View Full Version : In caso di buio?
Asmita1983
24-02-2012, 22:23
Vorrei porre una questione sperando che sia la sezione giusta e che la discussione non sia stata già ampiamente trattata.
Mi sono trovato a fare foto ad una festa di carnevale all'aperto in orario serale (dopo cena), e deve dire che inaspettatamente mi sono trovato in notevole difficoltà, la maggior parte delle foto sono state fatte a f 2.8 1/30 con Iso oscillante fra 3200 e 6400 evitando in tutti i modi di usare il flash integrato, ma forse il problema più grosso non è stato nemmeno il rumore che ho in seguito riscontrato nelle foto ma la difficoltà della fotocamera di mettere a fuoco; cosa fate in situazioni del genere? Usate il flash o preferite andare a giro con un ottica fissa molto luminosa?
E poi da ignorante chiedo: il flash aiuta la messa a fuoco? e poi, anche dotandosi di un flash professionale: è possibile fare apparire la foto come se fosse fatta con luce naturale? trovo odioso l'effetto del flash...
Con un ottica molto luminosa la messa a fuoco risulta facilitata in caso di luce scarsa?
E poi mi sono venute delle foto in cui a fuoco non c'è proprio nulla, siccome ho impostato la fotocamera stabilendo che non deve effettuare lo scatto se prima non ha messo a fuoco come è possibile che mi vengano scatti sfocati? E la colpa nel caso a cosa va attribuita: al corpo macchina o all'obiettivo?
Metto i link a due delle foto incriminate: https://picasaweb.google.com/118159718474002642656/F?authkey=Gv1sRgCPK9zZii95HjggE#5712838214161583890 https://picasaweb.google.com/118159718474002642656/DropBox?authkey=Gv1sRgCI7TttnMz-_0HQ#5712841133582814066
Cosa non è andato a buon fine o cosa ho sbagliato io?
Grazie in anticipo delle risposte.
Hai scattato a 17mm f2.8 con la K5 (lo deduco da quello che hai in firma)? In che modo? Automatico? Manuale, a priorità? ISO automatici?
La foto che hai fatto non difetta per nulla di luce, anzi.
Intanto 1/30s va bene solo con soggetti in posa perfettamente fermi. E' probabile che più che sfuocate siano foto mosse.
La messa a fuoco in condizione di luce scarsa è per forza di cose difficoltosa.
Il fatto che la macchinetta scatti vuol dire che ha trovato un punto di fuoco.
Il risultato però non è affidabile semplicemente perché come hai detto tu non c'è luce sufficiente nel punto in cui stai mettendo a fuoco.
Per risolvere questo problema le macchinette come la K5 dovrebbero avere un faretto (o un led rosso) incorporato che aiuta la messa a fuoco, da attivare nel menù.
Infine hai tagliato 2 bellissimi piedi sulla 2° foto ... non si fa! ;)
Vendono dei mini soft box che migliorano molto il rendimento del flash incorporato. Provali.
Detto questo, io avrei scattato almeno a 1/50s e avrei chiuso di mezzo stop il diaframma per agevolare la PDC ... magari facendo la foto più scura di 1 stop.
Quanto alla messa a fuoco, ripeto c'è sicuramente la luce di assistenza autofocus da attivare. Si mette a fuoco al buio pesto con quella lucina figurati se non ce la si fa in strada con le luci cittadine.
Asmita1983
24-02-2012, 23:54
Si con la K-5 e il Sigma 17-70 la fotocamera era impostata in priorità di tempi e diaframmi, io seleziono entrambe i parametri e la fotocamera sceglie gli ISO opportuni.
L'illuminatore AF in effetti non era attivo, a volte mi diletto a fare foto senza che i soggetti inquadrati lo notino.
Mi sembra strano che il problema sia il mosso, che il mosso sia dovuto a me ad 1/30 con lo stabilizzatore attivo a focale così corta mi sembra difficile, rientravo sicuramente nei tempi di sicurezza. Che siano mossi solo i soggetti mi sembra altrettanto difficile visto che nelle foto non c'è niente di nitido.
Per quanto riguarda il taglio hai perfettamente ragione, mozzarle i piedi non è stata una buona mossa... ero un po' preso dall'emozione, visto il soggetto... da li si capisce poco ma era molto, molto carina...
