View Full Version : Infotainment automobilistico, un mercato in continua crescita
Redazione di Hardware Upg
24-02-2012, 07:40
Link alla notizia: http://www.businessmagazine.it/news/infotainment-automobilistico-un-mercato-in-continua-crescita_40887.html
Sempre più elettronica nelle automobili: il mercato dell'informazione e dell'intrattenimento all'interno dei veicoli va incontro ad un periodo di incessante crescita
Click sul link per visualizzare la notizia.
SpyroTSK
24-02-2012, 09:17
il problema in questo mercato è che come tutta l'elettronica è usa e getta.
infatti la vita media delle macchine è diminuita parecchio perchè appunto nessuno è in grado di sistemare tutti i componenti una volta guasti.
prima invece con il carburatore (ad esempio) lo si smontava, si puliva e al massimo si ricarburava, mentre ora se la centralina ha una magagna, la si cambia o se si è fortunati la si riprogramma, ma...bisogna portarla dall'elettrauto e giù soldini.
Poi i sistemi che ci sono di automazioni come ad esempio, airbag, abs, esp ecc...sono una gran manna dal cielo, ma io avrei fatto in modo che fosse gestita da una centralina diversa da quella del motore stesso.
Come ad esempio i computer di bordo, con accesso vocale ecc...ne ho visti parecchi, ma fanno schifo...guarda quello della giulietta, ci si mette 20 minuti per andare a scovare un sotto menù perchè te li elenca tutti (e con calma!), e non puoi dire "ok, premo il pulsante e dico subito il nome del sotto menù". (ok, ha windows, ma insomma!!)
legolasnd
24-02-2012, 09:47
il problema in questo mercato è che come tutta l'elettronica è usa e getta.
infatti la vita media delle macchine è diminuita parecchio perchè appunto nessuno è in grado di sistemare tutti i componenti una volta guasti.
prima invece con il carburatore (ad esempio) lo si smontava, si puliva e al massimo si ricarburava, mentre ora se la centralina ha una magagna, la si cambia o se si è fortunati la si riprogramma, ma...bisogna portarla dall'elettrauto e giù soldini.
Poi i sistemi che ci sono di automazioni come ad esempio, airbag, abs, esp ecc...sono una gran manna dal cielo, ma io avrei fatto in modo che fosse gestita da una centralina diversa da quella del motore stesso.
Come ad esempio i computer di bordo, con accesso vocale ecc...ne ho visti parecchi, ma fanno schifo...guarda quello della giulietta, ci si mette 20 minuti per andare a scovare un sotto menù perchè te li elenca tutti (e con calma!), e non puoi dire "ok, premo il pulsante e dico subito il nome del sotto menù". (ok, ha windows, ma insomma!!)
La penso esattamente come te, io ho lo svantaggio di esser nato troppo tardi ma ho la passione delle auto "di una volta", sulla macchina della mia famiglia (una polo del 99, per fortuna che l'elettronica era ancora mediamente limitata al tempo) abbiamo avuto problemi di elettronica dall'acquisto e li ha tuttora, non oso immaginarmi le macchine nuove...
Chiariamo, certi dispositivi sono una gran manna dal cielo come dici tu (a parte l'abs, non avrò ancora molta esperienza di guida ma ho provato una macchina con l'abs e una senza e mi sento più sicuro sulla seconda, almeno sicuro di non finire dentro un altra macchina che mi inchioda davanti all'improvviso perchè la macchina ha deciso di non bloccare le ruote... Sarò drastico ma a qualche persona che conosco è già successo...
TheDarkAngel
24-02-2012, 09:51
Chiariamo, certi dispositivi sono una gran manna dal cielo come dici tu (a parte l'abs, non avrò ancora molta esperienza di guida ma ho provato una macchina con l'abs e una senza e mi sento più sicuro sulla seconda, almeno sicuro di non finire dentro un altra macchina che mi inchioda davanti all'improvviso perchè la macchina ha deciso di non bloccare le ruote... Sarò drastico ma a qualche persona che conosco è già successo...
E' per frasi come questa che le macchine vanno imbottite di elettronica fin sopra i capelli, è l'unico modo per salvare persone che credono di poter battere la fisica.
