinito in meno di un quarto di giro. Ciò va a scapito della precisione che va da tentennamenti vari con l'obiettivo che per alcuni istanti fa avanti e indietro fino a situazioni in cui ti da l'ok per lo scatto ma la foto viene fuori fuoco. Con la versione liscia mi è capitato anche in situazione di luce ottimale. La versione VC andava meglio. Non è un comportamento che si presenta spesso ma ad un matrimonio la media è stata di almeno una foto ogni dieci da cestinare. Altro punto dolente è lo sfocato, anche qui meglio il VC del liscio ma nessuno dei due mi ha favorevolemtente colpito. Elogio invece al sistema VC che vale almeno il VR di prima generazione Nikon. L'assenza di un motore ultrasonico e del Full Time per la ghiera di MAF rende scomodo dover switchare con l'apposito selettore ogni volta per correggere eventualmente la MAF. I sigma non li ho mai provati.
Tamron non stabilizzato....a occhi chiusi; non ha senso lo stabilizzatore dato che è così corto....
ma lo dici solo per risparmiare o xkè il NON-vc è meglio???
per risparmiare, sinceramente, 100€ di differenza ce li metto anche x avere una cosa "più nuova", con AF migliore e lo stabilizzatore, anche se poi lo userò il 5% delle volte...
se invece è un consiglio dal punto di vista della qualità è un'altra cosa...
Zazzu ho avuto sia il Tamron liscio che il Tamron VC, quest'ultimo l'ho acquistato e rivenduto nel giro di poche settimane. Parto dalla premessa che se cerchi solo la nitidezza i due obiettivi vanno benissimo soprattutto il liscio. L'ho scritto altre volte i Tamron hanno comunque diversi contro. In primis la precisione dell'AF. sono veloci ma ciò è imputabile unicamente ad un'elicoidale dell'anello di MAF cortissimo, vanno dalla minima distanza ad infinito in meno di un quarto di giro. Ciò va a scapito della precisione che va da tentennamenti vari con l'obiettivo che per alcuni istanti fa avanti e indietro fino a situazioni in cui ti da l'ok per lo scatto ma la foto viene fuori fuoco. Con la versione liscia mi è capitato anche in situazione di luce ottimale. La versione VC andava meglio. Non è un comportamento che si presenta spesso ma ad un matrimonio la media è stata di almeno una foto ogni dieci da cestinare. Altro punto dolente è lo sfocato, anche qui meglio il VC del liscio ma nessuno dei due mi ha favorevolemtente colpito. Elogio invece al sistema VC che vale almeno il VR di prima generazione Nikon. L'assenza di un motore ultrasonico e del Full Time per la ghiera di MAF rende scomodo dover switchare con l'apposito selettore ogni volta per correggere eventualmente la MAF. I sigma non li ho mai provati.
ma se ti sei trovato meglio con la versione VC, xkè l'hai rivenduto subito dopo??
te quindi cosa consiglieresti???
tra l'altro, vedo che la versione NON stabilizzata è più nitida di quella VC, ma se spengo lo stabilizzatore la nitidezza migliora o è proprio un fattore di lenti??
hornet75
07-03-2012, 16:12
ma se ti sei trovato meglio con la versione VC, xkè l'hai rivenduto subito dopo??
perchè sinceramente l'AF non è all'altezza dei miei Nikkor, ho preferito tenermi il 16-85 VR (un cecchino a confronto) e affiancargli dei fissi luminosi quando mi serve velocità.
te quindi cosa consiglieresti???
Se Tamron deve essere prendi il VC. Ma se fossi nei tuoi panni punterei ad una occasione per un nikkor 17-55 usato.
tra l'altro, vedo che la versione NON stabilizzata è più nitida di quella VC, ma se spengo lo stabilizzatore la nitidezza migliora o è proprio un fattore di lenti??
Non è la stabilizzazione meccanica ad influire ma il gruppo ottico bascullante dello stabilizzatore ovvero lo schema ottico. Che sia spento o acceso non cambia nulla.
perchè sinceramente l'AF non è all'altezza dei miei Nikkor, ho preferito tenermi il 16-85 VR (un cecchino a confronto) e affiancargli dei fissi luminosi quando mi serve velocità.
Se Tamron deve essere prendi il VC. Ma se fossi nei tuoi panni punterei ad una occasione per un nikkor 17-55 usato.
