View Full Version : Problema! Costruendo un timer basato su NE555.
Alex_Trask
25-02-2012, 17:19
Allego lo schema di questo circuito che non sto riuscendo a mettere a punto.
Sto cercando di costruire un timer astabile che ogni tot tempo vada a chiudere un circuito, come un semplice interruttore diciamo, e per questo sto usando il transistor BC548 (ho provato anche con il 2N2222A) ma non conosco bene il funzionamento di questi.
Il problema sta' nella parte transistor perche il circuito che questo deve chiudere in pratica è molto sensibile e rimane sempre chiuso.
La tensione tra Collettore ed Emettitore del transistor è di qualche mV e la resistenza di qualche Ohm, e questo da fastidio al circuito che deve essere chiuso. Questo è un funzionamento normale del transistor o c'è qualcosa che non va?
L'alimentazione non è curata in quanto uso un trasformatore non di qualita' con uscite selezionabili e che butta fuori 9,4V.
http://img13.imageshack.us/img13/1727/ne555timer.png (http://imageshack.us/photo/my-images/13/ne555timer.png/)
Qualche errore nello schema?
Dumah Brazorf
25-02-2012, 17:26
Se c'è qualche mV tra collettore ed emettitore il transistor è in conduzione.
Per quanto vuoi che chiuda e quanto deve rimanere aperto?
francamente non capisco perché il pin 2 non è collegato al 6 e perché manca R2 di timing. io lascerei perdere quello schema e andrei sull'astabile classico del 555:
http://www.doctronics.co.uk/images/555_02.gif
sull'uscita del pin 3 devi mettere un transistor con relativa resistenza di base. in rete si trovano schemi analoghi.
Con questo http://www.daycounter.com/Calculators/NE555-Calculator.phtml calcoli la frequenza e il duty cycle.
Se vuoi che il carico si accenda per poco tempo ogni molto tempo (supponiamo ON: 5 sec, OFF: 5 minuti) devi usare un duty cycle molto assimmetrico. non ricordo quale sia il limite del 555 però.
Alex_Trask
25-02-2012, 18:20
Se c'è qualche mV tra collettore ed emettitore il transistor è in conduzione.
Adesso mi devo studiare cosa vuol' dire "in conduzione" perche non sono molto pratico.
Per quanto vuoi che chiuda e quanto deve rimanere aperto?
Deve chiudere per qualche decimo, o centesimo di secondo per poi rimanere aperto nel arco del tempo che lo regolo con la variabile.
Con lo schema postato rimane aperto da qualche decimo di secondo a qualche minuto.
Alex_Trask
25-02-2012, 19:10
francamente non capisco perché il pin 2 non è collegato al 6 e perché manca R2 di timing. io lascerei perdere quello schema e andrei sull'astabile classico del 555:
sull'uscita del pin 3 devi mettere un transistor con relativa resistenza di base. in rete si trovano schemi analoghi.
Con questo http://www.daycounter.com/Calculators/NE555-Calculator.phtml calcoli la frequenza e il duty cycle.
Se vuoi che il carico si accenda per poco tempo ogni molto tempo (supponiamo ON: 5 sec, OFF: 5 minuti) devi usare un duty cycle molto assimmetrico. non ricordo quale sia il limite del 555 però.
Il problema non credo sia il circuito in se perche funziona ed il LED1 lampeggia con la frequenza che regolo con la variabile.
Saro' io a sbagliare qualcosa sull'uscita del pin 3.... boh
Il problema non credo sia il circuito in se perche funziona ed il LED1 lampeggia con la frequenza che regolo con la variabile.
Saro' io a sbagliare qualcosa sull'uscita del pin 3.... boh
non ho mai visto un 555 cablato così.. boh si vede che funziona anche così, tanto meglio :D
se lampeggia il led vuol dire che è corretto.
Quindi sicuramente il problema è il transistor o la resistenza di base. Assicurati di averlo collegato bene, è un attimo confondere B, E e C fra loro.
La resistenza di base va dimensionata a seconda dell' hFE del bjt, onestamente non ricordo la formula di dimensionamento.
Alex_Trask
26-02-2012, 11:48
Grazie ragazzi ma non ne sto uscendo a capo.
B,C,E, sono collegati correttamente ma per la resistenza non so se è la giusta.
Io le formule non è che non me le ricordo, non le so proprio! Ma su questo mi posso informare e se non capisco qualcosa magari ve lo chiedo in dettaglio.
Per aumentare i tempi di lampeggio del LED1 ho cambiato C1 con uno di 1uF da avere cosi' un tempo di qualche decimo in piu' e vedo che il LED2 spegne quando accende il LED1. Quindi con questo schema ottengo il risultato inverso.
Quando il transistor deve lasciare aperto C ed E li chiude e viceversa. Comincio ad avere dubbi sul circuito.
Alex_Trask
27-02-2012, 16:13
Cambiare la polarita dell'uscita del pin 3 è una cosa fattibile senza stravolgere lo schema postato da me?
Risolverebbe il problema.
Grazie.
Dumah Brazorf
27-02-2012, 17:49
I circuiti prima si provano su breadboard poi, accertato che funzionano, si saldano.
Prova un po' a scollegare il led1...
Alex_Trask
27-02-2012, 18:28
Non tutti hanno una breadboard, quindi non è scontato ma io lo dicevo perche ho pochi componenti a disposizione, tipo trimmer/potenziometri o transistor.
http://img193.imageshack.us/img193/3985/breadboard.jpg
Ecco una prova come nello schema postato ma con 2N2222A montato.
Ho tolto il led ma non succede niente.
Comunque devo solo trovare i tempi giusti, cioe', col trimmer aumentare il tempo sul LED1 ed accorciare LED2. Ribaltare esattamente i tempi che ottengo attualmente.
http://img13.imageshack.us/img13/1727/ne555timer.png (http://imageshack.us/photo/my-images/13/ne555timer.png/)
Qualche errore nello schema?
Il mio diploma di perito elettronico è lontano ormai 20 anni. Ma in quello schema manca buona parte della polarizzazione del transistor...
Il transistor non è un interruttore on/off che scambia applicando tensione alla base. Serve una determinata configurazione dalla quale esce un segnale alto (on nel tuo caso) o basso (off) dipendente dalla configurazione stessa. Ci sarà ad esempio una config. a collettore comune oppure a emettitore comune a seconda che l'uscita sia in fase con l'ingresso o meno.
Se poi ti serve un contatto puro, col transistor dovrai pilotare un relè.
Nel tuo caso, dai un occhio alla soluzione adottata qui sotto, ovviamente soltanto la parte relativa all'uscita sul pin 3. Trovi sia le sigle che i valori dei componenti, anche se puoi comunque usare quello che hai già.
http://www.bowdenshobbycircuits.info/555-T.gif
Il relè si eccita quando il led2 del tuo circuito si accende.
;)
EDIT: Per una soluzione migliore, dovresti spiegare a cosa serve l'aprire e chiudere quel contatto. Ovvero se c'è assorbimento di corrente, se è solo un segnale digitale (start/stop per un altro dispositivo), etc.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.