SpyroTSK
24-02-2012, 09:59
bhe l'abs (a parte sulla ghiaia/ghiaccio e neve) è una gran cosa, perchè appunto l'ABS (Antilock Braking System) serve per evitare di far scivolare le ruote, se le blocca scivola e non fà più grip...se vuoi (OVVIAMENTE NON SU STRADA) prova inchiodare in curva senza abs, la macchina và via dritta, mentre con l'abs evita tutto ciò. infatti sulle auto con ESP (controllo stabilità) è ESSENZIALE avere l'abs e TCS (controllo trazione), perchè frena leggermente le ruote che slittano e le gira a seconda dello grado di slittamento.
probabilmente il tuo amico ha beccato ghiaccio, neve o ghiaia e di conseguenza è andato via dritto.
l'esp è comodo perchè ti gira le ruote in maniera tale di riprendere grip nel caso che lo perdi (sbandate o curve troppo veloci), una volta si faceva manualmente sterzando leggermente dal lato opposto della curva, ora è automatico.
il controllo trazione, per alcuni (come me) è solo una rottura, specialmente se non disattivabile.
edit:
ti dico tutto ciò perchè di macchine ne ho guidate moltissime, anche con trazione posteriore e perchè ho una Citroen AX GT 1.4 con ben 145 cavalli con carburatore doppio corpo, turbo (del 106 rally), cambio medio-corto, scarico dritto e filtro dell'aria sportivo, ponte posteriore completo ax gti con regolazione barre torsione e ammortizzatori boge, avantreno completo ax gti con dischi autoventilati e pinze freno della peugeot 106 rally piu' molle eybach e ammortizzatori boge, cerchi 4 fori della ax gti con gomme 165/55 R14 della Bridgestone
argent88
24-02-2012, 10:44
http://www.autoblog.it/post/39583/luxgen-5-sedan-da-taiwan-con-head-up-display-e-android
E mentre i costruttori occidentali costruivano l'ennesimo sistema senza futuro...
birmarco
24-02-2012, 10:49
il problema in questo mercato è che come tutta l'elettronica è usa e getta.
infatti la vita media delle macchine è diminuita parecchio perchè appunto nessuno è in grado di sistemare tutti i componenti una volta guasti.
prima invece con il carburatore (ad esempio) lo si smontava, si puliva e al massimo si ricarburava, mentre ora se la centralina ha una magagna, la si cambia o se si è fortunati la si riprogramma, ma...bisogna portarla dall'elettrauto e giù soldini.
Poi i sistemi che ci sono di automazioni come ad esempio, airbag, abs, esp ecc...sono una gran manna dal cielo, ma io avrei fatto in modo che fosse gestita da una centralina diversa da quella del motore stesso.
Come ad esempio i computer di bordo, con accesso vocale ecc...ne ho visti parecchi, ma fanno schifo...guarda quello della giulietta, ci si mette 20 minuti per andare a scovare un sotto menù perchè te li elenca tutti (e con calma!), e non puoi dire "ok, premo il pulsante e dico subito il nome del sotto menù". (ok, ha windows, ma insomma!!)
La penso esattamente come te, io ho lo svantaggio di esser nato troppo tardi ma ho la passione delle auto "di una volta", sulla macchina della mia famiglia (una polo del 99, per fortuna che l'elettronica era ancora mediamente limitata al tempo) abbiamo avuto problemi di elettronica dall'acquisto e li ha tuttora, non oso immaginarmi le macchine nuove...
Chiariamo, certi dispositivi sono una gran manna dal cielo come dici tu (a parte l'abs, non avrò ancora molta esperienza di guida ma ho provato una macchina con l'abs e una senza e mi sento più sicuro sulla seconda, almeno sicuro di non finire dentro un altra macchina che mi inchioda davanti all'improvviso perchè la macchina ha deciso di non bloccare le ruote... Sarò drastico ma a qualche persona che conosco è già successo...
Mah io non capisco tutte queste avversità verso l'elettronica nelle macchine! E' una delle cose migliori che potesse capitare!
Innanzitutto per la sicurezza, perchè con dispositivi come ABS e ESP (o equivalenti anche migliori) ti salvano la vita, ti permettono di andare su neve o ghiaccio con un livello di sicurezza impressionante perchè solo piloti veramente bravi sono in grado di gestire meglio dell'elettronica lo scivolamento di un'auto su neve e ghiaccio.
