Entra

View Full Version : Collegare una presa ad un interruttore già presente.


cosimiro
24-02-2012, 12:43
Ciao a tutti.
Mi appello alla vostra esperienza affichè possiate darmi una mano a risolvere questo problema.

Praticamente nella mia stanza c'è un interruttore a parete che, se chiuso, accende la luce dentro la stanza. Il mio obiettivo è quello di montare, nella stessa scatola dell'interruttore, una presa a muro che mi permetta di avere energia in quel punto.
Ho allora comprato la presa da incassare nella scatola e ho smontato tutto. Dopo aver terminato il collegamento, la situazione si presenta cosi:

http://img840.imageshack.us/img840/2967/img17162.jpg (http://img840.imageshack.us/i/img17162.jpg/)

In pratica ho trovato solo i due fili rossi, collegati ad un polo dell'interruttore, ed il filo marrone, collegato all'altro polo. Quindi ho fatto due ponti tra l'interruttore e la presa che ho montato. Dietro passa anche un filo di colore blu, ma è integro, non è collegato a niente. Per intenderci, prima che collegassi la presa, la situazione era questa:

http://img39.imageshack.us/img39/5088/senzatitolo1ce.jpg (http://img39.imageshack.us/i/senzatitolo1ce.jpg/)

Il problema è che se chiudo l'interruttore, si accende la luce nella stanza. Se invece apro l'interruttore, la corrente alimenta la presa! Io invece vorrei che la presa fosse sempre attiva, mentre solo la luce deve essere comandata dall'interruttore. Inoltre, nella situazione attuale, quando l'interruttore è aperto e la luce è quindi spenta, se collego la scopa elettrica alla presa, la luce della stanza lampeggia!
Non so proprio che pesci pigliare...

hibone
24-02-2012, 13:20
Ciao a tutti.
Mi appello alla vostra esperienza affichè possiate darmi una mano a risolvere questo problema.
---cut---


quello che chiedi non è detto che si possa fare. di solito è possibile fare l'inverso, cioè affiancare un interruttore e una lampadina ad una presa, non il viceversa.

per inciso quello che hai fatto è stato mettere la presa in serie alla fase, e alla lampadina, inserendo un l'interruttore in bypass. questo significa che quando chiudi l'interruttore vai a cortocircuitare i due poli in ingresso alla presa, isolandola, quando invece l'interruttore è aperto la presa è in serie alla lampadina, per cui la lampadina si accende se alla presa colleghi un carico.

da quello che scrivi e dalle immagini che hai allegato, il tuo intervento sembra fatto alla cieca e senza cognizione di causa, per cui ti conviene rimettere tutto com'era prima, il primo motivo è che rischi di fare seri casini, ora e soprattutto in futuro, se nascondi una roba del genere dentro una scatola a muro, la seconda è che se ti scordi come stavano le cose tocca andare a rivedere i collegamenti e può essere una bella rottura di scatole.

fatto questo si può iniziare ad esaminare il problema e a cercare una soluzione ( servono alcune informazioni sull'impianto.)



PS:
Visto che usi imageshack forse è preferibile usare la versione con anteprima.

Dumah Brazorf
24-02-2012, 13:28
Mancano dei fili!!
Devi tirare dalla cassetta di derivazione più vicina un cavo di neutro e uno di terra.

Anzi, meglio che chiami un elettricista prima di farti del male.

!fazz
24-02-2012, 13:38
funziona così perchè quello che hai è un deviatore non un interruttore
se avessi un solo punto per accendere o meno la lampada si potrebbe fare quello che desideri ma in questo caso l'unica è farti tirare nella scatola i cavi per la presa

cosimiro
24-02-2012, 13:40
vi ringrazio per le risposte.
Da quanto si può vedere dalla seconda immagine allegata, il neutro (blu) passa dentro la scatolina. Eventualmente potrei tagliarlo e collegarlo alla presa, cosi da risolvere il problema?

