PDA

View Full Version : Schede madri MSI compatibili con le CPU Ivy Bridge


Redazione di Hardware Upg
24-02-2012, 12:02
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/skmadri/schede-madri-msi-compatibili-con-le-cpu-ivy-bridge_40898.html

MSI conferma, attraverso aggiornamenti bios, la compatibilità tra alcune schede madri basate su chipset Intel Z68 e H61 e i processori della famiglia Ivy Bridge, attesi al debutto nel mese di Aprile.

Click sul link per visualizzare la notizia.

Ilpolitico
24-02-2012, 12:08
che tristezza. il chipset vecchi h61 si e le p/h67 no :|

love80x
24-02-2012, 12:16
e neanche.... direi solo i chipset G3.... perchè se uno ha uno Z68 non G3 nella lista non c'è.....

ma non avevano detto che il chipset P67 era compatibile con Ivy??? come mai ora se ne escono fuori con questa storia? :(

smoking84
24-02-2012, 12:40
Bè io non direi proprio, meglio prima controllare gli aggiornamenti per il BIOS per esempio alla Sabertooth la versione 2001 recita:

Sabertooth P67 2001 BIOS
1. Enable support for Next Gen 22nm Processor.

Ora magari la cosa cambia da casa a casa e magari la MSI non prevede la compatibilità ma mi sembra strano...

AceGranger
24-02-2012, 12:46
e neanche.... direi solo i chipset G3.... perchè se uno ha uno Z68 non G3 nella lista non c'è.....

ma non avevano detto che il chipset P67 era compatibile con Ivy??? come mai ora se ne escono fuori con questa storia? :(

credo che piano piano ogni produttore aggiornera bios e compatibilita.

AsRock ha la P67 Extreme4 dichiarata come compatibile Ivy Bridge e PCI-EX 3.0

xP4Kix
24-02-2012, 13:06
sta storia non mi piace, ho una MSi P67A-GD65 B3 e tra un paio di anni se sarò intenzionato a fare un upgrade, sarò a costretto a cambiare mobo? brutta storia..

s12a
24-02-2012, 13:08
Gli Ivy Bridge non erano stati rinviati a Giugno?

Mparlav
24-02-2012, 13:19
Ivy Bridge è compatibile, ma poi la palla passa al produttore della Mb come al solito, e qui negli anni se ne sono viste di tutti i colori.
Ci sono Mb che quando è andata bene, hanno fatto uscire una beta e chiuso lì.

Mr Chuck
24-02-2012, 15:10
con il tempo aggiorneranno tutti i chipset dichiarati, solo che al momento si son concentrati su quelli nuovi, forse per spingere la vendita di quei nuovi prodotti che gli son rimasti in magazzino.

lucusta
24-02-2012, 18:27
non per dire, ma giusto oggi stavo facendo a pugni con una MSI perche' non voleva leggere i DVD di boot, con 5 lettori diversi, ne il floppy ne altro.
ho dovuto mettere su un disco eide (vecchiotto il PC) con dos, flasher e bios per ristabilite la democrazia...
non e' che gioco molto con MSI, ma almeno in pasato, ero un po' sfiduciato dal supporto bios; mancava sempre qualcosa per la normalita'.

schwalbe
24-02-2012, 22:42
sta storia non mi piace, ho una MSi P67A-GD65 B3 e tra un paio di anni se sarò intenzionato a fare un upgrade, sarò a costretto a cambiare mobo? brutta storia..

Non ti preoccupare, fra qualche anno avrai la scimmia per una "mamma" nuova! :D
È più importante per tempi brevi, che lunghi.

maxmax80
25-02-2012, 02:13
con il tempo aggiorneranno tutti i chipset dichiarati, solo che al momento si son concentrati su quelli nuovi, forse per spingere la vendita di quei nuovi prodotti che gli son rimasti in magazzino.

ma dici che aggiorneranno anche i B3?

io ho solo schede MSI (oh ragazzi, chevvedevodì, rimasi folgorato dalla splendida P45 Diamond..)
su 5 totali, 2 sono P45,
e le altre sono z68, h67 & h61, però non G3...

ampliare il supporto anche agli step B3 consentirebbe certo ad MSI (ma a tutti i produttori in realtà) di non ritrovarsi poi con i fondi di magazzino fra 1 annetto..

Dhemon
25-02-2012, 13:24
Solo e sempre Asus, ti supportano in tutto e pertutto

maxmax80
25-02-2012, 18:51
Solo e sempre Asus, ti supportano in tutto e pertutto

A parte che non è il caso di sbandierare così Asus quando la discussione verte su un altro produttore..
ma direi che comunque la cosa va molto a gusti..

io con il supporto tecnico & con il forum di MSI sono sempre stato assistito bene,
e gli utenti Gigabyte, Dfi o Asrock potrebbero dire lo stesso

con Asus posso dire che per il problema delle ultime versioni di PC Probe (quelle con le soglie degli rpm delle ventole più basse) che con XP 32bit si inchiodavano (errore "access violation") sulla mia P5B deluxe, la Asus non ha mai provveduto a far uscire una versione con driver ACPI senza bug...

caro Dhemon, nessuno è infallibile, anche mamma Asus..