Questi mini soft box mi sembrano un ottima cosa ma non riesco a trovarli per il flash incorporato, e poi non ho capito una cosa: se si utilizzano è necessario sovraesporre rispetto alla esposizione automatica che fa la fotocamera per compensare l'effetto del filtro?
roccia1234
25-02-2012, 11:08
In effetti, specie la foto della macchina, sembra che sia tutta mossa, quasi come se lo stabilizzatore fosse spento... si nota parecchio nella parte anteriore della macchina che, in teoria, era ferma.
Comunque, in casi del genere, avrei preferito sottoesporre di 1 stop e poi recuperare in post. Il rumore comunque lo elimini, anche se al prezzo dei dettagli, mentre una foto mossa è da buttare via.
Si con la K-5 e il Sigma 17-70 la fotocamera era impostata in priorità di tempi e diaframmi, io seleziono entrambe i parametri e la fotocamera sceglie gli ISO opportuni.
Quindi hai usato la modalità P con ISO automatici.
L'illuminatore AF in effetti non era attivo, a volte mi diletto a fare foto senza che i soggetti inquadrati lo notino.
... certo si chiamano foto rubate, sono notoriamente le più belle solo che stai molto attento, eticamente non sarebbe corretto.
Mi sembra strano che il problema sia il mosso, che il mosso sia dovuto a me ad 1/30 con lo stabilizzatore attivo a focale così corta mi sembra difficile, rientravo sicuramente nei tempi di sicurezza.
Ovviamente a 17mm con stabilizzatore puoi scattare pure a 1/10s e sei ancora in sicurezza...
Che siano mossi solo i soggetti mi sembra altrettanto difficile visto che nelle foto non c'è niente di nitido.
Questo perché la pdc non è abbastanza grande... anche se la macchina ed i passeggeri in posa almeno quelli sarebbero dovuti venire nitidi.
Se guardi sulla prima foto il tipo dietro si vede che ha appena girato la testa.
Comunque per soggetti in piedi e non in posa 1/30s è proprio appena oltre il limite. E' sicuramente un mix di motivi, incluso il fatto che l'AF della K5 (che è l'unico punto migliorabile di quella macchina) con poca luce va in crisi ... la prossima volta accendi il faretto, imposti 1/50s e vedrai che viene tutto bene. Metti ISO 6400 e se la foto ti viene scura recuperi un po' in post.
Per quanto riguarda il taglio hai perfettamente ragione, mozzarle i piedi non è stata una buona mossa... ero un po' preso dall'emozione, visto il soggetto... da li si capisce poco ma era molto, molto carina...
Si capisce si ... è che aveva proprio un piedino sexy con quelle scarpette ;)
Questi mini soft box mi sembrano un ottima cosa ma non riesco a trovarli per il flash incorporato, e poi non ho capito una cosa: se si utilizzano è necessario sovraesporre rispetto alla esposizione automatica che fa la fotocamera per compensare l'effetto del filtro?
Il compito del microsoftbox è quello di diffondere meglio la luce, il compito dell'esposimetro è di misurare la luce riflessa dal soggetto sul punto di messa a fuoco. L'esposizione automatica calcola da sola il tempo utile per il flash non prima ma DURANTE lo scatto, perché non può sapere a priori quanta luce rifletterà.
Non devi ingannare l'esposimetro sovra o sotto esponendo, devi provare per capire come funziona e regolarti di conseguenza, soprattutto sul colore, perché la macchina sa che col flash dovrà usare 5500K per il punto di bianco, ma col softbox qualcosa cambia di sicuro.
Asmita1983
25-02-2012, 12:18
Nella ghiera dei modi è segnata come TAV la modalità che ho usato.
Per il resto grazie, credo proprio che la prossima volta seguirò il tuo consiglio di attivare l'illuminatore e di aumentare di un filino la profondità di campo, magari sottoesponendo un po' e recuperando in post produzione.
Comunque con poca luce il bilanciamento del bianco va quasi sempre in crisi, per sicurezza scatto in Raw. Per il flash l'idea di mettere davanti uno strato di fazzoletto di carta legato con lo scotch come ti sembra?
P.S.
Un ultimo aiuto; nel mirino mi appare un bruscolo, che non è né sull'oculare né sull'obiettivo perché rimane anche quando lo cambio, ovviamente nelle foto non compare, possibile che sia sullo specchio o sul pentaprisma? e se sì come faccio a toglierlo?
Nella ghiera dei modi è segnata come TAV la modalità che ho usato.