Non è la stabilizzazione meccanica ad influire ma il gruppo ottico bascullante dello stabilizzatore ovvero lo schema ottico. Che sia spento o acceso non cambia nulla.
si, immagino che l'AF non sia ai livelli dei nikkor...
ma un 17-55 usato si trova a 900€ che è cmq quasi 3 volte il tamron nuovo...
e l'usato è sempre un punto di domanda...
Ulysseita
07-03-2012, 19:10
il vc costa di più, è fatto un filo meglio e ha un bokeh meno spigoloso..ma perde la nitidezza che ha fatto del 17 50 un must have nella fascia semipro....
poi è ovvio che per canon , nikone sony le migliori scelte siano quelli della casa, tutti ultrasonici e ..mi pare... tropicalizzati (sony e nikon) ma è anche vero che il nikkor costa uno sproposito, è ENORME, e x quello che costa rimane solo per aps....e nel caso passassi a ff o lo rivendi , o lo metti in bacheca insieme alle porcellane preziose :D
con un ottica da 300 euro la cosa è accettabile, meno con una da 1300 euro.:D
io da sonysta mettendomi al al tuo posto andrei o di 16 85 (ottica che risulta eccellente sotto tanti punti, paragonabile allo zeiss di sony , migliore meccanicamente , un filo sotto otticamente...e nonostante sia buia , con la 5100 alzi gli iso e fai cio che vuoi) ma ci vogliono 500 euro per una usata buona...
oppure farei come ho fatto da poco io , andando sul 17 50...io mi trovo il sensore stabilizzato quindi non ho il problema, ma avessi avuto una d7000 o 5100, sarei andato cmq sulla nitidezza e non sulla stabilizzazione ....hai 2.8 apposta per abbassare i tempi no?.....la focale non obbliga ad averlo...;)
io da sonysta mettendomi al al tuo posto andrei o di 16 85 (ottica che risulta eccellente sotto tanti punti, paragonabile allo zeiss di sony , migliore meccanicamente , un filo sotto otticamente...e nonostante sia buia , con la 5100 alzi gli iso e fai cio che vuoi) ma ci vogliono 500 euro per una usata buona...
bhe...io ho già il 18-105 3.5/5.6 non penso avrebbe senso prendere anche il 18-85 (che cmq costa 400€ nuovo)
oppure farei come ho fatto da poco io , andando sul 17 50...io mi trovo il sensore stabilizzato quindi non ho il problema, ma avessi avuto una d7000 o 5100, sarei andato cmq sulla nitidezza e non sulla stabilizzazione ....hai 2.8 apposta per abbassare i tempi no?.....la focale non obbliga ad averlo...;)
è anche vero che la nitidezza si vede più nei test che nelle foto normali
al 90% delle foto quasi non riesci a distinguere il 17-55 nikon con uno dei tanti altri...poi si, ci sono quei tipi di foto un po' più "estreme" dove l'ottica si può sentire...
cioè, x valutare la nitidezza agli angoli nei test si fa un'ingrandimento al 100% di uno spigolo della foto che nemmeno se stampassi la foto per un cartellone pubblicitario lo vedrei così grande...
tipo queste
http://www.photoshopphotography.com/tamron-17-50-vc-review/
Ulysseita
07-03-2012, 20:04
il 16 85 è di un altro pianeta rispetto al 18 105.....guarda un pò le varie review...e cmq avendo il 18 105 , se prendi un tammy lo puoi tranquillamente mettere su ebay...:D
e sostituirlo con un 85....FISSO
cmq continuo a preferire personalmente zoom non troppo moltiplicati...17 50...16 50...24 70..28 75... ecc con apertura fissa...
il nikkor è fatto per chi puo permettersi la spesa , lavorando con aps , avendo bisogno di solidità, nitidezza "commerciale" , e tropicalizzazione...
