View Full Version : Dialer sul pc? Non credo. Chiedo opinioni.
hademarus
25-02-2012, 13:55
Salve a tutti.
E' il mio primo messaggio sul forum che comunque seguo da un po' di tempo.
Si è verificata una cosa che ritengo strana e chiedo consiglio a chi ne sa più di me.
Ho in bolletta un addebito per chiamate a numeri speciali (credo 899), sapendo per certo che nessuno da casa li digita, ho pensato al pc.
Premetto che ho una connessione Night&W, quindi...Come dice il gestore...ADSL.
Il che, da come ho letto anche nelle varie discussioni, "dovrebbe" non prendersi i dialer (o almeno, se se li becca fanno disconnessione ma non compongono numeri...Se ho capito quello che alcuni di voi spiegavano).
Il mio pc è comunque equipaggiato di Avira (scansione completa ogni 3 giorni), Outpost FW, e scannerizzo settimanalmente con Malwarebytes.
Senza contare che ho impostato xp-antispy per non fare connessioni remote e questo anche dalle opzioni internet.
Nel dubbio, oggi ho scaricato e usato spybot ed ho il tea timer attivato. Inoltre ho messo rasphone e rasauto su "sola lettura".
In definitiva, dalle scansioni non è mai uscito nulla. Nè mai ho avuto problemi di disconnessioni...(in realtà alcune, ma immediatamente si riprendevano e dalle proprietà di connessione non era cambiato niente).
Il che mi farebbe pensare che il pc non sia la fonte del problema. Anche perchè, sentiti gli operatori, le chiamate sarebbero state effettuate durante la settimana ed in orari in cui io non mi posso connettere.
Preciso, dato che sono paranoico, quando stacco il pc, disattivo la scarpetta delle prese di corrente (pc, casse, modem, schermo) e dal modem stacco anche i cavi di connessione alla linea...
Qualcuno può aiutarmi con altre ipotesi o quantomeno confermare l'assenza di dialer?
Grazie.
Nicodemo Timoteo Taddeo
25-02-2012, 14:14
Se come un po' tutti ormai hai l'ADSL e non hai il PC contemporaneamente collegato alla linea telefonica tramite un modem tradizionale analogico, il tuo PC non può comporre nessun numero telefonico. Se hai anche un modem tradizionale collegato via presa seriale o USB e questo modem è spento, non può comporre numeri di telefono. Resta l'ipotesi che hai un collegamento tramite ADSL e contemporaneamente un modem tradizionale collegato alla linea telefonica ed al PC e lo lasci acceso.
Certo che beccarsi un dialer nel 2012 sarebbe sfiga colossale, ma ne fanno ancora? :) Secondo me è specie di malware estinta.
Saluti.
hademarus
25-02-2012, 15:22
Di certo non ho connessione vecchio stampo, 56k.
Non ho altre connessioni ad internet se non tramite il modem dell'operatore dove brilla la lucetta ADSL.
Quindi questo mi dovrebbe almeno "tranquillizzare" sul fatto che non è il pc.
Io ricordo che ne beccai uno nel principio del 2007, usciva una icona nera con una crocettina rossa...Mi disconnetteva e niente più.
Ma ora, con l'addebito in bolletta mi erano tornate le fobie!
Quindi, l'unione ADSL + Dialer è praticamente impossibile?
come credi 899? non hai attivato il dettaglio della numerazione?
comunque i numeri speciali non sono solo gli 899, ad esempio il numero 400 della telecom ti permette di conoscere l'ultima telefonata a cui non hai risposto
non è questione di connessioni internet, se hai il pc con il modem analogico e tale moden analogico è collegato alla spina telefonica, allora il pc può telefonare a qualsiasi numero altrimenti no
hademarus
25-02-2012, 18:48
Dico 899 perchè se lo è fatto scappare l'operatore.
Per avere la lista delle chiamate bisogna fare un'apposita richiesta. Prima erano sul conto on line (anche se con le ultime 3 cifre oscurate e si faceva la richiesta per il chiaro)...Ora non è più così.
Ovvio che a questo punto ho inoltrato richiesta.
Il pc che sta connesso è un semplice netbook, un asus eeepc 1005ha (non mi pare abbia modem interni, dovrebbe avercelo il modello "go"). Ho un paio di notebook con il modem integrato e li tengo ben lontani dalla rete :) (all'acer il modem interno gliel'ho anche tolto!).
Sto collegato al modem del mio gestore con cavo ethernet e quando spengo il pc, oltre alla corrente stacco tutta la cavettistica, anche quella che collega il modem alla linea.
Ecco perchè mi sentirei di escludere un dialer (che, come detto, non risulta da scansioni).
Ma queste chiamate al mio gestore risultano in centrale!
Non e' il computer.
Scusa la domanda: hai figli? E' probabile che sia stata effettivamente fatta una chiamata a quelle numerazioni.
Io per sicurezza ho disabilitato tutto. Puoi far lo stesso tramite la sezione online del tuo operatore oppure chiamandolo direttamente.