Per il resto grazie, credo proprio che la prossima volta seguirò il tuo consiglio di attivare l'illuminatore e di aumentare di un filino la profondità di campo, magari sottoesponendo un po' e recuperando in post produzione.
Comunque con poca luce il bilanciamento del bianco va quasi sempre in crisi, per sicurezza scatto in Raw. Per il flash l'idea di mettere davanti uno strato di fazzoletto di carta legato con lo scotch come ti sembra?
Troppo coprente e rischi di scaldare troppo il flash, io non lo farei.
P.S.
Un ultimo aiuto; nel mirino mi appare un bruscolo, che non è né sull'oculare né sull'obiettivo perché rimane anche quando lo cambio, ovviamente nelle foto non compare, possibile che sia sullo specchio o sul pentaprisma? e se sì come faccio a toglierlo?
E' sicuramente sullo specchio o sul pentaprisma. Soffia con una pompetta oppure usa un'apposito spazzolino con peli di plastica.
roccia1234
25-02-2012, 18:09
Stasera dovrò scattare foto nella stessa situazione di asmita1983 :stordita:
spero di riuscire a tirar fuori qualcosa di buono, ho fatto un paio di prove con la fontanella in giardino come soggetto :asd: .
Chelidon
25-02-2012, 23:42
cosa fate in situazioni del genere? Usate il flash o preferite andare a giro con un ottica fissa molto luminosa? Dipende dalla situazione e da cosa vuoi ottenere.. Un'ottica molto luminosa ha ovviamente in generale una pdc più ridotta e ciò può anche essere un limite.. comunque nel tuo caso cioè usando un 17/2.8 non è tanto percorribile avere un grandangolo più luminoso, quindi o alzi ISO o dai un colpettino di flash.
E poi da ignorante chiedo: il flash aiuta la messa a fuoco? e poi, anche dotandosi di un flash professionale: è possibile fare apparire la foto come se fosse fatta con luce naturale? trovo odioso l'effetto del flash... Sì alcuni flash facilitano durante l'AF, ma visto che te avevi l'illuminatore e l'hai disattivato non dovevi chiedertelo.. :stordita: Sì i flash si possono usare coi diffusori, come lampo di schiarita secondario o altre innumerevoli tecniche in modo che la loro presenza sia poco invasiva, solo che ovviamente come in tante cose, se non si ha esperienza, bisogna imparare e molti quindi li sottovalutano per pigrizia.
Con un ottica molto luminosa la messa a fuoco risulta facilitata in caso di luce scarsa?In linea teorica sì dato che il sensore AF riceve più luce, in pratica dipende anche dalla sensibilità del punto. Comunque nella pratica qualsiasi af a fase è notoriamente difficoltoso in condizioni di luce critica.
come è possibile che mi vengano scatti sfocati? E la colpa nel caso a cosa va attribuita: al corpo macchina o all'obiettivo? Risposta c) all'utente :) ma tranquillo nessuno "nasce imparato" e col tempo s'impara a regolarsi in condizioni critiche.
Mi sembra strano che il problema sia il mosso, che il mosso sia dovuto a me ad 1/30 con lo stabilizzatore attivo a focale così corta mi sembra difficile, rientravo sicuramente nei tempi di sicurezza. Che siano mossi solo i soggetti mi sembra altrettanto difficile visto che nelle foto non c'è niente di nitido A 1/30 con delle persone fidati che il mosso è un problema, lo stabilizzatore riduce il tuo mosso non quello del soggetto ;) poi te sei pure andato a cercarti "la situazione un po' concitata". Ora dalle foto ridotte non si capisce tanto (ma la ragazza ad esempio mi sembra mossa in viso e più a fuoco in basso sul vestito e il piano dovrebbe essere lo stesso) ma te lo saprai vedendole, comunque il fatto che dici di non vedere nulla a fuoco è proprio :p quello che fa propendere per il mosso, appunto perché se sbagli il piano del fuoco lo riconosceresti nitido da un'altra parte. ;)
Nella ghiera dei modi è segnata come TAV la modalità che ho usato. :asd: Sei consapevole vero che un nikonista non non può avere la minima idea di cosa stai parlando, visto che è una modalità che c'è solo sulle pentax... :p
Un ultimo aiuto; nel mirino mi appare un bruscolo, che non è né sull'oculare né sull'obiettivo perché rimane anche quando lo cambio, ovviamente nelle foto non compare, possibile che sia sullo specchio o sul pentaprisma? e se sì come faccio a toglierlo? Prova a guardare molto probabilmente si è infilato sul vetrino MAF (quando guardi nel mirino l'occhio mette a fuoco lì) che è sganciabile da sotto il pentaprisma e non toccare assolutamente lo specchio che è molto delicato e si spolvera da solo scattando! :D
Asmita1983
26-02-2012, 00:06
Grazie Chelidon esaustivo e disponibile come sempre!
