PDA

View Full Version : Quale grandangolo o supergrandangolo per Canon EOS 550D?


Tequilas
24-02-2012, 10:50
Salve a tutti, dopo un pò che utilizzo la mia nuova reflex 550D posso dire di non essere molto soddisfatto del 18-55 IS di serie e vorrei qualche cosa di più performante, senza spendere un capitale e così mi volevo orientare sui compatibili, ma se il prezzo è accessibile anche su Canon; vorrei valutare l'acquisto di un super grandangolare da abbinare al mio 18-55 IS (mi hanno parlato bene del Sigma AF EX DC HSM 10-20 f/4-56) o, in alternativa, sostituirlo con un altro grandangolare (il negoziante mi ha suggerito Tokina AT-X PRO DX asferico 16-50 f/2.8 o Canon 17-40 f/4 ma quest'ultimo per me è tropo costoso); un amico invece mi ha suggerito il Tamron 17-50 f/2.8 VC. Non mi interessa per forza coprire tutte le focali, che peraltro già copro col Canon 50 f/1.8 e col Canon 55-250, ma sono interessato ad avere un obiettivo tutto fare per paesaggi, street, architettura e qualche ritratto al volo...insomma da tenere sempre montato su e che costi relativamente poco (400-600 euro è il mio budget). Valuterei anche un'altra alternativa: un fisso 35mm o anche più spinto se non troppo costoso e se non cozza troppo col fisso 50mm che già ho. Non sono orientato per ora a pensare ad un passaggio a macchine FF a meno che non acquisto un obiettivo rivendibilissimo.
Ma secondo voi è possibile utilizzare solo un supergrandangolare per tutto e riporre il 18-55 definitivamente?
In attesa dei vostri consigli vi ringrazio e vi saluto.

roccia1234
24-02-2012, 11:06
ma... alla fine della fiera... vuoi un grandangolo (leggi: 18-55 a 18 mm ti è stato stretto molto spesso) o un obiettivo per, cito:
ma sono interessato ad avere un obiettivo tutto fare per paesaggi, street, architettura e qualche ritratto al volo

Perchè se vuoi più grandangolo, con obiettivi che partono da 16-17mm non vai lontano... in altre parole, il cambiamento rispetto al 18-55 quasi non lo noti.
Per avere più grandangolo dovresti puntare, in base alla preferenze, su tokina 11-16 f/2.8 (un quasi fisso molto luminoso), sigma 8-16 (se vuoi un grandangolo estremo), oppure sigma 10-20, se vuoi una specie di via di mezzo tra i due di cui sopra.

Se invece vuoi un vetro per paesaggi, street, architettura e qualche ritratto al volo, allora ti consiglio il tamron 17-50 (per VC o non VC c'è una discussione chilometrica su questo forum), di cui si parla molto bene ed è pure molto luminoso (f/2.8) per la categoria.

Tequilas
24-02-2012, 11:19
ma... alla fine della fiera... vuoi un grandangolo (leggi: 18-55 a 18 mm ti è stato stretto molto spesso) o un obiettivo per, cito:


Perchè se vuoi più grandangolo, con obiettivi che partono da 16-17mm non vai lontano... in altre parole, il cambiamento rispetto al 18-55 quasi non lo noti.
Per avere più grandangolo dovresti puntare, in base alla preferenze, su tokina 11-16 f/2.8 (un quasi fisso molto luminoso), sigma 8-16 (se vuoi un grandangolo estremo), oppure sigma 10-20, se vuoi una specie di via di mezzo tra i due di cui sopra.

Se invece vuoi un vetro per paesaggi, street, architettura e qualche ritratto al volo, allora ti consiglio il tamron 17-50 (per VC o non VC c'è una discussione chilometrica su questo forum), di cui si parla molto bene ed è pure molto luminoso (f/2.8) per la categoria.

Mi sa che la seconda che hai detto è quella giusta; però sono davvero indeciso perché mi alletta anche il Sigma 10-20...penso che gli altri sono tropo esagerati per i miei gusti. In realtà non mi piacciono molto le distorsioni che si hanno alle focali estreme dei supergrandangoli, mi interessava semplicemente includere più paesaggio o scena (lo so che detta così fa ridere, ma sono pur sempre alle prime armi) con una buona nitidezza su tutta l'immagine e a quasi tutte le focali. Naturalmente mi scoccia dover cambiare semre obiettivo e nemmeno voglio un obiettivo che non si discosta molto dal 18-55.

