PDA

View Full Version : Home network con la Vodafone Station 2: help me!!!


lebron84
26-02-2012, 15:01
Ciao a tutti ragazzi, mi presento mi chiamo salvatore e digito da roma:
(premettendo che sono poco esperto dell'argomento) ho alcuni dubbi riguardo la possibilitą di creare una home network in questo modo:

Starei pensando di passare da infostrada a vodafone e ho letto che la VS2 permette la condivisione di stampanti e hard disk collegabili all'entrata USB della station.

Ora avevo pensato di acquistare un Western Digital WD TV Live come media player DLNA (quindi sarebbe il mio DMP) da collegare con l'hdmi al televisore (in una stanza diversa da quella dove metterei il router), poi collegare il Western Digital alla VodafoneStation tirando un cavo ethernet da una stanza all'altra, e infine collegare un disco (da 1 TB, 3.5'' che ho gią a disposizione) nell'entrata USB della Vodafone Station 2.

Ma mi domando se funziona il tutto,il media player riesce ad accedere ai contenuti nell'hard disk remoto? LA vodafone station sopperisce all'assenza del DLNA Server in questo modo qui? o c'č bisogno dell'acquisto di un NAS necessariamente?
Spero possiate aiutarmi a capirci qualcosa :)

p.s.: di seguito riporto i dati della scheda tecnica della VS2:

ITU G 992.1/2/3/5 Annex A
ANSI T1.413
Interfaccia ADSL Connettore RJ11
Interfaccia USB 3 USB 2.0 connettore tipo Master
Interfacce Ethernet 3 connettori RJ45, compatibile con lo standard IEEE 802.3 10/100 Base-T auto sensing
1 connettore RJ45 Giga Ethernet 10/1000 BaseT auto sensing compatibile con gli standard ISO/IEC 8802-3/ IEEE 802.3ab
Interfaccia Wi-Fi IEEE 802.11b/g 802.11n (2,4 - 5 GHz not concurrent)
Display LCD a colori 3.2" Accesso a configurazioni di base, visualizzazione chiamate, SMS, info e diagnostica.
Velocitą di trasmissione Wi-Fi 11/450 Mbps
Alimentazione 12 Vdc 2.5 A
Consumo Il consumo di Vodafone Station 2 č di 0,026 KW all’ora (massimo carico); 0,0085 in stand by (solo LCD e ADSL).
Il costo č relativo al contratto per la fornitura dell’energia elettrica del cliente.
Firmware Aggiornabile da remoto
DLNA Server Condivisione di contenuti multimediali compatibili con lo standard DLNA
Wi-Fi Cifratura WPA-PSK/WPA-PSK 2 con chiave di 64 caratteri ASCII (256 bit)
Cifratura WEP con chiave di 128 bit (13 caratteri ASCII)
Supporto WiSeConf (TM)
Supporto WPS
Caratteristiche Generali DHCP server
Funzionalitą di routing (NAT, NAPT, ...)
Virtual Server
Configurazione e gestione locale mediante interfaccia locale web based

lebron84
27-02-2012, 09:27
nessuno mi sa dire qualcosa? :(

Il Bruco
27-02-2012, 10:50
Il Mediaplayer collegato tramite rete LAN o WiFi vedrą tutte le risorse condivise nella rete locale.

Il Mio collegato in WiFi ad un AP D-Link che a sua volta č collegato in LAN ad un LinkSys E3200 vede l'HD collegato alla porta USB del LinkSys.

Il flusso dati tra HD e MP avviene a ca. 3.5 MBps

lebron84
27-02-2012, 12:32
Il Mediaplayer collegato tramite rete LAN o WiFi vedrą tutte le risorse condivise nella rete locale.

Il Mio collegato in WiFi ad un AP D-Link che a sua volta č collegato in LAN ad un LinkSys E3200 vede l'HD collegato alla porta USB del LinkSys.

Il flusso dati tra HD e MP avviene a ca. 3.5 MBps


quindi dovrebbe andare, la differenza č che mentre tu utilizzi un router+ un AP, io andrei ad utilizzare solo il modem/router della Vodafone se ho capito bene :)

Posso chiederti giusto per curiositą (essendo alle prime armi con l'argomento delle reti domestiche), il perchč usare oltre al router anche l'AP? non si poteva collegare direttamente il mediaplayer al Linksys in WiFi?