Vabhé dai Chelidon sulle Nikon metti in manuale e imposti gli iso automatici ed'è uguale ;)
Satviolence
26-02-2012, 14:35
... ma forse il problema più grosso non è stato nemmeno il rumore che ho in seguito riscontrato nelle foto ma la difficoltà della fotocamera di mettere a fuoco; cosa fate in situazioni del genere? Usate il flash o preferite andare a giro con un ottica fissa molto luminosa?
Il flash è difficile da gestire, sopratutto se non è l'unica fonte di illuminazione presente. Il motivo è che ti trovi con zone che richiedono differenti bilanciamenti del bianco. Poi all'aperto illumini solo le cose più vicine, il resto buio.
Le ottiche fisse molto luminose possono aiutare, ma considera che se usi un 35 o un 50 mm il tempo di sicurezza (senza stabilizzatore) è molto basso. A 35 mm il tempo di sicurezza sarebbe 1/50 di secondo, a 50 mm 1/75 di secondo. Se non altro in questo modo le persone non vengono mosse.
E poi da ignorante chiedo: il flash aiuta la messa a fuoco? e poi, anche dotandosi di un flash professionale: è possibile fare apparire la foto come se fosse fatta con luce naturale? trovo odioso l'effetto del flash...
Con un ottica molto luminosa la messa a fuoco risulta facilitata in caso di luce scarsa?
Il flash non aiuta nella messa a fuoco (a quello ci pensa l'illuminatore dell'autofocus); per rendere il risultato più naturale mi pare che bisognerebbe usare dei filtri che cambiano la temperatura della luce del flash, in modo da renderla simile a quella già presente. Diciamo che lo so per sentito dire, non ho mai provato.
Le ottiche luminose facilitano la messa a fuoco.
Per il resto, in condizioni difficili, penso che il miglior modo di mettere a fuoco sia usare un obiettivo con scala delle distanze e fare 3-4 foto nell'intorno della distanza dal soggetto che hai stimato.
Un paio di volte, con poca luce, ho usato la messa a fuoco in manuale in live view, ingrandendo molto l'immagine nello schermo. Bisogna un po' indovinare quello che si vede a schermo, in quanto l'immagine è sgranata, il risultato non è stato perfetto, ma ho sbagliato meno della macchina in modalità automatica. Comunque dovrei far altre prove in questa modalità.
E poi mi sono venute delle foto in cui a fuoco non c'è proprio nulla, siccome ho impostato la fotocamera stabilendo che non deve effettuare lo scatto se prima non ha messo a fuoco come è possibile che mi vengano scatti sfocati? E la colpa nel caso a cosa va attribuita: al corpo macchina o all'obiettivo?
Beh... evidentemente la macchina pensava di aver messo a fuoco, quindi ha scattato. La "colpa" credo che sia del corpo macchina.
:asd: Sei consapevole vero che un nikonista non non può avere la minima idea di cosa stai parlando, visto che è una modalità che c'è solo sulle pentax... :p
Sentiamo, quali sarebbero le peculiarità della modalità TAV?
roccia1234
26-02-2012, 15:02
:asd: Sei consapevole vero che un nikonista non non può avere la minima idea di cosa stai parlando, visto che è una modalità che c'è solo sulle pentax... :p
Qua ti devo contraddire. È vero, sulla ghiera delle nikon non c'è la modalità TAV o la modalità priorità iso, ma è sufficiente impostare auto iso in modalità M ed ecco la famigerata TAV :D .
Beh, certo, attivare questa modalità su una nikon non è immediato come girare la ghiera di una pentax, ma ad esempio sulla D7000 su potrebbero sfruttare le modalità personalizzate U1 e U2.