SuperMariano81
24-02-2012, 11:23
ho avuto (fino a ieri) un sigma 10-20 che reputo un ottica davvero buona come rapporto q/p, l'ho venduto solo per passaggio a tokina 11-16
qui (http://www.flickr.com/photos/supermariano81/sets/72157615038100925) trovi le mie foto col sigma.

per il resto quoto roccia1234, eventualmente valuta il canon 10-22 che ha un ottima escursione ma un prezzo un po' esagerato.

PS: perchè ti scoccia cambiare sempre obiettivo? :stordita:

RR2
24-02-2012, 11:32
... non essere molto soddisfatto del 18-55 IS di serie e vorrei qualche cosa di più performante...

Definisci "performante" :)

Tequilas
24-02-2012, 11:39
Definisci "performante" :)

Nitidezza, dettaglio, colori, senza aberrazioni cromatiche, senza distorsioni, senza vignettatura, motore ultrasonico :D
ovvio mi accontento anche di molto meno viste le mie tasche e le mie ridotte capacità fotografiche
però una cosa è sicura non devo toglierlo e metterlo sempre.

Tequilas
24-02-2012, 11:45
ho avuto (fino a ieri) un sigma 10-20 che reputo un ottica davvero buona come rapporto q/p, l'ho venduto solo per passaggio a tokina 11-16
qui (http://www.flickr.com/photos/supermariano81/sets/72157615038100925) trovi le mie foto col sigma.

per il resto quoto roccia1234, eventualmente valuta il canon 10-22 che ha un ottima escursione ma un prezzo un po' esagerato.

PS: perchè ti scoccia cambiare sempre obiettivo? :stordita:

Mi scoccia perché non sempre mi vorrei portare apresso tutto l'armamentario, e anche per evitare il più possibile di far entrare pelucchi e simili all'interno del coro macchina:nono:
Ho visto la tua galleria e trovo degli scatti molto belli, mi è sembrato di capire che sono quasi tutti non pp, peccato per il flare (si crea spesso? è una cosa che prorio non mi piace) che si è creato su quella del cigno (se non erro); molto belli i fuochi d'artificio ma anche quelli delle cime di lavaredo in notturna (e in diurna).

roccia1234
24-02-2012, 11:46
Nitidezza, dettaglio, colori, senza aberrazioni cromatiche, senza distorsioni, senza vignettatura, motore ultrasonico :D
ovvio mi accontento anche di molto meno viste le mie tasche e le mie ridotte capacità fotografiche
però una cosa è sicura non devo toglierlo e metterlo sempre.

Questa cosa dipende esclusivamente da te e dal tipo di foto che vuoi scattare :stordita: .


Mi scoccia perché non sempre mi vorrei portare apresso tutto l'armamentario, e anche per evitare il più possibile di far entrare pelucchi e simili all'interno del coro macchina:nono:
Ho visto la tua galleria e trovo degli scatti molto belli, mi è sembrato di capire che sono quasi tutti non pp, peccato per il flare (si crea spesso? è una cosa che prorio non mi piace) che si è creato su quella del cigno (se non erro); molto belli i fuochi d'artificio ma anche quelli delle cime di lavaredo in notturna (e in diurna).

Portarsi in giro tutto l'armamentario è il difetto principale di chi ha una reflex. Se vuoi viaggiare leggero, puoi prenderti un fisso luminoso un po' più corto del 50 (35, 30, 28, 24) e andare in giro solo con quello e il corpo macchina (magari con il 50ino in tasca, tanto è piccolo).
Per lo sporco... non farti tanti problemi, il sensore si pulisce.

SuperMariano81
24-02-2012, 13:29
Mi scoccia perché non sempre mi vorrei portare apresso tutto l'armamentario, e anche per evitare il più possibile di far entrare pelucchi e simili all'interno del coro macchina:nono:
Ho visto la tua galleria e trovo degli scatti molto belli, mi è sembrato di capire che sono quasi tutti non pp, peccato per il flare (si crea spesso? è una cosa che prorio non mi piace) che si è creato su quella del cigno (se non erro); molto belli i fuochi d'artificio ma anche quelli delle cime di lavaredo in notturna (e in diurna).

Dici questa?
http://www.flickr.com/photos/supermariano81/3285565130/

beh basta stare attenti ad inquadrare.
io mi porto spesso 2-3 ottiche, per lo sporco non preoccuparti, si pulisce come dice roccia1234.

un wide resistente al flare? credo il 14mm canon :stordita:

skyrunner
24-02-2012, 13:43
Mi sembra che non stai cercando un "super".
Valuta il tokina 12-24 (o similari); abbinato al cinquantino ci fai quasi tutto....e rimani con sole due lenti (tre se porti anche il tele).