Secondo motori dall'efficienza così elevata come il FIAT MultiAir, i turbo diesel ad alta efficienza, gli ibridi e moltissimi altri... l'elettronica pesa il carburante iniettato quasi come una stampante fotografica pesa le goccioline di inchiostro quando stampa. Vengono regolate temperatura, regime e combustione ogni istante. Se non ci fosse l'elettronica sapete che fine farebbe il vostro FAP? Sarebbe intasato dopo una settimana! Idem il catalizzatore, entrerebbe in funzione decisamente dopo.
Per non parlare dei consumi. Già perchè qualcuno mi deve spiegare come mai una 500 vecchio modello senza elettronica faceva i 5Km con un litro e adesso una BMW serie 1 fa i 24? Eppure la 500 pesava come una ruota dell'attuale serie 1... Il vecchio carburatore ad aspirazione tirava dento anche i sassi... Vero che col tempo i motori si sono evoluti anche meccanicamente, infatti il mio TS 1.6 del 2007, che è un aspirato fa decisamente meglio della 500 che aveva mio nonno ma... sono pur sempre 9-10Km al litro. Su un 1600 di neanche tanti cavalli... e pure lui ha quel minimo di elettronica sulla gestione della farfalla, dello scaldamotore, del catalizzatore... ed è a benzina! Decisamente più gestibile meccanicamente del diesel.
Terzo, vogliam parlare del climatizzatore? Eh si perchè senza elettronica funzionerebbe come il compressore di un freezer senza un minimo di congnizione di causa. Grazie all'elettronica invece il clima funziona in relazione alla temperatura attuale nell'abitacolo, a quella esterna e al carico richiesto al motore in quel momento. Avete mai provato un sorpasso con una vecchia FIAT ad esempio? Be, spegnendo il clima si entrava in modalità turbo... :asd:
E non è solo perchè ora i clima richiedono meno cavalli, ma perchè hanno efficienza controllata. Inoltre regola intelligentemente l'uscita e l'ingresso dell'aria. Se c'è inquinamento vi attiva il ricircolo, altrimenti pesca dall'esterno. Se rinfresca l'aria esce dalle bocchette a metà, se scaldate esce da sotto. D'inverno appena accendete la macchina l'aria esce da sopra sul parabrezza. Non sono cose fatte a caso ma sono pensate intelligentemente. Se l'aria è fredda ovviamente deve uscire da più in alto perchè poi cadrà in basso, la calda viceversa. E quando salgo non vorrei trovarli la brina sul vetro.
Quarto, se avete un guasto tecnico l'elettronica vi potrebbe salvare l'auto. Quando avete dei guasti e la macchina non viene fatta partire non è perchè la centralina è cattiva e ce l'ha con voi, semplicemente perchè è altamente probabile che continuando ad andare potreste fare danni, anche gravi alla macchina.
Un esempio stupido, avevo la batteria quasi scarica, allora la macchina ha disattivato tutte le funzioni secondarie per conservare energia e permettermi qualche accensione in più per non lasciarmi a piedi. Comodo no?
E poi si potrebbe parlare di tutto il resto... ma qeste sono solo alcune delle cose principali per cui l'elettronica in macchina SERVE!
Scusate se mi sono dilungato ma tutta questa propaganda negativa verso l'elettronica in macchina solo perchè l'amico del cugino ha avuto problemi una volta con la centralina della macchina mi innervosiscono parecchio!
Intanto, detto da fonti sicure, i guasti importanti alle automobili sono diminuiti proprio grazie all'elettronica.
birmarco
24-02-2012, 11:06
http://www.autoblog.it/post/39583/luxgen-5-sedan-da-taiwan-con-head-up-display-e-android
E mentre i costruttori occidentali costruivano l'ennesimo sistema senza futuro...
Non mi piace molto ad essere sincero, comunque è vero che gli infotaiment sono strapagati. A volte 2000€ per un computer di bordo che vale meno del mio eeepc. E' vero che si interfacciano col bus della centralina però...
