PDA

View Full Version : Form Factor Mini-ITX e CPU quad core per VIA


Redazione di Hardware Upg
24-02-2012, 15:37
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/skmadri/form-factor-mini-itx-e-cpu-quad-core-per-via_40902.html

Il produttore taiwanese presenta le proprie più recenti soluzioni della famiglia EPIA: ridotte dimensioni si abbinano a CPU con architettura quad core, oltre che a scelte tecniche molto peculiari

Click sul link per visualizzare la notizia.

Ukulele86
24-02-2012, 15:56
Belle proposte, sperando che escano con prezzi umani :mc:

Via ha questo brutto vizio :doh:

supertigrotto
24-02-2012, 16:02
Però non è all'altezza di intel!
Visto che sento spesso criticare amd,è giusto criticare pure via!
Piccola provocazioje a parte (perché sono stufo di leggere commenti quanto bella che è intel e quanto brutte sono le altre,e lo dico da utente intel),fortuna che esiste ancora via,magari che qualcuno rilevasse l'azienda,tipo abu dabi,fi investisse e la portasse a competere nella fascia media e anche alta.

fioriniflavio
24-02-2012, 16:09
soluzioni mini-itx esistono anche per amd, sia AM3 che FM1. Entrambi i socket hanno soluzioni quad-core

Ukulele86
24-02-2012, 16:16
Però non è all'altezza di intel!
Visto che sento spesso criticare amd,è giusto criticare pure via!
Piccola provocazioje a parte (perché sono stufo di leggere commenti quanto bella che è intel e quanto brutte sono le altre,e lo dico da utente intel),fortuna che esiste ancora via,magari che qualcuno rilevasse l'azienda,tipo abu dabi,fi investisse e la portasse a competere nella fascia media e anche alta.

:mbe:

Yakkuz
24-02-2012, 16:45
I punti a sfavore delle soluzioni Via son sempre stati 3:

- Prestazioni più scarse degli sltricorrispettivi X86
- Prezzi che non invogliano
- Distribuzione nel mercato quanto meno oscena, ricordo ai tempi del C3 e del suo discendente su Epia (non ricorodo il nome..Eden? ) non trovavi un distributore italiano che li avesse...dovevi comprare in germania e non per una questione di convenienza di prezzo.

Mentre hanno sempre avuto dei consumi CONTENUTISSIMI.

Sarebbe interessante vedere un grafico rapporto prezzo/ prestazioni comparato ad altre piattaforme simili.

Certo è che adesso sono diventati prodotti ancor più di nicchia perchè in ambito HTPC e CarPC ci sono molte più alternative abbordabili e in ambito industriale le piattaforme ARM based sono sempre più interessanti degli X86...

winebar
24-02-2012, 17:10
I punti a sfavore delle soluzioni Via son sempre stati 3:

- Prestazioni più scarse degli sltricorrispettivi X86
- Prezzi che non invogliano
- Distribuzione nel mercato quanto meno oscena, ricordo ai tempi del C3 e del suo discendente su Epia (non ricorodo il nome..Eden? ) non trovavi un distributore italiano che li avesse...dovevi comprare in germania e non per una questione di convenienza di prezzo.

Mentre hanno sempre avuto dei consumi CONTENUTISSIMI.

Sarebbe interessante vedere un grafico rapporto prezzo/ prestazioni comparato ad altre piattaforme simili.

1 - Le prestazioni dei VIA sono maggiori degli ATOM di Intel (a parità di pp)
2 - I prezzi di VIA sono sempre stati un grande problema, a cui va aggiunto il fatto che Intel vende la piattaforma e la scheda madre la produce un terzo, VIA fa tutto in casa, il che va a vantaggio dei consumi (un circuito pensato e saldato per/su un prodotto è più efficiente di uno adattato) ma i prezzi lievitano perchè non ci sono concorrenti.

3 - Ho visto un noto sito di e-commerce torinese che da poco tempo ha iniziato a vendere prodotti VIA.