Comunque la reflex è fatta apposta per cambiare lente, a volte può scocciare ma è la filosofia del "sistema"....

Tequilas
24-02-2012, 13:53
Dici questa?
http://www.flickr.com/photos/supermariano81/3285565130/


Si

RR2
24-02-2012, 13:57
...

>Nitidezza, dettaglio
Occhio che il 18-55is è una gran lente, di sicuro ha dei difetti ma non direi che manca di nitidezza. O sei di quelli che guarda le foto a 400%? :eek:

>colori
Ecco qui mi piacerebbe una bella foto col 18-55is e la stessa con un ? per vedere 'ste differenze sui colori non recuperabili con della PP.

>senza aberrazioni cromatiche, senza distorsioni, senza vignettatura,
Qui qualcosa recuperi con DPP gratis :)

>motore ultrasonico :D
Ok nulla da dire.

>ovvio mi accontento anche di molto meno viste le mie tasche e le mie ridotte capacità fotografiche
Temo che anche se cambi e spendi poi tutte 'ste differenze non le vedi, il 18-55is siccome costa poco tutti pensano faccia schifo, ma non è così, almeno otticamente, certo han risparmiato sui materiali, l'af non è ultrasonico, la lente frontale gira, ma ci puoi fare delle belle foto.

PS. Per lo sporco, ma di solito fai foto nel deserto durante le tempeste di sabbia? No? Allora vai tranquillo, al massimo due colpetti di questa (http://csimg.pagineprezzi.it/srv/IT/290416401227603/T/340x340/C/FFFFFF/url/visibledust-soffiatore-per.jpg) e sei tranquillo.

Tequilas
24-02-2012, 13:57
Mi sembra che non stai cercando un "super".
Valuta il tokina 12-24 (o similari); abbinato al cinquantino ci fai quasi tutto....e rimani con sole due lenti (tre se porti anche il tele).

Comunque la reflex è fatta apposta per cambiare lente, a volte può scocciare ma è la filosofia del "sistema"....

Si, ovvio che è così, però alle volte ho l'esigenza di avere solo la macchina appesa al collo e la batteria di riserva in tasca....il cinquantino sempre con me.
E' così in realtà non so bene cosa cerco se non quello di non usare più il 18-55Tokina 12-24? Farò una ricerca, grazie.

Tequilas
24-02-2012, 18:25
>Nitidezza, dettaglio
Occhio che il 18-55is è una gran lente, di sicuro ha dei difetti ma non direi che manca di nitidezza. O sei di quelli che guarda le foto a 400%? :eek:

>colori
Ecco qui mi piacerebbe una bella foto col 18-55is e la stessa con un ? per vedere 'ste differenze sui colori non recuperabili con della PP.

>senza aberrazioni cromatiche, senza distorsioni, senza vignettatura,
Qui qualcosa recuperi con DPP gratis :)

>motore ultrasonico :D
Ok nulla da dire.

>ovvio mi accontento anche di molto meno viste le mie tasche e le mie ridotte capacità fotografiche
Temo che anche se cambi e spendi poi tutte 'ste differenze non le vedi, il 18-55is siccome costa poco tutti pensano faccia schifo, ma non è così, almeno otticamente, certo han risparmiato sui materiali, l'af non è ultrasonico, la lente frontale gira, ma ci puoi fare delle belle foto.

PS. Per lo sporco, ma di solito fai foto nel deserto durante le tempeste di sabbia? No? Allora vai tranquillo, al massimo due colpetti di questa (http://csimg.pagineprezzi.it/srv/IT/290416401227603/T/340x340/C/FFFFFF/url/visibledust-soffiatore-per.jpg) e sei tranquillo.

Dai, non guardo un'immagine al massimo, ho un 24" che mi aiuta molto, però se dovessi ingrandire poi mi ic...:incazzed:
E' chiaro che si fa sempre della pp anche se io mi limito (con camera raw) a quelle 3-4 cose senza esagerare, per alcune immagini che voglio lasciare così come sono perché rendono ciò che ho visto, mentre per altre c'è proprio lo stravolgimento quasi totale di ciò che ho scattato. E' questo che vorrei evitare, la tanta pp e limitarmi al minimo indispensabile, se possibile. Un mio conoscente fotoreporter free-lance utilizza un tamron 17-50, e avrò la possibilità di provarlo.
Si, qualche fotina buona la faccio col 18-55 però non sempre, ma da quello che scrivi quasi sembra che è il manico quello che non è buono :nonsifa:
Quindi tu consigli di tenermi il 18-55 e di accoppiarlo a qualcos'altro?