Marko#88
26-02-2012, 18:09
E comunque, per quanto riguarda la foto con la macchina a mio parere è palesemente mossa, non fuori fuoco. A 17 con 1/30 dovresti essere tranquillo anche senza stabilizzatore ma come si dice, mai dire mai. Li non credo ci siano dubbi sul mosso. Quella della ragazza faccio più fatica a giudicarla ma viste le condizioni ipotizzo del micromosso anche li...in condizioni del genere basta poco per buttare la foto, ISO alti, tempi al limite del mosso dei soggetti, casino e quindi anche rischio mosso del fotografo...secondo me è tutto un insieme di cose che in qualche decimo di secondo possono stravolgere la cosa :D
Asmita1983
27-02-2012, 00:08
Il fatto che tutti mi dite che il problema è la mia mano e non l'obiettivo mi rincuora, almeno con il tempo posso imparare dagli errori...
L'obiettivo invece quello ormai ce l'ho e me lo devo tenere...
Marko#88
27-02-2012, 06:45
Certo, la mano e l'occhio di chi fotografa vengono prima di tutto...posso anche avere in mano un corredo di ottiche * ma io sono quello che sono e le mie foto migliorerebbero di poco :asd:
Comunque io (che non valgo nulla) mi sono sempre dato come regola che se proprio voglio portare a casa la foto è meglio che sia rumorosa che mossa, quindi se proprio vuoi scattare...vai di ISO alti, sottoesponi un pelo per poi recuperare in post (si creerà rumore), utilizza il flash anche se l'effetto ti piace poco...il mosso secondo me in questi casi è il peggio del peggio ;)
E comunque a giudicare dalla luce nelle foto direi che con la K5 portavi a casa quasi quello che volevi senza problemi...ho visto foto fatte a 5000 ISO che erano ancora più che utilizzabili...:read:
roccia1234
27-02-2012, 08:00
Certo, la mano e l'occhio di chi fotografa vengono prima di tutto...posso anche avere in mano un corredo di ottiche * ma io sono quello che sono e le mie foto migliorerebbero di poco :asd:
Comunque io (che non valgo nulla) mi sono sempre dato come regola che se proprio voglio portare a casa la foto è meglio che sia rumorosa che mossa, quindi se proprio vuoi scattare...vai di ISO alti, sottoesponi un pelo per poi recuperare in post (si creerà rumore), utilizza il flash anche se l'effetto ti piace poco...il mosso secondo me in questi casi è il peggio del peggio ;)
E comunque a giudicare dalla luce nelle foto direi che con la K5 portavi a casa quasi quello che volevi senza problemi...ho visto foto fatte a 5000 ISO che erano ancora più che utilizzabili...:read:
Concordo con la frase in grassetto. Una foto con mosso (non voluto, ovviamente) è da buttare. Una foto sottoesposta e/o rumorosa non sarà il massimo della vita ma rimane comunque utilizzabile.
Chelidon
27-02-2012, 12:28
Il flash non aiuta nella messa a fuoco (a quello ci pensa l'illuminatore dell'autofocus) Alcuni flash hanno funzionalità di aiuto analoghe all'illuminatore: ovviamente sono utili a chi non ce l'ha sulla fotocamera non a lui che l'ha disattivato...
Comunque lo ripeto il suo problema non può essere quello proprio perché se nella foto non c'è NULLA di nitido, non è sbagliato il punto di messa a fuoco, ma mi pare ovvio si tratti di mosso.
Soprattutto considerando che chiunque abbia scattato a persone in quelle condizioni sa benissimo che il tempo da lui citato non è sufficiente: il mosso è nel soggetto. ;)
Sentiamo, quali sarebbero le peculiarità della modalità TAV? Nessuna, ho semplicemente trovato divertente che lui desse per scontato che l'uditorio avrebbe capito a priori.. :sofico:
Tanto come se uno dicesse di aver usato l'af dinamico sul 61 punto di una d300 in un forum canon! :p
Mi meraviglia un po' ma la prossima volta starò più attento a esplicitarlo con una postilla più visibile di una faccina, :rolleyes: se l'animo di qualcuno è così suscettibile da vedere una gara persino in una battuta.. :doh:
Marko#88
28-02-2012, 06:49
Mi meraviglia un po' ma la prossima volta starò più attento a esplicitarlo con una postilla più visibile di una faccina, :rolleyes: se l'animo di qualcuno è così suscettibile da vedere una gara persino in una battuta.. :doh:
Oltretutto la modalità Tav non si butta via, può fare comodo secondo me.