Alla fine, come tutti d'altronde, se in futuro avrò la necessità di fare un HTPC che consumi pochissimo (<10 watt per il procio+gpu è l'ideale per me) non potrò puntare a VIA se terrà questi prezzi, semplicemente perchè per ammortizzare il risparmio energetico ci metterei ANNI lasciandolo in full 24 ore su 24.

polvere.amara
24-02-2012, 17:32
Avevo il distributore vicino ma IPC era inferiore ai pentium 3 di pari frequenza e la gpu era propio inchiodata

lucusta
24-02-2012, 18:20
via e' valida solo se si parla di form factor sotto a miniITX, come pico e nanoITX.
ha avuto il merito di creare questo standard, ma oggi non e' assolutamente a livello della concorrenza (sul piccole e che consuma poco).
gia' un brazos E-450 fa' le scarpe a questo quad, sia per prestazioni e consumo, un A4 desktop da 65W messo in condizioni di basse pretese (underclock, undervolt) e' anni luce avanti.
intel, dalla sua, non ha un comparto grafico adeguato, quindi si a potenza, ma sempre con GPU discreta.
se AMD rifacesse le serie a basso consumo (che usa sui portatili, basta metterle con lo socket giusto), non farebbe danni...

di loro le miniITX con via hanno un bel set di layout per gli embedded.
difficile trovare una miniITX per amd o intel che puo' integrare 4 Glan, o avere uscite LVDS per il video, o A/D converter multicanale, o integrazione diretta dell'alimentazione con DC anche a 5V... si salvano solo per questo.

R.Raskolnikov
24-02-2012, 20:38
Qualche anno fa mi sono comprato un computer equipaggiato con una di queste schede madri alle quali era saldato un processore.
Mai più!! A parte che ora non funziona più, ed a parte i numerosi problemi che ho avuto, ma non andava nemmeno ad aprire un blocco note. Potenza zero!
Io lo usavo solo per emule, ma non potevo nemmeno installare una mod perchè era troppo pesante.
Una delusione totale a prezzi assurdi!!

maxmax80
25-02-2012, 02:24
soluzioni mini-itx esistono anche per amd, sia AM3 che FM1. Entrambi i socket hanno soluzioni quad-core

Sì, molto più potenti, ma non certo a basso consumo..

intel, dalla sua, non ha un comparto grafico adeguato, quindi si a potenza, ma sempre con GPU discreta.
se AMD rifacesse le serie a basso consumo (che usa sui portatili, basta metterle con lo socket giusto), non farebbe danni...

di loro le miniITX con via hanno un bel set di layout per gli embedded.
difficile trovare una miniITX per amd o intel che puo' integrare 4 Glan, o avere uscite LVDS per il video, o A/D converter multicanale, o integrazione diretta dell'alimentazione con DC anche a 5V... si salvano solo per questo.

l comparto grafico di intel hd2000 o hd3000 è sottovalutato..

quotone sul fatto che AMD non so cosa stia aspettando a buttare sul mercato souzioni a basso consumo basate sulle soluzioni utilizzate nei portatili!

come miniitx ci sono le zotac che offrono tante soluzioni top di gamma..

fioriniflavio
25-02-2012, 12:28
Sì, molto più potenti, ma non certo a basso consumo..


Forse dovresti rileggere l'articolo: è stato citato il socket 1155 di intel e non mi risulta che su tale socket siano disponibili soluzioni quad core a basso consumo...

maxmax80
25-02-2012, 12:49
Forse dovresti rileggere l'articolo: è stato citato il socket 1155 di intel e non mi risulta che su tale socket siano disponibili soluzioni quad core a basso consumo...

i5-2500T a 35watt TDP...è un caso isolato ogi, ma la strada di intel nel futuro è questa..

fioriniflavio
25-02-2012, 14:14
i5-2500T a 35watt TDP...è un caso isolato ogi, ma la strada di intel nel futuro è questa..

non lo conoscevo ma:

http://ark.intel.com/products/52212/Intel-Core-i5-2500T-Processor-(6M-Cache-2_30-GHz)