(scelta cmq discutibile, essendo a stretto contatto con il mondo ff della d700 e il 24 70 che copre la stessa focale...con ben altri risultati di pdc e di dettaglio)
una persona normale che non ci lavora e che non spende tutto ciò che guadagna nella fotografia, con qualche fisso, il 17 50 e il 75 300 usd di tamron ha ciò che serve ..e anche di più...a mio avviso ovviamente..:D
il 16 85 è di un altro pianeta rispetto al 18 105.....guarda un pò le varie review...e cmq avendo il 18 105 , se prendi un tammy lo puoi tranquillamente mettere su ebay...:D
e sostituirlo con un 85....FISSO
cmq continuo a preferire personalmente zoom non troppo moltiplicati...17 50...16 50...24 70..28 75... ecc con apertura fissa...
il nikkor è fatto per chi puo permettersi la spesa , lavorando con aps , avendo bisogno di solidità, nitidezza "commerciale" , e tropicalizzazione...
(scelta cmq discutibile, essendo a stretto contatto con il mondo ff della d700 e il 24 70 che copre la stessa focale...con ben altri risultati di pdc e di dettaglio)
una persona normale che non ci lavora e che non spende tutto ciò che guadagna nella fotografia, con qualche fisso, il 17 50 e il 75 300 usd di tamron ha ciò che serve ..e anche di più...a mio avviso ovviamente..:D
sono dello stesso parere...
infatti per iniziare avevo preso la macchina col 18-105 kit, poi ci ho abbinato il 35mm 1.8, ora vorrei prendere un 17-50 di qualità per poi infine prendere un tele tipo 70-300 e far fuori definitivamente il 18-105 tenendomi solo 17-50, 35mm e il tele...
penso che sarebbe un corredo abbastanza equilibrato!!!
alla fine ho optato per il tamron 17-50 2.8 VC...pagato 350€
l'ho usato poco (ce l'ho da poche ore) ma mi reputo soddisfatto...
l'autofocus è cmq veloce e sembra abbastanza preciso, anche come rumore non è eccessivo...
rispetto al nikon 18-105 VR che ho è un'altro pianeta e questo mi basta, per la spesa che ho fatto...
ho notato, che rispetto al nikon che il VR è completamente silenzioso, sul tamron si sente un ronzio quando è attivo...ma niente di che...
Ulysseita
10-03-2012, 12:41
Goditelo!..preso anche io da poco senza vc x sony...e ancora non l ho potuto spupazzare a dovere..ma siamo gia su un livello medio in assoluto...non più..base :D
Ciao!
Chiedo un cosiglio a voi. :help:
Se avessi bisogno di arrivare ad una lunghezza focale di almeno 70mm (su canon eos 600d), possibilmente partendo circa da 17mm, così ho anche un po di grandangolo e non da 24mm; cosa consigliate?
Io ho trovato questi:
Sigma 17-70 mm f/2.8-4 DC MACRO OS HSM
Canon EF-S 17-85mm f/4-5.6 IS USM
Canon EF-S 15-85mm f/3.5-5.6 IS USM
Non ne sono molto convinto dato che non hanno l'apertura del diaframma fissa, quindi ho paura che diventino un po' bui a certe lunghezze.
Inoltre volevo avere uno zoom standard di buona qualità in modo da poterlo riutilizzare anche in futuro, nel caso dovessi passare ad un corpo di livello maggiore.
Grazie!
megthebest
05-06-2012, 19:09
il 17-70 e il 15-85 se la battono come qualità e verdatilità...
il 15-85 è più buio, costa di più ma ti da 2mm in più di grandangolo e 15mm in medio tele..
valuta tu, anche in base all'esigienza di prendere un obiettivo usato..
non disdegnerei cmq il 17-50 Tamron... tra 50 e 70mm la differenza è veramente minia...
Si infatti qualitativamente il Tarmon 17-50 f/2.8 non mi sembrava male, però avendo scelto (ancora da comprare) un 70-300 non volevo giocarmi quei 20mm.
Dei 2 Canon, invece, non sono molto convinto dell'apertura del diaframma
Il Sigma mi sembra quello più accettabile.
Per i 2mm di grandangolo ne faccio anche a meno, perchè se poi mi capita di averne bisogno, piuttosto mi compro un obiettivo dedicato.
Salendo di livello (quindi di prezzi) su cosa si può optare, tenendo conto anche dell'usato?
megthebest
05-06-2012, 20:10
Si infatti qualitativamente il Tarmon 17-50 f/2.8 non mi sembrava male, però avendo scelto (ancora da comprare) un 70-300 non volevo giocarmi quei 20mm.
Dei 2 Canon, invece, non sono molto convinto dell'apertura del diaframma
Il Sigma mi sembra quello più accettabile.