Avendo un'idea sul valore massimo di iso a cui puoi spingerti (o a cui sei disposto a spingerti) hai controllo su profondità di campo e gestione del mosso senza rischiare di sotto/sovraesporre mentre magari stai inseguendo un soggetto che può passare da zone d'ombra a zone di luce.
Certo, adesso qualcuno dirà che si fa tutto in M e che le modalità semiauto sono per i pivelli...io la M la uso solo quando mi serve ma la mia autostima non ne ha mai risentito :sofico:
roccia1234
28-02-2012, 07:28
Oltretutto la modalità Tav non si butta via, può fare comodo secondo me.
Avendo un'idea sul valore massimo di iso a cui puoi spingerti (o a cui sei disposto a spingerti) hai controllo su profondità di campo e gestione del mosso senza rischiare di sotto/sovraesporre mentre magari stai inseguendo un soggetto che può passare da zone d'ombra a zone di luce.
Certo, adesso qualcuno dirà che si fa tutto in M e che le modalità semiauto sono per i pivelli...io la M la uso solo quando mi serve ma la mia autostima non ne ha mai risentito :sofico:
Infatti, Tav (detta anche M con auto iso) è comodissima, personalmente la uso molto spesso.
Crisa...
28-02-2012, 09:54
Il fatto che tutti mi dite che il problema è la mia mano e non l'obiettivo mi rincuora, almeno con il tempo posso imparare dagli errori...
L'obiettivo invece quello ormai ce l'ho e me lo devo tenere...
in questi casi limite un monopiede può essere molto utile e la spesa sarebbe modesta
e in caso di risse puoi usarlo come corpo contundente! :asd:
La M totale secondo me è usabile e necessaria SOLO in studio e quando sai che la scena non può avere grossi cambiamenti.
In strada è impensabile dover risettare tutto da capo ogni volta, a meno che non si fa come si faceva una volta ... si decide l'ISO a priori (pellicola 100, 200 o 1000 ASA) :asd:
Marko#88
28-02-2012, 12:34
Infatti, Tav (detta anche M con auto iso) è comodissima, personalmente la uso molto spesso.
Io purtroppo che ho la sorellina minore della K5 (Kr) non ho la TAv e in M non posso impostare gli ISO auto...si sopravvive anche senza ma tante volte mi avrebbe fatto comodo. :stordita:
La M totale secondo me è usabile e necessaria SOLO in studio e quando sai che la scena non può avere grossi cambiamenti.
In strada è impensabile dover risettare tutto da capo ogni volta, a meno che non si fa come si faceva una volta ... si decide l'ISO a priori (pellicola 100, 200 o 1000 ASA) :asd:
Io in genere uso M anche nei paesaggi, tanto sono li e non si muovono. Mi è pù intuitivo che andare in Av e poi compensare anche se findamentalmente è la stessa identica cosa :asd:
Per il resto M faccio fatica a usarlo, anche perchè senza doppia ghiera è quasi improponibile...solo che per alcuni che non scatta sempre e solo in M è un coglione :asd:
roccia1234
28-02-2012, 13:56
Io purtroppo che ho la sorellina minore della K5 (Kr) non ho la TAv e in M non posso impostare gli ISO auto...si sopravvive anche senza ma tante volte mi avrebbe fatto comodo. :stordita:
Strano che non puoi impostare iso auto se sei in M... è un vero peccato perchè è una modalità che ti da le stesse possibilità creative (e non) della M (apertura e tempo li scegli tu) ma al contempo ti calcola in automatico l'esposizione... insomma, botte piena e moglie ubriaca :D . Da quando l'ho "scoperta", per me è stato l'uovo di colombo.
Io in genere uso M anche nei paesaggi, tanto sono li e non si muovono. Mi è pù intuitivo che andare in Av e poi compensare anche se findamentalmente è la stessa identica cosa :asd:
Per il resto M faccio fatica a usarlo, anche perchè senza doppia ghiera è quasi improponibile...solo che per alcuni che non scatta sempre e solo in M è un coglione :asd:
Secondo me sono più fessi loro a scattare in M a prescindere :asd: .
Se per una determinata foto mi interessa regolare solo l'apertura, a che pro stare li a settare anche tempo e iso manualmente e poi regolarli nuovamente in caso di cambio di luce o se inquadro una zona magari leggermente in ombra? Lascio fare all'esposimetro e morta li, eventualmente uso compensazione esposizione quando so che in quella situazione l'esposimetro sbaglierà (che so, in mezzo alla neve) o quando, rivedendo la foto nello schermino, questa è esposta male.