45w max TDP ;)

adapting
25-02-2012, 14:47
Che ricordi!
Io l'avevo acquistata nel 2003 tramite un distributore italiano (ora chiuso): un disastro per via del processore lentissimo (il PentiumIII era superiore), poi problemi per fissare i connettori nel case mini-itx black, i casini col cd slim..
Ho tentato anche di utilizzare il disco ssd ma purtroppo troppi casini coi driver di linux, un vero bordello che non era mai stato aiutato più di tanto dal sito web di VIA Arena. Poi mi sono illuminato, mi sono stufato del fai da te e ora sono al MacbookAir, un'altro pianeta. L'EPIA con C7 e case l'ho buttato un mese fa dopo aver tentato inutilmente di rivenderlo o regalarlo.
Un peccato, se avessero "visto" bene il mercato, ora magari sarebbero arrivati a produrre per Apple e chissà chi. Invece sono ancora lì dov'erano 8 anni fa: alla m/b piccola per pc silenzioso e htpc. Cadaveri.

polvere.amara
25-02-2012, 15:35
Che ricordi!
Io l'avevo acquistata nel 2003 tramite un distributore italiano (ora chiuso): un disastro per via del processore lentissimo (il PentiumIII era superiore), poi problemi per fissare i connettori nel case mini-itx black, i casini col cd slim..
Ho tentato anche di utilizzare il disco ssd ma purtroppo troppi casini coi driver di linux, un vero bordello che non era mai stato aiutato più di tanto dal sito web di VIA Arena. Poi mi sono illuminato, mi sono stufato del fai da te e ora sono al MacbookAir, un'altro pianeta. L'EPIA con C7 e case l'ho buttato un mese fa dopo aver tentato inutilmente di rivenderlo o regalarlo.
Un peccato, se avessero "visto" bene il mercato, ora magari sarebbero arrivati a produrre per Apple e chissà chi. Invece sono ancora lì dov'erano 8 anni fa: alla m/b piccola per pc silenzioso e htpc. Cadaveri.

guarda che come htpc non sono mai stati adatti caso mai come sistemi embedded tipo domotica bancomat etc

adapting
25-02-2012, 16:53
guarda che come htpc non sono mai stati adatti caso mai come sistemi embedded tipo domotica bancomat etc

Io lo usavo come serverino/firewall linux di internet, dopo un pò mi sono stufato della sua ventola e della sua lentezza e l'ho pensionato.
Paradossalmente, come htpc erano discretamente adatti, usando un telecomando esterno. La scheda video con l'accelerazione era più che sufficiente per quei tempi. E tuttora sembra che sia sufficiente visto che pare la sua killer application, fai google htpc mini-itx e ti escono un sacco di prodotti.
Come embedded, magari se ne vendono milioni, ma a vedere i bilanci in cui VIA vende solo 10 milioni di dollari al mese (un settimo che nel 2005), rimango della mia opinione. Hanno perso il treno e stanno per affondare.

http://www.via.com.tw/en/resources/investors/sales.jsp

lucusta
27-02-2012, 07:29
il decoder hw di via su S3 era a pagamento, ossia dovevi comprare applicazioni che avevano un decoder capace di sfruttare le proprieta' di accellerazione hw della S3; sinceramente poi non era neanche un granche'.
ho usato queste schede per un po' di anni, ma alla fine sono state sempre rimpiazzate con miniATX (ne esistono anche in fattore midi-miniATX, con larghezza di 19cm e lunghezza di 21), e processori undervolt/underclock, che potevano rivaleggiare sui pochi (ma sfruttati mele) watt delle soluzioni VIA.
di contro non ho mai trovato schede mini-DTX, che erano molto appetitose, offrendo anche espandibilita'.

ripeto: buone sono le VIA multi LAN, che possono consentire la costruzione di un firewall/router/NAS con disinvolture, ma non certo a basso costo, e nemmeno a basso consumo.

solo le nano erano interessanti, ma oggi, con zotac che ti fa' il nano ZBOX con E-350, non hanno senso nemmeno quelle.