Non condivido molto il commento dell'articolista, costerà anche meno di una Golf (tra parentesi, non è che una Golf costi poco eh.. anzi ci pesti giu oltre i 30000 se ti accontenti) ma meccanicamente non mi sembra un granchè. E in un auto la meccanica è la prima cosa, dopo ti puoi pure gingillare con android.
I propulsori ipotizzo siano dei turbo diesel, perchè tutti quei Nm con benzina con così pochi cavalli sono duri.
E se sono davvero dei turbodiesel sono un po' superati. Un 2000 TDI da 170CV non è niente di speciale. Il J12 Alfa Romeo (vecchio di più di 10 anni) fa i 230CV col 2000...
un 1.8 da 150Cv e 230Nm? Il mio ha 160Cv e 250Nm, è semplicemente un turbo benza e turbo soft, perchè se facessi girare la turbina un po' di + i CV diventerebbero subito 200 e i Nm 300
uncletoma
24-02-2012, 12:46
Limitarsi a guidare la macchina senza causare incidenti mandando qualcuno all'ospedale o al camposanto no?
birmarco
24-02-2012, 15:16
un 1.8 da 150Cv e 230Nm? Il mio ha 160Cv e 250Nm, è semplicemente un turbo benza e turbo soft, perchè se facessi girare la turbina un po' di + i CV diventerebbero subito 200 e i Nm 300
Occhio a non alzare troppo, rischi di grippare. Poi dovresti dimensionare anche altre cose. Cmq su un turbo benzina 1.8 160CV sono un po' pochi... anche se a bassa pressione. La Fiat te lo fa con un 1.4... mentre col quasi 1.8 sono 250. Col 1.8, si parla di motori nuovi ovviamente, dovresti poter fare almeno i 150CV col benzina aspirato
Cmq è sicuramente un diesel... hai idea un 2.0 TBI? E' una fucilata sui consumi e anche di potenza. Si va sui 280CV sicuro. E un TBI 2.0 da 170CV sarebbe una chiavica :asd: li farebbe anche senza turbo i 170
Tutti i discorsi su un V4 ovviamente :)
TheDarkAngel
24-02-2012, 15:19
Limitarsi a guidare la macchina senza causare incidenti mandando qualcuno all'ospedale o al camposanto no?
Tutti socmaker nei posti sbagliati :fagiano:
Marko#88
24-02-2012, 15:39
non avrò ancora molta esperienza di guida ma ho provato una macchina con l'abs e una senza e mi sento più sicuro sulla seconda, almeno sicuro di non finire dentro un altra macchina che mi inchioda davanti all'improvviso perchè la macchina ha deciso di non bloccare le ruote... Sarò drastico ma a qualche persona che conosco è già successo...
Esatto, la frase che hai scritto subito dopo ne è una palese dimostrazione.
ti dico tutto ciò perchè di macchine ne ho guidate moltissime, anche con trazione posteriore e perchè ho una Citroen AX GT 1.4 con ben 145 cavalli con carburatore doppio corpo, turbo (del 106 rally), cambio medio-corto, scarico dritto e filtro dell'aria sportivo, ponte posteriore completo ax gti con regolazione barre torsione e ammortizzatori boge, avantreno completo ax gti con dischi autoventilati e pinze freno della peugeot 106 rally piu' molle eybach e ammortizzatori boge, cerchi 4 fori della ax gti con gomme 165/55 R14 della Bridgestone
Il fatto che tu abbia montato il turbo della 106 rally (che è aspirata) fa perdere di credibilità all'intero post :asd:
Occhio a non alzare troppo, rischi di grippare. Poi dovresti dimensionare anche altre cose. Cmq su un turbo benzina 1.8 160CV sono un po' pochi... anche se a bassa pressione. La Fiat te lo fa con un 1.4... mentre col quasi 1.8 sono 250. Col 1.8, si parla di motori nuovi ovviamente, dovresti poter fare almeno i 150CV col benzina aspirato
Cmq è sicuramente un diesel... hai idea un 2.0 TBI? E' una fucilata sui consumi e anche di potenza. Si va sui 280CV sicuro. E un TBI 2.0 da 170CV sarebbe una chiavica :asd: li farebbe anche senza turbo i 170
Tutti i discorsi su un V4 ovviamente :)
Ma non è che solo la Fiat te lo fa con il 1.4, anche la VW ha il 1.4 da 180CV, ma piuttosto che un 1.4 pompato previsto un 1.8 tranquillo ;)
Con il 1.8 aspirato 15 anni fa la honda aveva tirato fuori 180 CV e 160CV li trovavi sul 1.6, adesso come avrai capito è tornata l'era del turbobenza, potenza quando serve e consumi contenuti. A velocità autostrada ci faccio i 16km/l, a 70km/h faccio i 20km/l, ma quando voglio schiacciare gli aspirati di pari potenza non li vedo nemmeno
birmarco
24-02-2012, 17:12
Esatto, la frase che hai scritto subito dopo ne è una palese dimostrazione.