Stessa cosa nel caso mi interessasse solo il tempo di esposizione, metto in S e stop.
Inoltre, dovendo star dietro all'esposizione ad ogni scatto, si rischia di perdere l'attimo.
Ovvio, se stai facendo la foto ad un paesaggio o la macro ad un fiore o ad una modella in studio o una natura morta, ecc ecc, allora anche il full M diventa una valida opzione.
Io uso praticamente SEMPRE la modalità M con Iso Automatico, tranne in studio.
Se proprio ho voglia di regolare ANCHE l'ISO, non faccio altro che taroccare sull'esposizione, che è più comodo in quanto faccio tutto con la mano destra senza staccare l'occhio dall'oculare (il pulsante ISO è sulla mano sinistra).
L'unico automatismo che mi piacerebbe avere è che il tempo indicato nell'oculare diventasse lampeggiante nel momento in cui si sfora il limite di 1/lunghezza focale(s) ... rilevando l'attivazione o meno dello stabilizzatore.
Sarebbe PERFETTO, sia per la modalità M che per la S.
Sono anche sicuro che qualche Reflex di alto livello ce l'ha.
Marko#88
28-02-2012, 17:51
Strano che non puoi impostare iso auto se sei in M... è un vero peccato perchè è una modalità che ti da le stesse possibilità creative (e non) della M (apertura e tempo li scegli tu) ma al contempo ti calcola in automatico l'esposizione... insomma, botte piena e moglie ubriaca :D . Da quando l'ho "scoperta", per me è stato l'uovo di colombo.
Già, è una pecca. Il ragionamento probabilmente è stato: vuoi M? Ed M sia, arrangiati :asd:
scemenze a parte... si, avrebbe sopperito molto bene alla mancanza della modalità TAv, mi spiace non ci sia :(
Secondo me sono più fessi loro a scattare in M a prescindere :asd: .
Se per una determinata foto mi interessa regolare solo l'apertura, a che pro stare li a settare anche tempo e iso manualmente e poi regolarli nuovamente in caso di cambio di luce o se inquadro una zona magari leggermente in ombra? Lascio fare all'esposimetro e morta li, eventualmente uso compensazione esposizione quando so che in quella situazione l'esposimetro sbaglierà (che so, in mezzo alla neve) o quando, rivedendo la foto nello schermino, questa è esposta male.
Stessa cosa nel caso mi interessasse solo il tempo di esposizione, metto in S e stop.
Inoltre, dovendo star dietro all'esposizione ad ogni scatto, si rischia di perdere l'attimo.
Ovvio, se stai facendo la foto ad un paesaggio o la macro ad un fiore o ad una modella in studio o una natura morta, ecc ecc, allora anche il full M diventa una valida opzione.
Concordo su tutta la linea :)
roccia1234
28-02-2012, 18:11
Io uso praticamente SEMPRE la modalità M con Iso Automatico, tranne in studio.
Se proprio ho voglia di regolare ANCHE l'ISO, non faccio altro che taroccare sull'esposizione, che è più comodo in quanto faccio tutto con la mano destra senza staccare l'occhio dall'oculare (il pulsante ISO è sulla mano sinistra).
L'unico automatismo che mi piacerebbe avere è che il tempo indicato nell'oculare diventasse lampeggiante nel momento in cui si sfora il limite di 1/lunghezza focale(s) ... rilevando l'attivazione o meno dello stabilizzatore.
Sarebbe PERFETTO, sia per la modalità M che per la S.
Sono anche sicuro che qualche Reflex di alto livello ce l'ha.
In che senso "taroccare sull'esposizione"? Compensazione o semplicemente, data un'apertura (esempio), modifichi il tempo per arrivare agli iso che vuoi?
Comunque M con auto iso (Tav) la uso spessissimo anche io. In alternativa uso A con iso manuali (diaframma su una ghiera, iso sull'altra), ma alla fine, in questa modalità, modifico gli iso per controllare indirettamente il tempo di scatto.
A 'sto punto, meglio controllare direttamente tempo e apertura e lasciare alla macchina gli iso (impostati a max 1600, se serve di più mi segnala la sottoesposizione).
...