Per i 2mm di grandangolo ne faccio anche a meno, perchè se poi mi capita di averne bisogno, piuttosto mi compro un obiettivo dedicato.
Salendo di livello (quindi di prezzi) su cosa si può optare, tenendo conto anche dell'usato?
solo 17-55 canon..
non mi preoccuperei troppo cma del buco tra 50 e 70 mm .. ne fai benissimo a meno e un lieve crop sul 50mm ti restituisce lo scatto che avresti avuto sul 70mm;)
solo 17-55 canon..
non mi preoccuperei troppo cma del buco tra 50 e 70 mm .. ne fai benissimo a meno e un lieve crop sul 50mm ti restituisce lo scatto che avresti avuto sul 70mm;)
Ok. Vada per i 50/55mm.
Ora però avrei bisogno di sapere quali tra questi mi conviene di più (lunghezze focali a parte)? Abbiate pazienza.. :rolleyes:
Tamron SP AF 17-50mm f/2,8 XR Di II VC LD Aspherical
Sigma 17-50 mm f/2.8 EX DC OS HSM
Canon EF-S 17-55mm f/2.8 IS USM
Grazie mille!
megthebest
05-06-2012, 21:05
lascia perdere il Canon.. uno dei peggiori obiettivi mai fatti..
tra il tamron e il sigma ci sono 250€ di differenza.. ergo il tamron è l'unica soluzione... a meno che il budget nn sia un problema... ma allora torniamo al Canon 17-55 che è il non plus ultra..
ciao
Asmita1983
05-06-2012, 23:32
Del Sigma 17-50 ne ho sempre letto un gran bene, se la differenza di prezzo non è un problema lo sceglierei senza ombra di dubbio...
Ok. Vada per i 50/55mm.
Ora però avrei bisogno di sapere quali tra questi mi conviene di più (lunghezze focali a parte)? Abbiate pazienza.. :rolleyes:
Tamron SP AF 17-50mm f/2,8 XR Di II VC LD Aspherical
Sigma 17-50 mm f/2.8 EX DC OS HSM
Canon EF-S 17-55mm f/2.8 IS USM
Grazie mille!
bhe, ovviamente il canon è il migliore...ma ha un certo prezzo...
il sigma e il tamron sono decisamente paragonabili, ma il sigma costa quasi inspiegabilmente quasi il doppio del tamron e con sigma il controllo qualià non è proprio eccelso (si sente spesso di obiettivi fuori fuoco ecc).
tra i 3 io considererei solo il canon o il tamron, il canon se vuoi il meglio, ma ad un prezzo di 800€, il tamron a parer mio (ed infatti l'ho preso) è più equilibrato, nel senso che costa meno della metà del canon, ma la differenza di prestazioni non è così evidente (anzi, nella maggiorparte delle foto non riusciresti a disguere una fatta con l'uno o con l'altro)
Mi sembra di capire che più o meno sono tutti li.. A parte il Canon che costa quel po' di più
Fino ad 800€ comunque non è un grosso problema. Però a quella cifra vorrei portarmi a casa qualcosa di piuttosto buono!
Io sarei andato più sul Sigma, ma da quello che leggo forse è quello che mi conviene meno... Quindi a questo punto meglio ripiegare sul Canon... :confused:
megthebest
07-06-2012, 13:25
Mi sembra di capire che più o meno sono tutti li.. A parte il Canon che costa quel po' di più
Fino ad 800€ comunque non è un grosso problema. Però a quella cifra vorrei portarmi a casa qualcosa di piuttosto buono!
Io sarei andato più sul Sigma, ma da quello che leggo forse è quello che mi conviene meno... Quindi a questo punto meglio ripiegare sul Canon... :confused:
credo che meglio del canon 17-55 2.8 non ci sia nulla... certo è pesante e ingombrante.. ma lo scotto da pagare per qualità/robustezza è questo..
credo che meglio del canon 17-55 2.8 non ci sia nulla... certo è pesante e ingombrante.. ma lo scotto da pagare per qualità/robustezza è questo..
rapporto qualità/prezzo/dimensioni assolutamente il tamron...
il canon è meglio, ma siceramente non vale più del doppio del canon...
canon 17-55 (850€) e nikon 17-55 (1300€) io li lascerei ai professionisti, per un uso amatoriale è davvero difficile capirne e quindi sfruttarne la differenza!!!