Il fatto che tu abbia montato il turbo della 106 rally (che è aspirata) fa perdere di credibilità all'intero post :asd:
I kit per montare il turbo esistono ;) e si può fare. Questo (http://www.autoblog.it/post/8623/autodelta-147-gta-am-37-super-da-422cv) è un noto motore aspirato Fiat fatto diventare turbo ;)
Ma non è che solo la Fiat te lo fa con il 1.4, anche la VW ha il 1.4 da 180CV, ma piuttosto che un 1.4 pompato previsto un 1.8 tranquillo ;)
Con il 1.8 aspirato 15 anni fa la honda aveva tirato fuori 180 CV e 160CV li trovavi sul 1.6, adesso come avrai capito è tornata l'era del turbobenza, potenza quando serve e consumi contenuti. A velocità autostrada ci faccio i 16km/l, a 70km/h faccio i 20km/l, ma quando voglio schiacciare gli aspirati di pari potenza non li vedo nemmeno
Si si ovvio il mio era un esempio :)
Più di 25 anni fa la Lancia aveva tirato fuori un 1.8 turbo regolabile da 420 a 530CV :sofico:
Cmq a parte questo è normale che ti mangi gli aspirati, hai la coppia più distribuita, quella normale più quella da sovralimentazione per cui a quasi la totalità dei regimi di rotazioni hai coppia. Infatti se avessi un twinturbo avresti ancora maggiore fluidità e mangeresti i turno normali, a parità di cavalli. Ma...
occhio che se quello con l'aspirato è in coppia ti da legnate perchè a parità di peso/potenza su 0-100 farete sempre più o meno lo stesso :)
Il turbo è ottimo per fare economia, sia in acquisto che in consumi mantenendo un buon livello di potenza... l'aspirato però è meglio come sensazioni... lo senti veramente possente.
Ho provato a sentire un 3.0 twin turbo da oltre 300CV e devo dire che già ai 2500 giri tira come il mio 1.6 a 6000 ma... mi da l'aria di essere troppo elettronico, sensazioni dovute solo all'accelerazione più che alla macchina in sè. Poi ovvio per quella potenza e poco più dovrei avere un 3.7 che consuma come un'ossesso ma quella è un'altra storia :D
Esatto, la frase che hai scritto subito dopo ne è una palese dimostrazione.
Il fatto che tu abbia montato il turbo della 106 rally (che è aspirata) fa perdere di credibilità all'intero post :asd:
Straquoto! Il fatto che esistano kit per montare il turbo su motori che originariamente non l'avevano non toglie che non si può montare il turbo di una macchina che era venduta solo con motore aspirato :-)
Marko#88
25-02-2012, 06:38
I kit per montare il turbo esistono ;) e si può fare. Questo (http://www.autoblog.it/post/8623/autodelta-147-gta-am-37-super-da-422cv) è un noto motore aspirato Fiat fatto diventare turbo ;)
Leggi bene. L'amico dice di aver montato il turbo della 106 rally sulla sua AX. Quale turbo visto che la 106 rally non ce l'ha? Che una macchina si possa trasformare da aspirato a turbo lo sa anche mia nonna :rolleyes:
Ma l'amico l'ha sparata, è lampante.