Avendo una connessione adsl con cavo, e' impossibile beccarsi un dialer.
Al massimo se hai una connessione wireless ti vien rubata la banda o il traffico se non hai una buona password.....
hademarus
26-02-2012, 23:30
Ciao Kohai!
Ah! L'avatar della NERV!
No, figli non ancora!
La connessione è totalmente cable!
Quindi perfetto...Almeno mi avete dato certezza che non viene dal pc.
Le telefonate non sono state fatte dal mio apparecchio telefonico e questo è assodato.
Anzi, leggendo in giro per la rete, di situazioni simili alle mie se ne trovano moltissime.
Anche sulla mia linea sono "alzati gli scudi" della disabilitazione...Dal 2008!
Ecco perchè non mi davo spiegazione. Ora, con un poco di ricerca ne ho trovate almeno un paio e tutte...Sgradevoli (e non legate agli utenti).
Ciao Kohai!
Ah! L'avatar della NERV!
No, figli non ancora!
La connessione è totalmente cable!
Quindi perfetto...Almeno mi avete dato certezza che non viene dal pc.
Le telefonate non sono state fatte dal mio apparecchio telefonico e questo è assodato.
Anzi, leggendo in giro per la rete, di situazioni simili alle mie se ne trovano moltissime.
Anche sulla mia linea sono "alzati gli scudi" della disabilitazione...Dal 2008!
Ecco perchè non mi davo spiegazione. Ora, con un poco di ricerca ne ho trovate almeno un paio e tutte...Sgradevoli (e non legate agli utenti).
Tieni sotto controllo le prossime bollette e se qualcosa non va, chiama subito il tuo operatore... non e' normale che vengano effettuate numerazioni a pagamento senza averle fatte fisicamente.
A volte son gli stessi tecnioci che si connettono dalle centraline a far sti casini....
La macchina da combattimento umanoide multifunzione antropomorfa Evangelion (unità EVA) ti saluta ;)
Ciao! :)
hademarus
28-02-2012, 00:59
A volte son gli stessi tecnioci che si connettono dalle centraline a far sti casini....
Considerando l'accessibilità delle centraline, posso dirti che il pensiero me lo sono fatto anche io. E forse, non si limita a rimanere tale...
La macchina da combattimento umanoide multifunzione antropomorfa Evangelion (unità EVA) ti saluta ;)
Ciao! :)
Attiverò il Magi System per meglio controllare la situazione.
In realtà non conto di attendere per chiamare l'operatore, ma aprirò subito la segnalazione di reclamo.
xcdegasp
28-02-2012, 08:39
se non ricordo male le numerazioni speciali devono essere state disabilitate da tutti gli operatori per tutti i clienti che non abbiano fatto esplicita richiesta di attivazione di tali numerazioni e in ogni caso verrebbero sbloccate solo quelle interessate questo è quanto dice la legislazione in vigore.
gli unici numeri che sono consentiti sono quelli dei call centere dei corrieri che sono numeri unici a pagamento esempio quello di SDA 199.113366 e il costo dello scatto alla risposta è di 14,37 centesimi di euro (€ 0,1437) mentre per i minuti sucessivi è di 5,62 centesimi di euro (€ 0,0562).
peccato che l'attesa per parlare con un operatore sfiori i 10 minuti ogni volta e con l'operatore si possa stare almeno altri 5 minuti :asd:
concludendo se non riesci a chiamare numero di linee erotiche allora gli addebiti riguardano le chiamate a questi numeri di tariffazione fissa :)
hademarus
28-02-2012, 11:35
Ciao XC.
Concordo!
Sull'utenza è attivo l'accesso selettivo di chiamata a mezzo codice pin. Dal 2008. E di base la linea viene disabilitata alle chiamate ad esclusione delle direttrici 894 e 895.
Quello che ho scritto è una parafrasi del sito dell'operatore.
Ricapitolando, considerando che il mio è un contratto adsl è impossibile un dialer per le chiamate, considerando che chi vive con me in casa (assolutamente) non ha mai fisicamente composto il numero...
Le vie percorribili restano poche per capire logicamente l'accaduto.
a) errore del sistema;
b) accesso esterno alla linea dell'operatore;
Altro non so dirmi.
Per Unax ... Ho smanettato un poco nella pagina clienti e finalmente ho trovato i consumi (mi pareva strano li vedesse l'operatore e non io!)...Ho comunque inoltrato richiesta per i numeri in chiaro.
xcdegasp
28-02-2012, 14:06
esatto :)
hademarus
28-02-2012, 18:09
Sentito l'operatore.
Secondo lui la linea a mezzo dell'accesso selettivo deve essere bloccata dall'utente col pin perchè le impostazioni permettono che questa resti "libera".
Mi sorgono 2 dubbi...