Come andrebbe fatto il collegamento? Potete farmi uno schema?

hibone
24-02-2012, 13:41
funziona così perchè quello che hai è un deviatore non un interruttore
se avessi un solo punto per accendere o meno la lampada si potrebbe fare quello che desideri ma in questo caso l'unica è farti tirare nella scatola i cavi per la presa

un deviatore di solito ha 4 morsetti, raramente tre, ma non due. quello è un interruttore unipolare.

hibone
24-02-2012, 13:45
vi ringrazio per le risposte.
Da quanto si può vedere dalla seconda immagine allegata, il neutro (blu) passa dentro la scatolina. Eventualmente potrei tagliarlo e collegarlo alla presa, cosi da risolvere il problema?

Come andrebbe fatto il collegamento? Potete farmi uno schema?

nell'immagine hai fatto un ponte con un filo di colore blu.
poi dici che c'è un filo di colore blu ma è integro.

parli dello stesso filo o di due fili diversi?

se sono due fili diversi, il filo blu integro entra nella scatola da un tubo assieme al filo rosso, ed esce dalla scatola assieme al filo marrone?

cosimiro
24-02-2012, 13:56
Ho ripristinato la situazione originale.
Ecco come si presentano i collegamenti e la scatolina. Come potete vedere il filo blu passa dietro ed è integro.

http://img72.imageshack.us/img72/8450/copiadiimg1720.th.jpg (http://img72.imageshack.us/i/copiadiimg1720.jpg/)

Vi ringrazio per il tempo che mi state dedicando! :)

!fazz
24-02-2012, 14:10
un deviatore di solito ha 4 morsetti, raramente tre, ma non due. quello è un interruttore unipolare.

negli impianti luce

interruttore 2 morsetti
deviatore 3 morsetti
invertitore 4 morsetti

comunque dalla foto i morsetti sono 3 se non ho visto male (probabile visto l'ultima foto postata)

cosimiro esattamente quanti morsetti ha il pulsante delle luci e quanti interruttori comandano quella particolare luce?

così a occhio dall'ultima foto direi che hai un interruttore (2 morsetti) e allora la soluzione è facile
STACCA L'INTERRUTTORE GENERALE DI CASA
1) aggiungi un cavo al morsetto con i 2 cavi rossi che và ad un polo della presa
2) prendi il blu dal muro, taglialo e metti le 2 estremità nell'altro polo della presa
3) prendi il cavo massa, taglialo e metti le 2 estremità nei morsetti del centrale della presa
REINSERISCI L'INTERRUTTORE GENERALE DI CASA

praticamente una cosa così
http://s18.postimage.org/vnb7tol2h/copiadiimg1720.jpg

hibone
24-02-2012, 16:03
comunque dalla foto i morsetti sono 3

:wtf:

così a occhio dall'ultima foto direi che hai un interruttore (2 morsetti) e allora la soluzione è facile
uhm...

io aspetterei a digli di tagliare qua e la.
ad occhio e croce l'autore del thread non ha molta esperienza e senza le precauzioni del caso rischia di rimanere a metà facendo un disastro.

@cosimiro:

controlla innanzitutto se il filo che hai, quello blu e quello giallo verde, che passano da un corrugato all'altro, possono essere "tirati indietro", altrimenti rischi di tagliarli e non avere margine per fare i collegamenti.

apri la scatola di derivazione che hai nella stanza o nelle immediate vicinanze e vedi se c'è del filo "eccedente".

se non riesci a capire da dove proviene la terna di fili o se non sai dove va a finire ti spiego come fare per rintracciare i collegamenti.

una volta che hai visto cosa c'è dall'altra parte puoi decidere come muoverti.
la ragione è il fatto che su quel filo di fase c'è un interruttore, per cui, se l'impianto è fatto a regola d'arte, quel filo fa parte del circuito di illuminazione, in questo caso, per coerenza col resto dell'impianto, per sicurezza, e (credo) nel rispetto della regola dell'arte, dovrai inserire una presa da 10A ovvero a passo piccolo. In caso contrario, se inavvertitamente colleghi un grosso assorbimento al carico, rischi che intervenga il magnetotermico.

!fazz
24-02-2012, 16:31
:wtf:


uhm...

io aspetterei a digli di tagliare qua e la.
ad occhio e croce l'autore del thread non ha molta esperienza e senza le precauzioni del caso rischia di rimanere a metà facendo un disastro.