roccia1234
24-02-2012, 19:23
Dai, non guardo un'immagine al massimo, ho un 24" che mi aiuta molto, però se dovessi ingrandire poi mi ic...:incazzed:
E' chiaro che si fa sempre della pp anche se io mi limito (con camera raw) a quelle 3-4 cose senza esagerare, per alcune immagini che voglio lasciare così come sono perché rendono ciò che ho visto, mentre per altre c'è proprio lo stravolgimento quasi totale di ciò che ho scattato. E' questo che vorrei evitare, la tanta pp e limitarmi al minimo indispensabile, se possibile. Un mio conoscente fotoreporter free-lance utilizza un tamron 17-50, e avrò la possibilità di provarlo.
Si, qualche fotina buona la faccio col 18-55 però non sempre, ma da quello che scrivi quasi sembra che è il manico quello che non è buono :nonsifa:
Quindi tu consigli di tenermi il 18-55 e di accoppiarlo a qualcos'altro?

Non sempre buona cosa vuol dire? Una foto può "non essere buona" per una serie infinita di motivi, alcuni dipendenti dall'ottica, altri dal corpo macchina, altri ancora (molto più spesso) dal fotografo, ecc ecc ecc o da un mix delle precedenti (anche quelle incluse in "ecc ecc ecc").

Tequilas
24-02-2012, 21:02
Non sempre buona cosa vuol dire? Una foto può "non essere buona" per una serie infinita di motivi, alcuni dipendenti dall'ottica, altri dal corpo macchina, altri ancora (molto più spesso) dal fotografo, ecc ecc ecc o da un mix delle precedenti (anche quelle incluse in "ecc ecc ecc").

Ho da poco terminato un corso base di fotografia a cui mi sono iscritto ad ottobre; sulla base di questo stò cominciando a fotografare. Qui (http://www.ilfotoclub.it/fotoamatori-sangro-aventino/galleria/galleria_utente/roberto_lepore/2104/page:1) puoi vedere qualche scatto...veramente pochi non sono ritoccati in pp.
Mi rendo conto di non essere una cima come fotografo però mi rendo anche conto che il 18-55 non mi soddisfa come vorrei...ripeto, sicuramente sono io, però vorrei beneficiare anche del dubbio. Detto questo mi chiedevo se c'era un altro obiettivo, seguendo le indicazioni dettate dalle esperienze altrui, che potesse affiancare o sostituire il 18-55 senza peggiorare la qualità della mia attrezzatura. Non riesco a capire quindi il motivo per cui diversi abbiano abbandonato questo obiettivo se è alla pari e anche meglio di altri obiettivi.

PS. ho visto dal tuo flickr che hai scattato macro con lente Raynox; esiste anche una lente grandangolare Raynox HD6600. Ne sai qualcosa?

RR2
24-02-2012, 21:55
...ma da quello che scrivi quasi sembra che è il manico quello che non è buono :nonsifa: ...

Naaa, vedi il discorso è che non leggo in quello che scrivi un'esigenza effettiva. Un conto è dire voglio fare caccia fotografica e col 18-55 non ci riesco, che prendo? Oppure ho la necessità di una messa a fuoco molto rapida, il 18-55 non ce la fa, che prendo? Tu invece è come se dicessi ho una Corvette Z06 e non son contento, che mi consigliate una Veyron o una Maybach Guard? Ma ti servono? Sei davvero in grado di spingere la macchina ai suoi limiti tanto da essere avvantaggiato dalle caratteristiche superiori della Veyron? Hai davvero bisogno della sicurezza che ti offre la Guard rispetto alla carrozzeria in "plastichina" della Corvette?


Quindi tu consigli di tenermi il 18-55...

Hai soldi da buttare? Prendi il 17-55 e il 17-40, il secondo lo metti sotto le ruote della macchina quando parcheggi in salita. :eek:
Hai risorse limitate? Risparmia per il momento e consumalo quel 18-55 devi essere stra-convinto di quello che vuoi e dei limiti insopportabili per te di quell'ottica.
Vuoi spendere soldi a tutti i costi? Viaggia, porta la fidanzata/moglie/quellocheè a Parigi per il weekend, le foto come vengono vengono :)


Non riesco a capire quindi il motivo per cui diversi abbiano abbandonato questo obiettivo...

Chiediglilo! Gli dici "Mi fai vedere una bella foto fatta con il tuo xx-xx e mi spieghi perchè col 18-55 non ti veniva?"
Inizio io: ho preso il 18-55 perchè costava poco ed era il mio primo obiettivo, l'ho rivenduto dopo un anno abbondante perchè i 55mm non mi bastavano e a 18mm avrò fatto forse il 5% delle foto. Ora ho un 28-75 e per il momento son contento così.