1) Ma sono io che non capisco l'italiano? "Una volta attivata la prestazione, la linea del cliente sarà disabilitata automaticamente a tutte le chiamate, ad esclusione delle direttrici 894 e 895" ... La "prestazione" è l'accesso selettivo...Poi col pin l'utente interviene di sua volontà. Quindi, MI PARE che la frase voglia dire "tutto bloccato, tranne quei due" ...Ma pare a me?
2) Dando per assurdo che fossero attivi "di base" ... Ma gli operatori in questo modo non creano a se stessi delle vulnerabilità?
xcdegasp
29-02-2012, 06:32
2) no all'operatore non crea vulnerabilità visto che la questione era sempre delegata al cliente e ricadeva su quest'ultimo come responsabilità, però c'era la possibilità di risarcimento anche se lunga molto lunga..
adesso che hai visto i consumi, che tipo di numero è?
anche se sono oscurate le ultime cifre (che poi non capisco il senso di questo oscuramento) si dovrebbe capire la tipologia del numero e a che orario e data è stato fatto
xcdegasp
29-02-2012, 16:14
esatto anche con le ultime 3 cifre si può ragionevolmente risalire a che servizio telefonico sia..
hademarus
01-03-2012, 00:01
adesso che hai visto i consumi, che tipo di numero è?
anche se sono oscurate le ultime cifre (che poi non capisco il senso di questo oscuramento) si dovrebbe capire la tipologia del numero e a che orario e data è stato fatto
Tarda mattinata e primo pomeriggio come orari. Da me c'è una possibilità di connessione serale. A questo punto, fosse stata dal pc, in bolletta sarebbe stata fatturata anche la connessione "a consumo"...Da me è una "semi-flat" proprio perchè di giorno non si usa internet. E per giunta, in quella fascia oraria non siamo neppure a casa!
il numero è 899.899.xxx (dicono di oscurarlo per la privacy...di chi, dato che sta sulla mia pagina personale?)... Se lo voglio totalmente in chiaro, fax con relativa richiesta.
...però c'era la possibilità di risarcimento anche se lunga molto lunga... Esiste, lungaggine a parte, ma bisogna sceglierevin che modo rapportarsi all'operatore per poterlo ottenere :)
xcdegasp
01-03-2012, 06:25
rimane il fatto che al 899 non ti colleghi via connessione dati quindi è una telefonata di conseguenza non ha alcun significato cercare una connessione adsl nel medesimo orario tra i tabulati e ancor meno ne ha dar colpa a un improbabile dialer. questa è una telefonata :)
Tarda mattinata e primo pomeriggio come orari. Da me c'è una possibilità di connessione serale. A questo punto, fosse stata dal pc, in bolletta sarebbe stata fatturata anche la connessione "a consumo"...Da me è una "semi-flat" proprio perchè di giorno non si usa internet. E per giunta, in quella fascia oraria non siamo neppure a casa!
il numero è 899.899.xxx (dicono di oscurarlo per la privacy...di chi, dato che sta sulla mia pagina personale?)... Se lo voglio totalmente in chiaro, fax con relativa richiesta.
ripetiamo, l'adsl flat o semiflat o a consumo non c'entra nulla con chiamate a quel tipo di numeri, il router che è collegato con la presa telefonica non compone numeri telefonici
un pc (anche avesse un dialer a bordo) per comporre numeri telefonici necessita fisicamente di un modem analogico o di una stampante fax collegati con la presa telefonica e comunque il pc dovrebbe essere acceso
rimane il fatto che se tu hai disabilitato tramite accesso selettivo le telefonate a 899, 892, 144 e similia (in bolletta dovrebbe comparire la dicitura) quel tipo di chiamate dalla tua linea non dovrebbero proprio partire nemmeno digitando tali numeri sul telefono
su alice night and day è attivo il servizio telecom pay (che magari non c'entra nulla) ma vale la pena di disabilitare anche quello
per disattivarlo
http://www.towerlight2002.net/2010/02/13/come-disabilitare-alice-pay-di-telecom-italia/
hademarus
01-03-2012, 22:17
...rimane il fatto che se tu hai disabilitato tramite accesso selettivo le telefonate a 899, 892, 144 e similia (in bolletta dovrebbe comparire la dicitura) quel tipo di chiamate dalla tua linea non dovrebbero proprio partire nemmeno digitando tali numeri sul telefono
Il fatto è anche questo...Sul loro sito dicono che la direttrice 899 viene bloccata alla richiesta della prestazione. Non credo che nessuno avesse adoperato il pin prima d'ora, proprio perchè il blocco era attivo. Solo che valli a capire...Gli operatori dicono il contrario di quello che loro affermano sul sito.
su alice night and day è attivo il servizio telecom pay (che magari non c'entra nulla) ma vale la pena di disabilitare anche quello
Non sapevo neppure esistesse...
Ho controllato la lista degli acquisti...Almeno quella è vuota! :)
Ho provveduto a disabilitare.
Grazie per la dritta!
Mi siete davvero di grande aiuto.
Ora non mi resta che contestare l'addebito...Ma non credo opterò per lo scorporo :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.