Si si ovvio il mio era un esempio :)
Più di 25 anni fa la Lancia aveva tirato fuori un 1.8 turbo regolabile da 420 a 530CV :sofico:
Cmq a parte questo è normale che ti mangi gli aspirati, hai la coppia più distribuita, quella normale più quella da sovralimentazione per cui a quasi la totalità dei regimi di rotazioni hai coppia. Infatti se avessi un twinturbo avresti ancora maggiore fluidità e mangeresti i turno normali, a parità di cavalli. Ma...
occhio che se quello con l'aspirato è in coppia ti da legnate perchè a parità di peso/potenza su 0-100 farete sempre più o meno lo stesso :)
Il turbo è ottimo per fare economia, sia in acquisto che in consumi mantenendo un buon livello di potenza... l'aspirato però è meglio come sensazioni... lo senti veramente possente.
Ho provato a sentire un 3.0 twin turbo da oltre 300CV e devo dire che già ai 2500 giri tira come il mio 1.6 a 6000 ma... mi da l'aria di essere troppo elettronico, sensazioni dovute solo all'accelerazione più che alla macchina in sè. Poi ovvio per quella potenza e poco più dovrei avere un 3.7 che consuma come un'ossesso ma quella è un'altra storia :D
L'aspirato lo senti possente? Giusto se parliamo di qualche aspirato serio giapponese o dei grossi 5/6/7mila americani...altrimenti l'aspirato è possente quanto uno starnuto di mia nonna. E' anche vero che oggi giorno fra euro4/5/18 e peso delle auto sia le aspirate che le turbo fanno cagare, le eccezioni sono poche :asd:
Tornando IT...l'informatica in macchina ben venga, se è ben integrata e di facile uso (evitando quindi di far ammazzare la gente*) può fare moooolto comodo. Scambio dati coi cellulari, navigatore che si interfaccia allo stesso, musica centralizzata...tutte scemenzine che però fanno comodo se si viaggia. A meno che non arrivino i piloti di turno che senza ABS sono sicuri di guidare meglio che con, d'altra parte con l'ABS la macchina non blocca le ruote quindi non si ferma :asd:
*resterebbe comunque molto meno pericolosa dell'AX da 145cv :asd:
SpyroTSK
25-02-2012, 08:57
Leggi bene. L'amico dice di aver montato il turbo della 106 rally sulla sua AX. Quale turbo visto che la 106 rally non ce l'ha? Che una macchina si possa trasformare da aspirato a turbo lo sa anche mia nonna :rolleyes:
Ma l'amico l'ha sparata, è lampante.
http://www.8000rpm.it/peugeot.html
prima di dire CAZZATE informati meglio.
KIT TURBO PEUGEOT 106 1400CC E 1600CC 8V.
CV MAX: DA 220 A 350CV
QUESTO KIT E'STATO RELIZZATO PER MOTORI 1600CC. 8V PEUGEOT/ CITROEN
IL KIT COMPRENDE COLLETTORE DI SCARICO IN INOX , TURBINE GARRETT , PRECISION TURBO , DOWNPIPE .
SpyroTSK
25-02-2012, 08:59
Straquoto! Il fatto che esistano kit per montare il turbo su motori che originariamente non l'avevano non toglie che non si può montare il turbo di una macchina che era venduta solo con motore aspirato :-)
peccato che l'ax gt e il peugeot 106 hanno lo stesso motore TU3 :)
Marko#88
25-02-2012, 11:04
http://www.8000rpm.it/peugeot.html
prima di dire CAZZATE informati meglio.
KIT TURBO PEUGEOT 106 1400CC E 1600CC 8V.
CV MAX: DA 220 A 350CV
QUESTO KIT E'STATO RELIZZATO PER MOTORI 1600CC. 8V PEUGEOT/ CITROEN
IL KIT COMPRENDE COLLETTORE DI SCARICO IN INOX , TURBINE GARRETT , PRECISION TURBO , DOWNPIPE .
No, non sono io che dico cazzate. Sei tu che non sai l'italiano.
Se dici di aver montato il turbo della 106 rally dici una cazzata in quanto la 106 rally NON HA IL TURBO; in italiano avresti dovuto dire che hai montato un kit turbo dedicato alla 106 rally avendo la tua AX lo stesso motore.
Non è colpa mia se non sai scrivere.
