PDA

View Full Version : settori e formatazzione


archetipomodo
26-02-2012, 18:50
Improvvisamente il notebook asus all’avvio mi dava messaggio di errore : file mancante system32/hal.dll.
Considerato che tanto ero un po’ che lo dovevo fare, ho scelto di formattare il pc.
Il disco aveva tre partizioni , la prima di 8 giga ( credo dedicata al ripristino del sistema operativo originale) , la seconda c con windows sp3 e la terza d per soli dati.
Riavviato attraverso il cd live di ubuntu c non era accessibile.
Inizialmente non mi permetteva l’analisi dei dischi e tantomeno di formattare c .Dopo più procedure ho ricreato un'unica partizione “sommando” D e C, formattata finalmente e reinstallato windows xp sp3.
Fatta l’analisi con hd tune risulta questo:
http://img197.imageshack.us/img197/9863/immaginelxz.png (http://imageshack.us/photo/my-images/197/immaginelxz.png/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)


Attualmente ho quindi due partizioni quella vecchia di 8 giga non accessibile da xp , e unica partizione di circa 225 dove è installato xp.

Ora pensavo di formattare nuovamente e ripartizionare il disco ma non vorrei peggiorare le cose.

Come procedereste?
Grazie

alecomputer
26-02-2012, 22:00
Se il disco fisso ha veramente tutti quei settori danneggiati , ti consiglio di sostituirlo al piu presto .
Per verificare se il disco e veramente messo cosi male dovresti utilizzare l' utility diagnostica che trovi sul sito del produttore del disco fisso .

UtenteSospeso
26-02-2012, 22:16
A guardare il grafico quel disco è da buttare, non da sostituire al più presto, dubito che l'installazione di un SO vada a buon fine.

Puoi solo provare una formattatzione a basso livello ma dal numero di blocchi danneggiati direi che è irrecuperabile, ma tentar non nuoce.

archetipomodo
26-02-2012, 22:36
Se il disco fisso ha veramente tutti quei settori danneggiati , ti consiglio di sostituirlo al piu presto .
Per verificare se il disco e veramente messo cosi male dovresti utilizzare l' utility diagnostica che trovi sul sito del produttore del disco fisso .


Avevo già provveduto a fare qualche test con l'utility di seagate seatool for windows.
Esatammente i test rapidi e sono riusciti. Ora l'ho messo a fare quello completo...:) aspetto buone notizie e aggiorno.
Comunque il disco ha dei problemi di questo tipo già da 2 anni, spero regga ancora...

archetipomodo
26-02-2012, 22:39
A guardare il grafico quel disco è da buttare, non da sostituire al più presto, dubito che l'installazione di un SO vada a buon fine.

Puoi solo provare una formattatzione a basso livello ma dal numero di blocchi danneggiati direi che è irrecuperabile, ma tentar non nuoce.

No son riuscito a reinstallare windows...vorrei ora cercarre di limitare i danni attraverso formattazioni , utility o qualsiasi mi consigliate per far durare il disco...

archetipomodo
29-02-2012, 15:24
Il test completo da dos di sea tool dava errori su errori, li riparava, poi preseguendolo andava oltre la % completata precedentemente , trovando ancora nuovi errori.....
Decido di formattare attraverso windows.

Al secondo tentativo la formattazione a basso livello è andata a buon fine, dopo tante ore.

Ho partizionato e reinstallato windows.

Sinchè dura....

UtenteSospeso
29-02-2012, 17:59
Devi controllare i dati SMART se hai troppi settori riallocati buttalo.

Prova anche a cambiare cavo dati, mi è capitato un disco poi resuscitato credo però per colpa del controller. Su altro controller è andato senza più avere errori SMART dopo averlo testato con HDAT2, non ho però la controprova, non l'ho rimessu su quel controller per vedere se ritornavano errori.
Ma comq ricordo qualcosa di simile qualche anno fa con quel controller.