@cosimiro:

controlla innanzitutto se il filo che hai, quello blu e quello giallo verde, che passano da un corrugato all'altro, possono essere "tirati indietro", altrimenti rischi di tagliarli e non avere margine per fare i collegamenti.

apri la scatola di derivazione che hai nella stanza o nelle immediate vicinanze e vedi se c'è del filo "eccedente".

se non riesci a capire da dove proviene la terna di fili o se non sai dove va a finire ti spiego come fare per rintracciare i collegamenti.

una volta che hai visto cosa c'è dall'altra parte puoi decidere come muoverti.
la ragione è il fatto che su quel filo di fase c'è un interruttore, per cui, se l'impianto è fatto a regola d'arte, quel filo fa parte del circuito di illuminazione, in questo caso, per coerenza col resto dell'impianto, per sicurezza, e (credo) nel rispetto della regola dell'arte, dovrai inserire una presa da 10A ovvero a passo piccolo. In caso contrario, se inavvertitamente colleghi un grosso assorbimento al carico, rischi che intervenga il magnetotermico.

specifico,

dalla prima immagine mi sembrava di vedere 3 morsetti ma dopo che ha postato la seconda immagine con i cavi al posto originale non poteva essere un deviatore

Dumah Brazorf
24-02-2012, 18:47
Sono pessimista.
Se anche riuscisse a tirare fuori i fili li avrà accorciati troppo dalle altre parti.
Inoltre la fase color rosso per un singolo interruttore (io vedo 2 contatti faz) da da pensare; potrebbe avere due line separate per luci e forza motrice (ecco appunto, come diceva hibo').
Chiama un fortuito elettricista.

cosimiro
24-02-2012, 22:39
Ancora una volta, vi ringrazio.

Cerco di rispondere per ordine.
@hibone: L'impianto è fatto a regola d'arte ed è abbastanza recente (ha 5 anni). È assolutamente perfetto, è dotato di differenziali e di diversi interruttori generali per ogni zona della casa (6 zone). Sono state rispettate tutte le norme di sicurezza, i colori dei fili sono quelli previsti dalla legge. Ho visto che c'è del filo in eccedenza dentro la scatola immediatamente sopra a quella in cui c'è l'interruttore a cui vorrei collegare la presa. Pertanto domani, con la luce del giorno, tirerò fuori il filo in eccedenza per completare il lavoro.

@!fazz: ti ringrazio per lo schema, molto semplice e lineare. Farò cosi.
Quella nella foto con 3 morsetti è la presa, l'interuttore di morsetti ne ha solo due: in uno dei due entrano i due fili di colore rosso, nell'altro il filo marrone (suppongo si tratti della fase).

@Dumah Brazorf:
Non so cosa intendi per luce e forza motrice... Si tratta di un impianto domestico.

Grazie ancora a tutti, domani attuerò lo schema suggerito da !fazz e vi farò sapere! :D

cosimiro
24-02-2012, 22:43
P.S.
In casa ho solo prese con l'attacco da 10A, quindi nei prossimi giorni provvederò a cambiarne alcune con quelle da 16A: questo perchè molto spesso ho bisogno di adattatori per inserire le spine. Non capisco perchè l'elettricista che ha fatto l'impianto non abbia installato prese universali da 10 e 16A...

susetto
25-02-2012, 09:54
L'impianto sarà anche a norma ma IMHO non è fatto bene
non sono un elettricista ma basta vedere una sola scatola per capirlo

- prima di posare i fili, si esegue il taglio dei tubi in eccesso e la pulizia delle scatole
- non è una norma scritta ma per la la fase si usa generalmente il nero e non il rosso
- il grigio ed il marrone, sarebbe preferibile usarli in alternativa al nero e non per i ritorni delle lampade
- l'impianto sarà anche a zone ma sembra che non sia diviso in luce/forza
- sembra che vi siano solo prese da 10A; in un impianto decente si usano le UNEL (http://img444.imageshack.us/img444/1650/presaunel1.jpg)
- sarebbe interessante vedere il centralino per capire se i cavi sotto-traccia sono protetti o meno
- ...