WildBoar
07-06-2012, 17:22
dubito che ci siamo molti professionisti con DX (ce ne sono, ne conosco personalmente, ma dubito siano in molti...) e quelli che ci sono non hanno 1400€ da spendere per un 17-55 nikon non stabilizzato che pesa come un macigno, che se fra un po passa al FF te lo dai in faccia...
per me è una delle ottiche più fallimentari della casa nipponica, non vedo l'ora lo sostituiscano magari con una versione stabilizzata e più leggera (ed economica).
Piuttosto come ottica standard mi sembra mooolto interessante il nuovo tanron 24-70 2,8 vc con motore USD, certo quasi 1000€ ma almeno è un FF, ed essendo appena uscito sarà destinato presto a scendere di prezzo!
qualcuno di voi ci ha messo le sue manone sopra di persona? (io al Photoshow di Roma, ma troppo poco tempo per farmi un idea precisa!)
dubito che ci siamo molti professionisti con DX (ce ne sono, ne conosco personalmente, ma dubito siano in molti...) e quelli che ci sono non hanno 1400€ da spendere per un 17-55 nikon non stabilizzato che pesa come un macigno, che se fra un po passa al FF te lo dai in faccia...
per me è una delle ottiche più fallimentari della casa nipponica, non vedo l'ora lo sostituiscano magari con una versione stabilizzata e più leggera (ed economica).
Piuttosto come ottica standard mi sembra mooolto interessante il nuovo tanron 24-70 2,8 vc con motore USD, certo quasi 1000€ ma almeno è un FF, ed essendo appena uscito sarà destinato presto a scendere di prezzo!
qualcuno di voi ci ha messo le sue manone sopra di persona? (io al Photoshow di Roma, ma troppo poco tempo per farmi un idea precisa!)
si, effettivamente questa è un ottima considerazione...
essendo DX dovrebbe per lo più essere pensato per un settore amatoriale, ma a quella cifra è da pazzi...
ha prezzi PRO ma è compatibile solo con macchine non-PRO
il canon è molto più bilanciato!!!
hornet75
07-06-2012, 22:43
ha prezzi PRO ma è compatibile solo con macchine non-PRO
il canon è molto più bilanciato!!!
Si ma stiamo parlando di una delle prime ottiche DX (22 Luglio 2003) presentato 9 anni fa assieme (stesso giorno) alla Nikon D2H ovvero l'ammiraglia delle fotocamere reflex di quel periodo, macchina annunciata a 4000 euro, non c'era niente di più Professionale in ambito Nikon e aveva il sensore formato DX.
Ovvio che oggi con il formato FX a occupare tutta la nicchia professionale e il DX relegato al mercato prosumer il Nikkor 17-55 è un obiettivo anacronistico
Il Canon 17-55 arriva ben 3 anni dopo il 21 Febbraio 2006 in un mercato digitale ormai ben avviato con le Canon Full Frame già presenti sul mercato da ben 4 anni (1 Ds), quell'ottica era già "calibrata" su reflex APS-C decisamente più economiche e infatti l'obiettivo venne presentato in contemporanea con la Canon 30D macchina annunciata a 1400 euro.
Si ma stiamo parlando di una delle prime ottiche DX (22 Luglio 2003) presentato 9 anni fa assieme (stesso giorno) alla Nikon D2H ovvero l'ammiraglia delle fotocamere reflex di quel periodo, macchina annunciata a 4000 euro, non c'era niente di più Professionale in ambito Nikon e aveva il sensore formato DX.
Ovvio che oggi con il formato FX a occupare tutta la nicchia professionale e il DX relegato al mercato prosumer il Nikkor 17-55 è un obiettivo anacronistico
Il Canon 17-55 arriva ben 3 anni dopo il 21 Febbraio 2006 in un mercato digitale ormai ben avviato con le Canon Full Frame già presenti sul mercato da ben 4 anni (1 Ds), quell'ottica era già "calibrata" su reflex APS-C decisamente più economiche e infatti l'obiettivo venne presentato in contemporanea con la Canon 30D macchina annunciata a 1400 euro.
si bhe...io stavo parlando dei giorni nostri...che prendere quell'ottica ha veramente poco senso!!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.