Addio, enjoy your AX :asd:
Ah, il fatto che abbia un'auto modificata non ti rende nè competente nè un pilota ;)
birmarco
25-02-2012, 11:57
Leggi bene. L'amico dice di aver montato il turbo della 106 rally sulla sua AX. Quale turbo visto che la 106 rally non ce l'ha? Che una macchina si possa trasformare da aspirato a turbo lo sa anche mia nonna :rolleyes:
Ma l'amico l'ha sparata, è lampante.
Mi ero basato sulla tua risposta :D
L'aspirato lo senti possente? Giusto se parliamo di qualche aspirato serio giapponese o dei grossi 5/6/7mila americani...altrimenti l'aspirato è possente quanto uno starnuto di mia nonna. E' anche vero che oggi giorno fra euro4/5/18 e peso delle auto sia le aspirate che le turbo fanno cagare, le eccezioni sono poche :asd:
Tornando IT...l'informatica in macchina ben venga, se è ben integrata e di facile uso (evitando quindi di far ammazzare la gente*) può fare moooolto comodo. Scambio dati coi cellulari, navigatore che si interfaccia allo stesso, musica centralizzata...tutte scemenzine che però fanno comodo se si viaggia. A meno che non arrivino i piloti di turno che senza ABS sono sicuri di guidare meglio che con, d'altra parte con l'ABS la macchina non blocca le ruote quindi non si ferma :asd:
*resterebbe comunque molto meno pericolosa dell'AX da 145cv :asd:
Ho sempre avuto dei dubbi sulle auto giapponesi, l'unica giapponese seria è la vecchia Impreza... per il resto tanti cavalli ma niente anima. Le Nissan ultra tamarre? Schifo... o meglio, belle esteticamente, veloci magari anche tecnologiche ma sicuramente poche sensazioni.
Solo perchè non si sente il sibilo non vuol dire che un aspirato faccia schifo... poi ovvio se mi confronti un 1.4 turbo con un 1,4 aspirato sono d'accordo con te ma solo perchè mi prendi un motore aspirato che fa pietà.
Prendiamo ad esempio un 3.2 V6 Alfa Romeo o anche un 4.2 V8 Maserati, aspirati, da 250 e 350 CV...
E poi prendiamo un 1.8 Alfa Romeo da 250CV e un 3.0 BMW/Audi da 350CV. Confrontiamoli due a due.
Sicuramente non c'è storia. I turbo avranno la loro coppia costante ma l'aspirato quando ti entra in coppia è tutta un'altra cosa. Anche il suono. Vogliamo il rombo sibilato di un aspirato con sibilino di un turbo? ;)
peccato che l'ax gt e il peugeot 106 hanno lo stesso motore TU3 :)
E fin lì non ci piove! Infatti entrambe erano aspirate. Se parliamo di kit per quel motore ok ma non si può dire di aver montato il turbo della 106 Rallye che, di serie, ne era sprovvista :)
SpyroTSK
25-02-2012, 15:22
No, non sono io che dico cazzate. Sei tu che non sai l'italiano.
Se dici di aver montato il turbo della 106 rally dici una cazzata in quanto la 106 rally NON HA IL TURBO; in italiano avresti dovuto dire che hai montato un kit turbo dedicato alla 106 rally avendo la tua AX lo stesso motore.
Non è colpa mia se non sai scrivere.
Addio, enjoy your AX :asd:
Ah, il fatto che abbia un'auto modificata non ti rende nè competente nè un pilota ;)
intendevo quello da gara, non la versione 106 Rallye (quella stradale per intederci) -.-'
comunque sia lo sò benissimo di non essere un pilota professionista, e nè essere un dottore in fatto di auto, ma solamente che sò come si può comportare la macchina in certe occasioni (es: il discorso dell'inchiodare in curva senza abs, recuperarla se scivola, ecc..)
ps: la mia ax non è stradale, ma è per correre su pista.
Marko#88
26-02-2012, 08:57
Mi ero basato sulla tua risposta :D
Ho sempre avuto dei dubbi sulle auto giapponesi, l'unica giapponese seria è la vecchia Impreza... per il resto tanti cavalli ma niente anima. Le Nissan ultra tamarre? Schifo... o meglio, belle esteticamente, veloci magari anche tecnologiche ma sicuramente poche sensazioni.