LeFreak
25-02-2012, 00:30
>Nitidezza, dettaglio
Occhio che il 18-55is è una gran lente, di sicuro ha dei difetti ma non direi che manca di nitidezza. O sei di quelli che guarda le foto a 400%? :eek:

>colori
Ecco qui mi piacerebbe una bella foto col 18-55is e la stessa con un ? per vedere 'ste differenze sui colori non recuperabili con della PP.

>senza aberrazioni cromatiche, senza distorsioni, senza vignettatura,
Qui qualcosa recuperi con DPP gratis :)

>motore ultrasonico :D
Ok nulla da dire.

>ovvio mi accontento anche di molto meno viste le mie tasche e le mie ridotte capacità fotografiche
Temo che anche se cambi e spendi poi tutte 'ste differenze non le vedi, il 18-55is siccome costa poco tutti pensano faccia schifo, ma non è così, almeno otticamente, certo han risparmiato sui materiali, l'af non è ultrasonico, la lente frontale gira, ma ci puoi fare delle belle foto.

PS. Per lo sporco, ma di solito fai foto nel deserto durante le tempeste di sabbia? No? Allora vai tranquillo, al massimo due colpetti di questa (http://csimg.pagineprezzi.it/srv/IT/290416401227603/T/340x340/C/FFFFFF/url/visibledust-soffiatore-per.jpg) e sei tranquillo.

Condivido tutto al 100%.
L'unico vero motivo per cui il 18-55 possa andare stretto è (secondo me) il fatto che sia buio, mentre un 2,8 costante fa sicuramente molto comodo, ma non mi pare in questo post se ne sia parlato, per cui probabilmente per l'utente non è poi così importante.

Tequilas
25-02-2012, 06:50
Condivido tutto al 100%.
L'unico vero motivo per cui il 18-55 possa andare stretto è (secondo me) il fatto che sia buio, mentre un 2,8 costante fa sicuramente molto comodo, ma non mi pare in questo post se ne sia parlato, per cui probabilmente per l'utente non è poi così importante.

Quindi il 18-55 è paragonato ad una corvette...fermo restando che non conosco la corvette (solo per sentito dire) e men che meno conosco le altre due potrei dedurre che Canon abbia creato un ottimo obiettivo, strano che lo venda come base. Di solito uno non parte con una Corvette come prima macchina, ma forse una panda nuova, o qualcosa di usato, e se cambia non per forza la panda deve essere rotta oppure perché non va a 180 in autostrada. E' ovvio che nel mio post iniziale pensavo di aver messo le informazioni minime per poter chiedere consigli su di un'eventuale sostituzione o accostamento con altro (con Sigma 10-20). Questa sera (spero) e anche in futuro, avrò modo di provare il 17-55 tamron e mi potrò rendere conto meglio, ma già a vedere i lavori del mio amico (fotografo di mestiere) mi sembra che sia un pò superiore. Se poi devo venire qui a far vedere che sono una grande cima e che conosco tutti i segreti del mio obiettivo, ebbene non è così, altrimenti non avrei chiesto il vostro consiglio. E' naturale che un 2.8 fisso a tutte le focali possa essere meglio di un 4-5.6, non devo venire a spiegarlo io e nemmeno mi sembra obbligatorio dire "vorrei cambiare il mio 18-55 perché poco luminoso". Non ho soldi da buttare, ma semplicemente un piccolo budget a disposizione che, da quello che mi consigliate (oltre a tenermi il 18-55) è bene incrementare per poter acquistare in futuro un'ottica L o similare, giusto?
Preso atto di ciò chiedo ad altri fequentatori del forum se hanno anche altri consigli da darmi secondo la loro esperienza, grazie.

baolian
25-02-2012, 09:32
Come ti hanno già detto, il 18-55 IS ha una resa veramente buona.
I due limiti che si possono riscontrare sono il fatto di essere buio e la lente frontale che ruota rendendo scomodo l'uso di un polarizzatore.
Sono tuttavia due cose che non hai citato, quindi probabilmente non sono quelle le cose che ti creavano problemi.

Comprando oggi rischi seriamente di sprecare i tuoi soldi.
Ti conviene fare prima qualche uscita fotografica, facendo però bene attenzione ad ogni scatto come lo avresti voluto fare e cosa del tuo obbiettivo te lo ha impedito.
Segnatelo per ogni scatto e dopo poche uscite avrai determinato "statisticamente" quello che ti serve.