hibone
25-02-2012, 16:18
- sembra che vi siano solo prese da 10A; in un impianto decente si usano le UNEL (http://img444.imageshack.us/img444/1650/presaunel1.jpg)

http://boicottms.blogspot.com/2005/07/contro-la-presa-unel-meglio-nota-come.html

:asd:

susetto
25-02-2012, 16:59
personalmente, ritengo le prese Schuko le migliori in assoluto per uso domestico
è vero che occupano 2 moduli ma basta usare scatole adeguate
se realizzate decentemente, non scaldano con un uso continuativo a 16A

al contrario, ritengo le prese italiane da 10A e 16A una porcheria
il valore di targa è falso, si riferisce ad un uso provvisorio
se viene fatto un uso continuativo, possono verificarsi dei problemi dovuti al surriscaldamento

anche sulla tenuta meccanica non ci sono paragoni
si fa quasi fatica a sfilare una presa Schuko dalla propria presa
quelle italiane basta sfiorarle perchè si sfilino e si crei una situazione di potenziale pericolo

cosimiro
27-02-2012, 01:03
Cos'è la divisione luce/forza?

Dumah Brazorf
27-02-2012, 07:55
Nei recenti/moderni impianti si tende a dividere la rete elettrica in tante zone, in particolare si fa una linea dedicata alle sole luci ed una dedicata alla sola forza motrice cioè alle prese. In questo modo se scattasse il magnetotermico della linea fm resteresti con le luci accese evitandoti di dover brancolare nel buio.

cosimiro
27-02-2012, 15:11
Ho effettuato il collegamento come da schema suggeritomi da !fazz. Tutto a posto, grazie mille!!!

@Dumah
Grazie, non sapevo che gli impianti andassero fatti cosi... a casa mia non c'è questa divisione, difatti se un apparecchio difettoso fa scattare il magnetotermico, questo toglie energia sia alle prese che alle luci. Ogni zona, però, ha più interruttori magnetotermici, sicchè ciascuna stanza è autonoma ed indipendente: se io spengo uno di questi interruttori, tolgo energia nella stanza (prese e luci), ma rimane nelle altre. È fatto male?

cosimiro
27-02-2012, 15:14
- sarebbe interessante vedere il centralino per capire se i cavi sotto-traccia sono protetti o meno

- ...


Cos'è il centralino, e cosa sono i cavi sotto-traccia? Se me lo spieghi faccio una foto e te lo mostro! :)

susetto
27-02-2012, 17:43
... se io spengo uno di questi interruttori, tolgo energia nella stanza (prese e luci), ma rimane nelle altre. È fatto male?
Cos'è il centralino, e cosa sono i cavi sotto-traccia? Se me lo spieghi faccio una foto e te lo mostro! :)

premessa, non sono un elettricista, non conosco le norme e mi baso sul buon senso

il centralino è il quadro generale, dove confluiscono tutte le varie linee
nel centralino vengono posti i vari dispositivi di comando e protezione dell'impianto elettrico
tutto l'impianto situato nei muri, tubi, scatole e fili, è detto "sotto-traccia"
gli impianti esterni, dove tubi o canaline sono fissati con tasselli, vengono detti "a vista"
il dimensionamento dell'impianto dipende dalla potenza installata e dal carico previsto sulle varie zone

posto un esempio di interruttori magneto-termici (un C10 ed un C16)
un interruttore C10 limita la potenza a 2300VA, un C16 la limita a 3680VA

http://img72.imageshack.us/img72/3600/interruttorebticino1.jpg

questi interruttori sono a protezione da sovraccarico o cortocircuito, non solamente per gli utilizzatori ma anche per l'impianto stesso
per le zone "luce" la sezione minima dei fili è 1,5 mmq e si usano interruttori C6 o C10
per le zone "forza" la sezione minima dei fili è 2,5 mmq e di solito si usano interruttori C16
se vengono usati interruttori C20 o C25, bisogna dimensionare opportunamente i fili
se le tratte sono lunghe, 15-20 metri, si realizzano i montanti con fili della sezione superiore

- - - - - - - -

nel tuo caso, bisogna valutare la sezione usata dei fili e la soglia di intervento degli interruttori
se, ad esempio, è stato usato filo da 1,5 mmq con interruttori C16, non va bene

cosimiro
28-02-2012, 00:02
No, no... Il filo usato è solo da 2,5 mm