A 'sto punto, meglio controllare direttamente tempo e apertura e lasciare alla macchina gli iso (impostati a max 1600, se serve di più mi segnala la sottoesposizione).
Uguale con la D7000 posso spingere l'automatismo sino a ISO3200 tranquillamente. In condizioni critiche anche fino a ISO6400 (ho il pulsante fn alla prima voce del "miomenù", dove ho messo la schermata degli iso automatici).
Impostato tempo e diaframma, la compensazione sull'esposimetro diventa di fatto direttamente collegata agli ISO.
Lo chiamo tarocco perché agisco sull'esposimetro ma in realtà voglio correggere gli ISO. E poi non si starano gli strumenti di misura :asd: !!!
Non lo uso mai, ma quando lo uso è perché decido che la foto mi sta bene anche più scura (spesso per scendere sotto ISO6400), oppure perché voglio farne una più chiara (per sfruttare la cosiddetta esposizione a destra).
Alabamasmith
02-03-2012, 22:41
egregio collega pentaxiano: flash esterno con parabola orientabile su 2 assi + diffusore (o riflettore), quello vero, no quello scrauso che usano tutti (il tappo trasparente o quello integrato nel flash). Io uso kr + metz 50 + questo (http://imgs.inkfrog.com/pix/yespainting/FlashReflectorDiffuser2.jpg) Gli alti iso della k-5 ti aiutano ad esporre correttamente anche lo sfondo... le foto escono una favola!!!
ovviamente il flash integrato va bene solo come fill in di giorno o come pilota wireless...
Altro trucco dei poveri per portare a casa una foto decente: alzare gli iso, scattare in m con tempi e diaframma adeguati e recuperare tutto in post produzione e lavorare in B/N.
Le ottiche luminosissime (1.4 1.2 o 0.95) le lascio ai "fricchettoni" che se le possono permettere, se faccio un ritratto mi piace avere tutto il viso a fuoco, non solo gli occhi e il naso no.
aggiungo: le pentax hanno difficoltà di messa a fuoco e front/back focus in caso di luci al tungsteno e scarsa luminosità, è un problema noto.
aggiungo: le pentax hanno difficoltà di messa a fuoco e front/back focus in caso di luci al tungsteno e scarsa luminosità, è un problema noto.
Su scarsa luminosità ci arrivo da solo ... ma tungsteno? Perché??
In Pentax siete troppo avanti, persino i difetti sono studiati a priori per essere diversi ... :asd:
Alabamasmith
02-03-2012, 23:40
Su scarsa luminosità ci arrivo da solo ... ma tungsteno? Perché??
In Pentax siete troppo avanti, persino i difetti sono studiati a priori per essere diversi ... :asd:
Me lo chiedo anche io (ed impreco)... magari è proprio per essere alternativi :D
Asmita1983
03-03-2012, 12:42
aggiungo: le pentax hanno difficoltà di messa a fuoco e front/back focus in caso di luci al tungsteno e scarsa luminosità, è un problema noto.
:cry:
Marko#88
04-03-2012, 10:01
aggiungo: le pentax hanno difficoltà di messa a fuoco e front/back focus in caso di luci al tungsteno e scarsa luminosità, è un problema noto.
Generalizzare così mi pare un po' eccessivo, anch'io ho la kr; con il 17-70 SDM e con il 50-200 (che non ho più) non ha mai sgarrato un colpo in luce artificiale.
Col Tamron 70-200/2.8 invece soffre un po' di bf e ho dovuto regolarla...aggiungo che in scarsa luminosità quest'ultimo tentenna, il 17-70 invece assolutamente no.
Alabamasmith
04-03-2012, 10:09
Generalizzare così mi pare un po' eccessivo, anch'io ho la kr; con il 17-70 SDM e con il 50-200 (che non ho più) non ha mai sgarrato un colpo in luce artificiale.
Col Tamron 70-200/2.8 invece soffre un po' di bf e ho dovuto regolarla...aggiungo che in scarsa luminosità quest'ultimo tentenna, il 17-70 invece assolutamente no.
Io non parlo di colpi sgarrati... parlo di front focus in luce al tungsteno (quando ce ne è poca, non sempre). Sul forum pentaxiani.it e nei forum internazionali è un problema noto. Col live view sparisce. Ovvio che un'ottica f/4 e per di più con una lunghezza focale non esagerata mascheri il problema... la profondità di campo è maggiore :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.