Una seconda possibilità è che dal punto di vista fotografico non ti serva alcun obbiettivo.
Siamo iscritti e postiamo su un forum che si chiama HWUPGRADE.
E' normale che ci appassioni l'obbiettivo anche solo come oggetto tecnico in sè!
Almeno per me è così.
Poi, una volta che ho l'obbiettivo mi diverto anche a sfruttarne le potenzialità tecniche!

RR2
25-02-2012, 11:12
Quindi il 18-55 è paragonato ad una corvette...

Aspetta, uff non so se mi hai capito o meno. La corvette è una bestiolina da 500 cavalli con la carrozzeria in "plastichina" e gli interni che sembrano quelli di una utilitaria degli anni '90, anche per questo costa "poco" rispetto alla concorrenza, ma è una gran macchina con cui ci si può togliere più di una soddisfazione! :)
Il 18-55 è la stessa cosa: costruzione economica ma resa alta. Il rischio, secondo me, è che, se per esempio, passi al 17-40 L poi non vedi questo enorme miglioramento nelle foto, perchè del 17-40 L paghi anche i materiali migliori del barilotto, il controllo qualità più severo, il fatto che sia tropicalizzato (e ci sarebbe da parlarne un pochino), il fatto che ne facciano molti di meno, ecc...


ma già a vedere i lavori del mio amico (fotografo di mestiere) mi sembra che sia un pò superiore.

Non pensi che incida invece anche la bravura del tuo amico? E il fatto che per lui sia un lavoro? Se mi dessero in mano un FF e l'ottica migliore del mondo, credo che per parecchio tempo continuerei a far lo stesso tipo di foto "brutte" come quelle che faccio ora.


Se poi devo venire qui a far vedere che sono una grande cima e che conosco tutti i segreti del mio obiettivo, ebbene non è così

Ma neanche io eh! Hai chiesto un consiglio, ti rispondo per quella che è la mia esperienza.


...
E' naturale che un 2.8 fisso a tutte le focali possa essere meglio di un 4-5.6,

Ma anche no, se ci fai panorami chiudi e pure parecchio, e del 2.8 te ne fai poco.


...e nemmeno mi sembra obbligatorio dire "vorrei cambiare il mio 18-55 perché poco luminoso".
...


E invece avresti dovuto :) Se avessi detto il 18-55 è buio, che prendo? Avresti ottenuto risposte valide 5 secondi dopo, vuoi un 18-55 più luminoso senza spendere una fortuna? Vai di Tamron!

Tequilas
25-02-2012, 12:25
Va bene, diciamo che per il momento desisto dal fare un acquisto che potrebbe rivelarsi incauto; mi tengo il mio obiettivo e cerco di capire meglio di cosa ho bisogno...l'ideale sarebbe imparare a fotografare davvero senza costi aggiuntivi; d'altronde sia il mio amico fotografo (le foto le sa fare eccome, qui potete vedere alcuni lavori http://www.antonioiubatti.tk/) sia il mio maestro mi dicono che per fare la fotografia ci vuole la macchina fotografica e l'ottica senza pensare troppo alla tecnologia...insomma un pò in sintonia con voi.
Accantono l'idea del Sigma 10-20mm (che in realtà era la mia prima scelta) e continuo a scattare con quello che ho. Proprio stamattina ho fatto un'uscita e il cielo era troppo sereno e limpido e il polarizzatore ci sarebbe stato bene, ma non è mia intenzione stare a fotografare cieli blu, anche se fanno parte del paesaggio, ovvio; mai pensato ad un polarizzatore. Peccato che stamattina non sono riuscito a fotografare per intero la facciata di un castello dal di sotto...pazienza. In effetti sui paesaggi il diaframma aperto serve a nulla.
Però una cosa me la potete dire...com'è il Sigma 10-20mm? Così, per curiosità! :D

LeFreak
26-02-2012, 12:55
Peccato che stamattina non sono riuscito a fotografare per intero la facciata di un castello dal di sotto...pazienza. In effetti sui paesaggi il diaframma aperto serve a nulla.
Però una cosa me la potete dire...com'è il Sigma 10-20mm? Così, per curiosità! :D

Attenzione, riprendere la facciata di un castello dal di sotto con un grandangolo a volte può essere deludente perchè si creano delle deformazioni prospettiche terribili (la costruzione pare che cada all'indietro) che ok, spesso si possono correggere in pp, ma non sempre (oppure non bene).
Il sigma 10-20 è un obiettivo molto bello (che non sostituirebbe mai il tuo 18-55, perchè è tutt'altra cosa), da sfruttare anche per le sue distorsioni prospettiche (se volute e ricercate), e che nei panorami sa dire molte cose (ma anche in questo caso ci sarebbe da discuterne... i panorami spesso si fanno anche con i teleobiettivi, tutto dipende cosa si vuole creare col proprio scatto).