Solo perchè non si sente il sibilo non vuol dire che un aspirato faccia schifo... poi ovvio se mi confronti un 1.4 turbo con un 1,4 aspirato sono d'accordo con te ma solo perchè mi prendi un motore aspirato che fa pietà.
Prendiamo ad esempio un 3.2 V6 Alfa Romeo o anche un 4.2 V8 Maserati, aspirati, da 250 e 350 CV...
E poi prendiamo un 1.8 Alfa Romeo da 250CV e un 3.0 BMW/Audi da 350CV. Confrontiamoli due a due.
Sicuramente non c'è storia. I turbo avranno la loro coppia costante ma l'aspirato quando ti entra in coppia è tutta un'altra cosa. Anche il suono. Vogliamo il rombo sibilato di un aspirato con sibilino di un turbo? ;)
Si ma hai preso due signori aspirati, io magari ho esagerato nel dare credito solo ai jap e ai motoroni americani ma anche confrontare due aspirati più che validi con due turbo che sappiamo benissimo essere fatti per consumare poco, essere piatti e NON sembrare turbo...allo stesso modo potrei girare la questione e dire: prendi un 2.0 Turbo 20V Fiat Coupè (220cv) e confrontalo con un aspirato che non spicca fra gli aspirati...che so, un qualunque 3000 mercedes...il secondo fa ridere :D Poi non sto dicendo che sia meglio l'uno o l'altro, sia chiaro; i confronti però vanno fatti nella stessa tipologia di motori.
Comunque la tua sfiducia per le jap potrebbe essere messa a tacere se avessi la possibilità di provare un VTEC, te lo assicuro. E non sono di parte, la mia auto è turbo...
intendevo quello da gara, non la versione 106 Rallye (quella stradale per intederci) -.-'
comunque sia lo sò benissimo di non essere un pilota professionista, e nè essere un dottore in fatto di auto, ma solamente che sò come si può comportare la macchina in certe occasioni (es: il discorso dell'inchiodare in curva senza abs, recuperarla se scivola, ecc..)
ps: la mia ax non è stradale, ma è per correre su pista.
Non esistevano 106 rally da gara turbo, finiscila di arrampicarti sugli specchi e di spararle grosse. Stai facendo ridere.
(pingpong)
27-02-2012, 09:10
quando si parla di infoteiment si pensa sempre a produttori giapponesi o cinesi(nel peggiore dei casi) ma nessuno sa che l'Italia gioca un ruolo importante nello sviluppo di tecnologie elettroniche per auto .
Tutte le interfaccie can bus, ossia tutto ciò che viene comandato dalle centraline elettoniche ( comandi al volante, sensori, computer di bordo ) nel 70% dei casi è stato fatto in italia anche se nessuno lo sa... sistemi di antifurti per auto e moto sono quasi tutti concepiti in italia, d'altro canto Magneti Marelli fa proprio quello di lavoro ... il blu&me di Fiat è un'altra tecnologia italiana.
Mi permetto poi di citare una azienda lombarda, probabilmente la punta dell'iceberg per quanto riguarda il "vero" info-teinment ... inteso proprio come informatica per intrattenimento ... galaxy-pc, costruiscono computer veicolari basati su windows7 davvero molto interessanti.
sul sito trovate anche un video demo www.galaxy-pc.it
intendevo quello da gara, non la versione 106 Rallye (quella stradale per intederci) -.-'
comunque sia lo sò benissimo di non essere un pilota professionista, e nè essere un dottore in fatto di auto, ma solamente che sò come si può comportare la macchina in certe occasioni (es: il discorso dell'inchiodare in curva senza abs, recuperarla se scivola, ecc..)
ps: la mia ax non è stradale, ma è per correre su pista.
Ma che stai a dì :asd:
1) Non è mai esistita una 106 turbo da competizione. Al massimo c'era quella che correva nei rally categoria super 1600 che era aspirata.
2) Inchiodare in curva senza abs, recuperarla se scivola... ??? Se inchiodi in curva oltre una certa velocità, con o senza abs, vai inesorabilmente in sovrasterzo e l'auto la recuperi col cavolo.
Ricordo che la news parla di sistemi di intrattenimento a bordo veicolo non di elettronica di sicurezza ed elaborazioni varie.
rimanete in topic
qualsiasi post non strettamente in topic verrà sanzionato
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.