Eccoti questo link (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1846082) in cui puoi alimentare (o deprimere) la tua voglia di sigma 10-20 :)

Tequilas
28-02-2012, 07:15
Eccoti questo link (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1846082) in cui puoi alimentare (o deprimere) la tua voglia di sigma 10-20 :)

Grazie per il link che ho trovato interessante :-)

Drago
16-04-2012, 17:15
io vengo da diversi anni con il 18-55 e nessun altro obbiettivo e ho tirato fuori roba a volte anche bella.

ora sono passato a 550d (venivo da 350) e oltre al 18-55 ho preso un 50ino 1.8 che uso TANTISSIMO. da quando ho la reflex nuova non ho mai usato, o quasi, il 18-55. forse è perchè ho usato un sacco in passato la versione non IS.. poi è troppo poco luminoso :D

vorrei un superwide, il sigma 10 20 non costa troppo e adoro le foto con ampissimo respiro, in contrasto a quelle fatte con il 50.

il corredo ideale per me sarebbe penso qualcosa di più corto del 50 fisso (esiste un 24mm canon non troppo costoso che sto puntando) e un superwide. del tele non me ne sono mai fatto niente.

come vedete secondo le mie esigenze il 10-20? a che prezzo si porta a casa?

dite che dovrei dare una possibilità al 18-55 is?

Tequilas
16-04-2012, 18:04
io vengo da diversi anni con il 18-55 e nessun altro obbiettivo e ho tirato fuori roba a volte anche bella.

ora sono passato a 550d (venivo da 350) e oltre al 18-55 ho preso un 50ino 1.8 che uso TANTISSIMO. da quando ho la reflex nuova non ho mai usato, o quasi, il 18-55. forse è perchè ho usato un sacco in passato la versione non IS.. poi è troppo poco luminoso :D

vorrei un superwide, il sigma 10 20 non costa troppo e adoro le foto con ampissimo respiro, in contrasto a quelle fatte con il 50.

il corredo ideale per me sarebbe penso qualcosa di più corto del 50 fisso (esiste un 24mm canon non troppo costoso che sto puntando) e un superwide. del tele non me ne sono mai fatto niente.

come vedete secondo le mie esigenze il 10-20? a che prezzo si porta a casa?

dite che dovrei dare una possibilità al 18-55 is?

Ciao, io non ti posso aiutare di certo, però posso dire che come te anche io ho un pò accantonato il 18-55 (escluso paesaggi) per privilegiare il 50 f/1.8, mentre il tele lo uso davvero raramente. Aspetto l'occasione giusta (se arriverà) per portarmi a casa il Sigma 10-20, anche quello prima generazione che costa un pò di meno. Nel frattempo, anche seguendo i consigli del forum, stò lentamente imparando ad usare il 18-55 IS (alnmeno credo), però l'obiettivo che mi sono posto è il 10-20. Qual'è il 24 mm Canon? E qual'è il suo costo? Ciao

Tequilas
08-07-2012, 09:30
Mi è stato appena regalato un tokina 11-16 f2.8; cosa ne pensate? Sono indeciso se tenerlo oppure no...la focale è cortissima e dopo qualche scatto di prova in casa con poca luce a mano libera non è che mi ha entusiasmato anzi, anche a f2.8 tempi lunghi e risultato mosso. Non è che ci vuole sempre il cavalletto? Inoltre ad f2.8 crea vignettatura. Pagato 770€ in negozio mentre su internete lo si porta via anche a meno di 500€. Consigli?

twistdh
08-07-2012, 10:57
a quanto dicono il tokina è ottimo: ma come fai ad avere foto mosse? basta scattare ad 1/20 (o ad 1/25 in base alla focale) per essere sicuri di aver la foto nitida (se stai bello fermo potresti arrivare anche ad 1/10 a 11mm), e se non vuoi congelare soggetti in movimento è fattibilissimo.

il massimo dovrebbe darlo ad f8/f11 su cavalletto con i paesaggi (come tutti i superwide). certo è stato pagato caro, ma IO lo terrei.

magari aspetta i pareri di chi lo possiede, ed intanto vai a provarlo all'aperto con la luce ;)

ciao

Tequilas
08-07-2012, 11:44
a quanto dicono il tokina è ottimo: ma come fai ad avere foto mosse? basta scattare ad 1/20 (o ad 1/25 in base alla focale) per essere sicuri di aver la foto nitida (se stai bello fermo potresti arrivare anche ad 1/10 a 11mm), e se non vuoi congelare soggetti in movimento è fattibilissimo.

il massimo dovrebbe darlo ad f8/f11 su cavalletto con i paesaggi (come tutti i superwide). certo è stato pagato caro, ma IO lo terrei.

magari aspetta i pareri di chi lo possiede, ed intanto vai a provarlo all'aperto con la luce ;)

ciao
Ti ringrazio per la veloce risposta; purtroppo non posso provarlo oltre i pochi scatti che ho già fatto perché non vorrei che il venditore se ne accorgesse in caso di reso (se lo rendo ovviamente proverei a farmi ridare i soldi, dato che su internet costa anche 200€ in meno, altrimenti punterei su un 12-24 f/4 sempre tokina); per il mosso ho provato in casa con non tanta luce ma con le finestre comunque aperte, senza flash, a f/2.8 100 iso con tempi variabili tra 1/15 a 1/30 e focali 11 e 16mm, eppure mosse e poco nitide, sia soggetti dinamici che statici. Non vorrei doverlo utilizzare solo e sempre con treppiede.
Mah, nonso dire...forse sono io :-(

twistdh
08-07-2012, 13:25
Ti ringrazio per la veloce risposta; purtroppo non posso provarlo oltre i pochi scatti che ho già fatto perché non vorrei che il venditore se ne accorgesse in caso di reso (se lo rendo ovviamente proverei a farmi ridare i soldi, dato che su internet costa anche 200€ in meno, altrimenti punterei su un 12-24 f/4 sempre tokina); per il mosso ho provato in casa con non tanta luce ma con le finestre comunque aperte, senza flash, a f/2.8 100 iso con tempi variabili tra 1/15 a 1/30 e focali 11 e 16mm, eppure mosse e poco nitide, sia soggetti dinamici che statici. Non vorrei doverlo utilizzare solo e sempre con treppiede.
Mah, nonso dire...forse sono io :-(

beh, in interno puoi osare di più con gli iso (considerando che hai scattato a 100 iso) per avere tempi più brevi (se hai la 550d usa pure fino a 800 che la resa è buona, oltre peggiora drasticamente anche se i 1600 sono utilizzabili).
fai delle prove scattando a 400 iso e vedrai che il mosso non ci sarà.
cmq se lo dai indietro e ti ridà 700 euro non sarebbe male! potresti riprendere lo stesso tokina e ti avanzerebbero 200 euro circa.

se invece preferisci il 12-24 (che dovrebbe essere migliore, ma ha uno stop in meno essendo f4) fai che prendere quello. il tokina 12-24 f4 è otticamente identico al pentax DA 12-24 f4 ma non ha il rivestimento SMC di pentax (il rivestimento SMC di pentax è tra i migliori, ma la resa è cmq uguale e di altissimo livello)

ciao

Tequilas
09-07-2012, 12:17
beh, in interno puoi osare di più con gli iso (considerando che hai scattato a 100 iso) per avere tempi più brevi (se hai la 550d usa pure fino a 800 che la resa è buona, oltre peggiora drasticamente anche se i 1600 sono utilizzabili).
fai delle prove scattando a 400 iso e vedrai che il mosso non ci sarà.
cmq se lo dai indietro e ti ridà 700 euro non sarebbe male! potresti riprendere lo stesso tokina e ti avanzerebbero 200 euro circa.

se invece preferisci il 12-24 (che dovrebbe essere migliore, ma ha uno stop in meno essendo f4) fai che prendere quello. il tokina 12-24 f4 è otticamente identico al pentax DA 12-24 f4 ma non ha il rivestimento SMC di pentax (il rivestimento SMC di pentax è tra i migliori, ma la resa è cmq uguale e di altissimo livello)

ciao

Non so, ho fatto delle altre prove e francamente non le riesco a vedere questa tanto decantata nitidezza, anche a 2.8. In compenso però ho notato flare con il sole nell'inquadratura, vignettatura e aberrazione cromatica; sicuramente sono io non in grado di gestire un obiettivo del genere, ma diciamo che i primi scatti non me ne hanno fatto innamorare, e se devo fare tanta pp non ha molto senso acquistare un obiettivo del genere.
Il venditore non mi ridà indietro nulla in quanto non è obbligato ma mi darebbe con 100€ in più (770+100) il canon 10-22 senza paraluce.
Purtroppo lo so che la cifra è "spropositata" ma è così...o il tokina 11-16 o il canon 10-22.